![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Villa d'Este Tivoli. Guida Author: Bruciati A. (cur.); Adembri B. (cur.) Publisher: Skira La residenza del cardinale Ippolito II d'Este - concepita da Pirro Ligorio e dal prelato stesso sulle fondamenta di una precedente dimora romana a partire dal 1550 - deve la sua maestosità alla grande disponibilità idrica assicurata dal fiume Aniene, che ha consentito di esplorare le infinite potenzialità artistiche dell'acqua, sperimentandone tutte le meraviglie, ingegneristiche ed estetiche. La villa rappresenta la massima espressione artistica della concezione di giardino antiquario nel Rinascimento. La progettazione innovatrice, la straordinarietà delle opere architettoniche, il genius di artisti e intellettuali che vi hanno operato, hanno lasciato impronte di tale fattura su fontane, grotte, ninfei, bacini e decorazioni da renderla un esempio rilevante e unico di quel dialogo fra artificio e natura che connota il XVI secolo. Forse il più famoso tra i "giardini di meraviglia", ed è stato modello nello sviluppo dei giardini in Europa e, anche per questo, il sito è stato iscritto nel 2001 nella Lista del patrimonio mondiale dell'UNESCO. In forza di una gestione che sintetizza patrimonio monumentale, architettonico, storico-artistico e paesaggistico come un unicum che valorizza i percorsi esperienziali del visitatore, attualmente la villa si presenta anche come un museo organico a cielo aperto sensibile alla contemporaneità. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
![]() ![]() Villa Adriana Tivoli. Guida Author: Bruciati A. (cur.); Adembri B. (cur.) Publisher: Skira Villa Adriana, la residenza suburbana dell'imperatore Adriano a Tivoli realizzata nel II secolo d.C. su un'estensione di circa 120 ettari, è costituita da un eccezionale complesso di edifici, costruzioni e apparati decorativi che combinano elementi architettonici egittizzanti di matrice greca e romana in una sintesi ædificatoria e hydraulica tale da racchiudere le più alte espressioni architettoniche e storico-artistiche della cultura classica. A fronte di tale eccezionalità è stata iscritta nel 1999 nella Lista del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO, considerando anche tra i criteri il fatto di aver profondamente influenzato artisti ed architetti del XIX e XX secolo. La Villa rispecchia la personalità eclettica di Adriano, cultore di numerose arti, grande viaggiatore e sostenitore della missione universalistica dell'impero; animato da tale visione, egli aveva progettato personalmente il complesso edilizio, rappresentativo di un dialogo ininterrotto tra architettura, paesaggio, acqua e "natura artificiata". La presenza di una vasta superficie con uliveti e vigneti impiantati nei secoli successivi divenne parte integrante dell'imago della Villa e fu esemplare riferimento per i giardini rinascimentali. Attualmente, grazie alla gestione dell'Istituto autonomo Villa Adriana e Villa d'Este-VILLÆ, il complesso archeologico costituisce un organismo dinamico e fortemente incline ai numerosi interessi di un pubblico internazionale, in forza di una ricca progettualità in ambito espositivo, editoriale, convegnistico, didattico, di promozione della cultura musicale, cinematografica e dell € 12,00
Scontato: € 11,40
|
![]() ![]() Gusti italiani Author: Cheng Grace Publisher: Skira La cucina italiana è probabilmente la più famosa in Occidente e anche una delle più diffuse nei ristoranti di tutto il mondo. Molti piatti della tradizione culinaria italiana nascono da storie divertenti e interessanti, strettamente legate alla cultura di questo meraviglioso paese. La conformazione geografica particolare, la ricchezza di ambienti, la varietà di usi e costumi sono alla base della gastronomia italiana. Tutti sanno che l'Italia è il paese più strettamente legato all'antico Impero Romano e non ci stupirà scoprire che molte ricette derivano proprio da quel lontano periodo storico. Nel corso degli ultimi duemila anni, quelle stesse ricette sono state perfezionate e sono giunte fino a noi. In questo libro vengono presentati oltre settanta famosi piatti italiani; ogni preparazione è una storia che merita di essere raccontata. Queste narrazioni, oltre a far venire un po' di acquolina in bocca, divertono e forse insegnano anche qualcosa di nuovo: il gusto del cibo, arricchito da un po' di storia e un pizzico di allegria. Un'ottima lettura dunque, ottima quanto la cucina italiana. Buona lettura e buon appetito! € 22,00
Scontato: € 20,90
|
![]() ![]() Palazzo Moroni Author: Colombi M. (cur.) Publisher: Skira Un vero e proprio viaggio nel tempo, tra soffitti affrescati e pareti rivestite di seta, attende chi visita Palazzo Moroni. Abitato dalla famiglia Moroni dalla metà del Seicento fino al 2009 e Bene FAI dal 2019, Palazzo Moroni è senza dubbio una delle più significative dimore storiche della città di Bergamo. Merito della sua prestigiosa collezione, la cui punta di diamante è costituita da tre capolavori di Giovan Battista Moroni, ma anche del suo stupefacente parco, che è il più grande giardino privato di Città Alta. Attraverso un ricco apparato di immagini e testi, questa guida è concepita come agile strumento per conoscere la storia del palazzo e della sua famiglia, ma anche per scoprire il fascino dei suoi ambienti, ricchi di dipinti e oggetti preziosi. Grazie a contributi di professionisti e studiosi, il volume si propone inoltre di fornire interessanti spunti di approfondimento sul palazzo: dalla formazione e dispersione della quadreria ai documenti più curiosi; dagli interventi di restauro al contesto storico, sociale e ambientale. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
![]() ![]() Remo Salvadori. Ediz. illustrata Author: Soldaini A. (cur.) Publisher: Skira Tra i più rilevanti artisti nel panorama italiano contemporaneo, Remo Salvadori (Cerreto Guidi, 1947) a partire dagli anni Settanta porta avanti una ricerca che, basata sull'interazione tra elementi quali l'acqua, il colore e i metalli, propone una rinnovata formulazione dell'opera definita per mutazioni alchemiche e flussi di conoscenza, in grado di offrire all'osservatore una nuova consapevolezza sul sé e sul mondo. Il volume monografico realizzato da Studio Celant con la curatela di Antonella Soldaini (il primo ad avere questa impostazione all'interno della bibliografia dell'artista) ripercorre in modo articolato e approfondito la vita e l'attività di Salvadori dal 1947 al 2024 tramite una ricca cronologia, scaturita da una ricerca di due anni all'interno dell'archivio dell'artista. La pubblicazione è corredata da oltre 600 immagini, molte delle quali inedite, di mostre personali e collettive, opere, eventi e documenti ed è introdotta da quattro saggi firmati da Antonella Soldaini, Davide Bondì, Filippo Bosco, Sharon Hecker che, attraverso diverse prospettive, contribuiscono ad ampliare la lettura critica sul lavoro dell'artista. € 90,00
Scontato: € 85,50
|
![]() ![]() Il tempio di San Sebastiano. Leon Battista Alberti e il nuovo linguaggio antico Author: Ghizzi V. (cur.) Publisher: Skira Dedicato al tempio di San Sebastiano progettato da Leon Battista Alberti, il volume nasce come catalogo-guida delle sculture nel nuovo riallestimento dello spazio museale di San Sebastiano e rappresenta un momento significativo nel percorso di riscoperta e valorizzazione di questo capolavoro architettonico rinascimentale. Il tempio di San Sebastiano è il primo edificio ideato da Leon Battista Alberti a Mantova e da sempre rappresenta l'ideale della costruzione nel Rinascimento. In realtà quello che oggi vediamo non è il progetto autografo dell'Alberti poiché realizzato forse solo in minima parte secondo le sue indicazioni. Corredato dei saggi di autorevoli studiosi, il volume contribuisce in modo inedito a fare una luce sulla complessa vicenda costruttiva del Tempio, sulle maestranze coinvolte, sulla cultura degli intellettuali che progettarono le decorazioni scultoree, consentendo di apprezzare appieno uno dei massimi capolavori del primo Rinascimento. Veronica Ghizzi illustra il nuovo allestimento museale che si propone di riporre l'accento intorno alla cultura del suo ideatore, Leon Battista Alberti. Paolo Parmiggiani entra nel cuore principale del tema dedicandosi alla scultura ornamentale a Mantova negli anni di Ludovico II Gonzaga e Leon Battista Alberti, lasciando un affondo specifico a Massimo Bulgarelli che approfondisce i capitelli e la fabbrica di Sant'Andrea. Marco Scansani fornisce un importante contributo sulle meravigliose sculture quattrocentesche in terracotta provenienti da via Frattini, che aiutano a tessere il racconto del nuovo linguaggio artistico mant € 27,00
Scontato: € 25,65
|
![]() ![]() Il dittico di Boezio. Dall'antichità al Museo di Santa Giulia Author: Morandini F. (cur.) Publisher: Skira Costituiti da due tavolette di osso o avorio con iscrizioni e decorazioni, i dittici erano realizzati dalle maestranze romane quando si svolgevano le elezioni consolari, quasi sempre su commissione degli stessi consoli che erano soliti regalare tali opere agli amici per celebrare la loro nomina. Conservato nel Museo di Santa Giulia a Brescia, il Dittico di Boezio è un dittico consolare in avorio realizzato nel 487 d.C., in occasione dell'assunzione dell'incarico di console da parte di Nario Manlio Boezio, padre del filosofo Boezio. Si tratta di una raffigurazione di rappresentanza, dove il console appare distaccato dal mondo, come un sovrano o un santo, fisso e immobile nella sua gestualità sobria e contenuta. Nel corso dei secoli, questo prezioso manufatto ha subito una radicale trasformazione, passando dall'uso profano a quello ecclesiastico nella liturgia della chiesa occidentale; il riutilizzo del dittico in ambito cristiano, come memoriale dei benefattori della Chiesa defunti o viventi, è testimoniato dalle eleganti miniature di carattere cristiano e dalle sottostanti liste di nomi del VII secolo, aggiunte successivamente. Donato al Comune di Brescia e oggi conservato presso il Museo di Santa Giulia, il Dittico di Boezio è protagonista di questo volume che ne ricostruisce le vicende storiche attraverso i saggi e gli approfondimenti di importanti studiosi che ripercorrono la sua duplice storia di oggetto pagano reimpiegato in età altomedievale a scopo devozionale. € 29,50
Scontato: € 28,03
|
||
2024 |
![]() ![]() Viaggi e bagagli di padre Zeus Author: Riva Giorgio Publisher: Skira Giorgio Riva ci porta in un mondo fantastico in cui tutti gli dèi tornano al ruolo di archetipi umani e vivono in una sorta di presente continuo che trapassa le scadenze delle generazioni umane. Il racconto dei viaggi di Zeus attraverso i continenti procede indifferentemente al passato o al presente e si spinge in tempi futuri ma impazienti di avvenire. L'autore immagina che un ribelle spiritello egeo trovi i suoi interpreti negli archetipi di allora che ce l'hanno fatta ad arrivare fino a noi. Si apre così una giostra d'invenzioni in cui la fantasia incrocia immagini e parole, ricca e stimolante perché ciò che arriva dall'Egeo alla penisola italiana rappresenta la più alta articolazione del pensiero occidentale coi suoi canti, i dipinti, le sculture, le architetture. Il narratore converte ogni interrogativo nello spazio inter-temporale che è una prerogativa degli archetipi. E intraprende questo cammino perché avverte d'appartenere a una cultura che potrebbe aver perso per strada qualcosa di molto importante nell'esprimere liberamente onestà e bellezza. Nato a Milano nel 1933, Giorgio Riva compie qui gli studi classici e si laurea in architettura nel 1959. Assistente di Ernesto N. Rogers al Politecnico, esercita la professione di architetto nutrendo contemporaneamente i poliedrici interessi: pittura, scultura, musica, antropologia e linguistica. Accanto agli scritti teorici e alle sue Lezioni politecniche, conduce molteplici sperimentazioni sul piano artistico che hanno importanti esiti fra cui i foglio-plasma e gli xilo-plasma, le sculture luminose e le opere di pittura in € 36,00
Scontato: € 34,20
|
![]() ![]() Alberto Abate. Opere 1960-2011 Author: Biasini Selvaggi C. (cur.); Abate E. (cur.) Publisher: Skira Tra i protagonisti più emblematici e misteriosi del primo ritorno alla pittura degli anni Ottanta, Alberto Abate (Roma, 1946-2012) appartiene quella schiera di temerari controcorrente che, ispirati da storici come Maurizio Calvesi e Italo Mussa, rifuggivano dalle esperienze delle avanguardie dell'epoca, considerate colpevoli di essersi chiuse nelle loro ripetitività. Nelle sue figurazioni, che seguirono presto un percorso autonomo e indipendente rispetto a quello degli altri "Anacronisti", emergono e si intrecciano due vocazioni: da un lato quella del pittore colto e, dall'altro, quella del teorico di estetica. Ordinato cronologicamente e comprendente le diversificate tipologie di cicli che si riscontrano entro l'amplissima attività creativa dell'artista, il catalogo dell'opera di Alberto Abate costituisce un nuovo punto di vista privilegiato per percorrere, a tutto tondo, l'intero sviluppo della sua carriera. Frutto di un capillare lavoro di catalogazione, archiviazione e documentazione di autenticità dell'Archivio Alberto Abate, la pubblicazione è il primo percorso esaustivo del corpus dell'artista e presenta la prefazione e una nota introduttiva di Emma Abate e un ampio saggio di Cesare Biasini Selvaggi. Completamente illustrato e introdotto da un'intervista di Linda Kaiser all'artista, il volume accoglie la più ampia selezione delle opere di Alberto Abate realizzate tra gli anni sessanta e il 2012, tra dipinti e disegni, sculture, opere grafiche, collage e design. La raccolta delle opere è accompagnata da un'antologia di testi e da una biografia dell'artista. € 118,00
Scontato: € 112,10
|
![]() ![]() Storie dell'arte. Opere e metodi Author: Curzi Valter Publisher: Skira In che modo osserviamo un dipinto, una scultura, un edificio storico? Quali sono i codici interpretativi che permettono di comprenderne forma, idea e contenuto? Quante e quali storie raccontano le opere d'arte? Attraverso questo volume Valter Curzi fornisce una guida piana e accessibile degli aspetti metodologici della storia dell'arte, con l'ambizione di rendere l'incontro con il patrimonio artistico e monumentale del nostro Paese un'esperienza consapevole e di pieno godimento della ricca trama di relazioni che sovrintende alla creazione dell'opera. Dal contesto alla periodizzazione, dallo stile al soggetto, una serie di letture permette di riflettere e di ridisegnare gli spazi del manufatto artistico nel rapporto tra artefice, committente e pubblico. Questo libro, integrato da un corredo di schede di catalogo, ha lo scopo di strutturare un viaggio attraverso la cultura figurativa italiana dal Quattrocento al Settecento. Il lettore è accompagnato alla scoperta di capolavori emblematici nel rendere evidente il concetto di arte - già caposaldo espressivo del linguaggio europeo - come prodotto culturale mutevole e condizionato dalle richieste e aspettative delle diverse epoche storiche. € 28,00
Scontato: € 26,60
|
![]() ![]() Cezanne/Renoir. Capolavori dal Musée de l'Orangerie e dal Musée d'Orsay. Ediz. a colori Author: Girardeau C. (cur.); Zuffi S. (cur.) Publisher: Skira Dedicato a Paul Cézanne e Pierre-Auguste Renoir, il volume pone a confronto le personalità e le opere di due pittori che hanno contribuito in maniera decisiva alle fortune dell'impressionismo e che hanno influenzato le future generazioni di artisti. Fra l'ultimo quarto dell'Ottocento e l'inizio del Novecento, dall'impressionismo degli esordi fino alla piena maturità, i due maestri si affermano come protagonisti del loro tempo seguendo stili peculiari contraddistinti da rigore e geometria per Cézanne e armonia e dolcezza per Renoir. Negli anni sessanta dell'Ottocento i due artisti stringono a Parigi una sincera amicizia che sfocia in un'ammirazione reciproca, portandoli a porsi interrogativi comuni e a coltivare un interesse condiviso per alcuni generi, come la natura morta, il paesaggio, il ritratto e il nudo. Le opere presentate in questo libro sono alcuni dei capolavori raccolti dal mercante d'arte Paul Guillaume, che individua in Cézanne e Renoir i capiscuola di una pittura a un tempo classica e moderna, e in seguito dalla sua vedova Domenica Walter, oggi tutti conservati presso le sedi prestigiose del Musée de l'Orangerie e del Musée d'Orsay di Parigi. Pubblicato in occasione della straordinaria esposizione a Palazzo Reale, il volume presenta cinquanta capolavori di Cézanne e Renoir (affiancati da tre dipinti moderni di Picasso e Kees Van Dongen) capaci di offrire un esaustivo spaccato del lavoro dei due artisti, dalle prime tele degli anni settanta dell'Ottocento alle prove più mature dei primi del Novecento; opere che rappresentano i loro migliori esiti pittorici sia € 35,00
Scontato: € 33,25
|
![]() ![]() Fernanda! Fernandissima! Wittgens alla prova della modernità Author: Bernardi Erica; Di Gangi Giuseppina Publisher: Skira Come Fernanda Wittgens immaginava una Milano moderna? A partire dal 1945, dopo l'esperienza del carcere, per Wittgens è chiaro che l'arte e il museo possono essere due preziosi strumenti nelle sue mani per riscattare la società dagli orrori della guerra. Mette quindi in atto una politica culturale volta a recuperare il tempo andato perduto a causa del conflitto: procede alle integrazioni delle collezioni della Pinacoteca di Brera laddove si erano interrotte, ovvero quelle dell'amato Ottocento; collabora con i più importanti collezionisti lombardi per promuovere l'arte moderna italiana all'estero (Jucker, Jesi, Mattioli, Vitali), e garantirsi così ricche e prestigiose donazioni destinate ad ampliare la galleria del Novecento; promuove Milano come la città dell'arte moderna, non solo in Italia ma anche in Europa, vista la posizione privilegiata, e lo fa attraverso un'attività espositiva intelligente e intraprendente, che la vede mettere a segno un successo dopo l'altro, nella cornice di Palazzo Reale. A partire dalla mostra di Picasso nel 1953, che con l'arrivo di Guernica, nella sala delle Cariatidi, rappresenta uno dei momenti più alti della sua politica culturale. Anche dal punto di vista museale è pioniera e promotrice di una visione moderna del museo, in cui devono convivere la cultura estetica e il ruolo sociale. Fernanda Wittgens applica la sua idea di modernità anche nella ricostruzione e nel riallestimento della Pinacoteca di Brera, trovando un perfetto equilibrio tra forme misurate e funzionali dell'allestimento, monumentalità architettonica degli spazi espositivi e € 19,00
Scontato: € 18,05
|
![]() ![]() Serena Vergano. Images and words. Ediz. italiana e inglese Author: Publisher: Skira Nella sua vita Serena Vergano ha avuto la fortuna di visitare paesi come la Spagna, la Turchia, l'Afghanistan, l'Algeria, Il Niger, La Mauritania, dove ha scattato le bellissime immagini di questo libro: volti di persone di paesi diversi, fiori, colori, paesaggi, ritratti, ma anche cose nascoste, oggetti della vita quotidiana che ha cominciato a percepire come oggetti nuovi e inconsueti e che ha immobilizzato e immortalato in scatti fotografici che hanno fermato il tempo. Quindi ha trovato delle parole che si associassero armoniosamente alle immagini con citazioni di scrittori quali Alberto Moravia, Italo Calvino, Jorge Luis Borges e Pablo Neruda che si affiancano a proverbi popolari e strofe di canzoni (Bob Dylan). Figlia del pittore e scrittore Alessandro Maggiora Vergano, Serena Vergano (1943) ha studiato arte drammatica al Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma; scoperta dal produttore Franco Cristaldi ha debuttato nel film "Il brigante" di Renato Castellani, presentato nel Festival del cinema di Venezia del 1961. Dopo aver recitato in numerosi film tra cui Una vita violenta (1962) e Esame di guida (1963), si è trasferita a Barcellona dove è divenuta la musa per eccellenza della "Escuela de Barcelona". Nel 1967 ha ricevuto il premio per la migliore interpretazione femminile al Festival di San Sebastián e il Sant Jordi di Cinematografía per la sua interpretazione nel film Una historia de amor di Jordi Grau. Nel 2022 è stata nominata Membro d'onore del Cinema Catalán. Ha debuttato in teatro nel 1968 come Charlotte Corday nel "Marat Sade" e nel 2019 nel monologo Les € 39,00
Scontato: € 37,05
|
![]() ![]() Panorama of contemporary italian fashion photography. Ediz. italiana e inglese Author: Arroyo Pablo Publisher: Skira Questo volume nasce dal desiderio di celebrare la fotografia di moda italiana attraverso le immagini dei professionisti più interessanti del panorama contemporaneo. Il processo di selezione ha voluto mettere in luce il lavoro non solo di fotografi affermati, ma anche di artisti emergenti, che contribuiscono a creare una cultura visiva poliedrica, sofisticata e distintamente italiana. L'obiettivo di questo libro è dar vita a un archivio cartaceo da utilizzare come strumento di consultazione per creativi e appassionati del settore, nonché un valido supporto per la promozione del lavoro dei fotografi selezionati, così come della fotografia italiana di moda in generale. Tra oltre 200 nomi, sono stati selezionati circa 130 fotografi, di origine italiana, in base alle loro qualità, carriera e notorietà. A ogni fotografo sono dedicate due doppie pagine contenenti quattro fotografie rappresentative con didascalie, biografia e contatti (sito web e instagram). € 49,00
Scontato: € 46,55
|
![]() ![]() La grande saggezza. Ediz. illustrata Author: Mittermeier Cristina Publisher: Skira Pubblicato con la collaborazione di National Geographic, Cristina Mittermeier. La grande saggezza presenta novanta fotografie che accompagnano il lettore in uno spettacolare viaggio intorno al mondo, dall'Artico all'Oceania, documentando la vita di popolazioni indigene, di paesaggi e specie animali nel loro habitat naturale. Dai Papuani in Nuova Guinea agli Inuit in Groenlandia, dalle foreste canadesi ai ghiacci della penisola antartica, dai fenicotteri del Messico agli orsi polari, fino alle emozionanti immagini subacquee dedicate alla vita nell'oceano, queste immagini raccontano la maestosità del mondo naturale, la ricchezza della biodiversità, l'equilibrio degli ecosistemi e "la grande saggezza" di comunità umane che da migliaia di anni vivono in armonia con l'ambiente: espressione di una cultura antica da preservare. Nella sua lunga carriera di fotografa, scrittrice, thought leader e attivista, Cristina Mittermeier ha viaggiato da un capo all'altro del mondo, documentando la bellezza del nostro pianeta e le diverse culture e tradizioni di chi lo abita. Le sue fotografie testimoniano tradizioni, riti e conoscenze tramandati di generazione in generazione, e ci invitano a considerare "una saggezza più profonda"", sollecitando una visione etica del rapporto con la natura e ricordandoci che non siamo creature isolate, ma facciamo parte di un'ampia rete di esseri viventi. In particolare, la fotografa si basa sul sapere antico delle culture di tutto il mondo per formulare il concetto di enoughness, di "abbastanza", come criterio per concepire noi stessi all'interno dell'ecosis € 39,00
Scontato: € 37,05
|
![]() ![]() Raffaello. Il Cartone della Scuola di Atene-The Cartoon of the School of Athens. Ediz. illustrata Author: Rocca A. (cur.) Publisher: Skira Il volume è dedicato al più grande cartone rinascimentale a noi pervenuto, il cartone preparatorio (come spesso si usa dire), o meglio di presentazione, dell'affresco della cosiddetta Scuola di Atene di Raffaello. Eseguito interamente da Raffaello a grandezza naturale, questo straordinario e "ben finito cartone", preparato per essere mostrato al pontefice per avere l'approvazione a procedere, fu immediatamente considerato di grande valore e non fu distrutto durante la trasposizione del disegno sulla parete da affrescare, sopravvivendo, nonostante la fragilità del supporto, anche alle razzie e ai viaggi per acqua che lo intaccarono senza offuscare l'articolata sequenza narrativa messa in scena da Raffaello. La storia di questo ineguagliabile disegno autografo, che si estende su una superficie di circa ventiquattro metri quadrati, è narrata con chiarezza e perizia in questo volume da Alberto Rocca, Direttore della Pinacoteca, nelle sue varie e per certi versi avventurose tappe: la sua realizzazione nel 1510; il suo arrivo in Ambrosiana esattamente cent'anni dopo nel 1610 grazie all'illuminato mecenatismo del cardinale Federico Borromeo; il trafugamento dell'opera a Parigi da parte di Napoleone e i restauri eseguiti al Louvre; il suo ricovero in Vaticano durante la prima guerra mondiale e in un caveau bancario durante la seconda; fino ad arrivare ai nostri giorni, con i delicati interventi di restauro condotti con amorevole meticolosità dal professor Maurizio Michelozzi, la costruzione di una nuova teca climatizzata e provvista di uno speciale vetro antiriflesso a pezzo unico, € 19,00
Scontato: € 18,05
|
![]() ![]() Atelier Picasso Author: Publisher: Skira "Atelier Picasso" racconta una storia vera e senza tempo, la vicenda del sarto di Picasso, Michele Sapone, che si intreccia con quella del grande pittore spagnolo e di altri illustri artisti. Nato in un paesino vicino a Caserta, Michele aveva sempre respirato arte senza saperlo. Divenuto sarto, negli anni trenta decide di trasferirsi a Torino e dopo la guerra si sposta con la famiglia a Nizza dove scopre un mondo affascinante. Divenuto amico fraterno di Picasso, Giacometti e Hartung, condivide con loro l'amore per la vita e la pittura, scambiando abiti su misura con opere. Michele Sapone cuce i tessuti come i pittori dipingono le tele, indossando "la vita come un abito su misura". La figlia Aika, che ha ereditato gli stessi interessi del padre ed è cresciuta circondata da grandi maestri suoi amici, apre con il marito Antonio una galleria d'arte che diventa una casa per gli artisti di famiglia. La prima mostra personale è dedicata proprio a Picasso, che però muore pochi giorni prima dell'inaugurazione, l'8 aprile 1973. Da allora sono passati molti anni eppure Picasso continua a insegnarci come reinventare la vita e osservarla con occhi nuovi. € 27,00
Scontato: € 25,65
|
![]() ![]() Yayoi Kusama. Infinito presente. Ediz. illustrata Author: Raimondi S. (cur.) Publisher: Skira Yayoi Kusama è una delle artiste più importanti e famose del Giappone, amata in modo trasversale da più generazioni e pubblici diversi, capace di meravigliare e stupire. Artista poliedrica, è conosciuta in tutto il mondo per i suoi pois e per le sue installazioni colorate dalle forme insolite, come le zucche. Infinito presente è un omaggio alla sua originale e inconfondibile arte, in occasione della retrospettiva a lei dedicata al Palazzo della Ragione a Bergamo; fulcro del progetto è Fireflies on the Water (2002) una delle sue Infinity Mirror Room più iconiche, proveniente dalla collezione del Whitney Museum of American Art di New York. Questa installazione immersiva consiste in un ambiente buio, rivestito di pareti a specchio e un soffitto realizzato con pannelli acrilici neri riflettenti; al centro della sala si trova una pozza d'acqua - elemento utilizzato per la prima volta in una Infinity Mirror Room di Kusama - che trasmette un senso di quiete, in cui sporge una piattaforma panoramica simile a un molo e 150 piccole luci appese al soffitto che, come suggerisce il titolo, sembrano lucciole. Questi elementi creano un effetto abbagliante di luce diretta e riflessa, emanata sia dagli specchi che dalla superficie dell'acqua. Lo spazio appare infinito, senza cima né fondo, inizio né fine. Fireflies on the Water incarna un approccio quasi allucinatorio alla realtà; sebbene legato alla mitologia personale dell'artista e al processo di lavoro terapeutico, quest'opera si riferisce anche a fonti varie come il mito di Narciso e il paesaggio giapponese nativo di Kusama. L'arte e l € 35,00
Scontato: € 33,25
|
![]() ![]() Moroni 1521-1580. Il ritratto del suo tempo. Ediz. illustrata Author: Facchinetti S. (cur.); Galansino A. (cur.) Publisher: Skira Dedicato al celebre pittore bergamasco, Moroni (1521-1580). Il ritratto del suo tempo ha l'ambizione di presentare il percorso artistico di una delle figure più rappresentative del panorama artistico lombardo del Cinquecento, rilanciandone la posizione internazionale nell'Europa del suo tempo. Giovan Battista Moroni è soprattutto famoso per i ritratti, caratterizzati dalla semplicità della tavolozza e dalla morbida fusione atmosferica, tratti che lo collocano ai vertici della pittura italiana del Cinquecento. Corredato dei contributi di Simone Facchinetti, Arturo Galansino, Francesco Frangi, Valerio Guazzoni, Federica Pich, Paolo Plebani e Roberta Orsi Landini, il volume è articolato in nove sezioni che ripercorrono l'iter artistico del grande maestro dagli esordi alla maturità: Il maestro di Moroni: Alessandro Bonvicino detto il Moretto; Gli esempi di Lotto e Moretto; Moroni a Trento; Ritratti del potere; Ritratti al naturale; Pale d'altare con e senza ritratti; Il ritratto devoto e l'orazione mentale; Moroni e il ritratto della società del suo tempo; Il Sarto e la moda del nero. Tra i capolavori del maestro spiccano il Ritratto di sarto (Il tagliapanni) della National Gallery di Londra, forse il più iconico ritratto di Moroni, il Ritratto di Gian Gerolamo Grumelli (Il cavaliere in rosa), il Ritratto di Isotta Brembati e il bellissimo dipinto di soggetto sacro Devoto in contemplazione del battesimo di Cristo. Il nucleo principale, costituito dai dipinti di Moroni, è affiancato dalle opere di importanti protagonisti suoi contemporanei, quali Lotto, Moretto, Savoldo, Tiziano € 39,00
Scontato: € 37,05
|
![]() ![]() Le trecce di Faustina. Acconciature, donne e potere nel Rinascimento. Ediz. a colori Author: Burns H. (cur.); Farinella V. (cur.); Mussolin M. (cur.) Publisher: Skira Le trecce di Faustina affronta per la prima volta con taglio monografico un aspetto fondamentale dell'arte, della cultura, della società e degli studi antiquari del Rinascimento: le acconciature femminili. Attraverso una selezione di opere ad ampio raggio - dai busti imperiali a quelli rinascimentali fino alle opere di Canova, dai quadri alle sculture, dalle antiche monete alle medaglie moderne, dai disegni ai volumi a stampa - viene ricostruito il mondo affascinante e complesso delle capigliature del Quattro e Cinquecento, nonché le possibilità artistiche che hanno offerto e la loro importanza nella società e nella moda italiana. Il titolo richiama una delle acconciature più spettacolari e famose, quella dell'imperatrice Faustina Maggiore, moglie di Antonino Pio, divenuta simbolo di concordia e amore coniugale. Il suo busto, presente nelle più celebri raccolte antiquarie rinascimentali (sia di artisti come Lorenzo Ghiberti e Andrea Mantegna, sia di committenti come Lorenzo il Magnifico e Isabella d'Este), divenne un celebrato modello artistico e numerose copie e rielaborazioni diedero grande visibilità all'eccentrica capigliatura che finì per essere adottata da moltissime donne. Partendo dal caso clamoroso di Faustina Maggiore, il volume analizza l'influsso delle acconciature antiche, e in particolare di quelle eccezionalmente estrose sfoggiate dalle imperatrici romane, sulla moda quattro e cinquecentesca, indagando in quali occasioni e per quali ragioni, le capigliature femminili rinascimentali possano trovare precedenti nel mondo classico, evidenziando come nel passato, € 35,00
Scontato: € 33,25
|
![]() ![]() La Dea Roma e l'Altare della Patria. Angelo Zanelli e l'invenzione dei simboli dell'Italia unita. Ediz. illustrata Author: Terraroli V. (cur.) Publisher: Skira Subito dopo la morte di Vittorio Emanuele II, avvenuta il 9 gennaio 1878, egli fu salutato come il re galantuomo e il Padre della Patria e presto il Governo iniziò a pensare di promuovere un grandioso monumento a Roma in suo ricordo, il futuro Vittoriano. In seguito a ben due concorsi il progetto fu affidato a Giuseppe Sacconi e il 22 marzo 1885 fu posta la prima pietra del monumento. L'Altare della Patria, una grande ara votiva dedicata alla nazione italiana posta nel cuore del Vittoriano, venne decorato dallo scultore bresciano Angelo Zanelli. Al centro, entro una nicchia, si staglia figura la statua della Dea Roma e ai lati corrono due altorilievi, concepiti come cortei che raffigurano L'amor patrio che combatte e vince, un lungo corteo allegorico di figure ispirato ai fregi fidiaci per il Partenone di Atene, e Il lavoro che edifica e feconda, nel quale le attività dell'agricoltura si alternano a quelle dell'industria. Si tratta, dunque, di un ricercato rimando ai trionfi romani di età classica, in particolare ai due rilievi all'interno dell'Arco di Tito, ma riletti e filtrati attraverso un lessico moderno, debitore alla matrice simbolista di Leonardo Bistolfi. Nella Dea Roma, successiva di qualche anno, l'artista avrebbe modulato questo linguaggio di base, assumendo declinazioni prossime alla Secessione Viennese e all'arte di Gustav Klimt, ma interpretate alla luce del gusto déco e dell'incipiente novecentismo. Il volume ricostruisce i due concorsi che portarono alla vittoria del bozzetto di Angelo Zanelli, l'inaugurazione dell'intero monumento in occasione del cinquant € 35,00
Scontato: € 33,25
|
![]() ![]() Viale. Monumentum. Orizzonte degli eventi Author: Pacini M. (cur.) Publisher: Skira Lungo quella che potremmo definire la "galassia" aeroportuale di Malpensa, la Porta di Milano è la "Soglia Magica" che rompe la continuità architettonica e spaziale catapultando il viaggiatore in un improvviso palcoscenico dal nero profondo del tutto simile a un buco nero spazio temporale, dove i concetti di spazio e tempo sembrano fondersi in un disorientante collegamento tra dimensioni parallele. Nel contesto di "Orizzonte degli eventi", ciclo espositivo ideato da Matteo Pacini per la "Soglia Magica", le monumentali opere dello scultore Fabio Viale sembrano emergere dal nero profondo come pura armonia classica scolpita nella pietra. Queste, parendo venute direttamente dal passato, spiazzano con linguaggi ultracontemporanei invitando a riflettere sul valore simbolico del monumento come segno del passato e rappresentazione di una memoria collettiva. L'arte di Fabio Viale è un contrasto materico tra mitologia e memorie rinascimentali che si fondono con elementi del quotidiano contemporaneo catapultandoci in una dimensione parallela di collegamento fra passato e presente. Un salto temporale dall'antica Grecia al Rinascimento, dall'epoca barocca ai giorni nostri. Un omaggio alla classicità attraverso la fedele riproduzione di alcune fra le più celebri opere raffiguranti i canoni di bellezza ideale, che nella visione dell'artista attraversano il tempo assorbendo tracce dell'epoca contemporanea come i tatuaggi realizzati secondo la tecnica della penetrazione del colore nel marmo. € 25,00
Scontato: € 23,75
|
![]() ![]() Carol Rama. Catalogo ragionato Author: Mundici M. C. (cur.) Publisher: Skira Il primo catalogo ragionato dell'opera della provocatoria artista, Leone d'oro alla carriera nel 2003 Curato da Maria Cristina Mundici con Raffaella Roddolo e Maria Grazia Messina, il Catalogo ragionato dell'opera di Carol Rama analizza per la prima volta compiutamente i settant'anni di lavoro dell'artista, dal 1936 al 2005. Figura centrale, e singolare, nell'ambito della storia dell'arte italiana, Carol Rama (Torino, 1918-2015) attraversa il Novecento all'insegna dello sperimentalismo di soggetti e materiali; dagli anni duemila inizia a essere apprezzata oltre i confini nazionali e la sua fama cresce dopo il 2015 anche grazie a importanti retrospettive in Europa e negli Stati Uniti. Nel 2014 l'Archivio Carol Rama avvia il lavoro del Catalogo ragionato delle opere dell'artista per restituire la complessità e la particolarità di questa figura, divenuta un'icona di creatività anche presso generazioni recenti. Con operazione finora inedita, il Catalogo riporta un'accurata ricerca scientifica sull'opera, sulla pittrice e sui suoi contesti operativi. Il Catalogo non sarebbe stato possibile senza il fondamentale sostegno della Fondazione Sardi per l'Arte. Il primo volume è interamente dedicato ai testi storico-critici di importanti studiosi dell'artista (Fabio Belloni, Maria Cristina Mundici, Raffaella Roddolo, Federica Rovati, Elena Volpato) che ne analizzano l'attività con novità di sguardo, completati da un repertorio di 200 immagini a colori a piena pagina; il secondo è costituito dall'insieme delle schede tecnico-scientifiche illustrate delle opere, redatte da Raffaella Rodd € 350,00
Scontato: € 332,50
|
![]() ![]() Marcello Lo Giudice. Ediz. illustrata Author: Publisher: Skira € 25,00
Scontato: € 23,75
|
![]() ![]() Giulio Galgani. Ritratto di un artista irregolare Author: Biasini Selvaggi C. (cur.); Rossetti A. (cur.) Publisher: Skira Giulio Galgani (1958) è un artista di origine ligure, pittore, scultore, cantautore, musicista, regista, sceneggiatore... Si potrebbe tentare all'infinito, ma riuscire a incasellarlo all'interno di un (solo) ruolo specifico è impossibile. La monografia, dall'impianto grafico irregolare come l'artista cui è dedicata, ripercorre trent'anni della sua eclettica produzione artistica, in cui un ruolo centrale rivestono le arti visive, dalla scultura alle installazioni ambientali e, soprattutto la pittura realizzata utilizzando colori a olio, acrilici, ma anche fresato di pneumatico, paglia e altri elementi naturali. Attraverso un ricco apparato iconografico di illustrazioni a colori, il volume racconta del legame dell'artista con il territorio in cui vive. Un legame che da diversi anni lo vede puntare l'attenzione sul recupero della cultura contadina, la cui memoria rischia ormai di sparire, cancellata dai ritmi selvaggi della contemporaneità. Come un archeologo che scava nella terra per riportare alla luce le tracce di civiltà ormai perdute, Galgani fa riemergere dal passato antichi, anzi primordiali personaggi, dai Golem agli Anacleti, dai Formigoni ai Truschi, insieme a semplici e consunti attrezzi agricoli, che connota artisticamente con l'applicazione del colore e l'integrazione di vari materiali. Si spiegano così, per esempio, le sue Vanghe, opere che evocano un vissuto antico quanto l'uomo. Ne risultano opere che, sfuggendo alle consuete categorie artistiche, confermano la natura ibrida del suo registro espressivo, che non ammette alcuna distinzione tra pittura e scultura, € 42,00
Scontato: € 39,90
|
![]() ![]() Il pugile e la vittoria Author: Baldeweg J. N. (cur.) Publisher: Skira La Vittoria Alata del Capitolium di Brescia e il Pugilatore a riposo del Quirinale, due grandi capolavori dell'antichità miracolosamente salvati dal destino frequente e tragico delle statue di bronzo greche e romane: la rifusione per il riciclaggio del metallo. Il volume propone un originale confronto culturale questi due capolavori assoluti dell'arte universale, un dialogo tra due mondi lontani: il Pugilatore, che interpreta pienamente la tensione verso il successo sportivo, e la Vittoria Alata, che esprime il valore della vittoria sul campo di battaglia alla quale l'arte romana ha dato una forma propria di grande fortuna nel tempo. Le due opere hanno cronologie diverse (probabilmente I secolo a. C. il Pugilatore e metà del I secolo d. C. la Vittoria Alata) e differenti storie della prima parte della loro "vita": l'atleta certamente esposto in uno spazio pubblico (forse in Grecia) e oggetto di ammirazione come indicano le superfici consunte dalle carezze degli ammiratori, la Vittoria Alata probabilmente esposta nel tempio a Brescia come ex voto donato alla città dall'imperatore Vespasiano. Entrambe furono scoperte nel corso di scavi archeologici condotti nell'Ottocento e da quel momento divennero oggetto di attenzioni e cure e vennero incluse in collezioni museali pubbliche. Il tema astratto che lega questi due straordinari bronzi, nell'assenza e nella personificazione, è quello del successo, di un esito positivo, della vittoria appunto. Per il Pugilatore è il responso dell'arbitro al termine dello scontro nel quale si è strenuamente difeso senza esclusione di colpi, come € 39,00
Scontato: € 37,05
|
![]() ![]() Massimo Uberti. Ediz. a colori Author: Biagiotti Ilaria Publisher: Skira € 20,00
Scontato: € 19,00
|
![]() ![]() Bonomo Faita. Ediz. illustrata Author: Bignotti Ilaria Publisher: Skira € 20,00
Scontato: € 19,00
|
![]() ![]() Khalid Albaih. La stagione della migrazione a Nord Author: Stamboulis E. (cur.) Publisher: Skira Khalid Albaih è un disegnatore, curatore, attivista e intellettuale di origine sudanese, cresciuto come membro della diaspora sudanese a Doha, in Qatar, e attualmente esule a Oslo. Il titolo del volume che accompagna la prima personale italiana di Khalid Albaih è lo stesso del romanzo di Tayeb Salih La stagione della migrazione a Nord, testo fondamentale per la cultura postcoloniale. Il titolo ben si adatta anche all'operare e al destino individuale di Albaih, che rappresenta per l'arte politica africana ciò che Salih è stato per la letteratura: un potente portavoce di un messaggio di spiazzante umanità. La pratica artistica di Albaih si radica nel disegno e si traduce in una vasta produzione caratterizzata da un forte senso di immediatezza. L'artista ha individuato come canale privilegiato la rete internet, dove ha intensificato la sua presenza con l'inizio della Primavera Araba. I suoi disegni digitali sono diventati presto virali e la sua pagina Facebook, Khartoon! (un gioco di parole tra "cartoon" e Khartum, la capitale del Sudan), ha guadagnato rapidamente popolarità. Khalid Albaih ha creato e utilizzato le sue illustrazioni come sintesi visive di questioni aperte e urgenti. Il suo lavoro è stato premiato con riconoscimenti internazionali, tra cui il Creativity Pioneers Award della Moleskine Foundation nel 2023, ed esposto in importanti mostre personali e collettive, come documenta 15 a Kassel nel 2022. € 25,00
Scontato: € 23,75
|
![]() ![]() Gentileschi e Van Dyck. Due capolavori dalla Collezione Corsini. Ediz. illustrata Author: Cosma A. (cur.); Strinati C. (cur.) Publisher: Skira Questo nuovo capitolo della serie "L'Ospite illustre" è dedicato a due capolavori della pittura del primo Seicento appartenenti alle raccolte di Palazzo Corsini a Roma: la Madonna col Bambino (1610 circa) di Orazio Gentileschi e la Madonna della paglia (1625-1627) di Antoon van Dyck. Le due opere rappresentano un vanto delle collezioni delle Gallerie Nazionali di Arte Antica e fin dal Settecento facevano bella mostra di sé nella "Galleria nobile" di Palazzo Corsini; ancora oggi, le due tele sono esposte nella medesima sala in cui le aveva collocate il cardinale, all'interno dell'allestimento storico che caratterizza la Galleria Corsini, una delle due sedi delle Gallerie Nazionali di Arte Antica. Introdotto da un ampio saggio storico sull'origine della collezione "di Quadri bellissimi" della famiglia Corsini e pubblicato in occasione della mostra torinese, il volume propone un'accurata lettura delle due opere e intende ridare impulso agli studi inerenti questi due capolavori. La Madonna della paglia emerge in modo peculiare all'interno della produzione religiosa di Van Dyck e si caratterizza per la mirabile fluidità della stesura pittorica e per gli effetti ottici, insieme delicati e incisivi, della paglia. Esempio di nuova pittura "dal naturale" di derivazione caravaggesca, la Madonna col Bambino di Orazio Gentileschi è un'opera straordinaria, tuttora oggetto di dibattito tra gli studiosi riguardo alla sua attribuzione che nei secoli è oscillata tra Caravaggio, Orazio e Artemisia Gentileschi. Entrambi gli artisti, Gentileschi e Van Dyck, sono maestri della stesura pittorica € 22,00
Scontato: € 20,90
|
![]() |
![]() |
![]() |
|