book cd dvd
book
book
book
cd
cd
dvd
Italian bookshop with a wide catalogue of 450.000 titles. On Unilibro.com you can buy books,cds and dvds,  you can publish on line ebooks, consult university theses, notes of the lessons, and send gifts. Shipping world-wide.






















Adorno Theodor W. (Libri  su Unilibro.itLibri di Adorno Theodor W. su Unilibro.it)

2025

Adorno Theodor W. Title : Stelle su misura. L'astrologia nella società contemporanea
Author: Adorno Theodor W.
Publisher: Bibliotheka Edizioni

Residuo di pratiche magiche con le quali gli antichi cercavano di influenzare o di controllare il corso degli eventi, la credenza nei poteri delle stelle, mediata da giornali e riviste, è un fenomeno sociale ancora molto diffuso nel mondo contemporaneo. Attraverso la penetrante analisi della rubrica astrologica del Los Angeles Times, quotidiano conservatore americano, effettuata durante un viaggio negli Usa avvenuto nei primi anni '50, Adorno Scandaglia, facendo ampio ricorso alle categorie della psicologia sociale e della psicoanalisi, le ragioni profonde della superstizione, dell'irrazionalismo e dell'autoritarismo nella società di massa. Un viaggio nella dipendenza sociale e psicologica generata dall'astrologia, attraverso l'analisi dei suoi metodi manipolatori, basati sul continuo alternarsi di irrazionalità e pulsioni inconsce.
€ 14,00     Scontato: € 13,30
2024

Adorno Theodor W.; Benjamin Walter Title : Kafka senza chiavi
Author: Adorno Theodor W.; Benjamin Walter
Publisher: Mimesis

Nel 1934 Walter Benjamin pubblicò uno scritto per il decimo anniversario della morte di Kafka. In occasione del centenario della morte dello scrittore, Kafka senza chiavi aggiunge a questo contributo gli Appunti su Kafka di Theodor W. Adorno, offrendo al pubblico italiano le prospettive di due tra i più importanti filosofi del Novecento su un autore enigmatico e per certi versi incomprensibile. Non esistono chiavi di lettura definitive per Kafka, tuttavia proprio l'indecifrabilità della sua scrittura invita a entrare in un universo dove la logica convenzionale è sospesa e la quotidianità si carica di una spaesante estraneità. Benjamin e Adorno ci aiutano a comprendere che quel che leggiamo nei romanzi e nei racconti di Kafka non è mero intrattenimento, ma un esercizio filosofico che ci prepara a riconoscere, e forse ad accettare, le incongruenze nascoste nelle pieghe del reale.
€ 14,00     Scontato: € 13,30

Adorno Theodor W. Title : Contro l'antisemitismo di oggi
Author: Adorno Theodor W.
Publisher: Marsilio

Nell'autunno del 1962, Theodor Adorno pronunciò un duro intervento sulla lotta all'antisemitismo. La sua analisi, densa ed estremamente accurata, non ha perso nulla dell'efficacia che si esprime in una critica serrata volta a individuare errori e insufficienze. Prendendo le mosse dalla disamina della teoria dell'«antisemitismo occulto» nella società tedesca del dopoguerra, il filosofo riflette su ciò che accomuna i diversi movimenti radicali di destra, le varie correnti del nazionalismo militante ed estremo. È la «diceria sugli ebrei», il pregiudizio bisbigliato sottovoce con cui la personalità autoritaria si presenta come vittima. L'antintellettualismo e il conformismo sono le sue forze motrici e con il razzismo condivide un'identica struttura. Adorno mette in guardia contro i rischi dell'idealizzazione e di una rappresentazione troppo sentimentalistica, «da réclame», degli ebrei e dell'ebraismo. Infine, pone l'accento su due elementi che - oggi come allora - accompagnano e sostengono un cambiamento sociale profondo e duraturo: un programma educativo antiautoritario e il netto contrasto da opporre a qualsiasi focolaio antisemita. Questa nuova edizione del testo è arricchita da una corposa postfazione che lo colloca nella contemporaneità e permette di coglierne il valore non solo e non tanto come documento di un'epoca, ma soprattutto come riflessione senza tempo che ci obbliga a misurarci con le recrudescenze attuali.
€ 12,00     Scontato: € 11,40
2023

Adorno Theodor W. Title : Problemi di filosofia morale
Author: Adorno Theodor W.
Publisher: Edizioni ETS

«Non si dà vera vita nella falsa»: è riprendendo la celebre sentenza formulata in Minima moralia che Adorno si presenta ai suoi studenti nella prima di queste lezioni, tenute a Francoforte tra maggio e luglio del 1963. Qual è, allora, l'esito della filosofia morale, in un mondo la cui configurazione pare entrare sempre più in conflitto con l'idea di libertà, con la possibilità di riflettere criticamente sulla condotta della propria vita e di modificarla? A questo interrogativo, la cui posta in gioco si amplia fino a includere il rapporto tra teoria e prassi e tra morale e politica, Adorno prova a rispondere tramite un serrato confronto con la filosofia morale kantiana, che anticipa e prepara quello svolto nelle pagine di Dialettica negativa. L'intero corso si sviluppa così lungo queste linee di tensione, costituendo una feconda via d'accesso a una dimensione che, pur essendo centrale nel pensiero adorniano, in poche occasioni è stata tematizzata con la chiarezza e la generosità di queste lezioni.
€ 22,00
2021

Adorno Theodor W.; Ziermann C. (cur.) Title : Introduzione alla dialettica
Author: Adorno Theodor W.; Ziermann C. (cur.)
Publisher: Edizioni ETS

Obsoleta di fronte alla scienza, contro la scienza più attuale che mai: così Adorno definiva la dialettica nei Tre studi su Hegel. Queste lezioni, tenute nel 1958 all'Università di Francoforte, muovono dalla stessa premessa. Lo scandalo della dialettica, lo scarto delle sue pretese rispetto al senso comune attuale (e non solo), non è rimosso, ma diventa il punto di partenza per cercare di capire che cosa un pensiero in apparenza così astruso, avverso in ugual misura al positivismo e al culto antiscientifico dell'irrazionale, può significare oggi per noi. Nello stile brillante e scorrevole della libera improvvisazione orale, Adorno espone sinteticamente la propria filosofia, alla vigilia della sua sistemazione finale nella Dialettica negativa, e fornisce al tempo stesso una limpida introduzione al pensiero dialettico in generale, senza presupporre conoscenze preliminari. In un autore tuttora preceduto da una fama di oscuro pessimismo, la dialettica emerge come la forza inattesa in grado di schiudere, oltre gli schemi astratti della riflessione soltanto soggettiva, il potenziale e la storicità viva delle cose.
€ 25,00     Scontato: € 23,75

Adorno Theodor W.; Bortolotto M. (cur.) Title : Wagner
Author: Adorno Theodor W.; Bortolotto M. (cur.)
Publisher: Abscondita

«Riteniamo che il saggio in questione rappresenti, dopo il "Fall" nietzschiano, il contributo capitale alla conoscenza di Wagner - ci rifaremo anzitutto ad una affermazione che leggesi nella bandella del volume, non sappiamo quanto dovuta all'autore, o in che misura approvata: la quale tranquillamente dichiara essere, questo "Versuch über Wagner", la "oggi pagabile revisione" di quel libello sublime: o, se si preferisce una chiarezza più intransigente, del più eccelso testo critico che mai sia stato ispirato da un musicista. Da quelle pagine - ab Iove principium - sarà necessario iniziare il discorso. E sarà per sottolineare, in quell'apologia di segno inverso, la netta coincidenza con l'oggetto preso di mira. Si ha, alla fine dell'opera, l'impressione esatta della simulazione concorde; e non lascia adito a dubbi il convincimento che i due fatali "nemici" si avessero poi a riconoscere complementari, nuovi Eusebius e Florestan, se non l'istessa persona come occorse ai teologi di Borges.» (Mario Bortolotto)
€ 20,00     Scontato: € 19,00
2020

Adorno Theodor W. Title : Aspetti del nuovo radicalismo di destra
Author: Adorno Theodor W.
Publisher: Marsilio

Il 6 aprile 1967 Theodor Adorno tenne una conferenza all'Università di Vienna il cui valore va ben oltre l'aspetto puramente storico e che può aiutarci a comprendere il tempo che stiamo vivendo. Risalendo alle origini del consenso ottenuto dai movimenti radicali di destra, il filosofo intendeva chiarire le ragioni dell'ascesa dell'NPD, formazione di destra che all'epoca stava registrando un certo successo nella Repubblica Federale Tedesca. Adorno mette in luce e collega tra loro in modo inedito vari elementi: il congegno sofisticato della propaganda e l'antisemitismo, il connubio tra perfezione tecnologica e un «sistema folle», l'individuazione di un capro espiatorio e l'odio ostentato verso gli intellettuali di sinistra e la cultura in generale, la tendenza del capitale alla concentrazione e la paura diffusa di perdere il proprio status sociale. Oggi lo «spettro» a cui la conferenza è dedicata non solo non si è dissolto, ma assume nuove e inquietanti sembianze. Diventa dunque ancora più importante prendere coscienza dei meccanismi dell'agitazione fascista e dei fondamenti psicologici e sociali su cui poggia. Nella consapevolezza che «se si vogliono affrontare sul serio queste cose, bisogna richiamare in modo perentorio gli interessi di coloro ai quali la propaganda si rivolge. Ciò vale soprattutto per i giovani che devono essere messi in guardia». La postfazione dello storico Volker Veiss contestualizza il testo e lo inquadra in una prospettiva attuale.
€ 12,00     Scontato: € 11,40

Adorno Theodor W.; Farina M. (cur.) Title : L'attualità della filosofia. Tesi all'origine del pensiero critico
Author: Adorno Theodor W.; Farina M. (cur.)
Publisher: Mimesis

Cosa pensava Adorno prima d'essere costretto a fuggire negli Stati Uniti? Quali temi filosofici erano al centro della sua riflessione prima che l'orrore dell'Olocausto occupasse lo spazio teoretico della sua speculazione? Questa edizione, curata da Mario Farina, raccoglie tre scritti - L'attualità della filosofia, L'idea della storia naturale, Tesi sul linguaggio del filosofo -, stesi da Adorno tra il 1931 e il 1933: testi che raccontano il rapporto del celebre francofortese con la filosofia classica tedesca, preziosi per conoscere gli esordi del pensiero di uno dei massimi filosofi del Novecento.
€ 14,00     Scontato: € 13,30
1919

Adorno Theodor W., Horkheimer Max Title : Towards a New Manifesto
Author: Adorno Theodor W., Horkheimer Max
Publisher: Verso Books


€ 9,60
2019

Adorno Theodor W.; Petazzi P. (cur.) Title : Alban Berg. Il maestro della minima transizione
Author: Adorno Theodor W.; Petazzi P. (cur.)
Publisher: Orthotes

Il ritratto di Berg tracciato da Adorno in questo libro è diventato un classico della critica e dell'analisi musicale. Partendo dall'individuazione del «tono» di Berg, del «miscuglio di tenerezza, nichilismo e confidenza con la massima caducità» che lo caratterizza, Adorno chiarisce il significato del rapporto del compositore austriaco con l'eredità del passato, la complessità e ricchezza delle mediazioni e delle articolazioni che si addensano nella sua musica, gli aspetti radicali del pensiero di quello che definisce il «maestro della minima transizione». Aspetti che erano sfuggiti alle sterili e superate polemiche sulla posizione «regressiva» di Berg all'interno della Scuola di Vienna. E anche tali riserve trovano nella compiutezza della visione critica di Adorno adeguata risposta. Viene così affermata l'inseparabilità degli aspetti della poetica berghiana dalla personalità dell'uomo e del musicista.
€ 18,00     Scontato: € 17,10

Adorno Theodor W.; Canetti Elias; Gehlen Arnold; Fadini U. (cur.) Title : Desiderio di vita. Conversazioni sulle metamorfosi dell'umano. Nuova ediz.
Author: Adorno Theodor W.; Canetti Elias; Gehlen Arnold; Fadini U. (cur.)
Publisher: Mimesis

Ciò che unisce autori come Adorno, Canetti e Gehlen, così dissimili tra loro, è senz'altro la natura "mossa", "plastica" dell'esistenza umana. Su questo argomento vertono principalmente le riflessioni che i tre studiosi intrecciano conversando tra loro e che sono raccolte nel presente volume. In Canetti la proclamazione senza incertezze del diritto del vivente alla metamorfosi si accompagna alla critica di qualsiasi forma di organizzazione che definisca in termini rigidamente burocratici e semplicemente ideologici il desiderio irrinunciabile di libertà. Adorno, nella sua riproposizione del tema della soggettività, non riducibile a ciò che appare essere oggi il suo destino di reificazione senza residui, fa ancora valere l'importante ruolo del sociale, nelle sue articolazioni storicamente determinate, per lo svolgimento delle stesse pratiche di soggettivazione. Il punto di vista antropologico e sociologico assunto da Gehlen vuole affrontare invece soprattutto la complessa questione di come un essere esposto quale è l'uomo - una sorta di "animale non consolidato" (F. Nietzsche) - possa conservarsi effettivamente, e nonostante tutto, in vita.
€ 12,00     Scontato: € 11,40

Adorno Theodor W.; Frasca G. (cur.) Title : Il nulla positivo. Gli scritti su Beckett
Author: Adorno Theodor W.; Frasca G. (cur.)
Publisher: L'orma

"Il nulla positivo" raccoglie in un unico volume tutti gli scritti che il grande filosofo Theodor Adorno ha dedicato a Samuel Beckett. Un libro impossibile, vagheggiato e mai portato a termine, che comprende - accanto al celebre e fondamentale "Tentativo di capire il «Finale di partita»", e a passi scelti della "Teoria estetica" - la trascrizione di un'accesissima e sorprendente conversazione televisiva e un'inedita lettura de L'innominabile. Un quartetto di testi che intona finalmente nella sua completezza lo spartito dell'articolata interpretazione adorniana di Beckett. In queste pagine il pensatore francofortese si conferma un critico di raro acume, rivelandosi anche un lettore appassionato in grado di mettere in luce - tanto sul piano estetico quanto su quello politico - il nucleo intorno al quale orbita la prosa beckettiana: un «nulla positivo» che esprime la condizione umana nella sua nuda realtà, senza orpelli né illusioni. Un nulla capace ancora oggi di scardinare ideologie e pensieri unici ribadendo i dirompenti doveri dell'arte.
€ 22,00
2018

Adorno Theodor W. Title : Prismi. Saggi sulla critica della cultura
Author: Adorno Theodor W.
Publisher: Einaudi

In questo volume Adorno raccolse i migliori saggi di quella che fu la sua stagione più felice: gli anni della seconda guerra mondiale e dell'immediato dopoguerra. Al centro sta il discorso sulla «crisi della civiltà», e l'indagine sulla validità di questo discorso, di cui Adorno accetta i fermenti negativi e rifiuta le soluzioni nostalgiche o disfattiste. Il saggio iniziale sulla critica della cultura, quelli finissimi su Spengler, Veblen, Huxley e la stroncatura della sociologia del sapere di Mannheim si leggono come critiche definitive di quei prototipi del pensiero conservatore di cui la cosiddetta cultura di destra ripeteva stancamente i motivi. Ma questa tematica di fondo si rifrange nei «prismi» lumeggiando, oltre alla sociologia, anche gli altri campi in cui Adorno era maestro: filosofia, musica, letteratura. È anzi qui che emergono le figure a lui più care: quelle di coloro - Schönberg, Benjamin, Kafka - che seppero fissare il volto della Medusa senza abdicare alla ragione, e misurare fino in fondo l'abisso per affermare l'esigenza dell'utopia.
€ 25,00     Scontato: € 23,75
1917

Adorno Theodor W., Ortland Eberhard (EDT), Hoban Wieland (TRN) Title : Aesthetics
Author: Adorno Theodor W., Ortland Eberhard (EDT), Hoban Wieland (TRN)
Publisher: Polity Pr


€ 68,30

Adorno Theodor W., Ortland Eberhard (EDT), Hoban Wieland (TRN) Title : Aesthetics
Author: Adorno Theodor W., Ortland Eberhard (EDT), Hoban Wieland (TRN)
Publisher: Polity Pr


€ 25,90

Adorno Theodor W., Ziermann Christoph (EDT), Walker Nicholas (TRN) Title : An Introduction to Dialectics
Author: Adorno Theodor W., Ziermann Christoph (EDT), Walker Nicholas (TRN)
Publisher: Polity Pr


€ 28,10

Adorno Theodor W., Ziermann Christoph (EDT), Walker Nicholas (TRN) Title : An Introduction to Dialectics
Author: Adorno Theodor W., Ziermann Christoph (EDT), Walker Nicholas (TRN)
Publisher: Polity Pr


€ 67,80

Adorno Theodor W., Tiedemann Rolf (EDT), Hoban Wieland (TRN) Title : Night Music
Author: Adorno Theodor W., Tiedemann Rolf (EDT), Hoban Wieland (TRN)
Publisher: Seagull Books


€ 21,30
2016

Adorno Theodor W. Title : Il gergo dell'autenticità. Sull'ideologia tedesca
Author: Adorno Theodor W.
Publisher: Bollati Boringhieri

Una faglia a strapiombo corre lungo il pensiero tedesco del Novecento, senza transito possibile dall'uno all'altro corpo roccioso. Separa Martin Heidegger e Theodor W. Adorno, e se occorresse un attestato della sua intransitabilità, lo fornirebbe questo saggio risalente ai primi anni sessanta del secolo scorso. Con stringenza concettuale che non lascia scampo, Adorno orchestra l'istruttoria contro il filosofo della Selva Nera, il quale lo ripagherà con la sprezzante noncuranza riservata a un "sociologo" qualsiasi. Oggetto dell'affondo adorniano è il culto dell'esperienza genuina, che nella Germania del secondo dopoguerra aggiorna, secondo i canoni di una distinzione spirituale ormai di massa, gli stilemi elitari in voga presso ristretti cenacoli intellettuali di alcuni decenni precedenti. Sul "gergo dell'autenticità", tanto più auratico e lustrato quanto più somigliante ai messaggi pubblicitari - "sottoprodotto della stessa modernità con cui è in rapporti di inimicizia" -, cala il giudizio squalificante di "ideologia tedesca", già coniato da Marx per la filosofia del suo tempo. Ma è soprattutto su Heidegger, ossia su colui che ha conferito rango teoretico e contegno linguistico all'autenticità, che si addensano i capi d'accusa di Adorno. Ne deplora le figurazioni, il cifrario che dà la vertigine della profondità avvolgendo "le proprie parole come arance nella cartavelina", mentre incarna solo "la forma attuale della falsità". Introduzione di Remo Bodei.
€ 20,00     Scontato: € 19,00

Adorno Theodor W.; Berg Alban; Lonitz H. (cur.) Title : Sii fedele. Corrispondenza 1925-1935
Author: Adorno Theodor W.; Berg Alban; Lonitz H. (cur.)
Publisher: Archinto

"Sei treu, sii fedele!" sussurra Alberich a Hagen nella I scena del II atto del "Crepuscolo degli dei", e Berg in una cartolina aveva mandato a Adorno il passo con il monito, citando però la musica senza le parole, e mettendo in imbarazzo il giovane allievo che tardò a riconoscerla. Fedele Adorno fu davvero, anche dopo la morte di Berg: fedele innanzitutto all'intuizione che lo aveva spinto nel 1925 a sceglierlo come insegnante di composizione, essendo fin da allora (prima del successo del "Woozzeck") ben consapevole della straordinaria grandezza del compositore viennese. Berg fu per Adorno il punto di riferimento negli anni della più intensa vocazione di compositore; il giovane Adorno fu per Berg un intellettuale capace di riconoscere e divulgare la grandezza dei protagonisti della Scuola di Vienna e un musicista dotato di autentico talento compositivo. Con una nota di Paolo Petazzi.
€ 24,00     Scontato: € 10,80
1915

Adorno Theodor W., Lenk Elisabeth, Gillespie Susan H. (EDT), Bischof Rita (INT) Title : The Challenge of Surrealism
Author: Adorno Theodor W., Lenk Elisabeth, Gillespie Susan H. (EDT), Bischof Rita (INT)
Publisher: Univ of Minnesota Pr


€ 29,80

Adorno Theodor W., Lenk Elisabeth, Gillespie Susan H. (TRN), Bischof Rita (INT) Title : The Challenge of Surrealism
Author: Adorno Theodor W., Lenk Elisabeth, Gillespie Susan H. (TRN), Bischof Rita (INT)
Publisher: Univ of Minnesota Pr


€ 97,20
2015

Adorno Theodor W. Title : Educazione, società e cultura. Saggi sociologici e pedagogici
Author: Adorno Theodor W.
Publisher: Aracne

I testi raccolti nel volume, quasi tutti inediti in italiano e tratti da conferenze o da colloqui radiofonici, contribuiscono ad approfondire un aspetto poco noto della teoria critica di Adorno, ossia la sua visione pedagogica, nonché a mostrare l'unilateralità di alcune letture del pensiero del maestro francofortese tuttora molto diffuse. Egli viene infatti presentato sovente come un intellettuale avverso in maniera pressoché assoluta al movimento studentesco degli anni Sessanta, alla ricerca sociologica empirica, ai moderni mass-media. Ebbene, i saggi qui pubblicati - in cui oltretutto Adorno si esprime in una forma molto comunicativa, ben diversa dal linguaggio complesso che contraddistingue le sue maggiori opere filosofiche - mostrano come tali interpretazioni siano da giudicarsi, come direbbe l'autore, ben poco dialettiche.
€ 12,00

Adorno Theodor W. Title : Minima moralia. Meditazioni della vita offesa
Author: Adorno Theodor W.
Publisher: Einaudi

È passato ormai più di mezzo secolo dagli anni in cui Adorno scrisse queste Meditazioni della vita offesa, che, ormai sottratte alle indigestioni e forzature ideologiche degli anni Settanta, possono essere considerate nella loro prospettiva di ultimo classico tedesco. Attraverso centocinquantatré aforismi, con un'attitudine apparentemente divagante, Adorno ricompone l'intero orizzonte della vita sociale, politica, culturale dell'uomo occidentale, senza rinunciare mai all'idea di un suo possibile riscatto.
€ 14,00     Scontato: € 13,30
2014

Adorno Theodor W.; Zanotti G. (cur.) Title : Tre studi su Hegel
Author: Adorno Theodor W.; Zanotti G. (cur.)
Publisher: Il Mulino

Si ripropone qui una importante e ormai classica opera: tre saggi in cui il grande filosofo francofortese si cimenta con il pensiero hegeliano, offrendone una difesa lucida e serrata. Se nel primo studio predomina un'analisi storico-filosofica dei temi obbligati della riflessione di Hegel, il secondo affronta il tema dell'esperienza - in particolare di quella scientifica vista in rapporto con la filosofia idealistica. Il terzo saggio pone infine sotto la lente il problema di come mettere a frutto l'oscura densità del linguaggio hegeliano.
€ 19,00     Scontato: € 18,05
1913

Adorno Theodor W., Domingo Willis (TRN) Title : Against Epistemology
Author: Adorno Theodor W., Domingo Willis (TRN)
Publisher: John Wiley & Sons Inc

This classic book by Theodor W. Adorno anticipates many of the themes that have since become common in contemporary philosophy: the critique of foundationalism, the illusions of idealism and the end of epistemology. It also foreshadows many of the key ideas that were developed by Adorno in his most important philosophical works, including Negative Dialectics.

Against Epistemology is based on a manuscript Adorno originally wrote in Oxford in 1934-37 during his first years in exile and subsequently reworked in Frankfurt in 1955-56. The text was written as a critique of Husserl’s phenomenology, but the critique of phenomenology is used as the occasion for a much broader critique of epistemology. Adorno described this as a ‘metacritique’ which blends together the analysis of Husserl’s phenomenology as the most advanced instance of the decay of bourgeois idealism with an immanent critique of the tensions and contradictions internal to Husserl’s thought. The result is a powerful text which remains one of the most devastating critiques of Husserl’s work ever written and which heralded many of the ideas that have become commonplace in contemporary philosophy.
€ 16,50
2012

Adorno Theodor W.; Carboni M. (cur.) Title : Long play e altri volteggi della puntina
Author: Adorno Theodor W.; Carboni M. (cur.)
Publisher: Castelvecchi

"L'interpretazione della figura di Adorno astretta a quella di un severo moralista che con accademica alterigia disprezza il momento della diffusione culturale, l'arte di massa e la musica di consumo, è diventata una filastrocca, una canzone da organetto. Certo, sarebbe una sonora sciocchezza affermare che tale interpretazione sia priva di fondamento. Non lo è affatto. Ma il vero punto dirimente è che ormai questa lettura sembra essere passata in giudicato, ha assunto per la vulgata postmodernista la certezza del dogma, dell'articolo di fede: Adorno era solo un pessimista elitario e amareggiato in cerca di conferme per avvalorare la propria repulsione verso i consumi di massa e la riproducibilità tecnologica ad essi strettamente connessa, uno snob che arriccia il naso appena sente odore di musica popolare. Ma siamo sicuri che le cose stiano davvero così? È una condotta intellettualmente corretta quella di fargli il quarto grado con la pistola puntata alla tempia sull'importanza e i destini dell'arte non auratica, dimenticandosi del fatto che proprio Adorno è stato uno dei pochissimi filosofi del Novecento ad aver affrontato la materia con adeguati strumenti teorici e ad aver perfettamente compreso che quella e non altra era la sfida del secolo?" (Dalla prefazione di Massimo Carboni)
€ 9,00

Adorno Theodor W. Title : Note per la letteratura
Author: Adorno Theodor W.
Publisher: Einaudi

"Nelle Note per la letteratura" Adorno raccolse scritti spesso di origine occasionale, ma in cui è sempre insita la forma del saggio cosi come è magistralmente definita nel testo che apre il volume. Il saggio è la forma prediletta da Adorno, accanto all'aforisma, poiché rientra nel pensiero asistematico, che non sussume il particolare alla totalità, ma lo spreme in quanto frammento, la realtà stessa essendo frammentaria e trovando "la propria unità attraverso le fratture, non attraverso il loro appianamento", sicché il saggio "deve far risplendere la totalità senza peraltro asserirne la presenza". E molte di queste "note" sono veri e propri saggi da allineare ai più famosi dell'autore. Accanto a contributi teorici fondamentali come "La posizione del narratore" nel romanzo contemporaneo o quello sull'"Impegno", in cui Adorno motiva in polemica con Sartre e con Brecht il rifiuto di questa abusata categoria, si troveranno qui analisi impreviste e quanto mai illuminanti della poesia di Hölderlin, Heine e George, di Balzac, Proust e Valéry, della scena finale del "Faust" e di "Finale di partita" di Beckett. Per questa nuova edizione, Sergio Givone ha selezionato i saggi letterari più rappresentativi di "Note per la letteratura", oltre a ripescare il fondamentale saggio su Kafka, originariamente in "Prismi".
€ 23,00
1912

Adorno Theodor W., Livingstone Rodney (TRN) Title : Quasi Una Fantasia
Author: Adorno Theodor W., Livingstone Rodney (TRN)
Publisher: Verso Books

This collection covers a wide range of topics, from a moving study of Bizet's Carmen to an entertainingly caustic exploration of the hierarchies of the auditorium. Especially significant is Adorno's “dialectical portrait” of Stravinsky, in which Adorno both reconsiders and refines his damning indictment of the composer in Philosophy on Modern Music. Throughout, Adorno is sustained by the conviction that music is supremely human because it is capable of communicating inhumanity while resisting it. His belief in the benevolent and transformative power of music reverberates throughout these writings.


€ 26,30
1911

Adorno Theodor W., Horkheimer Max, Livingstone Rodney (TRN) Title : Towards a New Manifesto
Author: Adorno Theodor W., Horkheimer Max, Livingstone Rodney (TRN)
Publisher: Verso Books

A thrilling example of philosophy in action, Towards a New Manifesto reveals the fathers of critical theory, Adorno and Horkheimer, in a uniquely spirited and free-flowing exchange of ideas.

A record of their discussions over three weeks in the spring of 1956, recorded with a view to writing a contemporary version of The Communist Manifesto, this conversation ranges across its central themes—theory and practice, labor and leisure, domination and freedom—in a register found nowhere else in their work. Amid a careening flux of arguments, aphorisms and asides, in which the trenchant alternates with the reckless, positions are swapped and contradictions unheeded resulting in a thrilling example of philosophy in action and a compelling map of a possible passage to a new world.


€ 12,80


Buy books online Buy dvd online cd movie
Library Unilibro

Bookshop with a wide catalogue you can buy books online, buy dvd and cd, you can consult university notes, lessons, ebooks and gifts By Unilibro

Buy books online Buy Dvd online Buy Videogame online
Libri Dvd Puzzle