![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Il peso dell'immaginazione. Teorie letterarie di Torquato Tasso e Giacomo Leopardi Author: Puzzo Giulia Publisher: Quodlibet Chi sa orientare la propria immaginazione, e poi quella altrui, possiede il segreto della crescita o del regresso degli individui. Come guidarla, però, e dove portarla? Qual è il limite che la separa da ciò che si considera vero? Torquato Tasso e Giacomo Leopardi sono tra i poeti che hanno più meditato sull'immaginazione e sul suo rapporto ambivalente con il piacere o con la verità nella letteratura, approdando a conclusioni opposte. Per Tasso la finzione del poeta risiede in un difficile paradosso, è la capacità di avvincere l'immaginazione dei lettori con il piacere del testo, affinché essa li trascini - a tradimento - sulla strada della verità. Al contrario, per Leopardi la finzione poetica riporta l'immaginazione alle sue sorgenti corporee e sonore, restituendo all'uomo la capacità di sentire, e di espandersi via dall'abisso della razionalità, che lo ha ridotto a uno stato mortale di inerzia e individualismo. Prendendo come fil rouge due parole («gravità» e «leggerezza») fondamentali per entrambi gli autori, questo libro indaga i percorsi dell'immaginazione all'interno delle loro teorie letterarie. € 22,00
|
![]() ![]() The spanish Steps. Revisited. Ediz. bilingue Author: Caddia L. (cur.); Chimento F. (cur.) Publisher: Quodlibet In occasione dei trecento anni dalla realizzazione della scalinata di Trinità dei Monti a Roma, The Spanish Steps, Revisited illustra la storia che portò il pendio del Pincio a diventare prima l'oggetto di una contesa tra il Papato e la Corona francese e poi a trasformarsi in uno dei più importanti monumenti della città. Una storia popolata anche dai diversi progetti che, dalla seconda metà del Cinquecento fino al Settecento, furono presentati alle autorità per raccordare piazza di Spagna e la chiesa della SS. Trinità dei Monti. Giacomo Della Porta, Orazio Torriani, Alessandro Gaulli, Elpidio Benedetti, Plautilla Bricci, Alessandro Specchi sono alcuni degli architetti che, a volte in dialogo, altre in competizione, contribuirono alla realizzazione della scalinata da parte di Francesco De Sanctis. Tra loro, un ruolo centrale, anche se in absentia, è stato giocato da Gian Lorenzo Bernini. Unitamente a questa ricostruzione storica, la scelta di coinvolgere artisti e architetti contemporanei per reinterpretare la scalinata di De Sanctis si propone come una sorta di "aggiornamento" e dimostra un approccio dinamico, che ha l'obiettivo di stimolare un dialogo tra epoche diverse, nella consapevolezza che l'opera dell'architetto romano sia stata il frutto di un percorso e non l'unica soluzione possibile. Le opere, realizzate per l'occasione e caratterizzate dall'uso di differenti media e tecniche, rappresentano un invito a vedere la scalinata non solo come un monumento statico, ma come un luogo vivo, capace di ispirare nuove visioni e progetti e una diversa modalità di fruizione del € 29,00
|
![]() ![]() Les musées imaginaires de la litterature contemporaine Author: Demanze L. (cur.) Publisher: Quodlibet € 20,00
|
![]() ![]() La morte di Ivan Il'ic Author: Tolstoj Lev; Maccari G. (cur.) Publisher: Quodlibet Questo racconto, La morte di Ivan Il'ic, viene pubblicato nel 1886, quando Tolstoj aveva 58 anni, aveva già scritto i suoi maggiori capolavori e il pensiero della morte cominciava a roderlo, anche in seguito alla morte di un conoscente, che, com'è naturale, lasciava un posto vuoto che altri, i colleghi, occuperanno con malcelata soddisfazione. Ivan Il'i c è un magistrato, che fa carriera come era naturale, poi un piccolo dolore a un fianco, e da lì il male, che via via si aggrava e lo porta a quel capitolo finale che prima o poi tocca a tutti, lo sprofondamento a fatica nel sacco nero, lo spavento, raccontato magistralmente, semplicemente, entrando nella mente del moribondo; il quale capisce che in fondo la sua vita era stata solo quel che doveva essere; adesso nel punto estremo, voleva solo liberare gli altri, la moglie, il figlio, dalle sue sofferenze. Poi l'illuminazione, lo squarcio di gioia, perché finalmente la morte era finita. È una lettura emozionante, che non si dimentica più. € 12,00
|
![]() ![]() Al confine tra la vita e la morte. Uno studio sul fenomeno del «musulmano» nel campo di concentramento Author: Ryn Zdzislaw Jan; Klodzinski Stanislaw; Bozzon M. (cur.) Publisher: Quodlibet Il termine "musulmano" era impiegato nei campi di concentramento nazisti per designare quei prigionieri che, sottoposti a privazioni estreme e a continue vessazioni, avevano raggiunto un tale grado di debilitazione da risultare prossimi al decesso. Questo stato era l'esito devastante della fame cronica, del freddo intenso e della perdita di speranza, elementi che, insieme, provocavano il completo esaurimento delle energie vitali. L'indagine qui pubblicata rappresenta la prima monografia che esplora questa condizione al confine tra la vita e la morte. La ricerca, condotta tra la fine del 1981 e la prima metà del 1982, si basa su ottantanove testimonianze raccolte attraverso un questionario inviato a trecento ex prigionieri, in maggioranza sopravvissuti di Auschwitz. L'obiettivo principale dello studio è definire l'aspetto del musulmano, le cause e le circostanze della sua genesi, il ruolo che questa figura rivestiva nella complessa società del lager e, soprattutto, descriverne lo stato psichico. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
![]() ![]() Attualità dell'odio. Una prospettiva psicoanalitica Author: Lebovits-Quenehen Anaëlle Publisher: Quodlibet L'odio, una passione antica come il mondo, sta tornando in auge e la retorica che lo suscita potrebbe presto spazzare via la democrazia, se non ci stiamo attenti. La posta in gioco di questo libro è quindi politica e, con Freud e Lacan, la sua prospettiva sull'attualità dell'odio è ancora nuova. Questo libro esplora le vie dell'odio ed esamina i suoi bersagli, per mostrarne la logica. L'autrice mette in tensione l'Altro come oggetto dell'odio con l'Alterità intima che ci abita, di cui ognuno di noi deve assumersi la responsabilità. La figura di Lacan qui tratteggiata ne è testimone. Se ne estrae un antidoto. Si afferma una scelta, si elabora un sapere, si enuncia un orientamento in un unico movimento, perché l'odio ritorna, certo, ma non senza la posizione responsabile che richiede in cambio. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
![]() ![]() Poesie Author: Marè Mauro Publisher: Quodlibet La poesia romanesca, che aveva raggiunto nel XIX secolo nell'opera di Belli un vertice che sembrava impareggiabile, ha conosciuto nelle tre raccolte di Mauro Marè che qui pubblichiamo un esito non meno straordinario, che avvicina inaspettatamente quella che Belli definiva «una favella tutta guasta e corrotta, [...] una lingua non italiana e neppur romana» agli esperimenti più esclusivi ed estremi della poesia del Novecento. Marè, che si iscrive nella tradizione dei poeti notai da Jacopo da Lentini a Jacopone, spinge all'estremo il gesto di Belli: la sua «lingua serciosa», come quella delle liriche petrose dantesche, non è una lingua né un dialetto, ma un idioletto inclassificabile che consiste «nel tradire la parola», nel contaminarla e corromperla, nella perentoria scommessa che, secondo uno dei giochi di parola di cui egli è maestro, ciò che si contamina «si contanima, si anima, si vivifica, rinasce». Scavando in una sorta di infera discesa nella non-lingua di Belli, Marè si è liberato non soltanto dell'italiano e del romanesco, ma per così dire di ogni identificabile lingua. La poesia si situa per lui «tra le cose e il bisogno umano della loro nominazione», in uno spazio prima e al di là di ogni nome e di ogni parola, che Marè paragona a una sorta di impietrito silenzio («pietre, breccole, serci, sampietrini [...] parlate voi la lingua. / Io - pe dispetto - / me sto zitto in dialetto»). Prefazione di Giorgio Agamben. € 22,00
Scontato: € 20,90
|
![]() ![]() Del costruire. Epistemologia dell'architettura Author: Gulli Riccardo Publisher: Quodlibet La tesi sviluppata nel presente volume si fonda su due presupposti. Il primo è che sia possibile identificare i princìpi e i metodi che sovraintendono alla natura del sapere scientifico nel campo delle discipline architettoniche. Il secondo è che, in questo specifico ambito, la prassi del costruire ha sempre anticipato l'evoluzione della conoscenza teorica. Entrambe le questioni rappresentano il filo conduttore su cui si snoda la riflessione impiegando una struttura narrativa basata sull'esposizione di letture esemplari e articolata in tre sezioni tematiche corrispondenti a domini temporali differenti. La prima, Relazioni, si concentra sulla fase storica segnata dal passaggio di stato tra la concezione muraria della cultura costruttiva premoderna a quella dello scheletro a telaio in conglomerato cementizio armato della prima metà del ventesimo secolo. La seconda, Misure, illustra l'importanza rivestita dalla storia materiale nella formazione di una cultura tecnica capace di affrontare criticamente gli interventi sul patrimonio costruito, con specifico riferimento a quello del secondo Novecento. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
![]() ![]() Il museo che cambia. Il caso studio del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia Author: Grimaldi A. (cur.); Sansoni V. (cur.) Publisher: Quodlibet Il presente volume raccoglie gli esiti di alcune attività di ricerca scaturite dalle trasformazioni e adeguamenti alle esigenze della contemporaneità delle strutture museali storiche. L'organismo preso quale caso studio è il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia dove, grazie a una stretta collaborazione con la direzione del museo, è stato possibile sviluppare una ricca e articolata sperimentazione progettuale che è giunta a indagare in profondità le complesse relazioni tra museologia e museografia e in particolare il rapporto tra collezione, contenitore storico, allestimento e nuove tecnologie per la comunicazione culturale. Se una lezione può essere desunta dal lavoro qui presentato è che la forza di un progetto continua a sostanziarsi nella sua capacità di fare sintesi dei tanti e differenti saperi sottesi alle forme e figure che costituiscono il medium attraverso il quale si realizza la complessa e pluristratificata esperienza di visita di un museo, specie se ospitato all'interno di strutture architettoniche ricche di un proprio portato storico. € 26,00
|
![]() ![]() I Franchetti. Storia di una famiglia Author: Mancini Roberto Publisher: Quodlibet Piazza ducale di Mantova, anno 1600. Una donna accusata di stregoneria viene bruciata sul rogo. Si chiama Giuditta Franchetti ed è l'anziana moglie di un rabbino. È il primo episodio accertabile della storia di una famiglia le cui movimentate vicende, di generazione in generazione, hanno segnato nel profondo la cultura e la società italiane. Alla ricostruzione appassionante, documentata e rigorosa di questa epopea familiare è dedicato il presente volume. Verso la metà del Settecento un lontano discendente di Giuditta, il giovane Giuseppe Franchetti, decide di lasciare Mantova e si imbarca per Tunisi. Qui, in breve tempo, accumula una ingente fortuna grazie al commercio dei tarbùus, i cosiddetti «berretti alla turca»; i suoi figli, che ne seguono le orme, decidono però di fare ritorno in Italia, stabilendosi a Livorno, dove soffia impetuoso il vento napoleonico. € 22,00
Scontato: € 20,90
|
![]() ![]() Ai confini del senso. La schizofrenia tra semiotica, psicopatologia e scienze cognitive Author: Lobaccaro Luigi Publisher: Quodlibet Nel corso della sua storia il concetto di schizofrenia ha assunto infiniti volti, definizioni, trasposizioni. Mondo altro, territorio sconosciuto, oggetto indescrivibile: sono solo alcuni dei termini che ricorrono nella letteratura psichiatrica per descrivere le architetture di senso dei pazienti, spesso pensando di risolverne il mistero relegandolo al dominio dell'irrazionale e dell'incomprensibile. A partire dalla disciplina che sull'indagine del senso ha fondato la sua intera impresa, la semiotica, Ai confini del senso tenta di entrare nel mondo schizofrenico mostrando come il disturbo possa essere inquadrato attraverso l'idea di una radicale metamorfosi delle modalità di produrre significati, e non come una loro disgregazione. In questo viaggio tra manicomi e isolamenti, forme mostruose, parole inventate, poesie, suoni che divengono immagini e immagini che diventano cose, il libro indaga il senso che è stato sovente ignorato, costruendo margini di comprensibilità nell'incomprensibilità. € 24,00
Scontato: € 22,80
|
![]() ![]() «Fare teatro con le cose». Wittgenstein filosofo della percezione Author: Mazzeo Marco Publisher: Quodlibet L'Homo sapiens gode di un tratto distintivo: può cambiare punto di vista e percepire nuovi aspetti della vita. Oggi, questa facoltà pare congelata in un eterno presente. Per affrontare un tema quantomai decisivo, Ludwig Wittgenstein offre un'intera cassetta di attrezzi. Secondo il filosofo, infatti, gli esseri umani percepiscono quel che li circonda secondo angoli prospettici sorprendenti non solo in casi eccezionali (l'arte o il delirio), ma nei contesti più abituali. Nel gioco tra due bimbi qualsiasi, una cassa diventa una casa; nella noia del traffico quotidiano, riconosco all'improvviso il volto di un amico perduto; nel ritoccare un disegno scopriamo che sul foglio quei tre semplici segmenti ritraggono a egual titolo un triangolo e un buco nella carta, un cuneo o una montagna. Nell'esperienza ordinaria, la capacità umana di «percepire come» è in grado di destabilizzare occhi e naso, orecchie e mani. Il libro ricostruisce la varietà degli ambiti antropologici nei quali è possibile apprezzare gli ingranaggi di un'«etica della percezione» che stravolga la nostra forma di vita: nella prova matematica e nella omonimia verbale, nell'uso di fiabe e bambole. Lo studio scrupoloso delle fonti, edite e inedite, mostra che lo stile di scrittura di Wittgenstein è ben lontano dal rispondere a un vezzo compiaciuto. Sonda con rigore, invece, le profondità del problema. Cercare un'alternativa all'aforisma e al trattato argomentativo tradizionale significa vedere il mondo secondo traiettorie inedite. Fare, finalmente, «teatro con le cose». € 20,00
Scontato: € 19,00
|
![]() ![]() Arte o decadenza. Dilettanti professionisti maestri Author: Guercio Gabriele Publisher: Quodlibet Immaginare l'arte come evento che sfida la decadenza significa pensare a una potenza che non è mai confinata al presente, che non si limita alla sua contemporaneità. L'arte, radicata nel momento storico in cui nasce, possiede tuttavia una forza che la trascende, rinnovandosi continuamente. Non è solo testimonianza del tempo, ma resistenza alla sua caducità. In essa, il presente si dissolve per fare spazio a un essere sottratto al divenire. € 26,00
Scontato: € 24,70
|
![]() ![]() Il gorilla quadrumàno. Il teatro come ricerca delle nostre radici profonde Author: Marino M. (cur.); Borghesi A. (cur.); Gruppo di Drammaturgia 2 dell'Università di Bologna (cur.) Publisher: Quodlibet Sono passati cinquant'anni da quando lo studente Remo Melloni portò al corso di Drammaturgia 2 tenuto da Giuliano Scabia al Dams di Bologna alcuni testi teatrali scritti e rappresentati tra '800 e '900 nelle stalle del Reggiano durante il Carnevale. Inventore di figure mitiche quali il Drago d'Abruzzo e Marco Cavallo, simbolo della liberazione dall'oppressione psichiatrica, Scabia accolse le suggestioni di quel teatro in rima apparentemente semplice, in italiano e dialetto, per un lavoro di ricerca teatrale, pedagogica e antropologica. Portò i suoi studenti fuori dall'università, nella montagna reggiana, in cerca della «cultura faticata dei padri», in un lavoro non solo di esibizione ma soprattutto di ricerca e ascolto. Dietro un Gorilla gigante e un cantastorie, con la commedia del Gorilla Quadrumàno il gruppo esplorò le possibilità di creazione e di socialità in un territorio che andava spopolandosi e perdendo i legami con il suo importante passato e con il suo patrimonio fantastico. Fu un viaggio picaresco, ricco di "avventure", seguito da un intervento nel territorio industriale di Porto Marghera, affrontato con uno spirito che anticipava quello del '77 bolognese. Lo trovate raccontato nel libro collettivo qui ristampato così come fu pubblicato dall'editore Feltrinelli nel 1974. Introduzione di Giuliano Scabia. € 22,00
Scontato: € 20,90
|
![]() ![]() Delucidazioni su Lacan Author: Miller Jacques-Alain Publisher: Quodlibet Tra gli allievi di Lacan, Jacques-Alain Miller spicca come un lettore diverso da tutti gli altri: i suoi seminari e le conferenze raccolti in questa pubblicazione mettono in luce uno straordinario lavoro di esplorazione, decifrazione e appropriazione del complesso testo lacaniano. Illustrano tutti i passi, tutti i gradini - da salire uno alla volta - necessari per cogliere lo straordinario tesoro clinico contenuto nel lavoro di Lacan e di cui Miller ha fornito chiavi di lettura fondamentali, senza le quali il pensiero dello psicoanalista francese, che ha segnato una nuova epoca della psicoanalisi, sarebbe forse rimasto indecifrato e relegato al repertorio culturale delle stranezze e delle curiosità del Novecento. Un'indicazione fondamentale di metodo emerge quando Miller, ironizzando su quella che chiama la «guerra delle citazioni» («Lacan ha detto...», «Lacan ha affermato...»), suggerisce che la sola cosa per cui ha senso lottare non è il domandarsi: «Cosa Lacan ha detto», ma: «Cosa intendeva dire in quel momento». € 35,00
Scontato: € 33,25
|
![]() ![]() Nessuno. Sui diversi modi di non esserci Author: Heller-Roazen Daniel Publisher: Quodlibet Ci sono molti modi per essere qualcuno, ma, paradossalmente, ce ne sono forse altrettanti per essere Nessuno: dall'assenza fisica, volontaria (come nel caso del Wakefield di Hawthorne, o del Mattia Pascal pirandelliano) o involontaria (il prigioniero di guerra), alla deminutio giuridica di chi - fra la vita presunta e la scomparsa da certificare - viene privato di tutti i diritti (come il servo antico, detto dai romani «senza persona», o come Peter Schlemihl che perse la propria ombra), fino all'assenza ultima, che coincide col decesso, e che da séguito a quegli esseri fuggevoli eppure indimenticabili che sono gli spettri e le «anime morte». Come è consuetudine dei saggi di Daniel Heller-Roazen, anche il presente libro ci accompagna in un coltissimo viaggio fantasmagorico attraverso la letteratura, la filosofia, l'antropologia e il diritto, alla ricerca, stavolta, di qualcosa che non c'è. € 24,00
Scontato: € 22,80
|
![]() ![]() Teoria della prosa Author: Sklovskij Viktor Publisher: Quodlibet A un secolo dalla sua comparsa, Teoria della prosa (1925) si conferma una delle opere più significative della critica letteraria nove centesca. A partire dall'idea della natura costitutivamente extra-emozionale dell'opera d'arte, in questo libro aggressivo e inquieto, ricco di paradossi e sorprese, Viktor Sklovskij ingaggia un serrato corpo a corpo con un insieme sterminato di testi, dalle antiche leggende indiane a Cechov, passando per Boccaccio, Cervantes, Sterne, Dickens, Tolstoj. Letteratura «alta» e tradizione folclorica sono sottoposte a un esercizio analitico teso a snidare le leggi, i dispositivi retorici e gli artifici (come lo straniamento, la costruzione a gradini, il rallentamento) mediante i quali l'opera d'arte costruisce sé stessa, sottraendo gli oggetti all'automatismo della percezione che contraddistingue l'uomo immerso nell'orizzonte delle abitudini quotidiane. € 24,00
Scontato: € 22,80
|
![]() ![]() Autoritratto Author: Levé Edouard Publisher: Quodlibet «Per una lettura pubblica dovevo scegliere alcuni brani da Anna Karenina. Un compito per le vacanze estive che mi rendeva felice. Poi, una sera di inizio agosto, eravamo una decina di persone intorno a un tavolo, sotto un tiglio, e la conversazione è caduta su Édouard Levé. Alcuni di noi lo avevano conosciuto, altri no. Per dare a questi ultimi un'idea di chi fosse sono andato a prendere Autoritratto e ho iniziato a leggerlo ad alta voce. Svegliandomi, la mattina dopo, ho pensato che era proprio quella la lettura che volevo fare, e che Édouard, lì dove si trovava, aveva più bisogno di me di quanto ne avesse Tolstoj. Pittore, fotografo, artista, Édouard Levé faceva quella che si dice arte contemporanea e i quattro libri che ha scritto sono tanto concettuali quanto, ad esempio, la sua serie di fotografie pornografiche vestite o i suoi ritratti di omonimi di persone famose. Era un personaggio elegante, divertente, affascinante. Lo scorso autunno ha consegnato al nostro comune editore il manoscritto di un libro intitolato Suicidio, un titolo sobrio, preciso, programmatico, così come i precedenti: Opere, Giornale e Autoritratto. Tre giorni dopo, il 15 ottobre 2007, si è suicidato. Aveva 42 anni» (Emmanuel Carrère). A un primo sguardo questo «autoritratto» non è altro che un elenco di affermazioni che riguardano la vita, l'opera, i dubbi, i gusti, le piccole e grandi angosce del suo autore, Édouard Levé. Sono frasi asciutte, obiettive, senza alcun ordine cronologico, che non cercano nessun effetto se non quello di un'esacerbata sincerità che può risultare a tratti cruda, triviale € 14,00
Scontato: € 13,30
|
![]() ![]() Rassegna di architettura e urbanistica. Ediz. bilingue. Vol. 173: Le Le città di fondazione del XXI secolo. Forma urbana, ostentazione e potere Author: Publisher: Quodlibet Rassegna di Architettura e Urbanistica. Anno LIX, numero 173, maggio-agosto 2024. € 16,00
|
![]() ![]() Straniere in Italia. La ricezione dal secondo dopoguerra delle arti e culture extraeuropee Author: Acocella A. (cur.); Nicoletti L. P. (cur.); Toschi C. (cur.) Publisher: Quodlibet I testi qui raccolti offrono una prima riflessione sulla ricezione delle arti africane, oceaniche e centro-sudamericane in Italia nel secondo dopoguerra, esplorando le letture critiche, visive ed espositive che hanno accompagnato la circolazione di manufatti extra-occidentali. Attraverso un'analisi di casi di studio legati al mercato, alle mostre e alla pubblicistica, il libro documenta come questi oggetti abbiano sfidato le convenzioni culturali italiane, dando vita a nuove prospettive interpretative. Sebbene in parte connesso con le tematiche della decolonizzazione e del terzomondismo, questo studio unisce la ricerca filologica con l'esplorazione dei nuovi modelli critici. A partire dalla fine del Novecento, con eventi espositivi rilevanti come la mostra parigina Magiciens de la Terre (1989), è emerso un dibattito post-coloniale che ha cambiato radicalmente la geografia del sistema dell'arte, aprendo scenari che continuano a stimolare riflessioni e ricerche ancora oggi. € 25,00
Scontato: € 23,75
|
![]() ![]() Aviopancro restricted. Ediz. italiana e inglese Author: Barbieri Olivo; Fabiani F. (cur.) Publisher: Quodlibet I grandi rulli di negativi dell'Aerofototeca dell'ICCD sono un mondo parallelo del già stato topografico, custodito in miriadi di barattoli che hanno lo stesso colore e una tipografia simile alle famose scatolette di Piero Manzoni del 1961. Sui barattoli è riportato il nome della pellicola Ferrania, che dà il titolo al libro: AVIOPANCRO. Di alcuni di questi barattoli non sapremo mai il contenuto: aprendoli troviamo solo piccoli monoliti scuri collosi. In altri troviamo un universo di immagini pensate come supporto di dati topografici, puri documenti non contemplativi, che Barbieri fotografa dandogli un nuovo significato. Con questi grandi negativi ormai liberati dalle coordinate topografiche che li imprigionavano e non più restricted da leggi militari, densi di materialità fotografica analogica, Barbieri cerca di fare una scultura. Non più viaggi in una stanza o su una mappa ma la descrizione fantastica del codice del già stato. Il volume presenta le opere realizzateda Olivo Barbieri nell'ambito delprogramma "ICCD/artisti in residenza" e si articola in tre serie: la serie dei barattoli, in cui sono fotografati i contenitori cilindrici che custodiscono le pellicole. La seconda serie raccoglie le sculture effimere, i giganteschi rulli di negativi, inusuali anche per un fotografo abituato al grande formato. L'ultima serie rivela alcuni dei soggetti fotografici tra i tanti conservati nell'incredibile patrimonio dell'Aerofototeca. Tra questi la pattuglia acrobatica dei Diavoli Rossi, antesignana delle Frecce Tricolori, ripresa da un altro operatore in volo. Il volume accompagna € 32,00
Scontato: € 30,40
|
![]() ![]() lligams. Ediz. italiana e inglese Author: Arena Gianpaolo; Fondazione Alghero Progetto Atelier (cur.) Publisher: Quodlibet IT. La famiglia, nucleo primario della struttura sociale, è un'espressione realistica dei cambiamenti sociali in atto. Il termine lligams - legame d'affetto, amore - fa riferimento ai legami che tengono unite le persone. Se le leggi di stato si dimostrano miopi davanti alle trasformazioni sociali, la fotografia si interroga autenticamente su riti e meccanismi. In questi ritratti di famiglie di nuova generazione, emerge il carattere plurale delle sue metamorfosi. EN. The family, the primary nucleus of the structure of society, is a realistic expression of the social changes under way. The word lligams - bonds of endearment, love - refers to the ties that keep people together. If the national laws prove to be short-sighted before social transformations, photography genuinely reflects rituals and mechanisms. In these portraits of the families of a new generation, what emerges is the multifaceted nature of its transformation. € 35,00
|
![]() ![]() Rassegna di architettura e urbanistica. Ediz. italiana e inglese. Vol. 174: Laudato si' Author: Argenti M. (cur.); de Mendonça J. T. (cur.) Publisher: Quodlibet Anno LIX, numero 174, settembre-dicembre 2024. € 16,00
|
![]() ![]() Letture di Buenos Aires Author: Belibani Rosalba; Trasi Nicoletta Publisher: Quodlibet Il volume raccoglie un insieme di letture, emozioni e sguardi diversi tra loro, che possono offrire elementi di riflessione per uno studio sistematico della città di Buenos Aires. Questa molteplicità di interpretazioni è espressione di una empatia verso la città argentina attraverso la quale si trasmettono interessi, suggestioni o sentimenti anche contrastanti. Città poliedrica, ricca di situazioni paradossali e piena di vita, ma al tempo stesso profondamente malinconica, Buenos Aires nel corso dei secoli ha sempre saputo ripartire dalle sue stesse ferite. Una metropoli complessa - già così descritta da Le Corbusier nel 1929 - che nel terzo millennio ha mantenuto un aspetto ibrido: l'area urbana ha dilatato molto le sue dimensioni, la politica ha cambiato le dinamiche di vita e la tecnologia è diventata parte della quotidianità, ma resta evidente nel suo carattere di fondo un senso di rivalsa, di lotta, di sopravvivenza a ogni costo. € 18,00
|
![]() ![]() Discipline filosofiche. Ediz. italiana e inglese (2024). Vol. 2: Filosofia e antropologia, l'attualità di un incontro Author: Brigati R. (cur.); Guerbo M. (cur.) Publisher: Quodlibet € 20,00
|
![]() ![]() Mindscapes. Recinti terapeutici e welfare culturale Author: Caravaggi L. (cur.) Publisher: Quodlibet € 22,00
Scontato: € 20,90
|
![]() ![]() Autoritratto al lavoro. Ediz. italiana e inglese Author: Benassi Elisabetta; Lo Pinto L. (cur.) Publisher: Quodlibet € 20,00
Scontato: € 19,00
|
![]() ![]() La quarta natura della città. Le Corbusier, Burle Marx, Halprin Author: Boifava Barbara Publisher: Quodlibet La riflessione sul concetto di "quarta natura", la natura della città, prende le mosse dall'indagine di una moderna dimensione urbana riconosciuta nell'opera di Le Corbusier, Roberto Burle Marx e Lawrence Halprin. Una nuova poetica della natura si unisce alle tre diverse categorie descritte nella letteratura degli studi sul paesaggio, in un processo in cui una "prima natura" di ciceroniana memoria, nella sua forma selvaggia e incontaminata, evolve nel paesaggio antropizzato della "seconda natura", per culminare nel giardino, immagine di una "terza natura" plasmata a fini estetici e concepita come una equilibrata combinazione tra natura e cultura. Il racconto tracciato attraverso le opere di tre figure fondamentali nella progettazione del paesaggio urbano moderno evidenzia la necessità di ri-considerare il diritto della natura alla città. La scena urbana diventa così il campo di sperimentazione di approcci fortemente innovativi che, nella ville verte di Le Corbusier, nella cidade parque di Burle Marx e nella granite forest messa in scena da Halprin, evocano consolidati processi naturali, convalidando riflessioni formali e ideologiche dal profondo significato ecologico. € 18,00
|
![]() ![]() Venerati maestri. Operetta immorale sugli intelligenti d'Italia Author: Berselli Edmondo Publisher: Quodlibet Ce n'è per tutti in questo bellissimo, veritiero e divertente libro di Edmondo Berselli: per tutti quei personaggi pubblici ancora viventi, parlanti e onnipresenti in tv, che sanno il futuro e non ci prendono mai, dirigono l'opinione corrente e il conformismo diffuso, a proposito di arte, politica ecc.; si presentano come maestri, ma sono come i playboy dei rotocalchi, famosi per un'estate e poi più nulla, patetici residuati sbiaditi, fatti di vanterie. Ci sono tuttora questi maestri di successo, perdurano, ossia tirano a campare con ostinazione senza demordere, finché saranno solo una scoreggina che ha fatto molta puzza, e che il vento della storia avrà disperso oltre lo strato d'ozono. Le tre categorie che Berselli riprende da Arbasino ed applica su larga scala sono: le giovani promesse che però restano sempre tali, il solito stronzo ed è la maggior parte, il venerato maestro, raro, ma sempre però prossimo a diventare il celebrato cazzone. La sua vena è del grande scrittore satirico, che rivela la verità che tutti in cuor loro sanno, di quest'ultimo mezzo secolo passato tra le bugie e le sopravvalutazioni; quando forse certe canzoni ritenute di quarta categoria, hanno contato di più degli stimati maestri del pensiero, dei quali in privato tra amici si sghignazzava. Storia di tutti noi, che dalle promesse ideologiche, anzi no, che dalla fede un po' cieca in certi intellettuali sovrastimati, siamo giunti di disillusione in disillusione a quella verità sempre sospettata e creduta indicibile. È anche la storia del conformismo, come è evoluto, come è cambiato, e come è restato € 16,00
Scontato: € 15,20
|
![]() ![]() Forse che sì. Joyce fra Pascoli e Gadda Author: Cortellessa Andrea Publisher: Quodlibet Il 2 febbraio 1922 usciva a Parigi, dopo lungo travaglio, il romanzo che ha rivoluzionato la narrativa moderna, Ulysses di James Joyce: capolavoro non solo dell'incontro fra linguaggi ma anche fra nazionalità. Nel mare di parole del romanzo, Andrea Cortellessa si concentra sul famoso «Yes» più volte pronunciato da Molly Bloom nell'episodio finale, «Penelope», mettendolo a confronto con un altro «Sì» conclusivo pronunciato da un'altra Molly, la bambina figlia di emigrati italiani in Italy, il racconto in versi di Giovanni Pascoli (1904) dedicato all'esilio e all'emigrazione. C'è poi il «No» che grida Assunta, sospettata dell'omicidio Balducci, alla fine di Quer pasticciaccio brutto de via Merulana di Carlo Emilio Gadda (1957). Alla fine di tre capolavori della letteratura europea moderna, questi due «sì» e un «no» sembrano rispondersi come in un dialogo a distanza. Ma se non sono mancate congetture su una possibile influenza di Joyce su Gadda, mai era stata fatta l'ipotesi di un influsso di Pascoli su Joyce: ancorché questi conoscesse la sua poesia e avesse ovvi motivi d'interesse per un testo come Italy, epica narrazione dell'esilio scritta in uno stile plurilingue. Se non c'è prova di un'eco intenzionale, l'impressionante coincidenza spinge a una rilettura del percorso di Joyce sui temi del nazionalismo, della "purezza" linguistica, del rapporto col femminile e con l'identità ebraica: ripensamenti brucianti che ricordano quelli del già emigrante Gadda nei confronti del fascismo. Tre piccolissime parole - due «sì» e un «no» - guidano una ricerca che ha della quête indiziari € 12,00
Scontato: € 11,40
|
![]() |
![]() |
![]() |
|