![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Curreri Luciano Publisher: Mauvais Livres Il volume è dedicato a Petrarca (1304-1374) e in particolare tenta di abbozzare un piccolo elogio del lutto di sé stessi a partire dalla rilettura di «I' vo pensando, et nel penser m'assale...», lo spinoso e poliedrico testo che apre la seconda parte del Canzoniere. Attraverso una veloce ricognizione della storia della critica, affrontando il tema della morte e del lutto, questo saggio tenta di valutare fenomenologicamente l'approccio di Petrarca all'essere «dato a se stesso» (Maurice Merleau-Ponty): un approccio che non prevede soltanto la solita «separazione degli amanti» e una anticipata e quasi conseguente «fenomenologia della morte» (Igor A. Caruso) ma - più precisamente - un piccolo elogio del lutto di sé stessi e una fenomenologia del sopravvivere simile a quella che viviamo ancora oggi. Perché? Per essere in grado di assumere di nuovo il peccato di vivere senza la colpa, senza l'immediata, inevitabile condanna a morte che affrontiamo in questa vita; cioè accettare qui e ora il tempo e lo spazio di una vita senza coloro con i quali avevamo stretto amicizie e animato passioni. Prefazione di Alessandro Barbero. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
|
2023 |
![]() ![]() Author: Curreri Luciano Publisher: Siké Si può sempre ricostruire un contesto, una specie di commune letteraria, anche solo in virtù di un'invenzione birichina - gli anni dispari di narrativa Sessanta per l'appunto - e rilanciare una curiosità vitale esteriormente, fisicamente dispersiva, tra luci e suoni, dalla Sardegna alla Sicilia, accogliendo poi storia e geografia di altre regioni e città del nostro, plurale paese, e in particolare quelle degli Abruzzi e di Firenze e di Trieste (e Trento). € 12,00
Scontato: € 11,40
|
|
2022 |
![]() ![]() Author: Jossa Stefano; Curreri Luciano Publisher: Mauvais Livres Dante e Pinocchio sono le due grandi icone letterarie italiane; ma si sono mai incontrati? All'alba del ventennio fascista Bettino D'Aloja, autore di albi illustrati, immaginò di sì, facendo viaggiare Pinocchio nei tre regni dell'aldilà dantesco (Inferno, Purgatorio e Paradiso). Questo viaggio ha ispirato Stefano Jossa a ricostruire i vari incontri, simbolici e politici, di Dante e Pinocchio e Luciano Curreri a ripensare Dante, nella letteratura e nel cinema, alla luce di Pinocchio. Qui dentro trovate gli albi di D'Aloja, in cui Dante è più materialista e dispettoso di Pinocchio, che ne sfronda la pedanteria e il moralismo, accompagnati dal libretto di prefazione e postfazione di Jossa e Curreri: due (anzi quattro) in uno, per scompigliare le carte e giocare anche voi con Dante e Pinocchio. € 35,00
Scontato: € 33,25
|
![]() ![]() Author: Bardascino Alex; Curreri Luciano Publisher: Rubbettino La Repubblica e la Repubblica delle lettere del secondo dopoguerra hanno come minimo comun denominatore l'antifascismo. Questo legittimo impegno civile e letterario ha dato vita a una cultura che ha saputo esprimere momenti e pagine indimenticabili, che anche gli autori di questo librino hanno letto e studiato. Nella seconda metà del Novecento, non scompaiono tuttavia le 'narrazioni di destra'. Qui, se ne sono selezionate sei, in circa 35 anni di vita repubblicana, tra 1953 e 1986, a partire da sei 'solisti' che rivendicano, secondo modalità differenti, un'adesione al fascismo. Certo, da Rimanelli a Mazzantini, passando per Berto, Zangrandi, Virgili e Salierno, la 'narrazione filofascista' pubblicata nel periodo della Prima Repubblica appare ancora come un tabù letterario e 'saggiarla' sembra quasi un tentativo di revisione storica scomodo tanto al pubblico quanto alla critica. Quando invece leggere questi scritti che mettono al centro la storia di una generazione pregna di immagini e idee del Ventennio, tese poi a concretarsi in quell'adesione che si esplica in seno alle milizie dei volontari fascisti, alle truppe della Repubblica Sociale, ai movimenti sovversivi dell'estrema destra, discopre un mondo di cui bisogna tener conto, oggi forse più di ieri, per interrogare e provare a capire un ritorno del fascismo, che non è solo più una moda, un fondale, come per tanta narrativa italiana (di genere e non solo) tra anni Novanta e Duemila. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
2021 |
![]() ![]() Author: Curreri Luciano Publisher: Inschibboleth Distopia arrischiata e originale, Il non memorabile verdetto dell'ingratitudine è libello schietto, colto e ruvido, comico e tragico insieme. L'anti-eroe, condannato per plagio da una gravosa e non identificata Azienda, ha l'unica colpa d'aver provato ad aiutare un paio di giovani impiegati della stessa. Nei limiti di una surreale e postuma condizione, un narratore improduttivo affida il racconto a una specie di manoscritto sopravvissuto come carne e carta scannerizzate da remoto e spiritico supporto. La bizzarra interilla che vi si incastona è trovata anti-narrativa dell'autore, tesa a ribadire una corporea fiducia nel collettivo d'un disperso e disseminato impegno umanistico, che i Sei pensieri grati e gratis si impegneranno a canzonare. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
![]() ![]() Author: Bardascino Alex; Curreri Luciano Publisher: Mimesis Il libro si struttura in 18 micro-saggi narrativi (Introduzione compresa) che percorrono tutta l'opera di Mario Rigoni Stern (1921-2008), spesso confinato in celebrazioni relative alla guerra e alla natura (e caccia via via sottaciuta) e mai del tutto ricordato come un vero scrittore, capace di parlare a più generazioni, nutrendole di una memoria che sa tanto di pappa reale: da qui l'idea di scriverne a due, cioè a partire, anche e soprattutto, da due generazioni diverse (1966 e 1988), muovendo da Il sergente nella neve (1953) e approdando, almeno, a Stagioni (2006), ma senza dimenticare la traccia lasciata da volumi diversi, da Il magico «kolobok» e altri scritti (1989) al postumo Il coraggio di dire no (2013). € 12,00
Scontato: € 11,40
|
![]() ![]() Author: Curreri Luciano Publisher: Olschki Ernesto Ferrero è diventato noto al grande pubblico con il romanzo N., Premio Strega 2000. In tutta la sua opera di narratore e saggista ha demistificato quel teatro di finzioni e inganni strumentali cui tanto spesso si riduce la Storia ufficiale, e ha indagato il rapporto tra il volto e la maschera, l'arte e la vita, l'individuo e la massa. Con una serie di scandagli puntuali, Luciano Curreri ricostruisce questo percorso originale, inscrivendolo nel più ampio quadro della cultura contemporanea. € 10,00
Scontato: € 9,50
|
2019 |
![]() ![]() Author: Curreri Luciano Publisher: Passigli Diciotto racconti (più uno...) travestiti da apologhi, nutriti di un certo umor nero: così si presenta ai lettori "Volevo scrivere un'altra cosa". Già dal titolo vediamo qualcosa di inatteso: ciascuno dei racconti si chiude, infatti, con una nota finale che contrasta con quanto fino a quel punto raccontato. La storia che l'autore ha scritto non è, insomma, quella che avrebbe voluto raccontare. Ce ne era infatti un'altra, che per qualche ragione non ha potuto venire alla luce. Così, mentre il libro si sviluppa attraverso le differenti tappe dei vari racconti - da "Il subappalto delle vacanze" a "La metà fascista del cuore", da "Il portiere e la morte" a "Il furto impossibile", da P"er qualche capello in meno" a "L'istituzione della bella copia", ciascuno dedicato a un grande scrittore amato al punto da desiderare quasi di parodiarlo - le storie si contraddicono e insieme si completano, in un intreccio che è la vera ossatura della raccolta. Un destino narrativo che non risparmia neppure la postfazione di tale Ciapo Populin, «critico del Gazzettone». € 14,50
Scontato: € 13,78
|
![]() ![]() Author: Curreri Luciano Publisher: Quodlibet Questo libro è una scommessa, è una specie di corda tesa tra due momenti-monumenti diversi della nostra storia moderna, che abbiamo celebrato e celebreremo di recente, ovvero il Trattato di Roma, del 1957, e la Commune de Paris, del 1871: è un filo quasi invisibile, allungabile, su cui l'autore, come un saltimbanco, cerca di camminare avanti e indietro, recuperando un certo numero di corrispondenze immaginarie e ideali tra la Comune di Parigi e l'Europa della Comunità. Sono briciole di immagini e di idee che provano a "inventare" - tra noticine d'utopia e sassolini nelle scarpe - un ritorno della Commune. € 12,00
|
2017 |
![]() ![]() Author: Curreri Luciano Publisher: Moretti & Vitali Le "pinocchiate" sono quei testi che riprendono, in forme anche molto diverse, il personaggio creato da Carlo Collodi, al secolo Carlo Lorenzini, nel celebre "Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino", all'inizio degli anni Ottanta dell'Ottocento. Con "Play it again, Pinocchio", Luciano Curreri cerca di tracciare, in seno a un'idea speculare di Novecento e d'infanzia, una storia delle "pinocchiate": l'inarrestabile ritorno del burattino birichino è un'odissea nutrita di politica, propaganda, pubblicità oltre che di critica, letteratura, cinema, teatro, opera dei pupi, canzonette, fumetto... Dopo averne seguito le tracce in ambito futurista, nel periodo storico dei manifesti e nei dintorni della guerra europea, l'autore prova a circoscriverne un paio di categorie più precise: le "pinocchiate" fasciste e le "pinocchiate" salgariane. Le prime vorrebbero irreggimentare il burattino, straniandone l'anarchica disponibilità all'avventura, che le seconde, invece, paiono tutelare, superando, almeno in parte, la canonica opposizione Collodi-Salgari della nostra storia letteraria. € 13,00
Scontato: € 12,35
|
![]() ![]() Author: Curreri Luciano Publisher: Quodlibet € 10,00
|
2015 |
![]() ![]() Author: Curreri Luciano Publisher: Euno Edizioni Il titolo di questo agile, leggero ma denso volumetto, "Solo sei parole per Sciascia", non vuol dire che le sei parole scelte - zolfara, popolo, morale, corpo, leggerezza, saggio - siano soltanto parole, per Leonardo Sciascia, ovvero parole al vento, senza fatti, senza precisi riferimenti o, come si diceva una volta, senza contenuti a sostanziarle, a concretarle, nella storia dell'uomo, dei suoi linguaggi, delle sue lingue. Le parole sono davvero importanti, per lo scrittore siciliano, e pure per l'autore di queste pagine, che crede, come Sciascia, nel racconto, e nel racconto critico in particolare. € 11,00
Scontato: € 10,45
|
|
2014 |
![]() ![]() Author: Curreri Luciano Publisher: Greco e Greco € 10,00
Scontato: € 9,50
|
|
2013 |
![]() ![]() Author: Curreri Luciano Publisher: Amos Edizioni "I morti sono vita allo stato puro", come il passato. Hanno in sé la cifra evocativa di una fotografia indelebile, la forza della "creazione" e la poesia della memoria. Raccontandolo con parole attuali, come fa Luciano Curreri, lo ieri dà senso, luce e melodia all'oggi." (Eraldo Baldini) "Quando qualcuno mi vuol far leggere un libro in cui racconta la sua infanzia e parla di sua nonna, di solito lo mando a stendere. Stavolta avrei sbagliato." (Alessandro Barbero) "Quelli della Bassa, dal vecchio Zavattini in giù, l'hanno sempre saputo: non c'è niente come la frequentazione dei misteri gaudiosi della fisicità, per produrre leggerezza di spiriti. Ma bisogna saper stare ben dentro nella vita, come nonna Dolenes." (Ernesto Ferrero) "Storie di una campagna delle nostre dove il fango dei canali, la carne dei salami, il mosto del Lambrusco, la polpa dei pescegatti, il sangue degli amori e tutti gli altri umani umori sono un'unica materia duttile, greve anche immonda ma alla fine saporita e che in qualche modo va insaccata. Curreri lo sa fare bene e lega strette le sue pagine con lo spago di parole scabrose." (Diego Marani) € 12,00
Scontato: € 11,40
|
|
2012 |
![]() ![]() Author: Curreri Luciano Publisher: Il Foglio Letterario Edizioni In tempi di revival salgariano (acceso ma un po' miope) e di nuova fortuna del peplum (con egual destino d'immediata e inutile adesione), questo volume tenta di tracciare una particolare mappa dell'antichità immaginaria distesa tra letteratura e cinema a partire da due romanzi - "Le Figlie dei Faraoni" (1905) e "Cartagine in fiamme" (1906 e 1908) - di Emilio Salgari, il più prolifico scrittore italiano d'avventura delle patrie lettere moderne, di cui nel 2012 ricorre il 150° anniversario della nascita (Verona, 1862). € 15,00
|
|
2011 |
![]() ![]() Author: Curreri Luciano Publisher: Bonanno Di fronte al livellamento "storico-inconsapevole" dell'uomo-massa, i silenzi urbani di "Elettra" (1904), le solitudini umane del "Forse che sì forse che no" (1910), i libri segreti delle "divine fisiologie", nei più tardi anni Venti e Trenta, sono soltanto alcune delle metamorfosi prodigate dall'immaginario dannunziano per sopravvivere e per ricreare sé stesso lungo il Novecento, senza smarrirsi nel nuovo secolo e anzi riprendendo e sviluppando, tra nostrani dintorni (lampante il caso di Fogazzaro) e 'sintonie' epocali, le lezioni della cultura europea otto-novecentesca, specie di quella francofona: Hugo, Rodenbach, Barrès. D'altronde, all'epoca, la Francia, con la compagnia di un Belgio non così disprezzato e allontanato in termini d'apporto culturale, è la patria comune a tutti, la cui lingua seduce il Vate - che investe molto sulla traduzione - per le grandi possibilità che offre a chi la abita come autore. € 14,00
Scontato: € 13,30
|
![]() ![]() Author: Palumbo Giuseppe; Curreri Luciano Publisher: Comma 22 Il primo 'saggio disegnato' di storia della cultura, dall'antichità ai nostri giorni, dalle fonti alla fanta, che bevevamo al cine guardando i peplum americani e i sandaloni italiani. Tutto, infatti, inizia in un cinema, dove Giuseppe Palumbo e Luciano Curreri guardano il film "Spartaco", di Kubrick, e, alla famosa scena del corale "Io sono Spartaco", iniziano a sognare la storia e a pensare alla nostra attualità. Dov'è finito Spartaco, si chiedono. Dov'è finita la rivolta? E allora Curreri si fionda in biblioteca, in archivio, e Palumbo si mette alla alla china. Scoprono che Scipione, il grande generale che sconfisse Cartagine, e Spartaco, l'oscuro leader della rivolta degli schiavi, sono all'origine di due miti che trascendono di gran lunga le scarse informazioni di cui disponiamo su di loro; due miti che la modernità ha accolto, elaborato e digerito, opponendoli di frequente l'uno all'altro. Tutto raccontato e disegnato, fino al 2011; quel 2011 che a noi suona come un'odissea nello spazio della nostra storia, come un'unità di duci e schiavi. € 13,00
|
2010 |
![]() ![]() Author: Curreri Luciano Publisher: Nerosubianco € 10,00
Scontato: € 9,50
|
|
2009 |
![]() ![]() Author: Curreri Luciano Publisher: Firenze University Press La gioventù, in fondo, serve pure (e forse soprattutto) a questo: a far spazio all'altro, ovvero a decostruirsi in vista di una ricostruzione, sempre implicata in tal prospettiva. Del resto, chi non riesce a farlo da giovane, più difficilmente potrà far spazio al dono dell'altro da anziano, a meno che in tale dono non ci si voglia identificare, rischiando tuttavia la sopravvivenza della capacità critica con un'esposizione tardiva ed eccessiva del proprio sé all'altro. (Dalla Premessa dell'Autore) € 16,70
Scontato: € 15,87
|
|
2008 |
![]() ![]() Author: Curreri Luciano Publisher: Edizioni ETS Questo libro è dedicato a un tema letterario fra i più discussi e controversi, la donna. L'idea è semplice: traghettare il corpo malato del récit réaliste verso i lidi e i simulacri marmorei del récit antiquisant, del roman-péplum, all'interno di una transizione romanzesca in gran parte dannunziana, collocabile fra il 1869 e il 1913 e aperta a quei dintorni in cui "clinica" e "mitologia" si intersecano, offrendo più o meno ideali passaggi di consegne in termini di storia della cultura e un fertile terreno alle "metamorfosi della seduzione". Il corpo malato della donna trasfigura in statua, assorbendo i dati socialmente più devianti (follia, isteria, sterilità) e creando sublimi reificazioni e docili trapassi simili a quelli messi già in atto dalla tubercolosi, malattia contagiosa ma "a lieto fine" per colui che vuole ritrovare la famiglia e i valori della sana borghesia dopo la dipartita dell'amante. € 18,00
|
|
2007 |
![]() ![]() Author: Curreri Luciano Publisher: Bulzoni € 17,00
|
|