![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Hume David Publisher: Aesthetica Nel 1777, al termine di una lunga e animata vicenda editoriale, uscì postuma la versione definitiva dei saggi morali, politici e letterari ai quali Hume era andato attendendo a partire dagli anni '40. Nella raccolta erano inclusi alcuni scritti sul gusto e sulle arti che rappresentano l'esito più fecondo di un'intensa stagione intellettuale affermatasi in Gran Bretagna nella prima metà del XVIII secolo. Eminente protagonista della storia del pensiero occidentale, Hume cerca di rispondere in questi saggi ad alcune delle questioni estetiche più dibattute e controverse del suo tempo, offrendo - dietro un'apparente facile leggibilità - una complessa strutturazione teorica, feconda di spunti e suggestioni utili a riflettere sulle facoltà che intervengono nel giudizio di gusto, sull'arte dei discorsi e della comunicazione verbale e scritta, sui lati oscuri del piacere estetico, sulle cause storiche delle rivoluzioni cultuali e artistiche. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
![]() ![]() Author: Hume David; Preti G. (cur.) Publisher: Abscondita Nel saggio La regola del gusto il punto di partenza è la varietà e variabilità dei gusti. Vi è in essi un'apparente concordanza: le stesse parole, osserva Hume, designano in tutte le lingue approvazione e pregi, oppure disapprovazione e difetti. Accordo che non va al di là delle parole; anche nella critica, come nell'etica, queste concordanze universali non oltrepassano il significato tautologico delle espressioni: nessuno può negare che il bene è bene e il bello è bello, ma la diversità comincia quando si tratta di determinare quali cose siano buone e quali belle. Tuttavia questa istanza scettica è per Hume solo un punto di partenza. Essa sta a provare che il gusto è soggettivo, e quindi non si possono trovare regole critiche universali; ma soprattutto che non esistono regole a priori, e che anche le regole del gusto, come tutte le altre, sono empiriche, a posteriori. Con ciò è posto il problema fondamentale dell'estetica di Hume: trovare un fondamento alle regole del gusto, tale che renda compatibile la loro universalità con la soggettività che abbiamo prima constatata. Che ci sia un'universalità del gusto è per Hume una cosa indubbia: ciò per lui si manifesta nei casi-limite, quando si rivelano valori imponenti e disvalori indubbi, o quando si mettono a raffronto produzioni letterarie, o in genere artistiche, di valore notevolmente differente, per esempio una poesia di un qualsiasi autore mediocre con quella di un grande poeta. Questo fatto prova che, in un certo senso, esiste un gusto universale, oggettivo, pur difficile da scoprirsi. La ricerca di Hume non è metafisica € 19,00
Scontato: € 18,05
|
2022 |
![]() ![]() Author: Hume David; Preti G. (cur.) Publisher: Abscondita Nel saggio La regola del gusto il punto di partenza è la varietà e variabilità dei gusti. Vi è in essi un'apparente concordanza: le stesse parole, osserva Hume, designano in tutte le lingue approvazione e pregi, oppure disapprovazione e difetti. Accordo che non va al di là delle parole; anche nella critica, come nell'etica, queste concordanze universali non oltrepassano il significato tautologico delle espressioni: nessuno può negare che il bene è bene e il bello è bello, ma la diversità comincia quando si tratta di determinare quali cose siano buone e quali belle. Tuttavia questa istanza scettica è per Hume solo un punto di partenza. Essa sta a provare che il gusto è soggettivo, e quindi non si possono trovare regole critiche universali; ma soprattutto che non esistono regole a priori, e che anche le regole del gusto, come tutte le altre, sono empiriche, a posteriori. Con ciò è posto il problema fondamentale dell'estetica di Hume: trovare un fondamento alle regole del gusto, tale che renda compatibile la loro universalità con la soggettività che abbiamo prima constatata. Che ci sia un'universalità del gusto è per Hume una cosa indubbia: ciò per lui si manifesta nei casi-limite, quando si rivelano valori imponenti e disvalori indubbi, o quando si mettono a raffronto produzioni letterarie, o in genere artistiche, di valore notevolmente differente, per esempio una poesia di un qualsiasi autore mediocre con quella di un grande poeta. Questo fatto prova che, in un certo senso, esiste un gusto universale, oggettivo, pur difficile da scoprirsi. La ricerca di Hume non è metafisica € 19,00
|
![]() ![]() Author: Hume David; Formigari L. (cur.) Publisher: Editori Riuniti La crisi dei principi teorici delle prime rivoluzioni borghesi; la teorizzazione di un equilibrio di poteri; la prefigurazione dei grandi temi dell'utilitarismo e dell'economia politica: questi sono alcuni fra i problemi di una filosofia politica che David Hume propone come scienza. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
![]() ![]() Author: Hume David; Keynes J. M. (cur.); Sraffa P. (cur.); Cavallaro L. (cur.) Publisher: Editori Riuniti Nel 1983 la Cambridge University Press ripubblicò un piccolo abstract del Trattato della natura umana di David Hume, apparso anonimo nel 1740. Ne erano curatori John Maynard Keynes e Piero Sraffa, i quali dimostravano che autore dell'Estratto (attribuito ad Adam Smith) non era lo stesso Hume. Cosa aveva indotto Keynes e Sraffa a profondere tempo e sforzi in un lavoro fuori dal loro campo d'interesse? Nella sua prefazione, Luigi Cavallaro rintraccia l'influsso di Hume nelle opere di Keynes e Sraffa, Teoria generale dell'occupazione, dell'interesse e della moneta e Produzione di merci a mezzo di merci, suggerendo che dietro l'apparente «non comunicazione» vi è una stretta complementarità tra la rivoluzione keynesiana e quella sraffiana. € 11,50
Scontato: € 10,93
|
2021 |
![]() ![]() Author: Hume David Publisher: Pgreco Il presente volume raccoglie gli scritti più noti di Hume sulla tematica religiosa: i Dialoghi sulla religione naturale e la Storia naturale della religione. I Dialoghi costituiscono quasi una premessa teorico-filosofica alla riflessione storico-antropologica sviluppata nella Storia naturale. Se i primi denunciano l'impossibilità di sostenere razionalmente la credenza nell'esistenza di Dio, la seconda cerca i fondamenti di quella credenza negli elementi extrarazionali della natura umana - passioni, desideri, bisogni... Ma, come al solito, il richiamo finale di Hume è all'esperienza: restare dentro i suoi confini, non cercare di oltrepassarla. Lo scetticismo del filosofo scozzese e il suo invito a fondare le nostre conoscenze sull'esperienza, quotidiana e storica, conservano ancora oggi, in tempi in cui il sacro nelle sue accezioni più dogmatiche e autoritarie sembra essere tornato all'ordine del giorno, tutta la loro portata rivoluzionaria. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
|
2020 |
![]() ![]() Author: Hume David; Preti G. (cur.) Publisher: Abscondita «Nel saggio "La regola del gusto" il punto di partenza è la varietà e variabilità dei gusti. Vi è in essi un'apparente concordanza: le stesse parole, osserva Hume, designano in tutte le lingue approvazione e pregi, oppure disapprovazione e difetti. Ma questo accordo non va al di là delle parole; anche nella critica, come nell'etica, queste concordanze universali non oltrepassano il significato tautologico delle espressioni: nessuno può negare che il bene è bene e il bello è bello, ma la diversità comincia quando si tratta di determinare quali cose siano buone e quali belle. Tuttavia questa istanza scettica è per Hume solo un punto di partenza. Essa sta a provare che il gusto è soggettivo, e quindi non si possono trovare regole critiche universali; ma soprattutto che non esistono regole a priori, e che anche le regole del gusto sono empiriche, a posteriori. Con ciò è posto il problema fondamentale dell'estetica di Hume: trovare un fondamento alle regole del gusto, tale che renda compatibile la loro universalità con la soggettività che abbiamo prima constatata. Che ci sia un'universalità del gusto, per lo meno relativa e tendenziale, è per Hume una cosa indubbia: ciò per lui si manifesta nei casi-limite, quando si rivelano valori imponenti e disvalori indubbi, o quando si mettono a raffronto produzioni letterarie, o in genere artistiche, di valore notevolmente differente, per esempio una poesia di un qualsiasi autore mediocre con quella di un grande poeta. Questo fatto prova che, in un certo senso, esiste un gusto universale, oggettivo, pur difficile da scoprirsi. La ricerca € 19,00
|
![]() ![]() Author: Hume David; Pupo S. (cur.) Publisher: Editoriale Jouvence Nella produzione intellettuale di David Hume, caratterizzata prevalentemente da trattati filosofici e saggi economico-politici, trovarono posto alcune "opere scherzose", come lui stesso amava chiamarle, con cui il grande filosofo scozzese offrì ai suoi contemporanei il suo punto di vista di osservatore scettico e ironico della vita politica. Si tratta di testi dal grande valore storico-politico, risalenti al decennio 1750-1760, rivolti all'élite culturale dei caffè e dei club scozzesi e accomunati dallo stile umoristico con cui vengono derisi alcuni dei più influenti uomini politici e personaggi pubblici del suo tempo. Vengono qui pubblicati per la prima volta in italiano i primi due componimenti: Petizione dei pazienti di Westminster contro James Fraser lo speziale, del 1750, contro le aspirazioni religiose e politiche del giacobitismo, e Petizione dei rispettabili e venerabili campanari della Chiesa di Scozia all'Onorevole Camera dei Comuni, dello stesso anno, che si prende beffe di una richiesta di aumento dello stipendio da parte dei ministri della Chiesa di Scozia. Il terzo scritto è Storia del caso Margaret, detta Peg, unica sorella legittima di John Bull, composto nel 1760 in difesa della milizia scozzese contro l'esercito inglese dei mercenari, che getta luce sulla conflittualità delle relazioni tra Inghilterra e Scozia in seguito all'Unione del 1707. € 12,00
|
![]() ![]() Author: Hume David; Venturi F. (cur.) Publisher: Book Time Nell'orizzonte di una speculazione empiristica e scettica, David Hume mette a fuoco, sotto due prospettive difformi - quella metafisica della sostanza dell'anima e quella etica del suicidio -, il tema della morte. Fuori dalla superstizione, la morte di un uomo torna a essere un breve evento naturale, e la riflessione filosofica aiuta a comprenderla e accoglierla com'è: dissolvimento totale di un individuo. Due saggi, sull'immortalità e sul suicidio, sottratti all'ultimo momento dall'autore alla pubblicazione, che circolarono tra pochi, durante la sua vita. € 10,00
Scontato: € 9,50
|
1919 |
![]() ![]() Author: Hume David, Stapleford Scott, Goldschmidt Tyron Publisher: Routledge € 140,40
|
![]() ![]() Author: Hume David, Stapleford Scott, Goldschmidt Tyron Publisher: Routledge € 47,80
|
2019 |
![]() ![]() Author: Hume David; Pupo S. (cur.) Publisher: Mimesis International € 18,00
|
|
1918 |
![]() ![]() Author: Hume David, Coventry Angela (EDT), Valls Andrew (EDT) Publisher: Yale Univ Pr € 15,90
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Hume David; Pupo S. (cur.) Publisher: Mimesis Vedono qui la luce gli scritti giovanili di David Hume: il "Saggio storico sulla cavalleria e l'onore dei moderni", steso quando aveva meno di vent'anni e mai dato alle stampe, e i "Memoranda", preziosa collezione di appunti manoscritti, consistente in più di trecento aforismi, riassunti e citazioni da classici del pensiero filosofico-politico e risalente al decennio precedente la pubblicazione delle sue opere principali. Tali scritti testimoniano un'intensa e variegata attività di ricerca bibliografica, incentrata prevalentemente su temi di politica, religione, diritto ed economia, cui il giovane Hume si accosta animato da un interesse profondo per lo sviluppo delle istituzioni sociali e politiche e il processo di civilizzazione delle nazioni moderne. Si tratta di testi dal notevole valore storico, poiché offrono un singolare e finora inedito panorama delle fonti e della genesi del pensiero del più grande filosofo britannico del Settecento. € 10,00
Scontato: € 9,50
|
![]() ![]() Author: Hume David; Bianconi Francesco; I Camillas Publisher: Edizioni Grenelle Sulla scorta dello scritto di David Hume, "On the standard of taste", mettiamo in circolo le idee di artisti, pensatori e studiosi di letterature e arti. Con i contributi del filosofo Andrea Mecacci e del duo pop-dadaista "I Camillas". € 16,00
Scontato: € 15,20
|
2017 |
![]() ![]() Author: Hume David Publisher: StreetLib € 7,99
|
![]() ![]() Author: Hume David Publisher: StreetLib € 9,99
|
![]() ![]() Author: Hume David; Infantino L. (cur.) Publisher: Rubbettino Una delle pagine più belle della vita di David Hume è costituita dal suo soggiorno a Parigi, dopo la guerra dei Sette Anni. Ha accompagnato Lord Hertford, ambasciatore presso la corte di Francia, ricoprendo dapprima la carica di segretario d'ambasciata e poi, per alcuni mesi, quella di incaricato d'affari. Hume ha avuto una trionfale accoglienza da parte degli Enciclopedisti, in particolare da d'Alembert e d'Holbach. Intanto, dopo essere stato espulso dalla Francia, Rousseau era costretto ad abbandonare anche il territorio elvetico. Su pressioni di varie personalità dell'epoca, Hume accetta di procurare al ginevrino un asilo in Inghilterra. E i due partono assieme nei primi giorni di gennaio del 1766 per Londra. Dai convenevoli che reciprocamente si rivolgono, sembra che le cose debbano andare nel migliore dei modi. Ma presto, a seguito della pubblicazione di una lettera di scherno scritta da Horace Walpole in danno di Rousseau, e pubblicata in Francia e in Inghilterra, i rapporti giungono a una completa rottura. L'opinione pubblica di Londra, Parigi, Berlino e delle principali città elvetiche si appassiona alla faccenda. Hume, consigliato da d'Alembert e d'Holbach, predispone un "resoconto", che esce dapprima in Francia e subito dopo in Inghilterra, da cui emergono chiaramente le diverse personalità dei due protagonisti. La vicenda assume tuttavia un valore ancora maggiore: perché serve contestualmente a gettare luce sull'insanabile contrapposizione politico-culturale, spesso ignorata o taciuta, che separava Rousseau, oltre che da Hume, dai principali esponenti dell'Illumi € 12,00
Scontato: € 11,40
|
![]() ![]() Author: Hume David; Pupo S. (cur.) Publisher: Bietti Hume e Rousseau, giganti della filosofia moderna, furono pensatori agli antipodi. Nonostante ciò si conobbero e intrattennero rapporti cordiali, tanto che Hume si spese con il re d'Inghilterra per trovare una sistemazione all'autore del Contratto sociale. Ma l'iniziale amicizia degenerò ben presto in una lite furibonda: senza ragione apparente Rousseau iniziò a sproloquiare contro Hume, che rispose con questo pamphlet, acuto e tagliente, mettendo a nudo le debolezze e le fissazioni dell'ex amico. Pubblicato in prima edizione italiana con lettere inedite di Hume, Rousseau, D'Alembert e Walpole, Contro Rousseau rivela il volto nascosto di uno dei più celebri filosofi moderni. € 14,00
Scontato: € 13,30
|
![]() ![]() Author: Hume David; Pupo S. (cur.) Publisher: Mimesis Il volume raccoglie gli scritti di David Hume sulla guerra: "L'insurrezione giacobita del 1745 e la difesa del prevosto di Edimburgo", "L'incursione britannica del 1746 sulla costa francese" e "La spedizione del 1748 presso le corti di Vienna e Torino". I primi due fanno luce sulla guerra civile e sul conflitto Inghilterra-Francia, mentre il terzo riproduce integralmente un diario di viaggio tra le capitali europee settecentesche in tempo di guerra. Tali testi, da cui emerge lo sguardo realista e a tratti ironico di Hume sulla "miserabile guerra", si collocano in una fase decisiva per lo sviluppo del suo pensiero politico e ci consegnano una figura inedita del filosofo come cultore dell'arte bellica, esperto di strategie militari, ufficiale amico di generali e ministri, osservatore acuto delle personalità dei sovrani e delle dinamiche internazionali. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
![]() ![]() Author: Hume David; Preti G. (cur.) Publisher: Abscondita Nel saggio "La regola del gusto" il punto di partenza è la varietà e variabilità dei gusti. Vi è in essi un'apparente concordanza: le stesse parole, osserva Hume, designano in tutte le lingue approvazione e pregi, oppure disapprovazione e difetti. Ma questo accordo non va al di là delle parole; anche nella critica, come nell'etica, queste concordanze universali non oltrepassano il significato tautologico delle espressioni: nessuno può negare che il bene è bene e il bello è bello, ma la diversità comincia quando si tratta di determinare quali cose siano buone e quali belle. Tuttavia questa istanza scettica è per Hume solo un punto di partenza. Essa sta a provare che il gusto è soggettivo, e quindi non si possono trovare regole critiche universali; ma soprattutto che non esistono regole a priori, e che anche le regole del gusto, come tutte le altre, sono empiriche, a posteriori. Con ciò è posto il problema fondamentale dell'estetica di Hume: trovare un fondamento alle regole del gusto, tale che renda compatibile la loro universalità con la soggettività che abbiamo prima constatata. La ricerca di Hume non è metafisica. Egli non mira a definire un'idea trascendente del bello. Il suo problema è quindi precisabile in questo senso: come si formano quei "campioni" quei "modelli" del giusto che stabiliscono la norma effettiva e positiva del giudizio del gusto? € 19,00
|
1916 |
![]() ![]() Author: Hume Rob, Still Robert, Swash Andy, Harrop Hugh, Tipling David Publisher: Princeton Univ Pr € 23,90
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: Hume David; Pupo S. (cur.) Publisher: Rubbettino Gli scritti politici di David Hume, raccolti in questa prima edizione italiana integrale e completa, sollevano questioni scomode, difficilmente collocabili nelle classificazioni canoniche della storiografia moderna e contemporanea, che ha sin qui delineato dello Hume politico un'immagine di pensatore ambiguo, indecifrabile, persino "inquietante". Ciò nonostante, le sue idee sull'origine dello Stato e dell'obbedienza politica, la sua visione della libertà, della proprietà, della giustizia, della natura immutabile dell'uomo, delle istituzioni, del libero mercato, della stabilità politica e delle relazioni internazionali, oltre ad iscriverlo di diritto nel novero dei principali teorici politici moderni, costituiscono anche una preziosa fonte di ispirazioni per lo sviluppo del liberalismo e, soprattutto, del conservatorismo. Hume, infatti, si rivela il primo, vero conservatore dei tempi moderni, per avere inaugurato, anticipando di qualche decennio le tesi controrivoluzionarie di Edmund Burke, un conservatorismo "politico" nel vero senso del termine, libero dall'influenza del tradizionalismo religioso e basato sulla difesa dell'ordine, della sicurezza e dell'interesse della nazione, su una visione realistica dell'esperienza politica e sulla diffidenza verso il radicalismo, lo spirito di innovazione violenta, l'arroganza razionalista, la retorica ideologica e il fanatismo settario. € 19,00
Scontato: € 18,05
|
|
1915 |
![]() ![]() Author: Hume David, Ross Hugh (NRT) Publisher: Naxos Audio Books € 29,80
|
|
1914 |
![]() ![]() Author: Kennerly David Hume (PHT), O'Neill Ed (INT) Publisher: Goff Books David Hume Kennerly On the iPhone is a series of essays, anecdotes, and tips about how and why he takes pictures. Using only the camera in his iPhone, Kennerly pursued an around the world photo-a-day mission in 2013. Along the way he discovered that paring down his formidable photo arsenal to a single, simple camera forced him to sharpen his eye and made him an even better photographer. The images and insights in this book will challenge and inspire any shooter, from amateurs to seasoned professionals. € 26,80
|
![]() ![]() Author: Nunuk David (PHT), Hume Stephen (INT) Publisher: Harbour Pub Co Nunuk, best known for science and nature photography, presents stunning color photographs of his hometown, Vancouver, British Columbia that he took during the 18 months from January 2013 to June 2014. Among the images are a cruise ship docking alongside Canada Place, the city's first steel-frame high-rise and the tallest commercial building in the British Empire when it was erected in 1910, the epicenter of commercial fishing during the industry's heyday, and walkers strolling into the sunset along the Iona jetty in Richmond. Distributed in the US by Partners Publishing Group. Annotation ©2015 Ringgold, Inc., Portland, OR (protoview.com) € 44,60
|
2014 |
![]() ![]() Author: Hume David Publisher: Carabba La collana "Cultura dell'anima" fu ideata da Giovanni Papini e pubblicata da Rocco Carabba dal 1909 al 1938, per un totale di 163 titoli. Dal 2008 la casa editrice Carabba ha deciso di ripubblicare, in ristampa anastatica, nella sua interezza la collana "Cultura dell'anima" con l'uscita di circa trenta volumi annuali. Edizione originale Carabba 1930. € 25,00
Scontato: € 23,75
|
|
1913 |
![]() ![]() Author: Hume David Publisher: Routledge This book examines the relationship between art and tourism through the study of the material culture of tourism: tourist art and souvenirs. It thoroughly examines how to categorise the material culture of tourism within the discourses of contemporary art and cultural anthropology, and demonstrates that tourist art is a unique expression of place and genuine artistic style. The first investigation to consider the activity of souvenirs from both indigenous and settler tourist sites, it brings a unique addition to the existing, dated, research in the area. Working initially from Graburn’s definition of tourist art, as the art of one culture made specifically for the consumption of another, Tourism Art and Souvenirs sheds light on important aspects of the souvenir that have not been widely discussed. The most recent research is used to consider how the souvenir is designed and consumed, consumer expectations and influence on the character of the souvenir, how the souvenir maker is consumed by the tradition of heritage and how products become successful as souvenirs. The title also investigates the language involved in the representation of place and the recording of experience through the souvenir, developing a method that expresses the descriptive data of individual souvenir artefacts graphically so the patterns of language may be analysed. Enhancing the understanding of material culture in tourism and therefore adding to future tourism development this volume will be of interest to upper level students, researchers and academics in tourism, culture, heritage and sustainability. € 149,60
|
![]() ![]() Author: Hume David (COR), Falkenstein Lorne (EDT), Mcarthur Neil (EDT) Publisher: Broadview Pr This is the first edition in over a century to present David Hume's Enquiry concerning Human Understanding, Dissertation on the Passions, Enquiry concerning the Principles of Morals, and Natural History of Religion in the format he intended: collected together in a single volume. Hume has suffered a fate unusual among great philosophers. His principal philosophical work is no longer published in the form in which he intended it to be read. It has been divided into separate parts, only some of which continue to be published. This volume repairs that neglect by presenting the four pieces that Hume in later life desired to "alone be regarded as containing [his] philosophical sentiments and principles" in the format he preferred, as a single volume with an organization that parallels that of his early Treatise of Human Nature. This edition's introduction comments on the historical origins and evolution of the four parts and draws attention to how they mutually inform and support one another. The text is based on the first (1758) edition of Hume's Essays and Treatises on Several Subjects. Notes advise the reader of the changes made in the final (1777) edition. Excerpts from the work of some of Hume's most important contemporary critics are included as appendices. Hume's abundant references to ancient historians, geographers, poets, and philosophers—many of them now quite obscure—are rendered accessible in this volume through extensive textual notes and a bibliography of online sources. € 27,60
|
2013 |
![]() ![]() Author: Hume David; Paganini G. (cur.) Publisher: Rizzoli "I Dialoghi sulla religione naturale" sono l'opera più audace di David Hume. l tema è chiaramente enunciato sin dalle prime battute: può la credenza religiosa essere razionale? Nel corso del dialogo la domanda si precisa: si può ragionevolmente inferire dalla conoscenza sperimentale dell'uomo e dell'universo la credenza nell'esistenza di un Dio infinitamente perfetto, come la religione "naturale" lo descrive? Il mondo obbedisce a un disegno dettato da una causa intelligente? Hume esplora tutte le possibili risposte, ma a causa della limitatezza della ragione umana la soluzione rimane avvolta dai dubbi. Il dialogo tra i diversi personaggi (un teista, uno scettico e un mistico) delinea un originale teatro delle idee in cui si confrontano, con veri e propri colpi di scena, le posizioni più avanzate dell'Illuminismo europeo. L'introduzione e il commento di Gianni Paganini trattano le questioni più complesse legate alla struttura del dialogo, alla sua problematica conclusione e al pensiero del filosofo. € 12,50
Scontato: € 11,88
|
![]() |
![]() |
![]() |
|