![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Rinascimento epistolare al femminile. Lettere di nobildonne, religiose e poetesse tra Quattro e Cinquecento Author: Giovine S. (cur.) Publisher: Cesati A trent'anni dalla pubblicazione della raccolta di saggi Lettera e donna (1993) di Maria Luisa Doglio, tra le prime a riconoscere lo stretto legame intercorrente tra la scrittura epistolare e le scriventi di genere femminile, il volume intende offrire nuovi spunti di ricerca sulla scrittura delle donne nel Rinascimento, in particolare sulle testimonianze epistolari autografe di scriventi vissute tra Quattro e Cinquecento. A tale scopo, i contributi raccolti (presentati nel corso di un convegno di studi tenutosi a Napoli nel dicembre 2023), approfondiscono la produzione di scriventi più o meno note, che appartengono a differenti strati sociali (donne di palazzo, di Chiesa, di lettere) e che si caratterizzano di conseguenza per livelli estremamente diversificati di competenze linguistiche e scrittorie. I loro documenti epistolari sono quindi indagati con differenti prospettive disciplinari, dal punto di vista storico-linguistico, filologico-letterario e paleografico, con l'intento di restituire un quadro il più possibile completo e variegato della scrittura epistolare femminile nel Rinascimento. € 28,00
|
![]() ![]() Dante visualizzato. Dante e Botticelli. Vol. 2 Author: Klettke C. (cur.); Korbacher D. (cur.) Publisher: Cesati Il secondo volume prosegue gli studi dedicati a singoli disegni della Commedia su pergamena di Botticelli e porta alla luce nuovi importanti approfondimenti. Un'analisi comparativa esamina gli scarti dell'immagine in relazione al testo dantesco: si esplora il gesto e la teatralità, la rappresentazione dell'invisibile (voci, sogni, visioni), la geometria della costruzione pittorica basata sulle figure come vettori nello spazio, il linguaggio simbolico delle linee, il sistema dei doppi (Lucifero), i riflessi (degli angeli nei diavoli), il gioco delle metamorfosi, la ricezione del ciclo di Botticelli da parte di Füssli e Blake. La ricerca sulle fonti iconografiche dell'artista si concentra su quelle miniature medievali che presumibilmente hanno avuto una particolare influenza su Botticelli: i manoscritti M.676 e Yates Thompson. Il confronto tra i disegni e i dipinti di Botticelli viene ampliato con la considerazione degli incunaboli, mentre il ciclo viene messo in relazione con le Mappae Mundi del 1500. € 55,00
|
![]() ![]() An etymological dictionary for reading Boccaccio's «Genealogy of the gentile gods». Vol. 6: Books XII-XIII Author: Fukushima Osamu Publisher: Cesati Giovanni Boccaccio scrisse la Genealogia deorum gentilium in latino: 15 i libri di questo corposo progetto in cui sono interpretati allegoricamente molti miti delle divinità pagane. Oggi vengono riproposti i libri XII-XIII cui seguirà nell'arco di due anni il completamento dell'opera. Nel trattato si cerca di fare chiarezza sui tanti e contorti rapporti di parentela tra le divinità del classico pantheon dell'antica Grecia e di Roma. Ancora una volta, come per le altre sue opere, Fukushima realizza un importante dizionario etimologico, uno strumento che pone il latino e il greco al centro delle lingue indoeuropee, su cui si fondano l'italiano, il francese, lo spagnolo, il tedesco e, non ultimo, l'inglese che sono qui comparati da vari punti di vista etimologici. L'opera è la prima indagine sulla storia, l'origine o l'etimologia delle parole nella Genealogia. Il testo affronta in modo diffuso argomenti grammaticali e sintattici come proprietà linguistiche nominali e pronominali quali persona, genere, numero e caso, proprietà linguistiche verbali come tempo, aspetto, modo e voce ed elementi sintattici come causativi, conversioni e costruzioni impersonali. € 80,00
|
![]() ![]() Parole per orientarsi nella società della conoscenza. Il vocabolario epistemologico dell'italiano contemporaneo Author: Ferrucci Francesca Publisher: Cesati Il libro è dedicato al vocabolario della conoscenza, un insieme di concetti trasversali alle discipline che rappresentano le operazioni tipiche del pensiero scientifico, come cogliere la similarità o la differenza, organizzare e classificare le informazioni, trattare e trasmettere dati. L'autrice presenta il repertorio di parole, di cui ha curato l'aggiornamento per la lingua italiana basandosi sull'interrogazione di un ampio corpus di testi accademici, e il suo profilo qualitativo, che lo pone come obiettivo strategico di acquisizione in lingua materna e in L2: il possesso di categorie flessibili è un aspetto fondamentale, anche se talvolta trascurato, dell'alfabetizzazione necessaria nelle società di oggi, in cui avanzano i paradigmi di scienza aperta e apprendimento permanente. La seconda parte del volume esplora più da vicino proprio le sfide formative e si conclude con un test lessicale pensato per le scuole superiori e l'università. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
![]() ![]() Campania dialettale. Studi sul repertorio linguistico di oggi Author: Stromboli C. (cur.); Retaro V. (cur.) Publisher: Cesati I sette saggi raccolti in questo volume mirano ad arricchire il quadro descrittivo dei dialetti della Campania, offrendo, nel loro insieme, un contributo all'osservazione delle dinamiche linguistiche della regione. I saggi spaziano da un'indagine sul dialetto di Acerno un secolo dopo l'inchiesta condotta da Gerhard Rohlfs per l'AIS (Padalino-Abete), alla descrizione del vocalismo tonico del dialetto di Teggiano, nel Vallo di Diano (Andriuolo); dalla proposta di un etnotesto, con glossario, sulla macellazione del maiale a Gesualdo (Bianco), alla descrizione dei dialetti di Roccadaspide (D'Angelo) e Atripalda (Galluccio); dalla riflessione sul rapporto tra dinamiche linguistiche e spazio geografico nell'area nord-vesuviana (Retaro) a una nota sulle scritture del dialetto da parte degli studenti (Stromboli). € 25,00
Scontato: € 23,75
|
![]() ![]() La rivolta di Caporetto, il confino, l'Europa. Storia e scrittura in Curzio Malaparte Author: De Paulis Maria Pia Publisher: Cesati Tre momenti della vita e della scrittura di Curzio Malaparte vengono affrontati in questo volume. La rivolta di Caporetto del 1917, inserita nel trauma della Grande Guerra; il confino a Lipari, Ischia e Forte dei Marmi cui lo scrittore viene condannato tra il 1933 e il 1935; il soggiorno a Parigi tra il 1947 e il 1949: lo scrittore vi matura la sua riflessione sul divenire dell'Italia e della Francia con, sullo sfondo, le poste in gioco per la nuova configurazione politica e culturale dell'Europa postbellica. La scrittura giornalistica e narrativa, alcuni materiali inediti sul confino, i carteggi con amici e collaboratori consentono di ricostruire una originale biografia intellettuale. Si studia qui soprattutto un'opera che, mediante strategie stilistiche ricercate, intreccia l'esperienza degli eventi e la loro trasformazione immaginaria. I tre momenti scelti fanno emergere un destino personale e una creazione letteraria in continua dialettica con la Storia della prima metà del Novecento e con la tradizione letteraria. € 32,00
Scontato: € 30,40
|
![]() ![]() Dante e lo spazio. Luoghi reali e ideali nella vita e nell'opera dantesca Author: O'Connell D. (cur.); Ottaviani M. (cur.) Publisher: Cesati Il volume intende proporre una serie di riflessioni sullo spazio e sulla spazialità nell'opera dantesca. Da una varietà di prospettive e approcci metodologici diversi, i saggi contenuti interrogano lo spazio in iterazioni sia concrete che ideali. I saggi cercano di sfiorare solo alcuni aspetti di questo tema vasto, però nella speranza di dare qualche idea degli elementi affascinanti in gioco: linguistici, tematici, poetici, parallelismi situazionali e strutturali. Negli undici saggi raccolti, lo spazio e la spazialità vengono considerati attraverso diverse modalità: in questo modo, ci muoviamo dalla Firenze di Dante alle considerazioni spaziali nel Paradiso, attraverso una varietà di percorsi diversi, dalle nozioni sul non-spazio attraverso un esame delle corti e della cortesia, allo spazio botanico, agli spazi contigui nell'Inferno dantesco, agli spazi vuoti che vengono riempiti in modo figurato, agli spazi tra poesia e storia, al non-spazio della magia, allo spazio femminile, alla zona della traduzione, allo spazio, infine, dell'incontro tra Dante e lo spazio della sua eredità nella poesia moderna. € 16,00
|
![]() ![]() I mondi di Zeno. La «coscienza» di Svevo un secolo dopo Author: Calzolari O. A. (cur.); Perosa G. (cur.) Publisher: Cesati Quali sono i mondi di Zeno? È la domanda inesauribile a cui provano a rispondere i contributi raccolti in questo volume. Nato dal convegno tenutosi a Trieste nel dicembre 2023 per festeggiare il centenario della Coscienza di Zeno, questa raccolta di affondi critici e letture si propone di (re)interrogare quel formidabile caso di contaminazione di scritture, modelli, saperi e possibilità interpretative che è il terzo romanzo sveviano. Nei saggi qui riuniti, il lettore potrà trovare un ampio ventaglio di ipotesi, connessioni e approfondimenti su questo classico "aperto". Troverà i mondi che portano al romanzo e quelli che dal romanzo provengono, ma anche quelli - come la diffusione di Zeno all'estero o la sua presenza nei media - che lo veicolano, restituendoci uno Zeno diverso, alterato nel viaggio. Nella varietà dei metodi e delle prospettive, i saggi qui raccolti abbracciano e registrano questa pluralità, facendo emergere l'attuale vitalità di Svevo e le sempre nuove questioni che quello straordinario vegliardo di Zeno continua a suggerire, su di sé e sui suoi mondi in continua espansione. € 30,00
|
![]() ![]() La società (in)sostenibile. Ecologia e comunità tra letteratura, cinema e altri media Author: Sielo F. (cur.); Di Girolamo L. (cur.); Fratocchi E. (cur.) Publisher: Cesati In anni recenti diverse discipline hanno indagato il rapporto che lega le trasformazioni ambientali e le dinamiche sociali, riconoscendo come le crescenti problematiche ecologiche siano effetto e causa delle diseguaglianze socio-economiche e di conflitti e tensioni su scala globale. Le rappresentazioni date dalla letteratura, dal cinema e dagli altri media descrivono come le attività antropiche, modificando l'ambiente e mettendone a rischio gli equilibri, si riflettono inevitabilmente sugli strati e sui gruppi più fragili delle stesse comunità umane, rivelando quindi la profonda interconnessione tra gli esseri umani, le altre specie viventi e gli elementi non viventi dell'oikos, dell'ambiente-dimora che è il pianeta Terra. € 22,00
Scontato: € 20,90
|
![]() ![]() Le metafore della vita quotidiana nelle «Lettere» di Caterina da Siena Author: Levorato Maria Chiara Publisher: Cesati In un tempo in cui saper leggere o scrivere era un privilegio di poche donne, Caterina Benincasa (1347-1380) compone 383 Lettere, il Dialogo o Libro e 16 Orazioni. L'epistolario della senese è un'opera di straordinario interesse culturale e letterario per la molteplicità dei destinatari, per la varietà dei temi trattati, ma ancor più per il suo linguaggio e per il suo stile metaforico. Attraverso un'approfondita analisi filologica delle metafore delle Lettere vengono dimostrate in questo volume le capacità comunicative e le abilità retoriche di una donna per secoli considerata invece come una santa illetterata (secondo la rappresentazione di Caterina nella Legenda Maior di Raimondo da Capua). Le Lettere rivelano la figura di un'autrice in grado di unire, nelle sue metafore, immagini tratte dalla vita quotidiana a complessi concetti dottrinali o morali allo scopo di rendere comprensibili e indelebili i messaggi indirizzati ai diversi destinatari. € 26,00
Scontato: € 24,70
|
![]() ![]() Lingua, istituzioni e società Author: Orletti Franca; Consales I. (cur.); Riga A. (cur.) Publisher: Cesati Composto in occasione del 75° compleanno della linguista e glottologa Franca Orletti, professoressa onoraria e già ordinaria di Glottologia e linguistica presso l'Università Roma Tre, il volume ripercorre tappe significative del suo pensiero linguistico attraverso otto suoi lavori, prodotti in cinquant'anni di carriera ma ancora attuali, ripubblicati in forma integrale o modificata. Le parole lingua, istituzioni e società del titolo della Festschrift sono i cardini attorno a cui ruotano i saggi selezionati, a carattere maggiormente linguistico: un versante della produzione scientifica meno noto dell'autrice, il cui nome è inscindibilmente legato alla sociolinguistica interazionale e all'analisi della conversazione, approccio da lei introdotto in Italia. Affrontano i problemi metodologici della ricerca linguistica sul campo, l'analisi delle narrazioni conversazionali, l'organizzazione tematica della conversazione, il rapporto fra la composizione e la strutturazione di testi scritti e parlati, l'interazione istituzionale negli ambiti medico e forense, la costruzione delle identità in vari tipi di interazione in una prospettiva teorica che lega linguaggio, interazione, cognizione. € 18,00
|
![]() ![]() Risorgimento e Antirisorgimento. Da un'idea di Luigi Salvatorelli sui rapporti tra Italia ed Europa Author: Casini S. (cur.); Contorbia F. (cur.); Gentili S. (cur.) Publisher: Cesati Ricorre quest'anno il 50° anniversario della morte di Luigi Salvatorelli, intellettuale, storico, uomo politico, giornalista di primo piano (1886-1974). Il volume nasce dal convegno di Marsciano e Perugia del 2023 e fa seguito a precedenti iniziative analoghe su Salvatorelli e su altri esponenti della cultura antifascista tra Umbria e Toscana. I maggiori esperti ripensano fondamentali intuizioni critiche del Salvatorelli come chiave di lettura della nostra storia culturale e della nostra attualità. Salvatorelli interpreta il «Risorgimento» come processo di reintegrazione dell'Italia in Europa, nella cultura e nel pensiero europei («riprende il filo della storia italiana [...] riconduce l'Italia nel cerchio della civiltà europea, sulla linea del progresso europeo da cui si era appartata») in un confronto con ciò che egli chiama «Antirisorgimento», cioè tendenze a isolare il paese dal contesto internazionale. È una "idea" che testimonia la profondità e la viva attualità della sua lezione. € 27,00
Scontato: € 25,65
|
![]() ![]() «È proprio vero che la mamma è la migliore delle società». Ippolito Nievo e Adele Nievo Marin: vita, letteratura e storia (in appendice il carteggio con lettere edite e inedite) Author: Favaro Angelo Publisher: Cesati Chiunque abbia sfogliato anche solo poche pagine dell'epistolario di Ippolito Nievo si è imbattuto in un documento di rara intensità ed eccezionale spessore umano. Questo nuovo volume esplora, attraverso le lettere tra Ippolito e sua madre Adele Marin, un tessuto di circostanze storiche e relazioni intellettuali, che permette di osservare e ricostruire gli aspetti cruciali di una società in tumultuoso cambiamento. Fulcro di questa ricerca sono le aspirazioni artistiche, letterarie e patriottiche di un giovane in dialogo con la madre: un legame straordinario che lascia un'impronta profonda sulla psicologia e sulla carriera del poeta degli Amori Garibaldini. Dalle lettere emergono i contorni di un rapporto unico, intenso e sorprendentemente moderno, che si svolge in uno dei momenti più fervidi del Risorgimento. Questo dialogo a distanza riaccende, oggi, una storia umana, commovente e vibrante, e la ricomposizione del carteggio invita il lettore a riscoprire il valore di una presenza materna affettuosa, e di una guida decisiva nella vita e nelle scelte di un uomo dell'Ottocento, l'autore delle Confessioni di un Italiano. € 35,00
|
![]() ![]() Futuri imperfetti. Raccontare il futuro con le storie Author: Avallone Alice Publisher: Cesati Immaginare è il verbo ideale da associare alla parola futuro. Significa pensare a cosa potrebbe accadere: stasera, la prossima estate o tra dieci anni. Vuol dire costruire ipotesi, che siano plausibili o stravaganti, utopiche o distopiche. È uno sguardo che collega passato e presente per intuire cosa potrebbe emergere domani. Ma come si immagina davvero il futuro? Esistono due percorsi. Il primo punta alle previsioni: si analizzano i contesti culturali e si raccolgono small data per ipotizzare cosa potrebbe accadere. Il secondo, invece, guarda più lontano, creando proiezioni che danno vita a universi narrativi: l'immaginazione si traduce in storie - una serie tv, un romanzo, o persino un brand. Anche questo libro si muove su due binari: è un memoir che esplora i trend dell'infanzia anni Novanta e un saggio che individua i segnali deboli, utili a raccontare il futuro alle generazioni Alpha e Beta attraverso le storie. Nei laboratori di Futures Studies si capisce in fretta che, per quanto si preveda qualcosa, è improbabile che accada esattamente così. E, se anche accadesse, lo farebbe in modo imprevisto e imperfetto. Al lettore il piacere di esplorare tutte le direzioni, reali o immaginarie, che il domani può offrire. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
![]() ![]() Il senno del poi. Saggi danteschi Author: Folena Gianfranco; Peron G. (cur.) Publisher: Cesati «Pochissimi elementi sicuri possediamo sulla composizione e sulla pubblicazione della Divina Commedia. Non sappiamo quando Dante cominciò a comporre la sua Commedia (come suona il titolo originale, mentre l'attributo di divina fu consacrato molto tardi, solo con l'ed. veneziana del Giolito curata nel 1555 da Ludovico Dolce): se prima dell'esilio, secondo la notizia riferita dal Boccaccio e probabilmente fantastica (anche se può contenere un fondo di verità), del ritrovamento dei primi 7 canti dell'Inferno lasciati a Firenze e inviati a Dante in Lunigiana nel 1306; o addirittura dopo la morte di Arrigo VII come altri hanno sostenuto, cosa ancor più improbabile; oppure intorno al 1306 secondo l'ipotesi per noi più plausibile». Così Gianfranco Folena ricorda e avvia un'accurata ricostruzione sulla composizione e pubblicazione della Commedia dantesca, testimonianza forte di studi sul Sommo poeta condotti con la consueta minuzia filologica dell'indimenticato studioso tosco/padovano. I testi riproposti in questo volume (ormai di difficile reperimento) sono stati pubblicati tra il 1955 e il 1991 e restano capitoli fondamentali per gli studi storico-linguistici e danteschi. La loro validità e modernità permangono indiscusse a decenni dalla loro apparizione e ne giustificano la riproposizione alla comunità scientifica in un volume che riunisce i più significativi. € 35,00
|
![]() ![]() Tra lingua e dialetto. La terra di mezzo dell'italiano regionale Author: Assenza Elvira Publisher: Cesati L'italiano, soprattutto nel parlato, vive di realizzazioni differenti di regione in regione, causate dal contatto con i numerosi dialetti locali. In relazione a questo tipo di variazione si parla di italiano regionale: una varietà di lingua appropriata alla comunicazione familiare e informale, ma non a un discorso ufficiale o alla stesura di una tesi di laurea. Tuttavia, accade spesso che tratti geograficamente marcati sfuggano anche nei registri di lingua più formali e sorvegliati. Questo volumetto - avvalendosi anche di testi esemplificativi - passa in rassegna i localismi linguistici più diffusi e peculiari di ciascuna regione d'Italia. L'intento, lungi da finalità prescrittive, è quello di fornire un'agile guida ai regionalismi dell'italiano, per prenderne contezza e per riflettere insieme sui loro usi parlati (e scritti), considerato che, al di là della situazione comunicativa, conta anche e soprattutto la consapevolezza e l'intenzionalità nel loro impiego. € 13,00
Scontato: € 12,35
|
![]() ![]() La canzone italiana di oggi fra lingua, cultura e didattica Author: Diadori P. (cur.); Mattarucco G. (cur.); Troncarelli D. (cur.) Publisher: Cesati Al centro di questo volume ci sono la canzone italiana e la sua lingua: se ne indagano tradizioni, nuove tendenze e usi nell'insegnamento dell'italiano come L2, con approfondimenti dal punto di vista storico-linguistico, musicale, testuale e didattico. Ne è venuto fuori un mosaico a più voci che analizza da varie prospettive la produzione musicale italiana, specialmente quella contemporanea, e si rivolge in particolare ai docenti di italiano che, in Italia e nel mondo, hanno il compito di promuovere la conoscenza e l'interesse per la lingua e la cultura italiana in tutti i loro aspetti. Concludono l'opera tre unità didattiche riguardanti tre canzoni del Festival di Sanremo 2024 come modello di progettazione e sfruttamento di testi che agiscono sui destinatari anche sul piano delle emozioni evocate dalla melodia e dalle immagini dei videoclip musicali che circolano in rete. € 28,00
|
![]() ![]() Testi, contesti e immagini nella comunicazione politica su Twitter (X) Author: Valenti Cecilia Publisher: Cesati A partire da una disamina delle specificità testuali del web 2.0, il volume indaga i tratti salienti della comunicazione politica su Twitter. Tenendo sullo sfondo le condizioni mediali e comunicative del tipo di scrittura digitale indagato, tramite la raccolta di un campione di messaggi selezionati dalle pagine ufficiali dei politici italiani, questo lavoro si propone anzitutto di osservare, da un punto di vista quantitativo e qualitativo, i fenomeni linguistici e testuali che caratterizzano la comunicazione politica sulla piattaforma. In secondo luogo, secondo una prospettiva di indagine parzialmente inedita rispetto agli studi presenti nella bibliografia di riferimento, la monografia propone anche un'analisi approfondita delle interazioni multimodali presenti nei testi raccolti, ponendo l'accento sulla relazione che nel contesto della comunicazione politica può verificarsi tra risorse segniche differenti. € 29,00
Scontato: € 27,55
|
![]() ![]() «Ogni sonetto è un poema diverso». Materia, storia e inventio nei commenti rinascimentali a Petrarca Author: Pich Federica Publisher: Cesati Con poche eccezioni, negli studi sulla lirica del Rinascimento il problema della «materia» della poesia è rimasto sullo sfondo rispetto a un prevalente indirizzo critico orientato sullo stile e sull'intertestualità. Questo libro, al contrario, si propone di cominciare a far luce sul modo in cui, storicamente, poeti e lettori premoderni hanno inteso e discusso i temi e i contenuti della poesia, specie per la lunga fase che precede lo sviluppo del dibattito teorico sui generi. Una delle vie d'accesso privilegiate per un'indagine di questo tipo è offerta dalla ricchissima tradizione esegetica dedicata al Petrarca volgare tra Quattrocento e Seicento. Così, nei quattro capitoli in cui il libro si articola i commenti sono attraversati da diverse prospettive: il progressivo sviluppo di paratesti predisposti per un approccio ai testi sub specie tematica; il primo Petrarca interamente corredato di «argomenti»; il caso esemplare di un sonetto in cui è precisamente la «materia» a mettere alla prova gli interpreti, antichi e moderni; il confronto tra Commedia e Rerum vulgarium fragmenta sul piano del «soggetto» e della dottrina; il rapporto tra la discontinuità delle rime «sparse» e la percezione unitaria del Canzoniere. € 23,00
Scontato: € 21,85
|
![]() ![]() Tra storia della lingua, stilistica e lingua dei media Author: Alfieri Gabriella; Alfonzetti G. (cur.); Sardo R. (cur.); Cerruto S. (cur.) Publisher: Cesati Il volume di scritti scelti rispecchia i principali ambiti di ricerca di Gabriella Alfieri. La prima sezione, dedicata alla Storia della lingua, spazia dal lessico inventariale quattrocentesco alla ricezione della «lingua d'Italia» nella realtà plurilingue della Sicilia castigliana e della Malta sei-settecentesca. All'Italia preunitaria e postunitaria sono poi dedicati gli interventi sulle "controversie" romantiche, su Tommaseo toscano e sulla proposta manzoniana, di cui si prospettano le coordinate per verificare l'effettiva ricaduta dell'intento di "fare" gli italofoni e le italofone, attraverso la testualità del parlato-scritto. All'analisi linguistica e stilistica di testi letterari e paraletterari dei secoli XVII-XX è intitolata la seconda sezione, con importanti spunti per la didattica universitaria e scolastica. La raccolta si chiude con saggi rappresentativi di altri settori della linguistica italiana (sondata sul fronte semantico, grammaticale e linguistico-testuale), compreso l'ambito dei vecchi e nuovi media (televisione, cinema e web). € 65,00
Scontato: € 61,75
|
![]() ![]() La vita vulnerabile. Saba e il «romanzo» del canzoniere Author: Carmina Claudia Publisher: Cesati La «poesia straordinaria» di Umberto Saba - ha scritto Elsa Morante - «non dimentica mai, nella sua pietà quasi materna, la qualità vulnerabile di tutto ciò che vive». Comprendere e raccontare la vita vulnerabile, attraversare il dolore e sublimarlo nei versi, utilizzare l'amore e la compassione come chiavi conoscitive per accedere alla «verità che giace al fondo»: queste istanze sono al centro dell'opera di Saba, che struttura il suo Canzoniere come un «romanzo». Un «romanzo» autobiografico e «psicologico» con un'architettura narrativa, in cui a contare non sono tanto i fatti quanto le «risonanze interne» che gli accadimenti esterni producono sulla psiche del poeta (e da qui l'importanza assegnata alla psicanalisi). Partendo da queste premesse, ogni capitolo del libro si concentra su una poesia esemplare, da cui sono ricavati induttivamente alcuni tratti fondanti della scrittura sabiana. Di volta in volta l'analisi si allarga dal singolo testo all'opera nel suo complesso, discutendo temi e questioni cruciali: il rapporto tra poesia, sogno e verità; la ricerca di una «totalità» che però resta scheggiata e imperfetta; la rilettura di sé e dell'infanzia attraverso la lente psicanalitica. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
![]() ![]() Ai margini dell'umano. Luoghi, scrittura e pensiero di Anna Maria Ortese Author: Attanasio E. (cur.) Publisher: Cesati Il volume propone un'analisi approfondita e interdisciplinare dell'opera di Anna Maria Ortese, mettendola in dialogo con autori e autrici del panorama contemporaneo, nonché con figure di rilievo nel pensiero filosofico e postumanista. Strutturato in tre sezioni - dedicate rispettivamente a luoghi, scrittura e pensiero - il testo esplora la capacità di Ortese di sovvertire le categorie tradizionali che distinguono umano e non umano, conferendo centralità a soggetti marginalizzati come animali, piante e forze atmosferiche. Ortese emerge come una figura che sfida le rappresentazioni canoniche della realtà, ripensando i rapporti tra esseri viventi e ambienti, e affrontando temi di rilevante attualità quali la crisi ecologica e le dinamiche interspecie. I contributi offrono una lettura della sua produzione letteraria come spazio di resistenza e riflessione sulle interazioni tra corpi, paesaggi e soggetti esclusi dalle narrazioni dominanti, con l'obiettivo di fornire strumenti teorici innovativi per interpretare le urgenze del nostro tempo. € 24,00
Scontato: € 22,80
|
![]() ![]() Apprendere, insegnare e valutare le lingue Author: Mezzadri Marco Publisher: Cesati "Apprendere, insegnare e valutare le lingue" si rivolge al pubblico variegato di studenti e di docenti che sentono il bisogno di formarsi nell'ambito dell'educazione linguistica inclusiva. In particolare, i destinatari sono le persone che, a vario titolo, si muovono nei diversi ambiti riguardanti le lingue, includendo anche il mondo dell'editoria e delle certificazioni linguistiche e non solo gli insegnanti di lingua straniera o seconda, di lingua madre, o che insegnano utilizzando una lingua in modo veicolare. Il libro propone ai lettori riflessioni che consentono l'acquisizione di conoscenze e la loro trasformazione in competenze professionali, prendendo spunto dai diversi ambiti della ricerca glottodidattica. È uno strumento teorico-pratico che può essere impiegato sia per l'autoformazione, sia in corsi di metodologia. I percorsi in cui il volume è suddiviso sono caratterizzati da momenti di coinvolgimento e di interazione con il lettore prima, durante e dopo l'accostamento al testo, perché, come insegniamo ai nostri studenti, si impara soprattutto facendo. € 26,00
|
![]() ![]() «Le parole nutrono». Scrittura e vita nell'opera di Goliarda Sapienza Author: Spinelli M. (cur.) Publisher: Cesati I saggi raccolti in questo volume analizzano l'opera di Goliarda Sapienza, una delle voci più intense e originali della letteratura italiana del Novecento. Attraverso l'analisi della sua produzione in prosa e poesia, le autrici riflettono sul valore che la scrittura ha assunto per Sapienza: un mezzo terapeutico, ma anche un potente strumento per rimodellare la propria identità narrativa e affermare la propria posizione nel mondo. La scrittura di Sapienza sgorga da uno spazio liminale che, anziché limitarla, si rivela una fonte di ricchezza creativa. Da questo spazio, l'autrice traccia una visione complessa dell'esistenza umana, sempre in equilibrio tra realtà e finzione, tra osservazione e costruzione. Nei suoi testi, il confine tra vita e letteratura diventa poroso, offrendo un ritratto stratificato e coinvolgente non solo di sé stessa, ma anche della società in cui vive. I saggi riuniti dimostrano la pluralità e la profondità dell'universo letterario di Sapienza, rivelando come le sue opere affrontino temi universali, pur mantenendo una radice profondamente personale. Un viaggio affascinante attraverso le parole di un'autrice che ha saputo trasformare la scrittura in uno strumento di scoperta e di lotta interiore. € 22,00
|
![]() ![]() Un poema che diventa sacro. La progettualità e la poetica di Dante Author: Casadei Alberto Publisher: Cesati In questo volume l'autore prosegue le sue ricerche dantesche, innanzitutto tornando su questioni ancora aperte (per esempio il titolo del poema e l'interpretazione di alcuni luoghi o canti problematici; il significato del sonetto della Garisenda; la cronologia della Vita nova; l'attribuzione di vari testi dubbi). Riprende poi tutte le sue analisi sulla genesi e lo sviluppo della Divina Commedia, portando nuovi elementi a favore di una scrittura fiorentina dell'Inferno, almeno sino al IV canto. L'insieme di questi e di numerosi contributi precedenti permette di indagare in una nuova prospettiva le modalità della narrazione dantesca, che non possono essere uniformate a quelle preminenti tra XIII e XIV secolo, ma nemmeno equiparate senza distinguo a quelle contemporanee. Nelle Conclusioni viene proposto un diagramma complessivo delle opere di Dante, dal quale emergono, grazie anche a un serrato confronto con la grande critica antica e moderna, gli elementi fondamentali della sua progettualità e della sua poetica. € 25,00
|
![]() ![]() Memorie per il futuro. Il domani dell'educazione linguistica democratica Author: Ferreri S. (cur.); Loiero S. (cur.) Publisher: Cesati Progettare il futuro ripensando al passato: potremmo riassumere con queste parole il contenuto del volume, in cui autorevoli studiosi come Maria Luisa Altieri Biagi, Tullio De Mauro, Lorenzo Renzi, Alberto Sobrero e altri riflettono sul significato e sull'importanza dell'educazione linguistica democratica per la formazione degli insegnanti e per la formazione degli allievi. In questo volume lo scambio di idee si realizza affiancando studiosi diversi per formazione e storia, che si confrontano da prospettive differenti affrontando temi come lo sviluppo del linguaggio, il peso della grammatica, lo svantaggio linguistico, l'educazione plurilingue, le forme testuali da praticare. Le loro riflessioni riconsiderano i principi fondamentali su cui si basa e continua a operare il Gruppo di Intervento e Studio nel Campo dell'Educazione Linguistica (GISCEL), che mantiene una sua identità unica: la collaborazione tra scuola e università, l'apertura a una varietà di stimoli culturali e richieste che coinvolgono non solo linguisti o insegnanti di italiano e lingue, ma anche docenti di molte altre discipline, tutti sullo stesso piano e senza gerarchie. € 24,00
|
![]() ![]() L'italiano nell'impero asburgico. Appunti di storia della lingua all'alba del Novecento Author: Boaglio Gualtiero Publisher: Cesati La monografia ricostruisce la politica linguistica dell'Impero asburgico nei confronti dell'italiano a partire dalla seconda metà dell'Ottocento. Dopo il Congresso di Vienna, l'italiano acquisì un nuovo status: da lingua elitaria della letteratura di corte, si diffuse capillarmente tra le alte cariche amministrative per fungere da mezzo di comunicazione con le province austro-italiane. Per poter essere utilizzate nelle scuole del Trentino, di Trieste e dell'Istria, le grammatiche e le antologie scolastiche dovevano sottoporsi a un processo di valutazione che spesso scatenava innumerevoli discussioni tra gli autori e i revisori. I diverbi riguardavano questioni relative alle norme linguistiche dell'italiano, ai contenuti dei testi e all'atteggiamento da tenere nei confronti del dialetto. Sulla base di un ampio fondo archivistico di inizio Novecento, la monografia studia i modelli di lingua diffusi nelle province austro-italiane e li rapporta a quelli del Regno d'Italia. € 28,00
|
![]() ![]() La corte del Capitanio di Nardò (1491). Edizione del testo, studio linguistico e glossario Author: Perrone Beatrice Publisher: Cesati Il volume offre un'edizione interpretativa della Corte del Capitanio di Nardò, una relazione fiscale contenuta in un volume conosciuto come il Libro dei baroni ribelli (Archivio di Stato di Napoli), che raccoglie i resoconti fiscali dei feudi incamerati dalla Corona in seguito alla congiura dei baroni ribelli ai danni di Fernando I d'Aragona (1485-1487). Lo studio linguistico è basato sul contrasto tra la lingua della scripta meridionale cancelleresca, tipica della tipologia documentaria, e la lingua parlata registrata nei capi d'accusa annotati nel registro giudiziario, che, attraverso il fenomeno testuale del discorso riportato, restituisce un affresco storico-linguistico di notevole importanza per lo studio del Salento tardo-medievale. A corredo dell'edizione, il glossario integrale del patrimonio lessicale trasmesso dal testo, che risulta particolarmente ricco in relazione ai campi semantici della cultura materiale, delle ingiurie e della violenza verbale. € 32,00
|
![]() ![]() Benvenuti al Nuovo Sud. Costellazioni, collaborazioni e trasformazioni transculturali Author: Reichardt D. (cur.); Cicala D. E. (cur.); Fournier-Finocchiaro L. (cur.) Publisher: Cesati In vista dei complessi cambiamenti sociali e climatici, della scarsità di risorse e delle guerre attualmente in corso viene alla ribalta la questione di ciò che tiene insieme il "Sud" del mondo. Quale ruolo svolge l'Italia su questa scena internazionale? Parte integrale della storia transculturale sia del Mediterraneo, sia dell'emergente Sud globale e di un'economia creativa inarrestabilmente produttiva, per la cultura italofona si aprono nuove possibilità costruttive di un "Nuovo Sud". Da Gramsci a Gnisci e Cassano, da Verga a Bonaviri e Attanasio, da Abate a Carofiglio e Desiati, e dalle sinergie spagnole a quelle africane o albanesi, i 29 autori del libro illustrano l'intera gamma di trasferimenti culturali paradigmatici: tra letteratura, teatro, cinema, arte, musica, performance, concetti di gender, i media e i social. Dal profondo Medioevo al postmodernismo contemporaneo si presenta la versatile ascesa della cultura considerata "meridionale" sulla potente soglia di nuove costellazioni, cooperazioni e trasformazioni. Sullo sfondo delle note tensioni Est-Ovest e delle storiche divisioni Nord-Sud, il Sud italiano - oggi posizionato tra migrazione e integrazione, "Mezzogiorno" e ZES Unica - si mostra pronto al rinnovamento di un pensiero proattivo del "Sud": Benvenuti allora nell'autentica coscienza modificativa di un Nuovo Sud. Con interviste a Maria Attanasio e Mario Desiati. Con un saggio critico di Carmine Abate. € 32,00
Scontato: € 30,40
|
![]() ![]() In labirintiche selve. L'«Orlando furioso» letto per gruppi di canti Author: Ferraro Luca Publisher: Cesati Il libro propone di analizzare l'Orlando furioso raggruppando la materia in otto gruppi di canti. Una lettura lineare, ma che al contempo procede per tappe, porta a osservare con uno sguardo nuovo alcuni nuclei narrativi, mettendo a sistema tutti i canti e gli episodi del poema, anche quelli apparentemente marginali o definiti, in passato, "di transito". Attraversare il poema dalla fuga di Angelica al duello finale permette di aggiungere nuove riflessioni sul cambiamento dei personaggi principali, sui personaggi secondari che per brevi tratti diventano protagonisti, sul ruolo delle novelle, sulle modulazioni di ritmo e le variazioni dell'entrelacement, sulla crisi del mondo cavalleresco, in cui interviene in modo sempre più evidente, nei canti finali, il peccato della cupidigia. Il libro si propone quindi come uno studio delle strutture tematiche e narrative del Furioso, ma anche come un'esperienza di lettura in un poema che mostra un equilibrio sempre più fragile e precario, man mano che si procede verso la conclusione, tra il rilancio dei valori cavallereschi e la certificazione della loro scomparsa. € 27,00
Scontato: € 25,65
|
![]() |
![]() |
![]() |
|