book cd dvd
book
book
book
cd
cd
dvd
Italian bookshop with a wide catalogue of 450.000 titles. On Unilibro.com you can buy books,cds and dvds,  you can publish on line ebooks, consult university theses, notes of the lessons, and send gifts. Shipping world-wide.






















Baroni G. (cur.) (Libri  su Unilibro.itLibri di Baroni G. (cur.) su Unilibro.it)

2023

Baroni G. (cur.) Title : Storia della letteratura dalmata italiana
Author: Baroni G. (cur.)
Publisher: Fabrizio Serra Editore

Il recupero, la conservazione e lo studio di ogni tratto culturale relativo all'Istria, a Fiume ed alla Dalmazia fanno parte dei compiti che statutariamente spettano all'Istituto Regionale per la Cultura Istriano-fiumano-dalmata (I.R.C.I); terre, queste, che hanno conosciuto la civiltà romana, sono state per secoli sotto il segno del leone marciano di Venezia e, dopo il periodo di appartenenza all'Impero austro-ungarico, con le parentesi napoleoniche delle Province Illiriche, alla fine della Prima Guerra Mondiale si sono ricongiunte, anche se non nella totalità, all'Italia che di fatto e per la maggioranza della popolazione, è sempre stata la Patria di riferimento. Saranno le conseguenze della terribile Seconda Guerra, con il massiccio esodo della popolazione da queste terre, a sancire la definitiva perdita, quasi totale, della vecchia regione Giulia, fatta eccezione per Trieste e Gorizia e quell'ultimo lembo di Istria costituito dall'esiguo territorio di Muggia. Ecco il senso del principale compito istituzionale del nostro Istituto: impedire che dopo la dissoluzione di una società intera, con la frammentazione dei gruppi, delle famiglie e la dispersione delle sue genti in ogni parte d'Italia ed oltre, in ogni angolo del mondo, si perdano memorie e tradizioni comuni e radicate, si perda cioè, in senso più lato, la nostra cultura millenaria. Ruolo non secondario riveste per l'I.R.C.I., nell'ambito delle proprie finalità istitutive, il contribuire alle ricerche e allo studio dell'apporto dato da queste terre allo sviluppo della lingua e della letteratura italiana; per questo,
€ 88,00
2022

Baroni G. (cur.); Luzi A. (cur.) Title : «Sono un poeta, un grido unanime». Per Giuseppe Ungaretti a 50 anni dalla morte
Author: Baroni G. (cur.); Luzi A. (cur.)
Publisher: Cesati

Giuseppe Ungaretti è stato per certo il poeta e letterato più fascinoso, curioso e avventuroso del secolo scorso. Inesausto nomade: dall'Egitto, alla Francia, agli anni di insegnamento di letteratura italiana in Brasile (1937-1942). Passò gran parte della sua vita lontano dall'Italia. Gli studi raccolti nel volume ne colgono e sottolineano la formazione in Egitto dove nacque nel 1888 ad Alessandria (nella stessa città che diede i natali a Marinetti e Kavafis e che a lungo ospitò anche Enrico Pea); gli anni della Grande guerra che lo segnarono profondamente. Gli interessi per la musica con il sodalizio con Luigi Nono. L'insegnamento in Brasile con gli approfondimenti degli studi su Petrarca e Apollinaire. E poi l'Ungaretti attento ai cambiamenti del tempo, l'uomo e il poeta moderno: da una guerra vissuta in prima persona a una 'subita' da adulto, sino alla curiosità per lo sbarco sulla luna. Infine la sua vicinanza al mondo beat di Allen Ginsberg. Sicuramente Ungaretti colse davvero i sentimenti e i cambiamenti del Novecento, mirabilmente sintetizzati nella sua racconta non a caso titolata Sentimento del tempo .
€ 12,00
2021

Bertolucci Bernardo; Palli Baroni G. (cur.) Title : In cerca del mistero
Author: Bertolucci Bernardo; Palli Baroni G. (cur.)
Publisher: Garzanti

«Scrive poco, non è grafomane, e lo si vede, che scrive proprio al momento giusto, e i momenti giusti sono pochi»: con queste parole Pier Paolo Pasolini si esprime sulla poesia di Bernardo Bertolucci, che nei confronti del padre Attilio letterariamente nutre allo stesso tempo una straordinaria fedeltà e una naturale polemica di figlio - in ogni caso dimostrando, come scrive Gabriella Palli Baroni, una «discendenza predestinata e importante nella sua storia d'artista». 'In cerca del mistero', uscito per la prima volta nel 1962 e insignito nello stesso anno del premio Viareggio-Rèpaci opera prima, è la raccolta delle poesie scritte da Bernardo durante gli anni dell'adolescenza e della giovinezza. In questo volume, ora per la prima volta arricchito di undici testi inediti, trovano spazio la famiglia, le donne amate, i colli parmigiani e i piccoli eventi della quotidianità, in un'ambientazione intima e immaginifica che già contiene tutto il talento e tutta l'espressività di uno dei più grandi protagonisti del nostro cinema.
€ 12,00     Scontato: € 11,40
2020

Bertolucci Attilio; Bertolucci Ninetta; Palli Baroni G. (cur.) Title : Il nostro desiderio di diventare rondini. Poesie e lettere
Author: Bertolucci Attilio; Bertolucci Ninetta; Palli Baroni G. (cur.)
Publisher: Garzanti

Quella tra Attilio Bertolucci ed Evelina - detta Ninetta - Giovanardi è stata una storia d'amore lunga, appassionata, mai interrotta, straordinaria per intensità e qualità d'affetti, e accompagnata per decenni da centinaia di lettere manoscritte pubblicate qui per la prima volta. A Ninetta, conosciuta tra i banchi del liceo, il poeta apre non solo il cuore, ma comunica speranze, debolezze, sogni; lei a sua volta è un'innamorata onesta e lucida, che sembra accompagnare le bizzarrie dell'amato con indulgenza, comprensione e tenerezza. In questo carteggio, integrato con le molte poesie che Attilio dedicò a Ninetta, prende così vita un vero e proprio romanzo che attraversa gli anni del corteggiamento, i periodi di lontananza, la dolcezza della vita matrimoniale. Dallo scambio di opinioni sulle passioni comuni - la musica, il cinema, la letteratura - e dalla continua evocazione dell'amore per la moglie, emerge il ritratto inedito e delicato di uno dei più grandi poeti della nostra letteratura.
€ 35,00     Scontato: € 33,25

Baroni G. (cur.); Luzi A. (cur.); Quiriconi G. (cur.) Title : poetica di Salvatore Quasimodo (A cinquant'anni dalla morte del poeta, 1968-2018). Atti del Convegno (Arezzo, 10 novembre 2018)
Author: Baroni G. (cur.); Luzi A. (cur.); Quiriconi G. (cur.)
Publisher: Cesati

Quella di Quasimodo fu una delle più articolate, significative, anche contraddittorie esperienze poetiche del Novecento italiano. Nella prima parte della sua ricerca poetica, il poeta mostra riflessi dannunziani, esaltando il legame con la natura (in particolare, la terra e il mare di Sicilia) e il senso di estraneità alla città: è la fase 'ermetica', centrata sul rapporto parola-immagine-intimità e sul tempo non-cronologico. La prima fase della ricerca ermetica di Quasimodo si chiude con il volume antologico 'Ed è subito sera' (1942). Nel 1947 esce la raccolta 'Giorno dopo giorno', un'opera che mostra un autore appassionato ai temi civili e impegnato a rinnovare l'uomo attraverso lo strumento della poesia, che necessariamente diventa più aperta ed esplicita. Dieci studiosi, in occasione del cinquantenario della morte del poeta (2018) ne hanno studiato la limpida e innovativa poetica in un congresso tenutosi presso l'Accademia Petrarca di Arezzo.
€ 22,00

Baroni G. (cur.); Benussi C. (cur.) Title : Visioni d'Istria, Fiume, Dalmazia nella letteratura italiana. Atti del Congresso internazionale (Trieste, 7-8 novembre 2019)
Author: Baroni G. (cur.); Benussi C. (cur.)
Publisher: Fabrizio Serra Editore

Al fine di approfondire la conoscenza della storia e della cultura dell'Istria, di Fiume e della Dalmazia attraverso la letteratura, l'Istituto Regionale per la Cultura Istriano-Fiumano-Dalmata promuove periodicamente dei convegni internazionali dedicati a mettere in evidenza situazioni ed aspetti poco noti della vita e dei costumi delle popolazioni di queste terre e a stimolare quindi ulteriori studi e ricerche. Il presente volume ha come tema principale lo studio della cultura italiana, attraverso il peculiare strumento della letteratura, che nei secoli ha tenuto presente gli italiani d'oltre Adriatico al pari di quelli che abitavano lo 'stivale'. Si sono rintracciate opere letterarie in italiano che riferiscono visioni dell'Istria o di Fiume o della Dalmazia, non soltanto con riferimento a vedute paesaggistiche delle coste, delle città, delle isole, ma anche dei costumi, degli interni, delle bellezze umane, delle espressioni artistiche, a prescindere dal fatto che l'autore parli di cose viste davvero o di qualsiasi sorta di visione pure indiretta, fantastica, onirica.
€ 120,00
2019

Baroni Maurizio; Barban G. (cur.) Title : Morricone
Author: Baroni Maurizio; Barban G. (cur.)
Publisher: Lazy Dog

Opera dedicata interamente alla discografia cinematografica del maestro Ennio Morricone. Nasce dall'idea del collezionista, autore ed esperto di cinema Maurizio Baroni, il quale attinge dal proprio sconfinato archivio per dar vita ad una nutrita rassegna che riguarda oltre cinquant'anni di prestigiosa carriera, in buona parte inedita, che comprende spartiti manoscritti autografi del maestro, copertine dei dischi delle colonne sonore e tanto altro. Accompagnano sapientemente le oltre 550 immagini del volume i testi di Germano Barban, giornalista esperto di cinema e di musica da film, e gli appassionati interventi di grandi registi e attori, svelando così alcuni retroscena di questo straordinario successo e i motivi dell'influenza che Ennio Morricone ha esercitato nell'immaginario collettivo attraverso le sue musiche. Un omaggio in piena regola a questo grande compositore di musica da film italiano, senza dubbio il più famoso al mondo. Interventi di Dario Argento, John Boorman, John Carpenter, Liliana Cavani, Edda Dell'Orso, Roberto Faenza, Christopher Frayling, Daniele Furlati, Lisa Gastoni, Giancarlo Giannini, Guido Lombardo, Mauro Maur, Giuliano Montaldo, Franco Nero, Gino Paoli, Nicola Piovani, Quentin Tarantino, Giuseppe Tornatore e Carlo Verdone.
€ 79,00

Baroni G. (cur.); Firpo G. (cur.) Title : La poetica di Camillo Sbarbaro (a cinquant'anni dalla morte del poeta 1967-2017). Atti del Convegno (Arezzo, 11 novembre 2017)
Author: Baroni G. (cur.); Firpo G. (cur.)
Publisher: Cesati

Nel cinquantenario della morte del poeta Camillo Sbarbaro un incontro di italianisti ad Arezzo (nel 2017) presso l'Accademia Petrarca ne ha ripercorso la storia umana e letteraria. Ligure, di Santa Margherita, Sbarbaro a soli ventisei anni pubblica la raccolta di poesie Pianissimo e nello stesso anno si reca a Firenze dove incontra Ardengo Soffici, Giovanni Papini, Dino Campana, Ottone Rosai e altri artisti e letterati che ruotavano intorno alla rivista «La Voce». Richiamato alle armi nel 1917 il poeta scrive al fronte la raccolta poetica Trucioli, pubblicata da Vallecchi nel 1920. Sarà proprio Trucioli a fargli conoscere, un altro 'grande ligure': Eugenio Montale. Tra il 1928 e il 1933 Sbarbaro viaggia soprattutto in Europa cogliendone i nuovi venti letterari e politici. Al 1933 risale il nuovo libro Calcomanie che, a causa della censura, circolerà solo nel 1940 in una ventina di copie dattiloscritte. Nel 1945 Sbarbaro inizia un'intensa attività di traduzione di autori francesi e greci. Gli ultimi anni di lavoro letterario dopo il denso volume Fuochi fatui del 1956 lo vedono impegnato solo in piccole raccolte di prosa: Gocce (1963), Il 'Nostro' e nuove Gocce (1964), Contagocce 1965), Bolle di sapone (1966), Vedute di Genova (1966) e Quisquilie pubblicato poco tempo prima della sua scomparsa (1967). Sbarbaro, pur nella sua produzione 'misurata' e nel suo vivere appartato, ha rappresentato una delle voci più limpide e alte della lirica italiana del Novecento.
€ 22,00
2018

Baroni G. (cur.); Benussi C. (cur.) Title : Vele d'autore nell'Adriatico orientale. La navigazione a vela fra Grado e Dulcigno nella letteratura italiana. Atti del convegno internazionale (Trieste, 5-6 ottobre 2017)
Author: Baroni G. (cur.); Benussi C. (cur.)
Publisher: Fabrizio Serra Editore

Spaziando da Grado a Dulcigno, dal Quattrocento a oggi, dai viaggi d'affari ai pellegrinaggi, dalle imprese militari ai trasporti, dalla pesca al turismo, e attraversando qualunque genere letterario, i relatori del convegno hanno indagato su come la letteratura italiana abbia tramandato l'esperienza dell'andare a vela in Adriatico orientale. Fondali profondi, innumerevoli isole utili per ridossare, molti porti e ancoraggi: così ogni aspetto della vita, della cultura e della società si è mosso per secoli sul mare. Gli scritti spesso offrono descrizioni dei luoghi visitati: dalle osservazioni paesaggistiche a quelle scientifiche, erudite, culturali, linguistiche, tutte testimonianze di grande valore per conoscere la vita e le tradizioni di un mondo ormai cancellato e che rivive attraverso le relazioni qui raccolte.
€ 84,00

Ariano L. (cur.); Baroni G. (cur.) Title : Testimonianze di voci poetiche. 22 poeti a Parma
Author: Ariano L. (cur.); Baroni G. (cur.)
Publisher: Puntoacapo


€ 15,00
2016

Baroni G. (cur.) Title : Scrittori italiani d'oltre Adriatico. Colautti, Slataper, Galli, Morovich, Tomizza, Brazzoduro, Bettiza
Author: Baroni G. (cur.)
Publisher: Fabrizio Serra Editore

I saggi qui riuniti sono la trascrizione della maggior parte delle conferenze tenutesi fra l'autunno 2015 e la primavera 2016 presso la sede triestina dell'Unione istriani con il titolo di Letteratura delle nostre parti, organizzate per presentare l'opera di poeti e narratori d'oltre Adriatico. Gli interventi spaziano dalla Dalmazia a Trieste, senza trascurare l'Istria e Fiume, e riguardano poco più d'un secolo di attività letteraria: dal tardo Ottocento, in cui videro la luce alcuni romanzi di Colautti, ai primi anni del terzo Millennio, durante i quali sono usciti gli scritti di Enzo Bettiza. Il volume offre al lettore il panorama vario e complesso di una letteratura di frontiera (istriana, fiumana, dalmata) che in questi scritti rivive, assicurando una continuità di vita ad una storia e ad una cultura che, altrimenti, andrebbero forse disperse.
€ 22,00

Baroni G. (cur.); Benussi C. (cur.) Title : Letteratura dalmata italiana. Atti del Convegno internazionale (Trieste, 27-28 febbraio 2015)
Author: Baroni G. (cur.); Benussi C. (cur.)
Publisher: Fabrizio Serra Editore

A settant'anni dalla fine della seconda guerra mondiale, che provocò il massiccio esodo delle popolazioni italiane giuliano-dalmate, questo convegno ha voluto esaminare la portata, e i contenuti dell'espressione scritta nei secoli in italiano da coloro che vivevano sulla costa orientale dell'Adriatico. Il provvisorio inventario della produzione letteraria dalmata nei secoli dimostra che anche la Dalmazia ha avuto una creatività paragonabile alla media delle altre regioni italiane. Dalla linguistica alla letteratura in prosa e in versi, la cultura dalmata presenta almeno una caratteristica assolutamente sua: la precarietà del proprio status, dovuta alla coscienza dell'esilio; su questo aspetto si sono così soffermati molti contributi. Altri hanno colto la ricchezza pluriculturale basata su elementi allotri, che si declinano in ciascun autore in maniera diversa e che costituiscono la sostanza di una cultura ricca e raffinata.
€ 98,00

Cioffi Antonello; Castriotta Daniela; Ilardo G. (cur.); Baroni S. (cur.); Garzonio D. (cur.) Title : Pizze spaziali. Una saga avvincente a base di fumetti, consigli nutrizionali e ricette in 4 episodi e 24 pizze
Author: Cioffi Antonello; Castriotta Daniela; Ilardo G. (cur.); Baroni S. (cur.); Garzonio D. (cur.)
Publisher: Biomedia

'Pizze spaziali' nasce con l'intento di ricordare come la salute sia un obiettivo quotidiano che inizia dalla tavola e si rivolge soprattutto ai bambini e ovviamente ai loro genitori. Il libro offre dunque l'occasione/pretesto per parlare di un tema sempre importante e attuale: l'alimentazione e l'educazione alimentare in famiglia e a scuola. Il libro, come recita il sottotitolo, è strutturato in 4 'episodi'.
€ 24,50
2014

Bertolucci Attilio; Lagazzi P. (cur.); Palli Baroni G. (cur.) Title : Il fuoco e la cenere. Versi e prose dal tempo perduto
Author: Bertolucci Attilio; Lagazzi P. (cur.); Palli Baroni G. (cur.)
Publisher: Diabasis

Negli ultimi anni di vita, dopo aver pubblicato la sua opera cruciale, 'La camera da letto', Attilio Bertolucci diede alle stampe due raccolte, 'Verso le sorgenti del Cinghio' e 'La lucertola di Casarola', che, evitando ogni raggelante ipotesi di bilancio e testimoniando un'inesausta passione sperimentale, riunivano in sé poesie recenti e poesie giovanili, liriche compiute e composizioni in fieri, frammenti volatili e brani di ampio respiro narrativo esclusi dal romanzo in versi. Anche 'Il fuoco e la cenere' è uno specchio limpido e vivo della parabola di Bertolucci dai lontani esordi sino alla fine. Costruito dai due più attenti e amorosi interpreti dell'opera bertolucciana, Paolo Lagazzi e Gabriella Palli Baroni, scegliendo i testi più originali e intensi fra tutti quelli ancora inediti in volume, il libro è strutturato come un trittico: a una prima parte di poesie che si dispiegano dagli anni Venti ai Novanta ne seguono una di bellissimi brani esclusi dalla Camera da letto e una di prose di dolce e corrusca qualità poetica. Testo da leggere non come un'antologia ma come una vera e propria raccolta, questo è l'ultimo capitolo dell'avventura creativa di Bertolucci, il dono inatteso e struggente di un grande Maestro.
€ 20,00     Scontato: € 19,00

Baroni G. (cur.); Benussi C. (cur.) Title : L'esodo giuliano-dalmata nella letteratura. Atti del Convegno internazionale (Trieste, 28 febbraio-1 marzo 2013)
Author: Baroni G. (cur.); Benussi C. (cur.)
Publisher: Fabrizio Serra Editore

Tra il 1944 e la fine degli anni cinquanta più di 250.000 persone dovettero abbandonare le città di Zara e Fiume, le isole del Quarnaro e la penisola istriana, finite sotto il controllo jugoslavo. La maggior parte dei profughi si stabilì in Italia, nella zona di Trieste e in quella di Gorizia. Questo volume studia la letteratura che ha tratto da questo esodo fonte d'ispirazione. Gli interventi evidenziano la rilevanza quantitativa e qualitativa di queste opere e l'interesse degli studiosi per un tema finora quasi censurato. Dal bisogno di smaltire i ricordi o dal rischio di dimenticare un mondo scomparso sono scaturiti poesie, racconti, romanzi e memorie. L'analisi dei testi letterari, condotta con varietà di metodi e angolature, ha dimostrato il valore di una produzione ancora non conclusa. Essa assume il senso di una dimensione ideale in cui continua l'esistenza di questi esiliati, che non hanno trovato tutela al loro diritto di vivere nella propria terra.
€ 88,00

Baroni S. (cur.); Pizzigoni G. (cur.); Travaglio P. (cur.) Title : Mappae clavicula. Alle origini dell'alchimia in Occidente
Author: Baroni S. (cur.); Pizzigoni G. (cur.); Travaglio P. (cur.)
Publisher: Il Prato


€ 50,00

Baioni P. (cur.); Baroni G. (cur.) Title : «L'amore aiuta a vivere, a durare». Bigongiari, Luzi, Parronchi cento anni dopo (1914-2014)
Author: Baioni P. (cur.); Baroni G. (cur.)
Publisher: Fabrizio Serra Editore

Il verso luziano che dà il titolo al volume è segno dell'amicizia che legava Piero Bigongiari, Mario Luzi e Alessandro Parronchi. Oltre alla poesia e all'interesse per la traduzione, soprattutto degli autori francesi, ciascuno dei tre poeti ha coltivato la passione per studi particolari: Bigongiari per la critica teorica, Luzi per la parola e il pensiero, Parronchi per la storia dell'arte. Questo volume intende onorare la memoria dei tre fiorentini, dei quali ricorre il centenario della nascita, attraverso dei saggi sulla loro opera, dalla poesia al teatro, alla critica, e con studi specifici sull'Ermetismo. In questo anno sono state numerose le iniziative in onore dei tre poeti e anche questo libro si propone come testimonianza del valore della loro poesia e del loro spessore intellettuale e culturale, oltre che come un affettuoso ricordo che ravviva la loro memoria anche attraverso testi inediti e rari.
€ 370,00
2013

Sereni Vittorio; Ungaretti Giuseppe; Palli Baroni G. (cur.) Title : Un filo d'acqua per dissetarsi. Lettere 1949-1969
Author: Sereni Vittorio; Ungaretti Giuseppe; Palli Baroni G. (cur.)
Publisher: Archinto

Due grandi poeti dialogano in un carteggio che, iniziato nel 1949, s'interrompe nel 1969. Sono Giuseppe Ungaretti, poeta affermato e internazionalmente riconosciuto, e il più giovane Vittorio Sereni, che in lui vede il maestro e l'immagine stessa della Poesia. Affetto e stima, confidenza e fiducia reciproci costituiscono il filo profondo che lega le lettere, anche quelle che si riferiscono ad aspetti editoriali, assai interessanti nel rivelare cosa significhi per un poeta il credere fino in fondo nella propria opera e per un editore il saper essere attento e fedele all'autore in cui crede.
€ 16,00     Scontato: € 7,20

Parini Giuseppe; D'Ettorre M. (cur.); Baroni G. (cur.) Title : Le odi
Author: Parini Giuseppe; D'Ettorre M. (cur.); Baroni G. (cur.)
Publisher: Fabrizio Serra Editore

Si è intitolato questo volume 'Odi', senza l'articolo, per recuperare il titolo usato per pubblicare nel 1791, con l'assenso del Parini, la prima raccolta di tali composizioni: secondo i desideri del poeta non tutte le odi erano comprese nella silloge, e tale scelta è stata rispettata. Dando quindi piena validità dell'edizione del 1791, la si adotta come testo per le 22 odi che contiene; a questa raccolta si fanno seguire le prime edizioni delle ultime tre grandi odi, riservando all'apparato le lezioni dei manoscritti reperiti e delle stampe successive. Le odi pariniane, che si distinguono per contenuto elevato e raffinate scelte stilistiche, riuniscono i valori fondamentali del Parini, quelli che lo rendono intramontabile e attuale: il valore della vita e della sua qualità, l'amore per la conoscenza e per la verità, il superamento dei pregiudizi, l'impegno civile, il valore e l'etica dell'arte.
€ 102,00
2012

Baroni G. (cur.); Benussi C. (cur.) Title : Giani Stuparich tra ritorno e ricordo. Atti del Convegno internazionale (Trieste, 20-21 ottobre 2011)
Author: Baroni G. (cur.); Benussi C. (cur.)
Publisher: Fabrizio Serra Editore

'Tra ritorno e ricordo' è la traccia per il convegno su Giani Stuparich di cui questo volume contiene gli Atti, traccia scelta soprattutto per sintetizzare il personaggio e la sua opera: realmente il meglio della produzione letteraria di Stuparich trova infatti spunti e collegamenti con queste due prospettive, non di rado coincidenti, dove il ritorno più vistoso è quello dalla grande guerra, segnato dal dramma di coloro che non sono tornati, in primis il fratello Carlo e l'amico Scipio Slataper, mentre ogni epoca della sua vita è animata da ricordi così vivi e importanti da riportarlo quasi nelle situazioni precedenti, per riviverle, rielaborarle, forse correggerle, almeno quando divengono creazione letteraria. Giani Stuparich è stato contemporaneamente protagonista, testimone e narratore di un'epopea: la Trieste letteraria che ogni studioso del primo Novecento ha in mente è nata innanzi tutto dalla lettura del suo libro 'Trieste nei miei ricordi', dal quale balzano fuori come vivi Italo Svevo, Umberto Saba, Virgilio Giotti, Julius Kugy, James Joyce, Silvio Benco, Pierantonio Quarantotti Gambini, Roberto Bazlen e gli altri, persino coloro che negli anni venti non potevano più esserci, perché caduti per la Patria. I ricordi che contano per Stuparich sono quelli della sua formazione: ricordi familiari, legati al territorio, l'Istria e Lussino specialmente, poi gli anni fiorentini, infine la drammatica esperienza della guerra e della prigionia.
€ 72,00
2011

Archetti G. (cur.); Baronio A. (cur.) Title : La civiltà del latte. Fonti, simboli e prodotti dal tardoantico al novecento
Author: Archetti G. (cur.); Baronio A. (cur.)
Publisher: Fondazione Civiltà Bresciana


€ 50,00
2010

Baroni G. (cur.) Title : Archeologia futurista
Author: Baroni G. (cur.)
Publisher: Fabrizio Serra Editore

A nessuno può sfuggire che gli autori futuristi hanno saputo intuire e anticipare gran parte del Novecento e come sarebbe vissuto l'uomo del ventesimo secolo, ma il fatto che oggi si ricordi con difficoltà anche una sola opera costruita secondo i loro dettami conferma che la sperimentalità del Futurismo diede spesso frutti acerbi, che tuttavia condizionarono successivi sviluppi. La rilettura di testi e documenti a una distanza sufficiente per evitare eccessivi coinvolgimenti ideologici e per confrontare questo mondo con quello annunciato da Marinetti e compagni dà frutto in relazione a scritti famosi, ma ne può ulteriormente dare con la scoperta di testi sinora sostanzialmente inesplorati, spesso validi e ricchi di interesse. In tale direzione si sono mossi i collaboratori di questo volume, interamente dedicato al Futurismo. Cercando fra archivi pubblici e privati e in riviste di rara reperibilità, si è portato alla luce qualche aspetto trascurato o non abbastanza conosciuto del movimento fondato da Marinetti, quasi scavando fra le vestigia del millennio scorso per comprendere il senso di molti mutamenti in parte ancora in corso: un'operazione di archeologia futurista.
€ 240,00
2009

Archetti G. (cur.); Baronio A. (cur.) Title : La corte del mito. Gambara antico feudo della Bassa
Author: Archetti G. (cur.); Baronio A. (cur.)
Publisher: Fondazione Civiltà Bresciana


€ 30,00

Bertolucci Attilio; Palli Baroni G. (cur.) Title : Riflessi da un paradiso. Scritti sul cinema
Author: Bertolucci Attilio; Palli Baroni G. (cur.)
Publisher: Moretti & Vitali

Per Attilio Bertolucci la scoperta, tra il 1925 e il 1928, del cinema in alcune delle sue opere e dei suoi autori supremi (Chaplin, Dreyer, Stroheim, Hawks, Murnau), fu una specie di folgorazione amorosa, di illuminazione erotica e mistica. Allora il cinema era muto, e la pura forza delle immagini in movimento aveva in sé qualcosa delle rivelazioni assolute, tali da cambiare radicalmente il modo di vedere il mondo. A quell'incontro Bertolucci sarebbe rimasto sempre fedele. Nella sua poesia il 'racconto' della vita attraverso lo scorrere di volti e luoghi nel flusso del tempo, e l'improvviso apparire di figure epifaniche, ha spesso un chiaro imprinting cinematografico, mentre nella sua opera critica spiccano gli innumerevoli articoli dedicati a quei film di cui, per anni e anni, egli si sarebbe nutrito come di un indispensabile pane e vino quotidiano. Di quei testi il presente volume raccoglie la parte più sostanziosa, frutto delle collaborazioni instancabili del poeta alla 'Gazzetta di Parma' e a 'Giovedì'. Sia negli schizzi composti al volo, all'impromptu, per la prima testata, sia negli scritti più ampi e meditati, concepiti per la seconda, sempre l'acume interpretativo e il talento affabulatorio si sposano per restituirci i nodi cruciali di un film, le ragioni essenziali, nel bene e nel male, del lavoro di un regista.
€ 25,00     Scontato: € 23,75
2008

Archetti G. (cur.); Baronio A. (cur.) Title : Tempus mundi umbra aevi. Tempo e cultura del tempo tra Medioevo e età moderna
Author: Archetti G. (cur.); Baronio A. (cur.)
Publisher: Fondazione Civiltà Bresciana


€ 40,00

Baroni G. (cur.) Title : Saba extravagante. Atti del Convegno Internazionale di studi (Milano, 14-16 novembre 2007)
Author: Baroni G. (cur.)
Publisher: Fabrizio Serra Editore


€ 400,00

Baroni G. (cur.) Title : «Si pesa dopo morto». Atti del Convegno internazionale di studi per il cinquantenario della scomparsa di Umberto Saba e Virgilio Giotti (Trieste, 25-26 ottobre 2007)
Author: Baroni G. (cur.)
Publisher: Fabrizio Serra Editore

Questo numero monografico della 'Rivista di Letteratura Italiana' raccoglie gli Atti del Convegno 'Si pesa dopo morto', organizzato dall'Università di Trieste e dall'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, tenuto a Trieste nel novembre 2007, nel cinquantesimo anniversario della morte d'Umberto Saba e di Virgilio Ciotti. Critici e poeti, appartenenti a generazioni e scuole metodologiche diverse, hanno accettato l'invito a parlare di due scrittori che vantano ormai una ricca tradizione bibliografica, e che tuttavia in queste pagine sono stati nuovamente messi al centro di un confronto in grado di stabilire altre reciproche relazioni tra le loro opere, pur a lungo già indagate. Di Saba sono state analizzate poesie e prose, forme lunghe e brevi, favole, apologhi, epigrammi, lettere; dichiarazioni e reticenze su modelli e calchi letterari, rivelazioni ed omissioni per quanto riguarda la sua vita vissuta e quella narrata. Virgilio Ciotti è stato analizzato nel suo rapporto con Saba, con cui ha condiviso l'origine, ebraica, e uno dei modelli poetici dichiarati, Petrarca.
€ 200,00

Praga Emilio; Baroni Palli G. (cur.) Title : Tavolozza
Author: Praga Emilio; Baroni Palli G. (cur.)
Publisher: Nuova S1


€ 10,00     Scontato: € 9,50
2007

Preti G. (cur.); Baronio A. (cur.) Title : Giovani e pubblica amministrazione. Analisi e prospettive
Author: Preti G. (cur.); Baronio A. (cur.)
Publisher: Mondadori Bruno


€ 12,50

Baroni G. (cur.) Title : Ada Negri. «Parole e ritmo sgorgan per incanto». Atti del Convegno internazionale di studi (Lodi, 14-15 dicembre 2005)
Author: Baroni G. (cur.)
Publisher: Giardini


€ 28,00


Buy books online Buy dvd online cd movie
Library Unilibro

Bookshop with a wide catalogue you can buy books online, buy dvd and cd, you can consult university notes, lessons, ebooks and gifts By Unilibro

Buy books online Buy Dvd online Buy Videogame online
Libri Dvd Puzzle