book cd dvd
book
book
book
cd
cd
dvd
Italian bookshop with a wide catalogue of 450.000 titles. On Unilibro.com you can buy books,cds and dvds,  you can publish on line ebooks, consult university theses, notes of the lessons, and send gifts. Shipping world-wide.






















Cortellessa A. (cur.) (Libri  su Unilibro.itLibri di Cortellessa A. (cur.) su Unilibro.it)

2025

Cortellessa A. (cur.) Title : Quaderni di fisica e metafisica. Vol. 2: Morale della collezione
Author: Cortellessa A. (cur.)
Publisher: Allemandi


€ 9,00     Scontato: € 8,55

Cortellessa A. (cur.) Title : Journals of physics and metaphysics. Vol. 2: Morals of the collection
Author: Cortellessa A. (cur.)
Publisher: Allemandi


€ 9,00     Scontato: € 8,55

Cortellessa A. (cur.); Isaia D. (cur.); Nocita P. (cur.) Title : Il sogno di Luigi Serafini. Ediz. illustrata
Author: Cortellessa A. (cur.); Isaia D. (cur.); Nocita P. (cur.)
Publisher: Silvana

Con il titolo Somnium Scipionis circolò dal Medioevo il frammento di un trattato di Cicerone che ossessionò, fra gli altri, Raffaello e Mozart. Vi si leggeva della natura immortale e onnipotente dell'anima. Tanto tempo dopo, appare in sogno un altro libro: un libro impossibile nel quale i pesci sono occhi che ci guardano dai flutti, gli amplessi generano esseri anfibi, e ogni parola innalza un edificio fantastico. Un libro che non si può leggere, e che tutti sanno a memoria. Con il Codex Seraphinianus - enciclopedia d'invenzione stampata nel 1981 da Franco Maria Ricci, e da allora libro di culto per intellettuali e ragazzi di tutto il mondo - iniziava il sogno di Luigi Serafini. Un sogno che si è materializzato in una mostra e ora di nuovo in un libro, questo (con la più ampia riproduzione delle opere dell'artista, commentate da saggi, con una ricca cronologia e conversazioni). Il sogno di un'arte senza nome che plasma insieme architettura, disegno, scrittura, pittura, scultura, musica e design. Davvero è un Marziano quello sbarcato al Mart: casa ideale che, proprio come in un sogno, ospita la riproduzione virtuale della prodigiosa casa-studio reale dell'artista, la cui salvaguardia è oggi oggetto di un'avventurosa disputa legale. Così ci si rivela la doppia valenza del genitivo. Il sogno fatto mezzo secolo fa da Serafini è il sogno che oggi tutti facciamo immaginandocelo, forse inventandolo. Perché, come ha dichiarato di recente, «io esisto solo negli occhi degli altri». Da un'idea di Vittorio Sgarbi.
€ 39,00     Scontato: € 37,05
2024

Cortellessa A. (cur.); Foi M. C. (cur.); Prammer T. (cur.) Title : Zanzotto europeo, la sua poesia di movimento. Vol. 2: Berlino
Author: Cortellessa A. (cur.); Foi M. C. (cur.); Prammer T. (cur.)
Publisher: Cesati

Questo volume raccoglie gli esiti di un convegno che si è tenuto il 29 e il 30 novembre 2021 presso l'Istituto Italiano di Cultura di Berlino. Nei giorni immediatamente precedenti si era inaugurato a Parigi un convegno con il medesimo titolo. Nella sostanza si trattava di un unico convegno transnazionale, articolato in due eventi correlati e autonomi, propiziato dalla collaborazione degli Istituti Italiani di Cultura delle due capitali europee. Il progetto organico e originale è stato ideato da Andrea Cortellessa con lo scopo di indagare e far conoscere a pieno la dimensione autenticamente europea della figura e dell'opera di Zanzotto, la 'poesia di movimento' di un autore sì appartato e legatissimo ai suoi luoghi, ma da sempre in contatto vivo con la cultura francese e tedesca, qui due nomi per tutti: Rimbaud e Hölderlin. E a Berlino nei giorni più spettrali della pandemia, in presenza e in remoto, si sono illuminate molteplici traiettorie di movimento di Zanzotto attraverso il mondo di lingua tedesca. Su questa strada si sono riscoperti gli interlocutori del poeta, figure decisive anche per la sua ricezione in Germania, così che oltre ai contributi già previsti il volume si è arricchito di una sezione preziosa di documenti, testimonianze, ricordi.
€ 28,00

Barbieri Olivo; Cortellessa Andrea; Pierini M. (cur.); Sarteanesi A. (cur.) Title : Olivo Barbieri. Pensieri diversi. Ediz. italiana e inglese
Author: Barbieri Olivo; Cortellessa Andrea; Pierini M. (cur.); Sarteanesi A. (cur.)
Publisher: Magonza

Il volume accompagna la personale di Olivo Barbieri a Villa Bardini a Firenze, per la cura di Marco Pierini e il coordinamento scientifico di Alessandro Sarteanesi (dal 7 novembre 2023 all'11 febbraio 2024). Una riflessione inedita e necessaria sulla natura e sul paesaggio, che diviene la chiave di lettura per una visione d'insieme totale sulle fotografie di Olivo Barbieri. Testi di Olivo Barbieri, Andrea Cortellessa, Marco Pierini.
€ 45,00     Scontato: € 42,75

Corà B. (cur.); Dagen P. (cur.); Cortellessa A. (cur.) Title : Parmiggiani. Catalogo della mostra (Parigi, 20 ottobre 2023-27 gennaio 2024)
Author: Corà B. (cur.); Dagen P. (cur.); Cortellessa A. (cur.)
Publisher: Forma Edizioni


€ 40,00

Corà B. (cur.); Dagen P. (cur.); Cortellessa A. (cur.) Title : Parmiggiani. Catalogo della mostra (Parigi, 20 ottobre 2023-27 gennaio 2024). Ediz. inglese
Author: Corà B. (cur.); Dagen P. (cur.); Cortellessa A. (cur.)
Publisher: Forma Edizioni


€ 40,00

Corà B. (cur.); Dagen P. (cur.); Cortellessa A. (cur.) Title : Parmiggiani. Catalogo della mostra (Parigi, 20 ottobre 2023-27 gennaio 2024). Ediz. francese
Author: Corà B. (cur.); Dagen P. (cur.); Cortellessa A. (cur.)
Publisher: Forma Edizioni


€ 40,00

Cortellessa A. (cur.); Pomilio T. (cur.) Title : «Un'Arcadia horror». Roma per Andrea Zanzotto
Author: Cortellessa A. (cur.); Pomilio T. (cur.)
Publisher: Cesati

Il titolo del volume di studi su Andrea Zanzotto si riferisce al topos classico della pittura del Seicento, ricorrente nei dipinti di Nicolas Poussin e Guercino, Et in Arcadia ego. L'Arcadia è il luogo mitico della pace e della contemplazione, consacrato dalla poesia e collocato fuori dalla storia. Nella visione del poeta sono inclusi segni discreti, ma inequivocabili, della presenza della morte, dunque del tempo storico. E proprio la morte costituisce il tema del capolavoro di Zanzotto, Il Galateo in Bosco, raccolta poetica in memoria delle stragi della Prima guerra mondiale. Sensibilità ambientale, un senso profondo della storia e un indiscusso magistero retorico e letterario sono le più evidenti, e cruciali, connotazioni della poesia e della prosa del nostro autore. A questi temi sono insieme a una riflessione e un'analisi in merito alla visione che Zanzotto aveva della città di Roma.
€ 35,00     Scontato: € 33,25
2023

De Chirico Giorgio; Cortellessa A. (cur.); D'Angelosante S. (cur.); Picozza P. (cur.) Title : Scritti. 1910-1978. Romanzi, poesie, scritti teorici, critici, tecnici e interviste
Author: De Chirico Giorgio; Cortellessa A. (cur.); D'Angelosante S. (cur.); Picozza P. (cur.)
Publisher: La nave di Teseo

Il Pictor Optimus. Con questa insegna magniloquente si presenta al mondo Giorgio de Chirico, ma all'inizio del suo percorso la pittura è solo una delle frecce al suo arco. Caduta presto la passione per la musica, resta a fare da corteggio all'incedere della sua arte la musa della scrittura. Sin dall'arrivo a Parigi, de Chirico accompagna il proprio dipingere con testi dalla natura indefinibile: tra illuminazione lirica, affabulazione mitica, visionaria riflessione teorica e appassionata quanto risentita memoria personale. I primi e straordinari scritti degli anni dieci, che tanto ispireranno gli artisti a venire, sono uniti ai suoi disegni in un'affascinante compagine verbovisiva. Libri celebri e discussi, poi, si susseguiranno: dall'inclassificabile capolavoro Hebdomeros (qui dato anche nella prima versione in francese, e con le immagini aggiunte nel 1972), che nel 1929 sfida i rinnegati discepoli surrealisti sul loro terreno, al suo 'seguito' polemico e didascalico, Il signor Dudron (uscito in forma integrale solo postumo, ma qui presente anche nelle sue versioni parziali), dal puntiglioso Piccolo trattato di tecnica pittorica alle piccanti Memorie della mia vita, sino a quella compiaciuta prestidigitazione che è la Commedia dell'arte moderna del 1945; nella quale de Chirico si scatena in una polemica, talora aspra e ingenerosa talaltra giocosa, contro la decadenza 'tecnica' e spirituale della pittura del suo tempo, destinata a replicarsi sino alla fine dei suoi giorni in un'inesauribile attività di conferenziere, pubblicista e conversatore. Proprio il ricco corpus delle
€ 45,00     Scontato: € 42,75

Manganelli Giorgio; Cortellessa A. (cur.) Title : Emigrazioni oniriche. Scritti sulle arti
Author: Manganelli Giorgio; Cortellessa A. (cur.)
Publisher: Adelphi

«Che bello non essere di professione critico d'arte, ma andar vagabondando ad adocchiare tele e disegni, e dir sciocchezze» proclama Manganelli nell'affrontare la pittura del Pitocchetto. In effetti, sarebbe arduo ravvisare in lui la serietà benpensante dello specialista: diffida dei musei, frutto di «una macchinazione, una prepotenza, una frode»; dichiara che allestire una pinacoteca «non è più sensato che fare abitare tutti i Giuseppe in un solo quartiere di una città»; e lascia trapelare che ai quadri, riflesso della «mentita consistenza» del mondo, preferisce talora i disegni, appartenenti «al luogo discontinuo dei fantasmi». Ma non ci si deve ingannare: l'«incompetenza» autorizza a essere imprecisi, emotivi, irresponsabili - esattamente ciò che permette alla critica di condividere la natura misteriosa, elusiva, notturna della letteratura. Non a caso nel 1977 Manganelli ha precisato che «lo scrittore è colui che è sommamente, eroicamente incompetente di letteratura». I saggi qui riuniti saranno allora letteratura generata dall'arte - o meglio dalle arti, visto che le sue predilezioni si estendono dalle statue stele lunigianesi, «feti di dèi», all'amata pittura del Seicento e agli amici come Toti Scialoja, fino agli ex voto e alle libellule-mascotte di Lalique, numi tutelari del viaggio. E proprio in quanto letteratura, svincolata da gravami disciplinari, questi scritti riescono a sovvertire ogni idea sull'arte e a insegnarci una nuova grammatica della visione. Come quando, a proposito dei Mangiatori di patate di Van Gogh, leggiamo: «Le patate sono notte, profondità, cim
€ 24,00     Scontato: € 22,80

Cortellessa A. (cur.) Title : Arbasino A-Z
Author: Cortellessa A. (cur.)
Publisher: Electa

Alberto Arbasino è l'ottavo protagonista della collana 'Enciclopedie' di Electa dopo Savinio, Rodari, Steinberg, Woolf, Cocteau, Scialoja e Calvino. Nella sua opera, quantitativamente sterminata, Arbasino si è posto il compito ciclopico di archiviare la 'Memoria del Mondo'. Per questo, ha spiegato l'autore, gli toccava riscrivere periodicamente i suoi libri, anche (se non soprattutto) quelli più riusciti (come l'incantevole L'Anonimo lombardo, uscito una prima volta nel 1959, e l'epocale Fratelli d'Italia, pubblicato nel 1963; ma anche i mirabili libri di viaggio come quello negli Stati Uniti, macroscopicamente proliferato in America amore). Riscrivere era il modo per aggiornare ogni volta i suoi giudizi sulle 'cose viste'. Il ritratto polifonico, curato da Andrea Cortellessa, con contributi di 34 autori tra cui Marco Belpoliti, Antonio Gnoli, Raffaele Manica, Anna Ottani Cavina, Jacopo Pellegrini, Luca Scarlini e Walter Siti, propone le infinite sfumature della figura di Arbasino, firma capace, come poche altre, di restituire la 'temperatura' culturale (ma forse si dovrebbe dire morale) di una determinata condizione storica. Gli 80 lemmi di questa enciclopedia ne sono lo specchio: da America a Zombi , passando per Elefante. Suggestioni interdisciplinari, colte e ironiche: da Cazzeggio a Ekphrasis, da Post-moderno a Vaffanculo. In una ricca appendice di documenti sono riportati testi inediti e rari dell'autore, che ricostruiscono episodi passati nel mito come la regia della Carmen di Bizet, al Teatro Comunale di Bologna nel 1967, con collaboratori d'eccezione Giosetta Fioro
€ 35,00     Scontato: € 33,25

Bongiorno G. (cur.); Cortellessa A. (cur.); Toppan L. (cur.) Title : Zanzotto europeo, la sua poesia di movimento. Vol. 1: Parigi
Author: Bongiorno G. (cur.); Cortellessa A. (cur.); Toppan L. (cur.)
Publisher: Cesati

Il volume nasce da un convegno internazionale tenutosi a Parigi presso l'Istituto italiano di Cultura, l'École Normale Supérieure e la Maison de la poésie nel novembre 2021, anno del centenario della nascita del poeta Andrea Zanzotto (1921-2001) e a cui è seguita un'iniziativa analoga a Berlino. Il convegno parigino ha riunito specialisti di tutta Europa, oltre a traduttori e poeti (italiani e francesi), tutti legati a Zanzotto. L'insieme degli studi, in un'ottica interculturale e comparatista, intende approfondire la dimensione europea della figura letteraria e intellettuale di Zanzotto, autore troppo spesso ricondotto a una matrice locale e italiana, ma fin dai suoi esordi autenticamente impregnato della cultura francese e di quella tedesca. La prospettiva del volume è quindi quella di far incontrare la materia dell'opera poetica e saggistica e le figure chiave con cui il poeta, critico e traduttore, ha dialogato in modo fruttuoso: da Hölderlin a Rimbaud, da Bataille e Leiris a Michaux, da Celan a Mallarmé.
€ 34,00     Scontato: € 32,30

Cortellessa A. (cur.) Title : Illustrazioni per libri inesistenti. Artisti con Manganelli
Author: Cortellessa A. (cur.)
Publisher: Electa

Il volume esce in occasione della mostra omonima al Museo di Roma in Trastevere e riproduce le opere di undici artisti (Gianfranco Baruchello, Giosetta Fioroni, Lucio Fontana, Fausto Melotti, Franco Nonnis, Gastone Novelli, Achille Perilli, Carol Rama, Giovanna Sandri, Toti Scialoja e Luigi Serafini) che furono in rapporti di amicizia e collaborazione con Giorgio Manganelli, o sui quali questi ebbe modo di scrivere i testi raccolti di recente nel volume Emigrazioni oniriche. Se nella sua traiettoria sinora negletta di osservatore eccentrico dell'arte Manganelli alternava uno sguardo divagante e desultorio (come nella rubrica Salons, raccolta nel 1987 nel volume omonimo) a una dissimulata competenza da connoisseur su repertori come la pittura del Sei e del Settecento, nello scrivere degli artisti del suo tempo (con alcuni dei quali la confidenza si rivela maggiore che coi letterati coevi), la distanza retorica si accorcia e la sua diventa una conversazione fra pari e diseguali, «esigui e iracondi» ai quali non fa mancare mai la sua solidarietà, il suo affetto, la sua - per una volta sincera - ammirazione. All'introduzione di Andrea Cortellessa, che ricostruisce questa rete di interscambi, seguono approfondimenti di altri studiosi su alcuni di questi rapporti così fecondi. Ne emerge un paesaggio mosso e sussultorio, nevrotico e feroce negli accostamenti e nella fame reciproca che accomunava, allora, gli artisti delle diverse discipline. Un rapporto di vera e propria complicità, che lo fece accedere alle grazie aspre e deliziose dell'«altra metà dell'avanguardia», fu quello in
€ 25,00     Scontato: € 23,75
2022

Cortellessa A. (cur.); Belpoliti M. (cur.) Title : Giorgio Manganelli
Author: Cortellessa A. (cur.); Belpoliti M. (cur.)
Publisher: Quodlibet

Giorgio Manganelli è oggi celebrato con sospetta unanimità, ma ancora in vita era per lo più vituperato ed esecrato. Con questo nuovo volume della collana «Riga» si vuole celebrare il centenario della sua nascita, oltre alla sua straordinaria grandezza come scrittore. Nella prima parte del libro sono raccolti gli scritti di Manganelli ancora oggi considerati rari insieme a nuovi rinvenimenti sorprendenti. È il caso dei contributi al Movimento di cooperazione civica, che confermano l'intuizione di Calvino, per il quale al dichiaratamente amorale Manganelli spettava la qualifica di «'moralista' e perfino di 'interprete del nostro tempo'». La seconda parte presenta invece diverse interviste, uscite sulle sedi più peregrine non solo in Italia, in cui Manganelli rivelava anche il suo lato di irresistibile conversatore. L'ultima parte è composta da un'antologia critica in cui si rende conto della sempre più conclamata, paradossale centralità di questo eccentrico per antonomasia: «lo spregevole, il dappoco, il marginale», come si definiva lo stesso Manganelli. Sono qui raccolti scritti di Italo Calvino, Walter Pedullà, Edoardo Sanguineti, Giulia Niccolai, J. Rodolfo Wilcock, Giovanni Raboni, Pietro Citati, Maria Corti, Alberto Arbasino, Pier Vincenzo Mengaldo, Pietro Citati, Ludovica Koch, Viola Papetti, Geno Pampaloni, Emanuele Trevi, Gilda Policastro, Klaus Wagenbach, Jacqueline Risset e molti altri.
€ 26,00

Cortellessa A. (cur.); De Laude S. (cur.) Title : Vedere, Pasolini
Author: Cortellessa A. (cur.); De Laude S. (cur.)
Publisher: Ronzani Editore

'A posteriori' rievocherà Pasolini la sua «fulgurazione figurativa» - come sulla strada di Damasco - all'Università di Bologna, nella «notte senza più una luce» della guerra fascista. Quella di Roberto Longhi che accende le figure di Masolino e Masaccio, per lui, fu «semplicemente la Rivelazione». Da allora l'immagine sarà sempre la compagna, neppure segreta, delle sue parole: un doppio che preesiste e innesca, o viceversa subentra e adempie, comunque «struttura che vuol essere un'altra struttura». Se sinora gli studi si sono per lo più concentrati sulla «forza del passato» della tradizione pittorica, che tanto ha nutrito il cinema di Pasolini, in questo libro si vuole fare il punto su un repertorio diverso e per lui tanto più problematico, quello dell'espressione artistica a lui contemporanea.
€ 34,00     Scontato: € 32,30
2021

Cortellessa A. (cur.); De Laude S. (cur.) Title : La rivista di Engramma (2021). Vol. 181: Vedere, Pasolini
Author: Cortellessa A. (cur.); De Laude S. (cur.)
Publisher: Edizioni Engramma

Engramma numero n. 181 Vedere, Pasolini è dedicato a Pier Paolo Pasolini e al suo rapporto ricco e insolito con le immagini. Il volume comprende contributi di Alessandro Zaccuri, Luca Scarlini, Lorenzo Morviducci, Arianna Agudo e Ludovica del Castillo, Silvia De Laude, Didi-Hubermann, Flaminia Albertini, Roberto Chiesi, Gianfranco Marrone, Davide Luglio, Corinne Pontillo, Gian Maria Annovi, Daniele Comberiati , Walter Siti, Marco Bazzocchi, Andrea Cortellessa, Giovanni Giovannetti, Stefano Chiodi.
€ 12,00

Cortellessa A. (cur.); Gastaldon G. (cur.); Giustozzi N. (cur.) Title : Un atlante di arte nuova. Emilio Villa e l'Appia Antica. Catalogo della mostra (Roma, 26 giugno-19 settembre 2021). Ediz. illustrata
Author: Cortellessa A. (cur.); Gastaldon G. (cur.); Giustozzi N. (cur.)
Publisher: Electa

Il catalogo amplia i contenuti della mostra allestita presso il Complesso di Capo Bove del Parco archeologico dell'Appia Antica (26 giugno-19 settembre 2021) che mette in luce una pagina poco nota ma straordinaria dell'arte del Novecento. La mostra restituisce alla galleria Appia Antica e alla figura del suo carismatico direttore Emilio Villa, poeta e critico, figura geniale e anomala nel panorama culturale italiano, l'importanza e la visibilità che meritano. La galleria, aperta da Liana Sisti in un casale al civico 20 dell'Appia, nel triennio 1957-1959 ospitò delle mostre di straordinaria importanza: basti ricordare quella dedicata a Cesare Tacchi, Renato Mambor e Mario Schifano o quella dei tre milanesi a Roma (Bonalumi, Castellani e Manzoni), con un focus su creazioni poco studiate perché di transizione, anticipatrici delle opere degli anni Sessanta. Il catalogo e la mostra rileggono inoltre l'opera di alcuni artisti italiani (gli scultori Franchina e Mannucci ad esempio) presenti nelle pagine della rivista 'Appia Antica. Atlante di Arte Nuova', la cui redazione condivideva l'indirizzo della galleria. Gli spazi della galleria e le pagine della rivista hanno costituito un terreno favorevole per guardare sotto una luce più autentica artisti ormai affermati, come Alberto Burri, Toti Scialoja e Giulio Turcato, e la loro riflessione sull'opera d'arte e la sua materia come oggetto. Sono state inoltre una vetrina autorevole per presentare le ricerche della più giovane generazione di autori (Schifano, Manzoni, Rotella, Lo Savio e Mauri) che agivano un recupero tutto italiano del
€ 29,00     Scontato: € 27,55

Bertola C. (cur.); Cortellessa A. (cur.) Title : Un'evidenza fantascientifica. Luigi Ghirri, Andrea Zanzotto, Giuseppe Caccavale
Author: Bertola C. (cur.); Cortellessa A. (cur.)
Publisher: Corraini

Per il terzo atto del programma di ricerca legato al Fondo Luigi Ghirri, la Fondazione Querini Stampalia presenta 'Un'evidenza fantascientifica. Luigi Ghirri, Andrea Zanzotto, Giuseppe Caccavale', un progetto che mette a confronto fotografia, pittura e poesia aprendo una nuova occasione di valorizzazione tra i linguaggi dell'arte. Dopo 'Paesaggi d'aria. Luigi Ghirri e Yona Friedman / Jean-Baptiste Decavèle' (2015) e 'Le pietre del cielo. Luigi Ghirri e Paolo Icaro' (2017), in questo caso il dialogo è a tre: un artista visivo come Giuseppe Caccavale e un grande poeta come Andrea Zanzotto si confrontano con le opere di Luigi Ghirri sul tema del paesaggio, fil rouge che lega tutti gli atti del Fondo. I linguaggi della fotografia, della poesia e della pittura vengono qui a comporre un paesaggio inedito tanto irriconoscibile e trasfigurato da sembrare il paesaggio di un altro mondo, fantascientifico appunto. Pubblicato in occasione della mostra omonima a cura di Chiara Bertola e Andrea Cortellessa alla Fondazione Querini Stampalia, il terzo Quaderno del Fondo Ghirri raccoglie i contributi dei curatori Chiara Bertola e Andrea Cortellessa, di Marigusta Lazzari, Silvana Tamiozzo Goldmann, Matteo Giancotti, Camilla Miglio, Valérie Da Costa e Giuseppe Caccavale.
€ 16,00     Scontato: € 15,20
2020

Todini U. (cur.); Cortellessa A. (cur.); Tortora M. (cur.) Title : Avanguardia a più voci. Scritti per Jacqueline Risset
Author: Todini U. (cur.); Cortellessa A. (cur.); Tortora M. (cur.)
Publisher: Edizioni di Storia e Letteratura

Intellettuale molto influente a partire dagli anni Sessanta, Jacqueline Risset ha sperimentato le molteplici voci dell'avanguardia con spirito poliedrico e di continua ricerca: dalla critica letteraria a quella d'arte, dalla teoria della letteratura alla storia, dalla politica al cinema. Amici, interlocutori e colleghi l'hanno voluta ricordare con scritti e interventi di varia natura, che ne mettono in luce i diversi aspetti dell'agire culturale, in questo volume progettato e realizzato dalla felice sinergia tra l'Associazione Archivio Risset Todini e la Fondazione Camillo Caetani.
€ 24,00     Scontato: € 22,80
2019

Parmiggiani Claudio; Cortellessa A. (cur.) Title : Una fede in niente ma totale. Nuova ediz.
Author: Parmiggiani Claudio; Cortellessa A. (cur.)
Publisher: Le Lettere

'Da più di quarant'anni Claudio Parmiggiani fa cantare il fuoco e la terra, l'aria e il fumo, il legno e la pietra. Le sue sono sculture d'ombra, come le ha definite Georges Didi-Huberman: figurazioni nelle quali i corpi e gli oggetti, tutto l'universo della vita insomma, viene evocato in absentia. È un'arte della sottrazione, di una rarefazione ascetica, in polemica esplicita con la mondanità frastornante del narcisistico «sistema dell'arte» contemporaneo. Quest'arte tuttavia evita sempre la béance del puro gioco intellettuale: la sparizione che Parmiggiani mette in scena (non manca nel suo lavoro una componente paradossalmente teatrale) ha sempre qualcosa di traumatico, spesso alludendo alle scomparse laceranti di cose e persone «emigrate» (per dirla con W.G. Sebald) - travolte dai flutti, bruciate dal rogo della storia. È un'arte squisitamente, talora brutalmente materiale; ma che conserva sempre l'anelito a una dimensione trascendente, a un'oltranza che non è di questo mondo, allo «spirituale dell'arte». Un'arte senz'altro religiosa, insomma, che tuttavia non può essere ricondotta a ortodossie di sorta: una fede in niente ma totale è quella che appunto attribuisce a sé l'artista. Sin dall'inizio della sua parabola Parmiggiani accompagna la figurazione con l'esercizio della parola scritta. Versi, prose liriche e autobiografiche, apologhi, dichiarazioni e interviste. Come se la sua ostinata reclusiveness fosse in realtà sempre rivolta a qualche segreto interlocutore, a sua volta presente in absentia: il suo è davvero un «silenzio a voce alta». E spesso questa parola resti
€ 31,00

Pagliarani Elio; Cortellessa A. (cur.) Title : Tutte le poesie 1946-2011
Author: Pagliarani Elio; Cortellessa A. (cur.)
Publisher: Il Saggiatore

Pochi poeti riescono a segnare in profondità una stagione letteraria; ancora meno sono destinati a farsi voce del proprio secolo per i lettori del futuro. Tra questi ultimi, Elio Pagliarani in Italia assurge al ruolo di maestro, pedagogo duro quanto pietoso, spirito guida inaggirabile. Con il volume 'Tutte le poesie' il Saggiatore restituisce l'edizione integrale del corpus di Pagliarani, con un formato che permette - per la prima volta a distanza di decenni dall'uscita delle raccolte originali - di fare esperienza di testi come 'Lezioni di fisica' & 'Fecaloro' nella loro piena e impareggiata estensione. Una raccolta ora arricchita di quindici componimenti dispersi che arrivano fino al 2011 e che, grazie alla curatela di Andrea Cortellessa e ad apparati definitivi sull'opera del poeta, fissa compiutamente il posto di Pagliarani nella costellazione della grande poesia italiana.
€ 40,00     Scontato: € 38,00

De Chirico Giorgio; Cortellessa A. (cur.) Title : La casa del poeta
Author: De Chirico Giorgio; Cortellessa A. (cur.)
Publisher: La nave di Teseo

Presentata per la prima volta integralmente in questo volume curato da Andrea Cortellessa, l'opera poetica di Giorgio de Chirico intrattiene con la sua produzione pittorica un dialogo stringente e fecondo, la cui lettura è imprescindibile per comprendere appieno il pensiero del 'pictor optimus'. Questi testi, concepiti nell'arco di più di trent'anni tra il 1911 e il 1942 e molti dei quali fino ad oggi inediti, esprimono la libertà artistica dell'autore a partire dalla forma varia in cui appaiono, tra liriche in versi e componimenti in prosa nell'alternanza di lingua italiana e francese, che qui leggiamo nella traduzione di Valerio Magrelli. Il sodalizio con Apollinaire, il rapporto con i miti classici e il pensiero di Nietzsche e Schopenhauer, i rapporti ostili con la critica del tempo: in queste pagine prende la parola il mondo silenzioso di Giorgio de Chirico, scoprendone la voce suadente e misteriosa. 'Il viaggio nel tempo di de Chirico - dovremo ricordarcene sempre - si svolge attraverso la pittura, certo; ma, anche, attraverso la poesia. Il 'meccanismo del pensiero' di de Chirico trova la sua prima e più straordinaria formulazione in una sfrenata, spettacolare indeterminazione discorsiva nella quale la scrittura si fa di volta in volta, e insieme, saggio autobiografia e, appunto, lirica: senza alcuna distinzione fra versi e prosa.' (dall'introduzione di Andrea Cortellessa)
€ 20,00     Scontato: € 19,00
2018

Manganelli Giorgio; Terni Paolo; Cortellessa A. (cur.) Title : Una profonda invidia per la musica. Invenzioni a due voci con Paolo Terni
Author: Manganelli Giorgio; Terni Paolo; Cortellessa A. (cur.)
Publisher: L'orma

Nell'ambito di un ciclo dal titolo 'La musica e i dischi di...', dal 14 al 18 luglio 1980, Paolo Terni si trovò a ospitare negli studi di Radio 3 uno scrittore che mai aveva fatto sospettare una particolare inclinazione per la musica: Giorgio Manganelli. E invece, come un appuntamento a lungo atteso, rappresentò un'esplosione pirotecnica l'incontro fra il Manga (che alla sua morte lascerà una collezione discografica non meno ricca della sua leggendaria biblioteca) e una serie di brani incontournables del Canone Occidentale - da Haydn a Mahler, passando per Schubert e Verdi: senza trascurare le operette di Gilbert and Sullivan o la musica tradizionale del Giappone. La reazione chimica fra ascolto e commento a caldo produce un monumento all'arte della conversazione - brillante come poteva essere, forse, in un salotto del Settecento. Ma anche l'affondo più rivelatorio nella poetica di un autore pervicacemente astratto, quale voleva essere Manganelli, che a sorpresa fa i conti con «l'onta del significato» e la sua «ferita»: che il miracolo della forma traduce in «un contrassegno nobiliare». Sette anni dopo, all'ascolto e alla sua interpretazione Manganelli dedicherà uno dei suoi capolavori: 'Rumori o voci'. In appendice al presente volume, sono raccolti cinque articoli di Manganelli a tema musicale, pubblicati fra il 1976 e il 1989; mentre Paolo Terni, in un saggio-excursus autoanalitico scritto per l'occasione, riflette da par suo sull'esperienza dell'ascolto. Nell'intreccio di voci di questi due «ascoltatori maniacali» si compone così una specie di trattato, involontario quan
€ 19,00     Scontato: € 18,05

Cortellessa A. (cur.) Title : Le notti chiare erano tutte un'alba. Antologia dei poeti italiani nella Prima guerra mondiale
Author: Cortellessa A. (cur.)
Publisher: Bompiani

La nuova edizione di questa ampia antologia curata da Andrea Cortellessa prende il titolo da un verso di Eugenio Montale e ci offre più di centotrenta poesie di sessantasette autori, dai grandi caposaldi del Novecento (Ungaretti, Saba, Gadda, Rebora, Sbarbaro, D'Annunzio, Marinetti, Gozzano, Campana e Zanzotto) ad altri più o meno noti, tutti coinvolti nel primo conflitto mondiale. Un'occasione per riflettere su cosa ci insegna la letteratura, di guerra e non solo, a distanza di un secolo esatto e un modo per esplorare attraverso parole e versi un'esperienza che l'umanità ha vissuto come 'fine di un mondo': la distruzione dei valori, degli assetti politici e sociali tradizionali, l'immane tragedia di una carneficina europea. Al tempo stesso emerge con chiarezza come siano stati i poeti i primi a scorgervi una visione o pre-visione del mondo nuovo che da quelle ceneri sarebbe sorto.
€ 22,00     Scontato: € 20,90
2017

Balestrini N. (cur.); Carbone M. T. (cur.); Cortellessa A. (cur.) Title : Alfabeta2. Almanacco 2018. Cronaca di un anno. La rivoluzione turistica
Author: Balestrini N. (cur.); Carbone M. T. (cur.); Cortellessa A. (cur.)
Publisher: DeriveApprodi

Non turisti, ma viaggiatori si proclamano coloro che desiderano sottrarsi allo stigma di un movimento vacuo e irto di effetti collaterali indesiderati, dall'intasamento dei luoghi (appunto) turistici fino all'esposizione a forme di terrorismo molto contemporanee che quegli stessi luoghi turistici prendono di mira. Ma è possibile oggi non dirsi, almeno in qualche misura, turisti? E come si costruisce e si articola quella che è stata definita la più importante industria della nostra contemporaneità? Indagare il turismo significa esplorare una cerniera ineludibile tra moderno e postmoderno e, anche, osservare il nostro possibile futuro da un'angolazione solo all'apparenza laterale.
€ 25,00
2016

Balestrini N. (cur.); Carbone M. T. (cur.); Cortellessa A. (cur.) Title : Alfabeta2. Almanacco 2017. Cronaca di un anno. WAW Women artists of the world
Author: Balestrini N. (cur.); Carbone M. T. (cur.); Cortellessa A. (cur.)
Publisher: DeriveApprodi

Roma, primavera 2016. Sui muri delle periferie appaiono centinaia di manifesti: Fermiamo l'invasione aliena. Dove gli alieni sono, quasi inutile dirlo, i migranti che approdano sulle sponde italiane. Da extracomunitari a extraterrestri, esseri provenienti da uno spazio ignoto e dunque, per definizione, ostile. Non è la prima volta: prima ci furono 'li turchi', poi si temettero i cosacchi che avrebbero abbeverato i loro cavalli in piazza San Pietro, e in precedenza e in mezzo infinite altre invasioni temute, subite, affrontate, accolte, raccontate e riraccontate. La storia italiana, quella europea, quella umana sono costellate di incontri e scontri fra noi e gli altri, gli alieni venuti da fuori a portare altre vite, altre storie, fino a creare un intreccio di cui noi, tutti noi senza eccezioni possibili, siamo il prodotto. Osservare questo processo in modo distaccato sarebbe vano, ma si può, anzi si deve, accettare la sfida che ci viene imposta con la consapevolezza che proprio da questa collisione potrebbe dipendere la salvezza dell'organismo e della specie, di sicuro ne discenderà il futuro.
€ 25,00

Belpoliti M. (cur.); Cortellessa A. (cur.) Title : Goffredo Parise
Author: Belpoliti M. (cur.); Cortellessa A. (cur.)
Publisher: Marcos y Marcos

Il 31 agosto 2016 ricorrono trent'anni dalla morte di Goffredo Parise. E forse non c'è scrittore della sua generazione che appaia, oggi, quanto lui attuale. Aveva esordito giovanissimo, con un libro 'impossibile' come II ragazzo morto e le comete, seguito dal sorprendente successo di pubblico del Prete bello. Quel successo, per uno come lui, rappresenta un problema: gli impone il primo dei tanti cambiamenti di rotta che segneranno la sua traiettoria a venire, tanto breve quanto bruciante. Negli anni Sessanta la scrittura pop e smaltata del Padrone, e quella livida e astratta del Crematorio di Vienna, descrivono nel modo più sferzante la post-Italia del boom e del neo-capitalismo. Nel '72 la pubblicazione del primo volume dei Sillabari segna una nuova, stupefacente metamorfosi. Dalla cultura iperpoliticizzata del tempo, quel dizionario dei sentimenti - con un cuore rosa shocking di Giosetta Fioroni in copertina viene preso come una provocazione. Ma già dieci anni dopo, quando appare il secondo volume, il clima è cambiato. Quella scelta, che aveva precorso i tempi, è stata fatta propria da una generazione che di disimpegno e 'privato' ha fatto la sua paradossale ideologia. Uno scrittore a lungo sottovalutato, all'improvviso diveniva quell'oggetto di culto che è oggi. Forse, però, per le ragioni sbagliate. Questo numero di Riga, come di consueto, presenta diversi testi inediti e dispersi di Parise; una sezione di saggi scritti da studiosi di tre diverse generazioni; e un'ampia antologia della critica.
€ 28,00     Scontato: € 26,60

Cortellessa A. (cur.) Title : Con gli occhi aperti. 20 autori per 20 luoghi
Author: Cortellessa A. (cur.)
Publisher: Exòrma

Quasi cent'anni fa un titolo come 'Con gli occhi chiusi', di Federigo Tozzi, annunciava un secolo che, chiusi i conti col naturalismo del mondo esterno, s'immergeva nello spazio inesplorato della vita interiore. Le parole sancivano il proprio divorzio dalle cose - mantenendo con esse, nel migliore o peggiore dei casi (come in tutti i 'nuovi realismi' poi succedutisi), un rapporto di nostalgia e rimpianto. Era, s'è detto, il secolo delle 'grandi narrazioni': quelle che spostavano lo sguardo oltre l'ultimo orizzonte che si può vedere. Suo motto quello di Paul Klee, 'l'arte non riproduce ciò che è visibile ma rende visibile ciò che non lo è'. Il secolo in cui viviamo conserva questa eredità. Ma dagli ultimi scampoli del Novecento ha imparato anche a non diffidare programmaticamente del visibile, e a non dare per persa in partenza la scommessa di scoprire i luoghi. Certo ogni luogo lo si pre-vede nel repertorio del già-detto, ma poi lo si vede cogli occhi del corpo e lo si ri-vede cogli occhi della mente. Ogni visione è una re-visione: di quanto credevamo di sapere, di quanto avevamo già pre-visto. Quello stesso mondo che ciascuno di noi ha di fronte a sé, ogni occhio lo trasfigura in modo diverso. Venti fra i migliori narratori e poeti della nostra nuova letteratura hanno raccolto questa sfida. Ognuno di loro inventa, a suo modo, un luogo che ha visto in prima persona: dall'estremamente vicino all'estremamente lontano. Perché ogni occhio - ogni autore - altro non è che un mondo nuovo.
€ 21,00     Scontato: € 19,95
2014

Cortellessa A. (cur.) Title : La terra della prosa. Narratori italiani degli anni zero (1999-2014)
Author: Cortellessa A. (cur.)
Publisher: L'orma

Stando a una tradizione non troppo fededegna, gli italiani sarebbero un popolo di poeti (oltre che di santi e navigatori). Di sicuro, non di narratori. Se anzi c'è un pregiudizio condiviso, riguarda la nostra presunta inabilità al romanzo. Ma forse si tratta solo di spostare il punto di vista. E se, al di là dei talenti nazionali, le forme della narrativa restano al centro del campo letterario, è perché non sono più quelle di una volta. Sono vive in quanto cambiano, si adattano ai tempi, e ai luoghi, che mutano. Il nostro è un panorama in forte movimento: che nelle ultime stagioni, against all odds, ha offerto più d'una prova ragguardevole. E allora sarà il caso finalmente di leggerli, i narratori che hanno segnato gli anni Zero, lanciando forti segnali che è ora di uscirne. Questa antologia seleziona trenta autori, all'esordio dal 1999 ai giorni nostri, e affianca ai testi di ciascuno un'ampia dote di strumenti bibliografici e critici: così da proporsi come libro di lettura e, insieme, di studio. Perché questi due momenti non sono fra loro alternativi, bensì l'uno il nutrimento e lo stimolo dell'altro. Se pretendere di storicizzare il presente condanna al paradosso di Zenone, scopo primario del libro è quello di consentire comunque, a chi lo prenda in mano, un incontro, trenta incontri, anzi. Che nel loro insieme compongono una cartografia attendibile, forse, del futuro prossimo, o del presente remoto, che appartiene a noi tutti.
€ 30,00


Buy books online Buy dvd online cd movie
Library Unilibro

Bookshop with a wide catalogue you can buy books online, buy dvd and cd, you can consult university notes, lessons, ebooks and gifts By Unilibro

Buy books online Buy Dvd online Buy Videogame online
Libri Dvd Puzzle