book cd dvd
book
book
book
cd
cd
dvd
Italian bookshop with a wide catalogue of 450.000 titles. On Unilibro.com you can buy books,cds and dvds,  you can publish on line ebooks, consult university theses, notes of the lessons, and send gifts. Shipping world-wide.






















Naus Publisher (Libri Naus su Unilibro.itLibri edizioni Naus Editore su Unilibro.it)

2024

Title:
Studi in onore di Andrea Cardarelli
Author:
Publisher: Naus


€ 190,00     Scontato: € 180,50

D'Alessio Maria Teresa Title:
Andrea Cariello nel panorama artistico napoletano. Il talento di una famiglia
Author: D'Alessio Maria Teresa
Publisher: Naus


€ 22,00

Nuzzo M. (cur.); Merolle M. (cur.) Title:
Massimo Stanzione. La presentazione della Vergine al Tempio nella chiesa dell'Annunziata di Giugliano in Campania. Restauro e riscoperta di un'opera degli esordi
Author: Nuzzo M. (cur.); Merolle M. (cur.)
Publisher: Naus


€ 35,00

Capaldi C. (cur.) Title:
Oculos eruditos. Incontro per festeggiare Carlo Gasparri. Comunicazioni scritte (Napoli 10-11 giugno 2024)
Author: Capaldi C. (cur.)
Publisher: Naus


€ 35,00
2023

Osanna M. (cur.); Valente I. (cur.) Title:
La cultura dell'antico nelle arti figurative. Dalla Restaurazione alla Grande Guerra. Atti del Congresso (Napoli, 24-25-26 novembre 2021)
Author: Osanna M. (cur.); Valente I. (cur.)
Publisher: Naus


€ 200,00     Scontato: € 190,00

Spagnoli E. (cur.); Nisi S. (cur.) Title:
Archeo.Metalli (Ag, Pb, Cu). Materiali e tecniche di analisi per l'archeologia e la numismatica. Ricerche in corso: strumenti, schede e documenti
Author: Spagnoli E. (cur.); Nisi S. (cur.)
Publisher: Naus


€ 35,00     Scontato: € 33,25

Pacciarelli M. (cur.) Title:
Siti chiave del Bronzo antico evoluto e degli inizi del Bronzo medio in Campania e nel Lazio. Atti dell'Incontro di studi (Università di Napoli Federico II, Dipartimento di Studi Umanistici, 28 giugno 2018)
Author: Pacciarelli M. (cur.)
Publisher: Naus


€ 95,00     Scontato: € 90,25
2022

Parisi V. (cur.); Rescigno C. (cur.) Title:
La colomba di Apollo. La fondazione di Cuma e il ruolo del culto apollineo nella colonizzazione euboica d'Occidente
Author: Parisi V. (cur.); Rescigno C. (cur.)
Publisher: Naus

Il volume raccoglie gli atti del Convegno Internazionale (16 novembre 2020) organizzato nell'ambito delle attività scientifiche legate al progetto Dipartimento di Eccellenza 2018-2022 presso il Dipartimento di Lettere e Beni Culturali dell'Università degli Studi della Campania "L. Vanvitelli". Il titolo evoca l'immagine descritta in uno dei racconti sulla fondazione di Cuma (Velleio Patercolo 1, 4, l) in cui è il volo di una colomba, animale simbolo di Apollo, a indicare ai coloni calcidesi guidati da Ippocle e Megastene la strada che li condurrà a Cuma. L'esigenza di tornare a riflettere sulla fisionomia dell'Apollo cumano, anche a partire dai nuovi dati archeologici disponibili, si è unita alla necessità di allargare l'orizzonte spaziale e cronologico, coinvolgendo specialisti appartenenti a tradizioni disciplinari diverse, in modo da riesaminare la ricca documentazione linguistica, storica, letteraria, archeologica e storico-religiosa e riconsiderare così origini, tradizioni locali, riscritture e rivisitazioni del culto e del rito apollineo.
€ 45,00

Martucci Caterina Serena Title:
Disiecta membra calena. Appunti per una storia dell'antica Cales
Author: Martucci Caterina Serena
Publisher: Naus


€ 80,00

Tardugno Maria Luisa; Gialanella Costanza; Proietti Lucia Manuela Title:
Puteoli. Il percorso archeologico del Rione Terra. Guida alla visita
Author: Tardugno Maria Luisa; Gialanella Costanza; Proietti Lucia Manuela
Publisher: Naus


€ 8,50

Sessa R. (cur.) Title:
Il cimitero degli Inglesi a Napoli. Il Giardino di Santa Maria della Fede e i cimiteri acattolici in Campania
Author: Sessa R. (cur.)
Publisher: Naus


€ 60,00     Scontato: € 57,00

Fiorillo Lorenzo Title:
Sala Consilina. Necropoli di San Rocco, zona L. Le sepolture della prima età del ferro
Author: Fiorillo Lorenzo
Publisher: Naus

A partire dalla metà del secolo scorso estesi scavi archeologici condotti presso Sala Consilina nel Vallo di Diano - conca situata nell'entroterra del Cilento - hanno rivelato l'esistenza di una delle più grandi necropoli protostoriche d'Italia. Le numerosissime tombe della prima età del ferro (datate perlopiù tra IX e VIII secolo a.C.) sono state riferite alla c.d. cultura villanoviana - che, pur con esiti diversificati, sovente prelude alla formazione dell'ethnos etrusco - della quale il sito rappresenta la propaggine più meridionale. Dagli anni Sessanta e Settanta del Novecento importanti pubblicazioni hanno messo in luce, attraverso l'esame delle evidenze funerarie, molti aspetti di questa grande comunità protostorica, il cui centro abitato ancora attende di essere individuato. A questi studi si devono differenti proposte di cronologia relativa e interpretazioni in chiave di complessità sociale. Questa prospera stagione di ricerche, cui si deve il risalto assunto dal sito di Sala Consilina nel panorama degli studi archeologici, ha dovuto affrontare non poche difficoltà legate alle metodologie e ai criteri di documentazione adottati in passato. A questo dato problematico si sottraggono pochi settori della necropoli. Tra questi, la zona L di San Rocco, scavata dalla competente Soprintendenza archeologica, costituisce il nucleo più ampio rimasto finora inedito. Questo volume nasce dalla volontà di offrire, attraverso lo studio organico di questa significativa area funeraria, un nuovo tassello nel panorama degli studi sulla protostoria di Sala Consilina. Partendo dallo stud
€ 95,00     Scontato: € 90,25

Capaldi C. (cur.) Title:
Cuma e i Campi Flegrei. Archeologia, storia, società, territorio. Pre-atti dell'Incontro internazionale di Studio (Napoli-Pozzuoli, 11-13 maggio 2022)
Author: Capaldi C. (cur.)
Publisher: Naus

Il volume raccoglie i Pre-Atti dell'Incontro Internazionale di Studio tenutosi tra l'11 e il 13 maggio 2022, a distanza di poco più di venticinque anni dall'avvio della stagione di scavo del progetto Kyme, che ha coinvolto alcuni dei più prestigiosi enti di ricerca partenopei (l'Istituto Universitario Orientale, il Centro J. Berard, l'allora Dipartimento di Storia Ettore Lepore, ora Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università degli Studi di Napoli Federico II). Finalità principale dell'incontro è quella di operare una riflessione a tutto campo sui risultati finora conseguiti, per riformulare e calibrare i nuovi obiettivi della ricerca. Il sito di Cuma rappresenta un caso di indagine unico nel panorama della ricerca archeologica europea. L'area urbana della città antica risulta per buona parte non occupata da strutture edilizie moderne ed è perfettamente riconoscibile nel tessuto paesaggistico odierno. Pari attenzione sarà offerta agli altri siti dell'area flegrea. Nel corso delle tre giornate il dibattito si è articolato nelle seguenti sezioni: - mito e letteratura - memoria dell'antico - storia, economia e società - sviluppo urbanistico - modi e strutture e forme dell'abitare - materiali, modelli e tecniche dei manufatti ceramici e lapidei - risorse del territorio tra antichità e contemporaneità Questi temi sono stati affrontati e dibattuti da docenti e giovani ricercatori afferenti alle diverse strutture di ricerca degli atenei campani e da studiosi di provenienza internazionale. Il confronto tra esperienze diversificate costituisce un valore aggiunto allo studio del
€ 30,00     Scontato: € 28,50
2021

Burgers G. (cur.); Cicala L. (cur.); Illiano G. (cur.) Title:
Archaeology in the city. Proceedings of the International Workshop, Amsterdam 16-17 October 2019
Author: Burgers G. (cur.); Cicala L. (cur.); Illiano G. (cur.)
Publisher: Naus


€ 50,00     Scontato: € 47,50

Ferrara Bianca Title:
Noto Antica. La ripresa delle indagini
Author: Ferrara Bianca
Publisher: Naus

La pubblicazione dell'atteso volume di Bianca Ferrara, professore associato presso l'Università degli studi di Napoli Federico II, Dipartimento di Studi Umanistici, costituisce una pietra miliare nell'ambito delle indagini sul sito dell'Alveria e sulle prospettive di fruizione culturale, turistica ed economica ad esso relative. L'opera sintetizza in maniera esemplare i risultati ottenuti dall'Autrice in seguito alla campagna di scavi da lei condotta a Noto Antica nel periodo 2017-2019, allorché ha magistralmente diretto e coordinato la delegazione degli studenti dell'Università degli studi di Napoli Federico II, ma va ben oltre e si presenta come uno studio complesso e completo delle vaste problematiche concernenti l'Alveria.
€ 80,00

Panella Clementina; Rescigno Carlo; Ferrandes Antonio Francesco Title:
Architetture perdute. Decorazioni architettoniche fittili dagli scavi tra Palatino, Velia e valle del Colosseo (VII-IV secolo a.C.)
Author: Panella Clementina; Rescigno Carlo; Ferrandes Antonio Francesco
Publisher: Naus

'Architetture perdute' indaga il paesaggio del costruito di un'area sacra emersa nel cuore della Roma arcaica nel corso degli scavi decennali condotti dall'Università di Roma Sapienza tra pendici del Palatino e area del Colosseo. Documentazione stratigrafica e presentazione analitica dei materiali architettonici si intrecciano in un racconto che permette di restituire la sequenza degli interventi di monumentalizzazione dell'area ritenuta sede della Curiae Veteres tra epoca tardo orientalizzante e periodo tardo classico.
€ 80,00     Scontato: € 76,00

Benini Alessandra Title:
Ischia Ponte. Il Borgo di mare. Guida storico-artistica
Author: Benini Alessandra
Publisher: Naus

Questo lavoro, che rappresenta la prima raccolta di dati relativi al Borgo di Ischia Ponte, nasce dall'esigenza di offrire una guida di agevole lettura riguardante un territorio che è stato il centro storico-politico dell'isola di Ischia dal II sec. a.C. fino all'Unità d'Italia. Una guida sintetica pensata per accompagnare il visitatore in un percorso esaustivo, con planimetrie di orientamento, testi di agevole lettura e schede di approfondimento su tematiche generali.
€ 8,50
2020

Capaldi C. (cur.) Title:
Augusto e la Campania. Da Ottaviano a Divo Augusto 14-2014 d.C.
Author: Capaldi C. (cur.)
Publisher: Naus

Il volume raccoglie gli atti del convegno promosso dall'Università degli Studi di Napoli Federico II, che si è svolto nella sede dell'Ateneo partenopeo e presso il Museo Archeologico Nazionale di Napoli il 14 e 15 maggio 2015. Punto di riferimento costante nella cultura occidentale, la figura di Augusto offre inesauribili spunti di riflessione circa le dinamiche attraverso le quali il potere si afferma, si definisce e si trasforma. Nelle tre giornate d'incontro si è discusso sul rapporto tra ideologia imperiale e programmi urbanistici e iconografici attuati sotto Augusto in Campania, in Italia e nel bacino del Mediterraneo. Nella presentazione dei diversi argomenti si è focalizzata l'attenzione sulla figura di Augusto nel suo aspetto umano e divino; sul motivo della "villeggiatura"; sul concorso della letteratura e della filosofia al "buon governo"; sul quadro economico e sociale; sulla definizione di un nuovo linguaggio figurativo; sulle trasformazioni dei luoghi e degli spazi e l'analisi dei complessi architettonici e decorativi della Regio I Latium et Campania. Sul piano della ricaduta mediterranea del nuovo ordine politico augusteo hanno assunto particolare rilievo le comunicazioni di José Beltrán Fortes, Pilar León, Carlos Marquez e Pedro Rodríguez Oliva che hanno fornito nuovi dati sulla Hispania Baetica.
€ 90,00     Scontato: € 85,50

Rescigno Carlo Title:
Aenea Cumana. Vasi e altri oggetti in bronzo dalle raccolte cumane del Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Author: Rescigno Carlo
Publisher: Naus

Fin dai primi scavi ottocenteschi, la necropoli di Cuma restituì un gruppo nutrito di vasi in bronzo che si è arricchito nel corso del tempo componendo un corpus che si conservava perlopiù inedito nei depositi del Museo Archeologico Nazionale di Napoli. Il volume costituisce l'edizione sistematica di questa ricca raccolta comprendente vasi interi e frammenti per un arco cronologico che si distende tra la fine dell'VIII secolo a.C. e l'età romana. Ne emerge un profilo articolato dell'artigianato del bronzo e un ruolo inaspettato di Cuma tra stimoli dalla madrepatria, etruschi ed italici.
€ 70,00     Scontato: € 66,50

Ciotola Antonella Title:
In cumana compones. La ceramica comune di età romana dal Foro di Cuma
Author: Ciotola Antonella
Publisher: Naus

Il volume esamina il repertorio della ceramica comune di Cuma tra l'età repubblicana ed il Tardoantico. Le indagini condotte nel Foro della città antica dall'Università degli Studi di Napoli "Federico II" hanno contribuito a chiarire sempre meglio il ruolo di Cuma come centro di produzione ceramica: nelle officine cumane prendevano forma alcuni dei manufatti più noti e diffusi nella penisola come nelle province. Questo aspetto peculiare dell'artigianato della città flegrea, esaminato grazie agli indicatori di produzione rinvenuti negli scavi, ha incoraggiato lo sviluppo di una nuova classificazione dei manufatti, oggetto di un'approfondita analisi che comprende gli aspetti tecnologici, formali, cronologici e commerciali, corredata da una ricca documentazione grafica. Lo studio archeometrico del vasellame fornisce nuovi tasselli per la ricostruzione dell'attività delle officine locali nel corso dei secoli e del flusso degli scambi commerciali che interessarono il sito e l'area circostante, fortemente influenzata dalla presenza di Puteoli, porta di Roma sulle province dell'Africa e sull'Oriente. È noto che le ceramiche comuni comprendono tutto quel vasellame adoperato nella quotidianità degli individui e rivestono, dunque, una posizione di particolare rilievo anche nella ricostruzione delle dinamiche socio-economiche che interessarono le comunità. Per questo motivo, lo studio della ceramica comune di Cuma costituisce anche l'occasione per indagare alcuni aspetti della società e dell'economia del centro flegreo tra l'età romana e la tarda antichità.
€ 80,00

Cicala Luigi Title:
Pompei. L'Hospitium di Albinus. Vol. 1: Ricerche sull'edificio
Author: Cicala Luigi
Publisher: Naus


€ 90,00

Ferrara Bianca Title:
Noto Antica. La ripresa delle indagini
Author: Ferrara Bianca
Publisher: Naus

La pubblicazione dell'atteso volume di Bianca Ferrara, professore associato presso l'Università degli studi di Napoli Federico II, Dipartimento di Studi Umanistici, costituisce una pietra miliare nell'ambito delle indagini sul sito dell'Alveria e sulle prospettive di fruizione culturale, turistica ed economica ad esso relative. L'opera sintetizza in maniera esemplare i risultati ottenuti dall'Autrice in seguito alla campagna di scavi da lei condotta a Noto Antica nel periodo 2017-2019, allorché ha magistralmente diretto e coordinato la delegazione degli studenti dell'Università degli studi di Napoli Federico II, ma va ben oltre e si presenta come uno studio complesso e completo delle vaste problematiche concernenti l'Alveria.
€ 85,00     Scontato: € 80,75
2019

Di Franco Luca; La Paglia Silvio Title:
Un museum ritrovato: la collezione settecentesca di antichità di Giovanni Carafa duca di Noja
Author: Di Franco Luca; La Paglia Silvio
Publisher: Naus

Personaggio tra i più illustri del Settecento, napoletano e non solo, Giovanni Carafa duca di Noja lega il suo nome prevalentemente all'impresa cartografica della Mappa topografica della città di Napoli e de' suoi contorni, ma i suoi eterogenei interessi lo condussero anche alla formazione di una cospicua collezione di antichità, lodata da diversi viaggiatori stranieri, tra cui persino Johann Joachim Winckelmann. Fino ad oggi, tuttavia, pochi erano i dettagli noti inerenti alle vicende che portarono dalla formazione della collezione fino alla sua dispersione. Grazie soprattutto ad un consistente fondo archivistico conservato presso l'Archivio di Stato di Napoli, invece, il presente volume fornisce finalmente una ricostruzione del "Museo di Noja", dal punto di vista sia storico sia archeologico.
€ 45,00
2018

D'Alessio Maria Teresa Title:
L'incisore di gemme
Author: D'Alessio Maria Teresa
Publisher: Naus

Biografia romanzata di un artista meridionale immerso nei profondi cambiamenti storici e politici che hanno caratterizzato il XIX secolo. La rivoluzione partenopea, il Regno delle due Sicilie e la nascita del Regno d'Italia vedono Napoli e il Vallo di Diano scenari di un'avvincente e autentica storia della quale la memoria collettiva aveva perduto le tracce.
€ 12,00

D'Alessio Maria Teresa Title:
La Certosa di San Lorenzo a Padula
Author: D'Alessio Maria Teresa
Publisher: Naus

La Certosa di Padula, sito UNESCO dal 1998, è il complesso monumentale religioso più grande ed articolato dell'Italia Meridionale, in cui il fasto e la ricchezza dei materiali e degli apparati decorativi completano armonicamente l'essenzialità architettonica degli spazi destinati alla vita religiosa dei monaci certosini. Questa guida sintetica è pensata per accompagnare il visitatore in un percorso esaustivo, con planimetrie di orientamento, testi di agevole lettura e schede di approfondimento su tematiche generali.
€ 8,50

Tardugno Maria Luisa Title:
Sala Consilina. La necropoli. Gli scavi di Giuseppe Boezio e la collezione dei Musei provinciali di Salerno
Author: Tardugno Maria Luisa
Publisher: Naus

Nel 1896, A. Sogliano dava conto di un rinvenimento a Sala Consilina, nella proprietà Boezio, che ha rappresentato per molto tempo una delle prime eclatanti scoperte nel Vallo di Diano, al centro di interpretazioni ed analisi intorno alle dinamiche di popolamento e di identità dell'area. La scoperta sarà anche al centro del vivace e sfolgorante mondo di viaggiatori, mercanti e antiquari che avevano fatto di Napoli un nodo cruciale per la vendita di oggetti d'arte e di antichità. Questo lavoro ne racconta la storia, ricostruendo dai documenti d'archivio l'intreccio di trame e passaggi più o meno limpidi e ricompone legami andati dispersi tra la Francia, dove arrivano gli oggetti più preziosi, e l'Italia, dove rimane, invece, la parte più consistente. La ricerca si snoda su due livelli che si ricompongono nella ricostruzione dell'intero rinvenimento, collazionando quanto conservato a Parigi e quanto rimasto a Salerno; se ne offre così una nuova lettura che ridimensiona significativamente consolidate ipotesi e teorie e restituisce a questo interessante nucleo di materiali, un suo coerente contesto storico ed archeologico.
€ 50,00
2017

Greco G. (cur.) Title:
Sfoglia Napoli. Sfoglia la città attracerso le sue trasformazioni storiche
Author: Greco G. (cur.)
Publisher: Naus

Una guida sintetica per scoprire il patrimonio storico-artistico di Napoli, attraverso carte tematiche e schede di sintesi che illustrano i periodi storici che hanno caratterizzato lo sviluppo urbanistico e monumentale della città: Periodo greco e romano, Tardoantico e Medioevo, Il regno degli Angiò, Il regno degli Aragonesi, La dominazione spagnola e i Viceré, Il primo regno dei Borbone, Il decennio francese e il ritorno dei Borbone, L'unità d'Italia, La contemporaneità.
€ 10,00

Greco G. (cur.) Title:
Naples Uncovered. Undercover the city tracing its historical transformations
Author: Greco G. (cur.)
Publisher: Naus


€ 10,00

Capaldi C. (cur.); Gasparri C. (cur.) Title:
Complessi monumentali e arredo scultoreo nella «Regio I Latium et Campania». Atti del Convegno (Napoli, 6 dicembre 2013)
Author: Capaldi C. (cur.); Gasparri C. (cur.)
Publisher: Naus

Il volume costituisce l'edizione degli atti del convegno svoltosi a Napoli il 5 ed il 6 dicembre 2013 nella sede del Diaprtimento di Studi Umanistici dell'Università degli Studi Napoli Federico II. Nella presentazione dei diversi argomenti si è focalizzata l'attenzione sulla Regio I Latium et Campania, analizzando il rapporto tra architettura e scultura in contesto, sempre privilegiando la documentazione primaria reperita attraverso i più recenti studi ed indagini di scavo. Particolare attenzione è stata rivolta al rapporto tra l'intento propagandistico delle classi sociali che promuovono il finanziamento delle opere e la qualità delle loro decorazioni, la scelta dei materiali e delle maestranze. L'opera offre, dunque, spunti di riflessione su quanto la volontà del committente influisca nell'uso dei materiali, nella scelta dei modelli e nella formulazione dei programmi figurativi.
€ 60,00

Cicala L. (cur.); Pacciarelli M. (cur.) Title:
Centri fortificati indigeni della Calabria dalla protostoria all'età ellenistica. Atti del Convegno internazionale (Napoli, 16-17 gennaio 2014)
Author: Cicala L. (cur.); Pacciarelli M. (cur.)
Publisher: Naus

Il volume raccoglie gli atti del convegno "Centri fortificati indigeni della Calabria dalla protostoria all'età ellenistica", tenuto nei giorni 16 e 17 gennaio 2014 presso l'Università di Napoli Federico II. L'incontro ha rappresentato l'atto finale del complesso delle ricerche sviluppato tra 2011 e 2013 nell'ambito del PRIN 2009 "Centri fortificati, sistemi di insediamento e processi ambientali nella Calabria tirrenica tra secondo e primo millennio a.C. Un'indagine interdisciplinare" (coordinatore nazionale Marco Pacciarelli). Il progetto si è proposto di indagare, attraverso una prospettiva scientifica unitaria, l'evoluzione del ruolo svolto dai centri fortificati indigeni della Calabria tirrenica tra II e I millennio a.C.
€ 90,00


Buy books online Buy dvd online cd movie
Library Unilibro

Bookshop with a wide catalogue you can buy books online, buy dvd and cd, you can consult university notes, lessons, ebooks and gifts By Unilibro

Buy books online Buy Dvd online Buy Videogame online
Libri Dvd Puzzle