![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Agenda letteraria 2025 Author: Rizzoni G. (cur.) Publisher: Metamorfosi Trentacinquesima edizione della più famosa e diffusa agenda letteraria. Sempre fedele alla sua classica impostazione, accanto al ricordo, giorno per giorno, dei principali autori nazionali e internazionali, ogni nuova edizione è arricchita, settimana dopo settimana, da ampie citazioni e illustrazioni dedicate all'autore dell'anno. Dopo aver celebrato nel 2021 Dante Alighieri, nel 2022 Marcel Proust, nel 2023 Alessandro Manzoni, nel 2024 Francesco Petrarca, nel 2025 verrà ricordato con testi e immagini Giovanni Boccaccio nel 650° anniversario della morte. Pagine speciali sono dedicate inoltre ai più importanti centenari letterari e culturali del 2025: Thomas Mann, Albert Schweitzer, Giacomo Casanova, Pierpaolo Pasolini, Yukio Mishima, Rainer Maria Rilke, P.G. Wodehouse, Hannah Arendt, Michelangelo Buonarroti, grandissimo scultore ma anche importante poeta. Ampia e aggiornata come sempre la documentazione finale: informazioni sul mondo editoriale, corsi universitari di editoria, scuole di scrittura, blog letterari, case museo degli scrittori, istituzioni pubbliche e private del mondo del libro. € 16,90
Scontato: € 16,06
|
![]() ![]() Agenda letteraria Dante Alighieri 2025 Author: Rizzoni G. (cur.) Publisher: Metamorfosi Giunta alla ventitreesima edizione, questa Agenda Dantesca unica al mondo completa il racconto della vita e delle opere di Dante dal 1315 alla morte a Ravenna (1321), alla luce dei più recenti studi e attraverso i testi del poeta, di Giovanni Boccaccio e dei primi biografi di Dante. Sono gli anni della Divina Commedia e delle più importanti opere della maturità, del lungo soggiorno a Verona e dell'ultima meta, Ravenna. Il testo è illustrato da una straordinaria documentazione iconografica d'epoca: incisioni, incunaboli, frontespizi di incunaboli ed edizioni storiche. In appendice: Dante oggi, informazioni e documentazioni sul mondo dantesco, istituzioni e musei italiani e internazionali, manifestazioni artistiche, società e istituti danteschi in Italia e nel mondo, i festival danteschi e le manifestazioni della festa nazionale Dantedì, che si celebra il 25 marzo. € 24,00
Scontato: € 22,80
|
2023 |
![]() ![]() Agenda letteraria 2024 Author: Rizzoni G. (cur.) Publisher: Metamorfosi Trentaquattresima edizione della più famosa e diffusa agenda letteraria. Sempre fedele alla sua classica impostazione, dall'edizione del 2021 ha avviato un nuovo ciclo: accanto al ricordo, giorno per giorno, dei principali autori nazionali e internazionali, ogni nuova edizione è arricchita, settimana dopo settimana, da ampie citazioni e illustrazioni dedicate all'autore dell'anno. Dopo aver ricordato nel 2021 Dante Alighieri, nel 2022 Marcel Proust e nel 2023 Alessandro Manzoni L'Agenda Letteraria 2024 è dedicata a Francesco Petrarca nel 650° della sua morte. Pagine speciali sono dedicate inoltre ai più importanti centenari 2024: Kafka, Marco Polo, Piovene, Lenin, Anatole France, la ricorrenza del Cantico delle creature di San Francesco. Ampia e aggiornata come sempre l'informazione documentaria: informazioni sul mondo editoriale, corsi universitari di editoria, scuole di scrittura, blog letterari, case museo degli scrittori, istituzioni pubbliche e private del mondo del libro. € 16,90
Scontato: € 16,06
|
![]() ![]() Agenda letteraria Dante Alighieri 2024 Author: Publisher: Metamorfosi Giunta alla ventiduesima edizione, questa agenda dantesca unica al mondo completa il racconto della vita di Dante dal 1310 e dalla discesa in Italia di Enrico VII di Lussemburgo alla morte a Ravenna (1321), alla luce dei più recenti studi e attraverso i testi del poeta, di Giovanni Boccaccio e dei primi biografi di Dante. Sono gli anni della creazione della Divina Commedia e delle più importanti opere della maturità: Convivio, Monarchia e De Vulgari Eloquentia. Il testo è illustrato da una straordinaria documentazione iconografica d'epoca, incisioni, incunaboli, frontespizi di opere storiche. In appendice: Dante oggi, informazioni e documentazioni sul mondo dantesco, istituzioni e musei italiani e internazionali, manifestazioni artistiche, società e istituti danteschi in Italia e nel mondo. Prefazione di Edith Bruck. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
2022 |
![]() ![]() Agenda letteraria Dante Alighieri 2023 Author: Publisher: Metamorfosi Giunta alla ventunesima edizione, questa agenda dantesca unica al mondo completa il racconto della vita di Dante dall'epoca dell'esilio da Firenze (1302) alla morte a Ravenna (1321), alla luce dei più recenti studi e attraverso i testi del poeta, di Giovanni Boccaccio e dei primi biografi di Dante. Sono gli anni della creazione della Divina Commedia e delle più importanti opere della maturità: Convivio, Monarchia e De Vulgari Eloquentia. Il testo è illustrato da una straordinaria documentazione iconografica d'epoca, incisioni, incunaboli, frontespizi di opere storiche. In appendice: Dante oggi, informazioni e documentazioni sul mondo dantesco, istituzioni e musei italiani e internazionali, manifestazioni artistiche, Società e Istituti danteschi in Italia e nel mondo. Testi di Serego Alighieri, Paola Allegretti, Alberto Casadei, Alessandro Masi, Luca Carlo Rossi. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
![]() ![]() La società dei pulcinella. Carlo Porta, Giandomenico Tiepolo Author: Rizzoni Gianni Publisher: Metamorfosi Non si può sapere se Carlo Porta, impiegato contabile e poeta milanese, abbia conosciuto o no Giandomenico Tiepolo, pittore e affrescatore veneziano: l'unico dato storicamente certo è che Porta ha vissuto oltre un anno a Venezia, nel 1798-99, quando il pittore viveva ritirato nella sua piccola villa di Zianigo ma continuava a lavorare nella città lagunare. Anche se non si sono mai conosciuti, però, esistono singolari consonanze nelle loro opere, dovute in parte a fattori storici, al clima sociale di quel periodo tumultuoso, perennemente in bilico tra rivoluzione e restaurazione, ma forse ancora di più alla comune forza satirica unita alla sensibilità nell'affrontare i temi umani e politici dell'epoca. La poesia in lingua milanese di Carlo Porta e le creazioni di Giandomenico Tiepolo sono praticamente contemporanee, descrivono e interpretano, nella loro specifica genialità, le due più importanti società italiane di fine Settecento e degli albori dell'Ottocento, quella della Lombardia e quella del Veneto, regione che nel 1797 perde la sua secolare libertà. Tiepolo ha scelto come suo "portavoce" la maschera di Pulcinella - ereditata in parte dagli affreschi del padre Giambattista; Porta il "buseccone", il popolano milanese di tanto cuore e di altrettanta sfortuna, eterna vittima di quelli più grossi di lui, a partire dagli stranieri che si alternano nel dominio dei nostri paesi. Un personaggio declinato in vari nomi, Giovannin Bongee, Ninetta del Verzee, Marchionn di gamb avert... Pulcinella è "la" maschera universale per eccellenza, l'unica che nel mondo moderno ha conservato € 29,00
Scontato: € 27,55
|
![]() ![]() Agenda letteraria 2023 Author: Rizzoni G. (cur.) Publisher: Metamorfosi Trentatreesima edizione della più famosa e diffusa Agenda Letteraria. Sempre fedele alla sua classica impostazione, dall'edizione del 2021 ha avviato un nuovo ciclo: accanto al ricordo, giorno per giorno, dei principali autori nazionali e internazionali, ogni nuova edizione è arricchita, settimana dopo settimana, da ampie citazioni e illustrazioni dedicate all'autore dell'anno. Dopo aver ricordato nel 2021 Dante Alighieri, nel 2022 Marcel Proust, L'Agenda Letteraria 2023 è dedicata al centocinquantenario della morte di Alessandro Manzoni. Pagine speciali sono dedicate inoltre ai più importanti centenari 2023: Colette, Oreste del Buono, Molière. Pablo Neruda, Blaise Pascal, Carlo Emilio Gadda, il Premio Nobel Wislawa Szymborska. Ampia e aggiornata come sempre l'informazione documentaria: principali manifestazioni e festival culturali, corsi universitari di editoria, scuole di scrittura, blog letterari, case museo degli scrittori, istituzioni pubbliche e private del mondo del libro. € 16,50
Scontato: € 15,68
|
2021 |
![]() ![]() Agenda letteraria 2022 Author: Rizzoni G. (cur.) Publisher: Metamorfosi Con l'edizione 2020 l'Agenda Letteraria ha festeggiato i trent'anni di pubblicazione, aumentando il formato e aggiornando il contenuto letterario (date essenziali e citazioni di scrittori di tutto il mondo) nonché documentario (il mondo dell'editoria, le manifestazioni culturali, i corsi e gli eventi). Con l'edizione 2021 si è avviato un nuovo ciclo: accanto alla tradizionale impostazione letteraria e al ricordo dei centenari e cinquantenari dei principali autori nazionali e internazionali, ogni anno sarà arricchito con pagine speciali, ampie citazioni e illustrazioni dedicate a uno scrittore in particolare: "L'autore dell'anno" che, per il 2022, sarà Marcel Proust. Tra i centenari più importanti verranno ricordati, inoltre, Leon Battista Alberti, Molière, Giovanni Verga, Dino Buzzati, Pier Paolo Pasolini, Jack Kerouac. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
![]() ![]() L'inumata. Storia di Livia, figlia di Vinicio console di Vespasiano Augusto. La prima indagine di celiachia della storia Author: Gasbarrini Giovanni Publisher: Metamorfosi Visitando le rovine e il museo di Cosa, antica città romana che sorgeva nella zona della moderna Ansedonia, un illustre clinico viene colpito da una piccola tomba del I secolo d.C. che ospita lo scheletro di una adolescente. Come si spiega, si domanda il Professore, l'evidente malnutrizione che rivelano le ossa con la ricchezza del corredo funebre? Comincia così una duplice avventura, quella letteraria, per cercare di ricostruire con la fantasia la vita della giovanetta romana, e quella scientifica, per determinare le possibili cause della sua morte, ricorrendo alle più moderne tecniche di ricerca medica. In appendice, una possibile analisi medica di Dante Alighieri condotta sui testi e sulle immagini coeve in occasione del settecentesimo anniversario della morte del Poeta. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
![]() ![]() Agenda letteraria Dante Alighieri 2022 Author: Publisher: Metamorfosi Per il 2021, in occasione del settecentesimo anniversario della morte di Dante, celebrata in tutto il mondo, l'Agenda ha pubblicato un'edizione speciale dedicata alla biografia e all'opera di Dante. Attraverso documentazioni iconografiche d'epoca e successive, incisioni, incunaboli, frontespizi di opere coeve, è stata presentata in una prima parte la vicenda umana e artistica di Dante. La seconda parte trova posto nell'edizione 2022: l'esperienza politica, il poema, l'esilio e la morte a Ravenna. Come di consueto ogni mese sarà introdotto da un testo di scrittori e docenti contemporanei che illustreranno il loro rapporto con il mondo dantesco e, soprattutto, che cosa il mondo contemporaneo deve a Dante in termini di poesia, storia, cultura, espressioni lessicali, valori umani. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
2020 |
![]() ![]() Agenda letteraria Dante Alighieri 2021 Author: Publisher: Metamorfosi In appendice, un'ampia e accurata documentazione sull'universo dantesco oggi e sui principali eventi dell'anno: manifestazioni, festival, opere, film, spettacoli teatrali e sfilate di moda dedicate o ispirate a Dante. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
![]() ![]() Agenda letteraria 2021 Author: Rizzoni G. (cur.) Publisher: Metamorfosi Ogni anno ha un anniversario, una ricorrenza speciale da celebrare tra le migliaia di eventi storici, nascite e morti di protagonisti illustri, centenari di giganti della letteratura, della musica, delle arti o delle scienze che vanno giustamente ricordati. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
![]() ![]() Guida ai piccoli editori del Novecento Author: Vigini Giuliano; Rizzoni G. (cur.) Publisher: Metamorfosi Scelta ragionata di oltre duecento piccoli editori italiani che, nel corso del Novecento, hanno inventato e costruito un catalogo degno di trovare posto tra le più belle pagine dell'editoria italiana del secolo scorso. Di fatto, la piccola editoria ha dato una risposta a particolari esigenze creative e culturali che non sempre i grandi editori erano in grado di soddisfare o spesso non erano interessati a farlo. Con le sue diversificate proposte, ha creato una ricca produzione narrativa e saggistica, non di rado anche eccentrica e sofisticata: un grande cantiere di lavoro, attento soprattutto alla scoperta (o riscoperta) di autori e patrimoni culturali dimenticati, ma anche alla ricerca di nuovi spazi culturali e commerciali. Per ogni casa editrice viene presentata una scheda illustrativa delle sue peculiarità, in una sorta di mappa di orientamento che lasci intravedere il percorso compiuto da tanti piccoli editori nel corso del Novecento. € 12,90
Scontato: € 12,26
|
2019 |
![]() ![]() Agenda letteraria 2020 Author: Rizzoni G. (cur.) Publisher: Metamorfosi La classica agenda coniugata all'eleganza di un libro che racchiude le più belle parole della letteratura italiana e internazionale. Un ricco corredo di immagini, informazioni, curiosità ed eventi importanti dell'anno. Per il trentennale della sua pubblicazione, un'edizione speciale con doppie pagine dedicate all'autore del mese (centenari e cinquantenari). Documentazione completa sui principali festival letterari, manifestazioni culturali, scuole del libro, corsi di editoria, scuole di scrittura e una nuova rubrica sulle Case Museo degli scrittori italiani. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
![]() ![]() Agenda letteraria Dante Alighieri 2020 Author: Publisher: Metamorfosi Le illustrazioni di questa edizione sono le straordinarie tavole realizzate dall'incisore romano Bartolomeo Pinelli (1781-1835) tra la fine degli anni Venti e i primi anni Trenta dell'Ottocento. In appendice, un'ampia e accurata documentazione sull'universo dantesco oggi e sui principali eventi dell'anno: manifestazioni, festival, opere, film, spettacoli teatrali e sfilate di moda dedicate o ispirate a Dante. Presentazione di Paolo Di Stefano. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
2018 |
![]() ![]() Istituto statale di istruzione superiore Marisa Bellisario Author: Publisher: Metamorfosi "Il Premio "Storia e storie delle nostre scuole" nasce nel 2016 come prosecuzione del progetto La campana del Manzoni sulle scuole storiche di Milano realizzato dai Rotary Club di Milano Gruppo 3 - Distretto 2041 in collaborazione con la Questura di Milano, l'Ufficio Scolastico Territoriale, il Municipio I - Comune di Milano e il Centro Nazionale Studi Manzoniani. "Storia e storie delle nostre scuole" ha lo scopo di favorire una migliore conoscenza della storia e delle tradizioni culturali degli oltre duecento istituti superiori della Milano metropolitana e, nel contempo, di contribuire a creare un sano spirito di appartenenza, a rafforzare la collaborazione tra allievi, docenti, società civile e mondo del lavoro. Gli studenti di tutte le scuole sono invitati a conoscere e ad approfondire la storia del loro istituto con il contributo degli insegnanti e, se necessario, con la collaborazione di professionisti esterni. Devono impegnarsi in ricerche d'archivio (nella scuola, in biblioteca, sulla stampa del passato), in interviste a docenti ed ex docenti che hanno lasciato una importante eredità culturale e morale, oltre che a ex allievi che si sono affermati nella vita culturale, economica e politica del Paese. Devono raccogliere e selezionar tutto quanto può essere utile per catturare "l'anima della scuola", e impegnarsi poi nella stesura, correzione e impaginazione di un testo scritto." € 12,00
Scontato: € 11,40
|
![]() ![]() Agenda letteraria Dante Alighieri 2019 Author: Rizzoni G. (cur.); Masi A. (cur.) Publisher: Metamorfosi Le illustrazioni di questa edizione sono le straordinarie "scultografie" realizzate da Domenico Mastroianni (nonno del famoso attore) all'inizio del Novecento. In appendice, un'ampia e accurata documentazione sull'universo dantesco oggi e sui principali eventi dell'anno: manifestazioni, festival, opere, film, spettacoli teatrali e sfilate di moda dedicate o ispirate da Dante. La vasta sezione bibliografica include i siti internet e di studio, le società e gli istituti danteschi nel mondo. Presentazione di Luciano Canfora. € 18,00
|
![]() ![]() Agenda letteraria 2019 Author: Rizzoni G. (cur.) Publisher: Metamorfosi Ogni anno ha un anniversario, una ricorrenza speciale da celebrare tra le migliaia di eventi storici, nascite e morti di protagonisti illustri, centenari di giganti della letteratura, della musica, delle arti o delle scienze che vanno giustamente ricordati. Per noi il 2019 è l'anno di Leonardo da Vinci, il "genio universale" morto cinquecento anni fa ad Amboise. Al Leonardo letterato abbiamo dedicato le pagine 46 e 47 dell'Agenda. Come sempre, nella parte centrale della Letteraria ricordiamo, ogni giorno dell'anno, un protagonista, famoso o meno famoso, della cultura e del pensiero di ogni epoca e di ogni paese. Abbiamo prestato una particolare attenzione agli autori di cui, nel 2019, ricorre l'anniversario: i loro nomi sono evidenziati in rosso. Una corposa sezione finale è dedicata al mondo dellibro, a partire dall' elenco di fiere, festival, premi, manifestazioni locali o nazionali che costituiscono la più bella realtà del panorama culturale del nostro paese, con i loro oltre dieci milioni di appassionati frequentatori. Accanto a queste informazioni, pubblichiamo una accurata documentazione su corsi universitari, scuole di editoria e di scrittura, agenzie letterarie, istituzioni pubbliche e private di interesse culturale. La scelta di autori, immagini, citazioni e informazioni è legata alle curiosità e alle simpatie del curatore. € 14,00
Scontato: € 13,30
|
![]() ![]() Ottocento. Catalogo dell'arte italiana dell'Ottocento. Vol. 45 Author: Lualdi L. (cur.); Rizzoni G. (cur.) Publisher: Metamorfosi € 80,00
|
||
2017 |
![]() ![]() Agenda letteraria Dante Alighieri 2018 Author: Rizzoni G. (cur.); Masi A. (cur.) Publisher: Metamorfosi Agenda letteraria Dante Alighieri 2018. Annuario di informazione e cultura dantesca a cura di Gianni Rizzoni con la collaborazione di Alessandro Masi. Immagini di Aligi Sassu. Presentazione di Franco Nembrini. Testi di Daniela Cavini, Marcello Ciccuto, Paolo di Stefano, Guido Andrea Pautasso, Natalia Sassu Suarez Ferri, Marco Veglia. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
![]() ![]() Agenda letteraria 2018 Author: Rizzoni G. (cur.) Publisher: Metamorfosi Fiere del libro, festival, manifestazioni artistiche e premi costituiscono la più bella realtà del panorama culturale italiano. Le iniziative sono ormai ben più di mille, si svolgono in tutte le località d'Italia e coinvolgono oltre dieci milioni di appassionati. Per questo abbiamo dedicato loro la seconda parte dell'"Agenda Letteraria 2018", inserendo schede, calendari e anche alcune pagine speciali per gli appuntamenti e le annotazioni personali dei lettori. Nella parte centrale l'"Agenda letteraria" ricorda ogni giorno dell'anno un protagonista, famoso a meno famoso, della cultura e del pensiero di ogni epoca e paese. Abbiamo dedicato una particolare attenzione agli autori di cui, nel 2018, ricorre l'anniversario - cinquantenario o centenario della nascita e della morte. I loro nomi sono evidenziati in rosso nelle varie settimane. Accanto a queste informazioni pubblichiamo una documentazione su corsi universitari, scuole di editoria e di scrittura, agenzie letterarie, istituzioni pubbliche e private, notizie utili sul mondo del libro in Italia. Come sempre, la scelta di autori, eventi, citazioni e informazioni è legata alla curiosità e alle simpatie del curatore Gianni Rizzoni. € 14,00
|
![]() ![]() Liceo classico Giovanni Berchet Author: Publisher: Metamorfosi "Il Premio "Storia e storie delle nostre scuole" nasce nel 2016 come prosecuzione del progetto La campana del Manzoni sulle scuole storiche di Milano realizzato dai Rotary Club di Milano Gruppo 3 - Distretto 2041 in collaborazione con la Questura di Milano, l'Ufficio Scolastico Territoriale, il Municipio I - Comune di Milano e il Centro Nazionale Studi Manzoniani. "Storia e storie delle nostre scuole" ha lo scopo di favorire una migliore conoscenza della storia e delle tradizioni culturali degli oltre duecento istituti superiori della Milano metropolitana e, nel contempo, di contribuire a creare un sano spirito di appartenenza, a rafforzare la collaborazione tra allievi, docenti, società civile e mondo del lavoro. Gli studenti di tutte le scuole sono invitati a conoscere e ad approfondire la storia del loro istituto con il contributo degli insegnanti e, se necessario, con la collaborazione di professionisti esterni. Devono impegnarsi in ricerche d'archivio (nella scuola, in biblioteca, sulla stampa del passato), in interviste a docenti ed ex docenti che hanno lasciato una importante eredità culturale e morale, oltre che a ex allievi che si sono affermati nella vita culturale, economica e politica del Paese. Devono raccogliere e selezionar tutto quanto può essere utile per catturare "l'anima della scuola", e impegnarsi poi nella stesura, correzione e impaginazione di un testo scritto." € 12,00
|
![]() ![]() Istituto tecnico turistico Liceo linguistico Artemisia Gentileschi Author: Publisher: Metamorfosi "Il Premio "Storia e storie delle nostre scuole" nasce nel 2016 come prosecuzione del progetto La campana del Manzoni sulle scuole storiche di Milano realizzato dai Rotary Club di Milano Gruppo 3 - Distretto 2041 in collaborazione con la Questura di Milano, l'Ufficio Scolastico Territoriale, il Municipio I - Comune di Milano e il Centro Nazionale Studi Manzoniani. "Storia e storie delle nostre scuole" ha lo scopo di favorire una migliore conoscenza della storia e delle tradizioni culturali degli oltre duecento istituti superiori della Milano metropolitana e, nel contempo, di contribuire a creare un sano spirito di appartenenza, a rafforzare la collaborazione tra allievi, docenti, società civile e mondo del lavoro. Gli studenti di tutte le scuole sono invitati a conoscere e ad approfondire la storia del loro istituto con il contributo degli insegnanti e, se necessario, con la collaborazione di professionisti esterni. Devono impegnarsi in ricerche d'archivio (nella scuola, in biblioteca, sulla stampa del passato), in interviste a docenti ed ex docenti che hanno lasciato una importante eredità culturale e morale, oltre che a ex allievi che si sono affermati nella vita culturale, economica e politica del Paese. Devono raccogliere e selezionar tutto quanto può essere utile per catturare "l'anima della scuola", e impegnarsi poi nella stesura, correzione e impaginazione di un testo scritto." € 12,00
Scontato: € 11,40
|
![]() ![]() Liceo statale scientifico e linguistico Guglielmo Marconi Author: Publisher: Metamorfosi "Il Premio "Storia e storie delle nostre scuole" nasce nel 2016 come prosecuzione del progetto La campana del Manzoni sulle scuole storiche di Milano realizzato dai Rotary Club di Milano Gruppo 3 - Distretto 2041 in collaborazione con la Questura di Milano, l'Ufficio Scolastico Territoriale, il Municipio I - Comune di Milano e il Centro Nazionale Studi Manzoniani. "Storia e storie delle nostre scuole" ha lo scopo di favorire una migliore conoscenza della storia e delle tradizioni culturali degli oltre duecento istituti superiori della Milano metropolitana e, nel contempo, di contribuire a creare un sano spirito di appartenenza, a rafforzare la collaborazione tra allievi, docenti, società civile e mondo del lavoro. Gli studenti di tutte le scuole sono invitati a conoscere e ad approfondire la storia del loro istituto con il contributo degli insegnanti e, se necessario, con la collaborazione di professionisti esterni. Devono impegnarsi in ricerche d'archivio (nella scuola, in biblioteca, sulla stampa del passato), in interviste a docenti ed ex docenti che hanno lasciato una importante eredità culturale e morale, oltre che a ex allievi che si sono affermati nella vita culturale, economica e politica del Paese. Devono raccogliere e selezionar tutto quanto può essere utile per catturare "l'anima della scuola", e impegnarsi poi nella stesura, correzione e impaginazione di un testo scritto." € 12,00
Scontato: € 11,40
|
|
2016 |
![]() ![]() Agenda letteraria Luigi Pirandello 2017 Author: Rizzoni G. (cur.); Tesè S. N. (cur.) Publisher: Metamorfosi "Luigi Pirandello: centocinquant'anni dalla nascita e tre diversi secoli da quel 1867 a questo 2017. E tutti - suoi ammiratori o detrattori - concordi nel rimarcare quanto le sue opere sappiano parlarci del tempo di allora come del nostro. Perché? Se si dovesse dire in una parola qual è il segreto della persistente attualità delle opere del drammaturgo agrigentino, si potrebbe usare il sostantivo follia. L'eterno tema della follia, elemento base - come la passione amorosa, la gelosia, il potere, l'invidia, la vendetta - di tutte le mitologie, di tutte le letterature. Nato in una terra violenta, procreatrice di passioni violente, Pirandello usa la follia come un'alternativa alle conseguenze del sentire violento, come estrema, ingegnosissima via di fuga. Non vi può essere uso della letteratura più rivoluzionario e moderno (non civile, ché a Pirandello interesserebbe poco). Posti di fronte all'obbligo della vendetta - quello che crea tempesta nell'animo dei tanti Amleto della realtà di ogni giorno - i personaggi di Pirandello lo aggirano, facendo ricorso alla pazzia, rifugiandosi in essa, trovando una provvidenziale uscita di sicurezza che la vulgata considererà perfettamente pirandelliana." € 18,00
Scontato: € 17,10
|
![]() ![]() Agenda letteraria Dante Alighieri 2017 Author: Rizzoni G. (cur.); Masi A. (cur.) Publisher: Metamorfosi La quindicesima edizione dell'Agenda letteraria Dante Alighieri, a cura di Gianni Rizzoli, presenta i testi di Marcello Ciccuto e Lino Pertile, e le tavole di Aligi Sassu. Presentazione di Pier Luigi Vercesi. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
![]() ![]() Il libro che visse due volte. Letteratura & cinema: amore & odio Author: Farinotti Pino Publisher: Metamorfosi Le cifre che appartengono alla letteratura e al cinema sono diverse. Il libro significa profondità, introspezione, impegno: termini che in sintesi significano cultura. Al cinema appartengono sentimento, sincretismo di immagini, musica e modelli per l'identificazione. In sintesi: spettacolo. Non è facile combinare queste differenze, ma quando il cinema ci riesce, ecco il capolavoro, benemerito e utile. Il nodo sono dunque gli adeguamenti. Alfred Hitchcock ha firmato "La donna che visse due volte", il titolo che in questa epoca viene considerato l'assoluto di sempre. Ebbene, il cineasta prese solo spunto dal master e raccontò la storia a propria immagine e somiglianza, sorpassando gli autori Boileau e Narcejac, peraltro quasi sconosciuti prima... di Hitchcock. La letteratura si arrendeva al cinema. Ci sono titoli che (quasi) "pareggiano". Succede quando grandi maestri come Visconti e Ford si adeguano a testi intoccabili, come "Il Gattopardo" di Lampedusa e "Furore" di Steinbeck. Ma, quasi sempre, il film perfetto è quello che aderisce alla proprie regole senza dipendenze da romanzi o da classici. "Una vita difficile" diretto da Risi e scritto da Sonego, rappresenta certi momenti dell'Italia del dopoguerra e del boom meglio della letteratura cosiddetta "nobile". È una parte di rivincita del cinema. Poi ci sono le grandi opere, teatro e romanzi, che vengono accolte dalla memoria e dalla coscienza, che formano la cultura, il sentimento e la personalità di chi le ha assunte. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
![]() ![]() Il gran coda di Cesare Augusto Tallone. Alla ricerca del suono italiano Author: Rizzoni G. (cur.) Publisher: Metamorfosi A cinquant'anni dalla costruzione, il primo pianoforte gran coda italiano realizzato da Cesare Augusto Tallone nel 1966 su commissione della Gioventù Musicale d'Italia è tornato a suonare nell'ambito di Piano City Milano 2016. Questa pubblicazione è un omaggio al grande costruttore e al suo strumento, ma anche alla straordinaria famiglia Tallone, ricca di artisti, architetti, musicisti, editori-stampatori. È anche il ricordo di una stagione ricca ed entusiasmante nella storia della musica italiana, dalla feconda collaborazione dell'"accordatore" Cesare Augusto con Arturo Toscanini, Arturo Benedetti Michelangeli, all'epopea della ditta di pianoforti Tallone che ha riportato in onore l'autentico "suono italiano". Con la storia di Cesare Augusto Tallone, con le testimonianze di studiosi, amici e familiari, pubblichiamo anche un breve racconto che Piero Chiara gli ha dedicato: "L'accordatore". € 22,00
Scontato: € 20,90
|
![]() ![]() In quest'alba dove ricomincia il tempo Author: Cotroneo Roberto Publisher: Metamorfosi Questo poemetto è teatro, senso del tempo, una visione per questi anni irrisolti, densi eppure vacui. È una terra che si è fatta palcoscenico, dove una moltitudine di attori cerca la battuta per un mondo dimenticato. Questo poemetto è una notte lontana dai sentimenti veri, dalla passione come dall'amore, dall'erotismo come dall'amicizia; un'attesa, uno scorrere delle cose che malgrado tutto troverà una via di uscita, un'alba in cui riascoltare parole: quelle parole che ci siamo ostinati a ignorare. In quest'alba dove ricomincia il tempo è un linguaggio poetico che non riesce a fare a meno del futuro, anche se il futuro, il viaggio al termine di questa notte, non può che prendere forma nei suoi versi conclusivi. Quasi un ordine, un passaggio di consegne tra generazioni. Una prima versione di questo poemetto, più breve e senza alcune parti, è stata letta dall'autore al faro di Punta Palasela, nei pressi di Otranto, alle cinque del mattino del 1 gennaio 2016. L'ora di inizio era calcolata affinché gli ultimi versi potessero coincidere esattamente con l'arrivo dell'alba: la prima alba del 2016. La Punta Palasela è il luogo più orientale d'Italia; il suo faro, a picco sul mare, regala da sempre una grande suggestione. Nient'altro che un luogo simbolico, un punto di inizio, dove veramente ricomincia il tempo. € 10,00
Scontato: € 9,50
|
![]() ![]() Ottocento. Catalogo dell'arte italiana dell'Ottocento. Ediz. a colori. Vol. 44: Ottocento-Primo Novecento Author: Lualdi L. (cur.); Rizzoni G. (cur.) Publisher: Metamorfosi Oltre 1.000 schede dei principali artisti dell'Ottocento e Primo Novecento, con biografie e bibliografie aggiornate degli artisti, aree di diffusione, valori di mercato. Tutte le aste italiane e internazionali dal luglio 2008 al giugno 2009 con basi d'asta ed esiti completi. 1.200 illustrazioni in bianco e nero delle opere sul mercato (antiquari, aste, gallerie, privati...). 110 grandi tavole a colori. € 130,00
|
![]() |
![]() |
![]() |
|