![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Vienimi incontro Author: Pellegrino Piero Publisher: Giardini € 20,00
|
|
2024 |
![]() ![]() Psicotrappole in azienda. Lo sviluppo del potenziale attraverso la gestione strategica delle soft skills Author: D'Andrea Salvatore Publisher: Giardini € 28,00
|
![]() ![]() L'odor del vento Author: Semacchi Gliubich Graziella Publisher: Giardini € 20,00
|
2023 |
![]() ![]() Cercando voci azzurre Author: Favaro Francesca Publisher: Giardini Si presenta questo terzo volumetto di «Poetare» con un titolo programmatico per quel gerundio «Cercando», che svela l'impegno di alternare al viver quotidiano, sino a divenirne la ragione, la ricerca di «voci azzurre»: «Queste [...] / autenticamente azzurre, / sono rare... / ... non sempre risuonano / (forse, quasi mai) / su labbra / umane». La scrittura di Francesca Favaro si muove su «antiche orme» illuminate dal «lucente viso» della luna; si nutre di consapevolezza, che tende alla consolazione. Dentro il mistero la poetessa attende lo svelarsi dell'umano destino d'«incompiutezza», affidandosi al Padre che ama l'uomo - glielo ha detto una «voce pura» - «perdutamente». Aspira a «purificare la parola» e scopre quanto di questa umanità perduta conta, persino nella contraddizione di ciò che resta del non detto, pensato, raggiunto, neppure sognato. E si trova infine a cordialmente invidiare il gatto randagio e la sua arte «di chi non deve spezzare nessun vincolo». € 18,00
|
![]() ![]() Esordi di una donna Author: Bertelli Italo Publisher: Giardini Incoraggiato dal positivo riscontro della recente silloge Fili d'erba, Italo Bertelli si rimette subito in gioco con la nuova raccolta Esordi di una donna, un volumetto snello e vivace che si snoda in quattro sezioni: l'ultima, Cronistoria poetica, è quasi totalmente impegnata dalla composizione che dona il titolo a tutto il libro, ampia, articolata, quasi un poemetto. «Frullo d'ala» e «Zampillo d'acqua di montagna» è la giovane donna, che si muove animosa e discreta, ma anche superba sul «teatro d'azione e d'avventure» che le riserverà la vita. La figura emerge da una nitida foto in «bianco lucido», che solleva il poeta sulle ali della memoria. I versi, tra realismo di ricordi, leggiadria di gentili emozioni e gesti cavallereschi, la accompagnano dal liceo alla laurea e al primo impiego, alla bellezza di una femminilità serena, in armonia col mondo, così da volgere in pace gli occhi verso l'Altissimo, cui il poeta si rivolge in chiusura con un personale Padre nostro. € 18,00
|
2022 |
![]() ![]() Fili d'erba Author: Bertelli Italo Publisher: Giardini Il primo volume della nuova collana «Poetare» è dedicato alla produzione poetica di Italo Bertelli, nato a Milano il 30 gennaio 1927, professore di italiano e latino nei licei e acuto studioso di italianistica, con particolare attenzione critica alla letteratura dei primi secoli, dalle origini a Dante, come dimostrano i suoi moltissimi saggi. Le sue poesie, composte tra il 1946 e il 2021 e qui pubblicate, sono suddivise cronologicamente in quattro sezioni: Il fiore del mattino (1946-1954); Oro del disteso mezzogiorno (1959-1965); La brezza del meriggio (1981-1985); La fervida gioia del crepuscolo (2011-2021). € 18,00
|
|
2011 |
![]() ![]() Di là dallo specchio. Zibaldone di emozioni e impressioni Author: Giacomantonio Flavio Publisher: Giardini Il titolo di questa raccolta di liriche, "Di là dallo specchio", indica il tentativo di superare i limiti dell'immagine riflessa dallo specchio, sovente alterata, che non sempre esprime la verità, condizionata dalle convenzioni, dall'ipocrisia, dai falsi pudori, dall'orgoglio, dalla paura, dalla vanità, dalla voglia di apparire. Il porsi dietro lo specchio consente invece di osservare la vicenda umana restando nella spirale dei sentimenti, che vengono però vissuti fuori dalle turbolenze della quotidianità e dalla ridda delle passioni. Si tratta di una poetica che cerca di ritrovare i valori fondamentali della vita, smarriti, e di dare di nuovo un senso alla inquiete vicende quotidiane: uno stimolante Zibaldone di emozioni e di impressioni che è anche, e soprattutto, un libro di pensieri. Il linguaggio è comprensibile e immediato, anche se colto e ricco di citazioni letterarie, retto da un costrutto sintattico lineare e legato a modelli consolidati dalla tradizione. € 28,00
|
![]() ![]() Le agonie del nostro tempo e la vita nuova in Cristo. Discorsi per la fine dell'anno sulle prospettive pastorali della Chiesa nell'epoca della secolarizzazione Author: Siri Giuseppe; Livi A. (cur.) Publisher: Giardini I testi che qui si presentano costituiscono il secondo volume della nuova serie di pubblicazioni intese a completare le Opere del Cardinale Giuseppe Siri. Si tratta di alcuni dei discorsi per la fine dell'anno con i quali il Cardinale Siri, tracciando le linee pastorali della sua diocesi per l'anno successivo, illustrava con esempi concreti la situazione spirituale e culturale nella quale la Chiesa si trovava a operare in quel momento storico. I discorsi corrispondono a un periodo di tempo che va dal 1963 - anno in cui i lavori del Concilio Ecumenico Vaticano II ripresero con Paolo VI - al 1965 anno in cui si chiusero i lavori conciliari -, per poi continuare fino al 1986, ai primi anni di Giovanni Paolo II. Essi rappresentano quindi una preziosa testimonianza del modo in cui le iniziative pastorali del Concilio furono presentate ai fedeli e del ruolo della Chiesa in un periodo caratterizzato da profonde crisi culturali e sociali. € 36,00
|
![]() ![]() Le agonie del nostro tempo e la vita nuova in Cristo. Discorsi per la fine dell'anno sulle prospettive pastorali della Chiesa nell'epoca della secolarizzazione Author: Siri Giuseppe; Livi A. (cur.) Publisher: Giardini I testi che qui si presentano costituiscono il secondo volume della nuova serie di pubblicazioni intese a completare le Opere del Cardinale Giuseppe Siri. Si tratta di alcuni dei discorsi per la fine dell'anno con i quali il Cardinale Siri, tracciando le linee pastorali della sua diocesi per l'anno successivo, illustrava con esempi concreti la situazione spirituale e culturale nella quale la Chiesa si trovava a operare in quel momento storico. I discorsi corrispondono a un periodo di tempo che va dal 1963 - anno in cui i lavori del Concilio Ecumenico Vaticano II ripresero con Paolo VI - al 1965 anno in cui si chiusero i lavori conciliari -, per poi continuare fino al 1986, ai primi anni di Giovanni Paolo II. Essi rappresentano quindi una preziosa testimonianza del modo in cui le iniziative pastorali del Concilio furono presentate ai fedeli e del ruolo della Chiesa in un periodo caratterizzato da profonde crisi culturali e sociali. € 72,00
|
2010 |
![]() ![]() La perfezione cristiana. Lettere pastorali per la Quaresima Author: Siri Giuseppe Publisher: Giardini Il volume raccoglie in ordine cronologico, dal 1947 al 1987, tutte le lettere pastorali indirizzate dall'Arcivescovo di Genova Giuseppe Siri al clero e al popolo della sua diocesi in preparazione della Quaresima. In questo modo viene offerto agli studiosi di storia della Chiesa un ulteriore, prezioso documento dell'azione pastorale del Cardinale Siri nei lunghi anni nei quali governò la Diocesi di Genova, mettendo in luce la sua solida impostazione dottrinale, il suo riferimento costante al magistero ordinario e straordinario della Chiesa (in particolare il Concilio Vaticano II) e infine la sua sincera e profonda spiritualità. Inoltre, il completamento dell'opera omnia di Siri, di cui questo volume costituisce una parte, costituirà un contributo decisivo alla valutazione complessiva del Cardinale non solo come Arcivescovo di Genova, ma anche come grande protagonista delle vicende della Chiesa universale nella seconda metà del Novecento. € 36,00
|
![]() ![]() La perfezione cristiana. Lettere pastorali per la Quaresima Author: Siri Giuseppe Publisher: Giardini Il volume raccoglie in ordine cronologico, dal 1947 al 1987, tutte le lettere pastorali indirizzate dall'Arcivescovo di Genova Giuseppe Siri al clero e al popolo della sua diocesi in preparazione della Quaresima. In questo modo viene offerto agli studiosi di storia della Chiesa un ulteriore, prezioso documento dell'azione pastorale del Cardinale Siri nei lunghi anni nei quali governò la Diocesi di Genova, mettendo in luce la sua solida impostazione dottrinale, il suo riferimento costante al magistero ordinario e straordinario della Chiesa (in particolare il Concilio Vaticano II) e infine la sua sincera e profonda spiritualità. Inoltre, il completamento dell'opera omnia di Siri, di cui questo volume costituisce una parte, costituirà un contributo decisivo alla valutazione complessiva del Cardinale non solo come Arcivescovo di Genova, ma anche come grande protagonista delle vicende della Chiesa universale nella seconda metà del Novecento. € 72,00
|
2007 |
![]() ![]() Dante. L'«altro viaggio» Author: Martinelli B. (cur.) Publisher: Giardini I saggi raccolti in questo volume obbediscono tutti ad una forma di ricognizione che Bortolo Martinelli pone sotto la dicitura di "storia della salvezza", per sottolineare il primato dell'idea su cui l'analisi si fonda: il viaggio di Dante non è un qualunque viaggio, ma è un viaggio della salvezza, in primo luogo di Dante stesso. La tesi della Divina Commedia come storia della salvezza scaturisce da una lettura 'per immagini' del poema, scandita da una serie di idee (la creazione, la caduta, Maria e Cristo, Cristo alpha e omega) che ne sono il fondamento e raffigurano, appunto, la storia di un percorso di salvezza. Al tutto presiede l'idea di un Dio ordinatore, che è giustizia, potestà, sapienza, amore, come si legge nell'epigrafe posta sulla porta dell'Inferno, a cui si deve aggiungere la misericordia, per quanto attiene al Purgatorio. Sigillando il poema con l'atto conclusivo della visione mistica, Dante sigilla, in figura, anche la storia della propria vita e insieme la storia della vita di ogni uomo, entro uno schema che vuole essere una grande ricapitolazione della storia dell'uomo, da Adamo a Cristo e fino ai suoi giorni. All'inizio il grande tema del peccato, cioè la selva; al centro il mistero della redenzione, con i richiami a Cristo; al termine del Purgatorio, l'Eden, con la vittoria di Cristo sull'Anticristo; al termine del viaggio, la visione di Dio. € 78,00
|
![]() ![]() Una mitra per Kleis. Saffo e il suo pubblico Author: Ferrari Franco Publisher: Giardini Partendo dall'esame di ogni scheggia documentaria superstite questo studio mira a catturare la dimensione politica, antropologica, comunicativa al cui interno la poesia di Saffo è stata elaborata. Un rilievo particolare assume in questa chiave la questione del pubblico a cui la poetessa si rivolgeva di persona o per bocca di un coro formato da giovani ragazze che ella stessa aveva provveduto a istruire nel canto e nella danza. L'individuazione di un tale gruppo in quanto sodalizio impegnato, in concorrenza con cerchie dirette da altre figure femminili, in un percorso paideutico che andava dagli albori dell'adolescenza al tempo delle nozze rimanda infatti, al di là della dimensione del privato, a occasioni cultuali e festive di vario segno e orientamento che facevano da cornice e da contesto all'esecuzione di questi canti. Ma se l'immagine vulgata di una Saffo intimista che confida a poche adepte le proprie emozioni si dimostra incompatibile sia con i testi superstiti sia con la documentazione letteraria e figurativa, l'aggancio con l'hic et nunc dell'occasione e le esigenze di una comunicazione felice non impedivano alla poetessa di Mitilene di avventurarsi in zone inesplorate della psiche e di dare forma a inquietudini annidate nella sua condizione di maestra e di donna. € 48,00
|
![]() ![]() Una mitra per Kleis. Saffo e il suo pubblico Author: Ferrari Franco Publisher: Giardini Partendo dall'esame di ogni scheggia documentaria superstite questo studio mira a catturare la dimensione politica, antropologica, comunicativa al cui interno la poesia di Saffo è stata elaborata. Un rilievo particolare assume in questa chiave la questione del pubblico a cui la poetessa si rivolgeva di persona o per bocca di un coro formato da giovani ragazze che ella stessa aveva provveduto a istruire nel canto e nella danza. L'individuazione di un tale gruppo in quanto sodalizio impegnato, in concorrenza con cerchie dirette da altre figure femminili, in un percorso paideutico che andava dagli albori dell'adolescenza al tempo delle nozze rimanda infatti, al di là della dimensione del privato, a occasioni cultuali e festive di vario segno e orientamento che facevano da cornice e da contesto all'esecuzione di questi canti. Ma se l'immagine vulgata di una Saffo intimista che confida a poche adepte le proprie emozioni si dimostra incompatibile sia con i testi superstiti sia con la documentazione letteraria e figurativa, l'aggancio con l'hic et nunc dell'occasione e le esigenze di una comunicazione felice non impedivano alla poetessa di Mitilene di avventurarsi in zone inesplorate della psiche e di dare forma a inquietudini annidate nella sua condizione di maestra e di donna. € 96,00
|
![]() ![]() La materia del sogno. Pirandello tra racconto e visione Author: Nobili C. Sebastiana Publisher: Giardini Nei saggi raccolti in questo volume l'autrice propone una lettura di Pirandello fondata soprattutto sui legami dello scrittore con il cinema ed il teatro a lui contemporanei, nel tentativo, attraverso un'opera di 'storicizzazione', di ricollocare Pirandello nel proprio tempo, restituendolo al dibattito, ai fenomeni artistici ed alle teorie della sua epoca. Nella prima parte del libro si ripercorrono le tappe della vicenda di Pirandello spettatore di cinema, del suo lavoro di sceneggiatore e del suo rapporto con i registi, ponendo anche l'accento sugli aspetti teorici di questa attività, soprattutto su quelli riguardanti il cinema muto. La seconda parte del volume prende invece le mosse dal teatro, e soprattutto da Questa sera si recita a soggetto, l'opera che più riflette il problema della traduzione sulla scena di un testo narrato. L'autrice studia le soluzioni che Pirandello propone, misurandosi con i maggiori registi dell'epoca e con il loro pensiero. € 60,00
|
![]() ![]() Hermae. Scholars and scholarship in papyrology Author: Capasso M. (cur.) Publisher: Giardini € 290,00
|
![]() ![]() Scuole normali e studio della retorica nella Lombardia austriaca del Settecento. Francesco Soave figura di mediatore tra area italiana e area tedesca Author: Corzuol Daniela Publisher: Giardini Una presentazione di quella che si può chiamare l'avventura dell'istruzione, sotto il profilo istituzionale, organizzativo e dei contenuti, nella Lombardia prima asburgica e poi napoleonica, dalla seconda metà del Settecento all'inizio della Restaurazione. La storia dell'Ordine dei Somaschi, che nel Settecento raggiunge il culmine della sua capacità pedagogica; la storia e l'esame del trattato della Methodus studiorum, divenuto il testo di riferimento dell'impianto educativo dei Somaschi, e che qui viene dato alle stampe nell'originale latino e in traduzione italiana; l'attenzione alla complessa opera di educatore, organizzatore, traduttore, scrittore e poeta di quel formidabile mediatore culturale tra mondo italiano e mondo tedesco che fu il padre somasco Francesco Soave; l'influenza della linea educativa e organizzativa dell'orfanotrofio pietista, per il rilievo dato alla funzione docente e per la strutturazione e i contenuti dei corsi, sull'ordinamento scolastico teresiano in Austria e in Lombardia; l'analisi della scuola di prima alfabetizzazione attraverso l'evoluzione dell'abbecedario; l'avvio dello studio delle lingue straniere, e in particolare del tedesco, nelle scuole "di prima istruzione" in Lombardia. Un contributo per mettere a fuoco il variegato mondo dell'istruzione del XVIII secolo, il secolo pedagogico per eccellenza, avendo riguardo ai fattori sociali, economici, politici e religiosi che coinvolgono le istituzioni scolastiche. € 28,00
|
![]() ![]() La fondazione dialettica della pedagogia di Schleiermacher Author: Fuchs Birgitta Publisher: Giardini € 28,00
|
![]() ![]() L'«incessabil agitazione». Giovan Battista Andreini tra professione teatrale, cultura letteraria e religione Author: Fiaschini Fabrizio Publisher: Giardini Nell'omaggio ai Benigni lettori milanesi premesso al poema agiografico su Tecla vergine e martire, del 1623, Giovan Battista Andreini definisce come "incessabil agitazione" gli spostamenti che di continuo lo costringono da una piazza teatrale all'altra. L'espressione, non nuova nel mondo dei comici, definisce una condizione artistica e professionale che ha sempre esercitato sugli attori e sugli spettatori il fascino di un'autonomia e di un affrancamento laico e libero, resistente ad ogni tentativo di omologazione sociale e culturale. Una condizione anche pesante però: i riferimenti al "fastidio" e al "travaglio" del "moto perpetuo" ricorrono infatti anch'essi numerosi nelle testimonianze degli attori; assieme ad essi, la consapevolezza di un'assimilazione al mondo del vagabondaggio e dei ciarlatani da cui il teatro si voleva ormai nettamente distinguere attraverso una azione drammaturgica colta, fondata sulle istanze poetico-letterarie dell'epoca. Figura emblematica del periodo fu Giovan Battista Andreini, di cui questo volume ripercorre la carriera, da Firenze a Milano a Brescia, cercando di rilevare le connessioni fra i testi poetici e drammatici ed il contesto storico e culturale. € 44,00
|
![]() ![]() Scholasticorum studia. Seneca il Vecchio e la cultura retorica e letteraria della prima età imperiale Author: Berti Emanuele Publisher: Giardini € 168,00
|
![]() ![]() Ada Negri. «Parole e ritmo sgorgan per incanto». Atti del Convegno internazionale di studi (Lodi, 14-15 dicembre 2005) Author: Baroni G. (cur.) Publisher: Giardini € 28,00
|
![]() ![]() Il profeta di via Cavour (Scipione) Author: Bertoli Raffaello Publisher: Giardini Il profeta di Via Cavour è Scipione (Gino Bonichi), il grande espressionista italiano, morto giovanissimo nel 1933. Raffaello Bertoli, poeta, scrittore e giornalista, è anche uno studioso attento alle Arti Figurative e soprattutto ai fenomeni politico-culturali che hanno investito le arti e le lettere del Novecento. Bertoli parla di un artista troppo spesso dimenticato e, nel tracciarne la storia, si sofferma a lungo e approfondisce l'esame di tutta un'epoca, con acuto e coraggioso piglio sociologico. L'originalità di questo breve, ma importante saggio, è proprio il parlar chiaro su tante e tante cose che ci hanno disorientato e indispettito, ma che nessuna fonte ufficiale intendeva affrontare. € 12,00
|
![]() ![]() Scholasticorum Studia. Seneca il Vecchio e la cultura retorica e letteraria della prima età imperiale Author: Berti E. (cur.) Publisher: Giardini Giunto a Roma dalla natale Cordova verso l'inizio dell'età augustea, Seneca il Vecchio sarà spinto dalla passione per la retorica a frequentare negli anni successivi tutti i principali retori e scuole di retorica della capitale, finché, quasi al termine della sua lunga vita, che abbraccia per intero i regni di Augusto e Tiberio, egli si dispone a raccogliere i ricordi di questa assidua frequentazione nell'opera Oratorum et rhetorum sententiae divisiones colores: un'opera che costituisce per noi il fondamentale strumento per la conoscenza e lo studio della retorica della prima età imperiale, con il suo prodotto più tipico, la declamazione. Fenomeno fra i più controversi della storia letteraria latina, spesso bersaglio di critiche e ironie feroci da parte degli osservatori contemporanei (ma anche dei moderni), la declamazione ricopre in realtà un ruolo di assoluta centralità nella cultura e nel dibattito culturale dell'epoca, fino a improntare di sé tutta quella particolare fase che segna il passaggio dall'età 'aurea' a quella 'argentea' della letteratura latina. Avvalendosi dunque della guida preziosa di Seneca, questo libro esplora i caratteri più notevoli e significativi del genere declamatorio, che rendono ragione del suo successo e della sua importanza. € 84,00
|
![]() ![]() La materia del sogno. Pirandello tra racconto e visione Author: Nobili C. Sebastiana Publisher: Giardini Nei saggi raccolti in questo volume l'autrice propone una lettura di Pirandello fondata soprattutto sui legami dello scrittore con il cinema ed il teatro a lui contemporanei, nel tentativo, attraverso un'opera di 'storicizzazione', di ricollocare Pirandello nel proprio tempo, restituendolo al dibattito, ai fenomeni artistici ed alle teorie della sua epoca. Nella prima parte del libro si ripercorrono le tappe della vicenda di Pirandello spettatore di cinema, del suo lavoro di sceneggiatore e del suo rapporto con i registi, ponendo anche l'accento sugli aspetti teorici di questa attività, soprattutto su quelli riguardanti il cinema muto. La seconda parte del volume prende invece le mosse dal teatro, e soprattutto da Questa sera si recita a soggetto, l'opera che più riflette il problema della traduzione sulla scena di un testo narrato. L'autrice studia le soluzioni che Pirandello propone, misurandosi con i maggiori registi dell'epoca e con il loro pensiero. € 30,00
|
![]() ![]() Hermae. Scholars and scholarship in papyrology Author: Capasso M. (cur.) Publisher: Giardini € 390,00
|
|
2006 |
![]() ![]() Poesia, poetiche e storia nella riflessione dei greci. Studi Author: Arrighetti Graziano Publisher: Giardini € 320,00
|
![]() ![]() Esegesi letteraria e riflessione sulla lingua nella cultura greca Author: Arrighetti G. (cur.); Tulli M. (cur.) Publisher: Giardini € 60,00
|
![]() ![]() Seleuco di Rhosos. Seleuco di Rhosos. Cittadinanza e privilegi nell'Oriente greco in età tardo-repubblicana Author: Raggi A. Publisher: Giardini € 95,00
|
![]() ![]() Studi ellenistici. Vol. 19 Author: Publisher: Giardini € 380,00
|
![]() ![]() Esegesi letteraria e riflessione sulla lingua nella cultura greca Author: Arrighetti G. (cur.); Tulli M. (cur.) Publisher: Giardini € 120,00
|
![]() |
![]() |
![]() |
|