![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2018 |
![]() ![]() Author: Rizzoni G. (cur.); Masi A. (cur.) Publisher: Metamorfosi Le illustrazioni di questa edizione sono le straordinarie "scultografie" realizzate da Domenico Mastroianni (nonno del famoso attore) all'inizio del Novecento. In appendice, un'ampia e accurata documentazione sull'universo dantesco oggi e sui principali eventi dell'anno: manifestazioni, festival, opere, film, spettacoli teatrali e sfilate di moda dedicate o ispirate da Dante. La vasta sezione bibliografica include i siti internet e di studio, le società e gli istituti danteschi nel mondo. Presentazione di Luciano Canfora. € 18,00
|
![]() ![]() Author: Rizzo Letteria Angela; Sanfilippo A. (cur.) Publisher: Navarra Editore Ci sono poeti e... poeti! "Ci sono poeti", donne e uomini che, dotati di particolare sensibilità e di fervida fantasia, riescono a produrre, obbedendo a determinate leggi metriche, composizioni verbali in versi, esprimendo idee, sentimenti e realtà secondo una propria visione del mondo, e "poeti", uomini e donne che hanno il gusto e il sentimento del bello, che non conoscono la tecnica di comporre versi, ma obbedendo anch'essi ad un comando interiore che li spinge a scrivere, affermano con forza l'esigenza di mettere nero su bianco quel che gli avvenimenti di ogni giorno scrivono nella loro stessa carne, perché nei versi sia fissata e trasmessa la loro esperienza di vita. € 9,00
|
![]() ![]() Author: Fava F. A. (cur.); Strizzolo N. (cur.) Publisher: Franco Angeli La Croce Rossa Italiana, con lo scoppio della Grande Guerra, vive un percorso di grande cambiamento organizzativo e di genere rispetto al suo passato: da un lato l'esigenza di mettersi a disposizione del Paese al fine di supportare le attività assistenziali richiede la necessità di adeguare la logistica e le strumentazioni alle nuove tecnologie, dall'altro il genere femminile ritrova un'occasione di emancipazione attraverso l'impegno assistenziale nelle fila delle crocerossine, da allora inserite come corpo ausiliario dell'esercito e con la divisa ne viene esaltato il nuovo ruolo sociale. Elemento catalizzatore di tali processi, tutt'altro che astratto, sono le Relazioni Pubbliche e le azioni di comunicazione, gli eventi e la raccolta di iscrizioni, finanziamenti e consenso nazionali e internazionali da queste coordinate. Il volume assume così le caratteristiche di un manuale che raccoglie best practices a suo modo ante litteram rispetto a quanto la scuola americana delle Relazioni Pubbliche andrà a produrre, insegnare e diffondere dalla Prima Guerra Mondiale in poi. Il libro analizza, inoltre, alcuni epistolari che hanno ben rappresentato lo stato d'animo dei militari al fronte e il loro rapporto con i soccorritori di Croce Rossa, evidenziando lo straordinario impegno delle crocerossine, nonché l'avvio del volontariato umanitario laico. I contributi qui raccolti affrontano, pertanto, alcune tematiche insolite e peculiari per quell'epoca, esaltando la straordinaria opera dei soccorritori e delle soccorritrici e, al tempo stesso, contribuendo a evidenziare l'avvio di un'evol € 31,00
Scontato: € 29,45
|
2017 |
![]() ![]() Author: Rizzoni G. (cur.); Masi A. (cur.) Publisher: Metamorfosi Agenda letteraria Dante Alighieri 2018. Annuario di informazione e cultura dantesca a cura di Gianni Rizzoni con la collaborazione di Alessandro Masi. Immagini di Aligi Sassu. Presentazione di Franco Nembrini. Testi di Daniela Cavini, Marcello Ciccuto, Paolo di Stefano, Guido Andrea Pautasso, Natalia Sassu Suarez Ferri, Marco Veglia. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
![]() ![]() Author: Russo A. (cur.); Rizzo D. (cur.); Cosentino R. (cur.) Publisher: Gangemi Editore La mostra "Il patrimonio ritrovato. I predatori dell'arte e le storie del recupero" allestita negli spazi di Casa Grifoni, nel cuore della cittadina di Gerveteri, è alla sua terza edizione dopo la prima esposizione al Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia nel 2012 e la seconda al Museo Archeologico Nazionale di Vulci nel 2013. La scelta di Gerveteri, quale rinnovata sede dell'esposizione, ha un significato molto preciso, se si considera l'entità degli scavi clandestini che in passato hanno interessato le necropoli e i santuari di questa città etrusca. Il tema dell'esposizione riguarda il patrimonio archeologico disperso, a causa degli scavi di frodo, perpetrati fin dagli anni Sessanta del secolo scorso sul territorio italiano e recuperato a seguito di una difficile attività di investigazione internazionale che ha portato, nel 1995, alla confisca di oltre 3000 reperti archeologici nascosti nel porto franco di Ginevra, in Svizzera, grazie alla sinergia tra l'allora Ministero per i Beni e le attività Culturali, il Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale, la Procura della Repubblica di Roma e l'Avvocatura Generale dello Stato. € 22,00
Scontato: € 20,90
|
2016 |
![]() ![]() Author: Rizzo A. (cur.) Publisher: EDIFIR A partire dalla fine degli anni Novanta si è avviata in Gran Bretagna una profonda revisione dei processi e dei metodi della pianificazione e della progettazione urbana, basata su di una rinnovata consapevolezza del potenziale positivo in termini culturali, sociali ed economici che i nuclei urbani e metropolitani possono esprimere. Come primo passo in tale direzione, il gruppo multidisciplinare diretto da Lord Richard Rogers noto come Urban Task Force si assunse il compito fondamentale di delineare quale potesse e dovesse essere il futuro delle città britanniche definendo i principi base e le strategie utili a sviluppare le enormi potenzialità insite nell'idea di città, riducendone al contempo gli effetti negativi, sulle persone come sull'ambiente. Nel London Plan del 2004, che così tanto attinge dal lavoro della Urban Task Force, concetti astratti quali la sostenibilità ambientale, sociale ed economica nel processo di produzione dello spazio urbano si concretizzano in una serie di strategie e di metodologie chiaramente definite, che tendono verso un unico obiettivo di qualità, dello spazio come della vita all'interno dei nuclei urbani. Tra queste strategie, quella che maggiormente incide sul modo di programmare e gestire lo spazio urbano è quella che trasferisce molte delle responsabilità e degli obiettivi che prima rientravano nell'idea modernista di "pianificazione urbanistica" verso una rinnovata e più ampia accezione di "progettazione urbana". € 30,00
Scontato: € 28,50
|
![]() ![]() Author: Rizzoni G. (cur.); Masi A. (cur.) Publisher: Metamorfosi La quindicesima edizione dell'Agenda letteraria Dante Alighieri, a cura di Gianni Rizzoli, presenta i testi di Marcello Ciccuto e Lino Pertile, e le tavole di Aligi Sassu. Presentazione di Pier Luigi Vercesi. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
![]() ![]() Author: Rizzo A. (cur.) Publisher: FusibiliaLibri Venticinque racconti sul tema controverso dell'invidia (cosa buona o cosa cattiva?) tra drammaticità ed ironia, perché ciascuno stempera a proprio modo la gravità di uno stato d'animo così ineluttabile. "Il morso verde" conclude, per ora, la trilogia di narrativa che comprende "Caro bastardo ti scrivo" e "Sono bella, ma non è colpa mia". € 15,00
|
2015 |
![]() ![]() Author: Aboulela Leila; Rizzo A. (cur.) Publisher: Controluce (Nardò) Donne alienate, in crisi in una Londra solitaria e in una gelida Aberdeen, sono le donne dei racconti di Leila Aboulela, donne africane che con distacco radicalizzano lo stato di ibernazione delle loro tristi e sterili esistenze fuori dal Sudan. Le lenti di un passato nostalgico rivendicano e decostruiscono radici arabe distorte da rappresentazioni orientaliste. Le protagoniste di "Luci colorate", "Il museo" e "Lo Struzzo", i racconti qui proposti nelle loro prime versioni italiane, sono donne arabe, musulmane, africane e immigrate, donne autentiche e conflittuali. Contrapposte alle figure femminili che popolano la narrativa contemporanea collocabile nell'ambito della scrittura arabo-anglofona, le donne abouleliane mettono a fuoco nella loro problematicità esperienze di spostamento e transizione, seppur nella critica consapevolezza della loro scomoda condizione di donne immigrate e africane. Sumra de "Lo Struzzo", Shadia de "Il museo" e l'anonima donna araba di "Luci colorate" non si assimilano, piuttosto danno voce al mondo afro-arabo con gli occhi dell'altro e smantellano i cliché sull'Africa trasmessi da personaggi britannici come il dottor McCulloch de "Il dottore sul Nilo". € 12,00
Scontato: € 11,40
|
![]() ![]() Author: Rizzo A. (cur.) Publisher: Editoriale Scientifica € 15,00
|
![]() ![]() Author: Sergio A. (cur.); Rizzo A. (cur.) Publisher: Giuffrè € 19,00
|
![]() ![]() Author: Rizzoni G. (cur.); Masi A. (cur.) Publisher: Metamorfosi In collaborazione con Società Dante Alighieri, Società Dantesca Italiana (Firenze) e Fondazione Magnani Rocca, la quattordicesima edizione dell'Agenda Dante presenta l'introduzione di Andrea Ricciardi, la presentazione di Dario Franceschini e le tavole a colori di Amos Nattini (Genova 1892-Parma 1985) per le rappresentazioni delle cantiche di Purgatorio e Paradiso. In appendice, un'ampia e accurata documentazione sull'universo dantesco oggi. La vasta selezione bibliografica include i siti danteschi e le società dantesche di tutto il mondo. € 18,00
|
![]() ![]() Author: Aboulela Leila; Rizzo A. (cur.) Publisher: Salento Books € 16,00
Scontato: € 15,20
|
|
2014 |
![]() ![]() Author: Rizzoni G. (cur.); Masi A. (cur.) Publisher: Metamorfosi Presentazione di Luca Lotti. Introduzione di Dario Nardella. Testi di Paola Allegretti, Antonio Bandirali, cinzia Cassinari, Enrico Cerni, Tullio De Mauro, Eugenio Giani, Corrado Gizzi, Ranieri Polese. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
![]() ![]() Author: Bellelli A. (cur.); Mezzasoma L. (cur.); Rizzo F. (cur.) Publisher: Edizioni Scientifiche Italiane In un sistema economico nel quale è sempre più chiaro lo squilibrio che caratterizza determinate contrattazioni, appare evidente la rilevanza rivestita dalle disposizioni normative che, in modo più o meno incisivo ed intervenendo ora nella fase delle contrattazioni ora in quella dell'attuazione di un rapporto negoziale già concluso, si propongono l'obiettivo di riequilibrare i rapporti. Ne è scaturita, pertanto, una riflessione in tema di clausole vessatorie con l'organizzazione da parte del Centro di Studi Giuridici sui Diritti dei Consumatori di una Giornata di studio tenutasi a Terni il 23 maggio 2013, stimolata anche dalla ricorrenza dei vent'anni dall'emanazione della direttiva comunitaria 93/13. Il provvedimento rappresenta la comune matrice normativa che ha portato tutti gli Stati membri ad adottare discipline sul tema e la riflessione su di esso non può limitarsi a verificare l'apporto in termini di incremento della tutela del contraente debole ma, adottando una visione critica dei limiti e delle pecche della stessa, si pone quale punto di partenza per una rilettura della disciplina. € 26,00
|
![]() ![]() Author: Rizzo A. L. (cur.); Lietti M. (cur.) Publisher: Rugginenti Nel contesto della full inclusion che caratterizza il sistema italiano, sempre più spesso la scuola riscontra la mancanza di strumenti idonei e l'inadeguatezza delle sue competenze per poter attuare una didattica che sia realmente inclusiva e non si limiti a demagogiche affermazioni. Tenendo conto della ricerca scientifica e della situazione culturale che si è delineata a partire dall'emanazione della legge 170 nel 2010, il volume affronta in modo sistematico il rapporto tra educazione musicale e disturbi specifici dell'apprendimento (Dsa) presentando sia lo stato dell'elaborazione teorica sia le esperienze didattiche finora realizzate nel nostro Paese in tale ambito. A tal fine il volume è suddiviso in due parti, la prima parte è dedicata all'elaborazione concettuale, aggiornata alla luce delle più recenti teorie sull'argomento, la seconda presenta una serie di proposte didattiche per la prevenzione e il trattamento dei Dsa per tutti gli ordini di scuola, dall'infanzia al conservatorio. Nella didattica inclusiva, infatti, la Musica se ben utilizzata può essere un eccezionale ambito formativo anche per gli alunni con Dsa grazie alla sua capacità di unire strettamente gli aspetti cognitivi, operativi, emozionali e affettivi, la dimensione del piacere con quella dell'impegno, la conoscenza di sè e la costruzione di competenze sociali, la partecipazione e l'apprendimento. € 25,90
Scontato: € 24,61
|
![]() ![]() Author: Rizzo A. (cur.) Publisher: FusibiliaLibri Il volume, arricchito inoltre dai suggestivi scatti del fotografo giapponese Hitoshi Shirota, nasce dall'attività laboratoriale svolta durante l'anno scolastico con gli alunni dell'Istituto comprensivo "E. Majorana" di Lanuvio in provincia di Roma su iniziativa della docente e poeta Antonella Rizzo che ha coinvolto altre insegnanti in questo progetto, le cui finalità erano quelle di sviluppare e raffinare le capacità linguistico-espressive degli alunni, l'autostima, e favorire la conoscenza di culture diverse attraverso questa antica forma poetica giapponese ormai diffusa in tutto il mondo. Gli alunni, autentici 'haijin' in erba, dalla Scuola dell'Infanzia alla Scuola secondaria di I grado, hanno dimostrato capacità e impegno confluiti in una composizione corale sorprendentemente armoniosa, grazie anche all'interesse suscitato dalle insegnanti. € 15,00
|
||
2013 |
![]() ![]() Author: Rizzoni G. (cur.); Masi A. (cur.) Publisher: Metamorfosi Presentazione di Isabella Bossi Fedrigotti. Testi di Paola Allegretti, Umberto Eco, Annamaria Testa. Tavole di Alberto Martini (1876-1954). E con la preziosa collaborazione della Società Dantesca Italiana e della Fondazione Oderzo Cultura. € 18,00
|
|
2012 |
![]() ![]() Author: Rizzoni G. (cur.); Masi A. (cur.) Publisher: Metamorfosi L'11ª edizione del libro-agenda utile per entrare nel mondo dantesco è arricchita dalle illustrazioni di Alberto Martini (1876-1954), pittore che ha realizzato tra il 1920 e il 1940 una serie dantesca di 271 disegni, tavole e incisioni. Realizzata in collaborazione con Società Dante Alighieri (Roma), la Società Dantesca Italiana (Firenze) e la Fondazione Oderzo Cultura, l'Agenda Letteraria Dante Alighieri propone in appendice: un'accurata selezione bibliografica; Dante oggi; i siti danteschi; le letture dantesche; indirizzi e riferimenti alle società dantesche in Italia e nel mondo; biblioteche, raccolte iconografiche, bibliografie aggiornate; una sezione dedicata ad Alberto Martini e alla Fondazione Oderzo Cultura... € 18,00
|
|
2011 |
![]() ![]() Author: Rizzoni G. (cur.); Masi A. (cur.) Publisher: Metamorfosi € 18,00
|
![]() ![]() Author: Nocentini S. (cur.); Padoa Rizzo A. (cur.) Publisher: Maschietto Editore € 22,00
|
![]() ![]() Author: Rizzo C. (cur.); Bonforte A. (cur.); Messina G. (cur.) Publisher: Bonanno € 16,00
|
2010 |
![]() ![]() Author: Rizzoni G. (cur.); Masi A. (cur.) Publisher: Metamorfosi € 18,00
Scontato: € 17,10
|
|
2009 |
![]() ![]() Author: Rizzo A. (cur.) Publisher: Rizzo "Fabbri d'arte" è il titolo di questo volume, ma anche il nome di un'associazione nazionale, a cui sono iscritti numerosi fabbri, artigiani, artisti del ferro forgiato. Il libro nasce dalla volontà di far conoscere quanto di bello, originale ed innovativo gli iscritti hanno saputo inventare, nel corso di appena cinque anni di vita dell'Associazione fabbri d'arte. In questo libro è documentata, con foto e particolari in primo piano, solo una piccola parte delle numerose opere realizzate dai 31 soci iscritti a quest'associazione e comprende sia cancelli, inferriate, balaustre, che arredamento da interno ed esterno, monumenti, sculture, bassorilievi. Il tutto ottenuto da una rigorosa lavorazione artigianale del ferro, dell'acciaio inox, del rame e dell'ottone. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
![]() ![]() Author: Bonforte A. (cur.); Genchi M. (cur.); Rizzo C. (cur.) Publisher: Bonanno UniLend è un progetto culturale e didattico che coinvolge le competenze del mondo accademico e delle istituzioni scolastiche dei vari ordini e gradi nell'intento di costruire ed elaborare processi di interscambio tra la scuola secondaria e l'Università, in collegamento con le riforme del sistema di istruzione e con il progredire del processo di integrazione europea. La Facoltà di Lettere e Filosofia di Catania ha avviato una serie di progetti di ricerca e di didattica con Lend (Lingua e Nuova Didattica), che è una associazione accreditata presso il Ministero della Pubblica Istruzione, che ha preso parte alle commissioni sulla riforma scolastica e che di recente sta lavorando sui Progetti europei. Il primo incontro di studi è stato sul tema Educazione linguistica e dialogo interculturale, strutturato su un confronto dinamico tra teoria e prassi, attraverso l'ideazione dei laboratori, per individuare le buone pratiche di insegnamento da affidare ai giovani docenti, formati attraverso le Sissis dell'Ateneo di Catania. Gli Atti di questa giornata rendono conto di una messa in comune di saperi, di un dialogo che UniLend continuerà a proporre e sperimentare. € 15,00
|
![]() ![]() Author: Rizzoni G. (cur.); Masi A. (cur.) Publisher: Metamorfosi € 18,00
Scontato: € 17,10
|
2008 |
![]() ![]() Author: Rizzoni G. (cur.); Masi A. (cur.) Publisher: Metamorfosi In questa edizione dell'agenda sono presentate le tavole di Francesco Scaramuzza dedicate ai canti del Paradiso, accompagnate dai versi della Cantica dell'edizione nazionale. In appendice, un'accurata selezione bibliografica; i siti danteschi; le letture dantesche in Italia e all'estero; gli indirizzi e i riferimenti delle società dantesche; raccolte iconografiche. € 18,00
|
|
2006 |
![]() ![]() Author: Quondam A. (cur.); Rizzo G. (cur.) Publisher: Bulzoni € 20,00
|
![]() ![]() Author: Carizzoni P. G. (cur.); Ghilardotti A. (cur.) Publisher: Skira € 27,00
|
2005 |
![]() ![]() Author: Mignosa A. (cur.); Rizzo I. (cur.) Publisher: Franco Angeli Il volume raccoglie i risultati di una ricerca sulla "Gestione dei beni culturali in Sicilia" svolta dal Dipartimento di Economia e Metodi Quantitativi dell'Università di Catania grazie ad un finanziamento del Ministero dell'Università e della Ricerca Scientifica. I contributi raccolti nel volume considerano i vari aspetti della gestione dei beni culturali in Sicilia ai vari livelli di governo. La Regione Sicilia, in virtù del proprio Statuto, ha competenza esclusiva in materia di beni culturali con conseguente ampia autonomia amministrativa e finanziaria quindi, rappresenta un caso di studio di grande interesse. € 34,50
Scontato: € 32,78
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|