![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Cantore F. (cur.); Magagnoli S. (cur.); Rigola G. (cur.) Publisher: Rubbettino Una rivista che si colloca su una terra di confine in buona parte ancora da esplorare. Ogni numero presenta contributi interdisciplinari focalizzati su un tema monografico e uniti da un filo comune: lo studio dell'immaginario e delle sue interazioni con la realtà, quale ideale luogo di incontro e dialogo tra il cinema, gli audiovisivi, la cultura visuale e la storia. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
|
2024 |
![]() ![]() Author: Gnoli S. (cur.) Publisher: Marsilio Arte Di magia e metamorfosi parlano gli abiti e gli accessori protagonisti della mostra Rara Avis. Moda in volo alle Uccelliere Farnesiane, dedicata all'arcana corrispondenza che lega la moda al mondo ornitologico. In occasione dell'esposizione visitabile dal 24 aprile al 21 luglio 2024 alle Uccelliere Farnesiane sul Palatino, Marsilio Arte pubblica il catalogo Rara Avis. Moda in volo alle Uccelliere Farnesiane a cura di Sofia Gnoli, studiosa di moda e curatrice della mostra. Grazie alle ricche illustrazioni e ai testi di Emanuele Coccia, Karen Van Godtsenhoven, Peter McNeil, Natsumi Nonaka e Simona Segre-Reinach, il volume accompagna il lettore alla scoperta di una vera e propria ornitologia della couture, in un creativo e fantasioso dialogo tra mondo umano e mondo animale. Inquietanti o benevoli, comunque metaforici, gli uccelli fanno parte del lessico delle apparenze sin dall'antichità. Pappagalli, aquile, struzzi e pavoni hanno periodicamente incantato cavalieri e regine, principesse e muse del gusto. Attraverso le stupefacenti creazioni di celebri e innovativi designer, da Dior a Gucci, da Jean-Paul Gaultier a Thierry Mugler, da Chanel a Schiaparelli, come una contemporanea Wunderkammer Rara Avis. Moda in volo alle Uccelliere Farnesiane racconta un percorso suggestivo che si snoda tra abiti-uccello visionari ed eccentrici e accessori piumati. Apre il volume il contributo Rara Avis. Moda in volo alle Uccelliere Farnesiane della curatrice Gnoli, in cui un excursus storico sul rapporto tra moda e mondo ornitologico fa da spunto per un approfondito racconto della mostra e del p € 24,00
Scontato: € 22,80
|
![]() ![]() Author: Guillaumin Colette; Garbagnoli S. (cur.); Perilli V. (cur.); Ribeiro Corossacz V. (cur.) Publisher: Ombre Corte Dalla fine degli anni Sessanta, la sociologa francese Colette Guillaumin ha rivoluzionato il modo di pensare il sessismo e il razzismo, teorizzandone il carattere sistemico, non accidentale e non innato. Attraverso un'analisi storica e sociologica delle idee di sesso e di razza e dei rapporti sociali che le hanno prodotte, Guillaumin dimostra che le donne e le persone non-bianche sono gruppi oppressi e che è l'oppressione a creare questi gruppi. In altre parole, uomini e donne, persone bianche e persone non-bianche sono categorie che non hanno nulla di 'naturale', e quindi nulla di eterno. Sono gruppi antagonisti prodotti da forme sistemiche di dominio, di sfruttamento, di appropriazione di un gruppo (di sesso, di razza) sull'altro, trasformati in 'gruppi naturali' da un'ideologia che fabbrica 'l'idea di natura' per nascondere l'origine sociale dell'oppressione. Impensabile, rivoluzionaria, questa è la tesi sostenuta da Guillaumin in questo testo precursore e ormai classico. Una tale visione caratterizza, più in generale, l'approccio del femminismo materialista, sviluppatosi in Francia a partire dagli anni Settanta. Tale paradigma conta tra le sue principali esponenti, oltre la stessa Guillaumin, Christine Delphy, Monique Wittig, Nicole-Claude Mathieu e Paola Tabet. I testi di Guillaumin hanno il grande pregio di essere vivi, aperti, inesauribili. Da un lato, ispirano senza sosta nuove ricerche (sui processi di razzizzazione, sulla performatività del linguaggio, sulla dominazione adulta), dall'altro, costituiscono un contributo imprescindibile alla prospettiva detta oggi 'i € 22,00
Scontato: € 20,90
|
2023 |
![]() ![]() Author: Prosperi Valenti Rodinò S. (cur.); Marignoli D. K. (cur.) Publisher: Artemide «Reliquiari, stipi, scrigni, e gabinetti privati, piccoli ambienti espositivi come la Tribuna di Firenze, Kunstkammers, salottini: sono questi gli oggetti e gli spazi destinati a contenere un tipo di pittura, talvolta frutto di grande impegno da parte di importanti artisti, eppure diversa, dipinta su superfici che in sé hanno un valore intrinseco come la pietra (dai marmi agli alabastri o a lastre semipreziose), il rame e il vetro. È questa una pittura che alimenta un collezionismo dedicato alle rarità, agli effetti smaglianti, alla centralità del materiale su cui si dipinge. Oggetti realizzati con queste tecniche convivono con miniature, bronzetti, nielli, avori, sculturine in bosso, piccoli reperti antichi e occasionalmente oggetti naturali quali minerali, gemme e conchiglie, per quanto anch'essi presenti nelle gallerie e nelle collezioni artistiche dalla tipologia più convenzionale. Si tratta di un campo di ricerca che ha progressivamente invaso i recenti studi, a volte spiazzando l'autorevolezza della pittura narrata dalla grande 'Storia dell'Arte' in senso aulico. Questa vasta direzione di indagine è problematica da isolare, poiché non propriamente incentrata sulla Wunderkammer, dove l'oggetto si rivela meraviglioso al di là della sua qualità artistica, né - almeno quando analizzato separatamente - elemento 'solenne' della collezione. Proprio nello spirito di questo status ambiguo tra oggetto virtuoso e opera d'arte, abbiamo voluto esporre un gruppo di opere non sempre di importanza capitale, spesso inedite e dunque senza bibliografia di riferimento, talvolta copie o d € 30,00
Scontato: € 28,50
|
![]() ![]() Author: Spagnoli E. (cur.); Nisi S. (cur.) Publisher: Naus € 35,00
Scontato: € 33,25
|
![]() ![]() Author: Spagnoli S. (cur.) Publisher: Monte Università Parma € 12,00
Scontato: € 11,40
|
![]() ![]() Author: De Simone T. (cur.); Garbagnoli S. (cur.); Recchia Luciani F. R. (cur.) Publisher: Fandango Libri Cosa significa l'espressione 'comunità LGBTQIA+'? Esiste davvero qualcosa che può fare da legame per un gruppo eterogeneo come quello formato dalle persone lesbiche, gay, trans, queer, non binarie? Le rivoluzioni del desiderio raccoglie le voci dell3 protagonist3 che hanno animato il Festival e restituisce l'intensità e la radicalità dei dibattiti, delle analisi e delle emozioni che hanno fatto di Sherocco un cantiere di pensiero critico per contrastare i sistemi di potere che opprimono le donne, le persone non straight, le persone razzializzate. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
||
2022 |
![]() ![]() Author: Nievo Ippolito; Romagnoli S. (cur.) Publisher: Marsilio 'Le Confessioni d'un Italiano' furono scritte da Ippolito Nievo in pochi mesi, frutto di una lunga maturazione artistica compiuta in una rapida e intensissima giovinezza. Sono un quadro d'amore, di vita, di storia rievocato dalla memoria di un veneziano ottuagenario ritiratosi nel silenzio delle campagne di Portogruaro. Lì aveva vissuto bambino, lì era cresciuto alla scoperta del mondo e delle sue passioni; da lì era partito per affrontare il cruento cammino dell'indipendenza nazionale. La penna di uno scrittore ventisettenne passa nella mano di un protagonista ormai «sul limitare della tomba». La prorompente energia della gioventù alimenta la finzione autobiografica e il rapporto tra Carlo Altoviti - il protagonista - e il suo autore è tra i più artisticamente fecondi di tutta la letteratura occidentale alla metà dell'Ottocento. Il piccolo mondo di Fratta, di Fossalta e di Portogruaro nelle ultime luci del secolo diciottesimo, la velocità degli eventi durante la Rivoluzione e il quindicennio napoleonico, le speranze, le delusioni e l'attesa della nuova patria italiana sono lo sfondo sul quale campeggia il profondissimo e pur sempre difficile amore tra Carlino e la Pisana. Introduzione di Cesare De Michelis. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Parisi Presicce C. (cur.); Agnoli N. (cur.); Guglielmi S. (cur.) Publisher: Campisano Editore € 15,00
Scontato: € 14,25
|
![]() ![]() Author: Kawakami Hiromi; Romagnoli S. (cur.) Publisher: Atmosphere Libri L'infanzia e l'adolescenza, gli anni della giovinezza e dell'età adulta fino a quelli della vecchiaia. Con un rimando ai quattro elementi che costituiscono il mondo, i racconti che compongono questa raccolta ritraggono donne in momenti diversi del loro ciclo vitale e affrontano alcuni dei temi cruciali dell'esistenza umana: il Sé, l'amicizia, la sessualità, la maternità, la morte. Così Aqua descrive il percorso di una bambina dall'infanzia alla pubertà. Terra affronta il tema dell'amore e dell'elaborazione del lutto. Aer è il racconto di una gestazione e di una nascita attraverso il monologo interiore della madre con l'essere che ha dato alla luce. Ignis è la storia di una relazione tra la protagonista e l'uomo con cui ha vissuto per trent'anni, in cui riecheggia un classico della letteratura premoderna, I racconti di Ise. Permeati da un senso di realtà aperta al mistero - e che, forse impropriamente, viene talvolta definito 'realismo magico' - i quattro racconti trovano una sintesi nel quinto ed ultimo, intitolato 'Mundus'. Qui il fantastico irrompe nella realtà come un'inondazione, portando con sé l'essere che accompagna e indirizza la vita della voce narrante: qualcosa di liscio, caldo, e dolcemente soffocante. € 16,50
|
![]() ![]() Author: Gnoli S. (cur.) Publisher: Electa La moda nelle sue innumerevoli sfaccettature è la protagonista di 'Ephimera', un volume nato dal ciclo di conversazioni che si è tenuto al Parco archeologico del Colosseo, nella Curia Iulia, cuore della civiltà romana, tra il 2019 e il 2020. Fugace, velocissima, radicata nel presente, la moda sta sempre sul punto di diventare qualcos'altro, di cambiare pelle. È proprio per questo che la curatrice Sofia Gnoli ha scelto Ephimera - da epi 'sopra' che messo insieme ad emera 'giorno', significa di un sol giorno - come titolo di questi dialoghi. Il risultato è un libro che esplora la moda da una molteplicità di punti di vista: moda come linguaggio di segni, come espressione artistica, senza trascurare argomenti classici quali l'androginia o il dandysmo e il suo legame con il cinema e con la letteratura, con la fotografia e con il kitsch. Il continuo scambio tra presente e passato, così come la natura polimorfica di questa disciplina si riflettono anche sulla diversa formazione dei partecipanti di 'Ephimera', nonché autori del volume: direttori creativi, artisti, saggisti, studiosi e giornalisti, hanno approfondito, attraverso la loro personale visione, un aspetto della contemporaneità. Attraverso tutti questi racconti, 'Ephimera' traccia un quadro della moda con le sue mutevolezze, le sue imprevedibilità e le sue compulsive morti e rinascite. Così, tra presente e passato, tra effimero ed eternità, la moda non smette di incantare. Il volume è il seguito ideale di 'Mythologica', pubblicato lo scorso anno, che, pur affrontando temi all'apparenza 'classici', ha offerto momenti di con € 29,00
Scontato: € 27,55
|
2020 |
![]() ![]() Author: Guillaumin Colette; Garbagnoli S. (cur.); Perilli V. (cur.); Ribeiro Corossacz V. (cur.) Publisher: Ombre Corte Ancora poco nota in Italia, in ragione anche della scomoda radicalità del suo pensiero antiessenzialista, Colette Guillaumin ha teorizzato dalla fine degli anni Sessanta il carattere sistemico, non accidentale e non innato di sessismo e razzismo. Attraverso un'analisi storica e sociologica delle idee di sesso e di razza e dei rapporti sociali che le hanno prodotte, Guillaumin dimostra che le donne e le persone non-bianche sono gruppi oppressi e che è l'oppressione a creare questi gruppi. In altre parole, uomini e donne, bianchi e non-bianchi sono categorie che non hanno nulla di 'naturale', e quindi nulla di eterno. Sono classi antagoniste prodotte da forme sistemiche di dominio, di sfruttamento, di appropriazione di una classe (di sesso, di razza) sull'altra, e trasformate in 'gruppi naturali' da un'ideologia che fabbrica 'l'idea di natura' per nascondere l'origine sociale dei rapporti asimmetrici tra gruppi di sesso e di razza. Impensabile, rivoluzionaria è la tesi sostenuta da Guillaumin in questo testo precursore e ormai classico. Una tale visione caratterizza, più in generale, l'approccio del 'femminismo materialista', sviluppatosi in Francia, che conta tra le principali esponenti, oltre la stessa Guillaumin, Christine Delphy, Monique Wittig, Nicole-Claude Mathieu e Paola Tabet. I testi di Guillaumin da un lato, ispirano senza sosta nuove ricerche (sui processi di razzizzazione, sulla performatività del linguaggio, sulla dominazione adulta), dall'altro, costituiscono un contributo alla prospettiva detta oggi 'intersezionale', che guarda il reciproco riprodursi dei rapp € 22,00
|
![]() ![]() Author: Mastrangelo M. (cur.); Milasi L. (cur.); Romagnoli S. (cur.) Publisher: Fabrizio Serra Editore Questo numero monografico raccoglie saggi su vari generi del teatro giapponese, concentrandosi sul suo sviluppo dalla fine dell'Ottocento alla seconda metà del Novecento. Gli elementi comuni che stanno alla base di tutti gli articoli sono, in primo luogo, l'attenzione alle relazioni tra ogni genere teatrale e la società, e, in secondo luogo, la connessione tra teatro e spazi urbani. Gli spazi delle scene e le sceneggiature sono descritti in riferimento al mondo esterno, inteso nei suoi àmbiti intellettuale, politico e sociale. Grazie alla collaborazione di studiosi internazionali il fascicolo adotta quindi un approccio multidisciplinare allo studio del teatro giapponese, dentro e fuori dal palcoscenico, mettendo in relazione le opere con le situazioni urbane e sociali che lo circondano. € 150,00
|
![]() ![]() Author: Fiorillo A. (cur.); De Giorgi S. (cur.); Brugnoli R. (cur.) Publisher: Pacini Giuridica € 45,00
|
![]() ![]() Author: Franci Giorgio Renato; Marchignoli S. (cur.) Publisher: Unicopli Bhakti è un termine indiano che indica il rapporto - generalmente pervaso da un profondo senso di dipendenza emotiva e di abbandono amoroso - che si instaura tra il devoto e la divinità. Nella storia delle religioni indiane vengono definite 'bhaktiche' le correnti devozionali che accentuano l'importanza del rapporto 'iotu' con il divino; esse costituiscono una componente essenziale di molte tradizioni religiose dell'India, segnatamente dell'induismo. Il primo dei due lavori di Giorgio R. Franci contenuti nel presente volume, partendo da una ricostruzione della storia della bhakti in India e delle dottrine teologiche ad essa connesse, propone, nella parte antologica, una ricca esemplificazione delle diverse voci della bhakti. Voci poetiche, spesso liriche, talvolta eccentriche, di uomini e di donne che descrivono le delizie e le sofferenze del loro rapporto con la divinità, del travolgente sentimento amoroso che, attraversando gradi e forme diverse, li mette in contatto con il divino e con la meta più alta del percorso spirituale. Il secondo saggio analizza l''esperienza bhaktica' in chiave tipologica, mettendone in luce le caratteristiche essenziali e collocandola nella prospettiva della 'mistica comparata'. Dalle pagine di Franci emerge un'affascinante interpretazione sintetica di un fenomeno, la bhakti, che ha segnato e segna ancor oggi la vita religiosa in India, e che ha colorato la cultura indiana nelle sue più diverse espressioni, dalla letteratura alle arti figurative, dalla musica alla teologia e alla filosofia. € 22,00
|
![]() ![]() Author: Cavagnoli S. (cur.); Passarella M. (cur.) Publisher: Franco Angeli Il volume racconta, in modo interdisciplinare e collaborativo, il percorso plurilingue di una scuola superiore in lingua italiana dell'Alto Adige, con l'obiettivo di testimoniare come la scuola possa essere innovativa e rivoluzionaria, promuovendo l'apprendimento delle lingue e delle discipline come via privilegiata per avvicinarsi alla cultura dell'altro/a, nell'ottica di una costruzione di una società pacifica che rispetti le persone. € 30,00
Scontato: € 28,50
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Cottignoli A. (cur.); Nobili S. (cur.) Publisher: Longo Angelo Si offrono qui riunite, a un anno dall'evento, le relazioni del Convegno internazionale di studi su 'Dante e Ravenna' (27-29 settembre 2018), che ha celebrato il settimo centenario dell'esilio ravennate del sommo poeta, chiamando a raccolta i maggiori specialisti, docenti in Università italiane e straniere, dell'ultimo Dante e della sua coeva produzione, latina e volgare. Di quel convegno, non circoscritto ai soli italianisti, ma aperto al contributo di filologi classici e medievali, di storici dell'arte e della Chiesa, non meno che di codicologi e antropologi fisici, il presente volume, corredato di un'ampia Introduzione e di una ricca appendice iconografica, rispecchia il carattere interdisciplinare, proprio del Dipartimento ravennate di Beni Culturali al cui interno è stato ideato. Vi si alternano interventi di singoli studiosi (Emilio Pasquini, Andrea Battistini, Alberto Casadei, Sonia Chiodo, Paolo De Ventura, Nicolò Maldina, Alessandro Merci, Roberta Morosini, Pantaleo Palmieri, Laura Pasquini, Marco Petoletti, Angelo Piacentini, Luca Carlo Rossi, Raffaele Savigni, Paola Vecchi Galli) ad altri a due voci (di cui sono protagonisti Gabriella Albanese e Paolo Pontari, Giuseppina Brunetti e Paola Degni, Giorgio Gruppioni e Elisabetta Cilli, Alessandro Iannucci e Marco Orlandi, Fiammetta Sabba e Federica Fabbri), a testimonianza di un confronto dialettico tra scuole e generazioni diverse che, collocandosi sulla scia di una plurisecolare tradizioni di studi, ha sondato il ruolo e la presenza, nella vita e nell'opera di Dante, della città che gli avrebbe offerto l''ultimo ri € 18,00
Scontato: € 17,10
|
![]() ![]() Author: Bartolomei Romagnoli A. (cur.); Boesch Gajano S. (cur.) Publisher: Ist. Storico per il Medioevo € 20,00
|
2018 |
![]() ![]() Author: Marchignoli S. (cur.) Publisher: Bonomo € 15,00
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Magagnoli S. (cur.); Portincasa A. (cur.) Publisher: BraDypUS Annale 2016 di E-Review, la Rivista degli Istituti Storici dell'Emilia Romagna in Rete. Il dossier di questo numero è intitolato: 'Made in Emilia Romagna. Produzione e consumo alimentare tra frugalità e abbondanza' ed è curato da Stefano Magagnoli e Agnese Portincasa. € 70,00
Scontato: € 66,50
|
![]() ![]() Author: Benassi M. (cur.); Giovagnoli S. (cur.); Marotta L. (cur.) Publisher: Erickson Le difficoltà di apprendimento nella popolazione in età scolare sono stimate tra il 7 e il 10% e rappresentano un alto rischio per il successo scolastico, per il futuro adattamento sociale e per lo sviluppo della personalità. La legge 170/2010 sui Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), il MIUR e il Ministero della salute sottolineano l'importanza di un'osservazione sistematica dei prerequisiti della lettura, della scrittura e del calcolo. Già nell'ultimo anno della scuola dell'infanzia è possibile infatti rilevare indicatori predittivi di successive difficoltà e mettere in atto percorsi di potenziamento che possano ridurre in misura sostanziale le ricadute negative sulle capacità di apprendimento del linguaggio scritto, non solo nei bambini con DSA ma in tutti quelli con Bisogni Educativi Speciali. Nato dall'esperienza di clinici e insegnanti, questo volume fornisce indicazioni e materiali sia per valutare in modo semplice e rapido i principali indicatori dello sviluppo delle competenze scolastiche, sia per elaborare specifici piani di intervento. Tramite le risorse online mette inoltre a disposizione uno strumento per stampare i protocolli di osservazione, compilare le griglie di rilevazione dati e definire automaticamente i profili individuali e collettivi, nonché la tipologia degli interventi necessari, semplificando il lavoro di insegnanti e altri professionisti. € 21,00
|
2016 |
![]() ![]() Author: Manieri A. (cur.); Migliore M. C. (cur.); Romagnoli S. (cur.) Publisher: Aracne € 34,00
|
|
2015 |
![]() ![]() Author: Romagnoli D. (cur.); Feniello A. (cur.); Sansone S. (cur.) Publisher: Ist. Storico per il Medioevo € 20,00
|
![]() ![]() Author: Agnoli M. S. (cur.) Publisher: Franco Angeli Il fenomeno dei giovani non impegnati in attività di istruzione, occupazione né formazione (Not in Education, Employment or Training, da cui l'acronimo Neet) è stato problema emergente sulla scena europea a partire dalla fine degli anni 90. Il volume illustra i risultati di un articolato programma di indagine sulla fenomenologia dei Neet che è stato realizzato integrando diversi percorsi e strategie di ricerca. Anzitutto il problema è stato affrontato da una prospettiva macrosociologica; attraverso l'analisi secondaria dei dati ecologici Eurostat originati dalla European labour force survey (EU-LFS) relativi ai 27 - all'epoca dell'indagine - paesi dell'Unione, si propone poi un'analisi comparata dell'entità del fenomeno Neet e della sua distribuzione nell'Unione Europea, in relazione al livello di partecipazione lavorativa e di partecipazione al sistema educativo dei giovani e dei giovani adulti. Nel quadro europeo si presta particolare attenzione all'evoluzione della situazione italiana e si identificano gli elementi peculiari della popolazione Neet italiana nel confronto internazionale. I risultati delle analisi secondarie sono infine corredati e integrati con quelli emersi da un approfondimento qualitativo, realizzato intervistando trentadue giovani selezionati con criteri di rilevanza teorica rispetto all'esigenza di approfondire la condizione di Neet dalla prospettiva dell'attore sociale. € 36,00
|
2014 |
![]() ![]() Author: Benassi M. (cur.); Giovagnoli S. (cur.) Publisher: Il Ponte Vecchio La legislazione degli ultimi dieci anni ha trattato in modo molto accurato la tematica dei Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA) identificando sia le modalità di valutazione diagnostica sia gli strumenti didattici. Recentemente, le difficoltà scolastiche che interferiscono con l'apprendimento non riconducibili ai DSA o ad altri gravi disturbi, sono state inquadrate nei Bisogni Educativi Speciali (BES). Sebbene gli studi che si sono occupati di indagare l'eziologia dei DSA siano molto numerosi, ancora oggi rimangono aperte le problematiche relative alle possibilità di riconoscere precocemente il disturbo. Allo stesso modo sono pochi gli studi che si occupano di valutare l'efficacia di interventi preventivi da proporre alla classe in integrazione alla programmazione didattica. Ugualmente rilevante è la trattazione dei problemi inerenti la diagnosi tardiva di DSA e BES. Anche in questo caso sono ad oggi pochi gli studi che riportano evidenze univoche sulle modalità di valutazione e sugli interventi possibili da adottare nella scuola secondaria. Il convegno si propone di fornire spunti di riflessione sulle problematiche legate al riconoscimento e la valutazione dei DSA e BES. € 10,00
|
![]() ![]() Author: Brusati S. (cur.); Gragnoli E. (cur.) Publisher: CEDAM € 14,00
|
![]() ![]() Author: Bugarini S. (cur.); Romagnoli R. (cur.) Publisher: Il Lavoro Editoriale € 25,00
|
![]() ![]() Author: Colarizi S. (cur.); Giovagnoli A. (cur.); Pombeni P. (cur.) Publisher: Carocci Il volume ripercorre la storia italiana degli ultimi trent'anni seguendone le dinamiche istituzionali e politiche. Vengono così presi in considerazione i diversi aspetti di una realtà che è stata attraversata da apparenti discontinuità, ma che rimane sostanzialmente nel solco della crisi iniziata negli anni Settanta del secolo scorso. Il tramonto dei partiti di massa (PCI, PSI e DC), Tangentopoli, l'affermazione dei nuovi partiti (Lega e Forza Italia), le riforme/non riforme del sistema bancario e dell'amministrazione, le Regioni, i governi Ciampi e Prodi costituiscono alcuni dei temi principali affrontati dai diversi autori. Emerge un paese ancora diviso e attraversato da profonde spinte antipolitiche che vanno facendo definitivamente crollare il sistema dei partiti. € 49,00
Scontato: € 46,55
|
![]() ![]() Author: Bagnoli S. (cur.); Di Lieto A. (cur.) Publisher: Silvana La vicenda narrata in queste pagine, finora inedita, ricostruisce il rapporto tra uno dei maggiori architetti del XX secolo e un imprenditore visionario e illuminato. Fu il bolognese Dino Gavina a coinvolgere Carlo Scarpa nella progettazione di mobili in piccola serie e ad affiancargli Sandro Bagnoli, per assisterlo nel portare a compimento i progetti secondo specifiche esigenze di produzione industriale. Per Scarpa, formatosi all'Accademia di Belle Arti e poi a lungo coinvolto, con altissimi risultati, nel lavoro delle vetrerie di Murano, l'attenzione all'oggetto era connaturata e fu stimolata da questa sfida: un'occasione di ricerca sul piano creativo, tecnico, economico e culturale per progettare quelle architetture 'in piccolo', che sono i mobili da lui realizzati, ed elaborare molteplici idee rimaste in forma di appunto. Il volume analizza nel dettaglio la genesi dei tavoli Sarpi e Florian, della libreria Rialto e del letto Toledo, ancora oggi prodotti, e di altri pezzi rimasti 'in bozza' attraverso un'accurata documentazione grafica e saggi di approfondimento, corredati da un Abaco dei mobili progettati da Scarpa ed editati da Simon e da Bernini tra 1968 e 1979. Testi di Tobia Scarpa, Paola Marini, Margherita Guccione, Elena Tinacci, Alberto Bassi, Sandro Bagnoli, Elena Brigi, Alba Di Lieto, Andrea Masciantonio, Ketty Bertolaso, Rita El Asmar. € 30,00
|
![]() ![]() Author: Morelli S. (cur.); Giovagnoli R. (cur.) Publisher: Giuffrè L'opera analizza in modo organico e mirato la complessa e spesso frammentaria disciplina che governa l'attività edilizia e l'intera materia della pianificazione e dell'utilizzazione rispettosa del territorio e dell'ambiente. Ciò attraverso chiavi di lettura del sistema delle fonti concorrenti in materia, alla luce delle coordinate rinvenibili nel titolo V della Costituzione, con l'obiettivo di fornire al lettore, nei settori e sulle problematiche di specifico interesse, il quadro complessivo delle disposizioni rilevanti, anche disaggregate da fonti diverse, ma riaggregate per profili di interferenza o complementarietà. Alla normativa così selezionata si accosta l'esegesi giurisprudenziale, organizzata per orientamenti, che conforma quelle norme in termini di diritto vivente. Il volume fornisce un filo conduttore al professionista, allo studioso, al funzionario amministrativo e a tutti gli operatori del settore, che consenta di orientarsi per principi generali in assenza di una riforma o meglio ancora di un codice del governo del territorio, dell'ambiente e del paesaggio. € 60,00
|
![]() |
![]() |
![]() |
|