![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Critica del mondo immagine Author: Jiménez José; Scappini A. (cur.) Publisher: Aesthetica 'Critica del mondo immagine' è un libro di filosofia, aperto alla comprensione e all'analisi di tutti, scritto in un linguaggio accessibile e preciso. Presenta una ricostruzione genealogica delle fasi della cultura moderna fino al tempo in cui viviamo oggi. E qui, in questo tempo in cui viviamo, la diffusione globale degli schermi dei computer e degli smartphone ha trasformato il mondo in un'immagine avvolgente. Di fronte a ciò, non si propone solo il rifiuto di tutte le immagini, ma piuttosto un processo di differenziazione, di distinzione, dei diversi tipi di immagini esistenti. Si tratta di imparare a distinguere tra un'immagine e l'altra, introducendo un atteggiamento di distanziamento, di dilatazione temporale, nel processo di ricezione delle immagini. Qualcosa che permetta la riflessione, la conoscenza e l'esercizio del la capacità critica, in cui affondano le radici della libertà. Per tutte queste ragioni, il libro ha un motto specifico. Se al tempo dell'Illuminismo Kant formulava la sua proposta per lo sviluppo della conoscenza con l'espressione 'Sapere aude', l'attuale dispiegamento di questa idea ci porta oggi alla proposta 'Differenziare l'immagine'. Prefazione di Bruno Corà. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
|
2024 |
![]() ![]() Arte, critica ed estetica Author: Hegel Friedrich; Iannelli F. (cur.); Farina M. (cur.); Pinna G. (cur.) Publisher: Aesthetica L'interesse di Hegel per questioni estetico-artistiche non è circoscritto esclusivamente alle sue celebri lezioni di estetica di Heidelberg (1818) e di Berlino (1820/21; 1823; 1826; 1828/29), ma è alquanto stratificato ed eterogeneo. Ricostruire tale confronto è l'intento del presente volume, nel quale per la prima volta sono presentati in lingua italiana una serie di materiali - appunti, recensioni, excerpta - che documentano il variegato interesse di Hegel per l'arte e per la storia dell'arte. Vengono inoltre riproposti in una nuova traduzione alcuni testi noti, come Il più antico programma di sistema dell'idealismo tedesco, il saggio sul Wallenstein e i paragrafi dedicati all'arte nell'Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio (1817 e 1830). Anche le recensioni a Humboldt del 1827 (Sul famoso episodio del Mahâbhârata noto come Bhagavad Gîtâ, Berlino 1826) e a Solger del 1828 (Scritti postumi ed epistolario, a cura di L. Tieck e F. von Raumer, Lipsia 1826) sono state nuovamente tradotte e corredate da note esplicative. € 28,00
Scontato: € 26,60
|
![]() ![]() Saggi sul gusto e sulle arti Author: Hume David Publisher: Aesthetica Nel 1777, al termine di una lunga e animata vicenda editoriale, uscì postuma la versione definitiva dei saggi morali, politici e letterari ai quali Hume era andato attendendo a partire dagli anni '40. Nella raccolta erano inclusi alcuni scritti sul gusto e sulle arti che rappresentano l'esito più fecondo di un'intensa stagione intellettuale affermatasi in Gran Bretagna nella prima metà del XVIII secolo. Eminente protagonista della storia del pensiero occidentale, Hume cerca di rispondere in questi saggi ad alcune delle questioni estetiche più dibattute e controverse del suo tempo, offrendo - dietro un'apparente facile leggibilità - una complessa strutturazione teorica, feconda di spunti e suggestioni utili a riflettere sulle facoltà che intervengono nel giudizio di gusto, sull'arte dei discorsi e della comunicazione verbale e scritta, sui lati oscuri del piacere estetico, sulle cause storiche delle rivoluzioni cultuali e artistiche. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
![]() ![]() Vedere l'invisibile. Nicea e lo statuto dell'Immagine Author: Russo L. (cur.) Publisher: Aesthetica È chiaro a tutti il ruolo fondamentale che svolge l'immagine in ogni processo culturale. Non a caso la nostra civiltà è stata chiamata 'civiltà dell'immagine'. Lo statuto dell'immagine che si è andato lentamente costituendo e arricchendo nel corso della civiltà occidentale, è stato curiosamente fissato nell'anno 787 dai padri riuniti nel Secondo Concilio di Nicea, il settimo concilio ecumenico della Chiesa Cattolica. Quell'antico dibattito sull'immagine e le sue conclusioni hanno plasmato la cultura occidentale. Hanno reso possibile la storia dell'arte come noi la conosciamo, ma anche la legittimità dell'immagine, sacra e non-sacra, artistica e non, per il piacere dei sensi, per la propaganda politica e ideologica, per la pubblicità e la conoscenza scientifica. Così, l'antica trasgressione alla proibizione biblica di fabbricare immagini, spintasi fino a sciogliere nell'immagine l'assoluto, ha fondato grazie ai dettami di Nicea ('vedere l'invisibile') il nostro 'impero dei sensi', aperto dall'estetica moderna, in cui si è oramai tecnologicamente consumata ogni distinzione fra visibile e invisibile, in cui tutto può e deve essere visto, sostituendo blasfemicamente Dio con Hollywood e Internet. Questo volume presenta i testi fondamentali sull'immagine del Secondo Concilio di Nicea in una traduzione di straordinario fascino, che è riuscita a rendere in italiano contemporaneo la paludata prosa dell'antico greco bizantino. Corredano il volume, curato e presentato da Luigi Russo, un esaustivo apparato critico e tre illuminanti Appendici: storica, storico-artistica, teologica. € 22,00
Scontato: € 20,90
|
![]() ![]() Estetica della scultura Author: Russo Luigi Publisher: Aesthetica Le riflessioni teoriche sulla pittura e sull'architettura sono state numerose quasi in ogni epoca, e sono largamente familiari a chi si occupa di arti figurative. Invece l'estetica della scultura solo a tratti, con lunghi intervalli di silenzio, ha prodotto risultati significativi, e persino questi ultimi sono spesso poco noti. La causa va certamente trovata nello statuto singolare di questa forma d'arte. L'antichità ce l'ha tramandata come modello di ogni bellezza e maestra di ogni espressione figurativa, ma non ha potuto trasmetterci che sparsi frammenti di riflessione teorica. Il Rinascimento italiano, attraverso la teoria delle arti sorelle per via della comune base nel disegno, ha finito per privilegiare la pittura sulla scultura, togliendo alla teoria di quest'ultima la propria autonomia. Poi è venuto il Romanticismo, con la sua idea della scultura come arte del passato, ed è venuto il Novecento con l'infrazione dei limiti fra le arti e la perdita di ogni 'specifico' della scultura. Il presente volume, composto di una parte storica e di una parte antologica, racconta per la prima volta questa vicenda; ma racconta soprattutto degli episodi e dei testi in cui la scultura è diventata occasione di una riflessione teorica rilevante, esibendone i documenti salienti. Singoli specialisti indagano le diverse epoche. Così Giuseppe Pucci ricostruisce, attraverso le sparse testimonianze che ce ne sono giunte, la teoria della scultura nel mondo greco e romano, da Dedalo a Policleto a Plinio alla tarda antichità. Elisabetta Di Stefano prosegue il discorso con i formulari tecnici me € 26,00
Scontato: € 24,70
|
![]() ![]() Critica del gusto Author: Della Volpe Galvano Publisher: Aesthetica La Critica del gusto di Galvano della Volpe può essere considerata un classico dell'estetica italiana del '900. Fortemente innovativo nel panorama degli studi estetici del tempo, il libro si propone di dar vita ad un'estetica marxista basata sul carattere, ad un tempo, conoscitivo e storico-sociale delle opere d'arte assicurato dalla particolare tessitura linguistica e tecnico-compositiva di ciascuna di esse. La varietà e la ricchezza dei temi discussi nel libro ne rendono la lettura affascinante. Il filosofo vi troverà una critica radicale dell'estetica idealistica e postromantica da un lato e delle tendenze estetiche 'sociologiche', tipiche di molto marxismo novecentesco, dall'altro. Al linguista sarà offerta una originale applicazione della teoria scientifica del segno linguistico all'interpretazione di testi poetici. Il critico d'arte, infine, vi troverà un complesso assai fitto di analisi non solo poetico-letterarie, ma anche musicali, cinematografiche, pittoriche e architettoniche. Tutte queste linee di discorso sono volte a dimostrare che l'humus sociale e politico, nonché il pensiero filosofico, giuridico, religioso di un'epoca storica, sostanzino di sé il messaggio artistico dell'opera d'arte al punto da condizionare in modo essenziale l'esperienza del gusto. € 28,00
Scontato: € 26,60
|
![]() ![]() Il genio. Storia di un'idea estetica. Nuova ediz. Author: Russo Luigi Publisher: Aesthetica Diciamo 'genio' e subito scatta una serie di associazioni inevitabili: genio e sregolatezza, genio e malattia, genio e follia. Diciamo genio e pensiamo alla pazzia di Lucrezio, all'infanzia prodigiosa di Mozart, all'orecchio tagliato di Van Gogh, agli eccessi di Carmelo Bene. È sorprendente quanto ancora l'immagine corrente dell'artista sia percepita sotto le spoglie tradizionali del genio, ma questa immagine non è che l'esito di una storia bimillenaria, che questo libro, curato da Luigi Russo, affronta per la prima volta in tutta la sua complessità. 'Genio' infatti è una delle grandi categorie con le quali l'estetica occidentale ha cercato di pensare il fenomeno artistico sforzandosi di svelare il mistero della creazione dell'opera d'arte. Così alcuni tra i migliori specialisti italiani dipanano qui una vicenda ricca d'implicazioni teoriche e di svolte culturali impegnative. Perché questa, alla fine, è la domanda che il genio ci pone: in che misura l'arte è ancora, per noi, il prodotto di uno stato di eccezione? € 22,00
Scontato: € 20,90
|
![]() ![]() Da Longino a Longino. I luoghi del sublime Author: Russo L. (cur.) Publisher: Aesthetica Il presente libro è un denso e affascinante percorso di lettura, nel quale noti specialisti di varia competenza perseguono la categoria del sublime, dalla sua comparsa nel mondo antico attraverso i punti nevralgici della sua incidenza storica, fino alla sua sorprendente rivitalizzazione nella cultura contemporanea. Da Longino a Longino descrive i luoghi più significativi, in senso geografico e temporale, toccati dal sublime nell'arco di duemila anni (mondo antico, Cinquecento italiano, Seicento francese, Settecento inglese, Kant e il Romanticismo, le prospettive odierne); ma allo stesso tempo ne approfondisce i loci critici, ossia le questioni di fondo via via impegnate da questa polimorfica nozione, fino a comporne una cornice organica: un'introduzione preziosa nei labirinti di questo concetto. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
![]() ![]() Kant's theory of the sublime and the visual arts Author: Publisher: Aesthetica € 12,00
Scontato: € 11,40
|
![]() ![]() Aesthetica preprint. Vol. 125: Sul concetto di «copia» in architettura: teoria e storia Author: Ricci M. (cur.) Publisher: Aesthetica Periodico quadrimestrale in collaborazione con la Società Italiana di Estetica. € 12,00
|
![]() ![]() Saggio sull'architettura Author: Laugier Marc-Antoine; Ugo V. (cur.) Publisher: Aesthetica Il Saggio sull'architettura di Laugier godette immediatamente di una vasta diffusione in tutta Europa. Del resto si tratta di un riferimento fondamentale per comprendere i modi del pensiero architettonico in un momento in cui si verificarono profonde mutazioni culturali e si assistette alla nascita dell'estetica in senso moderno. Laugier identifica il paradigma dell'architettura nel famoso archetipo della 'capanna primitiva', prodotto del rousseauiano uomo allo stato di natura e matrice originaria di ogni struttura architettonica. Sviluppando i suoi principi fondamentali, egli li articola progressivamente in una precisa metodologia e nella stessa descrizione di un grandioso progetto d'intervento per la città di Parigi, con notevoli intuizioni e proposte. Riflesso critico e penetrante della cultura illuministica, ricco di positive contraddizioni, il classico Saggio di Laugier ha il carattere di una preziosa testimonianza storica, che si raccomanda ancora oggi per il modello di costruzione teorica, mirante a un'esemplare chiarezza di rapporto fra proposizioni di principio, descrizione verbale e progettazione architettonica. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
![]() ![]() La parola anteriore come parola ulteriore Author: Assunto Rosario Publisher: Aesthetica Il filo unitario che percorre e lega insieme i saggi raccolti in questo volume è il confronto tra la parola poetica e il linguaggio quotidiano, nella convinzione che la prima si collochi sempre 'prima' e 'dopo' il secondo, sia insieme 'anteriore' e 'ulteriore'. Compendiando in sé ogni sorta di suggestione e risonanze, significati e immagini, la poesia può dunque divenire il punto centrale della riflessione filosofica e di quella estetica in particolare. In questo volume Assunto prende tra l'altro in considerazione il motivo romantico dell'equivalenza tra vita e poesia o il tema della sublimazione dell'Eros nel linguaggio poetico come esempi del valore di filosofia totale che l'estetica ricopre per noi moderni. € 14,00
Scontato: € 13,30
|
![]() ![]() Saggio sopra la bellezza Author: Spalletti Giuseppe; D'Angelo P. (cur.) Publisher: Aesthetica Questo 'Saggio sopra la bellezza', pubblicato anonimo a Roma nel 1765, è un piccolo classico dell'estetica italiana: un testo al quale è toccata la sorte singolare di essere tra i pochissimi ad avere avuto una circolazione europea ed essersi conquistato un posto nelle grandi storie dell'Estetica. La definizione che esso propone della bellezza come 'caratteristico', come rappresentazione individuata e distinta, è infatti una netta ed originale contrapposizione alla secolare teoria del bello ideale. E il caratteristico è diventato uno dei termini chiave della discussione estetica, un concetto intorno al quale hanno dibattuto Goethe e Kant, Schelling e Solger, Hegel e Vischer. A partire da questo testo singolare, e ancora poco studiato, diventa dunque possibile dipanare un capitolo importante del percorso dell'estetica e ricostruire uno snodo decisivo nell'articolazione del suo sistema categoriale. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
![]() ![]() Pensieri sull'imitazione Author: Winckelmann Johann Joachim; Cometa M. (cur.) Publisher: Aesthetica Nel giugno del 1755 un oscuro bibliotecario di provincia, Johann Joachim Winckelmann, pubblica a Dresda a proprie spese, in una tiratura di appena 50 esemplari, un anonimo libretto dal titolo Pensieri sull'imitazione delle opere greche nella pittura e nella scultura. Questo breve testo incontrò subito un'enorme fortuna, tanto da circolare addirittura in copie manoscritte, e diede impulso alle più potenti speculazioni dell'epoca: Mendelssohn, Lessing, Herder e Goethe lo considereranno un classico, e persino gli acerrimi nemici del Classicismo di Weimar, come Heinse o Hirt, non poterono fare a meno di confrontarsi con esso. Né si sottrassero a un doveroso omaggio i grandi del Romanticismo e dell'Idealismo filosofico, da Moritz a Schelling, da Schlegel a Hegel. Ma cosa rese - e rende tuttora - tanto ammaliante l''opera prima' di Winckelmann? Il fatto che i Pensieri sull'imitazione sono il frutto di una complessa strategia retorica attraverso cui il filosofo impostava il modello di un'utopia estetica cui faranno riferimento intere generazioni, l'esperto d'arte importava in Germania la trattatistica italiana, francese e inglese inventando un nuovo modo di fare storia, e, infine, l'antiquario fondava la moderna archeologia. La presente edizione raccoglie i Pensieri sull'imitazione ma anche l'Epistola sui Pensieri e il Commento ai Pensieri, oltre ad alcuni frammenti di fondamentale importanza per comprendere tutte le potenzialità di una costellazione discorsiva che ha posto le basi per l'estetica moderna. € 22,00
Scontato: € 20,90
|
![]() ![]() Il genio. Storia di una idea estetica Author: Russo L. (cur.) Publisher: Aesthetica Diciamo 'genio' e subito scatta una serie di associazioni inevitabili: genio e sregolatezza, genio e malattia, genio e follia. Diciamo 'genio' e pensiamo alla pazzia di Lucrezio, all'infanzia prodigiosa di Mozart, all'orecchio tagliato di Van Gogh, agli eccessi di Carmelo Bene. È sorprendente quanto ancora l'immagine corrente dell'artista sia percepita sotto le spoglie tradizionali del genio, ma questa immagine non è che l'esito di una storia bimillenaria, che questo libro, curato da Luigi Russo, affronta per la prima volta in tutta la sua complessità. 'Genio' infatti è una delle grandi categorie con le quali l'estetica occidentale ha cercato di pensare il fenomeno artistico sforzandosi di svelare il mistero della creazione dell'opera d'arte. Così, dall'antichità al contemporaneo, alcuni tra i migliori specialisti italiani dipanano qui una vicenda ricca d'implicazioni teoriche e di svolte culturali impegnative. Mentre il genio è ancora così presente nell'immaginario collettivo, la teoria delle arti e l'estetica lo hanno guardato con crescente diffidenza, fino a eliminarlo completamente dal loro lessico. Però questo non fa che rendere più acuto il problema per rispondere al quale questo libro si rivela indispensabile: in che misura l'arte è ancora, per noi, il prodotto di uno stato di eccezione? € 20,00
Scontato: € 19,00
|
![]() ![]() La nascita dell'estetica di Freud Author: Russo Luigi Publisher: Aesthetica Scritto nell'estate del 1906 e pubblicato l'anno successivo, il saggio Il delirio e i sogni nella 'Gradiva' di Wilhelm Jensen è una tappa importante nella riflessione estetica di Freud. Egli ricostruì attorno al protagonista jenseniano Norbert Hanold un caso psicoanalitico, mostrando come medico e poeta avevano per vie diverse analoga facoltà di calarsi nelle profondità dell'essere. L'indagine di Russo si volge da un lato alla minuta ricostruzione delle radici culturali della novella, di cui vengono rintracciati i legami con il concetto di ecstatic vision di Prichard, fino al mesmerismo; dall'altro a mostrare che la lettura di Freud, esercizio di alto virtuosismo letterario, fu di fatto 'coattante, metodologicamente scorretta e di valore scientifico molto dubbio'. Ma è con questa lettura, anzi, con questa autentica riscrittura della novella jenseniana, che Freud si avvicinò alla problematica estetica, iniziando quella riflessione che pochi mesi dopo avrebbe più compiutamente sintetizzato nella conferenza 'Il poeta e la fantasia'. € 26,00
Scontato: € 24,70
|
![]() ![]() Aesthetica in nuce Author: Hamann Johann Georg; Raciti G. (cur.) Publisher: Aesthetica Contemporaneo e concittadino di Kant, Johann Georg Hamann è stato definito il 'Mago del Nord' per il carattere oracolare delle sue opere. Crociate di un filologo, di cui 'Æsthetica in nuce' fa parte, è il titolo di una raccolta di saggi nei quali troviamo esposta, attraverso un intreccio di narrazione autobiografica e riflessione filosofica, la sua interpretazione della religione e del linguaggio. In 'Aesthetica in nuce', che qui pubblichiamo con l'introduzione di Giuseppe Raciti, ritroviamo quel carattere militante, proprio delle opere di Hamann, volto al perenne tentativo di decostruzione dell'ideologia illuministica, in una rivendicazione che lo apparenta a certi precorrimenti romantici. € 10,00
Scontato: € 9,50
|
![]() ![]() La rosa di Kant Author: Migliorini Ermanno Publisher: Aesthetica Conceptual art, body art, transavanguardia, postmoderno rappresentano tappe di un costante processo di riduzione che gli artisti contemporanei hanno operato nei confronti dei piani teorici dell'arte e dell'estetica. La valutazione estetica non ha potuto liquidare questi casi come deviazioni da ciò che l'arte deve essere. Non vale più, infatti, la vecchia abitudine di rifarsi a una definizione dell'arte secondo i modelli della tradizione moderna promulgati nel Settecento a partire da Batteux. Ciò è stato possibile grazie all'assunto kantiano per cui in estetica sono ammessi solo giudizi singolari. Per Kant, se dichiaro bella la rosa che guardo, secondo un giudizio di gusto, non posso poi postulare che tutte le rose siano belle. Questa posizione kantiana chiarisce bene quanto è avvenuto: gran parte delle operazioni artistiche dei nostri giorni infatti non sarebbero state possibili senza la convalida del giudizio singolare. Le arti contemporanee hanno così approfittato di questa libertà per emanciparsi dall'estetica, dall'accademia e dalla tradizione e avviarsi verso i promettenti territori della trasgressione e della follia. € 14,00
Scontato: € 13,30
|
![]() ![]() Utòpia. Elementi per un'educazione estetica. Nascita e matematica Author: Aimo Laura Publisher: Aesthetica Utòpia non è Utopìa. Un accento cambia tutto. Dell'una si è scritto e discusso molto, divenendo ben presto sinonimo di non possibile o non realizzabile. Dell'altra ancora poco o nulla si sa perché è il nome proprio di una bambina. Una bambina immaginaria, certo, e che pure trova natali e radici nella vita di chi, sin dalla nascita fino all'età adulta, è protagonista di storie considerate ancora utopiche o, meglio sarebbe dire, fuori dal comune. Grazie a lei il lettore entrerà in contatto con esperienze estetiche che muovono dal venire al mondo sino al dare forma e corpo al mondo. Passando attraverso la pelle e il colore, il numero e la parola, il filo e l'immagine, il percorso interrogherà principi e prassi di apprendimento ed espressione riscoprendo e nutrendo un'unità relazionale originaria. Il fine? Quello di aprire la strada a una meta-noia individuale: un mutamento del proprio sentire, pensare e agire che faccia da base per la rigenerazione del più ampio ecosistema di cui siamo parte. € 13,00
Scontato: € 12,35
|
2023 |
![]() ![]() Fenomenologia dell'esperienza estetica Author: Dufrenne Mikel; Alberti G. (cur.) Publisher: Aesthetica Con questo testo Dufrenne inizia il suo percorso filosofico e si impone come una delle voci più importanti dell'estetica fenomenologica: la Fenomenologia dell'esperienza estetica (1953) costituisce infatti un classico e un'opera imprescindibile per chi si interessi a questa prospettiva filosofica. Facendo propri alcuni assunti della precedente filosofia novecentesca, Dufrenne sviluppa un pensiero originale, che lo porta a interessarsi sia all'analisi delle singole arti sia allo sviluppo di una filosofia del sentire superando i rigidi dualismi che separano il fruitore dal creatore e l'oggetto dal soggetto. L'opera, qui presentata per la prima volta al pubblico italiano nella sua interezza, comprende infatti due volumi: L'oggetto estetico e La percezione estetica. Dal confronto tra le arti, allo studio degli a priori affettivi, a quello dell'inseparabilità delle diverse attitudini conoscitive, in questo testo vengono delineate le principali direttrici della filosofia di Dufrenne che troveranno un approfondimento nelle sue opere successive. Presentazione di Elio Franzini. € 38,00
Scontato: € 36,10
|
![]() ![]() L'estetica nella «Encyclopédie» Author: Mazzocut-Mis M. (cur.) Publisher: Aesthetica Affrontare le tematiche dell'estetica nell'Encyclopédie non è compito facile. L'intreccio dei temi estetici con quelli scientifici e tecnici è già presente nel sottotitolo dell'opera: Dizionario ragionato delle scienze, delle arti e dei mestieri. L'occhio esperto degli autori e della curatrice di questa edizione è stato guidato dal desiderio di proporre al lettore una selezione di Voci coerente con lo spirito che ha animato questa raccolta: esaltare gli aspetti dell'Encyclopédie che meglio illustrano la riflessione estetica contenuta nell'opera e che, certo, alimentava gli intenti di coloro che ne hanno scritto le pagine. Accanto alle Voci tradotte, l'ampio apparato critico composto da saggi di rinomati esperti nell'ambito dell'Estetica settecentesca ampliano il materiale disponibile allo studioso interessato a temi quali il Bello, l'Arte, il Colore, l'Immaginazione, la Musica. Il lettore è così invitato a esplorare i saggi e le Voci che di seguito proponiamo, nella ricerca, condivisa con gli autori, di quell'estetica dell'Encyclopédie che nelle pagine di questa edizione si svela nei suoi aspetti più nascosti e fecondi. € 22,00
Scontato: € 20,90
|
![]() ![]() Il «non so che». Storia di un'idea estetica Author: D'Angelo P. (cur.); Velotti S. (cur.) Publisher: Aesthetica Espressione di un'esperienza ai limiti del dicibile, il 'non so che' è stato più volte il tema di brillanti apologhi, dialoghi, trattati. Confessione di ignoranza, appare negli scritti dei dotti, da Cicerone a Sant'Agostino, da Leibniz a Montesquieu, fino alla ripresa novecentesca di un Jankélévitch. Benché sia stato frequentemente bersaglio di facili ironie, il 'non so che' vanta dunque una lunga tradizione, che si estende dal mondo latino all'Europa moderna, e attraversa la mistica e la retorica, la psicologia e la filosofia, la produzione poetica e prosastica. È peró tra il '600 e il '700 che il 'non so che' diventa il luogo intorno a cui si addensano tutte le nozioni più importanti che segnano l'emergere dell'estetica moderna: sentimento, gusto, grazia, cuore, simpatia, sorpresa, delicatezza, charme, arte e natura. Questo libro è il primo tentativo organico di documentare la diffusione europea del 'non so che', e di interpretarne, in particolare, l'importanza per l'estetica. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
![]() ![]() La perfezione della pittura Author: Fréart de Chambray Roland; Fanizza F. (cur.) Publisher: Aesthetica La perfezione della Pittura, opera maggiore di Roland Fréart de Chambray, costituisce, da una parte, una tarda replica delle dottrine cinquecentesche italiane sull'ut pictura poesis e, dall'altra, apre al grande momento, anche teorico, del più maturo classicismo francese. De Chambray, infatti, formula una concezione della pittura che trova nelle 'regole degli antichi' la sua più solida base e che ne farà un nemico dei pittori 'moderni', portandolo a divinizzare Raffaello e in parte Poussin contro Michelangelo e gli altri 'manieristi'. Per converso, egli non rimane indifferente verso i problemi pittorici del suo tempo. Plaude ai nuovi strumenti dell'incisione e della stampa e, soprattutto, prospetta due opposte forme di modernità. La prima, da smascherare, è quella che rispecchia l'ingiusto affermarsi di una pittura fatta per gli occhi del corpo e non per quelli dell'intelletto; la seconda è quella per cui ogni pittore deve ritrovare, e modernamente riprodurre, l'antico ideale compositivo secondo l'esempio di Timante. Corredano il testo, curato con magistrale perizia da Franco Fanizza, esaustivi apparati esegetici, critici e bibliografici. € 14,00
Scontato: € 13,30
|
![]() ![]() La metafora inaudita Author: Grassi Ernesto; Marassi M. (cur.) Publisher: Aesthetica Ernesto Grassi è una delle figure più significative della cultura filosofica del Novecento. In questa sua ultima fatica è racchiuso l'esito di una ricerca che ha trovato nei più diversi ambiti culturali i suoi punti di riferimento e ha posto un modo singolarissimo di praticare l'attività filosofica. Dalla crisi di una filosofia edificata nell'astrazione e costretta nei limiti di un linguaggio logico-razionale, Grassi coglie stimolo per aprire la sua ricerca verso orizzonti tematici più vasti e rinviene nella metafora lo strumento privilegiato che permette all'uomo di cogliere la profondità dell'esistenza in tutte le sue nucleari articolazioni. Sono i grandi temi che governano la vita: la passione, l'illusione, l'amore, la morte, il problema del senso... Grandi temi che, grazie a una affascinante rilettura di autori come Freud e Leopardi, Proust e Novalis e Nerval, s'intrecciano in un vibrante appello con cui Grassi propone un modello personalissimo di sapere, ricercato anche nel 'lamento' o nella 'cenere'. Fino a sostanziare la conclusione che nella parola dell'uomo, proprio in quanto può restare 'inaudita', si gioca la tragicità e il senso di ogni destino. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
![]() ![]() Aesthetics and imagination Author: Publisher: Aesthetica Portraits of non-existent people: AI art and (human) imagination di Alice Barale - Immaginare la fine del mondo. Adieu au langage di Jean-Luc Godard di Irene Calabrò - Beyond Imagination: Deleuze and the Real Virtual di Silvia Capodivacca - Art, Imagination and (Technical) Creativity in the Philosophy of Emilio Garroni di Dario Cecchi - Kant e la fenomenologia dell'immaginazione di Martino Feyles - Einbildungskraft, Phantasie and hikikomori. Reflections on the Extremes of Imagination di Alberto Giacomelli - Contemporary aesthetic perspectives on imagination and reality media di Lorenzo Manera - Libero gioco e declinazione estetica dell'immaginazione in Kant di Giulia Milli - L'immaginazione conservatrice di Carl Schmitt di Francesca Monateri - Kant e il punto di vista umano sullo spazio. Dall'Estetica trascendentale all'estetica come critica del gusto di Tommaso Morawski - Baumgarten the Beautician. The Origins of Cosmetics as an Aesthetic Discourse di Alessandro Nannini - Immaginazione creatrice: dal primitivo al simbolico nella riflessione di Ernst Cassirer di Ivana Randazzo - L'immaginazione tra memoria, volontà e inventio in Agostino di Amalia Salvestrini - Vedere, scrivere, raccontare. La nozione di immaginazione a partire da Maurice Blanchot di Chiara Scarlato. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
![]() ![]() Frammenti di estetica. Nuova ediz. Author: Schlegel Friedrich; Cometa M. (cur.) Publisher: Aesthetica Con una lucidità davvero rara, Schlegel convoglia in queste poche ma intensissime pagine l'esperienza di quasi mezzo secolo di riflessioni sull'arte e sul bello, da Baumgarten a Kant, tematizzando, con smagliante originalità, i problemi fondamentali di quella 'scienza nuova' che a metà del Settecento aveva trovato il suo statuto epistemologico e il suo nome: l'estetica. È questo dunque il primo cruciale tentativo di recuperare, dopo Kant e oltre Kant, alcune categorie fondamentali del dibattito settecentesco, come il piacevole, il commovente, l'interessante, il brutto, il disgustoso, per integrarle in un sistema assoluto e 'oggettivo' dell'arte e del bello. L'esperienza estetica diviene così in Schlegel, in ciò già compiutamente idealista, riflessione antropologica sull'uomo e sulla sua missione. Questi Frammenti sono curati e corredati da un esaustivo commento critico sulle fonti e sul lessico dell'estetica di Schlegel da Michele Cometa. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
![]() ![]() Quando la bellezza. Il fattore estetico nella rappresentazione matematica della natura Author: Mariano Paolo Maria Publisher: Aesthetica Il volume propone una prospettiva riguardo al modo in cui si costruiscono i modelli matematici, incentrata su uno sguardo 'interno' del processo di formazione di questi modelli, uno sguardo che permette di mettere a fuoco quale sia l'effettivo ruolo del fattore estetico nei procedimenti che determinano tali modelli. Non si tratta solo di una riflessione teoretica e storica, ma anche di un discorso personale, legato all'esperienza dell'autore nel campo della ricerca in fisica matematica. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
![]() ![]() Anatomia del barocco. Nuova ediz. Author: Morpurgo Tagliabue Guido Publisher: Aesthetica Vengono raccolti in questo volume due saggi convergenti di Guido Morpurgo-Tagliabue (1907-1997). Il primo ('Aristotelismo e Barocco') è la riedizione di uno studio pubblicato negli anni '50 che costituisce una pietra miliare dell'interpretazione novecentesca del Barocco. In esso - libero dai pregiudizi illuministici, romantici, ed infine crociani, che hanno caratterizzato in passato la valutazione del Barocco - il Barocco, attraverso una lettura sistematica dei testi d'epoca, viene rivalutato in positivo quale tentativo d'originale risposta alla crisi dell'Umanesimo e del Rinascimento. La 'mentalità barocca' viene così ricostruita scientificamente come in laboratorio, e osservata nei suoi concetti portanti (il concettismo, l'edonismo pedagogico, l'acutezza, ecc.), nelle sue tipiche realizzazioni (le forme d'arte e d'intrattenimento, il costume, i rapporti sociali, ecc.), nelle sue principali zone d'irradiazione (Italia, Spagna, Francia, Inghilterra). La riproposizione di questo studio fondamentale - oggi introvabile e che anche in passato ebbe circolazione limitata agli specialisti - è arricchita da un saggio attuale estremamente polemico ('Il Barocco e noi: Perché non siamo e come siamo barocchi'), nel quale l'autore, intervenendo nella voga odierna di considerare l'epoca contemporanea come un'età neobarocca, e prendendo le distanze da essa, sviluppa una critica lucida e succosissima delle manifestazioni emergenti nella contemporaneità. La presente introduzione all'universo della cultura barocca accompagna la pubblicazione, in questa stessa collana, della prima edizione it € 14,00
Scontato: € 13,30
|
![]() ![]() Il problema della forma nell'arte figurativa. Nuova ediz. Author: Hildebrand Adolf von; Pinotti A. (cur.); Scrivano F. (cur.) Publisher: Aesthetica La forma è stata una delle grandi ossessioni del XX secolo e questo saggio, pubblicato nel 1893 dallo scultore Adolf von Hildebrand (1847-1921), può essere considerato una delle più importanti teorizzazioni della riflessione contemporanea su di essa. Non solo perché 'Il problema della Forma' ebbe una diffusione capillare e una influenza decisiva nel mondo delle arti, proprio in un momento cruciale e rivoluzionario, ma anche perché focalizzò due aspetti decisivi per la comunicazione artistica del Novecento: il carattere performativo delle arti e la capacità dei linguaggi artistici di rendere espliciti i propri processi di produzione. La grande rilevanza della teoria dell'arte qui elaborata sta nel fatto che il fare artistico viene inquadrato in una teoria generale dell'esperienza per la quale le percezioni non sono dati ma prodotti. La forma, quale fine dell'attività artistica, diventa allora uno strumento di raffigurazione delle naturali capacità di rappresentazione e in particolare della rappresentazione spaziale. Forma, spazio e apparenza, così, costituiscono il fulcro di una serrata riflessione sull'esperienza artistica. Un altro importante motivo per cui 'Il problema della Forma' possiede un carattere di singolarità è il fatto che esso nasce sul terreno di una specifica arte: la scultura. Un punto di vista discreto che, come è successo raramente nella storia dell'estetica, ha permesso di aprire e percorrere vie inusuali per la comprensione dei fenomeni visuali e le loro potenzialità descrittive, narrative o concettuali. Come tale è in continuità con altri importanti tes € 15,00
|
![]() ![]() Aesthetic rhythms Author: Vara Sánchez Carlos Publisher: Aesthetica I ritmi si trovano ovunque, dentro e fuori di noi. Esplorare le interazioni reciproche tra questi pattern di energia esterni e interni significa far avanzare la nostra comprensione di come ci relazioniamo con il mondo. Aesthetic Rhythms è un volume in lingua inglese che affronta con un taglio interdisciplinare il ruolo di diversi aspetti del ritmo - ripetizione, forma, coordinazione e energia - oltre alle nozioni affini di entrainment e attunement, nell'ambito delle esperienze estetiche artistiche e quotidiane: ballare insieme agli altri, giocare ai videogiochi, guardare film o semplicemente passeggiare per le strade di una città sconosciuta. Vara Sanchez si confronta con teorie provenienti da diverse tradizioni filosofiche, con una particolare attenzione per l'estetica pragmatista di John Dewey, ma anche con studi empirici sulle dinamiche di coinvolgimento con l'ambiente. Partendo da questi presupposti, l'autore offre una proposta enattivista della progressiva emergenza dell'estetico dall'esperienza generale € 14,00
Scontato: € 13,30
|
![]() |
![]() |
![]() |
|