![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2023 |
![]() ![]() Author: Monod Jean-Claude; Mancuso F. (cur.); Sferrazza Papa E. C. (cur.) Publisher: Castelvecchi 'Stato d'eccezione', 'democrazia autoritaria', 'nemico e guerra assoluti', 'terrorismo' non sono solo alcuni dei concetti che caratterizzano la riflessione del filosofo giuridico-politico più sulfureo del Novecento, Carl Schmitt, ma sono diventati anche elementi, spesso volgarizza ti, del dibattito quotidiano. La stessa teoria schmittiana consente, ambiguamente, un suo utilizzo come strumento critico o come fattore di legittimazione di politiche regressive. Accentrandosi su questo piano inclinato e assai scivoloso, e incrociando la teoria con l'attualità (il terrorismo, la pandemia, la guerra ritornante in Europa, i populismi, la crisi ecologica), l'analisi di Monod offre codici per la decrittazione del presente e, nel caso del pensatore tedesco, restituisce con equilibrio l'interazione tra pensiero filosofico e politiche concrete, sfuggendo sia alla fascinazione acritica, sia al bando intellettuale. € 19,50
Scontato: € 18,53
|
![]() ![]() Author: Ferrazza R. (cur.) Publisher: B&T Multimedia € 20,00
|
![]() ![]() Author: Ferrazza R. (cur.) Publisher: BetMultimedia € 20,00
|
![]() ![]() Author: Ferrazza R. (cur.) Publisher: B&T Multimedia € 20,00
|
![]() ![]() Author: Ferrazza R. (cur.) Publisher: B&T Multimedia € 20,00
|
|
2022 |
![]() ![]() Author: Del Vecchio P. (cur.); Giacomardo L. (cur.); Sferrazza M. (cur.) Publisher: Editoriale Scientifica € 75,00
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Dall'Igna A. (cur.); Sferrazza Papa E. C. (cur.); Carrieri A. (cur.) Publisher: Mimesis All'interno: Gianluca Cuozzo, La banalità virale. Quando interpretare il mondo risulta impossibile; Carola Barbero, Capire la/a distanza; Ako Katagiri, Uno iato incolmabile tra l'insieme di momenti concettuali e l'esperienza del significato; Simona Porro, Colmare la distanza tra la Terra e la Luna: il caso di A Fire on the Moon di Norman Mailer; Ernesto C. Sferrazza Papa, A distanza d'offesa. Note su democrazia immunitaria e distanziamento sociale; Luca Valera, Francisco De Lara, Presenza virtuale o distanza reale? Alcune riflessioni politiche in tempi di virtualità; Enrico Guglielminetti, Per una critica dell'informale; Gianluca Cuozzo, D i s t a n z a. Descrizione di uno sguardo, tra visione e scrittura; Marco Fracon, Distanziamento sociale e autobiografia critica; Andrea Pace, Verso una nuova Nantucket. Melville e la fuga dal Paese delle Fate; Alessandro Carrieri, Seconda stella a destra. La lontananza come 'serbatoio di immagini inesplose'; Sergio Foà, Distanza, lontananza e verità nell'emergenza. Diritto e nostalgia; Carola Del Pizzo, Isolare, Abitare, Conversare Antonio Dall'Igna; Inquadrare la distanza. Note a partire da Gus Van Sant e Michelangelo Antonioni attraverso Simone Weil; Elisa Destefanis, Da Piero della Francesca a Emilio Tadini. Distanza e prospettiva tra Rinascimento e contemporaneo; Alberto Fabio Ambrosio, Les fonctions culturelles et religieuses du masque; Viola Barovero, Fuoco. Pittura e distanza. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Ferrazza R. (cur.) Publisher: BetMultimedia € 60,00
|
![]() ![]() Author: Condello A. (cur.); Sferrazza Papa E. (cur.) Publisher: Rosenberg & Sellier 'Mentre lo scorpione della favola di Esopo può giustificare il fatto di pungere la rana che sta traghettandolo sulla propria schiena dicendo 'è la mia natura', nessun umano potrà mai fare nulla di simile. Il gesto dello scorpione è irricevibile sia perché è moralmente deplorevole (ammazzare la rana non è un bel modo per ricambiarne la generosità) sia perché è economicamente folle, trattandosi di una scelta in cui entrambi perderanno la vita. Essere umani non necessariamente significa chiedere a Dio 'rimetti a noi i nostri debiti così come noi li rimettiamo ai nostri debitori' (una preghiera, la sola attribuita a Cristo, in cui la grazia divina è chiamata a prendere modello dai rapporti tra debitori e creditori); né richiede per forza di cose che il modello essenziale della giustizia consista in un concordato fiscale tra ciò che si deve a Cesare e ciò che si deve a Dio. Queste saranno magari delle peculiarità del cristianesimo. Resta che abbiamo irrefutabili testimonianze del fatto che all'inizio non era il Verbo come parola, ma il Logos come rapporto, come relazione di equivalenza, e in particolare come debito e credito.' (dall'intervento di Maurizio Ferraris) € 12,00
Scontato: € 11,40
|
2018 |
![]() ![]() Author: Morawski T. (cur.); Sferrazza Papa E. C. (cur.) Publisher: Stamen La nuova serie della rivista monografica «Pólemos» continua a proporre la complessità delle più rilevanti linee del pensiero filosofico-politico occidentale, interrogandone la presenza all'interno del dibattito critico contemporaneo. € 20,00
|
|
2015 |
![]() ![]() Author: Sferrazza A. (cur.) Publisher: De Luca Editori d'Arte € 12,00
|
|
2010 |
![]() ![]() Author: Stame N. (cur.); Lo Presti V. (cur.); Ferrazza D. (cur.) Publisher: Franco Angeli Questo lavoro nasce da una insofferenza verso un atteggiamento presente nell'ambito delle politiche sociali: in tutti quegli studi sui servizi sociali che danno per scontato che essi siano quello che c'è scritto nelle leggi che li istituiscono, in tutti quegli studi sui piani di zona che danno per scontato che sia stato attuato tutto quello che avevano promesso, e via enumerando. L'insofferenza poi cresce quando ci si accorge che successive leggi di riforma modificano le prescrizioni legislative precedenti in base a un preteso superamento della loro concezione, senza avere una minima idea di cosa era successo concretamente nelle diverse realtà in cui erano (o non erano) state applicate, o quando successive ondate di programmazione avvengono in base a nuovi principi che si contrappongono ai vecchi su un piano generale e non su quello di un'analisi dell'esperienza. In altre parole, c'è molta ideologia in giro, soprattutto in temi come questi che riguardano da vicino non solo i bisogni e i diritti dei cittadini, ma anche i comportamenti della pubblica amministrazione. Invece bisogna partire dai fatti, siano essi servizi realmente offerti, modi di pensare, capacità di attivarsi, modifiche nei comportamenti, risultati ottenuti. E solo in base a queste 'evidenze' è possibile programmare, riprogrammare, correggere, giudicare. € 22,50
Scontato: € 21,38
|
|
2001 |
![]() ![]() Author: Sferrazza A. (cur.); Visconti F. (cur.) Publisher: Rai Libri Il volume raccoglie gli atti del convegno 'Memoria e cultura per il 2000. Gli anni de L'Approdo' (Firenze 25-27 novembre 1999). Nato come rubrica radiofonica nel dicembre 1945, 'L'Approdo' è stato un grande esempio di come, in maniera non occasionale, la grande cultura e i mezzi di comunicazione di massa abbiano integrato il loro cammino. Oggi ci sono rimaste due preziose eredità. La prima consiste nell'imponenente materiale audio e video conservato negli archivi della Rai. La seconda è un indicazione di metodo dalla quale ripartire oggi per capire come integrare cultura e comunicazione di massa anche ai nostri giorni. Il CD-ROM allegato contiene documenti, immagini, testi e voci della trasmissione degli anni 1945-1977. € 18,08
|
|
1999 |
![]() ![]() Author: Brivio E. (cur.); Ferrazza M. (cur.) Publisher: Edizioni Musei Vaticani € 49,00
|
![]() ![]() Author: Ferrazza R. (cur.) Publisher: Editalia € 671,39
|
|