![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Giacinto Cerone. L'angelo necessario. Sculture e disegni. Ediz. illustrata Author: Casali Claudia; Cavallo Elena Publisher: Corraini Giacinto Cerone (Melfi, 1957 - Roma, 2004) è stato uno scultore che ha sperimentato diversi materiali senza porsi limiti (legno, ceramica, gesso, plastica, metallo, pietra), utilizzando il disegno come forma autonoma e anticipatoria dell'opera plastica, spesso cadenzata in vere e proprie "famiglie", per usare un suo termine. La prima mostra antologica a lui dedicata dal MIC di Faenza "L'angelo necessario. Sculture e disegni" ne ripercorre l'attività, facendo emergere il profilo di un artista poetico, dirompente, inquieto, ma anche scultore di grande forza espressiva e invenzione formale. La mostra "Giacinto Cerone, l'angelo necessario. Sculture e disegni" inaugura il 18 gennaio 2025 al MIC, Museo Internazionale delle Ceramiche, di Faenza. A vent'anni dalla scomparsa questa grande retrospettiva, con circa 45 sculture e 35 disegni, vuole delineare la figura di uno scultore a tutto tondo e di una scultura totale (capace di distendersi orizzontalmente o addossarsi alle parete), senza resti, di un artista attento anche al modo di installare le proprie esposizioni come fossero esse stesse opere in sé. La mostra è a cura del critico d'arte Marco Tonelli, promossa dal MIC col sostegno dell'Archivio Cerone e di prestatori privati. Il volume, che esce per questa importante occasione, è corredato da testi di Claudia Casali (direttrice del MIC), Marco Tonelli (curatore della mostra) e apparati di Elena Cavallo (moglie dell'artista e Responsabile dell'Archivio Cerone). € 40,00
|
![]() ![]() Toi et moi in love-In cerca d'amore-En queted'amour-Looking for love. Ediz. multilingue Author: Alcaïs Aurelia Publisher: Corraini Come tutti i grandi ideali, l'Amore, quello scritto con la maiuscola, ci pare spesso inafferrabile. Allora forse è meglio raccontare, come fa Aurelia Alcaïs, quello scritto con la minuscola, quello intimo, che s'intreccia con la nostra vita e s'infila nelle crepe della quotidianità. C'è allora l'amore - corrisposto - di Daisy per la natura, quello di David che regala fiori a sua moglie da vent'anni, quello di Jean, il musicista punk che segretamente cerca una ragazza che sia come la sua nonna, e anche quello di Marie Caroline che vorrebbe incontrare Peter Pan (l'uomo ideale!) e volare via con lui... Corredato da illustrazioni semplici e raffinate, Toi et moi in love ci racconta che le infinite forme dell'amore non riguardano unicamente chi o cosa si ama, ma soprattutto come si ama. Dieci anni dopo la prima edizione, questo libro dedicato agli amori di ogni tipo esce in una nuova edizione aggiornata e con una nuova veste grafica. Oltre ai personaggi che già conosciamo, troverete 24 nuovi amori, sempre unici, diversi e straordinari, per un totale di 96 pagine. € 14,50
Scontato: € 13,78
|
![]() ![]() The wander society. La rivoluzione creativa della vita quotidiana Author: Smith Keri Publisher: Corraini The Wander Society è il primo libro Keri Smith dedicato ad un pubblico adulto. Il libro torna disponibile in un nuovo formato per condurre i lettori alla rivoluzione creativa della vita quotidiana. Una guida alla sperimentazione della realtà quotidiana, alla fuga dalla routine, alla rivoluzione creativa delle nostre abitudini. Quante volte ci sentiamo ingabbiati in una realtà che non ci appartiene e in una serie di abitudini che non riusciamo a modificare? Liberiamoci, è giunto il momento di unirsi alla Wander Society, l'immaginaria (forse...) comunità di erranti e vagabondi che fanno del vagare il loro manifesto, la loro attività preferita e primaria. Attraverso teorie di illustri immaginari professori, noti esempi letterari e soprattutto esercizi pratici, Keri Smith mira a spostare il nostro punto di vista, a condurci verso una percezione più totale, personale e libera del mondo. Vagare come atto di riflessione, come ritorno al sé e ai suoi reali bisogni, camminare in giro per riprendere possesso del reale, per perdersi, per uscire dalla gabbia delle attività imposte, per rivoluzionare la realtà rendendola davvero nostra. Piano piano il punto di vista dell'errante si modifica, si libera, imparando a osservare con occhi nuovi. E tutto sembra di nuovo possibile. The wander society fa parte della Collana Visual Essay, una raccolta di libri per chi cerca nuovi spunti visivi per guardare la realtà. € 19,50
Scontato: € 18,53
|
![]() ![]() Angeli, diavoli e tram. Una notte al monumentale di Milano Author: Crovi Luca Publisher: Corraini "Nero nella notte nera, lento passa nella città dormiente il tristo convoglio con i suoi taciturni, rassegnati occupanti: è mezzanotte, chi veglia preghi, è l'ora della Gioconda". Accade tutto nel giorno di Ognissanti. L'Angelo e il Diavolo si ritrovano al Famedio del Cimitero Monumentale di Milano per una partita a dadi. Il vincitore potrà portare le proprie anime a fare una passeggiata sul tram nero, lugubre convoglio ribattezzato ironicamente "la Gioconda" che fino al 1925 ha fatto viaggiare i morti in città. Luca Crovi, autore, e Federico Maggioni, illustratore, ci regalano una Milano straordinaria e inedita, sempre a metà strada tra realtà e fantasia, tradizione e leggenda; e a ogni lancio di dadi ci raccontano una storia: i segreti della Cà di Ringhiera, la leggenda di Sant'Eustorgio e delle reliquie dei Magi, lo storia delle quattro madonnine o della oscura stretta Bagnera... Le tavole di Federico Maggioni e i testi di Luca Crovi danno vita a due racconti che corrono quasi in parallelo, uno fatto di parole e l'altro di immagini, in questo libro che è un omaggio alla città di Milano, alle sue strade, ai palazzi e alle personalità che l'hanno vissuta. € 26,50
Scontato: € 25,18
|
![]() ![]() Caramelle. Archivio personale di caramelle italiane Author: Zagnoli Olimpia Publisher: Corraini Dalla caramella Polo "il buco con la menta intorno" al "Boom! Sting! Fzzzz!" delle Selz Soda all'inconfondibile design della Rossana con la sua carta trasparente, Olimpia Zagnoli ci regala un archivio personale di caramelle italiane. Una galleria di grafiche e ricordi dove perdersi tra dolcezza e nostalgia, e dove ogni pagina è come una caramella da scartare. Olimpia ci fa sentire il fruscio della carta e il gusto mentre si scioglie in bocca, ci fa vedere i colori, le forme, inventa aneddoti divertenti e bizzarri e ci invita in un mondo caleidoscopico e sorprendente come le sue illustrazioni. E del resto, cosa potrebbe mai riuscire a unirci più di una caramella? Lo sappiamo tutti che a volte basta un poco di zucchero... Un libro che raccoglie e amplia i testi pubblicati sulla rubrica che Olimpia Zagnoli ha tenuto per alcuni mesi del 2024 su Il Sole 24 Ore "Caramelle non ne voglio più", ma con molte più caramelle e con tutte le illustrazioni inedite. € 22,00
Scontato: € 20,90
|
![]() ![]() I ritratti di Lavinia. Ediz. illustrata Author: Lugli Emanuele Publisher: Corraini I ritratti di Lavinia è un libro che avvicina bambine e bambini all'opera di Lavinia Fontana (1552-1614), artista professionista bolognese celebre soprattutto come ritrattista. "A cosa servono i ritratti?" si chiede Camilla, una bambina di otto anni, perplessa dal fatto che sua sorella maggiore abbia voluto farsi ritrarre in vista delle nozze. La storia segue l'instancabile curiosità di Camilla, mentre cerca risposte a tante domande su di sé, sull'apparire e sul ruolo dell'arte nella nostra vita. Dall'incontro con Lavinia Fontana scoprirà che i ritratti non sono solo dei dipinti, servono a ricordare i nostri cari che non ci sono più, ci osservano, e se stiamo attenti possiamo parlargli e ascoltare le loro storie... Nel libro i musei giocano un ruolo speciale, e verso la fine, c'è un invito esplicito a visitarli: Emanuele Lugli, professore di storia dell'arte alla Stanford University e specialista di Lavinia, dedica una doppia pagina a tutti i quadri di Lavinia Fontana che hanno ispirato la narrazione, con indicazioni precise su dove trovarli. Accompagnano il lettore le illustrazioni di Chiara Palillo, concepite come un taccuino d'artista e mirabilmente unite a riproduzioni di parti delle opere originali di Fontana, una lezione visiva che educa lo sguardo di grandi e piccini. Questo rigore conferisce a I ritratti di Lavinia un carattere unico, che lo separa dalle molteplici introduzioni all'arte per l'infanzia e lo rende adatto anche a un pubblico adulto di genitori, insegnanti e appassionati di arte e grafica. Età di lettura: da 8 anni. € 19,00
Scontato: € 18,05
|
![]() ![]() Lavinia's wondrous portraits. Ediz. illustrata Author: Lugli Emanuele Publisher: Corraini Età di lettura: da 8 anni. € 19,00
|
![]() ![]() Les portraits de lavinia. Ediz. illustrata Author: Lugli Emanuele Publisher: Corraini Età di lettura: da 8 anni. € 19,00
|
![]() ![]() Dove andiamo quando moriamo? Author: Ramos Samy Publisher: Corraini Dove andiamo quando moriamo? Magari ci trasformiamo nel nostro animale preferito, oppure andiamo a fare un viaggio nello spazio, o ci addormentiamo molto molto profondamente. La verità è che se nessuno lo sa allora tutte le risposte sono possibili, quindi puoi immaginare e credere tutto quello che vuoi... Samy Ramos parte dalla grandiosità dell'universo per dirci che questo mondo è fatto di tante, tantissime cose, e che per capirne alcune bisogna conoscerne molte altre. "Dove andiamo quando moriamo?" è un libro delicato ed estremamente onesto che affronta un tema su cui i bambini da sempre si interrogano e fanno domande, ricordandoci che non sempre c'è una risposta per tutto. E che a volte va bene anche non avere risposte. Età di lettura: da 9 anni. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
![]() ![]() Illustrators Annual 2025 Author: Publisher: Corraini Vetrina fondamentale per scoprire le tendenze e gli artisti dell'illustrazione, la Mostra Illustratori di Bologna Children's Book Fair ha accompagnato per oltre 50 anni l'evoluzione del libro per ragazzi, diventando uno dei più importanti appuntamenti mondiali nel panorama dell'illustrazione per l'infanzia. L'Illustrators Annual 2025 raccoglie le illustrazioni di opera di 77 autori da 29 paesi e regioni del mondo, selezionati per la 59a Mostra Illustratori tra oltre 4300 candidati. Un grande catalogo che offre una visione dell'universo illustrato attraverso le sfaccettature di ogni angolo del mondo, con una selezione di immagini che seguono il fil rouge della creatività e della ricerca di un grande impatto emozionale, scelte dai quattro membri della giuria di quest'anno: Walter Fochesato (studioso di letteratura per l'infanzia), Chris Haughton (autore e illustratore), Neal Porter (editore di Neal Porter Books), Felicita Sala (illustratrice), Gema Sirvent (autrice, fondatrice di Editorial Libre Albedrío). La copertina del 2025 è stata realizzata dall'illustratore canadese Sydney Smith, vincitore del Premio Hans Christian Andersen 2024. Ad anni alterni, la copertina viene realizzata dai vincitori dell'H. C. Andersen Award e del Grand Prix della Biennale di Illustrazione di Bratislava, rendendo il volume un meraviglioso oggetto da collezione per tutti gli appassionati. Il volume presenta, oltre a tutti i lavori selezionati, i contributi dei cinque membri della giuria e l'intervento dell'illustratore Riccardo Vecchio. € 43,00
Scontato: € 40,85
|
![]() ![]() Illustrators Annual 2025. Ediz. inglese Author: Publisher: Corraini € 43,00
|
![]() ![]() Inventario. Tutto è progetto-Everything is a project. Vol. 18 Author: Publisher: Corraini € 10,00
|
![]() ![]() Disegni da paura. Ediz. illustrata Author: Gilberti Fausto Publisher: Corraini € 20,00
|
![]() ![]() The last pot. Il tornitore matto Author: Sala Federica Publisher: Corraini "Osservo questa prima collezione di urne per Il Tornitore Matto e non posso fare a meno di cogliere la disciplina laica che i designer hanno osservato nel dare forma a un oggetto così insolito e così delicato: nessun scontato stilismo, nessun ricorso a facili e pigre definizioni formali, nessuna aggiunta posticcia di decori, nessun riferimento all'arte sacra o peggio ancora cimiteriale. Tutto si è svolto sotto l'egida di una parola importante: il rispetto per la funzione a cui questi vasi sono preposti". Giulio Iacchetti Ideato da Alberto Alessi con Giulio Iacchetti, Il Tornitore Matto nasce come luogo di ricerca sperimentale nel campo delle Arti Applicate. Un progetto voluto da Alberto Alessi per indagare nuovi territori dove designer e imprenditore siano liberi di stabilire autonomamente le regole del processo creativo. "The Last Pot" è il secondo capitolo de Il Tornitore Matto, nato da uno spunto del trio di designer EOOS, e raccoglie i progetti di dieci designer - Michael Anastassiades, David Chipperfield, Michele De Lucchi, EOOS, Naoto Fukasawa, Giulio Iacchetti, Audrey Large, Daniel Libeskind, Philippe Starck, Mario Tsai - che si sono cimentati con il tema dell'urna cineraria. Una collezione di oggetti quasi in movimento, che perdono la fissità dell'eterno per collocarsi anche nel nostro quotidiano domestico: oggetti da abbracciare, impilare, leggere, annaffiare, incensare... che trovano così nella vita la loro naturale collocazione. Arricchiscono il volume i testi autoriali di Andrea Staid, Valeria Parrella, Igiaba Scego e Giulia Ubaldi, e gli scatti fotografici di C € 28,00
|
![]() ![]() Angelo Mangiarotti / Giorgio Casali. Framing the project. L'opera di Mangiarotti nelle fotografie dell'archivio Casali e in dialogo con il contemporaneo-Mangiarotti's projects in Casali's photographs and in dialogue with contemporary architects and Author: Mainoli A. (cur.); Acerboni F. (cur.) Publisher: Corraini Il volume "Angelo Mangiarotti / Giorgio Casali. Framing the project" ripercorre l'opera di Mangiarotti nelle fotografie dell'archivio Casali e in dialogo con il contemporaneo. Seguendo le tracce del lavoro dell'architetto e designer e analizzandolo anche secondo punti di osservazione inediti, il libro approfondisce due aspetti: il ricchissimo corpus di fotografie di Giorgio Casali, personaggio chiave per l'architettura e il design del Novecento, e una serie di interviste a designer, architetti, fotografi, studiosi contemporanei che hanno potuto conoscere Mangiarotti nel corso della sua lunghissima carriera o per i quali egli è stato un riferimento fondamentale. Tra i nomi citiamo Antonio Citterio, Franz Graf, Konstantin Grcic, Giulio Iacchetti, Fulvio Irace, Fumihiko Maki, Paolo Ulian, Patricia Urquiola. Ognuna di queste interviste aggiunge un tassello al mosaico di una personalità poliedrica e complessa. Le immagini di archivio documentano un grande patrimonio visivo che in più occasioni offre interessanti spunti sui riferimenti culturali di Mangiarotti, in altre apre sguardi su contesti quasi inaspettati, accompagnando il lettore lungo direttrici e temi ricorrenti nel lavoro di Casali con Mangiarotti. Arricchiscono il volume un'intervista inedita ad Angelo Mangiarotti e i testi critici di Beppe Finessi e Angelo Maggi. € 26,00
|
![]() ![]() Alice Cattaneo. Dove lo spazio chiama il segno. Catalogo della mostra (Torino, 16 aprile-7 settembre 2025) Author: Paolin G. G. (cur.) Publisher: Corraini Fin dai suoi esordi, Alice Cattaneo ha abbracciato il principio dell'anti-scultura, lavorando sulla relazione tra spazio, forme ed equilibri, esplorandone anche le assenze. "Alice Cattaneo. Dove lo spazio chiama il segno" raccoglie diversi momenti della ricerca dell'artista, che disegnano una partitura segnata da parole come ritmo, interruzione e cura. Un volume pubblicato in occasione dell'omonima mostra antologica inaugurata il 15 aprile 2025 alla GAM di Torino, a cura di Giovanni Giacomo Paolin. Il titolo della mostra è ispirato da una conversazione che l'artista ha avuto con un maestro vetraio di Murano, che, per indicarle quando e in che punto tagliare un determinato elemento per una sua scultura, ha suggerito di farlo "dove chiama il materiale". Le parole dell'artigiano giocano tra il visibile e l'invisibile ed evocano alcune qualità intrinseche della materia, con cui è possibile stabilire un certo tipo di relazione solo con il passare del tempo. Il suggerimento è quello di ascoltare tanto ciò che abbiamo di fronte a noi, quanto l'intuizione costruita dalla nostra esperienza. € 28,00
|
||
2024 |
![]() ![]() I invite you-Ti invito a.... Ediz. bilingue Author: Eatock Daniel Publisher: Corraini "Questo libro contiene più di cento inviti, incoraggiamenti ad agire, a rimboccarsi le maniche e mettersi all'opera, a non essere passivi. Gli inviti spaziano dal letterale al metaforico e all'assurdo, e ognuno è accompagnato da una foto di un'opera d'arte... L'obiettivo è quello di trasmettere un modo di vedere e di mettere in discussione il mondo. In parte manuale, in parte monografia, in parte manifesto, è un ricettario di cibo per la mente. Chiunque, eccetto gallerie e mercanti d'arte, può usare questi suggerimenti". Ispirato a Autoprogettazione? di Enzo Mari - oltre che per il contenuto anche per la grafica e la rilegatura a spirale - questo libro è un invito a progettare, immaginare e reinventare opere d'arte, a partire da una traccia fornita dall'autore e con una serie di suggestioni da cui prendere spunto per trovare nuovi modi di vedere, scoprire e creare. Ogni libro contiene un'opera originale di Daniel Eatock, una Felt-Tip Print firmata e numerata. € 25,00
|
![]() ![]() Il museo del niente. Ediz. illustrata Author: Guarnaccia Steven Publisher: Corraini Ma chi dice che il "Niente" non sia invece qualcosa di meraviglioso? Immaginate una biblioteca dove tutti i libri hanno pagine vuote, un dipinto di un orso polare in una tempesta di neve, la statua dell'uomo invisibile come attrazione principale della "Stanza di Nessuno", e poi la sala dedicata ai buchi... quelli nelle ciambelle, nel formaggio, nei bottoni... e fate attenzione a quel buco nero gigante che potrebbe inghiottirvi tutti! In questo libro scritto e illustrato da Steven Guarnaccia, i lettori grandi e piccoli potranno esplorare tutte le sale del Museo del Niente insieme a Ottavia e Otto, due bambini curiosi e affascinati da ogni tipo di... beh, di Niente. Un libro che diverte e che ci suggerisce di guardare bene quello che sembra un enorme nulla, perché a volte potremmo scoprire che è invece straordinariamente pieno! Età di lettura: da 4 anni. € 21,00
Scontato: € 19,95
|
![]() ![]() Che cosa vediamo quando leggiamo Author: Mendelsund Peter Publisher: Corraini Nei libri incontriamo personaggi, luoghi, oggetti che ci sembra di conoscere, come se li avessimo davanti: ma li vediamo davvero? Che immagini nascono nella nostra mente quando leggiamo? Da dove vengono e come le creiamo? Sono nitide o confuse? In questa appassionante conversazione illustrata, Peter Mendelsund ci racconta quello che succede nella nostra immaginazione di lettori, accompagnandoci in un viaggio costellato di incipit classici, mappe e citazioni, alla scoperta di cosa vediamo quando leggiamo. € 23,00
Scontato: € 21,85
|
![]() ![]() Marina Abramovic Author: Gilberti Fausto Publisher: Corraini Mi chiamo Marina Abramovic e prima di iniziare a raccontarti la mia storia vorrei che tu chiudessi gli occhi per alcuni secondi insieme a me. Per Marina Abramovic, appassionata di arte fin da bambina, dipingere non era abbastanza. Era affascinata dalla possibilità di creare con qualunque cosa, con il fuoco, con l'aria, con il fumo, e persino con il corpo umano. Inizia così a esibirsi di fronte al pubblico con delle performance in tutto il mondo arrivando ad essere vista da milioni di persone. Fausto Gilberti affida a un racconto fatto in prima persona da Marina Abramovic la straordinaria storia della sua vita e della sua arte, da quando bambina in Jugoslavia sedeva in cucina con sua nonna, alle azioni che l'hanno resa famosa in tutto il mondo, come la denuncia della guerra alla Biennale di Venezia nel 1997 e la sua performance "The Artist is Present". Nella stessa collana, in cui l'artista Gilberti ci racconta, con intelligenza e sguardo divertito l'opera di grandi protagonisti dell'arte contemporanea, troviamo le storie di Yves Klein, Jackson Pollock, Marcel Duchamp, Lucio Fontana, Yayoi Kusama, Louise Bourgeois e Banksy. Età di lettura: da 6 anni. € 13,50
|
![]() ![]() Bruno Munari Author: Tanchis Aldo Publisher: Corraini Se è vero che ognuno conosce un Munari diverso, il saggio di Aldo Tanchis si propone di delineare la poetica sottesa all'intera attività di Bruno Munari, personaggio unico e poliedrico, mettendo insieme le tre distinzioni classiche di "Munari-artista", "Munari-designer" e "Munari-pedagogista". Tanchis, ricercatore, scrittore e sceneggiatore, parte dall'artista bambino, dalla sua vita nella campagna veneta, enorme riserva di suggestioni naturali che avrebbero animato sempre tutta la sua produzione, e ne racconta la produzione artistica come attività al servizio della vita e strettamente connessa con essa. Dai primi esperimenti artistici fino alle opere che lo hanno reso famoso in tutto il mondo, questo volume raccoglie e racconta il lavoro di Bruno Munari, i rapporti con le tendenze artistiche dei suoi tempi, l'attenzione al mondo dei bambini e alla didattica, le peculiarità che ne hanno fatto una figura sempre originale: futurista tra i futuristi, astrattista tra gli astrattisti, legato alle tendenze che hanno cambiato la grafica contemporanea, animatore del concretismo e del "good design", teorico dell'arte programmata. Aldo Tanchis presenta così in queste pagine il "mondo" di Munari, un sistema sempre in equilibrio dinamico tra coppie di opposti e complementari. € 45,00
Scontato: € 42,75
|
![]() ![]() Sono io, sono proprio io Author: Garner Maddalena; Lupi Giorgia Publisher: Corraini "Sono io, sono proprio io. Ma cosa rende me... me? Il mondo è pieno di numeri, di dettagli, di tante cose da osservare. Ma di cosa prendete nota in particolare? Cosa trovate più interessante o che merita di essere misurato e documentato? Ciò che scegliete di notare può insegnarvi molto su chi siete e sulle cose che ritenete importanti. E se utilizzate simboli, colori e annotazioni per visualizzare le vostre osservazioni, potete realizzare un bellissimo ritratto che parla di voi e della vostra storia! In "Sono io, sono proprio io" Giorgia Lupi e Madeleine Garner mostrano come il modo in cui osserviamo il mondo intorno a noi possa insegnarci qualcosa su chi siamo. Facendo attenzione a ciò che ci rende felici, tristi o emozionati;; vedendo ciò che fa ridere noi e i nostri amici; scoprendo che tutti vediamo le stelle nel cielo, ma forse scegliamo di ricordarle in modo diverso dai nostri amici. Tutti questi dati, e molti altri, possono portare i lettori, giovani e adulti, a guardare più da vicino le cose che notano del mondo - e quindi se stessi." € 21,00
|
![]() ![]() This is me and only me Author: Garner Maddalena; Lupi Giorgia Publisher: Corraini € 21,00
Scontato: € 19,95
|
![]() ![]() Inventario. Tutto è progetto-Everything is a project. Ediz. bilingue. Vol. 17 Author: Finessi B. (cur.) Publisher: Corraini "Inventario" arriva al diciassettesimo numero, questa volta con una copertina dedicata al mattone, catalizzatore potentissimo di idee e artefice di infinite possibilità progettuali, un oggetto "tutt'altro che pesante" come lo definisce Stefano Salis nei suoi "Esercizi di Stile" dove ne mostra i tanti usi alternativi in uno stupefacente ribaltamento della prospettiva. In "Normali Meraviglie" Damiano Gullì ci parla di Oscar Abraham Pabón che a partire dal mattone fa una sofisticata riflessione su struttura e superficie, ornamento e decoro, monocromia e policromia, ritmo e reiterazione; come nei "Rimbalzi" di Beppe Finessi, dove artisti e progettisti fanno della forma del cubo un modulo da cui partire per generare nuovi significati e analogie. Per "Temporalia" Mirko Zardini ci riporta ai primi utilizzi del filo spinato e poi alle sue recenti applicazioni nel mondo dell'arte. Paolo Bocchi racconta l'esperimento Chew Your Own Brooch di Ted Noten, e di Oro scrive anche Anna Sendino, esaltando le proprietà di una pietra ricca di memorie e ingannevoli miraggi. Le "Brevi Note" illustrate da Giulio Iacchetti sono dedicate al porta nastro adesivo, mentre Stefania di Maria descrive un ricco campionario di Forbici per Bonsai. Si passa alla fotografia con gli "Altri sguardi" di Giulia Zorzi dedicati a Jessica Backhaus e alle "Cromie" di Manolo De Giorgi che esplorano i significati del colore viola. Infine, in un "Inventario per autori" ricco di immagini Beppe Finessi ricorda vita e opere di Italo Lupi, architetto e maestro della progettazione grafica. € 10,00
Scontato: € 9,50
|
![]() ![]() Gli omini degli alberi Author: Noda Yoshiko Publisher: Corraini Siete pronti per una gita alla scoperta degli alberi monumentali di Merano? Provvisti di zaino, mappa e binocolo iniziamo la nostra passeggiata nella città, e tra spazi verdi e piante secolari incontriamo i nostri amici alberi e i loro omini, tutti diversi l'uno dall'altro. L'Omino del platano è fortissimo, l'Omino dell'ippocastano ama fare equitazione, l'Omino del cedro dell'Himalaya è molto molto alto, l'Omino del tiglio è socievole e offre sempre una casa a chi non ce l'ha... Gli omini degli alberi di Yocci è il settimo libro della collana nata in occasione di "Primavera a Merano", evento che valorizza lo straordinario patrimonio naturale e culturale del territorio, per far scoprire - o riscoprire - Merano in modo nuovo e coinvolgente. Dopo i racconti di Harriet Russell (2015), Katrin Stangl e Michael Heinze (2016), Steven Guarnaccia (2017), Alessandro Sanna (2018), Noemi Vola (2019), Andrea Antinori (2020), Yocci racconta la città a partire dai suoi alberi più spettacolari. Il progetto trae ispirazione dal patrimonio di Ópla, l'Archivio del libro d'artista per bambini della Biblioteca Civica di Merano, che ha sede a Merano dal 1997. Età di lettura: da 6 anni. € 10,00
Scontato: € 9,50
|
![]() ![]() Bruno Munari Author: Tanchis Aldo Publisher: Corraini Se è vero che ognuno conosce un Munari diverso, il saggio di Aldo Tanchis si propone di delineare la poetica sottesa all'intera attività di Bruno Munari, personaggio unico e poliedrico, mettendo insieme le tre distinzioni classiche di "Munari-artista", "Munari-designer" e "Munari-pedagogista". Tanchis, ricercatore, scrittore e sceneggiatore, parte dall'artista bambino, dalla sua vita nella campagna veneta, enorme riserva di suggestioni naturali che avrebbero animato sempre tutta la sua produzione, e ne racconta la produzione artistica come attività al servizio della vita e strettamente connessa con essa. Dai primi esperimenti artistici fino alle opere che lo hanno reso famoso in tutto il mondo, questo volume raccoglie e racconta il lavoro di Bruno Munari, i rapporti con le tendenze artistiche dei suoi tempi, l'attenzione al mondo dei bambini e alla didattica, le peculiarità che ne hanno fatto una figura sempre originale: futurista tra i futuristi, astrattista tra gli astrattisti, legato alle tendenze che hanno cambiato la grafica contemporanea, animatore del concretismo e del "good design", teorico dell'arte programmata. Aldo Tanchis presenta così in queste pagine il "mondo" di Munari, un sistema sempre in equilibrio dinamico tra coppie di opposti e complementari. € 45,00
|
![]() ![]() Due nomadi gold. Dal gioiello poetico al design esperienziale. 25 anni di creazione di Atelier VM Author: Atelier VM Publisher: Corraini Tra tutti gli elementi materiali i gioielli hanno un potere raro: producono nuovi gesti, muovono oggetti, generano riti. Perché un gioiello avvia sempre una relazione tra chi lo sceglie e chi lo riceve, tra chi lo ha posseduto un tempo e chi lo eredita; ma soprattutto tra chi lo ha immaginato e chi lo porterà sulla propria pelle. Questa è pertanto una storia di gioielli che inventano nuovi riti e riportano ad antiche emozioni; ma anche di vite intrecciate e di piccoli, fugaci riflessi luminosi capaci di aprire un vortice su memorie e sogni. Il libro Due nomadi gold. Dal gioiello poetico al design esperienziale. 25 anni di creazioni Atelier VM, racconta la storia dell'atelier fondato nel 1998 da Marta Caffarelli e Viola Naj Oleari, due designer milanesi che nel loro laboratorio orafo producono oggetti preziosi ed esperienze legate al gioiello; una storia di passione, imprenditoria, creatività e amicizia che si saldano come oro e pietre preziose in un connubio che dà vita ad un marchio oggi sempre più apprezzato e diffuso in tutto il mondo. € 50,00
Scontato: € 47,50
|
![]() ![]() Se fossi Ugo Author: Olivotti Sergio; Pastorino Giulia Publisher: Corraini Successe così. Una mattina Ugo si svegliò e... Non era più Ugo. O almeno... Non era più lo stesso Ugo di prima. Crescere significa cambiare giorno per giorno e il piccolo Ugo lo sta scoprendo sulla sua pelle! Un giorno si sveglia ghirigoro, un giorno puntinato e un altro ancora si sveglia tutto tratteggiato; e ogni cambiamento influenza il suo umore e il suo comportamento a scuola e con gli amici. Ma Ugo è sempre Ugo, anche se ogni mattina si sente un po' differente... E in fondo che gusto c'è a essere sempre tutti uguali? Un libro sul cambiamento, sull'accettazione della trasformazione e della crescita, sul concetto traballante di "normalità". Fino alle ultime pagine gli adulti non si vedono mai per intero, ma solo fino alla vita. Un escamotage che ci regala una sorpresa nel finale della storia, e ci racconta che crescere significa anche scoprire la complessità e la fallibilità dei propri genitori. Età di lettura: da 7 anni. € 18,50
Scontato: € 17,58
|
![]() ![]() Zattere. Allegorie di progetto Author: Faccin Francesco Publisher: Corraini Questo libro e questo progetto sono un omaggio alla zattera (da intendere qui come categoria astratta e non solo in senso letterale), che è allegoria di un viaggio che ci accomuna e metafora della nostra natura intrepida che spesso tendiamo a dimenticare. Francesco Faccin. La zattera è un oggetto immaginifico, indispensabile, che nella storia dell'uomo ha rappresentato in varie forme la capacità di adattamento, l'attaccamento alla vita o il desiderio di andare altrove. Facendo della zattera un'allegoria della capacità di progettare, Francesco Faccin raccoglie in questo libro dieci storie emblematiche e di ispirazione, che ci ricordano l'importanza dell'intuizione e della capacità di rompere le regole quando necessario. Il viaggio attraverso l'Oceano Pacifico di Thor Heyerdahl nel 1947, le balsas costruite dai cubani per sfuggire al regime di Fidel Castro, le imbarcazioni dei pescatori in Camerun composte interamente di bottiglie di plastica, la mongolfiera con cui un muratore e un meccanico nel 1979 attraversarono il confine della Germania Est. Dieci diverse storie per ricordarci che progettare è una necessità primigenia dell'uomo e quindi un atto che va coltivato come antidoto all'alienazione: "Progettare per non essere progettati" come insegna Enzo Mari. Zattere fa parte della Collana Visual Essay, una raccolta di libri per chi cerca nuovi spunti visivi per guardare la realtà. € 27,00
Scontato: € 25,65
|
![]() ![]() Illustrators Annual 2024. Ediz. illustrata Author: Publisher: Corraini Vetrina fondamentale per scoprire le tendenze e gli artisti dell'illustrazione, la Mostra Illustratori di Bologna Children's Book Fair ha accompagnato per oltre 50 anni l'evoluzione del libro per ragazzi, diventando uno dei più importanti appuntamenti mondiali nel panorama dell'illustrazione per l'infanzia. L'Illustrators Annual 2024 raccoglie le illustrazioni di 78 artisti provenienti da 31 paesi, selezionati per la 58a Mostra Illustratori tra oltre 3500 candidati. Un grande catalogo che offre una visione dell'universo illustrato attraverso le sfaccettature di ogni angolo del mondo, con una selezione di immagini che seguono il fil rouge della creatività e della ricerca di un grande impatto emozionale, scelte dai quattro membri della giuria di quest'anno: Marco Ghidelli (co-fondatore di Raum Italic), Xiaoyan Huang (fondatrice di Everafter), Lee Ho-baek (fondatore della casa editrice Jaimimage e illustratore), Oyvind Torseter (autore e illustratore). La copertina del 2024 è stata realizzata dall'illustratrice Paloma Valdivia, vincitrice del Grand Prix 2023. Ad anni alterni, la copertina viene realizzata dai vincitori dell'H. C. Andersen Award e del Grand Prix della Biennale di Illustrazione di Bratislava, rendendo il volume un meraviglioso oggetto da collezione per tutti gli appassionati. Il volume presenta, oltre a tutti i lavori selezionati, i contributi dei cinque membri della giuria e l'intervento dell'illustratore e fumettista Igort. € 43,00
Scontato: € 40,85
|
![]() |
![]() |
![]() |
|