![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Jhering Rudolf von; Femia P. (cur.); Mancuso F. (cur.) Publisher: Castelvecchi Il diritto è mediazione o conflitto, astratta forma o vita eccedente, sorge dal basso o cala dall'alto, è più oggettivo o soggettivo? Ad alcuni di questi interrogativi vivi e fondamentali della scienza giuridica può dare risposta un testo celeberrimo (ma proprio per questo spesso più citato che letto) come "La lotta per il diritto" di Rudolf von Jhering, pensatore assai poco sistematico e, anche in virtù di ciò, ancora oggi fonte di utili sollecitazioni in un'epoca, come l'attuale, di crisi del diritto. Viene riproposta a distanza di venticinque anni la raccolta, curata e tradotta da Roberto Racinaro, che comprende la celebre conferenza e altri importanti saggi jheringhiani tra cui "La nascita del sentimento del diritto". € 27,00
Scontato: € 25,65
|
![]() ![]() Author: Zan L. (cur.); Mancuso F. (cur.); Menichelli C. (cur.) Publisher: Il Mulino Venezia è un caso emblematico, quasi riassuntivo dei vari aspetti della sostenibilità: una città che è un vero e proprio «inventario di problemi», dove l'insostenibilità non è nell'azione dell'uomo in sé, ma nella natura specifica dei processi di trasformazione ambientale, economica e sociale dei decenni più recenti. Il volume ne ripercorre la storia partendo dal periodo della Serenissima, quando Venezia conobbe uno sviluppo eccezionale che però, nel tempo, iniziò a rallentare, fino ad arrestarsi. Nell'Ottocento e nel Novecento la città fu invece oggetto di due forti ondate di industrializzazione, qui indagate in particolare nei risvolti economici e urbani. E infine, i problemi di oggi. Il declino di Venezia (simbolicamente iniziato nel 1966 con «l'acqua granda») è indagato nei suoi molteplici risvolti: dissesto idraulico e morfologico, deindustrializzazione, spopolamento e questione abitativa, overtourism, grandi navi e altro ancora. Un dibattito che dura da mezzo secolo, facilmente dimenticato o rimosso in una complessiva incapacità di azione. € 38,00
Scontato: € 36,10
|
2023 |
![]() ![]() Author: Monod Jean-Claude; Mancuso F. (cur.); Sferrazza Papa E. C. (cur.) Publisher: Castelvecchi "Stato d'eccezione", "democrazia autoritaria", "nemico e guerra assoluti", "terrorismo" non sono solo alcuni dei concetti che caratterizzano la riflessione del filosofo giuridico-politico più sulfureo del Novecento, Carl Schmitt, ma sono diventati anche elementi, spesso volgarizza ti, del dibattito quotidiano. La stessa teoria schmittiana consente, ambiguamente, un suo utilizzo come strumento critico o come fattore di legittimazione di politiche regressive. Accentrandosi su questo piano inclinato e assai scivoloso, e incrociando la teoria con l'attualità (il terrorismo, la pandemia, la guerra ritornante in Europa, i populismi, la crisi ecologica), l'analisi di Monod offre codici per la decrittazione del presente e, nel caso del pensatore tedesco, restituisce con equilibrio l'interazione tra pensiero filosofico e politiche concrete, sfuggendo sia alla fascinazione acritica, sia al bando intellettuale. € 19,50
Scontato: € 18,53
|
![]() ![]() Author: Preterossi G. (cur.); Mancuso F. (cur.); Giordano V. (cur.) Publisher: Giappichelli Il volume racchiude contributi su, o a partire dalle ricerche di Alfonso Catania, raccolti in occasione del decennale della scomparsa. Catania ha fornito contributi di rilievo alla filosofia del diritto sulla base dell'analisi di questioni decisive come il nesso tra riconoscimento, decisione e norma, il problema dell'obbligatorietà, la trasformazione delle tradizionali categorie giuridico-politiche. Il volume è la testimonianza di una presenza ancora viva del suo pensiero, che può essere annoverato tra i classici della teoria e della filosofia del diritto europea. € 42,00
|
![]() ![]() Author: Catania Alfonso; Giordano V. (cur.); Mancuso F. (cur.) Publisher: Castelvecchi "Decisione e norma" è uno dei testi più significativi del dibattito giuridico-filosofico italiano della fine del XX secolo. Nel volume si opera una magistrale risemantizzazione del lessico giuridico a partire da una lettura compositiva della coppia concettuale "decisione/norma". L'orientamento dell'opera è quello di situare la questione dell'obbligatorietà del diritto nel circolo normativo del riconoscimento dei cittadini, restituendo così la responsabilità e la scelta agli «uomini che sono i protagonisti della Storia». € 20,00
Scontato: € 19,00
|
![]() ![]() Author: Ingrao Christian; Mancuso F. (cur.); Traina G. (cur.) Publisher: Castelvecchi "Il sole nero del parossismo" ha due anime. Da un lato, è il testo di uno storico che esamina oggetti ben definiti: i discorsi, le rappresentazioni e le emozioni degli attori del genocidio nazista; il suicidio di guerra nella Germania e nel Giappone del 1945; la medicina d'urgenza durante gli attacchi terroristici a Parigi del 13 novembre 2015. Dall'altro, è un saggio sul modo di pensare la storia, che sperimenta accostamenti concettuali e disciplinari, e sollecita nozioni e metodi. Un libro "di" storia e "sulla" storia che presenta al lettore anche il "laboratorio" dello storico, in un'alternanza continua di teoria e pratica. A partire dal bilancio di vent'anni d'indagini sul nazismo e sulla violenza della guerra nel XX e XXI secolo, Christian Ingrao disegna anche la traiettoria di «un futuro auspicabile per la storia del tempo presente», offrendo così, allo stesso tempo, sia uno sguardo sul passato, sia un'anticipazione della storiografia di domani. € 25,00
Scontato: € 23,75
|
![]() ![]() Author: Mancuso F. (cur.) Publisher: Il Poligrafo Un rapporto di lunga data lega Giancarlo De Carlo allo Iuav, dove insegna dal 1955, chiamatovi da Giuseppe Samonà, al 1983, quando lascia Venezia per Genova. De Carlo arriva a Venezia quando Samonà stava chiamando ad insegnarvi gli architetti, gli urbanisti e gli storici della disciplina più impegnati nella battaglia per l'architettura moderna e più convinti della necessità di mettere il paese al passo con la cultura internazionale. Nel clima vibrante di quegli anni De Carlo è protagonista di innovative avventure culturali, alimentate dalle fruttuose e stimolanti frequentazioni internazionali e dalle iniziative che incessantemente avvia: come quella dell'ILAUD, Laboratorio Internazionale di Architettura e Urbanistica (1997-2003). Dopo il trasferimento a Genova, De Carlo torna allo Iuav nel 1997 e vi resta fino al 2003 quando decide che anche quella straordinaria avventura è giunta al termine. Lascia tuttavia a Venezia e ai suoi allievi di ogni parte del mondo - e ai suoi collaboratori, autori di alcuni dei saggi compresi in questo libro - i risultati di straordinarie introspezioni sulla città e di coraggiose sfide progettuali per il suo futuro. € 27,00
Scontato: € 25,65
|
|
2022 |
![]() ![]() Author: Menke Christoph; Mancuso F. (cur.); Andreozzi G. (cur.) Publisher: Castelvecchi In questo studio i concetti di "diritto" e "violenza" si rivelano interconnessi e genealogicamente legati. Attraverso la lettura delle tragedie classiche, fra cui l'Agamennone, le Eumenidi e Edipo re, ma anche dei testi di Heinrich von Kleist, Walter Benjamin e Heiner Müller, viene analizzato il paradosso che da sempre accompagna il diritto: nato per porre fine alla violenza, la reitera subendone lo stesso destino. Christoph Menke propone così un'idea diversa e nuova di "destituzione" del diritto, che non si configura né come "soppressione", né come "superamento", ma nemmeno come occultamento dei paradossi che lo costituiscono: si tratta di pervenire a una attuazione autoriflessiva del diritto, consapevole, "riluttante" (e dunque limitata), giudicante il giudizio stesso attraverso cui si impone la legge, critica contro ogni esercizio potestativo di volontà senza significato. € 17,00
Scontato: € 16,15
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Capra F. (cur.); Mancuso S. (cur.); Mercati V. (cur.) Publisher: Aboca Edizioni € 24,00
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: De Ruggiero Guido; Mancuso F. (cur.); Postorino F. (cur.) Publisher: Rubbettino Il "Ritorno alla ragione" di Guido de Ruggiero del 1946 racchiude buona parte degli articoli che il grande storico del liberalismo europeo pubblicò nel settimanale «La Nuova Europa», diretto da Luigi Salvatorelli. È suddiviso in tre parti: nella prima, de Ruggiero analizza le premesse speculative dello storicismo crociano; nella seconda, denuncia in particolar modo, e con toni illuministi, le derive irrazionalistiche del pensiero tedesco; nella terza parte sono presenti alcuni studi sul liberalismo, sulla democrazia, sul nazionalismo, sul pensiero socialista e sul rapporto dialettico fra destra e sinistra: in breve, verte sugli orientamenti politici maturati dalla Rivoluzione francese fino al secondo immediato dopoguerra. € 18,00
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: Bazzicalupo L. (cur.); Giordano V. (cur.); Mancuso F. (cur.) Publisher: Mimesis Il quinto volume dei Quaderni del Laboratorio Hans Kelsen raccoglie i contributi presentati al convegno Le trasformazioni della democrazia. Tra diritto e politica (Università di Salerno, 17-18 marzo 2014), organizzato in collaborazione con l'Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne - Centre de Philosophie contemporaine de la Sorbonne (laboratoire NoSoPhi) e l'Université de Nice-Sofia Antip'olis (Centre de Recherche d'Histoire des Idées). Il tema al centro degli studi è probabilmente il crocevia delle riflessióni politico-giuridiche attuali: la democrazia in trasformazione e la sovranità; i nemici e i falsi amici della democrazia, interni ed esterni; la sua legittimità; le sue pratiche dì esercizio; il suo rapporto con ÏT diritto e i diritti e le forme biopolitiche e governamentali in cui tale rapporto si svolge; le mutazioni delle forme democratiche in regimi postdemocratici. € 26,00
Scontato: € 24,70
|
![]() ![]() Author: Kervégan Jean-françois; Mancuso F. (cur.) Publisher: Laterza Carl Schmitt è ancora oggi un pensatore che divide, ma è indubbio che nessuno come lui sia stato capace di pensare rotture e instaurazioni dell'ordine politico e giuridico. Jean-Francois Kervégan "riparte" da Cari Schmitt in due modi, da un lato prendendone congedo quando necessario, dall'altro cogliendo i concetti che ci aiutano a reinterpretare il mondo contemporaneo: perché Schmitt, dalla sua posizione esterna e anche ostile nei riguardi dei presupposti delle nostre riflessioni sulla società moderna, ci aiuta a comprenderne le contraddizioni e ad affrontarle meglio. € 24,00
Scontato: € 22,80
|
2015 |
![]() ![]() Author: Catania Alfonso; Mancuso F. (cur.) Publisher: Giappichelli II manuale presenta in forma agile gli scritti didattici di Alfonso Catania, filosofo e teorico generale del diritto di orientamento giuspositivista critico. Normatività ed effettività sono i poli intorno ai quali si struttura, secondo l'autore, quella tecnica-progetto che è il diritto: tecnica umana volta a ridurre i conflitti, orientata all'ordine, ma che può diventare essa stessa fonte di conflitto, nonché progetto, che tende a modificare la realtà sociale, venendo da quest'ultima profondamente modificato. L'ordinamento giuridico è caratterizzato dalla delegazione: "il passaggio da una norma a un'altra è reso possibile solo ed esclusivamente dal fatto che vi è un atto dell'uomo che si tramuta in un'azione, in un comportamento, in una decisione". Pertanto, dietro il diritto positivo "c'è sempre l'uomo e la sua volontà": in una parola, la sua 'responsabilità'. € 24,00
|
|
2013 |
![]() ![]() Author: Mancuso F. (cur.); Preterossi G. (cur.); Tucci A. (cur.) Publisher: Mimesis Il volume raccoglie gli atti del Convegno "Le metamorfosi del diritto" (Salerno, 19 e 20 aprile 2012) dedicato alla memoria di Alfonso Catania, fondatore del Laboratorio Hans Kelsen e animatore instancabile della scuola salernitana di filosofia del diritto. Il percorso della ricerca di Catania è stato quello di un giuspositivista critico, consapevole dell'esistenza di nessi fortissimi tra diritto e politica, tra normatività e azione sociale dei consociati, in un'epoca in cui fenomeni ed eventi di rilevanza globale hanno sottoposto il diritto a forti sollecitazioni e prodotto conseguenti ripensamenti. A partire dal contributo, originale e ppassionate, che Catania ha fornito alla riflessione filosofico-giuridica degli ultimi quarant'anni, gli studiosi intervenuti al convegno hanno indagato - da differenti prospettive - temi cruciali del suo pensiero: il circuito decisione-norma-riconoscimento, la dimensione giuridica e politica dell'obbligatorietà e dell'obbedienza, i diritti nell'epoca della loro crisi. € 30,00
Scontato: € 28,50
|
|
2012 |
![]() ![]() Author: Mancuso F. (cur.) Publisher: Il Poligrafo € 32,00
Scontato: € 30,40
|
|
2011 |
![]() ![]() Author: Catania A. (cur.); Mancuso F. (cur.) Publisher: Mimesis € 20,00
Scontato: € 19,00
|
|
2010 |
![]() ![]() Author: Lucrezi F. (cur.); Mancuso F. (cur.) Publisher: Rubbettino È evidente come la bioetica sia divenuta un crocevia ineludibile del dibattito scientifico, politico e giuridico, trasformandosi, soprattutto nel nostro Paese, in una sorta di agone ideologico, con molteplici valenze di legittimazione e identificazione culturale. L'agenda politica è sempre più occupata dalle questioni biologiche (in particolare, la disciplina dei momenti di inizio e fine vita), ormai definitivamente fuoriuscite dalla loro tradizionale "privatezza", e il diritto è sempre più, e con crescenti difficoltà (e indebite intrusioni), orientato a normare la controversa interazione tecnica-vita. Il volume è un tentativo di fare il punto, in chiave pluralistica, da diverse prospettive e con differenti sensibilità, su alcuni temi problematici del biodiritto, della biopolitica e della bioetica: dall'idea di natura umana al tema del dolore; dalla questione della morte cerebrale a quella delle cellule staminali; dai diritti degli animali non umani ai doveri verso le generazioni future (in primis, la salvaguardia dell'ambiente); dalla laicità alla rinascenza del diritto naturale; dai modelli di cura alla privacy sui dati sanitari sensibili, sino all'analisi di alcune discusse leggi (sull'interruzione di gravidanza e sulla fecondazione assistita) e progetti di legge (come quello sul cd. "testamento biologico"). € 35,00
|
![]() ![]() Author: Mancuso C. (cur.); Martinico F. (cur.); Nigrelli F. C. (cur.) Publisher: INU Edizioni I Piani paesaggistici d'ambito della provincia di Enna, rivestono un interesse particolare poiché per la prima volta, è stata condotta un'attenta analisi conoscitiva su un territorio storicamente penalizzato dal suo essere interiore e che stenta faticosamente a innescare dinamiche di sviluppo e processi di valorizzazione rispetto alle altre province. Tuttavia l'immagine di sintesi che il quadro conoscitivo del piano paesaggistico ci restituisce, rispetto ai luoghi naturali, ai beni isolati sparsi nelle campagne, ai siti archeologici, ai monumenti e alle città storiche dell'ennese, è quella di un territorio ancora fortemente integro nei suoi valori fisici e immateriali, saldamente radicato nell'identità locale e legato alle proprie tradizioni. € 45,00
|
2009 |
![]() ![]() Author: Mancuso F. (cur.); Montana A. (cur.) Publisher: Rubbettino Pensatore della crisi, "irregolare", e proprio per ciò autore di una filosofia criticamente vigile, fino all'autocritica spietata; filosofo morale, teoretico, politico e giuridico, Giuseppe Rensi rappresenta una figura presente in modo carsico, nascosto ma profondo, nella storia della filosofia italiana del Novecento. Le chiavi interpretative prescelte per scandagliare il pensiero rensiano, a partire da diverse competenze e differenti approcci, sono state 'irrazionalismo' e 'impoliticità'. Esplicito, in questa scelta, il privilegiamento dell'analisi della dimensione etico-politica del pensiero di Rensi, la quale è strettamente legata a quella teoretica. La filosofia di Rensi nasce e si trasforma, spesso anche in modo radicale, sollecitata da una acuta sensibilità nei confronti della storia e dell'attualità politica dei suoi tempi. Questa stessa sensibilità conduce il filosofo ad esiti mistici e impolitici, i quali non sono semplicemente la negazione di fasi precedenti del pensiero, bensì un ulteriore sviluppo di questo, quasi la presa di coscienza definitiva del destino irrazionalistico, dello scacco di ogni tentativo di istituire un nesso di transitività tra 'ragione' e 'politica'. € 19,00
|
|
2008 |
![]() ![]() Author: Mancuso Fulvio; Liotta F. (cur.) Publisher: Monduzzi € 60,00
|
|
1989 |
![]() ![]() Author: Mancuso F. (cur.) Publisher: Silvana € 36,15
|
|