book cd dvd
book
book
book
cd
cd
dvd
Italian bookshop with a wide catalogue of 450.000 titles. On Unilibro.com you can buy books,cds and dvds,  you can publish on line ebooks, consult university theses, notes of the lessons, and send gifts. Shipping world-wide.






















Officina Libraria Publisher (Libri Officina Libraria su Unilibro.itLibri edizioni Officina Libraria Editore su Unilibro.it)

2025

Ceretti Francesco Title:
Altobello Melone. Opera completa
Author: Ceretti Francesco
Publisher: Officina Libraria


€ 68,00

Sartore Anna Rebecca Title:
Giovan Battista Caporali e l'architettura
Author: Sartore Anna Rebecca
Publisher: Officina Libraria


€ 30,00

Fecchio Lorenzo Title:
Il «libro dei misteri» di Galeazzo Alessi
Author: Fecchio Lorenzo
Publisher: Officina Libraria


€ 29,50

Scavizzi Giuseppe Title:
La galleria degli specchi di Palazzo Medici Riccardi
Author: Scavizzi Giuseppe
Publisher: Officina Libraria


€ 12,00

Scavizzi Giuseppe Title:
The hall of mirrors in Palazzo Medici Riccardi
Author: Scavizzi Giuseppe
Publisher: Officina Libraria


€ 12,00

Coliva A. (cur.) Title:
Valentino and red
Author: Coliva A. (cur.)
Publisher: Officina Libraria


€ 50,00

Agostini B. (cur.) Title:
I mosaici del Battistero di San Giovanni a Firenze
Author: Agostini B. (cur.)
Publisher: Officina Libraria


€ 48,00

Cavazzini Laura Title:
Facciate palinsesto. Monumenti medievali nei processi..
Author: Cavazzini Laura
Publisher: Officina Libraria


€ 35,00

Spoltore Giulia Title:
La chiesa di Sant'Isidoro. Cultura figurativa
Author: Spoltore Giulia
Publisher: Officina Libraria


€ 29,90

Okakura Kakuzo Title:
Il libro del tè. Nuova ediz.
Author: Okakura Kakuzo
Publisher: Officina Libraria

l libro del tè (1906) di Okakura Kakuzo (1862-1913) è divenuto negli anni un classico dell'incontro tra Oriente e Occidente ed è stato molte volte tradotto. Nonostante il titolo, il libro non va considerato un manuale sul tè. È piuttosto un inno alla cultura, all'estetica, allo spirito del tè quale simbolo, paradigma, vessillo dell'anima asiatica. Venne scritto da un appassionato ricercatore giapponese, lo scopo della cui esistenza fu di rinnovare e diffondere i valori dell'Oriente nel momento in cui il suo stesso paese sembrava volerli rinnegare per quelli occidentali. Questa nuova edizione contiene un ricchissimo apparato di note che spiegano i contenuti del libro che l'autore aveva omesso di illustrare, e che le varie edizioni internazionali hanno solo limitatamente trattato. Inoltre contiene una postfazione in cui viene ricostruita l'esistenza di Okakura in riferimento alla sua missione interculturale e allo sviluppo della spiritualità universale attraverso l'estetica e la pratica del tè come stile di vita. Okakura visse in Giappone in un periodo di grandi idealità e di radicali trasformazioni individuali e sociali tra lo sbigottimento per la forza dell'Occidente e l'ansia d'imitazione. Scrisse Il libro del tè al culmine degli opposti movimenti dell'occidentalizzazione del suo paese e della diffusione in Occidente dello spirito orientale, con la sua arte e i suoi valori religioso-filosofici. È chiaro che per resistere alle complessità di un compito come questo e alle forze in gioco erano richieste una genialità fuori del comune e una profonda conoscenza di entrambi gli
€ 14,00

Savoia Paolo Title:
Superfici. Corpi, pratiche e modelli cognitivi nella chirurgia di età moderna
Author: Savoia Paolo
Publisher: Officina Libraria

Nella prima età moderna, la pelle degli uomini e degli animali, la buccia o la scorza della frutta, la corteccia degli alberi e la superficie della terra erano porzioni di natura appartenenti ad aree semantiche simili, e oggetto di pratiche di osservazione e conoscenza altrettanto simili. Questo libro inserisce la storia della chirurgia e della medicina all'interno di una storia più che umana delle percezioni dei corpi e della natura. I chirurghi avevano a che fare con la minaccia all'integrità del corpo, la paura della morte, il dolore di una ferita e di un'operazione chirurgica necessaria per restituire un po' di normalità a una vita mutilata: erano dei tecnici del corpo e dell'immaginazione. 'Superfici' mostra che nell'Europa moderna la superficie del corpo, umano ma non solo, diventa - sotto la spinta di fattori diversissimi che vanno dall'organizzazione delle università e delle istituzioni sanitarie alle pratiche commerciali e a quelle artigianali - un oggetto multidimensionale che costituisce, da quel momento in avanti, un aspetto privilegiato per ottenere l'accesso al sapere della natura, al commercio e al godimento estetico.
€ 19,50     Scontato: € 18,53

Zucchi V. (cur.) Title:
Forte di Belvedere. Guida-Fort Belvedere. Guide. Ediz. bilingue
Author: Zucchi V. (cur.)
Publisher: Officina Libraria

Dal cuore di Firenze, attraversato Ponte Vecchio e risalita costa San Giorgio, si accede a uno dei luoghi più suggestivi della città: il forte di Belvedere. Voluto alla fine del Cinquecento dai Medici per rafforzare le difese dell'Oltrarno, il forte si inserisce con armonia nel paesaggio urbano e naturale, offrendo vedute scenografiche sulla città e sui colli. Progettato da Bernardo Buontalenti per Ferdinando I, il complesso comprende anche la palazzina, costruita precedentemente da Cosimo I e completata sotto Francesco I. Nel secondo dopoguerra, conclusa la sua funzione militare, il forte è stato restituito alla città come spazio pubblico, trasformandosi in un luogo di cultura e bellezza, divenuto negli anni cornice d'eccezione per mostre ed eventi.
€ 12,90     Scontato: € 12,26

Ferrari Carlo Title:
La renna di Ercole. Filologia e antropologia nell'opera di Karl Meuli
Author: Ferrari Carlo
Publisher: Officina Libraria

Filologo di prim'ordine e originalissimo storico delle religioni, Karl Meuli (1891-1968) non ha raccolto finora i riconoscimenti che merita, tanto nel mondo accademico che presso il grande pubblico. Eppure, pochi studiosi hanno rivoluzionato gli studi classici come lui. Nel suo capolavoro, Scythica (1935), Meuli riconobbe per primo nel testo di Erodoto gli indizi di uno sciamanesimo greco - tesi che, ripresa da Dodds ed Eliade, continua ad animare un acceso dibattito. In Usanze sacrificali greche (1946) avanzò l'ipotesi non meno dirompente che il sacrificio animale descritto da Omero avesse avuto origine nei rituali paleolitici della caccia. Intuizioni che trovano oggi conferme via via sempre più solide nelle scoperte archeologiche. Questo libro - la prima monografia dedicata a questo studioso - indaga la genesi e gli esiti più innovativi di un metodo di lavoro inimitabile, di cui i vertiginosi confronti tra miti, usanze e cerimonie attraverso lo spazio eurasiatico costituiscono l'aspetto più avvincente. Dalla Siberia all'Attica, dal Mediterraneo alla Mongolia, nelle ricerche di Karl Meuli emerge la fitta trama di connessioni storiche che lega la civiltà greca ai popoli nomadi delle steppe. Arricchisce il volume una prefazione di Jan Bremmer.
€ 19,50     Scontato: € 18,53

Gallo L. (cur.); Ambrosini Massari A. M. (cur.); Primarosa Y. (cur.) Title:
Simone Cantarini (1612-1648). Un giovane maestro tra Pesaro, Bologna e Roma. Catalogo della mostra (Urbino, 22 maggio-12 ottobre 2025). Ediz. a colori
Author: Gallo L. (cur.); Ambrosini Massari A. M. (cur.); Primarosa Y. (cur.)
Publisher: Officina Libraria

Un anno dopo la grande monografica su Federico Barocci, il Palazzo Ducale di Urbino, in collaborazione con le Gallerie Nazionali di Arte Antica di Roma, celebra l'ultimo grande maestro del Seicento marchigiano, ancora poco conosciuto al grande pubblico. Nato a Pesaro nel 1612 e morto prematuramente nel 1648, a soli trentasei anni e in circostanze ancora misteriose, Simone Cantarini ha assistito alla devoluzione del Montefeltro allo Stato Pontificio (1631). Mentre il ducato scompariva dall'orizzonte della storia, l'artista metteva a punto un linguaggio nuovo e straordinariamente innovativo: un'originale sintesi di classicismo e naturalismo che non si rifaceva tanto ai modelli aulici dei campioni urbinati del Rinascimento, ma si apriva a ventaglio a stimoli più aggiornati, provenienti dalla Roma di Caravaggio e dalla Bologna di Guido Reni. L'esposizione e il catalogo ruotano attorno a diversi nuclei tematici: particolare attenzione è stata data al rapporto di Cantarini con la famiglia Barberini, alle sue relazioni con gli altri maestri del suo tempo e anche all'accostamento delle doppie versioni delle sue più celebri invenzioni, con particolare riguardo alla produzione profana. Oltre a importanti opere inedite, giungeranno a Urbino quasi tutti i più significativi 'quadri da stanza' di Cantarini - alcuni dei quali restaurati per l'occasione - provenienti da collezioni private italiane ed estere, oltre che dai più importanti musei italiani (e non solo): dalla Galleria Borghese a Palazzo Barberini e Galleria Corsini, dalla Pinacoteca Nazionale di Bologna alle Gallerie degli Uffi
€ 30,00     Scontato: € 28,50

Farinella V. (cur.) Title:
Le «favole antiche» di Piero di Cosimo
Author: Farinella V. (cur.)
Publisher: Officina Libraria

Le Storie dell'umanità primitiva di Piero di Cosimo (1462-1522) rappresentano indubbiamente uno dei cicli pittorici più originali e sconcertanti del Rinascimento italiano: si tratta di una serie di pannelli pensati quasi sicuramente per decorare l'abitazione di Francesco del Pugliese (c. 1460-1519), facoltoso mercante e uomo politico fiorentino di idee repubblicane. In queste tavole, senza confronti almeno fino alla fine dell'Ottocento, Piero di Cosimo ha raccontato per immagini la storia evolutiva della civiltà umana, basandosi tuttavia non sul canonico libro della Genesi, ma su una serie di fonti letterarie classiche tra cui spicca il De rerum natura di Lucrezio, da poco riscoperto. Poema pericoloso, fu giudicato «lascivo» ed «empio» per le sue tesi razionalistiche ispirate dalla filosofia epicurea e ben presto messo all'Indice. La storia dell'uomo in questa serie di tavole evolve a partire da una condizione brutale e primitiva, giungendo gradualmente - grazie anche alla decisiva scoperta del fuoco - a uno stadio più evoluto fino a culminare nel pannello finale, in cui è mostrato un vero e proprio trionfo delle arti rinascimentali ispirate all'antico. Emerge così in tutta la sua originalità la figura di Piero di Cosimo, artista isolato, eccentrico e bizzarro, ma al tempo stesso capace di dialogare con la cultura umanistica più aggiornata del suo tempo e di anticipare, in alcuni suoi dipinti, la teoria dell'evoluzione e le scoperte della moderna paleoantropologia.
€ 15,00     Scontato: € 14,25

Donetti D. (cur.); Frommel S. (cur.); Nova A. (cur.) Title:
Giuliano da Sangallo e le arti. Disegno, scultura, architettura e ingegneria militare a cavallo del 1500
Author: Donetti D. (cur.); Frommel S. (cur.); Nova A. (cur.)
Publisher: Officina Libraria

Giuliano da Sangallo - scultore, architetto e ingegnere tra i protagonisti del Rinascimento italiano - è stato, negli ultimi anni, oggetto di crescente attenzione da parte degli studiosi. Tuttavia, alcuni aspetti della sua figura, pur presente sulla scena maggiore della storia dell'arte ma in ombra rispetto alle narrazioni prevalenti, rimangono ancora sfuggenti. I testi qui raccolti si concentrano sugli ambiti meno indagati della sua attività: l'intaglio del legno e la progettazione di monumentali elementi di arredo; la produzione scultorea, in particolare di crocifissi lignei le prove di ingegneria e architettura militare, con il loro sperimentalismo formale e tipologico; le sovrapposizioni e le continuità interne alla numerosa famiglia di scultori e costruttori di cui è stato capostipite. Il volume intende così restituire la natura poliedrica di questo artefice, tra i più rappresentativi dell'osmosi fra le arti nella prima età moderna.
€ 35,00     Scontato: € 33,25

Zaccariotto Giulia Title:
«Vivitur ingenio». I Tre filosofi di Giorgione e Taddeo Contarini
Author: Zaccariotto Giulia
Publisher: Officina Libraria

Il saggio prende avvio dalla scoperta di un manoscritto della Biblioteca Marciana di Venezia vergato dalla penna di Marin Sanudo. In questo zibaldone di testi latini il diarista della Repubblica registra, fra molte, la presenza di un'iscrizione collocata al di sotto dei Tre filosofi di Giorgione, dipinto allora nella dimora di Taddeo Contarini a Cannaregio e oggi al Kunsthistorisches Museum di Vienna. Si tratta di un prelievo dalla pseudo-virgiliana Elegia a Mecenate, il cui significato si lega non solo alla complessa iconografia della tela ma anche alla personalità del suo ricco e colto committente. Attraverso lo studio della fortuna del motto latino in incisioni e xilografie, che fili sottili spesso collegano al dipinto Contarini, e di altre frammentarie notizie fornite dal manoscritto sanudiano sulla collezione veneziana, il volume fornisce un ulteriore prezioso tassello per sciogliere il rebus dell'opera giorgionesca ed esemplificare l'antica usanza di corredare le immagini di iscrizioni, finalizzate sì alla loro comprensione ma, soprattutto, alla discussione sofisticata ed erudita. Introduzione di Salvatore Settis.
€ 15,00     Scontato: € 14,25

Marongiu M. (cur.) Title:
L'«Epifania» in Casa Buonarroti. Dal cartone di Michelangelo alla tavola dipinta da Ascanio Condivi. Ediz. a colori
Author: Marongiu M. (cur.)
Publisher: Officina Libraria

Il volume, quinto della collana «Buonarrotiana. Studi su Michelangelo e la famiglia Buonarroti», è dedicato al dipinto su tavola acquistato nel 1608 da Michelangelo Buonarroti il Giovane per collocarlo al vertice del progetto decorativo in onore del celebre antenato, quale esempio della sua attività di pittore e come pendant della Battaglia dei centauri. Al momento dell'acquisto l'Epifania era considerata un autografo di Michelangelo; solo più tardi la tavola fu collegata a una testimonianza di Giorgio Vasari che la indicava come opera di Ascanio Condivi, pittore marchigiano e autore di una biografia di Michelangelo, pubblicata nel 1553. Grazie alla notizia vasariana è stato anche identificato il cartone elaborato dal Buonarroti per l'amico, ora al British Museum, unico cartone completo a noi rimasto dell'intera produzione di Michelangelo. Proprio grazie alla generosità del British Museum è stato possibile avviare nel 2022 un complesso intervento di indagini diagnostiche e di restauro sul dipinto dell'Epifania. Il volume è stato pensato per ospitare i risultati delle ricerche compiute intorno all'opera - dalla provenienza al contesto - e gli approfondimenti sulla stagione più avanzata del linguaggio di Michelangelo, ma anche su Ascanio Condivi pittore e scrittore, e sul colto contesto all'interno del quale nacquero il cartone e il dipinto; inoltre, ampio spazio sarà dedicato agli interventi di restauro e alle indagini scientifiche.
€ 30,00     Scontato: € 28,50

Coliva A. (cur.); Kinmonth P. (cur.); Golbin P. (cur.) Title:
Orizzonti rosso
Author: Coliva A. (cur.); Kinmonth P. (cur.); Golbin P. (cur.)
Publisher: Officina Libraria

Dagli anni cinquanta Valentino Garavani comincia a creare abiti rossi che realizzano, con la loro identificazione di un colore con la sua forma, la dinamica vitalità del mondo nuovo, rinnovando eleganza e spigliatezza: le sue creazioni in rosso sono, per la loro evidenza sintetica, individuale e sociale, segnali-guida che connotano la svolta della storia e le attribuiscono la leggibilità epocale: si chiama stile, metodo sottile e radioso di segnare il tempo storico. Questa mostra, con cui viene inaugurata la Fondazione Valentino Garavani e Giancarlo Giammetti a Roma, e il suo prezioso catalogo segue la fenomenologia del rosso in pittura e, simultaneamente, i rossi di Valentino: un certo rosso che diviene indistinguibile dalle sue forme, tanto da affermare il termine «rosso Valentino» oltre il campo della moda, conquistando la sua definizione al di fuori del campo specifico dell?abbigliamento, della produzione, della pubblicità, trovando spazio in quello universale dei significati. Saranno esposte, tra gli altri, opere di Andy Warhol, Mark Rothko, Basquiat dedicate o indissolubilmente legate al «rosso Valentino».
€ 55,00     Scontato: € 52,25

Concina Ennio; Molteni E. (cur.); Pérez Negrete A. (cur.); Gudelj J. (cur.) Title:
La macchina territoriale. La progettazione della difesa nel Cinquecento veneto
Author: Concina Ennio; Molteni E. (cur.); Pérez Negrete A. (cur.); Gudelj J. (cur.)
Publisher: Officina Libraria

A più di quarant'anni dalla sua pubblicazione, 'La Macchina Territoriale' (Laterza 1983) è ancora un testo fondamentale per gli specialisti di architettura militare e per capire le componenti culturali e storiche delle trasformazioni del territorio e delle città. In questa ricerca pionieristica, Ennio Concina ha considerato il territorio per la prima volta come «macchina da difesa» nel nuovo assetto fortificatorio dei territori veneziani dopo i conflitti scatenati dalla Lega di Cambrai (1508-1516). Una puntuale ricostruzione storica e documentaria dell'ampio dibattito sul ruolo dell'architettura, dell'arte militare e delle istituzioni nel «far la città». Uno studio che offre ancora oggi nuovi spunti di riflessione agli studiosi sia rispetto ai contenuti sia dal punto di vista metodologico e critico. Con una presentazione di Elisabetta Concina.
€ 27,00     Scontato: € 25,65

Beltramini G. (cur.); Gaiani M. (cur.) Title:
Palladio designer. Camini, lavamani e vere da pozzo
Author: Beltramini G. (cur.); Gaiani M. (cur.)
Publisher: Officina Libraria

Andrea Palladio è universalmente noto per le sue architetture, ma in pochi sanno che al loro interno progettò anche manufatti più piccoli: camini, lavamani, acquai, vere da pozzo e persino un armadio per un collezionista di monete. Questo particolare ambito della sua produzione copre l'intero territorio del Veneto, dalle residenze patrizie e monastiche di Verona e del Veronese, ai palazzi di Vicenza, passando per le ville nel Vicentino, Padovano, Rodigiano, Trevigiano e Veneziano. Di fatto Palladio inventò un nuovo tipo di camino architettonico, per certi versi astratto, che guardava anche ai modelli della Roma di Raffaello e Giulio Romano. Al lettore si offre una sorta di catalogo dei camini palladiani, delle vere da pozzo e dei lavamani, con tavole di disegni accuratamente quotati. Nella ricerca ci si è avvalsi sia dei numerosi disegni palladiani oggi conservati a Londra, sia delle nuove tecnologie di rilievo - in particolare la fotogrammetria da smartphone - tanto semplificate quanto precise. Ciò ha consentito in maniera sinergica di riconoscere delle costanti nella composizione dei diversi camini e di fare una luce definitiva su questa attività di Palladio come designer delle piccole cose dell'abitare, e non solo dei portici con colonne.
€ 28,00     Scontato: € 26,60

Borgo F. (cur.); Ezra R. (cur.) Title:
Wastework. Early modern stories from the cutting room floor
Author: Borgo F. (cur.); Ezra R. (cur.)
Publisher: Officina Libraria

Carta straccia, limature di metallo, cera persa, residui di lavorazione di cardatura e tintura, rifiuti edili... In che modo questi scarti dell'arte e dell'industria, apparentemente senza valore, hanno evitato le fiamme del focolare o il colpo di scopa del garzone di bottega per accendere invece l'ingegno, generare nuove forme, e dare impulso a ulteriori atti di creazione? Guardando oltre alle categorie ben indagate di spoliazione e reimpiego, Wastework mette in primo piano lo scarto come espressione materiale di pratiche di ordinamento e classificazione di chi decide di volta in volta tra raccolta e smaltimento, desiderato e indesiderato, salvezza e perdita. Gli autori del volume seguono i destini di stracci sporchi e foglie di indaco in decomposizione, sbirciano i macchinari teatrali dietro il sipario, si avventurano nella fonderia del fabbro, nel laboratorio del chimico, e nelle gallerie dei minatori. Riunendo ricerche di storici dell'arte, dell'architettura, della scienza e dell'ambiente, questo volume esamina gli atti di smaltimento e di riuso, e le conseguenze questi comportano per lo studio della cultura materiale della prima età moderna. Attingendo al campo dei Discard Studies e dell'ecomaterialismo, questi saggi mettono alla prova l'utilità di formulazioni contemporanee - sostenibilità, riciclo, zero-waste, ciclo di vita del prodotto, flussi metabolici - e propongono nuove categorie con cui re-immaginare il passato che abbiamo scartato.
€ 25,00     Scontato: € 23,75

Title:
I film (e le serie) che ho visto e che vorrei vedere
Author:
Publisher: Officina Libraria

Il terzo volume della collana MyReviews è dedicato ai film, un'agenda agile nella quale raccogliere dati e impressioni sui lungometraggi e le serie tv viste, e su quelle che si vorrebbero vedere; sui personaggi indimenticabili che hanno segnato la nostra infanzia e, ancor di più, la nostra adolescenza, o sui registi che ci hanno impressionato negli anni della maturità... Sarà l'occasione per ripercorrere le storie che hanno cambiato il corso della nostra vita e che, tuttora, accompagnano il nostro quotidiano; annotare quelle che prima o poi si vorrebbero recuperare, confrontare gli adattamenti cinematografici tratti dai libri e, non di meno, appuntare iconiche location che un giorno ci piacerebbe visitare. Grazie a griglie pensate appositamente, ampio spazio è dedicato alle recensioni delle visioni in corso con un'ultima parte riservata a liste personalizzate da poter compilare in qualsiasi momento della giornata. I film e le serie che ho visto (e che vorrei vedere) è anche uno straordinario strumento di condivisione nelle serate in famiglia o tra amici, uno stimolo alla discussione e al confronto partendo dalle passioni e dai gusti di ognuno. Si tratti di un diario, anzi, di un'autobiografia, pagina dopo pagina, frame dopo frame, sapendo che, come scrive Joseph L. Mankiewicz: «Per scrivere la sceneggiatura di un buon film ci vogliono due anni, per girarla due mesi, per il montaggio due settimane, per dare gli ultimi ritocchi due giorni, per vederla due ore, e per dimenticarla due minuti».
€ 9,50     Scontato: € 9,03

Agnoletto S. (cur.); Centanni M. (cur.) Title:
La «calunnia» di Botticelli. Politica, vizi e virtù civili a Firenze nel Rinascimento. Nuova ediz.
Author: Agnoletto S. (cur.); Centanni M. (cur.)
Publisher: Officina Libraria

Il piccolo e prezioso dipinto di Sandro Botticelli conservato agli Uffizi (62x91 cm) si presenta, sotto diversi rispetti, come un enigma figurato: per la complessità della genesi del soggetto erudito, tratto dalla descrizione del quadro di Apelle di Luciano, e mediato dalle traduzioni di Guarino e di Leon Battista Alberti; per il montaggio e la scelta dei temi dei pannelli che compongono il fondale; per la datazione e le circostanze dell'esecuzione; e, più in generale, per il suo significato complessivo. Dall'inizio del XX secolo si è andata cristallizzando nella critica una costellazione di luoghi comuni: l'interpretazione del dipinto in chiave intima e personale, come atto di rivendicazione, o di protesta o di vendetta, dell'artista contro i suoi detrattori; la lettura dell'opera come espressione della crisi umana e spirituale di Botticelli dopo la morte del Magnifico, nel clima greve della censura savonaroliana; la collocazione cronologica liminare della Calunnia, tra i dipinti di soggetto profano e quelli a tema religioso. Una catena di argomentazioni, non sempre verificate con la dovuta attenzione critica e spesso chiamate a confermarsi l'un l'altra, in una sorta di cortocircuito ermeneutico. L'analisi puntuale dell'opera, del corteo delle figure in primo piano, animate da una forte energia patetica, ai particolari del fondale in cui Botticelli si rivela vero 'orefice del dettaglio', fa emergere una lettura sorprendentemente ricca e articolata. L'artista mette in scena un discorso allegorico-didascalico in una sorta di allestimento concettuale dei temi più rilevanti de
€ 35,00

Aikema B. (cur.); Dal Prà L. (cur.); Fara G. M. (cur.) Title:
Dürer e gli altri. Rinascimenti in riva all'Adige. Catalogo della mostra (Trento, 6 luglio-13 ottobre 2024)
Author: Aikema B. (cur.); Dal Prà L. (cur.); Fara G. M. (cur.)
Publisher: Officina Libraria

Il Castello del Buonconsiglio per festeggiare il centenario della sua istituzione come museo (1924-2024) ha organizzato un'importante mostra, celebrando il passaggio di Albrecht Dürer in Trentino avvenuto nel 1494-1495: un episodio di grande rilevanza nella carriera del maestro norimberghese e nelle dinamiche dei rapporti artistici fra la Germania e l'Italia, che lasciò tracce non indifferenti nella regione di Trento e nei territori dell'Adige. Il catalogo visualizza la presenza - fugace ma particolarmente significativa - di Dürer in Trentino con disegni, acquerelli, incisioni e dipinti, evidenziando come, e in quali modi, la sua arte abbia stimolato gli artisti locali a trovare nuove forme espressive. È stata anche l'occasione per registrare la presenza di altri artisti d'oltralpe nel territorio, tra cui Hans Schäufelin, Martin Schongauer, Michael e Friedrich Pacher, oltre a ricostruire l'attività dei coevi pittori italiani, quali Marcello Fogolino, Francesco Morone e Girolamo Romanino, attivi al servizio del vescovo Bernardo Cles, promotore della costruzione e della decorazione del Magno Palazzo al Castello del Buonconsiglio e consigliere di Massimiliano I, presso cui prestò servizio lo stesso Dürer. Grande spazio è dedicato agli artisti locali tra i quali Marx Reichlich, grande ritrattista, e lo scultore di polittici lignei Jörg Artz. Dopo il grande successo della prima edizione, il catalogo torna in libreria in una versione riveduta e corretta, che comprende aggiornamenti bibliografici e l'indice dei nomi.
€ 48,00     Scontato: € 45,60

Flora G. (cur.); Anil A. (cur.) Title:
Movimenti, acque, soliloqui. Poesia bengalese moderna. Testo originale a fronte
Author: Flora G. (cur.); Anil A. (cur.)
Publisher: Officina Libraria

La poesia moderna in India si scrive in oltre quindici lingue, inglese compreso. La poesia moderna bengalese può vantare un indiscusso primato: dal 1913, data del premio Nobel per la letteratura conferito a Rabindranath Tagore, è stata tradotta in quasi tutto il mondo. In realtà a essere tradotte sono state prevalentemente le opere di Tagore, molto noto in Italia e nel resto d'Europa. Gli altri poeti, coevi o posteriori, sono poco conosciuti nel nostro paese, nonostante la loro raffinata produzione e i fermenti letterari ai quali si ricollegano. Questo volume intende presentare, per la prima volta in italiano, alcune di quelle voci tra le più espressive, dalla seconda metà del Novecento ai giorni nostri. Il volume si compone di un saggio introduttivo, che riannoda tradizioni letterarie classiche, medioevali e moderne al senso della contemporaneità della poesia. È presente un saggio su Buddhadeb Basu, figura chiave del Modernismo bengalese e la traduzione di sue tre poesie. Seguono i versi dei poeti Nazrul Islam, Jibanananda Das, Shakti Chattopadhyay, Sankha Ghosh, Joy Goswami, nella traduzione di Alessandro Anil, candidato al premio Strega Poesia, e quella di tre voci femminili del Minimalismo contemporaneo. Tutte le poesie sono corredate dal testo a fronte in lingua originale.
€ 18,00     Scontato: € 17,10

Gauna Chiara Title:
Disegni e cultura visiva a metà Settecento. Documentare, narrare, mettere in scena. Ediz. illustrata
Author: Gauna Chiara
Publisher: Officina Libraria

Il volume di Chiara Gauna, ampiamente illustrato, si focalizza sulla funzione di particolari tipologie di disegni, commissionati ed eseguiti per la traduzione in incisione e la messa in scena teatrale nell'arco cronologico compreso tra il 1740 e il 1770 circa. Si tratta di documenti preziosi e coerenti per un carotaggio della cultura visiva, ancora prima che strettamente figurativa, di metà Settecento. In questi anni una nuova sensibilità raggiunge la piena maturazione, individuando nel libro d'arte, nella passione per l'antico, nella letteratura e nel teatro, ma anche nel disegno e nelle stampe, ambiti privilegiati di espressione e fruizione, non solo per gli artisti, ma anche per un pubblico scelto e tuttavia allargato di lettori, collezionisti e spettatori. Il libro si divide in tre parti: la prima è dedicata ai disegni preparatori di Anton Maria Zanetti per la sua magnifica opera sulle antichità pubbliche di Venezia (Delle antiche statue greche e romane che nell'antisala della Libreria di San Marco, e in altri luoghi pubblici di Venezia si trovano, 1741-1743); la seconda ai disegni di Giambattista Piazzetta per la celebre edizione illustrata della Gerusalemme liberata di Torquato Tasso (1745), vertici assoluti della produzione libraria europea di quegli anni, anzi probabilmente dell'intero XVIII secolo, promossi dall'editore veneziano Giambattista Albrizzi; la terza a una serie di disegni di scenografia di mano di Fabrizio Galliari e di costumi d'invenzione di Leonardo Marini, che permettono di documentare in maniera pressoché integrale una serie di opere in musica mess
€ 25,00     Scontato: € 23,75

Russo E. (cur.) Title:
Un papa poeta. Maffeo Barberini e la cultura di primo Seicento
Author: Russo E. (cur.)
Publisher: Officina Libraria

Maffeo Barberini (Firenze, 1568-Roma, 1644), divenuto pontefice con il nome di Urbano VIII nel 1623, è una figura fondamentale per la cultura del primo Seicento. Ancora prima di diventare papa, Barberini è protagonista di un percorso letterario che lo porta in contatto con alcuni tra i più importanti scrittori e pensatori contemporanei, da Giovan Battista Marino a Gabriello Chiabrera, da Galileo Galilei a Tommaso Campanella. Né va dimenticato che in quei primi mesi del secolo Maffeo è attivo come mecenate, ed è persino capace di avvicinare con successo un artista di prima grandezza come Caravaggio, dal quale ottiene un ritratto e soprattutto il capolavoro rappresentato dal Sacrificio di Isacco, oggi agli Uffizi. Il volume, articolato in cinque saggi, illustra le diverse opere di Barberini, tra rime volgari e carmi latini, oltre ai suoi legami con la stagione del primo Barocco in Italia.
€ 15,00     Scontato: € 14,25

Manieri Elia G. (cur.); Nicolaci M. (cur.) Title:
Il Seicento e il Settecento alle Gallerie dell'Accademia. Nuovi studi. Ediz. italiana e inglese
Author: Manieri Elia G. (cur.); Nicolaci M. (cur.)
Publisher: Officina Libraria

Il volume raccoglie le ricerche svolte da studiosi di diverse generazioni sulle opere del Seicento e del Settecento conservate alle Gallerie dell'Accademia di Venezia, recentemente riallestite nei nuovi spazi espositivi del piano terra (2021). Accanto a celebri capolavori del museo (di artisti quali Pietro da Cortona, Strozzi, Fetti, Tiepolo, Piazzetta, Canaletto, Rosalba Carriera), le nuove sale hanno permesso di ripensare completamente l'allestimento permanente, con l'inserimento di opere meno note e in parte mai presentate al pubblico, stimolando quindi nuove considerazioni e inedite letture critiche e filologiche. I contributi qui riuniti, presentati in massima parte in occasione dell'omonimo convegno internazionale di studi promosso l'anno successivo dal museo, spaziano metodologicamente dalla pura connoisseurship all'indagine iconografica, da studi di carattere museologico a quelli di connotazione tecnica, incentrati sulle numerose novità emerse dai molti restauri condotti prima del riallestimento. Si tratta quindi di un fondamentale strumento di aggiornamento scientifico per la conoscenza delle collezioni del museo.
€ 40,00     Scontato: € 38,00

Jean G. (cur.); Felici A. (cur.) Title:
L'arte e la tecnica delle decorazioni a stucco in Europa dalla fine del XV all'inizio del XVIII secolo. Ediz. italiana e inglese
Author: Jean G. (cur.); Felici A. (cur.)
Publisher: Officina Libraria

Le decorazioni a stucco sono state studiate principalmente come forma artistica, dando poca attenzione al ruolo professionale degli stuccatori e alle loro particolari capacità tecniche. Dal XV al XVIII secolo, molti stuccatori originari delle zone tra l'attuale Canton Ticino e la Lombardia hanno lavorato in tutta Europa, portando un bagaglio di conoscenze che hanno saputo adattare di volta in volta a diversi contesti. I saggi contenuti nel libro evidenziano il ruolo di questi artisti all'interno dei cantieri e il loro modo di interpretare una tecnica difficile da padroneggiare, che richiedeva particolari abilità nel combinare pochi e semplici ingredienti di base per realizzare magnifiche decorazioni a imitazione del marmo. Ogni contributo affronta questi temi con un approccio interdisciplinare, considerando la storia artistica e sociale, la storia delle tecniche artistiche e la scienza dei materiali. Il volume include un glossario bilingue su materiali, tecniche e strumenti di lavorazione dello stucco.
€ 40,00     Scontato: € 38,00


Buy books online Buy dvd online cd movie
Library Unilibro

Bookshop with a wide catalogue you can buy books online, buy dvd and cd, you can consult university notes, lessons, ebooks and gifts By Unilibro

Buy books online Buy Dvd online Buy Videogame online
Libri Dvd Puzzle