![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Il pensiero giuridico dei presocratici. Nómos e phýsis Author: Di Donato Giulio Publisher: Mucchi Editore Sebbene i greci, a differenza dei romani, non abbiano mai costruito il diritto come un sistema specialistico e autonomo, è tuttavia possibile rintracciare, nella loro produzione poetica e filosofica, un nucleo di riflessione significativa sui temi giuridici. A partire dalla relazione tra nómos e phýsis, il volume corre lungo una linea che, da Omero ed Esiodo, giunge ai primi sapienti ionici e ai sofisti, passando per Solone e i grandi tragediografi attici. Centrale è l'indagine sul diritto e sull'etica nel pensiero dei presocratici, le cui vicende teoriche, com'è noto, hanno molto influenzato la filosofia di Platone e di Aristotele. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
![]() ![]() Destinazione imprevista Author: Bellini Massimo Publisher: Mucchi Editore Avete mai intrapreso un viaggio verso una meta precisa - con uno scopo altrettanto preciso - per poi ritrovarvi altrove? L'orizzonte di Helen e Marco è una mutazione costante, in un percorso che disorienta, che spacca la realtà, le certezze e convinzioni, ma al contempo nutre e protegge. Se è vero che nessuna terra è come la nostra terra, è altrettanto vero che possiamo portare le nostre radici nei luoghi che più ci assomigliano, delineando un futuro inatteso. «Se era vero che l'amore ispirava la strada, dovevamo lasciarlo fare». «Insidiosa e spietata la paura mi stava mostrando la sua vera natura, la sua immensa potenza. Una tela elastica si dispiegava innanzi a noi e i nostri gesti, premendo su di essa, generavano forme mutevoli via via sempre più manifeste. Ciò che cominciava a delinearsi corrispondeva al futuro. Come crisalidi, la trasformazione procedeva prorompente e inarrestabile». € 15,00
|
![]() ![]() Dalla parte delle bambine e delle donne. Elena Gianini Belotti e noi Author: Maestroni V. (cur.); Casadei T. (cur.) Publisher: Mucchi Editore Il testo si propone di offrire una visione d'insieme non solo dell'opera più celebre di Elena Gianini Bellotti, Dalla parte delle bambine, e dei suoi effetti, ma anche della sua produzione complessiva (che spazia dai saggi ai romanzi, all'attività di giornalista con reportage e rubriche settimanali). La trattazione, che ruota attorno alla graphic novel realizzata da Alice Milani, mira a sottolineare tutta la portata generativa del femminismo italiano degli anni Settanta del Novecento. La selezione di brani e le dieci parole-chiave (con gli itinerari di riflessione che possono accompagnarle) illustrano alcuni aspetti del modo di concepire le relazioni di un'educatrice e di una pedagogista che ha saputo indicare nuove strade per affrontare questioni assai rilevanti: l'infanzia e i suoi percorsi; l'impatto degli stereotipi e dei condizionamenti sociali nell'istruzione e nella comprensione del mondo, ossia ciò che struttura la socializzazione di genere; il ruolo delle fiabe, della letteratura per l'infanzia ma anche dei colori (a cominciare dalla distinzione tra rosa e azzurro) nell'educazione; nonché, con specifico riguardo agli ambienti formativi, il ruolo degli uomini nelle professioni educative e, anche mediante uno sguardo storico, le condizioni di vita delle prime maestre. Con scritti di Antonio Arleoni, Fabrizio Borsari, Piercosimo Loi (CoopAttiva), Raffaella Baccolini, Francesca Cadeddu, Thomas Casadei, Vittorina Maestroni, Licia Masoni, Natascia Mattucci, Nicolò Maria Ingarra, Elisa Rossi, Anna Scapocchin. Nota biografica a cura di Carlotta Cossutta. Selezione di brani € 16,00
|
![]() ![]() Attraversare il margine. Su smarginature e marginalità del presente Author: Porciani E. (cur.); Sielo F. (cur.) Publisher: Mucchi Editore Questo volume intende proporre una riflessione multidisciplinare sul margine come tema chiave, ma anche come modello metodologico dell'ecosistema culturale contemporaneo. Distribuiti tra critica letteraria e studi visuali, ricerche sull'intermedialità e studi di genere, filosofia della cultura e geografia, i dieci contributi qui raccolti affrontano da differenti prospettive 'marginali' l'instabile convivenza nel nostro presente di una percezione sempre più fluida del mondo circostante - in bilico tra dato reale e post-realtà, tra informazione e fake news, tra rappresentazioni mediatiche e manipolazioni delle immagini - con le persistenti iniquità sociali ed economiche che affliggono il nostro tessuto sociale. A ben vedere, una simile convivenza è attraversata essa stessa da una relazione di margine: da un moto perpetuo di marginalità e smarginatura in cui alle più varie forme di subalternità e periferia può ancora fare da controcanto un attivo sguardo resiliente. Contributi di Johnny L. Bertolio, Daniela Carmosino, Lucia Di Girolamo, Giovanni Mauro, Simona Micali, Giovanni Morrone, Ramona Onnis, Elena Porciani, Beatrice Seligardi, Francesco Sielo. € 22,00
|
![]() ![]() Donne di Weimar. Dizionario incompleto di un'altra storia Author: Lalatta Costerbosa Marina Publisher: Mucchi Editore Questo libro è dedicato alle "donne di Weimar": donne toste, donne geniali, donne coraggiose, donne che lottavano, che avevano tanto da dire e cercavano di dirlo in tutte le maniere, restando se stesse, con o senza figli, con o senza marito, sposate con un uomo o con una donna, con o senza potere, letterate o attrici, poetesse o giornaliste, pittrici o fotografe, in Germania o, dopo l'avvento di Hitler al potere, esuli in altre parti del mondo. Il tentativo è di restituire alla nostra memoria la voce di donne in larga misura sconosciute - o conosciute solo in quanto figlie, mogli o sorelle di uomini illustri - le quali, con la loro intelligenza, la loro fantasia e la loro audacia, tentarono, nella Germania tra le due guerre, di remare contro il corso precipitoso di terribili eventi. € 27,00
|
|
2024 |
![]() ![]() Itaca Author: Kavafis Konstantinos; Caracausi M. (cur.) Publisher: Mucchi Editore Se Konstantinos Kavafis è il poeta greco più tradotto in tutto il mondo, Itaca è indubbiamente, tra le sue poesie, la più nota e citata. La patria agognata da Odisseo è divenuta presto un simbolo, l' archetipo del nostos, il ritorno al luogo natale, alle proprie radici - in breve, il ritorno a sé stessi, al proprio essere profondo: condizione cui anela ogni viaggiatore per concludere degnamente l'avventura della vita. Vengono riportate in questo volumetto nove versioni italiane di "Itaca", che coprono un arco temporale di circa novant'anni (sulla base della data di pubblicazione), insieme alla storica versione francese di Marguerite Yourcenar (1958) e a quella inglese di Rae Dalven (1961); sarà il lettore a scegliere quale possa divenire la sua personale Itaca. € 8,00
Scontato: € 7,60
|
![]() ![]() Il sogno metafisico di Gilles Deleuze. Al confine fra vita e morte Author: Al Majali Giuseppe Publisher: Mucchi Editore Se in una lettera all'amico Arnaud Villani, Gilles Deleuze si dichiara apertamente «puro metafisico», le sue opere lasciano in effetti stupiti per il fervore con cui rinnovano la passione per la contemplazione filosofica. Nella costellazione intellettuale in cui appare, la sua figura spicca per tale perseveranza classica, che il presente lavoro si propone di seguire isolandone qualche sfida fondamentale. Oltre che nell'analisi di alcune opere principali di Deleuze, lo studio chiama in causa il pensiero di uno dei più noti fra i suoi contemporanei: Michel Foucault. Quale miglior strumento di verifica della vena ontologica di Deleuze se non un'altra brillante filosofia, così prossima, e pertanto dalla sensibilità metafisica completamente alternativa? Ripartiamo dal magistrale testo che nel 1986 Deleuze consacra a Foucault: vero e proprio «sogno metafisico» (come definito da Frédéric Gros), in cui fra le tante intuizioni che l'arricchiscono appare un problema a nostro avviso al cuore dell'inquietudine ontologica di Deleuze: il rapporto fra vita e morte. Le geniali riflessioni su Xavier Bichat, condotte da Foucault sulla scorta di uno dei maestri comuni ai due filosofi, Georges Canguilhem, vengono messe a fianco delle note tesi sulla biopolitica e rivisitate non più in chiave di una morte che fa vedere la vita, bensì di una morte che la fa sprofondare, esponendola tanto alle sue forme più intense quanto ai suoi pericoli più allarmanti. Percorrere la «linea di vita e di morte» su cui si giocano la creazione, la novità e le tecniche di soggettivazione implica misurare le sfide ap € 20,00
|
![]() ![]() Il Data Act (regolamento 2023/2854) nel settore dei veicoli connessi. Primi problemi applicativi Author: Simonini Gian Franco Publisher: Mucchi Editore I prodotti connessi appartengono al mondo dell'IoT (Internet of Things). In questo mondo gli oggetti ci "servono", aiutano ed allietano. Nell'uso o nel funzionamento essi generano una grande quantità di dati digitali che costituiscono informazioni necessarie per migliorarli o per creare nuovi servizi o, ancora, per analizzare i nostri comportamenti. Questi dati nascono in forma grezza, sono incomprensibili ed inquinati da elementi di confondimento (rumori). Necessitano di essere "preprocessati" per venire utilizzati. In forme più complesse di elaborazione compiute da sofisticati algoritmi diventano importanti asset del soggetto che li elabora (inferred data). La legge sui dati o Data Act (regolamento Ue 2023/2854) vuole favorire la diffusione nel mercato di questi dati (ad eccezione degli inferred data che rimangono fuori dalla disciplina). È una rivoluzione attesa che nelle intenzioni del legislatore comunitario aprirà il mercato a nuovi servizi sottraendo ai fabbricanti il emonopolio dei dati. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
![]() ![]() Attività amministrativa e capri espiatori. Scenari Author: Frediani Emiliano Publisher: Mucchi Editore L'individuazione di un capro espiatorio permette di scaricare la colpa di certi eventi su uno o più soggetti il cui sacrificio è ritenuto necessario per proteggere l'integrità di un sistema organizzativo considerato nel suo complesso. Si tratta di uno strumento che, se da un lato allontana la responsabilità dai vertici di un'organizzazione, dall'altro offre al contempo una valvola di sfogo rispetto ad un insieme di tensioni riconducibili ad un determinato gruppo sociale. Il volume ricostruisce alcuni percorsi di fabbricazione di capri espiatori quando a venire in considerazione è l'amministrazione intesa come organizzazione. Dopo aver definito alcune traiettorie che conducono alla costruzione di capri espiatori in rapporto all'agire amministrativo, l'indagine si sposta sui fallimenti che si celano dietro tali situazioni, rivelando fattori di incertezza e criticità che sono riconducibili al sistema stesso in cui l'amministrazione è chiamata a svolgere la propria funzione. Il richiamo ad alcuni difetti e fattori latenti di natura sistemica rappresenta il punto di partenza per un cambio di prospettiva che, lungi dal ricorrere alla tecnica della polarizzazione della colpa in chiave individuale, permetta al contrario di acquisire piena consapevolezza dei suddetti fallimenti. Da questi ultimi occorre, infatti, prendere le mosse, non per costruire capri espiatori che funzionino da parafulmine rispetto agli errori di sistema, ma al fine di trasformare dall'interno e in un'ottica proattiva fattori di crisi in occasioni di apprendimento e di crescita. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
![]() ![]() Il diritto alla fede oltre le sbarre. Articolazioni di un diritto fondamentale nelle strutture carcerarie italiane Author: Del Priore M. (cur.) Publisher: Mucchi Editore L'opera racchiude una serie di contributi aventi ad oggetto la tutela del diritto a professare liberamente la propria fede religiosa per i soggetti sottoposti ad una misura detentiva. Attraverso gli scritti, redatti da studiosi della realtà penitenziaria e da professionisti operanti all'interno degli istituti detentivi, viene analizzato il rapporto tra fede e detenzione, sia intramuraria che in forme di esecuzione esterna, cercando di comprenderne l'evoluzione storica e le motivazioni che vi sono dietro a forme di tutela diversificate, come nel caso dei regimi penitenziari speciali. L'opera include inoltre un articolo dedicato alla modalità di tutela del diritto in Spagna, offrendo un confronto internazionale utile per ampliare la comprensione del tema. Il volume rientra nel Progetto di Avvio alla ricerca intitolato "Libertà religiosa e condizione detentiva: articolazioni di un diritto fondamentale nelle strutture carcerarie italiane nel contesto di una società multiculturale e multireligiosa", proposto dalla dott.ssa Martina Del Priore e finanziato dalla Commissione Ricerca scientifica della Università degli Studi di Roma "Sapienza". Presentazione di Beatrice Serra. € 20,00
|
![]() ![]() Violenza sacra. L'ermeneutica paolina della Croce Author: Hamerton-Kelly Robert G.; Fornari G. (cur.) Publisher: Mucchi Editore Per la prima volta si propone qui al pubblico italiano l'opera principale di uno dei più stretti collaboratori di René Girard, Robert Hamerton-Kelly. Si tratta di una monografia dedicata a una figura chiave del pensiero cristiano come san Paolo, che documenta un momento di particolare fervore attorno ai nuovi territori di indagine antropologica e religiosa aperti da Girard, e che appare tanto più significativa oggi per l'impegno con cui Hamerton-Kelly mette le idee paoline in rapporto a una drammatica attualità sociale e politica che da allora non ha fatto che aggravarsi: «La crisi della ragione nel nostro tempo corrisponde alla crisi innescata dalla violenza, che si sta manifestando in forme tali da non poter essere più ignorata. [...] A dispetto della nostra sfiducia nelle rappresentazioni, ci rappresentiamo fin troppo bene la prospettiva di una violenza senza più limiti». A una traduzione accurata e corredata di note di commento la curatela di Giuseppe Fornari fa precedere un esteso Saggio introduttivo che, analizzando l'attività esegetica di Hamerton-Kelly, offre un ripensamento della posizione storica della teoria girardiana e una nuova interpretazione delle dinamiche culturali che hanno favorito la nascita delle scienze umane in età moderna, in vista di una riflessione filosofica sull'uomo capace di far dialogare fra loro tutti i contributi che l'hanno resa possibile e che troppe volte sono rimasti sottovalutati e depotenziati. Prefazione di Maria Stella Barberi e Marta Ferronato. € 45,00
Scontato: € 42,75
|
![]() ![]() Diritti e protezione dei minori. Compendio di diritto minorile per operatori sociali. Aggiornato alla Riforma Cartabia e al Decreto Caivano Author: Ciuro Marco Publisher: Mucchi Editore L'essere umano è titolare di diritti fondamentali e inalienabili in quanto persona fisica. E anche il minorenne è titolare di diritti specifici, in quanto soggetto in via di formazione, evoluzione, crescita. Chi si trova, per professione o per interesse personale, a contatto coi minori conosce bene l'estensione di tutte le discipline che interessano quell'ambito e l'importanza della loro interazione: dalla pedagogia, alla psicologia, al diritto. Il presente compendio vuole contribuire a dare contezza di questa complessità, cercando di enucleare le principali tematiche dei diritti dei più giovani e coniugandole con quelle riflessioni educative e formative che gli operatori sociali, o i professionisti, si trovano a dover affrontare quotidianamente. Il volume inizia delineando una panoramica pedagogico-giuridica sull'affermazione dei diritti dell'infanzia per poi occuparsi delle principali questioni legate al diritto minorile, sia in ambito civile sia penale. Prefazione di Cinzia Valente. € 30,00
Scontato: € 28,50
|
![]() ![]() Decisionismo e fondazione del diritto Author: Chessa Omar Publisher: Mucchi Editore Carl Schmitt è noto per essere il teorico del decisionismo. Non sono mancati i tentativi, passati e recenti, di reinterpretarlo in chiave istituzionalistica, quasi fosse un mero continuatore di Santi Romano. Ma la tradizionale lettura decisionistica del pensiero schmittiano regge ancora bene. Il vero problema, piuttosto, è se il «tipo di pensiero giuridico basato sulla decisione» sia veramente in grado di dare conto dell'origine del diritto, della sua archè. In questo breve saggio si proverà ad argomentare perché l'immediatezza della decisione sovrana non può mai darsi. Come osserva Vitiello, la «decisione fondativa della norma» non produrrebbe alcun effetto senza la «decisione di rispettare la norma». E come teorizzato da Hans Kelsen, la decisione che pone il diritto può dare vita a un «ordinamento efficace nelle grandi linee» a condizione che chi ha il compito di eseguirlo presupponga di doverlo fare: la norma posta dalla volontà decidente e la norma presupposta nel pensiero riflettente devono corrispondere. Ogni decisione inerisce, perciò, a un circolo del posto-presupposto, collocandosi dentro un sistema complesso di mediazioni, autorizzazioni e lotte per il riconoscimento. Il ritorno a Hegel è obbligato. € 10,00
Scontato: € 9,50
|
![]() ![]() Carteggi con Luigi Billi e Marianna Giarrè Billi (1860-1906; 1865-1905) Author: Carducci Giosuè; Tongiorgi D. (cur.); Dillon Wanke M. (cur.) Publisher: Mucchi Editore «Con voi la miglior vita / Dileguossi, ahi, per sempre!, anime care; / Qual di turbato mare / Tra i nembi sfugge e di splendor vestita / Par da l'occiduo sol la costa verde / A chi la muta con l'esilio e perde». In questi versi del Congedo di Levia Gravia il compianto per la morte dell'amico Torquato Gargani è per Carducci anche commiato da un mondo e da una stagione della vita, quella trascorsa con i primi compagni fiorentini, che ora, nominato professore a Bologna, si lasciava alle spalle. Lo stesso stato d'animo è espresso dal poeta nella prima lettera a Luigi Billi, anche lui rimasto a Firenze. Ma da questo amico, medico di vaglia e curioso antropologo, volontario garibaldino, prima socialista e poi crispino, e dalla moglie Marianna Giarré, poetessa e docente coinvolta nella riforma degli studi superiori femminili, Carducci non si staccò mai veramente. Nella casa fiorentina dei Billi sostò tutte le volte che si fermava a Firenze, e la loro dimora nel Mugello fu a lungo anche per lui un buon retiro, dove poteva incontrare solo gli amici più cari: Mazzoni, Barbi, Ferrari, tra gli altri. Lo scambio delle loro lettere - ora fitte, ora sparse, in quasi cinquant'anni della vita del poeta - rende più verde e nitida la costa ch'egli temeva di aver perduto: viaggi, soggiorni, complicità, spaccati di vita vissuta. Forse questo carteggio rivela un Carducci meno noto e senz'altro dà voce per la prima volta a due personaggi notevoli, ancorché minori, del nostro Ottocento post-risorgimentale. € 40,00
|
![]() ![]() Sotto il faro di San Ranieri. Turi Vasile a cento anni dalla nascita Author: Caroniti D. (cur.); Raffaele F. (cur.) Publisher: Mucchi Editore A cento anni dalla nascita di Turi Vasile, avvenuta a Messina nel 1922, la sua opera letteraria, teatrale, cinematografica e politica è stata oggetto di un convegno, del quale vengono qui pubblicati gli atti. Dieci saggi, scritti da giornalisti, letterati e docenti universitari, fanno emergere il carattere poliedrico e per certi versi "girovago" del suo spirito: soggettista, regista, ma soprattutto produttore cinematografico, Vasile fu anche autore e regista teatrale, scrittore di novelle e di romanzi, autore di programmi radiofonici e giornalista. Ai dieci saggi s'affiancano i brevi ricordi dei suoi tre figli e di uno dei nipoti, che ne delineano il profilo intimo, mentre in appendice Francesco Mercadante, amico col quale Vasile condivise origini, memorie, idee e fede, lo colloca intellettualmente nella storia e nella cultura della sua Messina. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
![]() ![]() Documenti alla mano. Indagini e studi a Casa Carducci Author: Santucci Simonetta; Bausi F. (cur.); Cremante R. (cur.) Publisher: Mucchi Editore Il volume, che intende salutare Simonetta Santucci nel momento in cui lascia dopo trent'anni la guida di Casa Carducci, raccoglie la parte più consistente degli sparsi lavori da lei dedicati all'opera del poeta e alla fittissima trama di relazioni che trova nell'istituzione a lei affidata, nella biblioteca, nei manoscritti, nei carteggi, una preziosa, insostituibile base documentaria e archivistica. Studi che spaziano in più direzioni, ma sempre "documenti alla mano", con la capacità di muovere dalla ricchezza dell'erudizione e dal rigore dell'indagine archivistica, bibliografica e filologica per fare storia della cultura e illuminare con partecipazione discreta ma visibile ambienti, persone, vicende della Bologna e dell'Italia tra Ottocento e primo Novecento: dalla storia istituzionale di Casa Carducci al ruolo fondamentale dei carteggi, pubblici e privati (da Lina a Louisa Grace Bartolini), dalle amicizie e relazioni accademiche e letterarie (Giovan Battista Gandino, Giuseppe Puccianti), agli scolari più amati (Severino Ferrari, Giovanni Pascoli), dal recupero dei materiali autografi per il testo e l'interpretazione delle Letture del Risorgimento italiano all'interesse mostrato da Carducci per il dibattutissimo "affaire Dreyfus". € 35,00
|
![]() ![]() Numeri primi. Strategie della brevità nel Novecento italiano Author: Palmieri N. (cur.); Raccis G. (cur.) Publisher: Mucchi Editore In epoca contemporanea la forma racconto ricopre un ruolo ancillare rispetto al genere del romanzo nel canone letterario e nel sistema editoriale, nonostante la narrazione breve costituisca una tradizione fondante della letteratura italiana e abbia saputo esprimere, per tutto il Novecento e nel primo scorcio degli anni Duemila, opere di straordinario valore. Nell'intento di restituire una rinnovata centralità a uno dei versanti più nobili della nostra letteratura, gli interventi di questo volume - che provengono dalle iniziative del SINAB, Seminario Internazionale di Narrativa Breve - indagano le opere di alcune autrici e autori del Novecento (Svevo, Banti, Ginzburg, Ortese, Calvino, Flaiano), definendo un ampio repertorio di letture, idee e teorie che permettono di favorire una discussione scientificamente puntuale intorno allo statuto della brevità, nell'ampio spettro delle sue declinazioni possibili. € 22,00
Scontato: € 20,90
|
![]() ![]() «L'éclairer» dell'Olimpismo. De Coubertin tra i giganti del metodo comparato Author: Melica Luigi Publisher: Mucchi Editore Il fenomeno olimpico non è solo una gara sportiva: è molto altro. Anzitutto è uno straordinario evento mediatico e, per chi ha la fortuna di parteciparvi, è anche un irripetibile momento di inclusione sociale. Un'occasione di pace e amicizia tra gli atleti di tutto il mondo dove le regole olimpiche - la lex sportiva - prevalgono su tutte le altre. Pregando davanti alla tomba di Thomas Arnold, il noto educatore britannico, Pierre de Coubertin intuì che l'Olimpismo avrebbe potuto prevenire le guerre promuovendo l'eguaglianza e la non discriminazione e mettendo al centro l'atleta. Ma vi è di più. Da "éclairer" dell'Olimpismo De Coubertin è stato anche un precursore della comparazione giuridica, un comparatista "sans le savoir", come lo avrebbe definito Pollock. Da consulente del Governo francese, infatti, si impegnò nel difficile compito di formare una classe dirigente all'altezza delle sfide dell'epoca. Sfide difficili e che lo preoccupavano: cedere agli autoritarismi e alla sopraffazione degli altri o costruire una società pacifica fondata sui valori democratici? Lo sport e l'Olimpismo moderno indicavano questa seconda strada, che lui stesso, viaggiando attraverso l'Atlantico, ha indicato ai posteri con tre illuminanti libri semiautobiografici, L'Éducation en Angleterre (1888), L'Éducation anglaise en France (1889) e le Universités Transatlantiques (1890). Purtroppo, il mondo contemporaneo, come lui stesso aveva presagito, non sempre comprende questo messaggio di pace, libertà e lealtà sportiva che tutti gli atleti, se liberi di pensare, hanno innato perché è innato nello sp € 16,00
Scontato: € 15,20
|
![]() ![]() L'educazione sentimentale. Per una filosofia dell'affettività Author: Marchesini Roberto Publisher: Mucchi Editore Argomento principe dell'attualità, l'affettività è diventata la misura della nostra partecipazione esistenziale, nei sentimenti che proviamo come nella disponibilità a fare di sé un dono. Purtroppo la relazione è l'anello debole del nostro tempo, provocando un sentimento di scollamento e di precarietà affettiva che colpisce un po' tutti. L'educazione sentimentale è un processo di crescita propiziato dall'immersione conviviale nella natura con spirito di servizio e devozione. Non credo che l'educazione sentimentale debba essere riportata alla semplice presa di coscienza delle proprie tensioni affettive o alla capacità di controllare le passioni e i sentimenti da parte della ragione. L'educazione sentimentale è in primis una crescita in ricchezza ed equilibrio del proprio giardino interiore, che deve trovare armonia e bilanciamento in sé, prim'ancora di sottoporsi al cospetto della coscienza e della ragione. Ritengo che solo se saremo in grado di evitare le tentazioni solipsistiche e le cadute nell'egoismo, ci sarà possibile ritrovare nei nostri sentimenti dei preziosi alleati, in grado di farci vivere anche la caducità della vita stessa come momento in cui sentiremo palpitare in modo positivo la nostra esistenza. Questo libro vuole offrire un percorso di crescita sentimentale attraverso il vissuto affettivo della persona e l'apertura al mondo. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
![]() ![]() Il trono dei Cesari. La sfida costutizionale del premierato Author: Frosini Tommaso Edoardo Publisher: Mucchi Editore Mi sono seduto dalla parte della riforma costituzionale del premierato perché gli altri posti erano occupati. Il sistema di governo che discuto in questo libretto ha a che fare con la democrazia della sovranità popolare, che verrebbe a essere esercitata nelle nuove forme e nei limiti della Costituzione. Sovranità popolare che si traduce nella possibilità di fare scegliere ai cittadini, con il libero voto, da chi farsi rappresentare e governare. Come avviene nelle democrazie occidentali stabilizzate, che sono tali proprio perché hanno un Governo stabile ed efficiente quale espressione della volontà maggioritaria degli elettori. Valorizzare l'intervento popolare in uno Stato di democrazia liberale viene pertanto avvertito come il tentativo di ristabilire il circuito di fiducia fra il popolo e il potere; di rendere concreta la partecipazione popolare alla determinazione dell'indirizzo politico dello Stato ponendo fine alla democrazia senza il popolo; di frenare le oligarchie proprie dei partiti politici; di garantire una stabilità governativa in grado di realizzare un proprio indirizzo politico. Quindi, quale delle forme di governo libere convenga alla migliore stabilità dell'Italia? In questo libretto proverò a dare risposta alla domanda che agita la scienza e la coscienza giuridica, soprattutto costituzionalistica. E lanciare così la sfida del premierato. Alea iacta est. € 10,00
Scontato: € 9,50
|
![]() ![]() «Lasst den Gesang erschallen!». Dissonanze e trasfigurazioni nella letteratura e nella cultura tedesca. Scritti per Giovanna Cermelli Author: Rossi F. (cur.); Zenobi L. (cur.) Publisher: Mucchi Editore La letteratura e la musica, i rapporti tra queste due forme espressive, sono stati un interesse costante, articolato in diverse direzioni, nella ricerca e nell'attività didattica di Giovanna Cermelli. Ripercorrendo una produzione scientifica che si è mossa con rara intelligenza critica, affrontando epoche e nodi della cultura e della letteratura tedesca tra Settecento e Novecento - da Wieland a Günter Grass -, i curatori hanno individuato nei termini «dissonanze» e «trasfigurazioni» due nuclei tematici caratterizzanti attorno ai quali raccogliere i contributi di un gruppo di studiose/i che con Giovanna hanno condiviso un pezzo di strada. € 30,00
|
![]() ![]() Per sempre giovane. La laicità nel dibattito culturale francese: scrittori e politica ecclesiastica da Victor Hugo a Annie Ernaux Author: Pacillo Vincenzo Publisher: Mucchi Editore Con uno sguardo che spazia da Victor Hugo a Annie Ernaux, il libro indaga la complessa interazione tra la sfera letteraria e quella giuridica con riferimento all'idea di laicità in Francia. L'affare Dreyfus, l'intervento degli écrivains durante le due guerre mondiali e le successive evoluzioni nel panorama politico e sociale francese offrono infatti un contesto ricco e variegato per esplorare le interazioni della letteratura con le questioni della libertà religiosa, della separazione tra Stato e Chiesa e della tutela dei diritti fondamentali in condizioni di uguaglianza. In particolare, dedicando una sezione specifica agli anni successivi al 1964 Vincenzo Pacillo evidenzia come la nascita della figura dell'intellettuale specifico imponga di aggiungere all'analisi della letteratura quella del pensiero filosofico e sociologico, nell'ottica di presentare una visione olistica che trascenda non solo l'analisi meramente giuridica, ma anche l'approccio tradizionale di "diritto e letteratura". Attraverso tale lente, il libro invita a considerare la laïcité non solo nei termini di un principio giuridico ma quale fenomeno complesso, il cui significato e la cui applicazione sono profondamente intrecciati con la storia culturale della Francia. Con la conseguenza che la sua piena comprensione richiede un'analisi proiettata al di là delle norme giuridiche secondo un approccio umanistico al diritto ecclesiastico capace di offrire una prospettiva rinnovata e arricchente, rivelando quanto la letteratura e il pensiero abbiano contribuito non solo a definire, ma anche a difendere e a promuove € 25,00
Scontato: € 23,75
|
![]() ![]() I diagrammi della filosofia. Una storia eretica della filosofia contemporanea in Francia Author: Donna Diego Publisher: Mucchi Editore Diagramma, molteplicità, virtuale, attuale, ordine, caos, informazione, enciclopedia, entropia. È in questa costellazione concettuale che si delineano i profili della filosofia francese del Novecento, segnata dal trasferimento di metodi e modelli da un dominio di conoscenze all'altro, in un momento storico in cui le ibridazioni disciplinari mettono in gioco le tradizionali partizioni tra soggetto e oggetto, tra l'essere umano e la macchina, tra determinismo e libertà. Nel corso del secolo, questo scambio tra prestazioni tecniche, metodologiche e scientifiche ha incrinato, fino a rendere illusorio, il programma filosofico di ricomposizione enciclopedica di stampo positivista e idealista. Il modello dell'universalità non si applica più, infatti, all'esercizio della filosofia, impegnata a ripensare le proprie categorie a partire dai nuovi modelli di interpretazione del mondo offerti dalle scienze e dai risultati delle loro applicazioni tecniche, fino ad aprirsi alle scienze sociali anche in vista della costruzione di un'enciclopedia del futuro. Il volume intende ripercorre le nuove connessioni "eretiche" tra le culture scientifiche, le innovazioni tecnologiche, le recenti sfide cibernetiche che le diverse filosofie hanno elaborato in Francia tra l'Ottocento e il Novecento fino alla contemporaneità. Come formulare un pensiero delle relazioni e della complessità, l'unico capace di accogliere le sfide della realtà tecnologica e del mondo interconnesso in cui viviamo? Eresie. € 25,00
|
![]() ![]() Diritti M. Cura formazione comprensione infanzia Author: Lalatta Costerbosa M. (cur.) Publisher: Mucchi Editore In uno Stato di diritto democratico proteggere sul serio i minori d'età impone la legittimazione del loro diritto a essere rispettati, alla pari degli adulti, e a essere considerati pienamente, anche in quanto minori: bambine, bambini e adolescenti. Questo libro a più voci muove dal desiderio di affermare il carattere fondamentale, senza eccezioni o condizioni, di diritti che scegliamo di definire "diritti M" (dove la M corrisponde all'iniziale di "minori"), per suggerire la peculiarità delle tutele rivendicate. Alla base vi è l'auspicio che di tali diritti si riesca a rappresentare, almeno in parte, la specifica natura. Il libro vuole tributare ai diritti di bambine, bambini e adolescenti un primato, poiché le tante forme di sopraffazione e di deprivazione subite nell'infanzia favoriscono il prodursi di una catena di violenze, che non di rado giunge a condizionare la vita adulta dei soggetti coinvolti, e della società nel suo insieme. € 24,00
Scontato: € 22,80
|
![]() ![]() Precedenti giudiziari e argomentazione Author: Zorzetto Silvia Publisher: Mucchi Editore Il saggio consiste in un'analisi metagiurisprudenziale degli usi dei precedenti nel ragionamento giudiziale. Suo scopo è mostrare come i frequentissimi richiami ai precedenti nella prassi celino, in realtà, una famiglia di argomenti molto più diffusa e complessa rispetto a quella che si desume dalle tassonomie classiche. Gli argomenti che muovono dai precedenti sono eterogenei e svolgono una pluralità di funzioni giustificative ed espressive ulteriori rispetto alla forma ideale "pura" del precedente-ratio decidendi. Il saggio tocca così alcune complesse e discusse questioni di teoria generale della norma e dell'ordinamento, difendendo la tesi che, si riconosca o no la giurisprudenza quale fonte del diritto, i precedenti in quanto norme-ragioni sono parte del diritto vigente per ragioni pragmatiche inerenti al ragionamento pratico-giuridico. € 10,00
Scontato: € 9,50
|
![]() ![]() Il fine e fini della storia. Etica dello spazio Author: Righetti Stefano Publisher: Mucchi Editore Insieme al metodo scientifico, a caratterizzare il pensiero moderno è l'idea che sia possibile attribuire un senso agli eventi inserendoli in un ordine necessario del tempo. Ordine per il quale il tempo sarebbe quindi leggibile in funzione dei fini che esso promette di conseguire. Eppure, il tema dei fini della storia ha dovuto confrontarsi da sempre col pensiero negativo della fine in un duplice senso: come condizione interna allo sviluppo della storia stessa, e come inevitabile termine della sua proiezione temporale. Contestualmente, il pensiero moderno e quello contemporaneo hanno visto crescere una complessa e non sempre univoca critica della storia. Una varietà di posizioni per le quali la conquista della libertà, la soddisfazione, la coincidenza tra essenza ed esistenza non paiono raggiungibili se non come negazione e rovesciamento delle "finalità" raggiunte dalla storia stessa. Questo lavoro vuole provare a seguire i momenti più significativi di questo dibattito, riscoprendo le ragioni (oggi più che mai attuali) dei diversi pensieri che si sono ribellati all'imposizione della storia riaffermando l'esigenza di un diverso fine del progresso. € 25,00
Scontato: € 23,75
|
![]() ![]() Medicina, politica, emancipazione. Anna Kuliscioff e noi. Con una graphic novel Author: Maestroni V. (cur.); Casadei T. (cur.) Publisher: Mucchi Editore Obiettivo del volume è quello di attestare la lungimiranza delle idee, dell'impegno e delle azioni di Anna Kuliscioff, figura chiave per l'emancipazione e, più in generale, per il femminismo italiano. L'opera si compone di una nota biografica, in cui si dà conto delle sue lotte per l'affermazione dei diritti delle donne ma anche della sua dedizione per il miglioramento delle condizioni delle persone più vulnerabili (per età, condizioni sociali, economiche, sanitarie), di una graphic novel realizzata dall'illustratrice Alice Milani, di una selezione di brani antologici, nonché di dieci voci individuate a partire dagli scritti e dagli eventi caratterizzanti la vita di una personalità brillante, indomita, ostinata, esempio di sorellanza ma anche di leadership femminile all'interno di un partito politico. Vengono in tal modo affrontati temi quali quello della nominazione/ridenominazione (il cognome "Kuliscioff" è frutto di una scelta di autodeterminazione), del rapporto tra donne e giornalismo, dei diritti delle lavoratrici, delle condizioni dei bambini e delle bambine più poveri, del rapporto fra donne e medicina (con un'attenzione particolare alla "medicina di genere" da parte della "dottora dei poveri"), del carcere e delle condizioni dei detenuti e delle detenute (la "Signora del socialismo" fu incarcerata quattro volte in quanto figura "sovversiva"), nonché - con specifico riferimento alla dimensione politica e ideale - del cosmopolitismo, dell'anarchismo, del socialismo. Con scritti di: Francesca Arena, Silvia Bartoli, Thomas Casadei e Vittorina Maestroni, Natascia Corsin € 16,00
Scontato: € 15,20
|
||
2023 |
![]() ![]() Introduzione al corso di diritto e politiche della sicurezza urbana Author: Pighi Giorgio Publisher: Mucchi Editore Stato di diritto e Stato sociale assicurano il rispetto delle leggi e il benessere. Per garantire la sicurezza urbana essi devono convergere con azioni integrate, che rappresentano l'unica risposta razionale al carattere indivisibile delle criticità e del disagio subito dai cittadini. In particolare, questi ultimi vedono nel Comune il catalizzatore di convergenze e rapporti stabili fra le Istituzioni, finalizzati a garantire vivibilità, buona convivenza e correttezza delle relazioni. La Costituzione (art. 118 co. 3) individua nelle leggi statali sulle «forme di coordinamento», ancora insufficienti e problematiche, lo strumento per coniugare uniformità nel Paese e specificità locali. Ma lo scontro politico sulla sicurezza urbana non fa intravedere la creazione, a breve, di un sistema razionale di trasformazione sociale e urbana, che superi disuguaglianze, conflitto e disagio, circoscriva le sanzioni come ultima ratio e superi le logiche, "salvifiche" perché escludenti, della "bonifica" da chi crea disturbo e dai "nemici" della convivenza. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
![]() ![]() Comoedia luget. Teorie e pratiche del comico nella cultura tedesca a metà del Settecento Author: Pirro Maurizio Publisher: Mucchi Editore Nel 1941, in un'indagine sul Riso e il pianto, il filosofo tedesco Helmuth Plessner scriveva che «l'unico rapporto possibile con la comicità è la non serietà», vale a dire la rinuncia a riportare le pratiche del ridere a una definizione concettuale univoca. Questa indeterminatezza ripugna a un secolo come il Settecento, che ci appare proteso nello sforzo di ridisegnare una mappa vasta e onnicomprensiva del sapere. Per gli autori che costituiscono l'oggetto di questo libro, il comico deve necessariamente avere una finalità pratica, e la determinazione di tale finalità non può che precedere e orientare il lavoro creativo del commediografo. Per Gottsched, la commedia mira a stigmatizzare le condotte antisociali, consegnando il non adattato alla disapprovazione generale. Il riso funziona come un segnale di allarme, come un rilevatore di comportamenti contrari all'interesse collettivo e in quanto tali meritevoli solamente di una censura irrevocabile. Johann Elias Schlegel intuisce nel comico un sistema di comprensione dell'uomo più raffinato e mette al centro della sua feconda attività di scrittore per il teatro l'insieme delle relazioni tra l'individuo e le rappresentazioni culturali che presidiano il suo ambiente sociale. Gellert, infine, rivede drasticamente l'assetto delle emozioni di pertinenza dell'azione comica. L'effetto morale della commedia sta non nella derisione dell'indegno, ma nella promozione del virtuoso, una figura vicina alle disposizioni degli spettatori e dotata di quel 'di più' di fermezza d'animo che le permette di attraversare con pieno decoro le incertezz € 40,00
|
![]() ![]() Il senso della filosofia Author: Burgio A. (cur.) Publisher: Mucchi Editore Se essere filosofi di professione (o storici della filosofia) significa stare «nella quotidianità» in un modo per qualche verso differente da come ci si sta non essendolo (ammesso che di una modalità comune di stare nel mondo abbia senso parlare), allora anche la filosofia si dimostra a modo suo concreta, anzi concretissima, proprio con il mostrarsi capace di imprimere una forma specifica al concreto e al vero della vita quotidiana. Di questa sua peculiare concretezza e veridicità parlano i testi qui raccolti, nella prospettiva - va da sé - più libera e personale. Muovendo, appunto, dall'esperienza che ciascuno compie nella vita di ogni giorno, quindi dal modo in cui ciascuno la propria esperienza percepisce e preferisce ordinare. € 24,00
|
![]() |
![]() |
![]() |
|