![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Abbracchio M. P. (cur.); Lorenzini G. (cur.) Publisher: Franco Angeli Ma quella delle donne nella cultura e nella vita civile è stata (ed è tuttora) una storia di emarginazione. La società ragiona in termini maschili e parla una lingua da uomo, si adegua alla volontà del maschio e insegna alle donne, da tempi immemori, il silenzio. In un mondo dominato dal patriarcato, una femmina poteva ascoltare ma non parlare di Scienza. Ci sono state, però, eccezioni: donne che con il loro lavoro hanno inventato il futuro e indicato la strada alle nuove generazioni. Alcuni esempi di questi talenti sono descritti nel volume, unitamente a storie brillanti dell'attualità di donne 'che ce l'hanno fatta' e che possono rappresentare un modello di ruolo per le ragazze che aspirano a studiare materie scientifiche e a iniziare una carriera accademica. Le difficoltà incontrate e superate, le lezioni imparate nel corso di un percorso professionale felice e fortunato, sono oggi lo stimolo per cercare di aiutare le giovani ricercatrici. C'è ancora molto da fare per raggiungere una vera parità di genere nel mondo della ricerca scientifica, ma ci sono le condizioni per cui alcune caratteristiche considerate tipicamente femminili (la curiosità, la capacità di costruire reti, la resilienza) possano finalmente costituire un valore aggiunto. La conoscenza di modelli vincenti, così come la condivisione di esperienze di vita che evidenziano la possibilità di conciliare gli impegni familiari con quelli di lavoro, ma anche il superamento di barriere e pregiudizi di ogni genere, devono rappresentare elemento di stimolo per le giovani donne che aspirano a studiare materie scienti € 25,00
Scontato: € 23,75
|
![]() ![]() Author: Lorenzi C. (cur.); Navarra M. (cur.) Publisher: Ali&No € 52,00
|
![]() ![]() Author: Varrone M. Terenzio; De Lucia M. R. (cur.) Publisher: Guido Miano Editore «'... Meditare su vocaboli che sono comuni al nostro quotidiano ma il cui uso è, per così dire, meccanico, aprirà nuovi orizzonti di pensiero. A titolo di esempio, l'etimologia di assiderare, considerare e desiderare, tre verbi dai significati diversi che contengono il termine latino sidus (stella): infatti chi rimane di notte sotto le stelle, si assidera; chi osserva le stelle per trarne presagi, considera ed infine chi volge lo sguardo al cielo nuvoloso in attesa che il tempo sereno consenta di 'riveder le stelle' desidera. Istruttivo e divertente...'. Iniziare da questo riferimento testuale significa capire l'importanza del lavoro compiuto da Maria Rosaria De Lucia sulla portata culturale di Varrone. Nato a Rieti nel 116 a.C., fu legato da salda amicizia a Pomponio Attico, a Cicerone, a Pompeo. Cesare lo incaricò di formare una biblioteca pubblica. Trovò serenità, dopo varie peripezie, sotto Ottaviano e morì nel 27 a.C. Se indagassimo a dovere, mettendoci a sezionare le parole della nostra lingua, poche sarebbero quelle scampate dall'influenza storico-latina...» (Dalla prefazione di Nazario Pardini). € 20,00
Scontato: € 19,00
|
2024 |
![]() ![]() Author: Serlorenzi M. (cur.); Giustozzi N. (cur.) Publisher: Electa In consonanza con l'installazione di un suggestivo specchio d'acqua riflettente le maestose vestigia delle Terme di Caracalla, il catalogo della mostra, allestita dal 15 maggio al 3 novembre 2024, racconta, nell'epoca del selfie, le variazioni di un mito, quello di Narciso, nella fotografia contemporanea. 'Nel mito antico di Narciso sono racchiuse tutte le ragioni della fascinazione e dell'orrore che da sempre gli specchi hanno suscitato sugli uomini... tutte le metafore che contiene la fotografia, l'invenzione fatale del nostro tempo, secondo Alberto Savinio. Fatale e ambigua.' (Ferdinando Scianna) € 28,00
Scontato: € 26,60
|
![]() ![]() Author: Terenzi P. (cur.); Bellucci M. (cur.) Publisher: EDIFIR Il volume tratta il tema del lavoro e dell'impatto sociale nei cantieri pubblici in età preindustriale, approfondendo in particolare il caso dei lavori del Trecento per il Duomo di Firenze. € 25,00
Scontato: € 23,75
|
2023 |
![]() ![]() Author: Terenzio P. Afro; Bianco M. M. (cur.) Publisher: Rusconi Libri Protagoniste della commedia sono due coppie di fratelli, gli anziani Micione e Demea e i giovani Ctesifone ed Eschino: quest'ultimo è figlio naturale di Demea ma è stato adottato dallo zio fin da piccolo. Perfetto paradigma di un pater durus, Demea nutre forti riserve sui metodi educativi del fratello, perché con il suo atteggiamento fin troppo indulgente egli ha contribuito a corrompere il ragazzo. Micione, dal canto suo, ritiene che la severità non produca alcun vantaggio e che il rapporto tra padre e figlio debba essere improntato a una reciproca fiducia. Lo sviluppo degli eventi, tra equivoci, apparenze, verità e riposizionamenti, finisce però per porre in discussione entrambi gli atteggiamenti paterni, sino a giungere a un finale sorprendente e controverso, che squaderna tutta la tessitura drammatica. Con un gioco complicato e intrigante di simmetrie e polarizzazioni, gli Adelphoe mettono dunque in campo molteplici temi di riflessione e, al contempo, consegnano sfrontatamente allo spettatore numerosi interrogativi, destinati a restare aperti. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
![]() ![]() Author: Lorenzi C. (cur.); Navarra M. (cur.) Publisher: Ali&No € 42,00
|
![]() ![]() Author: Lorenzini M. (cur.); Zulberti M. (cur.); Imbrosciano C. (cur.) Publisher: Giappichelli Mai come in questi anni l'attenzione di studiosi di discipline diverse, dagli storici agli economisti, dagli statistici ai giuristi fino ai politici e decision makers, è stata così alta nei confronti delle crisi finanziarie e delle problematiche monetarie. L'interesse verso queste due questioni cresce a partire dal 2008, l'annus horribilis del sistema bancario internazionale, ma anche l'annus genesis della prima criptovaluta, il bit-coin. Il crollo della Lehman Brothers, uno dei più grandi colossi bancari del mondo, nel settembre del 2008 e la pubblicazione, qualche settimana prima, ad agosto, del White Paper, il documento che stabilisce i principi teorici e di funzionamento del bitcoin, sono due fenomeni strettamente collegati tra loro. Il crack della Lehman, lo 'scarafaggio', avamposto di una 'colonia' di banche duramente colpite in tutto il mondo dalla crisi, mostrò chiaramente le debolezze di un sistema bancario 'fragile by design'. Per molto tempo la letteratura storico-economica ha messo in evidenza il ruolo chiave delle banche nel processo di industrializzazione di un Paese, ritenendole fattori imprescindibili per il progresso economico. La crisi dei mutui subprime, per contro, ha portato allo scoperto l'altra faccia della medaglia, 'l'azione nascosta', o azzardo morale, che questi istituti possono mettere in atto per realizzare ingenti profitti, scaricando i danni delle loro speculazioni sui risparmiatori. D'altro canto, le politiche di intervento, intraprese dalle autorità centrali per evitare il crollo del sistema, hanno arbitrariamente salvato alcuni istituti las € 48,00
|
![]() ![]() Author: Lorenzini S. (cur.); Reyneri E. (cur.); Spini M. (cur.) Publisher: Casa della Cultura Questo fascicolo focalizza la grande questione epocale della 'giustizia ambientale' e scava sulle difficoltà ma anche sulle possibilità di una 'transizione ambientale giusta'. Raccoglie preziose testimonianze da buona parte del mondo, dalla Giordania al Marocco, dal Ghana all'Equador: racconti di lotte diffuse, di reti di mobilitazione dal basso, di tracce di un'altra narrazione culturale, ambientalista e anche ecofemminista. Esse aprono squarci su realtà troppo poco conosciute, su movimenti e su culture che si stanno formando: spingono a riflessioni profonde, a ricostruire la scala delle priorità e a ridefinire la stessa cultura politica. Emergono chiaramente la connessione della crisi ambientale con la più ampia crisi ecologica, i limiti drammatici delle politiche riparatorie 'calate dall'alto', l'urgenza di un nuovo protagonismo dei popoli e dei cittadini. La giustizia ambientale potrà essere costruita solo con la partecipazione dal basso. € 1,00
|
![]() ![]() Author: Renzi M. (cur.) Publisher: C&P Adver Effigi € 20,00
|
![]() ![]() Author: Renzi M. (cur.) Publisher: Autopubblicato Nel 2016 la prima pubblicazione, dopo poco più di due anni la seconda. Pubblicazioni realizzate con l'obiettivo di far conoscere il merletto napoletano e con l'intento di condividere il lavoro che stiamo svolgendo con tutte le merlettaie e i merlettai del mondo. Il desiderio e la voglia di proseguire nelle pubblicazioni è rimasto immutato nel tempo e, stimolata dal successo e dall'interesse che hanno riscosso i primi due volumi tra le merlettaie ed i merlettai italiani e stranieri, mi sono decisa a realizzare il terzo fascicolo. € 20,00
|
![]() ![]() Author: Faleschini M. (cur.); Lorenzini C. (cur.); Portelli I. (cur.) Publisher: Società Filologica Friulana € 35,00
|
||
2022 |
![]() ![]() Author: Terenzio P. Afro; Scaffidi Abbate M. (cur.) Publisher: Newton Compton Editori Se Plauto è l'autore più gustoso del teatro comico latino, il ritrattista arguto e multiforme del popolo, Terenzio è il disegnatore sobrio ed elegante di una borghesia non meno autentica e reale: con lui si completa così il quadro della società romana del tempo. Autore di commedie d'introspezione intrise di moralità - in cui l'amore, non più passionale ed egoistico, si arricchisce di altri sentimenti, quali il senso dell'onore, il rimorso e la pietà - egli dà prova di equilibrio e moderazione, sia nei contenuti che nello stile, dimostrando che la comicità non risiede necessariamente nelle battute facili e volgari. L'ho vista, la ragazza, e m'è sembrata proprio bella, perciò fa bene Panfilo a volerla per sé e a non lasciarla fra le braccia di un altro. Adesso vado a riferire e, visto che non porto buone notizie, sono guai per me. € 9,90
Scontato: € 9,41
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Vera Augusto; Cascio M. (cur.); Renzi P. (cur.) Publisher: Mimesis Hegel in Italia fu recepito poco e male. Non è mai esistita una scuola vera e propria. A partire dalla metà dell'Ottocento pochi pensatori cominciarono a prendere dal Sistema quello che interessava loro, avviando così una nuova, autonoma, filosofia e conferendo all'hegelismo un'impronta tipicamente italiana. Solo un pensatore fece eccezione: Augusto Vera. Fu lui che provò a capire Hegel ancor prima di criticarlo o interpretarlo. Una cosa che a noi sembra ovvia, ma che ai tempi non lo fu. A partire dagli studi alla Sorbona di Parigi, passando per le esperienze in Francia con Victor Cousin e Adolph Franck e un soggiorno fruttuoso in Inghilterra, stimato dagli hegeliani europei, dal Michelet, da Rosenkranz che gli dedicò un volume, chiamato alla cattedra di storia della filosofia a Napoli da Francesco De Sanctis, Vera fu un brillante e chiaro espositore. 'Introduzione alla filosofia di Hegel' è tra le sue opere più note, redatta in francese nel 1855, ancora oggi conserva una straordinaria freschezza e attualità. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
|
2020 |
![]() ![]() Author: Varrone M. Terenzio; De Lucia M. R. (cur.) Publisher: Guido Miano Editore '... Meditare su vocaboli che sono comuni al nostro quotidiano ma il cui uso è, per così dire, meccanico, aprirà nuovi orizzonti di pensiero. A titolo di esempio, l'etimologia di assiderare, considerare e desiderare, tre verbi dai significati diversi che contengono il termine latino sidus (stella): infatti chi rimane di notte sotto le stelle, si assidera; chi osserva le stelle per trarne presagi, considera ed infine chi volge lo sguardo al cielo nuvoloso in attesa che il tempo sereno consenta di 'riveder le stelle' desidera. Istruttivo e divertente...'. Iniziare da questo riferimento testuale significa capire l'importanza del lavoro compiuto da Maria Rosaria De Lucia sulla portata culturale di Varrone. Nato a Rieti nel 116 a.C., fu legato da salda amicizia a Pomponio Attico, a Cicerone, a Pompeo. Cesare lo incaricò di formare una biblioteca pubblica. Trovò serenità, dopo varie peripezie, sotto Ottaviano e morì nel 27 a.C. Se indagassimo a dovere, mettendoci a sezionare le parole della nostra lingua, poche sarebbero quelle scampate dall'influenza storico-latina. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
![]() ![]() Author: D'Alessio A. (cur.); Serlorenzi M. (cur.); Smith C. (cur.) Publisher: Quasar Il periodo medio repubblicano (IV-III sec. a.C.) rappresenta uno dei periodi cruciali nella storia di Roma e del Lazio, ma anche uno dei meno conosciuti. Dopo la prima sintesi del 1973 compiuta con la mostra Roma medio-repubblicana, e rimasta praticamente isolata, due convegni internazionali (Roma medio-repubblicana. Dalla conquista di Veio alla battaglia di Zama e Oltre 'Roma Medio Repubblicana' il Lazio fra i Galli e la Battaglia di Zama) vogliono oggi affrontare di nuovo sa il tema della crescita e dei cambiamenti della città di Roma e del suo territorio, sia quello della ricostruzione del profilo complesso e articolato del Lazio antico fra gli inizi del IV e la fine del III secolo a.C., analizzando gli elementi fondamentali che ne possono restituire il quadro di insieme. € 60,00
|
![]() ![]() Author: Bertilorenzi M. (cur.) Publisher: Pacini Editore «Nelle ricostruzioni storiche sull'economia italiana durante il periodo fascista, il ruolo svolto dalle imprese multinazionali è spesso sottovalutato, nonostante il rapporto tra industria e fascismo sia stato un campo di indagine molto florido per la storiografia meno recente e successiva. Seguendo l'idea classica di Alexander Gerschenkron a proposito dello Stato come fattore decisivo per l'industrializzazione italiana, la storiografia italiana ha indentificato nei poteri pubblici una delle leve principali delle politiche economiche fasciste, sia come 'imprenditore', attraverso la creazione di una serie di imprese pubbliche, come l'IRI, che sopravvisse alla fine del regime, sia come creatore di strutture burocratico-organizzative che inquadravano l'agire dell'impresa privata, come ad esempio il corporativismo, i consorzi volontari o obbligatori, e gli enti autarchici per il controllo degli scambi con l'estero e degli investimenti industriali. Per quanto riguarda l'impresa privata, è stato dibattuto il ruolo che le istituzioni hanno avuto nello sviluppare un fenomeno di concentrazione industriale durante il ventennio, che finì per favorire la crescita e lo sviluppo di alcuni gruppi industriali in un contesto fortemente oligopolistico. Come scrisse Gualerni, 'Il Governo favorì ed incrementò il processo di concentrazione industriale, ritenendolo elemento indispensabile al raggiungimento di uno stadio di avanzata industrializzazione'. Nel quadro della storia dell'impresa, sicuramente una delle più belle analisi, quella di Franco Bonelli sulla Terni, ha sostanzialmente confermat € 20,00
|
![]() ![]() Author: Lorenzini R. (cur.); Accardo M. (cur.) Publisher: Franco Angeli Nella dimensione dello spazio affettivo intimo, in cui rientrano le relazioni significative, offendere è come pestare i piedi all'anima e la grandezza dell'offesa dipende dalla posizione che occupa, all'interno del nostro spazio relazionale, chi ci offende. Il tema del perdono ha già un'ampia bibliografia, ma questo volume lo affronta da un punto di vista nuovo: il suo focus riguarda ciò che il perdono dovrebbe sanare, ovvero il concetto di offesa. Questo lavoro è, di fatto, un 'prequel': ci descrive cosa c'è prima del perdono, quindi l'antefatto. E lo fa con un interessante taglio clinico e con contributi provenienti da differenti modelli di ricerca e terapia tra cui la teoria dell'attaccamento, la compassion focused therapy e la psicologia evoluzionista. E, nell'ampio territorio dell'offesa, gli autori selezionano le relazioni significative: genitori, figli, fratelli, partner. L'offesa viene perciò intesa come un danno morale, come un'invalidazione, come un danno all'integrità psicofisica e alla dignità della persona, come una ferita dolorosa e, al bivio tra perdono e vendetta, gli autori ne descrivono sia gli ingredienti essenziali sia le forme che assume nelle diverse relazioni. € 29,00
Scontato: € 27,55
|
||
2019 |
![]() ![]() Author: Renzi M. (cur.) Publisher: Renzi F. (cur.) «Nel 2016 la prima pubblicazione che fu realizzata per divulgare il merletto napoletano e, con l'intento di condividere il nostro lavoro con tutte le merlettaie e i merlettai del mondo. Il desiderio di condividere il nostro lavoro covava da tempo e con grande soddisfazione l'esordio del primo fascicolo ha riscosso grande successo e vivo interesse tra gli addetti ai lavori italiani e stranieri.L'interesse suscitato ci ha stimolato ed incoraggiato a lavorare in questi anni per condividere altri disegni tratti e rielaborati dalle tavole di Gioacchino Toma ripubblicate dalla Nuova S1 a cura di Bianca Rosa Bellomo, che non finiremo mai di ringraziare. Parte dei lavori di questo fascicolo sono stati eseguiti in cotone, anche colorato, altri in seta e oro.» € 15,00
|
![]() ![]() Author: Serlorenzi M. (cur.); Barbanera M. (cur.); Pinelli A. (cur.) Publisher: Electa Il catalogo accompagna la mostra allestita in due delle sedi del museo Nazionale Romano, Palazzo Massimo e la Crypta Balbi, dal 14 dicembre 2018 al 7 aprile 2019. La mostra racconta, a partire dalla figura di Giovanni Volpato (artista, incisore, antiquario e imprenditore attivo a Roma nella seconda metà del XVIII secolo) gusti, forme e mode dell'antico, dall'età classica ai giorni nostri, passando per la stagione del Grand Tour, quando nasce il gusto per il souvenir. I saggi critici rilevano l'attualità del classico nel Settecento e nell'Ottocento. Ricordano i cenacoli culturali dell'epoca, lo sviluppo delle raccolte pubbliche di archeologia, i centri di produzione del souvenir, dalla litografia al dipinto alla ceramica, riflettendo sulla figura dell'artista, in Grecia e nella contemporaneità. € 35,00
Scontato: € 33,25
|
![]() ![]() Author: Delorenzi P. (cur.); Sclosa M. (cur.) Publisher: Mondadori Electa Il volume è il numero 75 di 'Arte Veneta', la rivista dell'Istituto di Storia dell'Arte della Fondazione Giorgio Cini. E' edita da Electa, con un Comitato scientifico che annovera studiosi di varie discipline storico-artistiche di livello internazionale. Fondata nel 1947 - sotto la presidenza di Giuseppe Fiocco e la direzione scientifica di Rodolfo Pallucchini - é divenuta nel tempo tra le più importanti pubblicazioni specialistiche di storia dell'arte. Insieme all'altra rivista a cura dell'Istituto, 'Saggi e Memorie', Arte Veneta è uno strumento e punto di riferimento imprescindibile per gli studi storico-artistici. La bibliografia, che si riferisce al numero precedente della rivista, è pubblicata solo in formato elettronico ed è scaricabile gratuitamente. € 95,00
|
![]() ![]() Author: Terenzio P. Afro; Rossi M. (cur.) Publisher: La Vita Felice La suocera (Hecyra) è una commedia di Terenzio rappresentata a più riprese tra il 165 e il 160 a.C. La prima volta (165) il pubblico abbandonò il teatro, preferendo andare a vedere uno spettacolo circense. La seconda volta, nel 160 a.C., venne rappresentata insieme a un'altra commedia (Adelphoe) senza però ottenere successo. Infine nello stesso anno venne riproposta con un nuovo prologo, in cui si invitava il pubblico a seguire lo svolgimento. La commedia è frutto di una contaminazione tra una commedia di Apollodoro di Caristo e gli Epitrèpontes di Menandro dal tipico finale moraleggiante. € 13,50
Scontato: € 12,83
|
||
2018 |
![]() ![]() Author: De Luca G. (cur.); Lorenzini M. (cur.); Romano R. (cur.) Publisher: Il Mulino Sulla lunga storia dei rapporti finanziari tra Italia e Svizzera ha da sempre gettato la sua ombra il cosiddetto «segreto bancario». L'attenzione per il tema della riservatezza ha contribuito sia a schiacciare l'analisi storica sui decenni più recenti, sia a cristallizzare un'immagine stereotipata di questa relazione, che vedeva l'Italia come serbatoio di capitali per la ricca e catafratta Confederazione elvetica. Obiettivo di questo volume è riportare alla realtà storica, fondata su ricerche e fonti archivistiche, la complessità di questi rapporti animati da un fertile scambio di denaro, operatori, tecniche e know how tra le due nazioni. Si profilano quindi sia per l'età moderna che per l'età contemporanea un'intensa reciprocità di relazioni, una funzionale complementarietà dei flussi di finanziamento e molte analogie nella struttura dell'offerta creditizia. Durante i secoli preindustriali i territori italiani ed elvetici, di matrice cattolica, appaiono accomunati dall'attività di operatori «non istituzionalizzati» (come i notai o gli enti religiosi), che svilupparono un'efficace rete di credito informale, in parte sovrapposta e concorrente alla diffusione delle nuove banche ottocentesche. Così anche durante l'età contemporanea, dove uomini e capitali continuano a muoversi tra i due paesi generando crescita, imprenditorialità e innovazione. Un flusso di scambi e di contaminazioni che sembra continuare anche dopo l'abbattimento del segreto bancario, a testimonianza delle radici e della tenuta della genealogia di questo rapporto. € 40,00
Scontato: € 38,00
|
![]() ![]() Author: Renzini Giovanna; Magnanelli Weitensfelder C. (cur.); Magnanelli F. (cur.); Ivanova M. (cur.) Publisher: Aimagazinebooks 'La Befana senza... calze' apre la collana «Fiabe di Natale». L'autrice ci presenta una Befana moderna, che non vuole più essere brutta e vecchia e nemmeno scendere nei camini la notte dell'Epifania per portare le calze ai più piccoli. Intenzionata a cambiare vita, spende tutti i suoi risparmi in scarpe, borse e abiti alla moda. Poi va dal parrucchiere per tingere i capelli e consulta gli esperti per ringiovanire. Ma non tutto va come aveva previsto, visto che una volta diventata giovane e bella nessuno la riconosce più, si sente sempre più sola e le mancano tanto i suoi amati bambini. È possibile tornare indietro? Per fortuna è stato solo un incubo e l'indomani scopre con gioia di essere ancora lei, brutta, vecchia e con le scarpe tutte rotte, ma tanto felice. Il libro, con illustrazioni d'autore, porta i bambini, e non solo, a riflettere sulle contraddizioni di questa nostra società dell'immagine attraverso piccoli insegnamenti e trovate divertenti. Età di lettura: da 4 anni. € 12,90
|
![]() ![]() Author: Renzi A. (cur.); Pierantoni I. (cur.); Sargolini M. (cur.) Publisher: Listlab Sun life (LIFE13 NAT/IT/000371) è uno dei progetti italiani finanziati nel 2013 dal programma Life+ Natura&Biodiversità della Comunità Europea per l'attuazione delle politiche in materia di natura e biodiversità e lo sviluppo della Rete Natura 2000 nella Regione Umbria. € 18,00
|
![]() ![]() Author: Renzi A. (cur.); Pierantoni I. (cur.); Sargolini M. (cur.) Publisher: Listlab Sun life (LIFE13 NAT/IT/000371) è uno dei progetti italiani finanziati nel 2013 dal programma Life+ Natura&Biodiversità della Comunità Europea per l'attuazione delle politiche in materia di natura e biodiversità e lo sviluppo della Rete Natura 2000 nella Regione Umbria. € 18,00
|
![]() ![]() Author: Lorenzini S. (cur.); Cardellini M. (cur.) Publisher: Franco Angeli Il volume, in prospettiva interdisciplinare, pone attenzione ai temi della discriminazione su base melaninica e di genere e, più in particolare, su alcuni aspetti delle discriminazioni rivolte al genere femminile e al colore scuro della pelle, il cui intreccio ha prodotto e produce discriminazioni plurime. Il fine principale dell'opera è portare a consapevolezza le problematiche connesse alle discriminazioni rivolte a queste peculiarità umane, sviluppare confronto tra studiosi, ricercatori e soggetti per ragioni diverse interessati al tema, divulgandone la conoscenza a più livelli. In una fase in cui sono sempre più tragicamente visibili gli effetti delle rappresentazioni, delle argomentazioni e delle azioni aggressive sessiste e razziste e in cui il dibattito pubblico si trova costretto a confrontarsi con forme di violenza diffusa e con parole che sino a non molto tempo fa costituivano tabù ('razza' e 'razzismo' per esempio), riflettere su questi temi, coniugando finalità conoscitive e impegno educativo volto a favorire riconoscimento, rispetto e libera espressione delle differenze come delle somiglianze tra diversi, trova una rinnovata e imprescindibile urgenza. Le riflessioni educative proposte dalle curatrici e dagli autori mirano a decostruire stereotipi e pregiudizi all'origine delle diverse forme di discriminazione e a rendere la complessità di fenomeni dai molti volti e dalle contraddittorie implicazioni per richiamare a un impegno interculturale, antirazzista e antisessista tutti coloro che sono impegnati nella produzione del sapere, nei contesti scolastici ed educ € 32,00
Scontato: € 30,40
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Serlorenzi M. (cur.); Jovine I. (cur.) Publisher: All'Insegna del Giglio Il volume sancisce una nuova tappa nell'attività di studio e ricerca della Soprintendenza Speciale Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Roma e raccoglie i contributi presentati durante il IV Convegno di Studi SITAR 'Pensare in rete, pensare la rete per la ricerca, la tutela e la valorizzazione del patrimonio archeologico', tenutosi in Roma il 14 ottobre 2015, con l'intento di illustrare i progressi nell'evoluzione progettuale della piattaforma pubblica del Sistema Informativo Territoriale Archeologico di Roma. Il focus del libro è centrato sull'esame delle nuove modalità di divulgazione del patrimonio archeologico che le istituzioni pubbliche e gli enti culturali sono tenuti a conseguire attraverso azioni condivise, in uno scenario che si articola tra nuovi traguardi comunicativi (open data, open access, condivisione di piattaforme applicative e informative) e spazi di interazione digitale ove perseguire una informazione democratica attraverso la libera circolazione dei dati. € 28,00
|
![]() ![]() Author: Laurenzi M. (cur.) Publisher: Gemma Edizioni Avete mai provato ad infrangere la barriera dell'ostilità, trasgredendo convinzioni e sfatando pregiudizi, mettendo in discussione voi stessi ed evitando di rimarcare le piccole diversità che ci caratterizzano? Parità, uguaglianza, rispetto, i valori fondamentali sanciti dall'articolo 3 della Costituzione Italiana, hanno ispirato ai ragazzi dell'Istituto Patini-Liberatore racconti emozionanti e coinvolgenti. Il risultato? Un connubio perfetto tra riflessione e fantasia. € 13,00
Scontato: € 12,35
|
![]() ![]() Author: Laurenzi M. (cur.) Publisher: Gemma Edizioni Di amore si scrive sin dagli albori dell'umanità, e questo accade proprio perché c'è qualcosa di insondabile, di misterioso, di meraviglioso che non si può racchiudere dentro definizione alcuna. Ma è solo attraverso lo sguardo di chi l'amore si accinge a conoscerlo, che possiamo trovare qualcosa di nuovo e sorprendente. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
![]() |
![]() |
![]() |
|