![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Buccaro A. (cur.); Castagnaro A. (cur.); Maglio A. (cur.) Publisher: Editori Paparo Le ricerche sulla figura e sulle opere di Luigi Vanvitelli negli studi di storia dell'architettura della scuola fridericiana hanno lunga tradizione. L'allora Istituto di Storia dell'Architettura ebbe un ruolo da protagonista nelle scorse celebrazioni vanvitelliane, e siamo lieti di aver mantenuto la consuetudine aderendo al comitato costituito dalla direttrice della Reggia di Caserta Tiziana Maffei per l'attuale anniversario dei 250 anni dalla scomparsa dell'architetto. All'interno di un fitto sistema di reti con enti di varia natura e nell'ottica della valorizzazione delle opere di Vanvitelli, il confronto scientifico certamente rappresenta ancora il cardine attorno al quale impostare tutti gli interventi, sia concreti, in relazione a possibili azioni di valorizzazione e salvaguardia, che di speculazione intellettuale. € 95,00
Scontato: € 90,25
|
|
2023 |
![]() ![]() Author: Buccaro A. (cur.); Di Mauro L. (cur.); Visone M. (cur.) Publisher: artem 'Il volume è dedicato a uno stimato docente universitario, professore emerito presso il nostro Ateneo e figura determinante nell'ambito dell'area disciplinare in cui ha operato e continua a operare con ricerche innovative e apprezzate sia dalla comunità scientifica, nazionale e internazionale, sia da una più estesa platea di non addetti ai lavori. Cesare de Seta è, infatti, un vero e proprio maestro della Storia dell'architettura, capace di trasmettere la sua eredità culturale e metodologica a generazioni di allievi, attraverso lezioni, ricerche e un'ampia bibliografia, e di superare di gran lunga i confini del suo specifico ambito disciplinare. Attraverso una vasta saggistica dedicata all'arte, all'architettura, alla letteratura, alla storia e, tramite l'esplorazione di differenti generi pubblicistici, da quello strettamente storiografico a quello letterario, si è imposto quale autorevole rappresentante della cultura umanistica italiana contemporanea.' (dalla prefazione di Matteo Lorito, Rettore dell'Università degli Studi di Napoli Federico II) € 25,00
Scontato: € 23,75
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Buccaro A. (cur.) Publisher: CROMA (Roma) € 40,00
|
|
2012 |
![]() ![]() Author: Buccaro A. (cur.); Lenza C. (cur.); Mascilli Migliorini P. (cur.) Publisher: Giannini Editore € 30,00
|
|
2011 |
![]() ![]() Author: Buccaro A. (cur.); Leccisi F. (cur.); Viola F. (cur.) Publisher: Massa Le celebrazioni del bicentenario della Scuola di ingegneria di Napoli (1811-2011) offrono l'occasione per ripercorrere le tappe della straordinaria traiettoria che ha portato la Facoltà di ingegneria Fridericiana ad essere riferimento stabile a livello nazionale ed internazionale nella ricerca e nella formazione avanzata di ingegneria. Al tempo stesso rappresentano l'opportunità per una riflessione sul ruolo di una moderna Scuola di ingegneria in vista degli impegnativi compiti che la attendono, quale fattore di sviluppo del paese e strumento di produzione e diffusione della cultura tecnico-scientifica. La presente pubblicazione e la rassegna espositiva che l'accompagna propongono un percorso ideale attraverso la storia della facoltà, dalla fondazione ai nostri giorni, approfondendo tre aspetti significativi: la nascita della scuola, i capisaldi teorici e le strutture della formazione ottocentesca; il rapporto fra architettura e formazione, attraverso i progetti che si sono susseguiti nel tempo per le nuove sedi universitarie; gli ambiti disciplinari della facoltà, le loro radici, le competenze e l'attuale offerta formativa. € 20,00
|
|
2010 |
![]() ![]() Author: Buccaro A. (cur.) Publisher: Allemandi Alfaro propone in queste immagini una reinterpretazione del paesaggio campano che sia alla base di una visione di sogno: il repertorio, inedito anche sotto il profilo dei 'punti di veduta', si inserisce nella più solida tradizione iconografica su Napoli e il suo territorio. Non si tratta di un reportage, ma della rappresentazione degli effetti di quei paesaggi nell'intimo di chi da decenni li scruta e li 'reinventa', offrendo agli altri il frutto di tanta elaborazione. Nelle scene si riconoscono forme e colori mai esistiti, autentici sogni per immagini, pregni di infinite suggestioni: il Golfo e le sue parti penetrate dall'obiettivo, occhio conscio di una scoperta mai rassicurante. Vengono alla mente le vedute 'visionarie' e la 'cupa terribilità' di un Boullée o di un Burke, il brivido, l'estasi dell'intensa carica romantica di un Turner. Per una volta si bandisce la 'cartolina', ma anche il trito déjà vu del territorio violentato delle periferie napoletane, dei disastri ambientali e degli scabrosi temi sociali. Qui tutto è lasciato al paesaggio, alla sua bellezza e ai suoi effetti sulle nostre sensazioni. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
|
2009 |
![]() ![]() Author: De Seta C. (cur.); Buccaro A. (cur.) Publisher: Edizioni Scientifiche Italiane Un'indagine ad ampio spettro sui centri storici più significativi del territorio napoletano, condotta dal Centro Interdipartimentale di Ricerca sull'Iconografia della Città Europea dell'Università Federico II con il contributo dell'Assessorato all'Urbanistica della Provincia di Napoli. Una disamina capillare sulle origini della forma urbis e dell'identità storica di quegli insediamenti, premessa indispensabile per le scelte del piano territoriale approvato dall'amministrazione provinciale. Uno studio utile, inoltre, ai fini dell'azione di tutela e valorizzazione dei beni culturali e ambientali presenti nel territorio. Sulla base della ricca banca dati cartografica del Centro di Ricerca e di un'indagine mirata, gli autori propongono una campionatura di importanti realtà urbane, collocate nel più ampio contesto delle 'macroaree' tuttora individuabili nell'ambito provinciale. La lettura di tali impianti viene condotta attraverso una solida metodologia di ricerca, capace di utilizzare le immagini integrandole con le fonti tradizionali ed elaborare così la storia urbanistica. € 45,00
|
|
2006 |
![]() ![]() Author: Buccaro A. (cur.); De Seta C. (cur.) Publisher: Electa Napoli Al termine di un'indagine sistematica che ha coinvolto le istituzioni più rappresentative, un lavoro di schedatura del patrimonio custodito in musei, archivi, biblioteche, non solo della regione, ha elaborato finalmente un corpus di dati storici e scientifici utile per ogni indagine della struttura urbana e, più ancora, per le proposte di recupero delle città e dei centri minori della Campania. € 60,00
|
![]() ![]() Author: Buccaro A. (cur.); Mainini G. (cur.) Publisher: CLEAN In occasione del centenario della nascita di Luigi Cosenza esce questo volume di riflessione sull'attività culturale, sui progetti, di uno dei protagonisti della storia del razionalismo italiano. Il volume cerca di porsi degli interrogativi sull'eredità concreta di quegli insegnamenti, di riflettere sul ruolo della sua voce di dissenso, sulle affinità, ma anche sulle discordanze, dei suoi interessi con quelli dei coetanei. € 40,00
Scontato: € 38,00
|
|