![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2023 |
![]() ![]() Author: Schlier Heinrich; Cappelletti L. (cur.) Publisher: Morcelliana Il celebre esegeta - allievo di Bultmann e Heidegger - vuol esporre ciò che la tradizione neotestamentaria dice intorno alla Risurrezione di Gesù Cristo, inserendo la precisa ricognizione dei dati scritturistici, presentati secondo l'ordine di successione cronologica, nella luce delle controversie esegetiche e teologiche odierne. L'autore dimostra che la Risurrezione ha il carattere di un «evento» storico: le Scritture vogliono comunicarcene la notizia e in certo modo l'esperienza. Questo «evento», nonostante le perplessità esegetiche sulle mancate concordanze dei diversi testi, è «testimoniato» dal sepolcro vuoto ed «espresso» nelle apparizioni, che in Paolo e nei Vangeli risultano di natura ben diversa da fenomeni soggettivi; ed è un «evento» che ha efficacia storica perché riveste una significatività per l'esperienza e il linguaggio umano proprio a causa della sua presenza concreta. La teologia dovrà ancora approfondire positivamente all'infinito le dimensioni di tale «evento». € 10,00
Scontato: € 9,50
|
![]() ![]() Author: Simonato L. (cur.); Cappelletti F. (cur.) Publisher: Electa Il volume è il catalogo della mostra 'Il tocco di Pigmalione. Rubens e la scultura a Roma' alla Galleria Borghese di Roma (14 novembre 2023 - 18 febbraio 2024). La pubblicazione restituisce l'intenso dialogo di Rubens con la scultura: non solo quella antica, appassionatamente 'riportata in vita' dall'artista fiammingo nei disegni realizzati nel corso del suo importantissimo soggiorno italiano (1600-1608), ma soprattutto quella moderna. Della produzione plastica rinascimentale (in primis Michelangelo) Rubens fu tenace osservatore, di quella a lui contemporanea fu fervido ispiratore e spesso un inatteso punto di riferimento anche per gli scultori italiani. Grazie al suo patrimonio straordinario, il museo romano mette in scena confronti altrove impossibili, a iniziare da quelli tra la grafica di Rubens e i marmi di Gian Lorenzo Bernini. Inoltre, la mostra e il catalogo valorizzano l'importanza per l'artista di Anversa del modello tizianesco, ancora compulsato dai suoi seguaci fiamminghi negli anni venti proprio dentro alle sale della dimora pinciana. Con un percorso inedito, non privo di affondi leonardeschi e caravaggeschi, la pubblicazione celebra Rubens e il suo tocco di Pigmalione, alla ricerca di una nuova definizione del naturalismo seicentesco. € 42,00
Scontato: € 39,90
|
![]() ![]() Author: Simonato L. (cur.); Cappelletti F. (cur.) Publisher: Electa Il volume è il catalogo della mostra 'Il tocco di Pigmalione. Rubens e la scultura a Roma' alla Galleria Borghese di Roma (14 novembre 2023 - 18 febbraio 2024). La pubblicazione restituisce l'intenso dialogo di Rubens con la scultura: non solo quella antica, appassionatamente 'riportata in vita' dall'artista fiammingo nei disegni realizzati nel corso del suo importantissimo soggiorno italiano (1600-1608), ma soprattutto quella moderna. Della produzione plastica rinascimentale (in primis Michelangelo) Rubens fu tenace osservatore, di quella a lui contemporanea fu fervido ispiratore e spesso un inatteso punto di riferimento anche per gli scultori italiani. Grazie al suo patrimonio straordinario, il museo romano mette in scena confronti altrove impossibili, a iniziare da quelli tra la grafica di Rubens e i marmi di Gian Lorenzo Bernini. Inoltre, la mostra e il catalogo valorizzano l'importanza per l'artista di Anversa del modello tizianesco, ancora compulsato dai suoi seguaci fiamminghi negli anni venti proprio dentro alle sale della dimora pinciana. Con un percorso inedito, non privo di affondi leonardeschi e caravaggeschi, la pubblicazione celebra Rubens e il suo tocco di Pigmalione, alla ricerca di una nuova definizione del naturalismo seicentesco. € 42,00
Scontato: € 39,90
|
![]() ![]() Author: Cappelletti Vincenzo; Franchini L. (cur.) Publisher: CLUEB € 18,00
|
![]() ![]() Author: Bani L. (cur.); Cappelletti C. (cur.); Castellozzi M. (cur.) Publisher: Lubrina Bramani Editore [...] Un'esplorazione degli atteggiamenti, delle aspirazioni, persino del 'gusto', delle diverse epoche storiche alla luce delle letture e dei giudizi espressi su autori e opere della tradizione letteraria. È quanto intende fare il presente volume, con orientamenti e ampiezza anche variabile, a seconda delle istanze dei diversi ambiti, non solo in accezione cronologica, cui vengono dedicati i singoli contributi qui raccolti: con un massimo di adesione alle questioni di teoria e prassi poetica ben presenti al Tasso (dalla «Liberata» almeno sino all'accidentato percorso delle «Rime») lungo la sua intensissima carriera letteraria; e poi con veri e propri ampi capitoli dedicati appunto alla ricezione del Tasso, e soprattutto della «Gerusalemme» e dell'«Aminta», nel corso delle età successive: giù giù sino al Novecento, e poi all'operosità critica e filologica attiva in Italia a partire dal secondo dopoguerra: esplorata per la verità con riferimento esclusivo a Fubini e Caretti, a titolo semmai di campionatura esplicativa di un panorama di tanto più esteso e variegato; ma poi con l'acquisizione, assai significativa, di una zona novecentesca di grande interesse, e non sempre adeguatamente esplorata, quella della 'critica del poeti', intesa non già alla ricognizione dei 'tassismi' della poesia novecentesca (come a suo tempo si fece magistralmente per il 'leopardismo': testimonianza forse non insignificante di una 'distanza' fra i due autori a fronte della sperimentazione poetica del xx secolo), ma all'acquisizione di contributi di tutto rilievo (il caso Fortini, almeno) offerti al € 25,00
Scontato: € 23,75
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Cappelletti F. A. (cur.); Simonutti L. (cur.) Publisher: Castelvecchi L'Europa unita, per come l'abbiamo in mente oggi, non nasce dal nulla nel 1992 con la UE, e nemmeno nel '57 con la CEE, ma è il frutto della lunghissima evoluzione di un'idea. La sua storia rimonta al Rinascimento ed è costellata di personaggi straordinari: da Enrico IV, il 're della tolleranza', e il suo fedele ministro Sully, al quacchero William Penn, teorico dell'unità europea dalle sponde del nuovo mondo; e poi il socialista Henri de Saint-Simon; i fratelli Rosselli e Altiero Spinelli, uniti nel tentativo di scongiurare le miserie della guerra. 'L'idea di Unione Europea' è il racconto delle esperienze intellettuali che produssero l'Europa, e delinea la mappa di una geografia culturale. Con i saggi di Daniele Archibugi, Franco Alberto Cappelletti, José María Pérez Fernández, Francesco Petrillo, Glauco Schettini, Luisa Simonutti, Valdo Spini, Andrea Suggi, Yves-Charles Zarka. In appendice, il 'Discorso intorno alla pace presente e futura dell'Europa' di William Penn. € 24,00
|
![]() ![]() Author: Cappelletti L. (cur.) Publisher: Tre Lune Palazzo Te, capolavoro di Giulio Romano a Mantova, è uno dei più studiati edifici della storia dell'arte e dell'architettura e, dal Cinquecento di Vasari ai viaggiatori europei del Grand Tour sino agli storici del ventesimo secolo, ha incuriosito ed è stato ritratto e descritto. Attingendo dall'imponente letteratura sul Palazzo, il libro propone una selezione dei più importanti testi storico-critici che hanno offerto contributi inediti e originali per la sua comprensione, avendo l'obiettivo di metterli a disposizione di un vasto pubblico. Ogni autore ha affrontato argomenti e aspetti inesplorati, fornendo apporti insuperati ancora oggi per chiarezza e valore scientifico, imprescindibili per chi voglia avvicinarsi allo studio e all'analisi del monumento, e per chi si accinga a visitarlo. Ciascun brano ha il compito di raccontare e illustrare una sala, presentata al lettore attraverso il punto di vista di chi ne ha offerto un'interpretazione essenziale e rappresentativa. Preceduti da un denso e originale studio critico della curatrice Ludovica Cappelletti e da un illuminante testo di Charles Hope, emerito storico dell'arte già direttore del Warburg Institute, vengono proposti, tra gli altri, scritti di Ernst H. Gombrich, Frederick Hartt, John Shearman, Egon Verheyen € 20,00
Scontato: € 19,00
|
2020 |
![]() ![]() Author: Cappelletti L. (cur.) Publisher: Franco Angeli Il Politecnico di Milano, fondato nel 1863 come Istituto Tecnico Superiore, è la prima scuola di specializzazione per ingegneri e architetti in Italia. L'antologia di testi proposta in questo volume, presenta le testimonianze e i contributi scientifici di docenti e allievi del Politecnico di Milano, che attraverso la propria ricerca e opera di divulgazione hanno messo a fuoco il rapporto tra scienza e arte, tecnica e cultura, tra la fine dell'Ottocento e i primi del Novecento. Il volume contiene gli scritti del fondatore Francesco Brioschi (1824-1897), di Giuseppe Colombo (1836-1921), Camillo Boito (1836-1914), Ignazio Porro (1801-1875) ed Enrico Forlanini (1848-1930), introdotti da un saggio che esamina il ruolo del Politecnico di Milano in Italia e in Europa. € 29,00
Scontato: € 27,55
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: Benedetto XVI (Joseph Ratzinger); Müller G. L. (cur.); Cappelletti L. (cur.) Publisher: Libreria Editrice Vaticana Il volume 7 dell'Opera omnia di Joseph Ratzinger raccoglie i testi da lui dedicati al Concilio Vaticano II suddividendoli in due parti. La prima, corrispondente al primo tomo del volume, raccoglie quanto scritto da Joseph Ratzinger fra l'annuncio del Concilio, il 25 gennaio 1959, e i primi anni successivi alla sua chiusura, il 7 dicembre 1963, passando per tutto quanto da lui prodotto durante il Concilio: sia come perito conciliare e membro di diverse commissioni, sia come consigliere del cardinale Joseph Frings che egli, ancora da Papa, definirà come 'un padre'. Proprio sulla base della profonda amicizia e della consuetudine sviluppatasi tra il giovane teologo e l'anziano arcivescovo di Colonia, l'ultima parte del primo tomo del volume 7 raccoglie tutti gli scritti di Joseph Ratzinger in onore del cardinale Frings.Il secondo tomo sarà invece dedicato alla ricezione e all'ermeneutica del Concilio sino alla vigilia della elezione di Ratzinger al Soglio di Pietro. È già allora, un linguaggio immediatamente accessibile, pieno di immagine ed episodi, avvincente e profondo a un tempo quello con cui Ratzinger non solo descrive protagonisti e temi dell'avvenimento di grande portata storica del quale è testimone ma del quale, insieme, fa concretamente anche la storia. Emerge così una fondamentale caratteristica del volume e, al contempo, della persona e del teologo che egli mai smarrirà nel corso di tutto il suo cammino intellettuale e umano: sin dal primo inizio, il linguaggio di Joseph Ratzinger non è linguaggio di scuola, perché non sono le dispute scolastiche a interessarlo e n € 60,00
Scontato: € 57,00
|
|
2012 |
![]() ![]() Author: Salgari Emilio; Cappelletti A. (cur.); Pederzani L. (cur.) Publisher: Guerra Edizioni Età di lettura: da 12 anni. € 10,00
|
|
2011 |
![]() ![]() Author: Salgari Emilio; Cappelletti A. (cur.); Pederzani L. (cur.) Publisher: Guerra Edizioni Sandokan è un eroe inventato da Emilio Salgari. Combatte per la libertà del suo popolo in un tempo lontano, in terre misteriose e affascinanti. Ama una bellissima ragazza, Marianna, ma il loro amore potrà trionfare? Sandokan riuscirà a sconfiggere i fortissimi inglesi? Vieni a scoprirlo! Ti divertirai! La prima parte del testo di Salgari 'Le tigri di Mompracem' può essere un valido supporto linguistico per gli studenti di italiano che si avvicinano alla lettura in lingua fin dai livelli elementari. Le tante immagini e attività specifiche aiutano la comprensione, mentre molte altre servono ad arricchire il lessico. Età di lettura: da 12 anni. € 10,00
|
![]() ![]() Author: Rosenberg Arthur; Cappelletti L. (cur.); Senatore F. (cur.) Publisher: Scienze e Lettere € 45,00
|
2010 |
![]() ![]() Author: Cappelletti A. jr. (cur.); Monti L. (cur.) Publisher: Nodolibri € 15,00
|
|
2008 |
![]() ![]() Author: Biamonti Francesco; Picconi G. L. (cur.); Cappelletti F. (cur.) Publisher: Einaudi La consapevolezza che 'i rapporti tra le arti devono essere casti', non impedí a Francesco Biamonti di rincorrere in pitture, poesie e prose altrui le tracce di comuni demoni artistici. In opere nelle quali il paesaggio si fa metafora dell'animo umano; con forme, colori e parole che si caricano d'essere per quanto sono spogli. In queste pagine sono molti quegli artisti che con il territorio ligure, o con il paesaggio marino mediterraneo, hanno dialogato. Alcuni pittori, Boine, Orengo, passando attraverso al rapporto purissimo con le cose che Calvino iniziò sulle rive della sua Liguria e che si fece fantastico, perché cristallino, nelle 'Città invisibili'. Biamonti si sente in armonia con chi dà voce alla natura, al paesaggio verticale, tra cielo e mare, della Liguria e della vicina Francia: il Valéry del 'Cimitero marino', Cézanne e l'amico Ennio Morlotti. Con quegli artisti che hanno saputo, come lui, coniugare un linguaggio spoglio, scarno e materico con un lirismo corroso e pieno di luce. € 19,00
Scontato: € 18,05
|
|
2005 |
![]() ![]() Author: Schlier Heinrich; Cappelletti L. (cur.) Publisher: Morcelliana € 8,00
|
![]() ![]() Author: Cappelletti L. (cur.) Publisher: San Lorenzo € 12,00
|
1998 |
![]() ![]() Author: Cappelletti F. A. (cur.); Gaeta L. (cur.) Publisher: Edizioni Scientifiche Italiane € 17,56
|
|