![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Tatiana Trouvé. The strange life of things. Ediz. italiana, inglese e francese Author: Bourgeois C. (cur.); Lingwood J. (cur.) Publisher: Marsilio Arte In occasione della grande mostra Tatiana Trouvé. The Strange Life of Things, allestita negli spazi di Palazzo Grassi a Venezia, dal 6 aprile 2025 al 4 gennaio 2026, Marsilio Arte pubblica l'omonimo catalogo, a cura di Caroline Bourgeois e James Lingwood. Installazioni site-specific, sculture, dipinti e disegni si susseguono lungo un percorso accuratamente ideato in stretta collaborazione con l'artista, italiana di nascita e attiva in Francia, in una commistione di creazioni inedite e lavori precedenti, i quali acquisiscono nell'unione una nuova dimensione temporale. Ispirata dal pensiero architettonico e urbanistico di Ugo La Pietra e dalla sua ricerca di ridefinire il rapporto tra l'opera e lo spettatore, Tatiana Trouvé, attraverso i suoi lavori e il loro essere rimessi in gioco nell'esposizione, invita i visitatori ad ampliare la loro coscienza fisica e mentale. Come afferma Bruno Racine, amministratore delegato della Pinault Collection, il visitatore si trova così a confrontarsi con «la strana vita delle cose», secondo il bel titolo che l'artista ha scelto come chiave di accesso al suo universo. Il volume, con l'incisivo progetto della graphic designer francese Anaïs Lancrenon - che ha selezionato materiali quali una carta nata dalle alghe che, proliferando in maniera abnorme, affliggevano il fragile ecosistema della Laguna di Venezia -, diviene parte integrante dell'esposizione, grazie al nutrito corpus di installation view che restituiscono al lettore l'esperienza di un'occasione unica. Accoglie in apertura un'introduzione di Emma Lavigne, che testimonia il profondo le € 50,00
|
![]() ![]() Time for women. Ediz. illustrata Author: Collezione Maramotti (cur.) Publisher: Marsilio Arte € 45,00
Scontato: € 42,75
|
![]() ![]() Picasso lo straniero. Ediz. a colori Author: Cohen-Solal A. (cur.) Publisher: Marsilio Arte Roma, Museo del corso, Polo Museale, 27 febbraio - 29 giugno 2025 La nuova edizione del catalogo Picasso lo straniero, che documenta la mostra nella sua sede romana, ripropone lo straordinario lavoro di ricerca della curatrice, Annie Cohen-Solal che ha consultato il dossier conservato negli archivi della polizia francese sull'artista dal 1900 al 1973. La situazione del Picasso "straniero" in Francia ci appare molto più scomoda di quanto si immaginasse, la ricezione del suo lavoro nelle istituzioni francesi sembra essere intessuta di anomalie, discrepanze, a volte persino da scandali. Eppure, senza mai esporre pubblicamente i suoi problemi con le autorità francesi, Picasso riuscì, a seconda delle circostanze, a navigare mirabilmente in questi travagliati periodi storici, grazie al suo consumato acume politico e alla meticolosa gestione della sua rete di sostenitori, lasciando che il suo lavoro parlasse da solo. Seguendo un percorso cronologico, il catalogo presenta i suoi diversi status: "anarchico sorvegliato"; espatriato cosmopolita, leader delle avanguardie, avanguardia cubista; pittore mondano e amico dell'aristocrazia e della borghesia; artista poliedrico del circolo surrealista; rifugiato politico spagnolo; comunista convinto; residente privilegiato e artista globale, leader della tribù mediterranea del suo regno. Inoltre i testi forniranno alcuni dettagli più specifici sulle personalità che hanno avuto un ruolo chiave nello sviluppo di questa eccezionale carriera, nonostante i rischi storici e politici incontrati, come due guerre mondiali, una guerra civile, le tensio € 40,00
|
![]() ![]() Italia in movimento. Autostrade e futuro. Ediz. illustrata Author: Ciorra P. (cur.); Parente A. (cur.) Publisher: Marsilio Arte «Un'autostrada non è una strada. Ma un davanzale che corre nel mondo. E non è nemmeno una superstrada, non è fatta per gente super, ma per gente normale, che va verso il lavoro, l'amore, il mare. E guarda. In autostrada si fanno le due azioni principali, le più importanti della vita: cercare di arrivare a destinazione, al destino, e guardare. Osservare». Così Davide Rondoni, nella prefazione al catalogo, introduce la carrellata di immagini e parole che celebra i cento anni dall'apertura del primo tratto autostradale in Italia, l'Autostrada dei Laghi, inaugurata nel 1924: saggi, immagini d'archivio, fotografie e illustrazioni d'autore mettono in risalto la forza della rete, il suo rapporto con i paesaggi e le culture che attraversa, la capacità di generare progetti e tecnologie. Punteggiato e arricchito dai saggi di Marco D'Annuntiis, Aldo Bonomi, Alberto Ferlenga, Cristiana Colli, il volume è suddiviso in quattro sezioni (come la mostra omonima che lo accompagna, allestita al Maxxi di Roma con la curatela di Pippo Ciorra): Rete, che, attraverso materiali d'archivio, presenta le meraviglie strutturali che, negli anni, hanno accompagnato la costruzione della rete autostradale; Viaggio, inteso come l'esperienza antropologica ed estetica di coloro che usano l'autostrada, sia come utenti dei suoi servizi interni, sia come spettatori degli innumerevoli episodi architettonici e paesaggistici che la circondano; Paesaggio, che, attraverso le spettacolari fotografie aeree di Iwan Baan, descrive il presente dell'infrastruttura autostradale: una direttrice visiva e materiale intorno a € 35,00
Scontato: € 33,25
|
![]() ![]() La Grande Brera. Una comunità di arti e scienze. Ediz. a colori Author: Molinari L. (cur.) Publisher: Marsilio Arte Il catalogo, curato da Luca Molinari e pubblicato in occasione della mostra omonima allestita a Palazzo Citterio, celebra la storia culturale, architettonica e sociale del complesso monumentale di Brera, che, lungo l'arco di cinque secoli, ha fatto la storia di Milano e delle sue comunità. Un progetto ambizioso, che si è proposto di dare una rappresentazione unitaria a un edificio dalla storia stratificata, nel quale da secoli coabitano e collaborano, accanto alla Pinacoteca e alla Biblioteca Nazionale Braidense, altre prestigiose istituzioni: l'Accademia, l'Istituto lombardo, l'Orto Botanico, l'Osservatorio Astronomico, a cui si aggiungono gli Amici di Brera, la Società Storica Lombarda, l'Archivio Ricordi. L'acquisizione, quarant'anni fa, e l'apertura, oggi, di Palazzo Citterio segnano delle tappe fondamentali nella costituzione della Grande Brera: il palazzo, infatti, si salda con il retro degli Orti di Brera e definisce una nuova unità urbana che amplia l'idea dell'edificio originale, che da unità compatta diviene sistema urbano complesso. La Grande Brera è una fabbrica di architettura colta in cui, interagendo con la nobile struttura del complesso storico, si sono avvicendati i progetti e gli interventi di alcuni tra i più grandi nomi dell'architettura contemporanea (Piero Portaluppi, Gae Aulenti, Ettore Sottsass Jr., Ruggero Moncada, James Stirling, Amerigo Restucci, solo per citarne alcuni); è un laboratorio per le arti e le scienze, un archivio delle memorie cittadine e nazionali, oltre che un luogo abitato e modificato dalle tante comunità che lo hanno attraversato € 28,00
Scontato: € 26,60
|
![]() ![]() Matthias Schaller. Controfacciata. Ediz. italiana e inglese Author: Codognato M. (cur.) Publisher: Marsilio Arte Il lavoro di Schaller prende avvio nel 2004 a Venezia e viene raccolto in questa pubblicazione che consta di sessantanove fotografie raffiguranti l'anomalia architettonica della controfacciata dei palazzi veneziani, ovvero lo spazio anteriore/centrale dei piani nobili: il portego. Schaller lo fotografa in penombra, invaso da una luce folgorante che sbiadisce i colori degli arredi. Nella sua prospettiva, la controfacciata rappresenta un ponte tra passato e presente, tra tradizione e contemporaneità. Attraverso un uso sapiente della tecnica analogica, poi digitalizzata e rielaborata per enfatizzare i toni desaturati, Schaller cattura l'interazione tra l'architettura veneziana e l'atmosfera della città e riesce a restituirci non semplici vedute architettoniche, bensì composizioni poetiche che uniscono interno ed esterno, trasformando gli ambienti fotografati in "nature morte" metafisiche, testimonianza del potente legame simbolico tra il paesaggio urbano e l'esistenza umana. Le sessantanove fotografie sono introdotte dai testi di Mario Codognato, direttore del Berggruen Arts & Culture, e Silvio Fassi, architetto, che illustra l'unicità del portego, ambiente caratteristico dei palazzi veneziani. € 40,00
Scontato: € 38,00
|
![]() ![]() Pinacoteca di Brera. Thirty unmissable masterpieces. Ediz. a colori Author: Publisher: Marsilio Arte La guida illustra una selezione di trenta capolavori esposti presso la Pinacoteca di Brera, sede inclusa nel polo della Grande Brera che storicamente ospita le collezioni di arte antica dell'istituzione. In un percorso che si snoda tra le sale espositive, questo volumetto agile e accattivante racchiude trenta capolavori imperdibili di artisti che hanno fatto la storia dell'arte dal Trecento all'Ottocento, tra cui Giovanni Bellini, Donato Bramante, Canaletto, Antonio Canova, Caravaggio, Piero Della Francesca, Francesco Hayez, Lorenzo Lotto, Andrea Mantegna, Pieter Paul Rubens, Raffaello Sanzio, Giovanni Battista Tiepolo, Tintoretto, Tiziano Vecellio, Veronese. Trenta opere che ciascuno può portare con sé, narrate attraverso altrettanti testi di approfondimento storico-artistico, con un linguaggio accessibile a tutti i tipi di pubblico; una selezione pensata per accompagnare il visitatore e permettergli di guardare l'arte da vicino, fornendogli le chiavi per cogliere i lati più nascosti di ciascun capolavoro. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
![]() ![]() Pinacoteca di Brera. Trenta capolavori imperdibili. Ediz. a colori Author: Publisher: Marsilio Arte La guida illustra una selezione di trenta capolavori esposti presso la Pinacoteca di Brera, sede inclusa nel polo della Grande Brera che storicamente ospita le collezioni di arte antica dell'istituzione. In un percorso che si snoda tra le sale espositive, questo volumetto agile e accattivante racchiude trenta capolavori imperdibili di artisti che hanno fatto la storia dell'arte dal Trecento all'Ottocento, tra cui Giovanni Bellini, Donato Bramante, Canaletto, Antonio Canova, Caravaggio, Piero Della Francesca, Francesco Hayez, Lorenzo Lotto, Andrea Mantegna, Pieter Paul Rubens, Raffaello Sanzio, Giovanni Battista Tiepolo, Tintoretto, Tiziano Vecellio, Veronese. Trenta opere che ciascuno può portare con sé, narrate attraverso altrettanti testi di approfondimento storico-artistico, con un linguaggio accessibile a tutti i tipi di pubblico; una selezione pensata per accompagnare il visitatore e permettergli di guardare l'arte da vicino, fornendogli le chiavi per cogliere i lati più nascosti di ciascun capolavoro. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
![]() ![]() Pinacoteca di Brera. Trente chefs-d'oeuvre incontournables. Ediz. a colori Author: Publisher: Marsilio Arte La guida illustra una selezione di trenta capolavori esposti presso la Pinacoteca di Brera, sede inclusa nel polo della Grande Brera che storicamente ospita le collezioni di arte antica dell'istituzione. In un percorso che si snoda tra le sale espositive, questo volumetto agile e accattivante racchiude trenta capolavori imperdibili di artisti che hanno fatto la storia dell'arte dal Trecento all'Ottocento, tra cui Giovanni Bellini, Donato Bramante, Canaletto, Antonio Canova, Caravaggio, Piero Della Francesca, Francesco Hayez, Lorenzo Lotto, Andrea Mantegna, Pieter Paul Rubens, Raffaello Sanzio, Giovanni Battista Tiepolo, Tintoretto, Tiziano Vecellio, Veronese. Trenta opere che ciascuno può portare con sé, narrate attraverso altrettanti testi di approfondimento storico-artistico, con un linguaggio accessibile a tutti i tipi di pubblico; una selezione pensata per accompagnare il visitatore e permettergli di guardare l'arte da vicino, fornendogli le chiavi per cogliere i lati più nascosti di ciascun capolavoro. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
![]() ![]() Maria Helena Vieira da Silva. Anatomia di uno spazio. Ediz. illustrata Author: Frigeri F. (cur.) Publisher: Marsilio Arte "Nel tessere la mia tela di ragno [...] seguo la vita. Tutto alla fine converge nei miei dipinti; eccone il riassunto: polvere, mosche, fiori, foglie secche; ogni tanto faccio l'inventario dei miei tesori, ma non ho talento per gli inventari, mi perdo, non li finisco, così ricomincio a tessere." (Maria Helena Vieira da Silva) € 40,00
Scontato: € 38,00
|
![]() ![]() Caravaggio 2025. Ediz. a colori Author: Cappelletti F. (cur.); Terzaghi M. C. (cur.) Publisher: Marsilio Arte Il catalogo Caravaggio 2025, edito da Marsilio Arte e curato da Francesca Cappelletti e Maria Cristina Terzaghi, accompagna l'omonima mostra allestita a Palazzo Barberini dalle Gallerie Nazionali d'Arte Antica in collaborazione con Galleria Borghese (7 marzo - 6 luglio 2025), un progetto tra i più importanti e ambiziosi dedicati a Michelangelo Merisi detto Caravaggio (1571-1610). Riunendo alcune delle opere più celebri, l'esposizione vuole offrire una nuova e approfondita riflessione sulla rivoluzione artistica e culturale di Caravaggio, esplorando per la prima volta in un contesto così ampio l'innovazione che introdusse nel panorama culturale, religioso e sociale del suo tempo. Il volume illustra gli snodi biografici e gli sviluppi dello stile dell'artista attraverso saggi redatti da studiosi che, in ambito internazionale, hanno maggiormente lavorato su questi temi. Il catalogo si apre con il saggio di Keith Christiansen che traccia la parabola artistica del grande maestro, mentre i contributi delle due curatrici, Maria Cristina Terzaghi e Francesca Cappelletti, si concentrano sull'arrivo del grande maestro a Roma e sul collezionismo delle sue opere da parte delle grandi famiglie romane. Giuseppe Porzio ripercorre gli anni meridionali dell'artista, tra Napoli, Malta e la Sicilia; Alessandro Zaccuri propone una riflessione sul legame di Caravaggio con la spiritualità del suo tempo; Gianni Papi affronta uno degli argomenti più dibattuti, ovvero la ritrattistica - vera o presunta - del Merisi; Francesca Curti presenta, a partire da documenti d'epoca, le figure femminili ritra € 40,00
Scontato: € 38,00
|
![]() ![]() Inside Florence. A tale of palazzi and botteghe Author: Frescobaldi Livia Publisher: Marsilio Arte "Vivere a Firenze", edito da Marsilio Arte, è un racconto inedito di Firenze che nasce dall'amore per la tutela dei suoi luoghi e dalla volontà di offrire uno sguardo intimo e originale sulla bellezza e la sapienza secolare delle botteghe artigiane cittadine, che fanno del capoluogo toscano una delle città più ammirate al mondo. Gli splendidi scorci, i minuziosi dettagli dell'arredo, le inquadrature, la cura e l'attenzione nel raccontare e descrivere l'opulenza e la raffinatezza delle dimore fiorentine, sono solo alcuni degli elementi che l'autrice Livia Frescobaldi ha selezionato per tracciare un itinerario alla scoperta dei suoi luoghi del cuore. Attraverso la fotografia di Alessandro Moggi e Eugenia Maffei, il volume incarna lo spirito di un affresco dagli infiniti scenari, i cui protagonisti sono gli eredi di una storia millenaria, in un difficile equilibrio tra modernità e tradizione. Sedici sezioni per sedici dimore - tra palazzi, giardini ed ex conventi - ciascuno dei quali legato ad uno specifico mestiere artigianale: il primo binomio raccontato è quello tra Palazzo Frescobaldi e l'Antico Setificio Fiorentino, il cui connubio è reso indissolubile dalla stoffa personalizzata Frescobaldi in produzione da tempi immemorabili. "Vivere a Firenze", oltre ad essere specchio della ricchezza architettonica e artistica fiorentina, è proprio un atto d'amore verso quelle figure professionali che, come sostiene Leonardo Ferragamo nel suo saggio introduttivo, «continuano a creare la storia del futuro con la loro ingegnosa, perseverante e dedicata passione». Arricchito dalle introd € 65,00
Scontato: € 61,75
|
![]() ![]() Thomas Schütte. Genealogies. Ediz. italiana, inglese e francese Author: Gallais J. (cur.); Morineau C. (cur.) Publisher: Marsilio Arte Concepita come una monografia di Thomas Schütte (Oldenburg, 1954) più che come un vero e proprio catalogo, la pubblicazione che esce per i tipi di Marsilio Arte in occasione della mostra a Punta della Dogana-Pinault Collection (6 aprile - 23 novembre 2025), è curata da Jean-Marie Gallais e Camille Morineau, con la realizzazione grafica della designer francese Lisa Sturacci Un vastissimo apparato iconografico, arricchito dalle installation view della mostra, accompagna i numerosi contributi testuali. I saggi di Jean-Marie Gallais, «Arrivare al silenzio». Thomas Schütte e la fabbricazione delle opere, e di Antonia Böstrom, Thomas Schütte, genealogie ed espressione, analizzano rispettivamente la pratica artistica di Schütte indissolubilmente legata alla materia delle sue opere - siano esse tridimensionali o bidimensionali -, e la sua attività scultorea da una prospettiva storica, con particolare attenzione al modo in cui le sue esperienze di vita e la sua attenzione per le opere di altri artisti e per le vicende storiche si sono intrecciate con il suo linguaggio artistico, sia intenzionalmente sia accidentalmente. Camille Morineau, con il testo «Tutto inizia con la carta», accompagna il lettore in una sorta di dialogo con l'artista, alla vera e propria scoperta del corpus dei suoi disegni, alcuni dei quali inediti fino a questa occasione espositiva ed editoriale. I numerosi disegni e acquerelli, riprodotti in una sezione a parte impreziosita da una carta diversa dal resto del volume, svelano un aspetto più intimo del pluriennale lavoro dell'artista. Il centro della narrazione € 50,00
Scontato: € 47,50
|
![]() ![]() Un paesaggio tutelato. Venezia e la sua laguna. Ediz. illustrata Author: Montanaro Giovanni; Orsenigo Fulvio Publisher: Marsilio Arte Il concetto di paesaggio sta diventando sempre di più un valore che rispecchia il nostro tempo, capace di tenere dentro di sé città, architetture, natura, storie, persone, identità differenti, in un'ottica circolare e inclusiva. Questa pubblicazione si inserisce all'interno della nuova collana dedicata ai siti Unesco della Regione del Veneto, inaugurata con il primo volume Le Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene, che offre al pubblico una narrazione inedita, contemporanea ed emozionale che abbia la capacità di trasmettere quel senso di meraviglia di cui abbiamo tutti bisogno per tornare ad amare i nostri paesaggi e a prendercene cura. Il progetto, che si concluderà l'anno prossimo, prevede tre volumi, realizzati in coedizione con la Regione del Veneto e dedicati rispettivamente alle Colline del Prosecco, alla Laguna di Venezia e alle Dolomiti. Ogni volume è affidato a un narratore e a un fotografo che, insieme, lavorano per offrire un ritratto di paesaggi, luoghi, manufatti e comunità che illustri l'unicità del sito Unesco e insieme la sua importanza come bene comune da preservare. € 50,00
Scontato: € 47,50
|
![]() ![]() Tracey Emin. Sex and solitude. Ediz. italiana Author: Galansino A. (cur.) Publisher: Marsilio Arte € 40,00
Scontato: € 38,00
|
![]() ![]() Tracey Emin. Sex and solitude. Ediz. inglese Author: Galansino A. (cur.) Publisher: Marsilio Arte € 40,00
|
![]() ![]() Caring for the environment. Venice and its lagoon. Ediz. illustrata Author: Montanaro Giovanni; Orsenigo Fulvio Publisher: Marsilio Arte Il concetto di paesaggio sta diventando sempre di più un valore che rispecchia il nostro tempo, capace di tenere dentro di sé città, architetture, natura, storie, persone, identità differenti, in un'ottica circolare e inclusiva. Questa pubblicazione si inserisce all'interno della nuova collana dedicata ai siti Unesco della Regione del Veneto, inaugurata con il primo volume Le Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene, che offre al pubblico una narrazione inedita, contemporanea ed emozionale che abbia la capacità di trasmettere quel senso di meraviglia di cui abbiamo tutti bisogno per tornare ad amare i nostri paesaggi e a prendercene cura. Il progetto, che si concluderà l'anno prossimo, prevede tre volumi, realizzati in coedizione con la Regione del Veneto e dedicati rispettivamente alle Colline del Prosecco, alla Laguna di Venezia e alle Dolomiti. Ogni volume è affidato a un narratore e a un fotografo che, insieme, lavorano per offrire un ritratto di paesaggi, luoghi, manufatti e comunità che illustri l'unicità del sito Unesco e insieme la sua importanza come bene comune da preservare. € 50,00
Scontato: € 47,50
|
![]() ![]() Tinguely. Ediz. italiana e inglese Author: Morineau C. (cur.); Pesapane L. (cur.); Todolí V. (cur.) Publisher: Marsilio Arte Jean Tinguely (Friburgo, 1925 - Berna 1991) è considerato uno dei grandi artisti pionieri del XX secolo, nonché uno dei maggiori esponenti dell'arte cinetica. Al centro del suo lavoro vi è la ricerca attorno alla macchina con il suo funzionamento e movimento, i suoi rumori e suoni, la sua poesia intrinseca. Tinguely è tra i primi artisti a utilizzare oggetti di scarto, ingranaggi e altri materiali che poi salda, creando macchine rumorose e cacofoniche funzionanti, dotate di veri e propri motori. Pubblicata in occasione della retrospettiva, la monografia approfondisce la pratica di Tinguely mettendo in luce le opere esposte in mostra, attraverso schede dettagliate, accompagnate da un'ampia selezione di immagini storiche. Il volume comprende inoltre un saggio di Béatrice Joyeux-Prunel, che contestualizza l'opera di Tinguely nell'avanguardia europea e americana, un testo di Melissa Warak sul ruolo del suono e della performance nell'opera di Tinguely nel contesto degli anni sessanta, un'intervista a Renzo Piano di Lucia Pesapane e una cronologia illustrata dell'artista realizzata da Annalisa Rimmaudo. La pubblicazione è arricchita da due testi storici di Jean Tinguely e dai contributi dei curatori di mostra, fra cui un'introduzione sul progetto espositivo di Vicente Todolí, un testo di Camille Morineau sull'idea di "anti-museo" tanto auspicato da Tinguely, e un saggio di Lucia Pesapane per ricordare il forte rapporto dell'artista con la città di Milano, sede di alcuni dei suoi progetti più ambiziosi come La Vittoria (1971). € 60,00
Scontato: € 57,00
|
![]() ![]() Corpi moderni nella Venezia del Rinascimento. Leonardo, Dürer, Tiziano, Michelangelo. Ediz. a colori Author: Beltramini G. (cur.); Borgo F. (cur.); Manieri Elia G. (cur.) Publisher: Marsilio Arte "Corpi moderni" è un viaggio attorno al tema del corpo nella prima età moderna. Racconta del nostro corpo, di come lo conosciamo, lo proteggiamo e lo presentiamo per andare nel mondo partendo da un punto distante: il Rinascimento. Nel Cinquecento, per la prima volta, la concezione del corpo si avvicina alla nostra, diventa cioè moderna perché è insieme campo d'indagine, oggetto di desiderio, espressione di sé. Questo studio indaga quello che accade nel Rinascimento dentro e attorno al corpo, l'anatomia e le tecniche di costruzione di sé, avvicinando così la storia dell'arte alla storia della scienza e della cultura materiale. Grandi maestri come Leonardo, Giovanni Bellini, Albrecht Dürer, Giorgione, Tiziano, vengono messi a confronto andando oltre le forme e lo stile. Affiancando dipinti, sculture, miniature e disegni a libri, strumenti scientifici, abiti, oggetti d'uso e di cura del sé, Corpi moderni racconta il corpo attraverso le cose. Si parla del corpo nella vita, avvicinando i lettori a questioni che dominano le scienze, le arti e i miti di oggi come di allora: la natura e il futuro dell'umanità, la sessualità e la riproduzione, la bellezza e l'invecchiamento, i confini dell'umano, la rappresentazione e l'identità. € 40,00
Scontato: € 38,00
|
![]() ![]() Maria Helena Vieira da Silva. Anatomy of space. Ediz. illustrata Author: Frigeri F. (cur.) Publisher: Marsilio Arte "Nel tessere la mia tela di ragno [...] seguo la vita. Tutto alla fine converge nei miei dipinti; eccone il riassunto: polvere, mosche, fiori, foglie secche; ogni tanto faccio l'inventario dei miei tesori, ma non ho talento per gli inventari, mi perdo, non li finisco, così ricomincio a tessere." (Maria Helena Vieira da Silva) € 40,00
Scontato: € 38,00
|
![]() ![]() Caravaggio 2025. Ediz. inglese Author: Cappelletti F. (cur.); Terzaghi M. C. (cur.) Publisher: Marsilio Arte Il catalogo Caravaggio 2025, edito da Marsilio Arte e curato da Francesca Cappelletti e Maria Cristina Terzaghi, accompagna l'omonima mostra allestita a Palazzo Barberini dalle Gallerie Nazionali d'Arte Antica in collaborazione con Galleria Borghese (7 marzo - 6 luglio 2025), un progetto tra i più importanti e ambiziosi dedicati a Michelangelo Merisi detto Caravaggio (1571-1610). Riunendo alcune delle opere più celebri, l'esposizione vuole offrire una nuova e approfondita riflessione sulla rivoluzione artistica e culturale di Caravaggio, esplorando per la prima volta in un contesto così ampio l'innovazione che introdusse nel panorama culturale, religioso e sociale del suo tempo. Il volume illustra gli snodi biografici e gli sviluppi dello stile dell'artista attraverso saggi redatti da studiosi che, in ambito internazionale, hanno maggiormente lavorato su questi temi. Il catalogo si apre con il saggio di Keith Christiansen che traccia la parabola artistica del grande maestro, mentre i contributi delle due curatrici, Maria Cristina Terzaghi e Francesca Cappelletti, si concentrano sull'arrivo del grande maestro a Roma e sul collezionismo delle sue opere da parte delle grandi famiglie romane. Giuseppe Porzio ripercorre gli anni meridionali dell'artista, tra Napoli, Malta e la Sicilia; Alessandro Zaccuri propone una riflessione sul legame di Caravaggio con la spiritualità del suo tempo; Gianni Papi affronta uno degli argomenti più dibattuti, ovvero la ritrattistica - vera o presunta - del Merisi; Francesca Curti presenta, a partire da documenti d'epoca, le figure femminili ritra € 40,00
Scontato: € 38,00
|
![]() ![]() 1932-1942. Il vetro di Murano e la Biennale di Venezia. Ediz. illustrata Author: Barovier M. (cur.) Publisher: Marsilio Arte Nel 1932 la costruzione del padiglione Venezia dedicato alle arti decorative, nei Giardini della Biennale, rappresentò un momento di svolta per la storia del vetro di Murano che da questa data ebbe un proprio spazio espositivo all'interno della mostra internazionale d'arte. Le fornaci poterono avere così una vetrina privilegiata dove presentare periodicamente le loro creazioni più recenti o i modelli eseguiti per l'occasione. Il volume prende in esame le esposizioni che si susseguirono nel decennio 1932-42, dall'inaugurazione del padiglione Venezia fino alla XXIII Biennale, l'ultima prima della sua interruzione dovuta alla Seconda guerra mondiale. Dal suo inizio l'attività espositiva contribuì al rilancio di un settore come quello vetrario che aveva risentito pesantemente degli effetti della crisi economica internazionale e favorì il confronto tra le fornaci e tra queste e il mondo dell'arte. Furono anni di grande creatività e di sperimentazioni sulla materia e sui colori sia attraverso la rivisitazione di antiche tecniche, sia attraverso la messa a punto di nuove lavorazioni. Numerose furono le fornaci e le ditte che parteciparono in questi anni alla manifestazione veneziana, tra cui: AVEM, Barovier (poi Ferro Toso-Barovier e Barovier-Toso & C.), Barovier Seguso & Ferro (poi Seguso Vetri d'Arte), Cirillo Maschio, Moretti Ulderico & C., S.A.I.A.R. Ferro Toso & C., S.A.L.I.R., Salviati & C., Successori Andrea Rioda S.A., Aureliano Toso, Fratelli Toso, V.A.M.S.A., Venini S.A., Zecchin Martinuzzi. Tra i protagonisti attivi nelle varie fornaci di questa fertile stagione muranes € 70,00
Scontato: € 66,50
|
![]() ![]() 1932-1942. Murano glass and the Venice Biennale. Ediz. illustrata Author: Barovier M. (cur.) Publisher: Marsilio Arte Nel 1932 la costruzione del padiglione Venezia dedicato alle arti decorative, nei Giardini della Biennale, rappresentò un momento di svolta per la storia del vetro di Murano che da questa data ebbe un proprio spazio espositivo all'interno della mostra internazionale d'arte. Le fornaci poterono avere così una vetrina privilegiata dove presentare periodicamente le loro creazioni più recenti o i modelli eseguiti per l'occasione. Il volume prende in esame le esposizioni che si susseguirono nel decennio 1932-42, dall'inaugurazione del padiglione Venezia fino alla XXIII Biennale, l'ultima prima della sua interruzione dovuta alla Seconda guerra mondiale. Dal suo inizio l'attività espositiva contribuì al rilancio di un settore come quello vetrario che aveva risentito pesantemente degli effetti della crisi economica internazionale e favorì il confronto tra le fornaci e tra queste e il mondo dell'arte. Furono anni di grande creatività e di sperimentazioni sulla materia e sui colori sia attraverso la rivisitazione di antiche tecniche, sia attraverso la messa a punto di nuove lavorazioni. Numerose furono le fornaci e le ditte che parteciparono in questi anni alla manifestazione veneziana, tra cui: AVEM, Barovier (poi Ferro Toso-Barovier e Barovier-Toso & C.), Barovier Seguso & Ferro (poi Seguso Vetri d'Arte), Cirillo Maschio, Moretti Ulderico & C., S.A.I.A.R. Ferro Toso & C., S.A.L.I.R., Salviati & C., Successori Andrea Rioda S.A., Aureliano Toso, Fratelli Toso, V.A.M.S.A., Venini S.A., Zecchin Martinuzzi. Tra i protagonisti attivi nelle varie fornaci di questa fertile stagione muranes € 70,00
|
![]() ![]() Robert Mapplethorpe. Ediz. italiana e inglese Author: Curti D. (cur.) Publisher: Marsilio Arte Genio ribelle che ha saputo riscrivere i codici della fotografia di ritratto e di nudo; sciamano contemporaneo di una New York segreta e scabrosa; raffinato, sintetico ed elegante cantore di un'idea di bellezza assoluta. Robert Mapplethorpe è stato anche e soprattutto un artista profondamente consapevole della storia dell'arte, un conoscitore raffinato che ha costantemente cercato di dialogare con il passato per generare immagini innovative e contemporanee. La sua visione è stata influenzata dal classicismo, che Mapplethorpe ha non solo studiato, ma anche copiato, rinnovato e interpretato, traducendo in fotografia quei principi di armonia, proporzione e perfezione formale che caratterizzano la scultura antica. Il volume che accompagna il progetto espositivo articolato in tre tappe pone in dialogo diretto le più celebri fotografie di Mapplethorpe che hanno come soggetto le sculture classiche, perfette ed eterne, accanto a immagini con protagonisti modelli maschili e femminili, fugaci e sensuali, che riprendono pose o angolature delle precedenti, creando un confronto visivo tra la rappresentazione scultorea del corpo umano e quella fotografica. Con l'obiettivo di tracciare le varie tappe della carriera e della ricerca artistica di Mapplethorpe, prende vita una monografia completa e aggiornata che racconta le fasi cruciali della sua produzione, dalle prime esplorazioni con i collage no agli ultimi lavori, passando per le sue iconiche fotografie di nudi, ritratti e composizioni floreali. € 60,00
Scontato: € 57,00
|
![]() ![]() Casorati. Ediz. illustrata Author: Bertolino G. (cur.); Mazzocca F. (cur.); Poli F. (cur.) Publisher: Marsilio Arte Dedicato a uno dei protagonisti più influenti e riconosciuti dell'arte italiana del Novecento, il catalogo ricostruisce l'intero arco di attività di Felice Casorati, ripercorrendo le diverse stagioni della sua pittura. Accompagna la mostra (Palazzo Reale, 15 febbraio - 29 giugno 2025) l'omonimo catalogo, edito da Marsilio Arte e curato da Giorgina Bertolino, Fernando Mazzocca e Francesco Poli. Interprete originale di una pittura improntata a una "moderna classicità", Felice Casorati ha costruito il proprio linguaggio a partire dallo studio degli antichi, giungendo pressoché autodidatta all'ammissione alla Biennale di Venezia del 1907. Il volume comprende i saggi dei tre curatori: 1907-1922. Verona, Venezia, Torino. Gli esordi e l'affermazione di Fernando Mazzocca, che affronta il periodo della sua attività artistica dagli esordi agli anni Venti; Storie di mostre e di quadri, di figure e dipinti perduti. 1921-1931 di Giorgina Bertolino, che approfondisce il decennio dagli anni Venti agli anni Trenta; L'evoluzione della pittura negli anni Trenta e Quaranta di Francesco Poli, che affronta il periodo dagli anni Trenta agli anni Quaranta. Il volume ripercorre il percorso espositivo attraverso quattordici capitoli, che riprendono le sezioni tematiche dedicate ai momenti salienti della carriera di Casorati, sottolineando le maggiori influenze che hanno contraddistinto la sua arte: dal verismo al simbolismo, dal neoclassicismo al realismo magico, dal ritorno al sintetismo alle stesure à plat, tipiche della produzione di fine carriera. Il saggio di Davide Alaimo, Felice Casorati arc € 40,00
Scontato: € 38,00
|
![]() ![]() Insieme. Assolombarda. La nostra storia. Ediz. illustrata Author: Assolombarda (cur.) Publisher: Marsilio Arte Assolombarda - l'associazione delle imprese iscritte a Confindustria che operano a Milano, Monza e Brianza, Pavia e Lodi - mette insieme culture e competenze maturate da un tessuto produttivo tra i più intraprendenti e dinamici, forte di una rete che lega grandi, medie e piccole imprese, centri di ricerca, istituzioni della cultura e della formazione. Rappresenta l'insieme dei territori che fanno da traino all'economia nazionale, capaci di proiettarsi sui mercati globali: aree che, grazie al contributo di migliaia di realtà della manifattura e dei servizi, esprimono al meglio una "cultura del fare", del "fare bene". Questo volume intende illustrare, attraverso testi e immagini inedite, la storia dell'associazione: testimonianze dirette e documenti, provenienti anche da importanti archivi storici, sul contributo o erto dalle imprese che hanno segnato la storia del Paese, evidenziandone il ruolo di agenti del cambiamento. Al centro c'è il racconto degli avvenimenti che hanno caratterizzato la storia dell'associazione, a partire fine dell'Ottocento e sino a oggi, nella cornice del contesto storico italiano e internazionale. Il volume è arricchito dalle testimonianze dirette di alcuni Past President che offrono la loro testimonianza in prima persona. Ampio spazio è dedicato ai contributi di personalità significative per il territorio milanese, essenziali per approfondire i temi relativi a economia, cultura, formazione, moda, design, architettura. In chiusura, una linea del tempo segna date ed eventi storici, tappe essenziali della crescita delle imprese lombarde e italiane." € 45,00
Scontato: € 42,75
|
![]() ![]() Vivere a Firenze. Un racconto tra case e botteghe Author: Frescobaldi Livia Publisher: Marsilio Arte "Vivere a Firenze", edito da Marsilio Arte, è un racconto inedito di Firenze che nasce dall'amore per la tutela dei suoi luoghi e dalla volontà di offrire uno sguardo intimo e originale sulla bellezza e la sapienza secolare delle botteghe artigiane cittadine, che fanno del capoluogo toscano una delle città più ammirate al mondo. Gli splendidi scorci, i minuziosi dettagli dell'arredo, le inquadrature, la cura e l'attenzione nel raccontare e descrivere l'opulenza e la raffinatezza delle dimore fiorentine, sono solo alcuni degli elementi che l'autrice Livia Frescobaldi ha selezionato per tracciare un itinerario alla scoperta dei suoi luoghi del cuore. Attraverso la fotografia di Alessandro Moggi e Eugenia Maffei, il volume incarna lo spirito di un affresco dagli infiniti scenari, i cui protagonisti sono gli eredi di una storia millenaria, in un difficile equilibrio tra modernità e tradizione. Sedici sezioni per sedici dimore - tra palazzi, giardini ed ex conventi - ciascuno dei quali legato ad uno specifico mestiere artigianale: il primo binomio raccontato è quello tra Palazzo Frescobaldi e l'Antico Setificio Fiorentino, il cui connubio è reso indissolubile dalla stoffa personalizzata Frescobaldi in produzione da tempi immemorabili. "Vivere a Firenze", oltre ad essere specchio della ricchezza architettonica e artistica fiorentina, è proprio un atto d'amore verso quelle figure professionali che, come sostiene Leonardo Ferragamo nel suo saggio introduttivo, «continuano a creare la storia del futuro con la loro ingegnosa, perseverante e dedicata passione». Arricchito dalle introd € 65,00
Scontato: € 61,75
|
2024 |
![]() ![]() Venetian Heritage. 25. Ediz. italiana Author: Bergamo Rossi T. (cur.) Publisher: Marsilio Arte Dal 1999 Venetian Heritage si impegna in un'incessante attività filantropica volta alla salvaguardia e alla promozione dell'eredità culturale specificamente veneziana attraverso una vasta campagna di interventi di restauro. L'intento della fondazione è quello di preservare sia l'inesauribile patrimonio artistico che Venezia ha lasciato in tutto il Mediterraneo, sia la peculiare identità urbana propria della città lagunare. Per celebrare i 25 anni di attività nel sostegno di arte e restauro a Venezia, Marsilio Arte pubblica il volume Venetian Heritage - 25 anni a cura di Toto Bergamo Rossi, direttore della Fonazione Venetian Heritage Onlus. Il libro fornisce una puntuale panoramica sui progetti sostenuti in questi 25 anni, concentrandosi su cinque luoghi ai quali Venetian Heritage si è dedicata in modo particolare con l'obiettivo di promuovere complessivamente le istituzioni con cui collabora e le attività da esse svolte. Nell'ultimo decennio, infatti, la Fondazione ha ampliato il suo raggio d'azione tramite una serie di interventi atti a valorizzare realtà cittadine come alcuni musei di stato veneziani, quali le Gallerie dell'Accademia, il Museo di Palazzo Grimani e la Galleria Giorgio Franchetti alla Ca' d'Oro, e istituzioni storiche come la Scuola Grande San Giovanni Evangelista e la basilica di San Marco e la sua Fabbriceria. Attraverso una ricca selezione di immagini in larga parte inedite, Venetian Heritage - 25 accompagna il lettore in un viaggio visivo alla scoperta degli interventi di salvaguardia che più recentemente hanno impegnato la Fondazione. Il restauro di ca € 70,00
Scontato: € 66,50
|
![]() ![]() Venetian Heritage. 25. Ediz. inglese Author: Bergamo Rossi Toto Publisher: Marsilio Arte Dal 1999 Venetian Heritage si impegna in un'incessante attività filantropica volta alla salvaguardia e alla promozione dell'eredità culturale specificamente veneziana attraverso una vasta campagna di interventi di restauro. L'intento della fondazione è quello di preservare sia l'inesauribile patrimonio artistico che Venezia ha lasciato in tutto il Mediterraneo, sia la peculiare identità urbana propria della città lagunare. Per celebrare i 25 anni di attività nel sostegno di arte e restauro a Venezia, Marsilio Arte pubblica il volume Venetian Heritage - 25 anni a cura di Toto Bergamo Rossi, direttore della Fonazione Venetian Heritage Onlus. Il libro fornisce una puntuale panoramica sui progetti sostenuti in questi 25 anni, concentrandosi su cinque luoghi ai quali Venetian Heritage si è dedicata in modo particolare con l'obiettivo di promuovere complessivamente le istituzioni con cui collabora e le attività da esse svolte. Nell'ultimo decennio, infatti, la Fondazione ha ampliato il suo raggio d'azione tramite una serie di interventi atti a valorizzare realtà cittadine come alcuni musei di stato veneziani, quali le Gallerie dell'Accademia, il Museo di Palazzo Grimani e la Galleria Giorgio Franchetti alla Ca' d'Oro, e istituzioni storiche come la Scuola Grande San Giovanni Evangelista e la basilica di San Marco e la sua Fabbriceria. Attraverso una ricca selezione di immagini in larga parte inedite, Venetian Heritage - 25 accompagna il lettore in un viaggio visivo alla scoperta degli interventi di salvaguardia che più recentemente hanno impegnato la Fondazione. Il restauro di ca € 70,00
Scontato: € 66,50
|
![]() ![]() Nari Ward. Ground break. Catalogo della mostra (Milano, 28 marzo-28 luglio 2024). Ediz. a colori Author: Tenconi R. (cur.) Publisher: Marsilio Arte Pubblicata in occasione della mostra in Pirelli HangarBicocca, la monografia presenta gli studi più aggiornati sul lavoro di Nari Ward, esplorando a fondo gli aspetti legati all'idea di performatività, collaborazione, suono e pratiche time-based. Il catalogo include un'ampia documentazione fotografica di tutte le opere installate in mostra, insieme a saggi critici della curatrice Jessica Bell Brown, del curatore Dieter Roelstraete e della scrittrice Christina Sharpe. Il volume contiene inoltre contributi tematici che approfondiscono idee e concetti esplorati nella retrospettiva a firma di studiosi e critici internazionali tra cui Naomi Beckwith, Adrienne Edwards, Chiara Lupi, Giovanna Manzotti, Tatiana Palenzona, Teodora di Robilant e Bianca Stoppani. Completa il catalogo un'intervista delle curatrici, Roberta Tenconi e Lucia Aspesi, all'artista e una conversazione fra Ward e il coreografo Ralph Lemon sulla loro collaborazione nel progetto Geography Trilogy (1997-2004). € 65,00
Scontato: € 61,75
|
![]() |
![]() |
![]() |
|