![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2023 |
![]() ![]() Author: Cerritelli C. (cur.); Vismara G. (cur.) Publisher: Bologna University Press La mostra è un omaggio alla figura di Lucio Saffaro (1929-1998), pittore, scrittore, poeta e matematico tra i più originali della cultura e dell'arte italiana del secondo Novecento. Un selezionato percorso di opere pittoriche e grafiche (36 olii, 35 litografie e 16 disegni di proprietà della Fondazione Saffaro e un'opera della Fondazione Carisbo) consente di avere un'immagine completa della sua ricerca (1954-1997): dalla fase meno divulgata del periodo giovanile, a quella più riconosciuta e riconducibile alle sue forme eleganti e poliedriche. I dipinti e i disegni esposti testimoniano la sua ricerca perenne intorno all'enigmatico e all'ignoto, mostrando un Saffaro, per certi aspetti, inedito: dai primi disegni e olii su tela, appartenenti a un'originale idea di metafisica, fino ai quadri e alle grafiche più marcatamente saffariane, dove emerge una ricerca vicina a un classicismo profondamente italiano e rinascimentale. Rifiutando sempre la definizione di 'artista-matematico', Saffaro, attraverso le sue figure, ha costantemente agito la matematica con la pittura, dando vita alla continuazione e allo sconfinamento di una disciplina nell'altra. Le 'immagini' simboliche di Saffaro, del resto presenti anche nelle opere letterarie, testimoniano la sua cultura mitteleuropea, attraverso cui ha esplorato gli impervi luoghi dell'essere, della finitezza e dell'incompiutezza dell'uomo. Il catalogo delle opere in mostra è corredato dai saggi critici di Claudio Cerritelli, Bruno D'Amore e Gisella Vismara, e da ricchi apparati bibliografici rivisti nel tempo dalla Fondazione Saffaro, sull € 30,00
Scontato: € 28,50
|
|
2022 |
![]() ![]() Author: Cerritelli C. (cur.) Publisher: Bologna University Press La mostra propone un'antologia di opere pittoriche e grafiche di Lucio Saffaro, pittore, scrittore, poeta e matematico tra i più originali della cultura e dell'arte italiana del secondo Novecento. La rassegna è dedicata alle origini triestine di Saffaro, un legame che l'artista ha più volte evocato attraverso vedute marine, astratte risonanze del paesaggio e la malinconica contemplazione delle sponde lontane. L'idillio marino si rivela nella scelta dominante dell'azzurro e dell'indaco, legati al ricordo di Trieste e alla sua visione interiore. La poetica di Saffaro si sviluppa in modo autonomo e trasversale rispetto alle tendenze dell'arte del secondo Novecento: la sua collocazione in questo ambito non è mai stata di semplice definizione, in quanto la 'differenza' del suo pensiero creativo non è assimilabile ad alcun paradigma storiografico (metafisica, astrattismo, arte concettuale, optical, immagine tecnologica). Fondamentale è l'approfondimento della relazione tra il mondo classico e il sapere moderno, tra la memoria del passato e la consapevolezza del presente, tra il mondo antico e quello contemporaneo. L'arco cronologico delle opere selezionate (1954-1997) propone un viaggio lungo tutto il corpus saffariano, da quello meno divulgato e più enigmatico del periodo giovanile, a quello più riconosciuto e riconducibile al rapporto tra arte e scienza, attraverso lo sviluppo dei suoi eleganti poliedri. Queste geometrie assumono una rilevanza non solo di natura matematica, ma anche di carattere esistenziale. L'immaginario di Saffaro riflette le sfaccettature del pensiero polid € 30,00
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Imponente A. (cur.); Cerritelli C. (cur.) Publisher: Manfredi Edizioni 'Il premio Michetti giunge quest'anno alla sua settantesima edizione. A parte pochissimi anni di interruzione, il Premio continua a promuovere l'arte in Italia dal 1947: un investimento sul futuro, fatto allora, difficile da dimenticare per il carattere di sfida e quindi di ottimismo che conteneva in sé. Opportuno mi pare richiamare tale 'scommessa'F(1851-1929) e la Fondazione a lui intestata sta progettando di ricordarlo adeguatamente. Il comitato tecnico della Fondazione Michetti, che è stato convocato nel mese di ottobre 2018, ha affidato a due suoi stessi membri la curatela del premio 2019: alla dott.ssa Anna Imponente, direttrice del Polo museale campano, e al prof. Claudio Cerritelli, docente di storia dell'arte presso l'Accademia di Belle Arti di Brera. Personalmente sono stato molto lieto di questa scelta rispondente a una piena ed efficace collaborazione.' € 15,00
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Carli C. F. (cur.); Cerritelli C. (cur.) Publisher: Verdone € 40,00
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Riccomini E. (cur.); Cerritelli C. (cur.) Publisher: Edizioni Pendragon Mostra dedicata a Piero Copertini. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
![]() ![]() Author: Cerritelli C. (cur.); Ossanna Cavadini N. (cur.) Publisher: Silvana Simonetta Ferrante (Milano, 1930) intrattiene fin da giovanissima rapporti di lavoro e amicizia con i principali esponenti del circolo internazionale di grafici, designer e fotografi presenti nella metropoli lombarda, ma non solo. Inizia la sua attività nel graphic design presso Max Huber, frequenta su consiglio di Giovanni Pintori la 'Central School of Arts and Crafts' di Londra, lavora con Bob Noorda, poi con Bruno Munari, collabora con Giovanna Graf e Carlo Pollastrini per Supermercati Esselunga, Galgano, Fotorex, Elettrocarbonium, 3M-Minnesota, Mondadori, Rizzoli e Data Control. Si dedica in seguito all'incisione, alla pittura, al collage, ai libri d'artista, alle installazioni e, in particolare, è affascinata dall'arte calligrafica. Tali ambiti disciplinari sono complementari e da intendersi quali fasi di un'unica poetica artistica diretta allo studio del segno, del colore, del ritmo e della scrittura: tra grafica, design, arte e calligrafia. € 36,00
Scontato: € 34,20
|
2016 |
![]() ![]() Author: Cortina S. (cur.); Riva V. (cur.); Cerritelli C. (cur.) Publisher: Lizea Arte € 20,00
Scontato: € 19,00
|
![]() ![]() Author: Giossi Emilio; Cerritelli C. (cur.) Publisher: Centro Studi Jorge Eielson € 20,00
|
![]() ![]() Author: Addamiano A. (cur.); Cerritelli C. (cur.) Publisher: Dep Art Il volume 'Emilio Scanavino. Opere 1968-1986', edito in occasione dell'omonima mostra presso la galleria Dep Art di Milano, offre una grande panoramica della produzione dell'artista dalla fine anni Sessanta all'anno della morte. Il libro è arricchito da un testo di Claudio Cerritelli 'I segni del divenire, alfabeti dell'infinito' che propone una approfondita lettura del segno di Emilio Scanavino, oltre ad un approfondito apparato bibliografico. € 30,00
Scontato: € 28,50
|
![]() ![]() Author: Cerritelli C. (cur.) Publisher: Museo di Riva del Garda € 20,00
|
||
2015 |
![]() ![]() Author: Cerritelli C. (cur.) Publisher: Museo di Riva del Garda € 5,00
|
|
2012 |
![]() ![]() Author: Cerritelli C. (cur.) Publisher: Silvana Il volume offre un percorso di lettura dell'arte di Paolo Schiavocampo (Palermo, 1924) dal 1948 a oggi, attraverso una scelta di oltre settanta opere tra disegni, dipinti, collages, assemblaggi, cementi e sculture che mostrano un orientamento mutevole e originale, che non si identifica in nessuna particolare corrente. Una elemento caratteristico è il rapporto tra pittura e scultura, componenti dialettiche dell'originale visione immaginativa dell'artista. Il catalogo, con un saggio del curatore, è corredato da apparati biografici. € 24,00
|
![]() ![]() Author: Cerritelli C. (cur.) Publisher: Nomos Edizioni Catalogo in italiano ed inglese a cura di Claudio Cerritelli realizzato in occasione della mostra 'Salsedine' dell'artista Mirella Saluzzo proposta in due date presso 'Spaziotemporaneo, Milano dal 17 aprile al 5 maggio 2012 e Fondazione Cassa di Risparmio, Imola dal 14 settembre al 7 ottobre 2012. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
2011 |
![]() ![]() Author: Cerritelli C. (cur.) Publisher: Tre Lune € 27,00
|
![]() ![]() Author: Cerritelli C. (cur.) Publisher: Polistampa La pubblicazione è stata realizzata in occasione della mostra dedicata dall'Accademia delle Arti del Disegno di Firenze all'opera di Pietro Gentili (San Vito Romano, 1932-2008) nel settembre 2011. Il catalogo, con presentazione di Lara Vinca Masini, scritti dello stesso Gentili, testi critici di Claudio Cerritelli e Italo Furlan, riproduce a colori decine di sue opere pittoriche, sculture, gioielli e installazioni. Completano il volume un'antologia critica e un ricco apparato bio-bibliografico. 'La valenza dei risultati artistici di Gentili - afferma Furlan - va considerata paritetica a quella dei linguaggi singolari e poliedrici di Boetti e Fontana, di Manzoni e Nigro. Accostamento peraltro riduttivo se si considera l'ampio ventaglio delle operazioni di Gentili. Fu proprio Fontana - che con i suoi fori e tagli ha creato varchi verso nuove dimensioni 'al di là' della superficie pittorica rimanendo tuttavia nell'ordine dello spazio reale - a notare nell'opera di Gentili l'insorgere di una 'visione di mistica spiritualità' che supera la realtà naturale e le formule compositive geometricamente circolari generate dal punto'. € 18,00
|
2010 |
![]() ![]() Author: Cerritelli C. (cur.) Publisher: Lorenzelli Arte Il volume è il catalogo della mostra di Milano (2 dicembre 2010 - 26 febbraio 2011). € 30,00
|
|
2009 |
![]() ![]() Author: Cerritelli C. (cur.) Publisher: Silvana Questo volume documenta il percorso creativo di Eugenio Carmi (Genova 1920), uno dei più sensibili interpreti dell'Astrattismo contemporaneo che - come ricorda Claudio Spadoni nella presentazione - ha sempre amato definirsi 'fabbricante di immagini'. La storia prende avvio dai paesaggi e dai ritratti della fine degli anni quaranta in cui emergono valori costruttivi assimilati nel periodo torinese sotto la guida di Felice Casorati. Tra il 1958 e il 1963 la ricerca sul segno e sul valore tattile delle materie indica una sensibile sintonia con gli umori dell'Informale, vissuti come 'appunti del nostro tempo', percorsi e tracce della memoria rivolte al futuro. L'esperienza all' Italsider (1958-1965) influenza una serie di ricerche sul rapporto arte-industria come possibilità di sperimentare macchine ottiche basate sulla molteplice stimolazione percettiva dello spettatore. Negli anni settanta l'interesse di Carmi torna totalmente alla pittura, dapprima sognata come città immaginaria, luogo di segnali e intersezioni geometriche, in seguito esaltata nelle sue tensioni dinamiche, tramiti immaginativi per intuire - come indica Claudio Cerritelli - gli spiragli dell'altrove, le forme dell'invisibile. Negli anni ottanta e novanta la geometria viene esplorata come dimensione cosmica e spirituale, visione interiore legata alla scoperta di nuove fantasie, con il desiderio di svelare la bellezza di un mondo armonico e sereno. € 25,00
|
|
2008 |
![]() ![]() Author: La Pietra Ugo; Cerritelli C. (cur.) Publisher: vanillaedizioni € 5,00
|
![]() ![]() Author: Cerritelli C. (cur.) Publisher: Bolaffi L' esplorazione della materia caratterizza le sculture di Marina Sasso che diventano una autentica espressione di arte tattile. Si parte dalle prime manipolazioni della materia, attraverso tecniche come l'incisione, la ceramica, il ferro dipinto, per arrivare all'uso di molteplici metalli (acciaio, rame, piombo, ottone, bronzo) armonizzati con ardesia, pietra e terracotta. Il risultato e' una scultura sperimentale che non rinuncia ad essere scultura, con una immagine essenziale e silente e una segretezza interiore che dimostra sempre l'esplicito registro dei materiali. € 32,00
|
![]() ![]() Author: Cerritelli C. (cur.) Publisher: Mazzotta € 28,00
|
![]() ![]() Author: Barbero L. M. (cur.); Cerritelli C. (cur.) Publisher: Skira Angelo Cagnone, un artista sicuro del proprio lungo percorso di ricerca che lo ha visto sempre nel vivo delle vicende pittoriche nazionali, sempre attento a intrecciare relazioni, metamorfosi e memoria, si confronta con la lucida geometria della casa del Mantegna. Dalle opere realizzate nell'occasione traspare tutta la sua coerenza e la propensione per un lavoro 'ben fatto', per un mestiere in cui la tensione della ricerca deve trovare innanzitutto un rigoroso equilibrio tra esigenze espressive, uso dei materiali e più tradizionali buone pratiche dell'arte. Ne esce esaltata la sua capacità di accendere un'immaginazione che spazia dal presente al passato e che trova alimento in una fitta trama di emozioni culturali e di turbamenti esistenziali. Con la mente e con i sensi Cagnone si immerge nei 'segreti' degli speciali rapporti armonici che il Mantegna calò nella pietra e da lì distilla opere che si trasformano subito in testo dialogante, disponibile alle suggestioni spazio-temporali più audaci. La casa del Mantegna, luogo di incontro e di confronto, spazio perennemente vivo, sottolinea dunque, una volta di più, la sua eccentrica perfezione geometrica, la sua propensione metafisica in grado di affascinare e di coinvolgere artisti di ogni generazione e tendenza. Catalogo della mostra (Mantova, 19 aprile 2 giugno 2008). € 39,00
Scontato: € 37,05
|
||
2007 |
![]() ![]() Author: Cerritelli C. (cur.) Publisher: UCT € 15,00
|
|
2006 |
![]() ![]() Author: Canini Silvio; Cerritelli C. (cur.); Paglionico C. (cur.) Publisher: Damiani € 25,00
Scontato: € 23,75
|
![]() ![]() Author: Cerritelli C. (cur.); Biggi G. (cur.) Publisher: Maretti Editore € 50,00
|
2003 |
![]() ![]() Author: Cerritelli C. (cur.); Medaglia M. (cur.) Publisher: Mazzotta Il volume è il catalogo della mostra di Gorla Maggiore (Torre Colombera 13 aprile - 18 maggio 2003). I testi sono a cura di Claudio Cerritelli e di Maurizio Medaglia. € 13,00
|
![]() ![]() Author: Berlanda O. (cur.); Cerritelli C. (cur.) Publisher: Mazzotta € 48,00
|
2001 |
![]() ![]() Author: Bandini B. (cur.); Cerritelli C. (cur.) Publisher: Mazzotta € 12,91
|
|
2000 |
![]() ![]() Author: Cerritelli C. (cur.) Publisher: Essegi € 15,49
|
![]() ![]() Author: Cerritelli C. (cur.) Publisher: Mercurio € 36,15
|
1998 |
![]() ![]() Author: Vicentini Giorgio; Cerritelli C. (cur.); Lux S. (cur.) Publisher: Giampiero Casagrande editore € 20,00
|
![]() |
![]() |
![]() |
|