![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Ricerche sull'arte a Napoli in età moderna. Saggi e documenti 2024-2025 in ricordo di Giuseppe De Vito Author: Fondazione De Vito (cur.) Publisher: artem 'Ricerche sull'arte a Napoli in età moderna' è l'annale che la Fondazione Giuseppe e Margaret De Vito pubblica dal 2012. È la prosecuzione, e l'ampliamento, di un progetto che cominciò a prendere corpo fin dal 1982, quando l'ingegnere Giuseppe De Vito fondò, e poi diresse per trent'anni, una miscellanea di studi con periodicità annuale, dal titolo Ricerche sul '600 napoletano, destinata a ospitare i lavori scientifici dei più affermati specialisti internazionali, così come di tanti giovani e di ricercatori indipendenti. In questi decenni, con la sua cadenza fissa, la pubblicazione di Ricerche ha concorso significativamente ad accrescere la conoscenza dell'arte del Seicento a Napoli e nel Meridione. Questa volta si è scelto di costruire un numero doppio di particolare consistenza con una parte iniziale specificatamente dedicata alla figura di De Vito, alla quale segue la consueta sezione 'saggi e documenti', ricca di contributi. [...] si è voluto che esso raccogliesse in prevalenza articoli di giovani studiosi, alcuni dei quali per la prima volta presenti sulle pagine di Ricerche; che vi fossero trattati argomenti afferenti a varie discipline artistiche - dalla pittura, all'architettura, alle arti applicate - e relativi all'intero arco cronologico dal Quattrocento all'Ottocento. Inoltre, come avvenuto negli ultimi anni, si sono voluti ospitare i risultati di studi legati ad attività scientifiche promosse dalla Fondazione come borse di studio, partecipazioni a progetti di ricerca, mostre o convegni. Questi risultati consolidano il legame strettissimo tra le attività promosse € 45,00
|
![]() ![]() Land Code. Ediz. a colori Author: Bianco-Valente Publisher: artem Realizzato dalla Direzione regionale Musei nazionali Campania per incentivare le politiche di acquisizione e valorizzazione delle collezioni del museo Novecento a Napoli-Castel Sant'Elmo, il progetto Land Code degli artisti Bianco-Valente (Giovanna Bianco e Pino Valente) si inserisce nell'ambito delle iniziative sostenute dal PAC 2022-2023 - Piano per l'Arte Contemporanea, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura. Land Code esplora la transizione dal supporto materiale del mosaico alla dimensione virtuale del nostro sistema percettivo, creando un parallelismo tra le tessere del mosaico antico e le unità digitali contemporanee, come i pixel e i codici QR. Il volume, assieme alle presentazioni istituzionali, al testo di Claudia Borrelli e a un'intervista di Brunella Velardi agli artisti, raccoglie una sequenza di immagini che ricostruiscono il processo partecipativo con cui è stata realizzata l'opera. € 15,00
|
![]() ![]() C'era una volta la città di Borgolungo Author: Bevilacqua Franco Publisher: artem Un racconto coinvolgente e delicato, concepito e illustrato da un maestro della grafica italiana contemporanea, Franco Bevilacqua, capace come pochi di tenere insieme la restituzione visionaria di architetture calligrafiche e la passione civile per una editoria intima, artigianale, per ragazzi di tutte le età. Con Borgolungo, Bevilacqua regala una storia gioiosa e 'inclusiva', che ribalta con leggerezza i luoghi comuni dell'omologazione e restituisce alla fantasia creativa il potere rigenerativo indispensabile a costruire nuove città, a misura di 'bambini di tutte le misure e di tutti i colori, un poco alti, magri, un poco grassottelli, bassini, un poco incurvati - ma non tanto - e bianchi, scuri, castani, neri, gialli, rossi. Tutti bellissimi'. Età di lettura: da 6 anni. € 9,00
|
![]() ![]() Ezio De Felice. Oltre l'architetto Author: Borrelli C. (cur.); Manco A. (cur.); Fedele R. (cur.) Publisher: artem In occasione della donazione al museo Novecento a Castel Sant'Elmo dell'opera di Ezio De Felice Senza titolo (1948), la Fondazione De Felice, in collaborazione con la Direzione Generale Musei, la Direzione regionale Musei nazionali Campania e i Musei nazionali del Vomero ha organizzato nella chiesa di Sant'Erasmo a Castel Sant'Elmo una mostra per rendere omaggio a Ezio De Felice, architetto e docente universitario, protagonista in materia di restauro e museografia, cultore poliedrico di sperimentazioni complementari, dalla pittura, alla scultura, alla poesia. A cura di Claudia Borrelli, Antonietta Manco e Roberto Fedele, con i contributi critici di Claudia Borrelli, Roberto Fedele e Angela Tecce, il catalogo restituisce un inquadramento storico-critico e biografico della produzione artistica di una figura seminale della cultura a Napoli del secondo dopoguerra. € 9,00
Scontato: € 8,55
|
![]() ![]() Isola Isca. Storia e archeologia. Ediz. italiana e inglese Author: Di Franco L. (cur.) Publisher: artem Isca o - come ancora la chiamano i vecchi pescatori - Lisca è un frammento di paesaggio incastonato tra la costa sorrentina e il mare profondo, dove natura, storia e memoria si sovrappongono in un continuo rimando di significati e dove il tempo sembra aver assunto un'altra forma. La pietra, il mare, le grotte, i ninfei raccontano vicende antiche e recenti con la stessa voce - quella del vento che attraversa gli anfratti e accarezza le rovine, quella del mare che 'sta facenno 'o mare', come scrisse Eduardo De Filippo. Per decenni rifugio creativo di Eduardo, che nell'isola trovò il silenzio mediterraneo necessario alla scrittura, Isca è un sito archeologico di valore straordinario, oltre che un biotopo prezioso, parte integrante dell'Area Marina Protetta 'Punta Campanella', luogo di nidificazione di specie rare e osservatorio privilegiato sulla biodiversità. Riconosciuta nel 2022 sito di interesse culturale dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l'Area Metropolitana di Napoli, è oggi al centro di un accordo per la valorizzazione e fruizione tra Istituzioni pubbliche, fondazioni e proprietà privata: un modello virtuoso di collaborazione tra pubblico e privato, orientato alla conservazione attiva e alla fruizione regolata e sostenibile. € 30,00
|
![]() ![]() Aniello Falcone Author: Leone De Castris P. (cur.) Publisher: artem Aniello Falcone è stato per certo uno dei maggiori pittori napoletani della prima metà del seicento. ne era consapevole, alla fine di quello stesso secolo, Luca Giordano, che gli riservava l'alto appellativo di 'oracolo delle battaglie'; ne era consapevole, alla metà del secolo successivo, Bernardo De Dominici, che ad Aniello dedicava una delle sue biografie più dense e colorite; e ne erano consapevoli, ancora a cavallo della metà del novecento, studiosi come Fritz Saxl o come Roberto Longhi, che ne avrebbero volta a volta colto con acume i caratteri di originalità nel trattare il genere della battaglia 'senza eroe' o la vicinanza al 'caravaggismo a passo ridotto' dei bamboccianti romani e al naturalismo schiarito e pittorico di Diego Velázquez... negli ultimi settant'anni, tuttavia, ... questa consapevolezza si è però un po' persa, forse anche a causa della dimensione prevalentemente 'di genere' della pittura di Falcone, così che mentre negli ultimi decenni s'infittivano gli studi monografici e persino le mostre dedicate un po' a tutti i pittori - maggiori e minori - della Napoli di primo seicento... l'interesse per Falcone si traduceva soltanto in alcuni saggi su rivista, nelle aggiunte di nuove opere - e specie di battaglie intanto emerse sul mercato - o in studi di altro tipo, divulgativo, documentario o ancora sui disegni, senza che però un vero e proprio lavoro per l'appunto di tipo monografico venisse a mettere ordine nelle nuove conoscenze che intanto andavano emergendo. (dall'introduzione di Pierluigi Leone De Castris) € 39,00
Scontato: € 37,05
|
![]() ![]() Confronti. Quaderni di restauro architettonico. Vol. 17-18: Architettura fortificata. Restauro e progetto Author: Publisher: artem 'Confronti. Quaderni di restauro architettonico' - rivista scientifica semestrale fondata nel 2012, pubblicata a stampa e peer reviewed (double blind), riconosciuta dall'anvur di 'classe a' - pubblica contributi in italiano, inglese, francese e spagnolo incentrati sui temi cruciali del restauro architettonico e della conservazione del patrimonio culturale costruito e naturale. I numeri 17-18 sono dedicati al tema delle fortificazioni e raccolgono gli esiti di un ciclo di incontri sui modi e sugli sguardi della cultura architettonica del restauro nei confronti delle architetture fortificate. InFORT - architettura fortificata e progetto contemporaneo: tutela, composizione e restauro è stato un progetto organizzato dall'Università di Cagliari in collaborazione con l'Università di Bologna e l'Università Politecnica delle Marche e, in particolare, curato da Chiara Mariotti e Valentina Pintus con Caterina Giannattasio e Andrea Ugolini. I castelli, le cinte murate, le torri, ma anche i forti, i fortini e i bunker, costituiscono un corpus testimoniale di grande interesse: segnano le vie di popolamento, raccontano le modalità di presidio e di occupazione di un territorio in relazione ai mutamenti dei contesti politico-culturali e all'evolversi dell'arte della guerra, nonché risultano validi testimoni altresì per la Storia della costruzione e della cultura materiale. Sono, pertanto, la prova tangibile di un'unità culturale a livello europeo che è durata più a lungo di qualunque altro fenomeno architettonico, costituendo un importante simbolo di identità politica, economica, sociale e € 30,00
Scontato: € 28,50
|
![]() ![]() Amedeo Maiuri e il restauro. La tutela dei siti archeologici in Campania tra le due guerre Author: Veronese Luigi Publisher: artem A cento anni esatti dall'inizio della lunga esperienza professionale di Amedeo Maiuri a capo della Soprintendenza napoletana alle Antichità, nel 1924, una indagine rigorosa sulla attività dell'archeologo, dal punto di vista particolare dell'architetto restauratore, porta in luce i criteri, gli esiti e le tecniche dei cantieri di restauro nei siti archeologici della Campania negli anni precedenti alla Seconda guerra mondiale. È la stagione in cui l'azione di conservazione e valorizzazione di siti importanti quali Pompei, Ercolano, Paestum, Baia, fornisce lo spunto di una rivisitazione strumentale della Roma antica in chiave di affermazione politica e propaganda. In questo quadro generale, Veronese ricostruisce il contributo magistrale di Amedeo Maiuri, sin dagli esordi a Creta e Rodi, alla ridefinizione delle strategie del restauro moderno, il suo impegno militante per una cultura del patrimonio costruito antico capace di salvaguardare, insieme, le problematiche inderogabili della tutela e le prospettive di valorizzazione e fruizione a misura dei visitatori 'contemporanei'. € 50,00
Scontato: € 47,50
|
![]() ![]() Didier Barra e l'immagine di Napoli nel primo Seicento Author: Leone De Castris Pierluigi Publisher: artem 'Il Museo di San Martino, oltre a essere una straordinaria Certosa barocca, è soprattutto il museo per eccellenza della città, deputato alla conoscenza della sua storia e della sua immagine. Il luogo appropriato, dunque, a ospitare la mostra dedicata alla veduta di Napoli nel primo Seicento: un'esposizione ricca di novità, vòlta a ricostruire la figura del primo grande vedutista attivo a Napoli a inizio Seicento, il lorenese Didier Barra, distinguendola finalmente da quella di François de Nomé, suo compatriota, amico e collaboratore, che le fonti e gli studi hanno da sempre avuto difficoltà a separare da Barra, riunendoli infatti sotto il nome unico di «Monsù Desiderio». Grazie al confronto tra i dipinti e la produzione incisoria e cartografica, la mostra si propone inoltre di restituire a Barra il ruolo di vero e principale specialista della 'veduta a volo d'uccello', mettendo in luce la conoscenza reciproca e gli scambi intercorsi tra lui e i maggiori incisori e cartografi, anch'essi forestieri, attivi a Napoli nei primi decenni del Seicento (a cominciare dagli autori della celebre 'pianta Baratta'), e di comprendere meglio l'immagine della città negli anni dei viceré spagnoli e sino alla rivoluzione di Masaniello e alla peste del 1656, il suo sviluppo urbanistico e i quartieri, le strade, le chiese e i castelli che ne caratterizzavano l'aspetto di grande porto e di capitale del Viceregno.' (dal saggio di Pierluigi Leone de Castris, curatore della mostra) € 18,00
Scontato: € 17,10
|
![]() ![]() La chiesa blu-La iglesia azul. Giuliana Conte, Tono Cruz, Mono González Author: Scotto di Vettimo O. (cur.) Publisher: artem La chiesa di Santa Maria Maddalena ai Cristallini è stata riaperta al pubblico il 28 agosto 2023 dopo oltre quarant'anni di abbandono. Il recupero è avvenuto nell'ambito del progetto Luce al Rione Sanità - promosso dalla cooperativa La Paranza e finanziato da Fondazione Con il Sud e Fondazione di Comunità San Gennaro insieme a Intesa Sanpaolo -, che intende contrastare le disuguaglianze, favorire l'inserimento lavorativo dei giovani, produrre rigenerazione urbana in contesti marginalizzati, nonché valorizzare i beni culturali da tempo inaccessibili, restituendoli al territorio attraverso azioni che prevedano la partecipazione della comunità. Mono González (Curicó, Cile), Tono Cruz (Gran Canaria, Spagna), Giuliana Conte (San Potito Sannitico, Italia), assieme ad alcuni giovani del quartiere, sono intervenuti all'interno della chiesa, innescando nel tempo processi didattici e partecipativi che hanno prodotto consapevolezze identitarie, fiducia nelle proposte collaborative, nonché attivato soft skills. [dal testo introduttivo di Olga Scotto di Vettimo] € 30,00
Scontato: € 28,50
|
![]() ![]() Galleria Borghese. Ediz. inglese Author: Cappelletti Francesca Publisher: artem 'Fuori di porta Pinciana fece edificare un bel palazzo in una sua Vigna o giardino, o villa, che vogliamo chiamarla, nella quale si trova ogni sorte di delitia, che desiderare, et havere in questa vita si possa; tutta adornata di bellissime statue antiche, e moderne, di pitture eccellenti, e d'altre cose pretiose con fontane, peschiere, et altre vaghezze...' [Giovanni Baglione, Le vite de' pittori, scultori et architetti, 1642] Nelle sale che oggi ci mettono di fronte a quasi tutte le opere più significative di Bernini scultore, ai capolavori di Caravaggio, ai grandi maestri del Rinascimento e a due stagioni dell'arte a Roma, come il Barocco e il Neoclassicismo, siamo sempre accompagnati dalle conversazioni del passato, dai discorsi fra i committenti e gli artisti e, addirittura, dall'incontro di Gian Lorenzo, il più grande artista del secolo, con il se stesso di tanti anni prima. [Francesca Cappelletti] € 45,00
|
![]() ![]() Francesco Laurana Author: Leone De Castris Pierluigi Publisher: artem Il titolo di questa monografia su Francesco Laurana potrebbe a tutti gli effetti essere - parafrasando quello di un celebre libro di Ferdinando Bologna - Napoli e le rotte mediterranee della scultura, da Alfonso il Magnanimo a Ferdinando il Cattolico. La figura dello zaratino Laurana rappresenta infatti una sorta di antidoto al rischio ricorrente di leggere gli sviluppi della scultura nella Napoli aragonese dentro lo schema di una progressiva anche se faticosa adesione alle conquiste del Rinascimento toscano e centro-italiano. Le sue opere e i suoi spostamenti tracciano piuttosto un itinerario fisico e culturale tutto mediterraneo, che collega la sua formazione e le sue origini 'adriatiche', tra Zara, Venezia e Ragusa, alla sua crescita e maturazione nel Meridione aragonese, poi nella Provenza angioina, nella Sicilia anch'essa aragonese, e di nuovo a Napoli e in Provenza, pur senza mai trascurare il confronto con le esperienze centroitaliane e il contatto con l' Urbino dei Montefeltro, di Luciano Laurana e di Piero della Francesca. Un viaggio magistrale, profondo nella scultura del Rinascimento mediterraneo della Corte di Aragona, tra Napoli, Sicilia, Adriatico, Provenza Angioina, Urbino dei Montefeltro, oltre i confini del modello toscano € 48,00
Scontato: € 45,60
|
![]() ![]() Annalaura di Luggo. Collòculi @pompeii Author: Tolve A. (cur.) Publisher: artem Accogliere Collòculi all'interno del Parco Archeologico di Pompei significa affermare con forza il valore dell'inclusione sociale attraverso l'arte. Il Parco, da sempre attento alle tematiche giovanili, riconosce nell'opera un ponte tra passato e presente, un'occasione di riflessione e dialogo. La scelta delle Terme del Foro come luogo di esposizione è particolarmente significativa: un tempo spazio di incontro e confronto, oggi diventa il contesto ideale per un'opera che si fonda sul colloquio tra sguardi, incarnato dall'Oculus, simbolo di relazione e scambio. Altro aspetto cruciale è il materiale: l'alluminio riciclato. La storia non è immobile, ma si rigenera continuamente, proprio come la materia. Pompei non è solo testimonianza di una tragedia, ma il simbolo di una rinascita etica, sociale e culturale. [Gabriel Zuchtriegel] Sensibile a ogni forma di lateralità, di umbratilità, di storia trasversale, di silenzio che esseri abbandonati o marginalizzati sono costretti a vivere nell'incertezza degl'anni dei giorni delle ore, di Luggo afferra il mondo della vita e dei mille significati che la riguardano utilizzando strategie corali dove costruzione geometrica e perfezione estetica si intrecciano tra loro per farsi trama di un racconto, insieme scientifico e metafisico (ad alto grado simbolico), sull'occhio, sullo sguardo, sulla vista. [Antonello Tolve] L'interconnessione tra archeologia e arte contemporanea rappresenta un elemento essenziale della visione del Parco Archeologico di Pompei: Collòculi rappresenta la volontà di aprirsi a linguaggi innovativi, capaci di stimolare € 15,00
Scontato: € 14,25
|
![]() ![]() I figurini teatrali della Collezione Pagliara Author: Leone De Castris Pierluigi; De Ruvo Francesca; Mazzaro Alessandra Monica Publisher: artem € 39,00
|
![]() ![]() La fortuna della Colonna. Il racconto di un simbolo-The fortune of the Column. The story of a symbol. Ediz. italiana e inglese Author: Russo A. (cur.); Rinaldi F. (cur.); Pujia A. (cur.) Publisher: artem € 36,00
|
![]() ![]() Napoli Nobilissima. Rivista di arti, filologia e storia (2024). Vol. 3: Settembre-dicembre Author: Publisher: artem Fondata da Benedetto Croce nel 1892 - insieme a letterati e storici del calibro di Riccardo Carafa d'Andria, Michelangelo Schipa, Giuseppe Ceci, Luigi Conforti, Salvatore Di Giacomo, Luigi Spinazzola... - con l'obiettivo di 'scrivere' la storia artistica e topografica di Napoli, di invitare con l'esempio e la ricerca sul campo al rispetto e alla valorizzazione consapevole del patrimonio culturale e artistico della città, Napoli nobilissima prosegue e rinnova la propria missione sotto l'egida della Fondazione Pagliara e dell'Istituto Universitario Suor Orsola Benincasa. Saggi di Carlo Gasparri, Stefano De Mieri, Riccardo Lattuada, Mariantonietta Picone Petrusa, Giuseppe Pignatelli Spinazzola, Giovanni Romeo, Rossella Iovinella. € 38,00
|
![]() ![]() I sei anni di Marcello Rumma Author: Guercio Gabriele; Guzzetti Francesco Publisher: artem Un'indagine documentata e profonda sulla figura e l'opera di Marcello Rumma, tra 1965 e 1970, in una stagione di revisione radicale dei linguaggi artistici, nell'ambito di una riflessione più ampia sulle strutture culturali e politiche delle società occidentali. In stretta connessione con la molteplicità di impegni assunti da Rumma - tra promozione dell'arte contemporanea, riflessione critica, mecenatismo privato, impegno istituzionale e pratica editoriale - studiosi provenienti da diversi ambiti disciplinari oltre che geografici alternano affondi specifici e ricostruzioni del contesto, proponendo un mosaico originale dei sei anni che hanno segnato la vicenda intellettuale ed esistenziale di Marcello Rumma e, più in generale, una nuova periodizzazione di quello spaccato cruciale di storia e storia dell'arte contemporanea. La prima ricostruzione critica completa, rigorosa, di un'impresa culturale e di un impegno civile che hanno inciso profondamente sulla trasformazione dei linguaggi artistici degli ultimi decenni del Novecento. A Marcello Rumma è stata dedicata la mostra al museo Madre di Napoli [16 dicembre 2019 - 29 giugno 2020] curata da Gabriele Guercio con Andrea Viliani. € 30,00
|
![]() ![]() Taverna e il suo patrimonio culturale. Frammenti di arte e storia Author: Porzio G. (cur.); Valentino G. (cur.) Publisher: artem 'Il volume è la naturale prosecuzione dell'attività di collaborazione tra il Museo civico di Taverna e l'Università di Napoli L'Orientale, già concretizzatasi nelle due mostre sull'affermazione delle forme barocche nel linguaggio figurativo napoletano del Seicento (Forme magnifiche e gran pieghe de' panni, 2019) e sulla pittura di realtà del secolo successivo (La commedia della vita, 2021)... Si è pensato di offrire stavolta al pubblico uno strumento di conoscenza meno effimero di un'esposizione, che mettesse in valore le presenze, o - per meglio dire - le persistenze di un patrimonio culturale che ha attraversato vicende plurisecolari (anzi addirittura millenarie, come mostra il testo di Maria Grazia Aisa), conoscendo ascese e cadute, naufragi e recuperi senza però mai perdere il senso di una continuità con il passato' [dal saggio di Giuseppe Porzio] 'Per questo nuovo lavoro di studi dedicati a quella parte preziosa del patrimonio artistico di Taverna, oltre la straordinaria opera di Mattia Preti che ne costituisce l'apice identitario, è stato condiviso un necessario 'punto e a capo'. I contributi scientifici confluiti in questo primo volume ripartono infatti dalle origini della città, alla ricerca di Trischene - tra verità e leggenda - fino alla costituzione della civica collezione d'arte contemporanea, in un arco temporale che va dal V secolo a.C. ai primi decenni del nostro millennio. (dal saggio di Giuseppe Valentino). € 30,00
Scontato: € 28,50
|
![]() ![]() Lord Astor a Sorrento. I marmi antichi di Villa Sirena Author: Longobardo Francesca Publisher: artem Facoltoso protagonista dell'economia americana, cittadino britannico dal 1899, visconte di Hever, William Waldorf Astor acquista nel 1905 una proprietà a picco sul mare presso la Marina Grande di Sorrento, costruita a fine '800 dal barone Labonia sulle rovine di una dimora antica, forse di Agrippa Postumo. Lord Astor denomina la residenza sorrentina Villa Sirena e trasforma i giardini in un parco all'inglese romantico e lussureggiante. Fa demolire, contemporaneamente, i resti del convento medievale per realizzare Villa Florus: una casa romana munita di peristilio e di ambienti sontuosi con affreschi ispirati alla casa dei Vettii di Pompei. Nella nuova residenza allestisce, infine, una collezione di antichità, riecheggiando atmosfere classiche in una sorta di tableau vivant carico di valenze simboliche ed evocative. Il catalogo di Francesca Longobardo e i saggi di Carlo Gasparri, Luca Di Franco e della stessa autrice ricostruiscono le metamorfosi della raccolta di sculture acquistate sul mercato antiquario da sir William per la nuova 'casa-museo', emblema 'degli esiti estremi del grande collezionismo di antichità nei primi anni del Novecento' (Gasparri). € 36,00
|
![]() ![]() Palazzo Ferretti ad Ancona. Architettura, restauro, allestimento Author: Gallo L. (cur.); Picone R. (cur.); Veronese L. (cur.) Publisher: artem Palazzo Ferretti, un'architettura tra le più significative di Ancona, custodisce una collezione archeologica identitaria per l'Italia medio-adriatica. Dal 2021, nell'ambito di una Convenzione di ricerca e di consulenza scientifica stipulata fra la Direzione Regionale Musei Marche, il Dipartimento di Architettura e la Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, è al centro di una analisi storico-architettonica rigorosa e di una diagnosi approfondita sul suo stato di conservazione: un percorso pluridisciplinare di conoscenza finalizzato a definire le linee guida per il restauro e, insieme, restituire alla fruizione pubblica funzioni museali, percorsi e allestimenti delle sue raccolte straordinarie. Di origine cinquecentesca, frutto di realizzazioni, ampliamenti, modifiche e ripensamenti della struttura e delle sue funzionalità nei suoi oltre cinque secoli di vita, il palazzo è stato al centro di progetti e interventi da parte di personalità di primo piano della storia dell'architettura: Antonio da Sangallo il Giovane, Pellegrino Tibaldi, Luigi Vanvitelli, Paolo Tornaghi e Franco Minissi. a cura di Luigi Gallo, Renata Picone, Luigi Veronese, Diego Voltolini € 42,00
|
![]() ![]() Essere donna nell'antica Pompei Author: Ghedini Francesca; Salvadori Monica Publisher: artem Una indagine a tutto tondo sulla condizione femminile nel mondo antico attraverso lo specchio di Pompei, dai vertici della società civile alla folla variegata di humiliores che, negli ultimi anni, hanno riconquistato la scena nelle ricerche sul campo sulla città sepolta: ingenue [donne libere], liberte, schiave, nella funzione di mogli, figlie, concubine, nelle diverse fasi della vita, dalla nascita, alla infanzia, al matrimonio, alla maternità, alla morte. Grazie alla combinazione di tutti i registri narrativi a disposizione - iscrizioni e graffiti, statue, rilievi e affreschi, oggetti d'uso e gioielli - emerge con chiarezza la centralità dell'universo femminile nella civiltà romana: dalle attività di grande rilievo sociale, economico, religioso, che impegnavano le matrone di alto lignaggio e le liberte arricchite, ai mestieri quotidiani alimentati da libere e schiave [filatrici e tessitrici, ostesse, venditrici, panificatrici, mediche, fattucchiere, prostitute ...]. Catalogo della mostra organizzata dal Parco archeologico di Pompei dal 16 aprile 2025 al 31 gennaio 2026. Prosegue l'impegno di ricerca e divulgazione del Parco finalizzata a 'tirare fuori le persone e le loro storie' dalla città sepolta, già avviata da 'L'altra Pompei. Vite comuni all'ombra del Vesuvio'. € 40,00
|
![]() ![]() Lawrence Carroll. Keep looking. Ediz. italiana e inglese Author: Maraniello G. (cur.) Publisher: artem 'Nella mia pittura le forme sono sempre mutevoli, la loro stessa collocazione nello spazio cambia, questa inquietudine di pensiero e di spirito è ciò che in un certo senso rende 'vive' le mie opere e le tiene in movimento [Lawrence Carroll]. A tre anni dalla sua scomparsa, il Madre di Napoli ha dedicato la prima grande retrospettiva museale a Lawrence Carroll. Carroll considerava i suoi lavori presenze fisiche che abitano gli spazi e che incontrano l'osservatore, entrandoci in dialogo. Ogni sua realizzazione mantiene l'imperfezione connaturata all'essere umano, il proprio necessario 'ancoraggio al mondo'. Realizzata in collaborazione con Lucy Jones Carroll per l'Archivio Lawrence Carroll, a cura di Gianfranco Maraniello, la mostra ha messo in luce il percorso originale di un protagonista della scena artistica nordamericana e internazionale: 80 opere realizzate nel corso di oltre trent'anni di carriera [dal 1985 al 2019], documentate ora con grande respiro grafico in un 'libro d'artista' che privilegia le relazioni delle opere con lo spazio e con i sentimenti. Un 'libro d'artista' di grande formato e respiro grafico ripercorre oltre trent'anni di carriera [dal 1985 al 2019] di un protagonista della scena artistica nordamericana e internazionale: 80 opere esposte nel 2022 nella grande rassegna monografica organizzata al Museo Madre nel 2022. € 75,00
|
![]() ![]() Il museo della Fondazione Pagliara. Storia di una raccolta d'arte dalla «tradizione» alle tecnologie digitali Author: De Mieri Stefano Publisher: artem Rocco Edoardo Pagliara è stato una personalità di primo piano nella Napoli di fine '800 e inizi '900, poeta, giornalista, traduttore, critico musicale raffinato che ha lasciato il segno sulla storia del Conservatorio di San Pietro a Majella. Fu amico di personalità di spicco, quali Giuseppe Martucci, Giacomo Puccini, Vittorio Pica e Salvatore Di Giacomo, e di molti tra i maggiori artisti attivi nella ex capitale borbonica, da Belliazzi a Jerace, da Franceschi a Dalbono, da Migliaro a Scoppetta. La consuetudine con il mondo artistico partenopeo, attestata in queste pagine da numerose lettere inedite o poco note, emerge con chiarezza dalla sua attività di recensore di mostre d'arte, una produzione giornalistica e 'critica' quasi del tutto dimenticata, particolarmente utile per la comprensione di aspetti cruciali del collezionismo di Pagliara. La sua eredità materiale è custodita oggi in due sedi prestigiose, l'Istituto di Archeologia e Storia dell'Arte in Palazzo Venezia a Roma, dove nel 1922 confluì la ricchissima biblioteca personale, e l'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, che conserva una parte consistente delle sue collezioni d'arte, dipinti, sculture, tessuti, vetri, porcellane e molti altri esempi di arti decorative, disegni e, soprattutto, la ricca collezione di stampe. Dispersa in misura consistente con le vendite successive alla morte del collezionista (1914), nel 1947 la raccolta venne legata dalla sorella di Rocco, Maria Antonietta, prima rettrice del Magistero, alla Fondazione Pagliara, una delle articolazioni istituzionali del Suor Orsola Benincasa. € 45,00
|
![]() ![]() Zeusi. Linguaggi contemporanei di sempre. Vol. 19-20: Materia & memoria Author: Publisher: artem 'Ancora una volta Zeusi presta attenzione a un binomio cruciale - com'è in un suo consueto schema - Materia e Memoria, reso indimenticabile da un famoso testo di Henri Bergson [...] E lì dentro in quelle pagine: la necessità della materia; la durata della coscienza; la memoria del corpo come accumulo di ricordi; la memoria pura in quanto spirito e, dunque, metafisica; l'immagine come esperienza del mondo nella sua immediatezza e purezza. Scegliendo questo tema siamo dunque conficcati, non senza spargere sangue e patire lacerazioni, nel cuore delle arti e, in fondo, di alcune tra le nostre stesse dinamiche esistenziali. Benché Zeusi non faccia quasi mai recensioni, in questo doppio numero dà conto della Biennale di Venezia, anche considerando l'importanza dell'evento. Poi ragiona sull'arte italiana del Novecento, su alcune delle dinamiche che interessano quella vasta, fertile terra che da Umberto Boccioni arriva a Giorgio de Chirico, Antonio Donghi e Alberto Burri. Intercetta l'avido sguardo di fotografi eccezionali come Brassaï e Jeff Wall; l'astrazione - oggi attualissima - tutta gesti e segni di Carla Accardi e Willem de Kooning; gli immobili silenzi claustrali di Vilhelm Hammershøi agli antipodi della vocazione al viaggio di Francesco Clemente; le opere dolenti e magnifiche di artisti che di memorie se ne intendevano, soffrendone, come Edvard Munch, mentre immensi scultori, pur tanto diversi tra loro, come il giustamente celebre Henry Moore e l'ingiustamente dimenticato Girolamo Ciulla qui di nuovo ricordano che tutto può essere placato e protetto dentro uno scrigno, una € 25,00
Scontato: € 23,75
|
![]() ![]() Napoli, figlia della ginestra Author: Associazione Premio Greencare (cur.) Publisher: artem 'Nel 2025 ricorre il compleanno della città, 2500 anni dalla fondazione dell'antica Neapolis. È una storia millenaria da raccontare, una storia da recuperare, per certi versi, e da preservare... È una grande responsabilità: l'eredità dell'antica Neapolis è ricchissima. A noi il compito di raccontarla al meglio.' (dalla prefazione di Gaetano Manfredi, Sindaco di Napoli). 'Per il compleanno di Napoli che nel 2025 celebrerà i suoi primi 2500 anni di vita, l'Associazione Premio GreenCare dà alle stampe un testo inedito del filosofo Aldo Masullo scaturito da una conversazione in cui lo si invitava a pensare alla città attraverso un colore. Masullo scelse il giallo. Immaginò Ulisse quando vide per la prima volta il paesaggio di una Napoli che ancora non era nata: un paesaggio che attraeva per la sua bellezza caratterizzata dalla predominanza del giallo della ginestra. Una varietà botanica che all'epoca caratterizzava non solo la linea di costa da Capo Miseno alla Punta della Campanella, ma anche più in alto, la collina del Vomero ed il Vesuvio fino alle pendici del cratere. L'espansione di Napoli negli anni, ricorda Masullo, lascia il passo a numerose edificazioni ed il giallo della ginestra è sostituito dal giallo del tufo. Il paesaggio, colonizzato dall'uomo, perde il suo carattere originario, ma il colore però sopravvive nella pietra tufacea, fino a sublimarsi nel carattere distintivo del Patrono della città: San Gennaro detto 'faccia gialluta'.' (dalla presentazione dell'Associazione Premio GreenCare) € 12,00
Scontato: € 11,40
|
||
2024 |
![]() ![]() Ambiti di tutela e dichiarazioni di notevole interesse pubblico PPR. Piano Paesaggistico Regionale della Campania Author: Publisher: artem La dichiarazione di 'notevole interesse pubblico' è il primo e fondamentale strumento a cui il Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio (D.lgs. n. 42/2004, comma 1, lett. c. e d. dell'art. 136) si riferisce per la tutela del paesaggio. Il volume esplora i 32 ambiti di tutela, individuati secondo criteri di omogeneità territoriale e caratteristiche paesaggistiche e le dichiarazioni di notevole interesse pubblico per l'intero territorio regionale campano, accompagnati dalla perimetrazione, descrizione e dai riferimenti normativi delle 269 aree ed immobili sottoposti a tutela paesaggistica. Ogni area è analizzata in relazione alle sue peculiarità naturali, storiche e culturali, evidenziando il ruolo della pianificazione paesaggistica nella salvaguardia del territorio. Un viaggio attraverso territori unici, per comprendere come natura, cultura e storia si intreccino, offrendo una visione completa alla protezione del paesaggio come patrimonio collettivo. Terzo tomo della collana PPR - Piano Paesaggistico Regionale della Regione Campania che rappresenta un tassello del complesso mosaico che compone l'analisi del paesaggio della Campania, affrontando quelli che sono gli obiettivi prioritari del Piano Paesaggistico di conoscenza, salvaguardia e di recupero dei valori culturali che il territorio esprime. € 75,00
|
![]() ![]() Return of the Centaurs. A field guide. Ediz. illustrata Author: Carter Paul Publisher: artem Il mito dei centauri affascina da sempre l'immaginario di poeti, artisti, antropologi, uomini comuni. L'estinzione presunta di queste creature fantastiche è una conseguenza dei nuovi paradigmi di una civiltà contemporanea, più orientata al calcolo seriale arido che alla costruzione di nuovi orizzonti di comunità creativa. Paul Carter fa rivivere i centauri negli occhi di chi guarda, in una sorta di zoo della fantasia che spalanca i cancelli e libera la fauna dei sogni. Prendono forma costellazioni che possono essere percepite solo dai mistici visionari, dai giovanissimi, dagli innamorati. Quando i centauri ci osservano, vedono l'aura della vita recondita, la zoë greca, il repertorio di giochi di parole visivi... il futuro del passato affidato alle mani (e alle menti) di comunità capaci di inventare nuovi miti di convivenza ecocentrica. € 27,00
|
![]() ![]() Città e moda. Luoghi e protagonisti a Napoli tra fine '800 e metà '900. Ediz. illustrata Author: Cirillo Ornella Publisher: artem 'Città e moda: luoghi e protagonisti a Napoli tra fine ?800 e metà ?900' costituisce il primo risultato monografico di un lavoro di ricerca, sempre in corso e, pertanto, in attesa di successivi aggiornamenti, condotto in occasione di convegni scientifici, seminari, pubblicazioni collettanee, studi dottorali e tesi di laurea, indagando le fonti a stampa, gli archivi pubblici, fotografici e delle imprese - quando ancora fortunosamente conservati - le testimonianze orali dei protagonisti. Propone una narrazione critica, verbale e visiva, dalla Napoli post-borbonica, all'alba del nuovo secolo, fino agli aggiornamenti dei processi ideativi e dei sistemi produttivi, tra le due guerre, che hanno difeso e consolidato la presenza del made in Naples nella composita geografia della moda italiana. € 42,00
Scontato: € 39,90
|
![]() ![]() Capodimonte da Reggia a Museo: cinque secoli di capolavori alla Venaria Reale. Guida Breve Author: Bellenger S. (cur.); Merlotti A. (cur.) Publisher: artem € 38,00
Scontato: € 36,10
|
![]() ![]() The other Pompeii. Ordinary lives in the shadow of Vesuvius Author: Zuchtriegel G. (cur.); Bertesago S. M. (cur.) Publisher: artem In one of the most visited sites in the world, and also one of the best preserved of all antiquity, there is a tendency to tell an incomplete story of a minority of the city's inhabitants, systematically forgetting, for a series of reasons (scholarly tradition, force of habit, the difficulty of obtaining data, etc.), the lives of the majority of people who lived there. Even the visit to the site ... often becomes an uneven experience: one crosses the city, flitting from one important domus to another, from one public building to another, absent-mindedly passing by and ignoring the myriad ill-defined spaces, lacking in distinctive features, which nevertheless exist and complete the urban fabric. And yet the people who lived and worked there, similarly forgotten, constituted the social fabric of Pompeii in the first century AD, the vast majority of the population. This exhibition is therefore dedicated to reviving the memory of this forgotten majority, an attempt to use empathy and, to an extent, the imagination, carried out by digging into the indistinct mass of people whom we define generically as members of the lower echelons of society, in order to extricate individuals and their stories, sifting through residential units in search of those silent places that have come back to life. € 36,00
|
![]() |
![]() |
![]() |
|