![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Nicoletti Luca Pietro Publisher: Gutenberg Edizioni Il paesaggio, in questa fase recente della pittura di Gianluca Negrini, è un dramma materico giocato su un addensarsi di concrezioni figurative e slarghi di riposo visivo. Si tratta infatti di paesaggi mentali, privi di riferimenti a luoghi riconoscibili, per quanto dalla memoria affiori il ricordo delle vette alpine: la montagna è il frutto del movimento della mano, che segue un proprio rituale e una propria educazione gestuale nel tracciare una serie di segni dal cui intreccio, o meglio dalla disposizione di una serie di macchie di colore scuro contrapposte ad altre più chiare, nascerà un'immagine di senso, chiara alla distanza, ma pronta a dissolversi mano a mano che ci si avvicina alla superficie della tela. € 20,00
|
|
2023 |
![]() ![]() Author: Zanchetti Giorgio; Nicoletti Luca Pietro Publisher: Silvana Oltre ad aver raccontato l'arte e gli artisti del secondo Novecento attraverso la documentazione di cinquant'anni di mostre, studi e grandi manifestazioni pubbliche in Italia, Enrico Cattaneo (Milano, 1933-2019) ha sviluppato una personalissima ricerca visuale sui modi, i soggetti e i materiali della fotografia. Questi due aspetti della sua attività, inseparabili fra loro come le due facce di una medaglia, si ricompongono nella fisionomia unitaria di un autore capace di mettere in questione i presupposti tecnici e concettuali del linguaggio fotografico. Come lui stesso ha scritto: "L'opera d'arte contemporanea è spesso una cosa più un'idea... Difficile fotografare un'idea". € 38,00
Scontato: € 36,10
|
|
2022 |
![]() ![]() Author: Nicoletti Luca Pietro Publisher: Silvana Il volume racconta la vicenda professionale di Ruggero Savinio (Torino, 1934) radunando dipinti, disegni e opere su carta dalla fine degli anni cinquanta al secondo decennio degli anni duemila, mettendo in evidenza il rapporto fra ricerca pittorica, cultura letteraria e memoria autobiografica. La sua lunga carriera, fra Roma e Milano, testimonia la tensione verso un "assoluto" pittorico capace di guardare ai maestri del passato con la freschezza di una scoperta declinata al presente. Il suo è un Novecento "altro", fedele alle proprie ragioni e indifferente alle mode dell'arte contemporanea, cui ha sempre opposto una composta e imperturbabile visione del mondo. Sotto l'epidermide sensibile di piccoli tocchi di colore, si compie la "peripezia luminosa" della sua pittura, che conduce in luoghi ameni e idilliaci, pur sotto un velo di malinconia e di inquietudine: nostalgia, forse, di una perduta "età dell'oro". € 28,00
Scontato: € 26,60
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Nicoletti Luca Pietro Publisher: Editoriale Umbra Dall'introduzione di Valerio Vago: "A un anno dalla sua scomparsa, l'Archivio Valentino Vago fa rivivere diverse opere dell'artista attraverso questa importante mostra nata da una collaborazione con l'Associazione Culturale Oltrearte e ospitata nello storico Palazzo Sarcinelli di Conegliano. In questo antico luogo Nadia Betto, con l'Associazione Oltrearte, ha creato un percorso espositivo emblematico per quella che è stata la ricerca di mio padre nel periodo più florido della sua produzione: gli anni Settanta. Parlando proprio di questa decade, Flavio Caroli nel 1974 scrive di mio padre come di un 'artista proteso a quella misteriosa terra di nessuno tutta interiore nella quale il massimo di concentrazione psichico-mentale corrisponde al massimo di dilatazione e libertà inventiva' un'artista che 'crede nell'arte, in un'arte non esibita e asciutta al limite estremo, ma spessa, sofferta e sincera'. Sono tutte opere significative, dipinte da Valentino Vago in un momento di grande rivelazione creativa e profonda ricerca interiore". € 20,00
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Nicoletti Luca Pietro Publisher: Quodlibet L'esperienza di Giulio Carlo Argan come consulente per la casa editrice di Giulio Einaudi negli anni Cinquanta costituisce un caso di studio esemplare. Argan, infatti, si ritagliò nell'azienda quasi un ruolo di "storico dell'arte-editore", riversando la sua attività di storico e intellettuale militante in un'organica e lungimirante programmazione dei titoli da pubblicare o da far tradurre. Optando inoltre per la scissione, quanto meno in casa Einaudi, del collaudato binomio storiografia artistica/editoria d'arte, contribuì a ricollocare definitivamente la propria disciplina nell'ambito dell'editoria di cultura, dando così vita a un'operazione di svecchiamento che si rivelò decisiva per il panorama italiano. Il libro ricostruisce nel dettaglio tutta questa vicenda, chiamando in causa, come termini di confronto, le esperienze di studiosi del calibro di Carlo Ludovico Ragghianti, Bruno Zevi, Federico Zeri, Lamberto Vitali e Enrico Castelnuovo, che negli stessi anni gravitavano anch'essi intorno alla redazione di via Biancamano. Analizzando gli autori più significativi (da Francastel a Worringer) per il percorso intellettuale di Argan, nonché i suoi principali campi di interesse, fra cui spicca il ruolo riservato all'architettura e all'urbanistica, il testo ripercorre la carriera einaudiana del "consulente" fino alla fine degli anni Cinquanta, chiudendosi su un progetto mancato, sebbene inseguito per un decennio: una grande "Storia dell'arte" in più volumi. € 20,00
|
![]() ![]() Author: Nicoletti Luca Pietro; Risaliti Sergio Publisher: Carlo Cambi Editore Emilio Vedova e le opere giovanili presenti nella Collezione Alberto Della Ragione eseguite nel 1942 e dedicate a un libero esercizio di copia e rilettura di alcuni teleri di Tintoretto per la Scuola Grande di San Rocco a Venezia e altri dipinti noti della fine degli anni Cinquanta e inizio anni Sessanta. Quando Emilio Vedova scopre Tintoretto è una folgorazione. I "giganteschi ingorghi" del Maestro rivivono nelle pennellate vorticose dei dipinti di Vedova e l'energia esistenziale già opera a livello di struttura, ridefinendo l'oggetto quadro, il fare pittura, oltre i limiti della tradizione figurativa e prospettica. La stessa passione accomuna anche Vedova e Carlo Ludovico Ragghianti, grazie al quale giunge in catalogo Plurimo 1962/63, n. 7, "Opposti" (1962-1963), opera donata alla città di Firenze nel 1966 per il costituendo Museo Internazionale d'Arte Contemporanea. In essa la passione civile e l'impegno politico convivono con le contaminazioni della cultura di protesta e della dimensione scenico-musicale. € 15,00
|
![]() ![]() Author: Risaliti Sergio; Nicoletti Luca Pietro Publisher: Carlo Cambi Editore Emilio Vedova e le opere giovanili presenti nella Collezione Alberto Della Ragione eseguite nel 1942 e dedicate a un libero esercizio di copia e rilettura di alcuni teleri di Tintoretto per la Scuola Grande di San Rocco a Venezia e altri dipinti noti della fine degli anni Cinquanta e inizio anni Sessanta. Quando Emilio Vedova scopre Tintoretto è una folgorazione. I "giganteschi ingorghi" del maestro rivivono nelle pennellate vorticose dei dipinti di Vedova e l'energia esistenziale già opera a livello di struttura, ridefinendo l'oggetto quadro, il fare pittura, oltre i limiti della tradizione figurativa e prospettica. La stessa passione accomuna anche Vedova e Carlo Ludovico Ragghianti, grazie al quale giunge in catalogo Plurimo 1962/63, n. 7, "Opposti" (1962-1963), opera donata alla città di Firenze nel 1966 per il costituendo Museo Internazionale d'Arte Contemporanea. In essa la passione civile e l'impegno politico convivono con le contaminazioni della cultura di protesta e della dimensione scenico-musicale. € 15,00
|
![]() ![]() Author: Ferrari Renzo; Fiorucci Lorenzo; Nicoletti Luca Pietro Publisher: Silvia € 20,00
Scontato: € 19,00
|
||
2017 |
![]() ![]() Author: Nicoletti Luca Pietro; Del Giudice Piero Publisher: Skira Questo volume, pubblicato in occasione della mostra "Busillis Time" alla Galleria Wolf di Ascona, propone i lavori realizzati da Renzo Ferrari nell'inverno 2015-2016 e nei primi mesi del 2017. Si tratta di grandi tele - come "Los Angeles Mandrake per Papin", "Diary Aleppo", "Per Robert Walser in Land" e "Spiegel Duchamp Game" - e del libero lavoro realizzato su tele medie e sulle carte, che vengono qui riprodotte in numero consistente. Al centro di queste opere sono temi e moventi legati all'attualità e ai fatti di cronaca quotidiana, così come le memorie personali e i tramandi memoriali che sempre ih Ferrari fronteggiano la realtà che davanti a noi si snoda. Il tempo presente è nell'opera di questo artista il nodo dell'accelerazione della dimensione tecnologica e delle fasi storiche che viviamo e subiamo in stretto confronto con l'enigma di un tempo di memorie ancestrali che rende inquietante e drammatica la nostra condizione. € 22,00
Scontato: € 20,90
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: Nicoletti Luca Pietro Publisher: Centro Salesiano € 10,00
|
|
2015 |
![]() ![]() Author: Montani Sara; Nicoletti Luca Pietro Publisher: Esseblu € 30,00
|
|
2014 |
![]() ![]() Author: Nicoletti Luca Pietro Publisher: Quodlibet Editore e scrittore d'arte, Gualtieri di San Lazzaro (Catania 1904-Parigi 1974) ha vissuto da testimone diretto la stagione più vivace dell'avanguardia artistica parigina, a cui ha dato, per un cinquantennio, il suo contributo attraverso l'editoria d'arte di pregio. Le edizioni "Chroniques du Jour" e la rivista di lusso "XXe Siècle", da lui fondata nel 1938, ebbero un'incidenza non trascurabile sulla diffusione dell'arte francese e italiana, facendo del loro direttore una decisiva figura cerniera negli scambi fra i due versanti delle Alpi. Alle opere d'arte, scrisse, preferì collezionare l'amicizia degli artisti, divenendo sodale, se non intimo, di Picasso, Matisse, Chagall, Fontana e Capogrossi. Tutto questo trovava nella letteratura uno sbocco naturale: scrittore fine e acuto osservatore dei costumi, la sua attività letteraria restituisce una vivace testimonianza di quando, come recita il suo libro più famoso, "Parigi era viva". Questo libro traccia la biografia intellettuale di San Lazzaro, restituendo la sinopia della fitta rete di rapporti intessuta con le sue due patrie (di nascita e d'adozione) che, disse, considerava due province della stessa nazione. € 24,00
|
|