![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Salvadori A. (cur.) Publisher: Allemandi Questo volume traccia un percorso che esplora gli aspetti meno noti del lavoro di Arnaldo Pomodoro, presentando materiali per lo più inediti dal suo archivio. Un percorso che permette di esaminare la costante relazione nella ricerca dell'artista tra la micro-dimensione, quella legata soprattutto alla progettazione e alla realizzazione di gioielli d'artista, e interventi macro-dimensionali di natura architettonica e paesaggistica. "Arnaldo Pomodoro: il movimento possibile", raccoglie per la prima volta un gruppo di opere inedite realizzate a partire dalla seconda metà degli anni '50, offrendo al lettore l'opportunità unica di esplorare gli esordi e le tappe più importanti della carriera dell'artista, dando conto di amicizie e collaborazioni con poeti come Paolo Volponi, Attilio Bertolucci ed Emilio Villa. "Arnaldo Pomodoro: il movimento possibile", a cura di Alberto Salvadori e realizzato in collaborazione con la Fondazione Arnaldo Pomodoro, nasce dalla mostra tenutasi presso la Galleria Cortesi a Palazzo Morigi, Milano. € 49,00
Scontato: € 46,55
|
|
2024 |
![]() ![]() Author: Salvadori A. (cur.); Borghese A. (cur.) Publisher: ABC-Arte € 38,00
|
|
2023 |
![]() ![]() Author: Curti D. (cur.); Salvadori A. (cur.) Publisher: Marsilio Arte Amico dei più grandi artisti italiani del dopoguerra, fotografo e artista egli stesso, capace come nessun altro di interpretare con acutezza e profondità i lavori dei maestri prediletti (da Lucio Fontana a Michelangelo Pistoletto), Ugo Mulas (1928-1973) non è mai stato presentato da una monografia di questo livello. Dagli esordi alla Biennale d'arte di Venezia al bar Jamaica di Brera a Milano. Le prime esperienze con il design, la moda e Mila Schön; il mondo del teatro con Strehler e il Festival di Spoleto; l'amicizia con Marcel Duchamp e Lucio Fontana; l'immenso reportage dedicato agli artisti Frank Stella, Roy Lichtenstein, Jasper Johns, Robert Rauschenberg e molti altri. Il mondo della cultura e della letteratura, la sua vicinanza a Eugenio Montale e le sue immagini per Ossi di seppia. Non da meno il suo contributo al mondo dell'industria, della produzione e del lavoro con gli scatti per Olivetti, Pirelli, Bormioli e su un tessuto industriale meno noto ma estremamente importante nell'Italia del boom economico. I grandi viaggi nelle città italiane e in giro per mondo (gli Stati Uniti, la Russia, la Danimarca e, naturalmente, Venezia). € 55,00
Scontato: € 52,25
|
![]() ![]() Author: Salvadori A. (cur.) Publisher: Nomos Edizioni Catalogo della mostra presso l'Ala Scaligera della Rocca di Angera a cura di Alberto Salvadori. Dopo tre difficili anni durante i quali ci siamo chiusi impauriti nelle nostre case, nelle sale dell'Ala Scaligera della Rocca di Angera si racconta il rito della rinascita della bellezza, immerso nella continuità della storia di un luogo con radici antiche ma ancora una volta proiettato verso il futuro. Opere di: Lothar Baumgarten, Pablo Bronstein, Jason Dodge, Sam Falls, Lara Favaretto, Piero Gilardi, Henrik Håkansson, Mark Handforth, Jim Lambie, Jac Leirner, Robert Mapplethorpe, Mike Nelson, Henrik Olesen, Simon Starling, Francesco Vezzoli. Testo bilingue italiano/inglese. € 15,00
|
2022 |
![]() ![]() Author: Brugellis P. (cur.); Pettena G. (cur.); Salvadori A. (cur.) Publisher: Quodlibet € 38,00
|
![]() ![]() Author: Colledani G. (cur.); Salvadori M. A. (cur.) Publisher: Società Filologica Friulana Numero Unico dedicato a Spilimbergo, alla sua storia, al suo territorio, all'arte e alle tradizioni, alle attività. € 50,00
|
![]() ![]() Author: Pettena Gianni; Brugellis P. (cur.); Salvadori A. (cur.); Trincherini E. (cur.) Publisher: Quodlibet Gianni Pettena, è stato uno dei fondatori dell'architettura radicale fiorentina degli anni Sessanta e Settanta insieme con Archizoom, Remo Buti, 9999, Superstudio, UFO e Zziggurat, verso i quali ha sempre mantenuto una posizione autonoma. Oltre a criticare il funzionalismo modernista, a frequentare le gallerie, gli artisti e i critici legati a quella stagione, si è distinto per una sua deliberata riottosità progettuale. Per questo può essere considerato L'anarchitetto, per citare il titolo del suo primo libro. In quest'ottica va inquadrata la sua esperienza giovanile negli Stati Uniti e l'assidua frequentazione di (an)architetti come Buckminster Fuller o James Wines, attenti all'ecologia, alle periferie e al "rendere significanti luoghi insignificanti". Più in generale l'unicità del suo lungo lavoro, anche sul piano storico, consiste nel rifiuto dei codici e canoni consueti della progettazione, nella realizzazione di interventi temporanei e in una costante ricerca di alleanze con l'arte concettuale, il radical design austriaco, la land art e la musica sperimentale. Il volume documenta tutto, o quasi, il suo lavoro e ospita un'ampia antologia dei suoi testi. € 38,00
Scontato: € 36,10
|
2021 |
![]() ![]() Author: Marocni G. (cur.); Salvadori A. (cur.); Fondazione Marconi (cur.) Publisher: Mousse Magazine & Publishing € 35,00
|
![]() ![]() Author: Salvadori A. (cur.) Publisher: Mousse Magazine & Publishing € 27,00
Scontato: € 25,65
|
2020 |
![]() ![]() Author: Salvadori A. (cur.); Viliani A. (cur.) Publisher: artem In piedi in cima a un edificio: film 2008-2019"2 è la prima pubblicazione di Liam Gillick dedicata alla sua produzione video-filmica. Otto opere, realizzate dal 2008 ad oggi, insieme ad una selezione della produzione scultorea dell'artista, in mostra al Museo Madre di Napoli a cura di Alberto Salvadori e Andrea Viliani: gli elementi più 'intimi' della sua ricerca artistica - film per lo più concepiti nella sua casa-studio di New York dove l'ispirazione prende forma concreta - sceneggiature originali con note e immagini, oltre alle installation views site specific. A partire dai primi anni '90, Gillick realizza installazioni, sculture, film, animazioni digitali e opere sonore, ricucite da un'intensa produzione critica e teorica, fra dimensione politico-sociale e sfera personale. Mette in discussione i parametri della fruizione dell'arte e i rapporti di interdipendenza tra economia, arte e istituzioni, invitando lo spettatore a partecipare alla generazione di senso. Per mettere in risalto come il potenziale critico e le ambizioni utopiche dei movimenti d'avanguardia rischino di essere assorbiti e neutralizzati dalle strutture dell'intrattenimento, della comunicazione, dell'arredamento urbano e della corporate culture contemporanei. € 20,00
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Calabrò T. (cur.); Hecker S. (cur.); Salvadori A. (cur.) Publisher: Electa Un saggio sull'opera di tre grandi artisti contemporanei, la cui opera è riletta a partire dal concetto di Tempo come metafora centrale della struttura di significato dell'opera d'arte. Questo catalogo consegna al lettore i contenuti dell'omonima esposizione organizzata presso la galleria d'arte Tommaso Calabro di Milano tra aprile e giugno 2019. Nella mostra opere inedite dell'artista contemporaneo inglese Toby Ziegler (1972) presentavano una sua riflessione sull'opera di due grandi maestri italiani, Medardo Rosso (1858-1928) e Giorgio Morandi (1890-1964), la cui dialettica tra figurazione e astrazione Ziegler ritrova anche al centro della propria ricerca. Il volume accoglie tre saggi, una conversazione con Ziegler e numerose immagini delle opere allestite e dei dialoghi che, in mostra, si sono creati tra i tre artisti. Sharon Hecker, partendo dalla scultura Staking a claim (2019) di Ziegler, evidenzia somiglianze tra il suo processo creativo e quello di Rosso, entrambi caratterizzati dall'uso di interferenze finalizzate a ridefinire l'identità e i confini della scultura. Alberto Salvadori mette in luce il potere persuasivo delle immagini e la loro ineludibile dubbia fruizione nella pittura di Ziegler così come in quella di Morandi. Aline Guillermet svela poi il funzionamento delle immagini digitali e pittoriche di Ziegler, rivelando come la loro frammentazione quasi astratta offra alla percezione umana la possibilità di riaffermare se stessa. La trascrizione della conversazione tra Sharon Hecker, Alberto Salvadori e Toby Ziegler, tenutasi in galleria il 21 maggio 2019, of € 16,00
Scontato: € 15,20
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Isaia D. (cur.); Lucchesi S. (cur.); Salvadori A. (cur.) Publisher: Mart € 70,00
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Brugellis P. (cur.); Pettena G. (cur.); Salvadori A. (cur.) Publisher: Quodlibet "Utopie Radicali" è il titolo della mostra che presenta le opere degli architetti radicali fiorentini a più di mezzo secolo di distanza dai loro esordi. Nati in un fecondo momento di crisi, in un periodo segnato, a Firenze, dalla tragica alluvione del 1966, è caratterizzato, in tutta Italia, da forti tensioni politiche e sociali ma anche da un il grande rinnovamento artistico e linguistico, i lavori di Archizoom, Remo Buti, 9999, Gianni Pettena, Superstudio, UFO, Zziggurat sono oggi presenti nei principali musei del mondo. Gli scritti, i disegni e i progetti dei sette protagonisti godono infatti tuttora di una capillare diffusione, e hanno influenzato più di una generazione di architetti, storici, designer e artisti in moltissimi paesi. Questo volume offre la possibilità di conoscerne l'opera teorica e visiva, e, grazie a un'accurata ricostruzione del contesto in cui potè svilupparsi, restituisce uno spaccato unico e in larga parte ancora inesplorato di una capitale dell'architettura del secondo Novecento. € 38,00
|
![]() ![]() Author: Brugellis P. (cur.); Pettena G. (cur.); Salvadori A. (cur.) Publisher: Quodlibet Radical Utopias is the title of an exhibition that presents each of the Florentine radical architects half a century after their movement began. Emerging during a fertile moment of crisis, a period marked by the tragic flood in Florence in 1966, and characterized, throughout Italy, by strong political and social tension, but also by great artistic and linguistic renewal, the works of Archizoom, Remo Buti, 9999, Gianni Pettena, Superstudio, UFO, and Zziggurat can be seen in the major museums around the world. The writings, drawings, and projects of the seven protagonists are still in circulation and have influenced generations of architects, historians, designers and artists from many countries. This is, therefore, the first book ever to offer readers the chance to view all their theoretical and visual work. Furthermore, thanks to an accurate reconstruction of the context in which the movement developed, it provides a unique and to a certain extent still unexplored panorama of one of the twentieth-century's capitals of architecture. € 38,00
|
![]() ![]() Author: Fassi L. (cur.); Salvadori A. (cur.) Publisher: Silvana Il volume è un dialogo a due tra la collezione AGI Verona e la città di Siena. AGI Verona è una delle maggiori collezioni di arte italiana e internazionale, costruita in diversi decenni di attività, il cui tratto peculiare è quello di aver intercettato opere di artisti in una fase iniziale della loro carriera. In un confronto ideale tra storia senese e produzioni artistiche contemporanee, il volume narra il rapporto instauratosi tra le opere della collezione e le diverse Istituzioni di Siena che le hanno ospitate - Palazzo Pubblico, Santa Maria della Scala e Accademia dei Fisiocritici - caratterizzate storicamente da una ricerca del vero intesa come espressione di una razionalità politica, umanitaria e scientifica. Che il vero possa confutare il falso è una rigorosa interrogazione del reale da parte delle opere degli artisti, dove l'investigazione di problemi gnoseologici, l'analisi di memorie pubbliche e private, ma anche la riflessione su temi sociali e politici, trovano espressione mediante un approccio nel quale emozioni e passioni divengono parte di un più ampio tentativo dell'arte di comprendere il mondo. € 18,00
|
2016 |
![]() ![]() Author: Coppola A. (cur.); Barone C. (cur.); Salvadori M. (cur.) Publisher: CLEUP Qual è la funzione degli oggetti sulla scena ateniese del V secolo? E come arricchiscono la comunicazione verbale? Qual è poi il loro significato nelle rappresentazioni vascolari, in relazione ai testi scritti? A questa e ad altre domande offrono articolate risposte i contributi raccolti in questo volume, fornendo sintesi e nuova linfa a un dibattito recente e innovativo e aprendo alla critica ulteriori prospettive di discussione. € 38,00
Scontato: € 36,10
|
![]() ![]() Author: Salvadori A. (cur.) Publisher: Forma Edizioni Il volume, pubblicato in occasione della mostra monografica che la galleria Tornabuoni Art di Londra dedica al Maestro Arnaldo Pomodoro, ripercorre la figura e l'opera dello scultore italiano attraverso l'illustrazione di oltre cinquanta opere selezionate nel repertorio storico del maestro. Molti di questi lavori sono visibili in mostra mentre altri sono complemento imprescindibile per delineare in maniera completa la lunga e prolifica carriera dell'artista. Le opere sono introdotte da un lungo saggio critico di Bruno Corà edito in occasione dell'esposizione monografica di Parigi del 2011. Il testo invita a una duplice riflessione, non solo sul valore indiscusso del lavoro svolto dal Maestro e gli aspetti fondativi della sua produzione artistica ma anche sul ruolo svolto dalla sua azione nel contesto culturale italiano e internazionale. Alcuni scritti elaborati dall'artista medesimo, definiscono e aiutano la comprensione delle diverse serie di lavori nelle quali viene suddivisa la produzione scultorea. Grazie alla preziosa e stretta collaborazione dello Studio Arnaldo Pomodoro, è stato possibile presentare la figura del Maestro anche attraverso un generoso apparato iconografico che riporta gli episodi, i luoghi e gli incontri più significativi del suo percorso artistico. Conclude il volume un'ampia sezione dedicata alla bio-bibliografia, la filmografia, l'elenco delle esposizioni e una speciale sezione che mostra graficamente la diffusione e la collocazione delle opere. € 45,00
|
2015 |
![]() ![]() Author: Salvadori M. (cur.); Didonè A. (cur.); Salvo G. (cur.) Publisher: Padova University Press Il volume raccoglie i contributi della Giornata di studio tenutasi a Padova il 20 marzo 2014 dal titolo "La pittura frammentaria di età romana. Metodi di catalogazione e studio dei reperti", organizzata con l'obiettivo prioritario di presentare ad un pubblico di specialisti le prime fasi del progetto TECT, il cui nome deriva dall'abbreviazione del termine latino tectorium (intonaco), sviluppato al fine di creare una banca dati delle pitture parietali di età romana rinvenute in Italia settentrionale. La "filosofia" del database TECT viene esplicitata nel volume, non solo tramite la presentazione della scheda, ideata nell'ambito del progetto con lo scopo di sistematizzare le evidenze archeologiche (A. Didonè, G. Salvo), ma anche attraverso la proposta di un glossario - pensato per uniformare la descrizione delle testimonianze pittoriche e per facilitarne la ricerca - le cui fasi di elaborazione vengono illustrate in questi atti (R. Helg, A. Malgieri). € 35,00
|
![]() ![]() Author: Salvadori A. (cur.) Publisher: Sillabe € 18,00
|
![]() ![]() Author: Salvadori A. (cur.) Publisher: Mousse Magazine & Publishing € 20,00
Scontato: € 19,00
|
2013 |
![]() ![]() Author: Brosio Paolo; Innocenti A. (cur.); Salvadori E. (cur.) Publisher: Piemme Paolo Brosio è lontano dalla fede e dalla preghiera negli anni in cui acquisisce la notorietà di personaggio televisivo, prima come giornalista del TG4 con Emilio Fede, nei giorni di Tangentopoli, poi con la partecipazione a programmi importanti: da "Quelli che il calcio", a "Sanremo Notte", a "Domenica In" fino all'"Isola dei Famosi" e a "Stranamore". Il successo, i soldi, la carriera si intrecciano a una vicenda umana inquieta e travagliata che lo porterà nel baratro più profondo del lutto, della sconfitta affettiva, della depressione. Nasce nel cuore una preghiera alla Madonna e il desiderio d'incontrarla a Medjugorje, il villaggio della Bosnia-Erzegovina dove, dal 24 giugno 1981, sei ragazzi hanno apparizioni mariane e dove si recano in pellegrinaggio milioni di persone. Per Brosio è una svolta. L'incontro con i veggenti e con tante persone di fede, ma soprattutto il desiderio di fare del bene. Con la semplicità e la simpatia che lo contraddistinguono il giornalista racconta la sua vicenda umana e i passi di un ritorno a Dio che gli ha restituito forza, ottimismo e amore per la vita. € 9,90
Scontato: € 9,41
|
![]() ![]() Author: Salvadori A. (cur.) Publisher: Mousse Magazine & Publishing € 12,00
|
![]() ![]() Author: Salvadori A. (cur.); Gnani M. (cur.) Publisher: Silvana Prendendo spunto dalla presentazione di due opere al Museo Marino Marini di Firenze - il ritratto di Fausto Melotti eseguito da Marino Marini del 1937, nella sua versione in cera, e Teorema del 1971 di Fausto Melotti, il volume indaga il rapporto fra questi due scultori, offrendo una puntuale riflessione sulla loro ricerca artistica e un'analisi accurata delle due opere. Testi: Fabrizio d'Amico, Alberto Salvadori, Mariella Gnani , Denis Viva, Mattia Patti. € 20,00
|
![]() ![]() Author: Giusti L. (cur.); Salvadori A. (cur.) Publisher: Silvana Ispirata dalla visione della statua equestre della Cattedrale di Bamberga, la ricerca di Marino Marini sugli uomini a cavallo ha inizio tra il 1935 e il 1936. Dopo una fase preliminare, in cui il tema è esplorato insieme ad altri, è a partire dall'immediato dopoguerra che l'indagine sui cavalieri prende il sopravvento, contribuendo a definire in maniera decisiva una parabola formale di straordinaria intensità e coerenza, in linea con le più aggiornate ricerche internazionali e allo stesso tempo profondamente originale. Dalla creazione di figure archetipiche, di etrusca memoria, attraverso un processo di progressiva compressione delle masse, fino alla scomposizione geometrica delle figure, la vicenda dei cavalieri di Marini costituisce uno dei momenti più alti nella storia dell'arte italiana del Novecento. Un cammino che qui viene ripercorso, oltre che per mezzo di un'antologia critica e di un ricco apparato di immagini, attraverso una serie di nuovi studi dedicati agli esordi della ricerca sugli uomini a cavallo, alla figura dell'artista umanista negli anni della guerra fredda e all'uso del colore nella produzione plastica. € 24,00
|
||
2012 |
![]() ![]() Author: Salvadori M. G. (cur.); Giuffrida A. (cur.) Publisher: Giuffrè € 25,00
|
|
2009 |
![]() ![]() Author: Carini A. (cur.); Salvadori A. (cur.) Publisher: Aracne Questo volume raccoglie gli atti della giornata di studio omonima tenutasi il 24 novembre 2007 a Salò (Brescia), in occasione del terzo anniversario del terremoto della Val Sabbia e del Garda. I temi trattati riguardano il rischio sismico e la pianificazione urbanistica, la tutela dei beni culturali, la diagnostica strutturale, la riparazione e il miglioramento sismico di edifici storici, l'isolamento sismico, le tecnologie antisismiche e l'analisi numerica di edifici in muratura. I temi trattati possono essere di interesse a tecnici e professionisti che operano sul territorio, amministratori locali e a studiosi del settore. € 35,00
|
![]() ![]() Author: Salvadori A. (cur.); Uzzani G. (cur.) Publisher: Polistampa Il volume illustra un numero rappresentativo di opere che, dagli anni Sessanta del Novecento a oggi, attraverso più generazioni, hanno variamente affrontato il tema dell'energia, della luce, dell'entropia, dell'evoluzione tecnologica, dell'uomo in rapporto a questa risorsa. Fedele all'organizzazione dello spazio in mostra, il libro è suddiviso in due sezioni. La prima, curata da Giovanna Uzzani, comprende Strutturazioni ritmiche, nero cubo abitabile firmato nel 1963 da Gianni Colombo, protagonista dell'arte cinetica internazionale che si è sviluppata a partire dagli anni '50 e '60, e un Achrome del 1962 di Piero Manzoni, precursore e rappresentante della tendenza poverista e concettuale italiana. È poi esposta la pittura Viola rosso di Carla Accardi, tra i maggiori esponenti dell'astrattismo italiano. Seguono la Superarchitettura dei gruppi Archizoom e Superstudio, celebri esponenti dell'architettura radicale, e Il giardino delle cose, ambiente dal valore altamente estetico ed evocativo realizzato da Studio Azzurro. La seconda sezione, curata da Alberto Salvadori, è interamente dedicata ad artisti emergenti: Andrea Caretto e Raffaella Spagna, Emanuele Becheri, Luca Pozzi, Riccardo, Giovanni Ozzola. Il volume è il catalogo della mostra di Arezzo (Galleria Comunale d'Arte Contemporanea, 19 dicembre 2009 - 28 febbraio 2010). € 18,00
|
2008 |
![]() ![]() Author: Sisi C. (cur.); Salvadori A. (cur.) Publisher: Sillabe € 95,00
|
![]() ![]() Author: Salvadori A. (cur.) Publisher: Gli Ori € 18,00
|
![]() ![]() Author: Salvadori A. (cur.) Publisher: Gli Ori € 18,00
|
![]() |
![]() |
![]() |
|