![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Seregni Pierluisa; Brenna Simona; Daccò Daniele; Bacchi L. (cur.); Mercuri A. M. (cur.); Rossi S. (cur.) Publisher: Lang LA MIA BUSSOLA DEI LINGUAGGI 4 - (SUSSIDIARIO DEI LINGUAGGI) - SEREGNI PIERLUISA - BRENNA SIMONA - DACCò DANIELE - LANG EDIZIONI € 17,28
|
|
2024 |
![]() ![]() Author: Spadaro C. (cur.); Colbacchini A. (cur.) Publisher: Cierre edizioni Il volume riprende il tema affrontato nel documentario allegato 'Leogra. Eredità di un paesaggio', del regista Andrea Colbacchini, che - attraverso una serie di interviste agli abitanti di una valle del Veneto pre-alpino - descrive l'ambiente della montagna di mezzo, ripercorrendone l'evoluzione paesaggistica dagli anni quaranta ad oggi. Le opinioni dei protagonisti si susseguono in un continuo contrappunto che ne interpreta il senso di appartenenza, il rapporto con il lavoro e con l'ambiente che circonda chi sui versanti della Val Leogra ha la propria casa, per scelta o per destino. Il libro si articola in due parti: nella prima, prosegue la scoperta di questa valle, attraverso lo sguardo di storici e geografi che ne raccontano l'evoluzione del paesaggio e delle comunità che lo abitano, tra fughe, ritorni e lingue perdute. Nella seconda parte, da una prospettiva antropologica si entra in alcuni dibattiti in corso sulle 'terre alte', allargando la visione a temi quali la mobilità, le relazioni tra diverse generazioni, l'ideale dei paesi e le dinamiche culturali. Un racconto interdisciplinare che ci porta dalla Val Leogra al mondo, attraverso le montagne. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
![]() ![]() Author: Balboni Fabio; Zerbini Stefano; Martignano M. V. (cur.); Bocchi A. (cur.); Tabacchini C. (cur.) Publisher: Balboni Fabio (Aut) Centenario dello scautismo cattolico in Diocesi di Carpi € 15,00
|
![]() ![]() Author: Bacchi A. (cur.) Publisher: SAGEP Questo volume è dedicato al fortunato ritrovamento di un capolavoro della scultura bolognese della metà del Cinquecento: la Madonna con il Bambino di Girolamo Coltellini. L'opera ci ha subito affascinato. Da qui il desiderio di affidare ad Andrea Bacchi il compito di ricostruire la storia, sua e del suo artefice. Il busto in marmo - noto attraverso una incisione del 1844 - era destinato in origine a ornare il perduto monumento a Francesco Ranuzzi, ubicato nella chiesa di San Francesco a Bologna. L'attribuzione a Coltellini trova conferma grazie al confronto diretto con alcune sue opere, come il San Giovanni Battista collocato lungo il bordo posteriore dell'Arca di San Domenico, il Busto di Ludovico Bolognini, sempre in San Domenico e il Busto di Ludovico Boccadiferro in San Francesco. Opere tutte caratterizzate da un innegabile se pur moderato michelangiolismo, presente pure nel nostro busto. Ad Andrea Bacchi e a tutto il nostro staff il più sentito grazie per aver dato vita a questo prezioso contributo dedicato alla scultura del Cinquecento a Bologna. € 20,00
|
![]() ![]() Author: Bacchi A. (cur.) Publisher: Officina Libraria In meno di venticinque anni, Roberta e Gerolamo Etro hanno riunito una delle maggiori raccolte private di terrecotte, capolavori che vanno dal Rinascimento al Novecento, da Alessandro Vittoria ad Arturo Martini. Sebbene non manchino artisti oltremontani - da Jean-Jacques Caffieri a Peter Anton von Verschaffelt - il nucleo più significativo è quello degli scultori italiani di età barocca: Antonio Raggi, Giusto Le Court, Filippo Parodi, Massimiliano Soldani Benzi, Giuseppe Sanmartino e molti altri. Trovano così rappresentanza le maggiori scuole regionali - Roma, Venezia, Genova, Firenze, Napoli - e quasi tutti i temi e i generi dell'arte plastica: dal rilievo al tutto tondo, dall'allegoria al ritratto, dal bozzetto all'opera destinata da subito al mercato. Per copertura geografica, varietà tipologica e qualità dei pezzi, la collezione Etro non teme confronti con le maggiori raccolte pubbliche, non solo italiane. Le articolate schede di catalogo, provviste di note e foto di confronto, sono state affidate a una squadra di specialisti coordinata da Andrea Bacchi, uno dei maggiori studiosi di scultura italiana di età moderna. € 75,00
Scontato: € 71,25
|
![]() ![]() Author: Bacchi A. (cur.); Lipari D. (cur.) Publisher: Edizioni Pendragon Il volume, pubblicato in occasione della mostra omonima, documenta l'intero corpus della donazione Guandalini Kabaivanska, un insieme di 125 terrecotte di età barocca che sono state collezionate nel corso di tutta una vita e che vengono donate alle Gallerie Estensi di Modena. Un insieme straordinario, per quantità e qualità, ora a disposizione del pubblico. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
|
2023 |
![]() ![]() Author: Bacchi L. (cur.); Mercuri A. M. (cur.) Publisher: Sanoma Questo volume nasce dall'esperienza diretta delle autrici, maestre di scuola primaria, che da più di dieci anni utilizzano nelle loro classi il Writing and Reading Workshop. I risultati raggiunti, soprattutto nella creazione di un clima sereno in classe, nell'acquisizione da parte di alunne e alunni di autonomia, familiarità crescente con i libri e consapevolezza dei propri gusti di lettori, le hanno spinte a condividere il loro percorso. Il primo obiettivo di questo libro è quindi mostrare che cosa succede 'in pratica' in una classe che si trasforma in un laboratorio di lettura. Dopo un primo capitolo introduttivo, che esplora i punti chiave del Reading Workshop, adatto anche a chi si avvicina per la prima volta a questo approccio, il volume dedica ampio spazio alle fasi di lettura a voce alta e lettura individuale, fornendo suggerimenti su come realizzarle, strategie mirate per renderle efficaci ed esempi di pianificazione annuale per ciascuna classe, fin dalla prima. Seguono due capitoli dedicati a come 'parlare' e 'scrivere' di libri, pratiche irrinunciabili per costruire una comunità di lettori. Chiude il volume un affondo su come valutare la lettura, nella cornice del laboratorio e in linea con la valutazione formativa nella Scuola primaria. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
|
2022 |
![]() ![]() Author: Trabacchini A. (cur.) Publisher: Lostudiodorme Associazione Culturale In occasione della prima edizione di Baba Jaga Fest, dedicato allo sviluppo dei linguaggi contemporanei della narrazione per immagini fra il Mediterraneo e l'Europa orientale, sono stati raccolti in questo volume i contributi a fumetti di 13 fra le artiste e gli artisti partecipanti. Storie esclusive o inedite in Italia, anteprime ed interviste, con contributi da Bulgaria, Estonia, Italia, Lettonia, Lituania, Polonia, Romania, Russia e Serbia. € 15,00
|
![]() ![]() Author: Cobianchi R. (cur.); Bacchi A. (cur.) Publisher: EDIFIR Questo catalogo presenta per la prima volta al pubblico una selezione di disegni dello scultore, medaglista e xilografo emiliano Armando Giuffredi (Montecchio Emilia 1909-1986). La figura di Giuffredi disegnatore, che proponeva il disegno come forma artistica sempre più autonoma e indipendente rispetto alla realizzazione finale di un dipinto o di una scultura, viene delineata con chiarezza attraverso una settantina tra acquerelli, disegni a matita, a carboncino e cartoni preparatori per sculture a tutto tondo e rilievi, databili soprattutto tra la metà degli anni '30 e i primi anni '50. Nel 1939, lo stesso Giuffredi scrisse che il disegno è 'la manifestazione più genuina ed aristocratica, più diretta ed immediata del sentire dell'artista, ed è perciò quella che meglio ne rivela le qualità ed anche i difetti'. Il catalogo, firmato dai due curatori della mostra, contiene un saggio di Roberto Cobianchi intitolato I disegni di Armando Giuffredi: teoria e pratica e uno di Andrea Bacchi: Invenzione ed esecuzione nell'opera di Giuffredi (per un recupero della scultura figurativa in legno del Novecento italiano). Il volume è corredato dalla pubblicazione di un quaderno di appunti? (1935-1946) nel quale Giuffredi annotò, insieme ad eventi quotidiani, numerose riflessioni di carattere teorico/critico, e dal carteggio (1935-1947) intercorso tra lo scultore e l'amico pittore e scultore Renato Marino Mazzacurati. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
![]() ![]() Author: Galansino A. (cur.); Tabacchi S. (cur.) Publisher: Marsilio Arte NFT, blockchain, metaverso e criptovalute sono termini utilizzati sempre più frequentemente nel mondo dell'arte contemporanea, o ultra-contemporanea. Conferendo valore a opere digitali che per loro natura sono facilmente duplicabili, questa nuova modalità di creare, fruire e collezionare l'arte alimenta un mercato alternativo a quello tradizionale, e apre a nuove possibilità per la produzione degli artisti e per la fruizione del pubblico, in un'idea inedita di interconnessione a livello globale. Il volume presenta le nuove frontiere, al confine tra reale e digitale, attraverso le opere di artisti internazionali quali Refik Anadol, celebre per la sua capacità di sollecitare il pubblico tramite monumentali installazioni che uniscono sensorialità e ricerca scientifica; il collettivo Anyma e Andrés Reisinger, che sperimentano tematiche e mondi creativi diversi, come la musica e la poesia; Daniel Arsham e Krista Kim che riflettono in modo interdisciplinare con l'architettura e la scultura, e la superstar digitale Beeple. 'Let's Get Digital!' presenta un fenomeno in piena evoluzione e trasformazione, che costituisce il punto di partenza per una sempre più accelerata commistione tra estetica e nuove tecnologie: una rivoluzione per tutto il mondo dell'arte, digitale e non solo. € 29,00
Scontato: € 27,55
|
![]() ![]() Author: Genovesi Pietro; Bacchi Lazzari A. (cur.); Bertozzi L. (cur.); Musi G. (cur.) Publisher: Minerva Edizioni (Bologna) Nel 2022 saranno i 120 anni dalla nascita di Pietro Genovesi, calciatore e campione del Bologna FC. Per ricordarlo vengono pubblicati gli scritti del suo diario personale, in cui lui stesso annotava i suoi ricordi di calciatore. Dalle sue pagine emerge il carattere di un uomo allegro ma battagliero, amico affettuoso e sincero verso i compagni di squadra. Due scudetti, 1 Mitropa Cup (antesignana della Coppa Campioni), il prestigioso Trofeo di Parigi e dieci partite giocate con la Nazionale. Postfazione di Gian Paolo Rizzoli. € 16,90
Scontato: € 16,06
|
||
2021 |
![]() ![]() Author: Bacchi A. (cur.); Di Lorenzo A. (cur.) Publisher: Silvana Il rapporto di Federico Zeri (Roma, 1921 - Mentana, 1998) con Milano fu lungo, ricco e multiforme: il grande studioso ne conobbe e frequentò i collezionisti, gli antiquari, gli editori e naturalmente i musei. Il volume indaga tale rapporto mettendone a fuoco le coordinate cronologiche e culturali, ma soprattutto presentando un nucleo importante di dipinti che ne segnarono le tappe, da quelli consigliati dal conoscitore ai collezionisti suoi amici, fino ai due donati al Museo Poldi Pezzoli, al quale fu sempre legato da un affetto particolare. Catalogo della mostra (Milano, Museo Poldi Pezzoli, novembre 2021 - marzo 2022). € 15,00
Scontato: € 14,25
|
![]() ![]() Author: Bacchi A. (cur.) Publisher: Marinotti 'Nel settembre del 2019, in occasione della Biennale dell'Antiquariato di Firenze, ho sperimentato per la prima volta un accostamento fra due sculture in ceramica di Fausto Melotti ed una tela di Gian Battista Tiepolo. Il risultato è stato talmente convincente che mi sono chiesto se si sia trattato solo di una fortunata coincidenza, oppure se effettivamente esista un preciso nesso stilistico fra questi due artisti. Da quel momento questo interrogativo non ha smesso di incuriosirmi, tanto che ho voluto ampliare la mia ricerca ad altri due protagonisti della scultura italiana del XX secolo: Lucio Fontana e Leoncillo Leonardi. Rileggendo gli scritti di Fontana, mi sono accorto che il termine barocco ricorre molte volte, sia nelle dichiarazioni di poetica, sia nel più importante testo teorico, ovvero nel Manifesto tecnico dello Spazialismo. Eppure, per quanto ciò possa sembrare incredibile, nessuno si era mai cimentato finora in una ricerca approfondita, per capire innanzitutto che cosa intenda Fontana quando parla di Barocco e, in secondo luogo, se esista non solo una generica affinità di gusto, ma anche una precisa rispondenza con le opere del passato. Anche negli studi su Leoncillo - a cominciare da Roberto Longhi - si fa spesso riferimento all'arte barocca senza tuttavia approfondire la questione. Per questo motivo ho deciso di commissionare ad Andrea Bacchi - grande conoscitore della scultura italiana del XVII e del XVIII secolo - uno studio specifico sull'argomento, in cui la questione venisse affrontata finalmente in modo sistematico e il più possibile approfondito.' (Ma € 25,00
Scontato: € 23,75
|
![]() ![]() Author: Bacchi A. (cur.) Publisher: Edizioni La Meridiana Questo libro è la condivisione di una riflessione partecipata di alcuni degli operatori della Ripartizione Servizi alla Persona del Comune di Bari che hanno lavorato nelle funzioni di assistenza alla popolazione durante l'emergenza sanitaria da covid-19. È una riflessione collettiva circa il rapporto fra una professione di aiuto e l'approccio professionale alla dimensione del rischio/emergenza/urgenza, nella quale gli assistenti sociali sono immersi quali costruttori del welfare nazionale. Dopo mesi di attività frenetica, che hanno riempito e svuotato il lavoro delle/gli assistenti sociali e degli educatori dei Servizi del Comune di Bari, è arrivata, con consapevolezza, la necessità di fermarsi, di capire cosa fosse accaduto e quali insegnamenti se ne potessero trarre, e, soprattutto, cosa fosse accaduto al gruppo di lavoro. Attraverso incontri dell'équipe di lavoro, focus group condotti da ricercatori e supervisione si sono messi a fuoco punti di forza e criticità di questo periodo emergenziale, con l'obiettivo di darne memoria e fondamento: questo libro ne è la testimonianza. Le esperienze descritte rendono l'idea dell'enorme investimento di energie, creatività, riflessione e pensiero collettivo della professione in contesti di calamità sociali e ambientali. Il tempestivo spirito di adattamento che emerge da queste pagine rivela come l'assistente sociale sia un professionista che si adopera quotidianamente per la sicurezza delle persone, in tempi di emergenza come in periodi di ordinaria amministrazione. 'La nostra è la professione dell'emergenza-urgenza, impegnata com'è, € 16,00
|
![]() ![]() Author: Bacchi A. (cur.); Benati D. (cur.); Natale M. (cur.) Publisher: Silvana Nel 2018 la Fondazione Federico Zeri ha dedicato il corso annuale di alta formazione sui grandi conoscitori della storia dell'arte al suo illustre fondatore, di cui quest'anno ricorre il centenario della nascita. La pubblicazione di quegli interventi si inserisce dunque nel calendario degli eventi celebrativi. I contributi qui raccolti, scritti da sedici importanti studiosi, riflettono l'ampiezza degli interessi e del raggio d'azione di Zeri. Essi spaziano infatti dalla rievocazione delle riscoperte e dei dibattiti principali di cui egli è stato protagonista (dalla questione Giotto-Cavallini a Carlo Crivelli, da Donato de' Bardi alla pittura dell'Italia centrale e meridionale, dallo Pseudo-Rinascimento alla pittura della Controriforma), alle riflessioni sulla sua magistrale padronanza degli strumenti della connoisseurship (la ricostruzione di polittici smembrati, i casi del Maestro delle Tavole Barberini e del Maestro dei Baldraccani, gli eccentrici fiorentini, il giovane Bernini) e al suo interesse per il censimento e la catalogazione del patrimonio artistico nazionale (i cataloghi di collezioni italiane, il repertorio della Natura morta). Non manca un affondo sulla sua scrittura scientifica, sobria e icastica in aperta reazione a quella elaborata da Roberto Longhi. Una pluralità di voci e strumenti a conferma della centralità di Zeri nel dibattito storico-artistico della seconda metà del Novecento. € 34,00
Scontato: € 32,30
|
![]() ![]() Author: Bacchi A. (cur.); Capitelli G. (cur.) Publisher: Silvana Questo volume raccoglie gli atti della giornata di studio dedicata ai Mercanti, collezionisti e conoscitori nella Roma sabauda (1870-1915) che si è svolta presso la Fondazione Federico Zeri di Bologna il 15 novembre 2017. Da sempre capitale e crocevia della cultura artistica, la Roma postunitaria assiste allo sviluppo di un fiorente mercato dell'arte, che trae alimento dall'indefessa attività di scavo dovuta allo sviluppo urbanistico dell'Urbe e dalla dispersione delle antiche collezioni nobiliari a causa dei dissesti finanziari delle famiglie aristocratiche. Emerge ora una diversa figura di antiquario commerciante, ben esemplificato dai nomi di Alessandro Castellani, Attilio Simonetti e Giuseppe Sangiorgi, in grado di inventare nuove reti e modalità di vendita e di forgiare il gusto dominante in Europa e oltreoceano. I dodici saggi qui raccolti indagano questo cruciale momento storico attraverso metodologie e approcci differenti, che spaziano dalla storiografia alle metamorfosi del gusto, dal ritratto di mercanti e collezionisti di spicco a quello di figure meno note, dalle pratiche di lavoro e divulgazione alle relazioni con illustri storici dell'arte. Nel loro insieme, offrono uno strumento prezioso per lo studio di un fenomeno che, motivato da intenti principalmente economici, ha condotto non solo allo smembramento ma anche alla valorizzazione e conservazione di buona parte del nostro patrimonio artistico. € 30,00
Scontato: € 28,50
|
|
2020 |
![]() ![]() Author: Bacchi A. (cur.); Barroero L. (cur.); Costamagna P. (cur.) Publisher: Silvana Dopo essere stata il centro di formazione dei grandi pittori del XVII, Roma viene gradualmente eclissata da Parigi durante il XVIII per una serie di motivi, fra i quali l'impoverimento del mecenatismo papale, ma anche della clientela borghese, le cui commissioni rispecchiano gusti più semplici. Del resto, per quanto riguarda la pittura, è piuttosto Venezia a essere apprezzata. Tuttavia, in questa epoca, Roma diventa anche la culla di una nuova corrente: il neoclassicismo. Il volume cerca di evidenziare il contesto che ha portato da un lato alla perdita d'influenza di Roma rispetto al contesto italiano ed europeo, ma dall'altro all'emergere di nuovi elementi, la cui maturazionesi sarebbe completata nel secolo successivo. autori dei saggi: Luciano Arcangeli, Andrea Bacchi, Liliana Barroero, Maria Teresa Caracciolo, Annick Le Marrec, Nathalie Volle, Andrea Zanella. € 30,00
|
![]() ![]() Author: Bacchin Severino; Iacob A. (cur.) Publisher: Kolbe Publishing House € 9,90
|
![]() ![]() Author: Bacchilide; Di Marzio M. A. (cur.) Publisher: Edizioni dell'Ateneo Poco più di un secolo fa la conoscenza di Bacchilide era limitata a qualche centinaio di versi di tradizione indiretta. Fortunati ritrovamenti papiracei hanno permesso di ampliare la conoscenza del poeta di Ceo. Primo fra tutti, il papiro rinvenuto nei pressi di Al-Kussiyah e pervenuto nel 1896 al British Museum di Londra (P.Oxy. 1, 53) ha restituito quattordici epinici e sei ditirambi; in seguito altri papiri hanno permesso anche di aggiungere ai frammenti già noti quelli degli inni, dei peani, degli encomi e degli erotika. I frammenti considerati in questo lavoro sono quelli inclusi tra gli erotika e gli encomi nella numerazione ormai canonica di Snell-Maehler. Il volume presenta l'edizione critica dei frammenti, con testo originale e traduzione. Un'ampia introduzione e un commento approfondito analizzano il testo sotto molteplici aspetti, linguistici, letterari e storici. € 73,00
|
![]() ![]() Author: Bacchilide; Di Marzio M. A. (cur.) Publisher: Edizioni dell'Ateneo Poco più di un secolo fa la conoscenza di Bacchilide era limitata a qualche centinaio di versi di tradizione indiretta. Fortunati ritrovamenti papiracei hanno permesso di ampliare la conoscenza del poeta di Ceo. Primo fra tutti, il papiro rinvenuto nei pressi di Al-Kussiyah e pervenuto nel 1896 al British Museum di Londra (P.Oxy. 1, 53) ha restituito quattordici epinici e sei ditirambi; in seguito altri papiri hanno permesso anche di aggiungere ai frammenti già noti quelli degli inni, dei peani, degli encomi e degli erotika. I frammenti considerati in questo lavoro sono quelli inclusi tra gli erotika e gli encomi nella numerazione ormai canonica di Snell-Maehler. Il volume presenta l'edizione critica dei frammenti, con testo originale e traduzione. Un'ampia introduzione e un commento approfondito analizzano il testo sotto molteplici aspetti, linguistici, letterari e storici. € 146,00
|
![]() ![]() Author: Ghirardi Bacchiega Renata; Negri Jenner; Ghirardi A. (cur.) Publisher: Sometti 'Confraternite di Ostiglia' è il libro postumo di Renata Bacchiega Ghirardi e Jenner Negri, storici mantovani che hanno studiato e ricostruito la presenza delle confraternite religiose nella città di Cornelio. Un lavoro di ricerca certamente non semplice, dato che molte di quelle testimonianze sono oggi scomparse e rintracciabili solamente negli archivi, o attraverso gli scritti di storici locali. Sono almeno otto le confraternite rintracciate da Bacchiega e Negri, che hanno dedicato gran parte dei loro studi alla realtà ostigliese; si tratta di nomi ormai scomparsi di ordini sacri, che tuttavia ritroviamo spesso nel mantovano e che vengono qui raccontati anche attraverso la riproduzione di scritti, documenti e disegni. Un'altra evidenza dell'importanza che Ostiglia ha rivestito nell'antichità: certamente un punto di riferimento, anche spirituale, per il territorio circostante. € 12,00
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Bacchin Severino; Iacob A. (cur.) Publisher: Kolbe Publishing House € 12,00
|
![]() ![]() Author: Bacchin Severino; Iacob A. (cur.) Publisher: Kolbe Publishing House € 9,00
|
![]() ![]() Author: Bacchin Severino; Iacob A. (cur.) Publisher: Kolbe Publishing House € 9,00
|
![]() ![]() Author: Bacchin Severino; Iacob A. (cur.) Publisher: Kolbe Publishing House € 9,00
|
![]() ![]() Author: Bacchi A. (cur.); Forlai M. (cur.) Publisher: Bononia University Press € 35,00
Scontato: € 33,25
|
![]() ![]() Author: Bacchi A. (cur.); Forlai M. (cur.) Publisher: Bononia University Press Palazzi, ville e conventi, Istituti e Facoltà costruiti nel Novecento, biblioteche, musei e collezioni scientifiche dell'Università di Bologna: sono sessanta i luoghi raccontati in questo libro, che insieme costituiscono lo straordinario campus diffuso dell'Ateneo, presente in tutta la città. La loro storia è anche la storia di Bologna; i protagonisti sono architetti, costruttori, ingegneri, pittori, decoratori, scultori che nei secoli hanno plasmato la fisionomia della città. Il Quattrocento raffinato della corte di Giovanni II Bentivoglio; il Cinquecento fantastico di Pellegrino Tibaldi, Amico Aspertini, Nicolò dell'Abate; il barocco scenografico degli scaloni e delle volte dipinte da Domenico Maria Canuti, Marcantonio Franceschini, Ubaldo e Gaetano Gandolfi; il Settecento elegantissimo della monumentale biblioteca progettata da Carlo Francesco Dotti per l'Istituto delle Scienze; il felice sodalizio neoclassico tra le sculture di Giacomo De Maria e l'architettura di Angelo Venturoli a palazzo Hercolani, ultima dimora senatoria della città; il revival architettonico di Alfonso Rubbiani e Guido Zucchini negli Istituti di inizio Novecento; e molti architetti e ingegneri quali Edoardo Collamarini, Gualtiero Pontoni, Gustavo Rizzoli, Attilio Muggia, per arrivare ai maestri Giuseppe Vaccaro, Giovanni Michelucci, Enzo Zacchiroli, che hanno dato forma agli spazi universitari fino agli anni Settanta del secolo scorso. L'Università più antica d'Europa mostra in queste pagine il suo patrimonio di mirabilia: una grotta incrostata di pietre e conchiglie, due sale 'alla boschereccia', € 35,00
Scontato: € 33,25
|
![]() ![]() Author: Bacchi A. (cur.); Nova A. (cur.); Simonato L. (cur.) Publisher: Officina Libraria Gli atti del convegno internazionale 'Gli allievi di Algardi', organizzato nel 2015 dal Kunsthistorisches Institut di Firenze e la Scuola Normale Superiore di Pisa, affrontano, in alcuni punti nodali, il tema della diffusione e della fortuna del linguaggio dello scultore bolognese Alessandro Algardi (1598-1654) non solo a Roma, dove lavorò fino alla fine della sua vita, ma anche nei principali centri artistici della penisola. Il punto di partenza è la produzione dei «giovani» di Algardi (Ercole Ferrata, Domenico Guidi e Girolamo Lucenti), con approfondimenti su singole opere e una riflessione su alcuni aspetti centrali della loro ricezione. Si prosegue poi con l'assimilazione del linguaggio algardiano fuori dalla città pontificia, prendendo in considerazione opere realizzate da suoi allievi a Napoli, Genova, Bologna, Siena e Firenze. La circolazione dei modelli del maestro in Italia nel medio e tardo Seicento permetterà di misurare le qualità dell'insegnamento algardiano anche alla luce delle declinazioni locali. Infine, si utilizzeranno alcuni punti di osservazione privilegiati, quali il rapporto con l'Antico, il dialogo tra pittura e scultura, le evoluzioni del rilievo tardo barocco, la fortuna nella guidistica. € 38,00
Scontato: € 36,10
|
![]() ![]() Author: Bacchi A. (cur.); Benati D. (cur.); De Marchi A. (cur.) Publisher: Fondazione Federico Zeri € 36,00
Scontato: € 34,20
|
![]() ![]() Author: Bacchi A. (cur.); Coliva A. (cur.) Publisher: Officina Libraria Per celebrare i vent'anni dalla sua riapertura, la Galleria Borghese di Roma ha dedicato una grande mostra a Gian Lorenzo Bernini (Napoli, 7 dicembre 1598 - Roma, 28 novembre 1680). La Villa, che contiene il nucleo più importante e spettacolare di marmi berniniani, è stata la sede ideale per considerare l'insieme della produzione dell'artista e gli articolati problemi ad essa connessi. Il cardinale Scipione Borghese, primo committente di Bernini, lo volle infatti autore di gruppi scultorei autonomi, per dare figura di immaginazione allo spazio di ogni stanza, così come il suo ancora più potente committente successivo, papa Urbano VIII Barberini, lo vorrà scultore integrato in una costruzione globale dello spazio, che fosse complessivamente architettura e comprendesse dentro di sé luce, colore, figurazione, illusioni dimensionali e proporzionali, pittura, decorazione, funzione, movimento, spettacolo di significati ed effetti, insomma una parte scultorea che fosse parte di un tutto. I gruppi di Bernini nella Galleria Borghese continuano ancora oggi a esercitare il loro ruolo originario: trasformare in teatro ogni scultura della collezione, trainando nel proprio gioco anche i marmi antichi e animando di nuova poetica la perdita dei loro contesti antichi. La mostra ha raccolo molte delle sculture autonome e pienamente autografe che Bernini produsse - vale a dire quelle concepite ed eseguite al di fuori di complessi monumentali quali tombe o cappelle - con la specifica volontà di verificarne la pertinenza al gioco originario, di riattivarne l'esistenza nella logica architettonic € 45,00
|
![]() |
![]() |
![]() |
|