![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Sparks of Light from the Zagros. The Sacred Landscapes of the Yezidi and Yarsan Communities (University of California, Irvine Jordan Center for Persian Studies and Culture, 2-8 February 2025) Author: Rammo G. (cur.); Terribili G. (cur.) Publisher: Scienze e Lettere € 42,00
|
![]() ![]() Un uomo, un quadro. Edoardo Pollak e la Deposizione nel Sepolcro Author: Famiglietti Gino; Procaccia Micaela Publisher: Scienze e Lettere 'Il filo narrativo di questo libro incrocia [...] temi di grande portata, come la guerra, le trattative di pace, le dispute sul confine fra Italia e Jugoslavia; e più tardi le non meno vaste tematiche della restituzione agli ebrei dei beni razziati in seguito alle persecuzioni nazi-fasciste. La biografia di Edoardo Pollak, del quale in fondo si sa ben poco, diventa così un fil rouge nella gran trama della Storia: la presenza dimessa, quasi in secondo piano, di un protagonista involontario, vittima dei tempi e della perfidia degli uomini. [...] questo libro, costruito intorno a una vicenda quasi a tutti ignota, ci costringe a immaginarlo vittima fra le vittime. A sentire anche la sua voce nel gigantesco coro a bocca chiusa di una Shoah senza veri precedenti, senza veri paralleli. Sotto il peso di questa immane tragedia dell'Europa e del mondo anche quello del quadro di Palma il Giovane ora a Zagabria non è più un 'caso freddo', anzi acquista il diritto a una perenne attualità.' (dalla prefazione di Salvatore Settis) € 18,00
|
![]() ![]() La spada e il sigillo. La guerra e le origini della proprietà privata Author: Sciortino Alberto Publisher: Scienze e Lettere La proprietà è un istinto naturale? È un diritto umano fondamentale? È sempre esistita? Partendo da una posizione dubitativa su queste domande, l'Autore rintraccia il percorso di formazione del concetto di proprietà nell'antichità, attraverso gli strumenti della storiografia, del diritto, dell'antropologia e della linguistica, giungendo a una definizione del diritto proprietario come risultato della generalizzazione della guerra. € 22,00
|
![]() ![]() Giuseppe Tucci. La Grande Dea dell'India e altri scritti Author: Scialpi F. (cur.) Publisher: Scienze e Lettere Contiene scritti di A. Filigenzi, R. Gnoli, L.M. Olivieri, F. Scialpi. € 23,00
|
![]() ![]() Corpus Inscriptionum Mimi Antiqui Espectáculo, autores e intérpretes de mimo en la epigrafía grecorromana Author: González Galera Víctor Publisher: Scienze e Lettere € 75,00
|
![]() ![]() Relitti storie da Portuense Drugstore Museum (4 aprile - 4 maggio 2025) Author: Porro D. (cur.); De Cristofaro A. (cur.) Publisher: Scienze e Lettere I relitti sono residui che rimangono intrappolati, abbandonati nei flutti e nelle maree. Rovinati dal tempo e dalle intemperie diventano parte del fondale marino, indistinguibili dal contesto a cui appartengono. I relitti di Portuense non sono altro che pezzi di storie, oggetti abbandonati, personaggi completamente immersi nella realtà che abitano. Con sguardo attento e curioso ci siamo mimetizzati nel quartiere, cercando di catturarne le sue particolarità e la sua atmosfera. Come sommozzatori, abbiamo estratto e ritrovato relitti incrostati sul fondale o quasi sepolti dalla sabbia, con l'intento di riportarli in superficie e dargli nuova luce. La mostra è il risultato del laboratorio d'arte 'Raccontiamo un quartiere' tenutosi negli spazi del Drugstore Museum durante le domeniche di febbraio. L'obiettivo del laboratorio era raccontare, attraverso qualsiasi forma di arte, il quartiere Portuense. Dopo una prima parte teorica, dove abbiamo ripercorso i luoghi di maggiore interesse e la storia del quartiere, è nato un vero e proprio atelier creativo: attraverso un confronto di opinioni e visioni, ogni partecipante, lavorando da solo o in gruppo, ha concepito una o più opere. Durante questi quattro incontri gli spazi del Drugstore Museum si sono riempiti di idee e progetti che racchiudiamo ora in questa mostra collettiva, sperando di poter continuare questo fruttuoso confronto anche con voi. € 10,00
|
![]() ![]() Opere d'arte e attestati di autenticità tra prassi, eccezioni e prospettive. Atti della seduta plenaria della Commissione parlamentare Antimafia (8 luglio 2022) Author: Corrado M. (cur.) Publisher: Scienze e Lettere Nella XVIII Legislatura della Repubblica Italiana (2018-2022), la Commissione bicamerale cosiddetta Antimafia, presieduta dal senatore Nicola Morra, ha inserito per la prima volta nelle linee guida della propria attività anche il compito di: «accertare e valutare la natura e le caratteristiche dei mutamenti e delle trasformazioni del fenomeno mafioso (...) e di tutte le sue connessioni (...) con particolare riguardo (...) alla gestione di nuove forme di attività illecite (...), anche con riferimento (...) al commercio di opere d'arte». Nella prospettiva di indagare sul coinvolgimento delle mafie nella vasta gamma dei reati contro i beni culturali e in particolare le connessioni fra traffico di false opere d'arte, frodi finanziarie, riciclaggio e altre attività illecite, l'otto luglio 2022, una seduta plenaria della Commissione è stata interamente dedicata alle audizioni di sette esperti in materia di false autenticazioni, in modo che i parlamentari potessero essere informati circa l'articolato sistema italiano di certificazione/accreditamento delle opere d'arte e le problematiche che lo affliggono, nella prospettiva di legiferare efficacemente al riguardo. Sono intervenuti i dottori Nicola Pisani, Filippo Tibertelli de Pisis, Massimiliano Croce, Giovanni Taormina, Beatrice Bentivoglio-Ravasio, Alberto Magni e Giuseppe Miceli. Ai contributi degli esperti ascoltati in quella giornata seguono cospicui stralci della relazione svolta invece a febbraio 2022 dalla giornalista Dania Mondini e dal criminologo Claudio Loiodice, autori, nel 2019, del libo-inchiesta L'affare Modigliani € 15,00
|
![]() ![]() Cattedre e mutande. Sogno distopico di un fool shakespeariano Author: Corso Antonio Publisher: Scienze e Lettere In questo libello vengono riassunte le amare vicissitudini che hanno attraversato la vita di uno studioso di archeologia classica durante l'ultimo terzo di secolo. Persecuzioni, angherie, sopraffazioni, accanimenti, dileggi, scherni, caricature, omissioni, vessazioni, falsità, furti, isolamenti, illusioni, obnubilamenti, inganni, esclusioni, espulsioni, violenze fisiche, umiliazioni, esili, oltraggi, maltrattamenti, offese, affamamenti, induzioni al suicidio si srotolano come un dolore inarrestabile, come la speranza che non si arrende mai come la tenacia del nostro fool shakespeariano che a testa bassa, nonostante tutto, trova nello studio la sua ancora di salvezza e lavorando per i posteri spicca il volo verso quella eternità che nessuno potrà più portargli via. Buona calata all'inferno, ancora una volta... € 12,00
Scontato: € 11,40
|
|
2024 |
![]() ![]() Microcosmografie. Mirza Bidil e la natura nel Seicento indo-persiano Author: Pellò Stefano Publisher: Scienze e Lettere 'Microcosmografie. Mirza Bedil e la natura nel Seicento indo-persiano' di Stefano Pellò, che qui presentiamo, è la prima monografia apparsa in una lingua occidentale sulla poetica e sulla filosofia della natura di uno dei maggiori rappresentanti della cultura indo-persiana dell'età mughal, Mirza Abda-al-Qader Bidel. Microcosmografie riprende il tema scarciano della 'Persia barocca' con l'obiettivo di superarne gli aspetti puramente impressionistici ed estetizzanti: una delle principali novità del volume è la lettura comparata della filosofia naturale di Bidel con autori come Bruno e Campanella, per la cui ricezione nel mondo di lingua persiana si tracciano inediti percorsi nel viaggio dei testi, dal regno di Napoli all'India mughal attraverso l'Iran safavide. Da questo punto di vista, il lavoro di Stefano Pellò è un rilevante contributo alla ricostruzione degli interscambi culturali all'interno della vasta area euro-asiatica avvenuti certo a partire dall'affermarsi del mondo moderno, e probabilmente anche molto prima. Il volume guarda, al contempo, all'opera bideliana nel suo proprio contesto sudasiatico, con attenzione agli addentellati estetici e culturali con il mondo di lingua e di cultura sanscritica, incluso quello hindu di dizione persiana, e alla tradizione filosofica brahmanica tradotta dal sanscrito al persiano dalla fine del '500 in poi. Penso infine sia importante far notare anche che il volume contiene una notevole quantità di materiale testuale persiano (in prosa e in poesia, spesso tradotta da manoscritti inediti e rare litografie indiane) tradotto e analizza € 25,00
Scontato: € 23,75
|
![]() ![]() Swat archaeology. From Tucci to the present Author: Olivieri L. M. (cur.); Vignato G. (cur.) Publisher: Scienze e Lettere € 56,00
Scontato: € 53,20
|
![]() ![]() Le origini degli Etruschi nelle tradizioni greche e romane Author: Mele Alfonso Publisher: Scienze e Lettere «Questo lavoro non si pone il problema dell'origine degli Etruschi, ma di analizzare le diverse soluzioni del problema date dai Greci prima e dai Romani poi, cercando di capire le ragioni che hanno motivato la successione delle varie ipotesi. Prima fu quella di un'origine pelasgica, come tirrenica presente in Esiodo, come adriatica nelle fonti cumane del 524 a.C., e ancora in Ellanico, come egea ed ateniese a Lemno. Ad essa si sovrappose la tesi di una origine lidia, frigia in ottica siracusana ed erodotea, Heraklide in ottica etrusca e tarquiniese. A dare origine a queste varie e opposte tendenze si intravedono da un lato ambienti tirrenici, laziali, campani e ateniesi, dall'altro con opposti intenti, sibariti e siracusani. La voce degli stessi Etruschi in ambito più propriamente etrusco e romano, invece, con particolare forza in fonti che si rifanno ad ambienti tarquiniesi e romani, particolarmente attivi questi ultimi prima nel VI sec. a.C. nella Roma dei Tarquinii e poi nel IV sec. a.C. nell'epoca della stretta alleanza della città con Caere.» (l'autore) € 22,00
Scontato: € 20,90
|
![]() ![]() Rossano, S. Maria del Patir. Fonte battesimale di età normanna Author: Corrado M. (cur.) Publisher: Scienze e Lettere 'All'alba del XII secolo, dunque pochi decenni dopo la conquista normanna della Calabria, perfezionata nel 1059, san Bartolomeo di Simeri (T 1130) fondò sulle montagne tra Rossano e Corigliano, il più famoso dei monasteri basiliani calabresi, intitolato alla Madre di Dio Odigitria, detta «la Nuova» per distinguerla da quella rossanese preesistente e «del Patire», cioè del Padre, per alludere allo stesso Bartolomeo. Situata nell'odierna contrada Ronconiate di Rossano, toponimo che conserva il titolo originale dell'abbazia, e specialmente nota per il suo scriptorium, questa sopravvisse fino alla soppressione del 1806, dopodiché tutti i beni furono venduti ad un privato. A distanza di poco più di un secolo, le fabbriche superstiti e la vasta tenuta boschiva circostante sono stati assicurati al demanio forestale dello Stato. Benché il Patìrion, come lo chiamava di preferenza Paolo Orsi, sia «ridotto a una larva della sua antica grandezza», è arrivata fino a noi in buone condizioni, pur se alterata da pesanti ristrutturazioni, la chiesa abbaziale, costruita nel XII secolo nel volgere di alcuni decenni. Orientata, articolata internamente in tre navate separate da sei pilastri - quella centrale conserva un significativo lacerto del mosaico voluto dall'abate Blasio nel 1152 -, l'aula è conclusa da altrettante absidi poco sporgenti, all'esterno finemente decorate. Dell'arredo liturgico originale resta un pezzo straordinario, che l'Orsi descrisse definendolo «conca marmorea», incerto se fosse d'uso esclusivamente battesimale o anche come acquamanile o riunisse entrambe le funzioni, m € 14,00
Scontato: € 13,30
|
![]() ![]() Acta ad archaeologiam et artium historiam pertinentia. Vol. 34: City, hinterland and environment: urban resilience during the first millennium transition Author: Malmberg Simon; Heldaas Seland Eivind; Prescott Cristopher Publisher: Scienze e Lettere € 70,00
|
![]() ![]() Roots of peristan the pre-islamic cultures of the Hindukudh-Karakorum. Proceedings of the international interdisciplinary Conference ISMEO (Rome, 5-7 October, 2022) Author: Cacopardo A. M. (cur.); Cacopardo A. S. (cur.) Publisher: Scienze e Lettere € 140,00
|
![]() ![]() Antiguidades de Villajoyosa Gomilla y Cartagena: l'Anonymus Olisiponensis. Ediz. illustrata Author: Baratta Giulia Publisher: Scienze e Lettere Studiare un manoscritto è sempre un'avventura, l'inizio di un lungo percorso non sempre facile ma certo affascinante. In questo caso, trattandosi di un testo che raccoglie materiali epigrafici ed archeologici, non è stato solo un viaggio al passato ma un'escursione reale che ha visto tante tappe quanti sono i luoghi trattati nel testo preso in esame. € 55,00
|
![]() ![]() The studies on the architetture and archaeology of the achaemenid empire dynamics of interaction and transmission between centre and periphery Author: Dan Roberto Publisher: Scienze e Lettere € 48,00
|
![]() ![]() Mahamudra and gCod in the dGa' ldan tradition. Two texts from the Tibetan Tradition of the Dalai Lamas Author: Publisher: Scienze e Lettere € 27,00
Scontato: € 25,65
|
![]() ![]() Dizionario pashto-italiano Author: De Chiara Matteo Publisher: Scienze e Lettere Il pashto è una delle principali lingue della famiglia iranica, parlato da diverse decine di milioni di persone nell'area afghano-pakistana. Migliaia di migranti che parlano questa lingua sono coinvolti, oggi come in passato, in un esodo diffuso in tutto pianeta, circostanza, questa, che rende particolarmente necessari strumenti conoscitivi quali grammatiche e dizionari. Dopo i primi studi europei condotti a partire dal XIX secolo, è con il linguista norvegese Georg Morgenstierne, attivo nella parte centrale del XX secolo, che gli studi pashto hanno visto il loro massimo sviluppo. In Italia, Alessandro Coletti provò, negli anni '80, a rendere più accessibile questa lingua al pubblico italiano, ma i suoi lavori non hanno avuto sostanziale diffusione. Sono perciò lieto di accogliere nella collana Il Novissimo Ramusio il primo dizionario bilingue pashto-italiano apparso in Italia, ricco di oltre 15.000 lemmi, rappresentativi del lessico realmente utilizzato dalla maggioranza dei parlanti, comprendente cioè quelli che Tullio De Mauro chiama 'lessico fondamentale, lessico di alto uso e lessico di alta disponibilità' (T.D.M., La fabbrica delle parole, Torino 2005). (dalla Prefazione di Adriano V. Rossi, presidente ISMEO) € 35,00
Scontato: € 33,25
|
![]() ![]() Oebalus. Studi sulla Campania nell'antichità. Vol. 18 Author: Publisher: Scienze e Lettere In questo numero di Oebalus: Simona Marchesini, Carlo de Simone; Maria Paola Guidobaldi, Ricordando Fabrizio; Sara Adamo, Production Context, 'eredità del controllo'. Un 'vecchio' dibattito su un'anomalia di Pithecusa; Gianluca Soricelli, Claudio Sossio De Simone, Divisioni agrarie antiche e moderne nel Sannio Pentro: i territori di Saepinum e Bovianum; Stefano Carusi, Il Promontorio di Palinuro e una ricerca presso la linea di costa; Paola Caruso, Heikki Solin, Novità nelle escursioni epigrafiche beneventane; Giuseppe Camodeca , Dediche imperiali di Puteoli inedite o incomprese nel CIL X; Marianna Castiglione, L'operosità cittadina nelle necropoli di Pompei. Le attestazioni di mestiere tra autorappresentazione, invisibilità e questioni di metodo; GIUSEPPE PELLINO, Marmora adespota: due vasche inedite in marmo bianco d'età imperiale da Benevento; SErgio Cascella, Osservazioni preliminari sulla ceramica a vernice nera con bolli nominali dal Teatro Romano di Suessa Aurunca; Gianluca Soricelli, La Terra Sigillata della Collezione Gorga: frammenti decorati a rilievo dell'officina di Rasinius e del gruppo Rasini Memmi; Léa Narès, Paola Orlando, Storia di una matrice baiana: ipotesi funzionale e lettura iconografica di una raffigurazione di ludi Circenses; Ilaria Matarese, Sergio Cascella, Domenico Ferraro, Luigi Lombardi, Atella: analisi storico-topografica e nuove indagini di scavo; Felice Senatore, Novae animadversiones Surrentinae:il santuario delle Sirene e il santuario di Athena/Minerva, la cosiddetta 'grotta Salara'e un (sospetto) quattuorvir di Surrentum; Antonino De Ange € 80,00
Scontato: € 76,00
|
![]() ![]() Le forme della città. Iran, Gandhara e Asia Centrale. Scritti offerti a Pierfrancesco Callieri in occasione del suo 65° compleanno Author: Colliva L. (cur.); Filigenzi A. (cur.); Olivieri L. M. (cur.) Publisher: Scienze e Lettere 'La preparazione da parte di ISMEO di questo volume in onore di Pierfrancesco Callieri rappresenta qualcosa di più dell'edizione di un insieme di studi con cui allievi e amici rendono solitamente omaggio a un collega internazionalmente stimato nel momento della sua massima maturità scientifica. Come spiegano nelle pagine che seguono i curatori di questo volume, è stata determinante in ogni fase della biografia scientifica di Pierfrancesco Callieri la scuola di Domenico Faccenna, con la particolare accentuazione da essa veicolata della dimensione pragmatica dello scavo, da una parte, e della meticolosità della documentazione e dello studio che seguono l'acquisizione dei dati, dall'altra. Il 'metodo Faccenna' ('un sistema forse un po' spartano, ma efficace [...] fatto di grande rispetto, regole precise, tanto rigore', nelle parole di Pierfrancesco stesso), su cui l'amico qui festeggiato è tornato più volte, guidò il giovanissimo studioso, poco più che ventenne, fin dal suo esordio, con lo scavo della missione IsMEO nello Swat nel monastero buddhista di Saidu Sharif. Le cinque campagne di scavo che ne seguirono furono impeccabilmente illustrate in P.C., Saidu Sharif I (Swat, Pakistan). 1. The Buddhist Sacred Area. The Monastery (IsMEO Reports and Memoirs, XXIII 1, Rome 1989), dove, nelle pagine introduttive della pubblicazione (ibid., p. ix), Pierfrancesco ricorda i dettagli degli insegnamenti del suo maestro, relativi perfino al modo di predisporre il rapporto di scavo stesso.' (dalla premessa di Adriano V. Rossi) € 87,00
|
![]() ![]() Vincenzo Bianchini. Medico, scrittore, poeta e artista Author: Lashkari M. (cur.) Publisher: Scienze e Lettere 'Majid Lashkari, che con grande cura e impegno si è dedicato a raccogliere voci e testimonianze che dessero luce alla vita e all'opera di Vincenzo Bianchini, si domanda nel Prologo di questo libro il perché in Iran si sia perduto il ricordo di questo medico-poeta-artista viterbese, che a quel Paese è legato indissolubilmente per scelte di vita, affetti familiari e attività professionali e artistiche. La stessa domanda dovremmo porcela anche noi: perché oggi in Italia o anche solo a Viterbo, sua città natale, nessuno, o quasi nessuno, ha mai sentito parlare di questo uomo dai multiformi interessi, dell''Etrusco errante' che, al di fuori degli schemi convenzionali, ha vissuto la sua vita come 'passaggio nella strada del mondo', disseminando questa strada di messaggi di amore verso gli esseri umani e verso la natura e di sgomento e preoccupazione per la condizione e il destino di questi e di quella, con una straordinaria unitarietà di linguaggio composito fatto di azioni, parole e immagini? È questa la ragione che ha spinto l'ISMEO a pubblicare l'edizione italiana dell'opera di Majid Lashkari, prima ancora che questa fosse pubblicata in lingua persiana e in lingua inglese. E che sia io a curare questa edizione non è un caso. Le ricerche per ricostruire la vita fuori dall'ordinario di Vincenzo Bianchini e renderla nota al pubblico nascono parallele e indipendenti in Iran e in Italia. In Iran, Majid Lashkari, spinto da curiosità ed entusiasmo, si mette all'opera per i motivi che lui stesso ci racconta nel Prologo. In Italia, a Viterbo, all'interno del corso di Storia del viaggio € 65,00
Scontato: € 61,75
|
![]() ![]() L'alba della ricostruzione. Tutela, restauro, urbanistica negli anni della direzione generale di Rannuccio Bianchi Bandinelli Author: Russo Krauss Giovanna Publisher: Scienze e Lettere Dopo la devastazione causata dalla Seconda guerra mondiale, l'Italia si trova ad affrontare il difficile compito della ricostruzione del proprio patrimonio storico-artistico. Il volume si concentra su un arco temporale ristretto, che corrisponde a una stagione complessa, ma anche esaltante, qui definita 'fase eroica della ricostruzione'. Al centro c'è la figura di Ranuccio Bianchi Bandinelli, archeologo e intellettuale militante, che in questi anni cruciali è nominato Direttore generale delle antichità e belle arti presso il Ministero della pubblica istruzione. Al lavoro di questi uomini delle istituzioni si affianca il contributo di numerosi studiosi di altissimo calibro che, fino a quel momento estranei all'amministrazione artistica, ma animati dalle speranze di rinnovamento del postfascismo, decidono di mettere da parte le proprie ricerche accademiche per servire lo Stato. Per mezzo di fonti storiche e archivistiche, l'autrice ricostruisce come i vari protagonisti di questo lavoro di ricostruzione - Ranuccio Bianchi Bandinelli, Carlo Ludovico Ragghianti, Roberto Pane, Giorgio Castelfranco, Bruno Zevi - pur con le loro differenti formazioni, si impegnarono per un obbiettivo comune. Nel corso del testo ne vengono seguiti gli articolati rapporti, i contrasti, i successi, ma anche i fallimenti, collocandoli nel più ampio quadro dato dai fattori personali, economici, politici e storici. Presentazione di Andrea Pane. € 56,00
Scontato: € 53,20
|
![]() ![]() Paradeigmata. Cantieri, tecniche e restauri nel mondo Greco d'Occidente (Atti del convegno di studi Reggio Calabria, museo archeologico nazionale 5-6 luglio 2023) Author: Malacrino C. (cur.); Di Cesare R. (cur.); Quattrocchi A. (cur.) Publisher: Scienze e Lettere Il Convegno si propone come una riflessione aggiornata e condivisa sul cantiere edilizio greco in Magna Grecia e Sicilia. l nuovi indirizzi teorici e metodologici di ricerca nel campo dell'architettura antica e l'accrescimento delle conoscenze archeologiche degli ultimi decenni in questi territori rendono auspicabile una revisione delle acquisizioni consolidate, un aggiornamento sulla base dei nuovi dati, un confronto interdisciplinare tra diversi specialismi: dalla storia dell'architettura antica all'archeologia sul campo, fino alle discipline storiche ed epigrafiche. In particolare, l'incontro mira a mettere a fuoco la complessità del cantiere nel mondo greco D'Occidente, dalle prassi operative ai saperi teorici, dagli aspetti tecnici a quelli economici, dalle committenze alle maestranze, con un'attenzione rivolta sia alla lettura dell'evidenza archeologica, sia all'analisi dei processi storici, sia infine alla discussione dei dati ricavabili dalle fonti letterarie ed epigrafiche. I temi di riflessione sono le fasi operative del cantiere (approvvigionamento dei materiali tra risorse locali e importazioni, trasporto, strumenti e macchine, messa in opera, rifinitura, competenze e prassi operative, percezione visiva), la composizione delle maestranze (le figure coinvolte, l'organizzazione dei lavori, la gerarchia, la dialettica tra maestranze locali e itineranti), la committenza e i costi, le tecniche edilizie e i materiali impiegati (marmo, pietra, bronzo, legno, terracotta ecc.), la manutenzione antica (cura, restauri, trasformazioni, spoliazioni e reimpieghi), la terminol € 72,00
Scontato: € 68,40
|
![]() ![]() La «Biccherna» peripezie di una tavola dipinta Author: Famiglietti Gino; Procaccia Micaela Publisher: Scienze e Lettere Negli anni che precedono e seguono l'esordio del Regno d'Italia, un suddito dell'Impero germanico, appassionato d'arte, compie ripetuti viaggi in Italia. Non si tratta solo dell'abituale Grand tour, assai in voga in quegli anni, ma di un preciso interesse collezionistico. Nel corso dei suoi viaggi, in una data sconosciuta, il suddito germanico compra una tavoletta dipinta quattrocentesca che altro non è che la copertina di un registro contabile dell'antica Repubblica di Siena, come le tante conservate all'archivio di Stato di quella città. Per decenni la tavoletta resta nella collezione della famiglia, fino a quando gli eredi non la mettono all'asta. È il 2016 e, per la prima volta, gli organi di tutela si rendono conto che - forse - l'uscita della tavoletta dal territorio italiano non è avvenuta, a suo tempo, con modalità proprio ineccepibili, per così dire. Le ricerche, condotte pure sui documenti d'archivio, sveleranno, infatti, anche 'distrazioni' amministrative e pressioni indebite per favorire l'attività del collezionista a scapito del patrimonio culturale italiano. Inizia così una lunga battaglia legale che, fra alterne vicende, imprevisti, momenti alti e bassi, condurrà al rientro in Italia del prezioso oggetto. Prefazione di Diana Marta Toccafondi. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
![]() ![]() Aspettando la ricostituzione del Museo Torlonia. Quando abbiamo rischiato che i marmi finissero al J. Paul Getty Museum e come sono scivolati nel turbine delle mostre-evento internazionali Author: Corrado Margherita Publisher: Scienze e Lettere € 15,00
Scontato: € 14,25
|
![]() ![]() Between the land and the sea: on villae maritimae in the Roman West-Entre la tierra y el mar: sobre las villae maritimae en el occidente romano Author: Baratta Giulia; Benedito Joseph Publisher: Scienze e Lettere € 42,00
Scontato: € 39,90
|
![]() ![]() Dieci anni dopo. Riflessioni sparse sulla «riforma» Franceschini Author: Guzzo P. G. (cur.) Publisher: Scienze e Lettere In dieci saggi, più una premessa, diversi Autori riflettono sui dieci anni trascorsi dall'applicazione ai Beni Culturali della cosiddetta riforma Franceschini. Questa ha avuto pesanti ripercussioni negative sia all'interno della struttura ministeriale sia nella gestione dei Beni Culturali territoriali e museali. E le ricadute hanno segnato sia il lavoro dei tecnici sia la ricezione da parte del pubblico. Ad analisi dello stato attuale della tutela seguono proposte innovative di aggiornamento e di miglioramento gestionali e organizzative. La centralità del patrimonio culturale nella vita intellettuale italiana si evidenzia una volta di più, a dispetto della voluta mercificazione che se ne è fatta in quest'ultimo decennio. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
![]() ![]() Modigliani, la Sardegna e «lo tsunami della fantasia» Author: Corrado Margherita Publisher: Scienze e Lettere «Margherita Corrado con questo libro ci spiega esattamente come si costruisce la carta di identità di un Falso. Potremmo dire l'ultimo grande inganno intorno alla figura e all'opera di Amedeo Modigliani. Sullo sfondo questa volta un piano più ambizioso: una speculazione edilizia portata avanti sfruttando il branding Amedeo Modigliani. Con lo sguardo della scienziata che di tanto in tanto veste i panni della giornalista e della criminologa, Margherita Corrado, rimette 'a nudo' La Medea, spogliandola dalle teorie fantasiose di incontri, viaggi, amori adolescenziali e tanti altri artifizi utilizzati e ben dosati per alterarne il valore e la storia, in una mescolanza di elementi che potrebbero indurre, chi non sa, verso una strada sbagliata. Un lavoro, quello di Margherita Corrado, che lascerà certamente il segno nel mercato dell'arte e aiuterà quanti vorranno indagare a sgombrare la nebbia che circonda l'intera vicenda. Un libro non solo per studiosi, giornalisti del settore, galleristi attenti e Forze dell'Ordine, ma anche per quanti, appassionati e amanti dell'arte, frequentano le mostre e si chiedono sempre più frequentemente come si fa ad ingannare il pubblico ed il mercato con i FALSI. Leggendolo troverete una adeguata risposta.» (Dania Mondini) € 28,00
Scontato: € 26,60
|
![]() ![]() Le prime relazioni culturali tra l'Iran e la Nuova Italia. La fotografia iraniana e italiana dell'Ottocento. Catalogo della mostra (Palazzo Mattei di Paganica, Istituto della Enciclopedia Italiana 15-21 febbraio 2024) Author: Publisher: Scienze e Lettere 'Le relazioni tra Iran e Italia hanno radici antiche che si consolidarono durante il periodo della dinastia safavide (XV secolo) grazie alle missioni italiane giunte alla corte di Persia. Elementi comuni quali il ricco patrimonio culturale e la straordinaria longevità delle rispettive civiltà hanno contribuito a stringere un rapporto che trova suo obiettivo primario nel consolidamento della pace e dell'amicizia tra i due popoli. La dinastia Qajar, fondata da Agha Mohammad Khan Qajar, governò la Persia per quasi centrotrenta anni, dal 1794 al 1925, rappresentando un periodo molto importante e delicato nella storia dell'Iran, che vide l'avvicinamento e la combinazione tra modernità e tradizione. Le testimonianze a noi giunte confermano il legame tra l'arte e politica e l'espansione delle relazioni tra la Persia e l'Occidente, la cui influenza, particolarmente forte con l'avvio della rivoluzione industriale, finì per condizionare diversi ambiti della società iraniana segnando l'arrivo della prima ondata del modernismo nel Paese, al pari di quanto avvenuto altrove nel mondo. In questo periodo diversi fattori, quali i frequenti viaggi dei sovrani persiani e dei membri della corte in Europa, nonché la partenza di studenti iraniani per l'Occidente e la contestuale presenza di cittadini europei - turisti, diplomatici, militari, uomini d'affari - in Iran, contribuirono al rafforzamento delle relazioni internazionali. Naseroddin Shah credeva in uno sviluppo del Paese che si giovasse anche degli scambi con l'Occidente. Nel corso dei suoi quasi cinquant'anni di regno, in tre diverse oc € 38,00
Scontato: € 36,10
|
![]() ![]() Les briqueteries et l'opus doliare estampillé de la famille des Domitii. L'analyse et l'intégration des estampilles dans l'histoire d'un patrimoine sénatorial. Vol. 1-2: Analyse-Corpus des Estampilles Author: Gatta Claudia Publisher: Scienze e Lettere € 120,00
|
![]() |
![]() |
![]() |
|