![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Baudelaire Charles; Prete A. (cur.) Publisher: Crocetti Charles Baudelaire, "il più grande esempio di poesia moderna in qualsiasi lingua" (T. S. Eliot), poeta maestosamente originale e incessantemente tradotto, ha fuso l'eredità del passato con il nuovo che avanzava in tutte le arti alla metà dell'Ottocento. Dotato di una solida cultura classica e di un indomabile spirito bohémien, Baudelaire ha decifrato l'analogia universale tra mondo visibile e mondo invisibile, ha dato voce alla poesia che prende coscienza di sé, ha cantato ogni aspetto della vita e i paesaggi urbani nel loro fascino e nella loro miseria. L'esistenza, nella sua complessità, è la protagonista di versi in cui il sublime è accanto all'orrido e al grottesco, l'alto al basso, il paradiso, non solo artificiale, all'inferno. La voce di Baudelaire è quella di un uomo immerso in una grande e convulsa città moderna - Parigi -, infaticabile flâneur in perenne esilio sulla terra, poeta-albatro elegante in volo e sgraziato e infelice tra gli uomini, che pure sono suoi simili. È la voce del possibile che non si realizza, lo sguardo di una passante colmo di promesse di vita e d'amore che in un attimo scompare nella notte, irrimediabilmente. Ma i veri viaggiatori partono per partire: cuori leggeri, come palloni in alto vanno, il loro corso mai vorrebbero smarrire, dicono sempre "andiamo!", ed il perché non sanno. € 7,00
Scontato: € 6,65
|
![]() ![]() Author: Baudelaire Charles; Muschitiello N. (cur.) Publisher: Rizzoli Il più grande esempio di poesia moderna in qualunque lingua." Se T. S. Eliot poté definire così il capolavoro di Charles Baudelaire è perché "I Fiori del male" rappresentano un impareggiabile approdo alla modernità, e si sono imposti come un punto di riferimento per la letteratura successiva. Poesie che rimangono uniche e inimitabili, anche se sono state spesso imitate e riecheggiate, portatrici d'una forza simbolica e di senso in grado di superare il tempo. Questa nuova e ricca selezione, che funge da guida per accostarsi al sublime libro di Baudelaire, offre un bouquet di poesie fra le più tipiche e famose, di una potenza espressiva che esalta la Bellezza e l'Ideale nelle angosce della noia, del male e della miseria umana, facendo sentire l'abisso dell'inferno e del cielo anche nell'amore. Come osserva Nicola Muschitiello nella sua introduzione a questa edizione, compito di Baudelaire, come di ogni grandissimo poeta, è stato di conoscere e riconoscere il male del vivere, e di ricavare dalla sua esperienza un'opera di bellezza assoluta. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
2024 |
![]() ![]() Author: Baudelaire Charles; Colesanti M. (cur.) Publisher: Newton Compton Editori La poesia di Baudelaire non cessa di apparire di una sconcertante modernità. Questi versi, nei quali fino a qualche decennio fa si tendeva a scorgere, sulla scia della leggenda post-romantica, il cantore del peccato, del satanismo e delle sensazioni squisite, rivelano oggi uno scrittore che ci manifesta tutta la sua novità interiore, il suo percorso spirituale, molto al di là del realismo romantico, delle evanescenze esotiche, delle ironiche fantasie grottesche. € 5,90
Scontato: € 5,61
|
![]() ![]() Author: Baudelaire Charles Publisher: Fermento € 14,00
Scontato: € 13,30
|
![]() ![]() Author: Baudelaire Charles Publisher: Nobel € 14,00
|
![]() ![]() Author: Baudelaire Charles Publisher: Abscondita "Il pittore della vita moderna" non è solo la summa dell'estetica baudelairiana, ma è anche il manifesto teorico dell'intera avventura dell'arte moderna. Non molti altri testi possono vantarsi di aver incarnato così profondamente lo spirito di un'epoca, le sue tensioni, le sue contraddizioni interne, la sua spinta utopica verso il futuro. Opera breve, apparentemente legata al genere dell'«omaggio» (al pittore Constantin Guys), questo scritto racchiude la forza di un gesto inaugurale: con pochi colpi di pennello, pone le basi per l'avvento della modernità. Baudelaire vi tratteggia, infatti, l'ideale di un'arte capace di dire simultaneamente «l'eroismo della vita moderna» e la sua sospensione critica. Attraverso la sua argomentazione serrata e immaginifica, la modernità, sorta tra i boulevards e i faubourgs di quella Parigi che Benjamin definì la «capitale del XIX secolo », assume uno sguardo penetrante e ci fissa immobile, sospendendo tutte le superficiali certezze di noi «postmoderni». Più che del passato, questo breve scritto sembra mostrarci l'immagine del futuro indecifrabile di una modernità ancora a venire. Con uno scritto di Federico Ferrari. € 13,00
Scontato: € 12,35
|
![]() ![]() Author: Baudelaire Charles; Calamaro Edizione (cur.) Publisher: Calamaro Edizioni Ci sono, in ogni uomo, due postulazioni simultanee, una che si rivolge a Dio, l'altra a Satana. L'invocazione a Dio, ossia spiritualità, è il desiderio di salir di grado? quella a Satana, ossia animalità, è la gioia di degradarsi. € 6,00
|
|
2023 |
![]() ![]() Author: Baudelaire Charles Publisher: C&P Adver Effigi € 15,00
Scontato: € 14,25
|
![]() ![]() Author: Baudelaire Charles Publisher: SE «A Arsène Houssaye Mio caro amico, vi invio un piccolo lavoro del quale sarebbe ingiusto dire che non ha né capo né coda, poiché, al contrario, in esso tutto è, alternativamente e reciprocamente, a un tempo capo e coda. Considerate, vi prego, quali mirabili vantaggi questa combinazione offra a noi tutti, a voi, a me e al lettore. Possiamo interrompere dove vogliamo, io le mie fantasie, voi il manoscritto, il lettore la sua lettura; non tengo infatti la volontà restia del lettore sospesa al filo interminabile di un intreccio superfluo. Togliete una vertebra, e i due pezzi di questa tortuosa fantasia si ricongiungeranno senza sforzo. Spezzettatela in mille frammenti, e vedrete che ciascuno potrà vivere separatamente. Con la speranza che qualcuno di questi tronconi saprà essere abbastanza vivace da piacervi e divertirvi, oso dedicarvi l'intero serpente». € 19,00
Scontato: € 18,05
|
![]() ![]() Author: Baudelaire Charles; Larocchi M. (cur.) Publisher: SE «È impossibile scorrere una qualsiasi gazzetta, di non importa che giorno, mese o anno, senza scoprirvi ad ogni riga i segni della più spaventosa perversione umana e, al contempo, le più stupefacenti vanterie di probità, di bontà, di carità con le affermazioni più sfrontate circa il progresso e la civiltà. Ogni giornale, dalla prima all'ultima riga, non è che un contesto d'orrori. Guerre, delitti, furti, impudicizie, torture, crimini nazionali, delitti privati, un'ubriacatura d'atrocità universale. Ed è con un simile disgustoso aperitivo che l'uomo civile accompagna la sua colazione d'ogni mattina. In questo mondo tutto trasuda il delitto: il giornale, i muri e il volto umano. Non capisco come una mano pura possa toccare un giornale senza provare un brivido di disgusto». € 14,00
Scontato: € 13,30
|
![]() ![]() Author: Baudelaire Charles Publisher: Luni Editrice Come essere d'aiuto ai tanti giovani intellettuali, artisti, scrittori, che - in un sistema in cui tutto deve essere monetizzato e garantire un profitto, quale è quello dei tempi di Baudelaire - sono ormai a rischio? Charles Baudelaire, come scrive Anna Pensante nell'Introduzione, «è stato sempre consapevole della realtà del suo tempo, osservatore senza ipocrisie della società a cavallo della Seconda repubblica e fino alla fine del Secondo Impero (1852-1870), in cui lo sviluppo industriale, la trasformazione di Parigi, l'ascesa della borghesia di capitali e il predominio della finanza prefigurano le origini dell'odierno capitalismo». Lucido conoscitore delle leggi e delle logiche del sistema di produzione editoriale e culturale del suo tempo, nel quale gli aspiranti scrittori, giornalisti, poeti si moltiplicano e devono cercare di ritagliarsi uno spazio nell'industria culturale dell'epoca, Baudelaire scrive per loro, ma anche per se stesso, questi consigli e questi suggerimenti per meglio destreggiarsi e per non naufragare tra le molte situazioni di rischio e i molti inciampi: la gestione dei compensi, la reazione alle critiche e alle stroncature, il metodo di lavoro quotidiano, la prudenza e l'avvedutezza nei rapporti con le donne, le amanti, così come con i creditori. Un vademecum che non sente il peso del tempo ma che è di una grande attualità per chi pensa di intraprendere la dura vita dello scrittore. € 10,00
Scontato: € 9,50
|
![]() ![]() Author: Baudelaire Charles Publisher: Luni Editrice Nel 1847 Charles Baudelaire scopre Edgar Allan Poe: è una folgorazione. Ne diverrà il traduttore e primo vero divulgatore in tutta Europa tanto da scrivere in una lettera «Occorre cioè desidero che Edgar Allan Poe, che non è gran cosa in America, diventi un grande uomo per la Francia». Nel 1852, tre anni esatti dopo la tragica fine di Poe, pubblicando su la "Revue de Paris" il saggio che qui viene proposto in una nuova traduzione, il ventunenne Charles Baudelaire manifesta apertamente tutto il suo entusiasmo per la scoperta del grande poeta americano. Fin da questo primo articolo traspare una vera e propria profonda immedesimazione con Poe, come se Baudelaire avesse trovato in lui, finalmente, «un artista da poter chiamare mon semblable, mon frère...», come scrive Anna Pensante nell'Introduzione. Cosa accomuna i due grandi poeti? Sono entrambi attratti dall'occulto e dal bizzarro, sono devastati da una profonda solitudine e attratti dai paradisi artificiali, sono ossessionati dalla morte e provano repulsione per la poesia moralizzatrice. Entrambi hanno vissuto anni travagliati, hanno conosciuto la povertà, l'alcol, gli amori infelici, l'ostilità della famiglia; hanno dovuto lottare per affermarsi, per far riconoscere il loro genio e sono stati sottovalutati. Infine - ma Baudelaire allora non poteva certamente immaginarlo - hanno entrambi avuto un fine vita tragico e denso di sofferenza. € 10,00
Scontato: € 9,50
|
![]() ![]() Author: Baudelaire Charles Publisher: House Book Il consumo di sostanze stupefacenti ha un peso centrale nell'esperienza poetica ed esistenziale di Baudelaire. Quando scrive le sue pagine sull'hashish - di cui condanna l'abuso - egli non ha mai intenti moralistici, ma essenzialmente estetici. Quello che a lui interessa è il potenziamento della creatività poetica attraverso l'ebrezza artificiale; quello che lui odia e teme è il risveglio, è la desolazione, è l'inferno della degradazione. Si disegna qui il dramma personale di Baudelaire, la sua consapevolezza di essere e di sentirsi lacerato fra i due opposti richiami di Dio e Satana, fra l'aspirazione a salire verso l'alto, l'infinito, e il gusto del peccato, il piacere di scendere in basso. € 12,00
|
![]() ![]() Author: Baudelaire Charles; Raboni G. (cur.); Montesano G. (cur.) Publisher: Mondadori Il Meridiano offre al lettore un ampio numero di testi, allargando la scelta a tutti i campi in cui si è mossa la ricerca baudelairiana: poesia, prosa, critica. Tutte le traduzioni sono nuove, accomunate dal proposito di restare il più possibile fedeli ai toni e ai registri fondamentali della scrittura di Baudelaire. Le singole sezioni sono precedute da brevi introduzioni. € 50,00
Scontato: € 47,50
|
||
2022 |
![]() ![]() Author: Baudelaire Charles; Tura A. (cur.) Publisher: Johan & Levi Charles Baudelaire, considerato il padre della poesia moderna, è anche autore di testi in prosa fra i più influenti e audaci del XIX secolo. Assiduo frequentatore dei salons parigini, era solito esprimere le sue teorie sull'arte moderna e sulla filosofia dell'arte in una critica arguta e diretta. Questo breve saggio si sviluppa attorno ai principi del Romanticismo mentre Baudelaire accompagna metodicamente il lettore attraverso le opere di Delacroix e Ingres, rivelando la sua convinzione che il perseguimento dell'ideale è essenziale nell'espressione artistica. Una lente molto utile per capire la critica d'arte del XIX secolo in Francia e le opinioni mutevoli riguardo all'essenza del Romanticismo e dell'artista come genio creativo. La prefazione di Adolfo Tura offre una nuova lettura di questo testo fondamentale mettendone in evidenza l'importanza anche per il pubblico odierno. € 10,00
Scontato: € 9,50
|
![]() ![]() Author: Baudelaire Charles; Prete A. (cur.) Publisher: SE "Il saggio di Baudelaire su Wagner è una straordinaria meditazione sulla musica, sui riverberi e le corrispondenze che trascorrono tra il linguaggio musicale e gli altri linguaggi dell'arte. È allo stesso tempo una appassionata difesa del nuovo, dell'invenzione e dell'azzardo che definiscono e rendono vivo il lavoro dell'artista, qualunque sia il suo linguaggio specifico. L'occasione è data da due eventi parigini: i concerti wagneriani al Théâtre des Italiens, diretti dallo stesso compositore - gennaio e febbraio del 1860 - e la «prima» del Tannhäuser all'Opéra nel marzo del 1861, il cui terzo atto è sommerso dal tumulto della contestazione. Presenti alla «prima», con Baudelaire e Gautier, molti poeti e artisti difensori di Wagner, ma anche musicisti come Gounod, Offenbach, Berlioz. Le pagine baudelairiane dicono lo sdegno per la diffusa incomprensione della «nuova musica» e raccontano i temi più coinvolgenti dell'opera wagneriana: il cielo e l'inferno che abitano l'anima, l'eros e il richiamo dell'assoluto, la caduta e il sogno di una redenzione impossibile. La critica, aveva scritto Baudelaire, bisogna che sia «parziale, appassionata, politica, cioè fatta di un solo punto di vista, ma che apra il più grande orizzonte»: il saggio su Wagner è la dimostrazione, vibrante e decisa, che questa critica è possibile." (Antonio Prete) € 13,00
Scontato: € 12,35
|
![]() ![]() Author: Baudelaire Charles Publisher: 2M Il capolavoro di Charles Baudelaire presenta 126 poesie raccolte in una struttura divisa in sei parti, che si apre con la poesia 'Al' lettore", in cui si evidenzia la fratellanza tra gli uomini assimilati in un destino da vittime. La parte più importante dell'opera è "Spleen e Ideale", la sezione che vede rappresentato il tormento che lacera l'animo del poeta: da un lato l'aspirazione all'ideale e, dall'altro, lo spleen, inteso come angoscia, noia e male di vivere. Nella sezione "Quadri parigini", Baudelaire dipinge Parigi come la città del caos, foriera di sogni. L'angoscia del poeta si manifesta di fronte allo spettacolo offerto dalle strade. Nella parte intitolata "Il vino", il poeta parla del primo dei paradisi artificiali a cui gli artisti ricorrono per sfuggire all'angoscia, in cerca di una via di fuga dalla banalità del vivere quotidiano. La sezione "I fiori del male", che dà il titolo alla raccolta, vede Baudelaire sviscerare l'altro paradiso artificiale, quello degli amori proibiti. Dopo una parentesi nella quale si lasciano da parte le tentazioni della carne, alla ricerca di una soddisfazione spirituale, dove il poeta non si rivolge a Dio, ma stipula un'alleanza con Satana, il principe delle persone deluse e disincantate, l'opera si chiude con "La morte", composta da sei poesie. La morte è qui vista come unica ancora di salvezza, l'esclusiva liberazione dalla sofferenza, il solo momento oscuro che preannuncia qualche cosa che è migliore della vita che si sperimenta. € 4,90
|
![]() ![]() Author: Baudelaire Charles Publisher: Edizioni ETS Nei suoi Journaux intimes, Baudelaire ci rivela che "l'amore è il gusto della prostituzione" e in tal modo si connette all'evento espressivo: "Cos'è l'arte? Prostituzione" (Fusées). Uscendo da sé, disappropriandosi, il poeta moltiplica le possibilità di contatto, mobilitando le sue pluralità soggettive, diffrangendo il suo "cuore moltiplicato". È il desiderio, infatti, che riesce a intrecciare affettività primarie in cui, attraverso l'alterità, si scoprono aspetti ignorati di sé. In tal senso, la critica allestisce uno scenario di carattere erotico da cui si esce trasfigurati. Sono trentotto le poesie scelte e tradotte seguendo semplicemente il filo rosso del desiderio, per il bisogno insopprimibile di rispondere nella propria lingua a questo amico che ci interpella, "- ipocrita lettore, - mio simile, - fratello!", e ne sa, su di noi, più di quanto noi stessi sappiamo o amiamo sapere... Chi traduce risponde alla voce che interroga e offre alla poesia la sua stella cadente: il sentimento condiviso della malinconia che si trasforma in canto. Introduzione di Carlo Pasi. € 22,00
|
![]() ![]() Author: Baudelaire Charles Publisher: ilmiolibro self publishing € 26,50
|
![]() ![]() Author: Baudelaire Charles Publisher: Abscondita "Il pittore della vita moderna" non è solo la summa dell'estetica baudelairiana, ma è anche il manifesto teorico dell'intera avventura dell'arte moderna. Non molti altri testi possono vantarsi di aver incarnato così profondamente lo spirito di un'epoca, le sue tensioni, le sue contraddizioni interne, la sua spinta utopica verso il futuro. Opera breve, apparentemente legata al genere dell'«omaggio» (al pittore Constantin Guys), questo scritto racchiude la forza di un gesto inaugurale: con pochi colpi di pennello, pone le basi per l'avvento della modernità. Baudelaire vi tratteggia, infatti, l'ideale di un'arte capace di dire simultaneamente «l'eroismo della vita moderna» e la sua sospensione critica. Attraverso la sua argomentazione serrata e immaginifica, la modernità, sorta tra i boulevards e i faubourgs di quella Parigi che Benjamin definì la «capitale del XIX secolo », assume uno sguardo penetrante e ci fissa immobile, sospendendo tutte le superficiali certezze di noi «postmoderni». Più che del passato, questo breve scritto sembra mostrarci l'immagine del futuro indecifrabile di una modernità ancora a venire. Con uno scritto di Federico Ferrari. € 13,00
|
![]() ![]() Author: Baudelaire Charles Publisher: AGA Editrice € 95,00
|
![]() ![]() Author: Baudelaire Charles Publisher: Bompiani L'origine della poesia moderna è in questo libro, tra i più celebri e innovativi di tutti i tempi, ponte gettato tra il decadentismo tardoromantico già venato di simbolismo e le forme dei versi modernisti di inizio novecento. Condannato per oltraggio alla morale, I fiori del male fece scandalo per temi e stile espressivo, ma non va giudicato come semplice capostipite della moda del "maledettismo": la potenza verbale dell'io poetico, la consapevolezza di saper vedere meglio e più in là dell'uomo comune, il dono di attraversare l'inferno della vita riconoscendo le corrispondenze interne al mondo sono tutte caratteristiche che oggi corrispondono all'ideale di quello che definiamo poeta. € 15,00
|
![]() ![]() Author: Baudelaire Charles; Pellini P. (cur.) Publisher: Mucchi Editore Le Cygne (Il cigno, 1860) è la poesia più famosa dei Tableaux parisiens (Quadri parigini), seconda sezione delle Fleurs du mal (I fiori del male): con la memorabile rima «malinconia / allegoria» diventa, nella lettura ormai canonica di Walter Benjamin, l'emblema della modernità metropolitana, l'allegoria, appunto, dell'esilio del poeta nella società moderna. Il saggio di Pierluigi Pellini ripercorre e discute brevemente le interpretazioni del testo, per poi analizzare nel dettaglio alcune delle numerose e diversissime versioni italiane: in prosa, in versi regolari (doppi settenari, endecasillabi), in versi liberi. Le scelte dei traduttori - fra cui spiccano poeti importanti come Giorgio Caproni e Giovanni Raboni, Attilio Bertolucci e Fernando Bandini - illuminano aspetti diversi della poesia di Baudelaire, suscitando riflessioni inedite sia su Baudelaire, sia sulla poesia italiana del Novecento; mentre la straniante riscrittura in inglese di un grande poeta statunitense, Robert Lowell, propone interrogativi di grande attualità sulle pratiche delle traduzione poetica. € 8,00
Scontato: € 7,60
|
2021 |
![]() ![]() Author: Baudelaire Charles; Larocchi M. (cur.) Publisher: Abscondita «Delacroix è decisamente il pittore più originale del passato e dell'era moderna. È proprio così, che possiamo farci? Nessuno dei suoi amici, persino i più entusiasti, ha osato proclamarlo con la nostra impudica sincerità. Grazie alla giustizia tardiva del tempo che smorza rancori, stupefazioni e cattive volontà, togliendo lentamente di mezzo con la morte ogni ostacolo, oggi non ci troviamo più a vivere nell'epoca in cui gli "artisti retrogradi" si facevano il segno della croce al nome di Delacroix, nome che, del resto, costituiva un segno di riconoscimento per tutti i suoi oppositori, intelligenti e sciocchi. Quel "tempo delizioso" è ormai trascorso. Ma Delacroix verrà sempre contestato, almeno quanto basta ad aggiungere lampi alla sua aureola. Meglio così! Ha il diritto di restare sempre giovane; infatti, lui non ci ha ingannato, non ci ha mentito come hanno fatto certi idoli ingrati accolti nei nostri panteon. Delacroix non fa ancora parte dell'Accademia, pur troneggiandovi moralmente; ormai da molti anni ha già detto tutto, proprio tutto quello che è indispensabile per primeggiare - ne conveniamo; e - prodigiosa impresa di un genio sempre alla ricerca del nuovo - non gli rimane che progredire sulla retta via - là dove si è sempre mantenuto». € 21,00
Scontato: € 19,95
|
![]() ![]() Author: Baudelaire Charles; Muschitiello N. (cur.) Publisher: Rizzoli "I fiori del male" sono un vero e proprio capolavoro della letteratura mondiale, l'opera che sovverte e rinnova la poesia moderna, la reinventa, conferendole una veste assolutamente nuova. Per questo, forse, protagonista di una storia travagliata: pochi giorni dopo la pubblicazione del suo libro Baudelaire viene accusato di offesa alla morale, condannato a una pena pecuniaria, e sei poesie vengono soppresse dalla raccolta. Questa nuova edizione ridà nella sua interezza quella prima edizione censurata, con la sua architettura quasi dantesca, concepita per racchiudere "una terribile moralità". Realizzata per celebrare i duecento anni dalla nascita del poeta, oltre a ripresentare la struttura originaria dei "Fiori del male", questa nuova edizione comprende tutte le poesie pubblicate successivamente, ed è impreziosita dalle suggestive immagini che Carlos Schwabe creò nel 1900 per illustrare una celebre edizione del capolavoro di Baudelaire. Un connubio potente e onirico, che non ha perso la sua forza e che ancora oggi accompagna il lettore negli abissi dell'arte e nelle profondità della visione poetica. € 17,50
Scontato: € 16,63
|
![]() ![]() Author: Baudelaire Charles; Ferrara M. (cur.) Publisher: Passigli Dieci anni prima di pubblicare "I fiori del male", con "La Fanfarlo" (1847) Charles Baudelaire mostra di avere tutte le doti del narratore di razza, educatosi in particolare sulle letture di uno scrittore da lui amatissimo come Honoré de Balzac. Ma nel protagonista del racconto, Samuel Cramer, non è difficile ravvisare alcuni tratti personali dello stesso autore; anzi, in un certo senso, è come se Baudelaire vi si parodiasse: quasi a sottrarsi a quel tanto di naïf e di fittizio intessuto tutt'intorno a una falsa idea di poeta. Se Baudelaire è davvero il primo poeta della modernità, è anche e proprio per uno spirito critico che non arretra di fronte a nulla, neppure, e ancora di meno, di fronte a se stesso. Al di là della piacevolezza narrativa dello strano, e quasi comico, triangolo dei tre protagonisti - oltre a Cramer, i due personaggi femminili: la signora di Cosmelly e la ballerina Fanfarlo - questo racconto si presenta dunque anche come la precisa messa a fuoco di una poetica, come rivelava già Jean-Paul Sartre: «La Fanfarlo, opera di prima giovinezza, lascia stupefatti: tutto è già lì, le idee e la forma». € 9,50
Scontato: € 9,03
|
![]() ![]() Author: Baudelaire Charles Publisher: Intra "I fiori del male" è una raccolta lirica di Charles Baudelaire (1821-1867). L'edizione che si propone è quella della prima traduzione italiana dell'opera, a cura di Riccardo Sonzogno (1893). È in prosa, perché - come spiega lo stesso traduttore nella sua prefazione - "nessuno [...] saprebbe rendere la fluidità e la sonorità del verso [...], la sapiente struttura architettonica [...] per la quale tutte le poesie, singolarmente perfette, concorrono alla perfezione ultima [...]. Una sola lieve dissonanza diventerebbe un'atroce stonatura [...], e l'opera d'arte - incantevole arco di meraviglie - cadrebbe in rovina". Con nota introduttiva. € 10,00
|
![]() ![]() Author: De Amicis Edmondo; Manzoni Alessandro; Baudelaire Charles; Colesanti M. (cur.) Publisher: Newton Compton Editori Edmondo De Amicis "Cuore". Alessandro Manzoni "I promessi sposi" Introduzione di Arnaldo Colasanti. Charles Baudelaire "I fiori del male e tutte le poesie" a cura di Mario Colesanti Traduzione di Claudio Rendina. Edizione integrale con testo francese a fronte. € 9,90
Scontato: € 9,41
|
![]() ![]() Author: Baudelaire Charles Publisher: Hatier Fleurs du mal. Classiques & Cie Lycee 2021 (Les) € 5,00
|
![]() ![]() Author: Baudelaire Charles; Mussapi R. (cur.) Publisher: Salani Pochi volumi di questa collana sono così incentrati sull'amore e la poesia come ricerca dell'assoluto nei corpi delle donne, nelle luci delle strade, negli occhi dei passanti, nel vino, nello strazio nobile dell'anima. Il lettore vivrà con Baudelaire questa assoluta, franta, umanissima e altissima ricerca d'amore nelle poesie alla donna, mai raggiunta del tutto, mai appagante per sempre, rapinosa, sensuale e sfuggente. € 10,00
Scontato: € 9,50
|
![]() |
![]() |
![]() |
|