![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Papparo Felice Ciro Publisher: Inschibboleth I saggi qui raccolti, formano, con quelli del mio precedente libro: Allucinare il mondo. 'Note sulla filosofia di Michel Henry' (Paparo, Napoli 2013), un dittico, insieme espositivo e interpretativo, di alcune linee fondamentali del pensiero di Henry. Con il titolo, Sfinire il corpo, da leggere innanzitutto come complemento all'altro titolo: Allucinare il mondo, e nello specifico nel senso privativo di un corpo pensato di là dalla sua finitudine, gli studi qui presentati si soffermano, in particolare, sulle questioni relative alla corporeità e al pathos strutturale che la attraversa. Basato su una lettura infedele, ovvero criticamente polemica e al tempo stesso volutamente al limite, il volume cerca di far emergere il rischio, sotteso alla peculiare concezione della corporeità esposta da Michel Henry, di sfociare in una nuova forma di immaterialismo e spiritualismo, solidi e funesti al tempo stesso, in quanto il nostro umano-mortale corpo, nel suo esserci 'oggettivo e mondano' viene, una volta 'dissolto' nella sua prosaica 'materialità', negletto e riportato alla 'non-dimensione' fondativa e fondamentale di un corpo soggettivo assoluto tutto internato e intimizzato, che somiglia molto, per dirlo in maniera paradossale con G. Ryle, a un 'Ghost in the machine' che polarizza e direziona, nel suo silente movimento, le forme e le pratiche esteriori-estrinseche degli altri due corpi.. € 24,00
Scontato: € 22,80
|
|
2024 |
![]() ![]() Author: Papparo Felice Ciro Publisher: Orthotes Organizzato intorno a otto quadri, espositivi dei suoi temi più rilevanti, il libro - frutto di una lunga fedeltà da parte del suo 'interprete' al percorso riflessivo di un pensatore eccentrico e irregolare quale Bataille - ha l'ambizione di rendere percorribile a ogni lettore che si avvicina a o si addentra nei suoi testi, un reticolo di questioni enigmatiche e urgenti. Questioni, come diceva Bataille stesso, che sono al cuore di ogni esistenza, questioni mortali come e perché mortale è il suo interrogante, che si possono riassumere tutte in questo semplice enunciato: «Parlo della vita che si consuma, indipendentemente dall'utilità che ha questa vita che si consuma... parlo di: amare, morire, glorificarsi», e anche: giocare, ridere, piangere, poetare, scialare... Di là da una restituzione integrale del labirintico percorso batailleano, il libro prova a riaprire la via alla ricerca di uno stile, di vita e di pensiero assieme, dove l'esigenza morale, e di «un'altra morale» - vero cuore pulsante e inesausto della riflessione di Bataille, compendiata nell'espressione: leale generosità - possa nuovamente, al di là dell'utile e delle sue declinanti passioni, legare-collegare, facendole co-esistere amicalmente, tutte le esistenze presenti nel nostro umano e non umano mondo. € 24,00
Scontato: € 22,80
|
|
2020 |
![]() ![]() Author: Papparo Felice Ciro Publisher: Orthotes «Voglio che si agisca e si prolunghino le faccende della vita finché si può, e che la morte mi trovi mentre pianto i miei cavoli, ma incurante di essa, e ancor più del mio giardino non terminato». Così scriveva Montaigne nel suo Filosofare è imparare a morire. Forse si può prendere questo auspicio come filo conduttore per una riflessione intorno all'Io. Montaigne sembra infatti lontano dai due atteggiamenti che vanno per la maggiore quando si tratta di Io. O la sua celebrazione, come se fosse l'unica cosa che conta al mondo, che va accresciuta attraverso le sue proprietà, stagliandosi sugli altri. O il suo svilimento, la sua sparizione, il suo essere ridotto a effetto sostanziale di proiezioni immaginarie. In questo libro si prova invece ad affrontare questo concetto, fra i più celebri e maltrattati dalla filosofia, individuandolo a partire da ciò che è nei dintorni dell'Io: il tu, gli altri, le cose, gli animali, gli oggetti, insomma, il 'mondo' come groviglio delle contingenze e spettacolo della propria destinazione individuale. € 22,00
|
![]() ![]() Author: Papparo Felice Ciro Publisher: Quodlibet 'Pronunciata da Amleto nel suo 'ferale' monologo, nell'ottica di una liberazione dal viluppo carnale che ci costituisce in quanto mortali umani, l'espressione (in) this mortal coil sembra adeguata ad avviluppare il senso della ricerca dei due studi freudiani qui raccolti: La terribile protesi. Il dottor Freud e l'enjeu della (sua) protesi e Vicissitudini di una sottospecie psichica: la formazione reattiva. Se, come Freud scrive nel suo Compendio di psicoanalisi a proposito dell'apparato psichico, «non c'è altra strada per far conoscere un complicato intrico di eventi simultanei che quella di descriverli nella loro successione», si può ben dire, dato il fattuale coil dell'apparato psichico, che il compito di Freud e della psicoanalisi si è svolto appunto nella direzione della comprensione del nostro umano e mortale groviglio. Il primo studio verte sulla posta in gioco che l'esperienza vissuta della protesi (utilizzata da Freud per gran parte della sua vita) ha proiettato sul suo pensiero, diventando, per lui, quasi una cifra stilistica dell'umano, e per noi, che ne facciamo ampia e partecipata esperienza oggi, cifra assoluta, data la sempre più consistente 'presenza' dell'inanimato nella nostra vita quotidiana. Il secondo studio, entrando direttamente nella fabrica concettuale freudiana, raccoglie invece gli elementi strutturali e descrittivi di una sottospecie psichica, la cosiddetta formazione reattiva, per evidenziare quanto questa sottomarca della sublimazione sia in realtà la più frequente maniera umana di abitare l'ambiente naturale e il mondo storico, ridisegnando-rap € 18,00
Scontato: € 17,10
|
2016 |
![]() ![]() Author: Papparo Felice Ciro Publisher: Edizioni ETS 'L'anima è qualcosa del corpo', aveva detto Aristotele nel suo trattato sull'anima; 'anima è solo una parola per un qualcosa del corpo', replicherà Nietzsche nel suo Zarathustra. Il libro si propone, attraversando l'intero corpus testuale nicciano, di rendere visibile, nella rilettura che ne fa Nietzsche, la necessità della Seele, rivisitata-'restaurata' - contro lo scientismo dei petits faits, e resa di nuovo 'dicibile' e praticabile - in dissonante voce verso gli enfatici cantori della 'rinuncia al proprio io'. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
|
2015 |
![]() ![]() Author: Papparo Felice Ciro Publisher: ArtstudioPaparo Ogni singolarità, nel suo duplice genere: femminile e maschile, si trova nel corso della propria vita di mortale a dover giocare la propria vicenda esperienziale e a darle un senso significativo carica di un già-lì e di un 'mondo' 'essenzialmente bell'e fatto' (Hegel). Nel tentativo di esprimere l'inedità peculiarità che sente di essere, la singolarità, che avverte la pesantezza del già-lì e se ne vorrebbe disfare in nome della propria affermazione, procede allora a connotare la sua maniera d'essere aggrappandosi ostinatamente al 'proprio privato sentire' e testardamente opponendolo al mondo 'bell'e fatto'. Ma così operando essa finisce con l'assumere, mentre 'calca la scena del mondo' (Valéry), o la fisionomia dell'eterna dilettante, incapace di incidere nella compatta sostanza mondana, poiché tutto ciò che fa lascia, alla lettera e di fatto, il tempo che trova; oppure, una volta scoperta, a fronte delle proprie pretese, la resistenza del mondo-già-lì, col cedere se stessa a un già-stato, diventando così solo una pallida sinonimia! € 12,00
Scontato: € 11,40
|
![]() ![]() Author: Distaso Leonardo V.; Papparo Felice Ciro Publisher: Edizioni ETS Contestare una tradizione intellettualistica che insiste a leggere apparenza e rappresentazione come 'parenti miserabili' della grande famiglia del logos, è lo scopo dei due saggi del libro. Presentate da prospettive teoriche differenti, il pensiero di Walter Benjamin e l'eterodossa fenomenologia di Michel Henry, esse si danno come pratiche di pensiero (abiti) e forme di esperienza (modi) peculiari di un vivente che s'ingegna a dire e a restituire, con l''imperfezione' del proprio logos, l'incanto e il disegno della textura rerum. € 10,00
Scontato: € 9,50
|
2013 |
![]() ![]() Author: Papparo Felice Ciro Publisher: Editori Paparo 'Quel che ho cercato spontaneamente è un linguaggio che sveli l'affetto. [...] Cerco un altro Logos... cerco una sorta di esposizione del corpo' (Michel Henry). Ma come trovare quest'altro Logos che sappia esporre il corpo - e la sua trama profonda, il pathos - senza farlo sparire nell'abbagliante luce del concetto? Per Henry la filosofia può dire appena il patico, perché il pensare è assolutamente eterogeneo a ciò che sempre lo fonda: la vita. Nella sua invisibilità costitutiva, questa non richiede un pensiero oggettivante o intenzionante, ma un riconoscimento decisivo del suo peculiare statuto. Interrogando, senza alcuna pretesa esaustiva, ma criticamente e obliquamente, l'eterodossa fenomenologia del filosofo francese, questo volume cerca di individuare i tratti dell'altro Logos. Logos necessariamente visionario, allucinato, capace di mostrare, senza smentirlo, l'affetto di cui la vita è assolutamente fatta, e di porlo nuovamente in contatto con il paesaggio del mondo, oscurando il quale è la stessa affettività che si oscura e intristisce. € 12,00
|
|
2012 |
![]() ![]() Author: Papparo Felice Ciro Publisher: Mimesis € 14,00
Scontato: € 13,30
|
![]() ![]() Author: Papparo Felice Ciro Publisher: Edizioni ETS Presentare Valéry, teorico riconosciuto dello sport della mente, come un narcisista ben temperato è indubbiamente una sfida. Ma, grazie all'accuratezza coraggiosa nell'entrare nella cucina dei meccanismi con cui Valéry descrive i modi di formazione e durata dell'io, la sfida ottiene un duplice effetto: rendere evidenti i dati di reale, ambigua complessità che circolano nelle pagine dedicate alla pratica autopoietica di cui si nutre qualunque riforma di sé e, al tempo stesso, evitare che sull'ethos agonistico e gladiatorio della soggettività, come Valéry la immagina, si proietti l'astuta coazione dell'individuo che 'pensa di ridurre il proprio 'possibile' di 'uomo' all'esercizio della potenza e del potere'. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
2011 |
![]() ![]() Author: Cuomo Vincenzo; Lomonaco Fabrizio; Papparo Felice Ciro Publisher: Aracne Le nozioni di 'carattere' e di 'stile' percorrono la cultura filosofica del Novecento, secondo un'opposizione concettuale che vede nel primo termine (il carattere) qualcosa di dato, di stabilito, e nel secondo (lo stile) qualcosa di costruito e, al limite, di scelto. Se il 'carattere' appare contrassegnare il comportamento immediato e abituale di un individuo, lo 'stile' sembra essere il territorio della libera costruzione della soggettività. Ricostruire e rileggere, con gli occhi rivolti al nostro presente, questa discussione novecentesca potrebbe essere un modo per cominciare a pensare la scomparsa dello stile e, forse, la scomparsa del 'carattere' dal nostro mondo. Contributi di Vincenzo Cuomo, Filippo Fimiani, Fabrizio Lomonaco, Felice Ciro Papparo, Fabrizio Scrivano, Fabio Tolledi. € 11,00
|
|
2010 |
![]() ![]() Author: Papparo Felice Ciro Publisher: Edizioni ETS Riprendendo l'evento spirituale del 'sentire' che attraversa la coscienza europea, questo libro esplora natura e forma dell'affettivo, nel tentativo di farlo emergere dal silenzio opaco dell''interno', del 'singolare' e restituirlo all'effabilità, alla relazione, al discorso. L'affettivo, sottratto a quel 'soltanto mio' - da Hegel determinato come malattia - viene restituito, attraverso il riconoscimento della sua natura mediale, all'ordine del civile, del partecipabile, della Res-Publica. Il libro è articolato in quattro esercizi: 'Sempre che l'uomo pensa, ei desidera', 'Tra sublimazione e risentimento: il posto delle potenze psichiche', 'L'ultimo sprazzo di memoria', 'La manutenzione degli affetti'; e due sigilli: 'Un fatto di mani', 'Dalla comunità alla comunanza?'. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
|
2005 |
![]() ![]() Author: Papparo Felice Ciro Publisher: Quodlibet Articolato in quattro capitoli (dedicati ai temi del sacrificio, della religione, dell'eros e della morale), il libro presenta al lettore, attraverso una puntuale ricognizione dei maggiori motivi della sua riflessione antropologica, il senso politico del discorso batailleano sull'uomo: senso pienamente riassunto dal verso dantesco 'per più farvi amici'. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
![]() ![]() Author: Papparo Felice Ciro Publisher: Filema € 10,00
|
2003 |
![]() ![]() Author: Dell'Anna Arcangelo; Papparo Felice Ciro Publisher: Filema € 20,00
|
|
2002 |
![]() ![]() Author: Papparo Felice Ciro Publisher: Moretti & Vitali € 15,00
Scontato: € 14,25
|
|
1997 |
![]() ![]() Author: Papparo Felice Ciro Publisher: Edizioni Scientifiche Italiane € 33,00
|
![]() ![]() Author: Papparo Felice Ciro Publisher: Liguori € 15,99
|
1991 |
![]() ![]() Author: Moroncini Bruno; Papparo Felice Ciro; Borrello Giovanna Publisher: Liguori € 32,00
Scontato: € 30,40
|
|
1990 |
![]() ![]() Author: Papparo Felice Ciro Publisher: Liguori € 32,00
|
|