![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2019 |
![]() ![]() Author: Chiorino F. (cur.); Mulazzani M. (cur.) Publisher: Tipografia Valdostana 'Il volume è la sintesi di 'Alpi in divenire', progetto triennale 2016-2018 dell'Osservatorio sul sistema montagna 'Laurent Ferretti' della fondazione Courmayeur Mont Blac, organizzato in collaborazione con l'ordine degli Architetti pianificatori paesaggisti e conservatori della Valle d'Aosta' (dalla presentazione di Lodovico Passerin D'Entrèves). Presentazione di Sergio Togni. € 25,00
|
![]() ![]() Author: Meier F. (cur.); Zanin E. (cur.) Publisher: Longo Angelo Che poesia e diritto, nel Due e Trecento, siano intimamente legati è cosa nota. Si sa che grandi poeti come Giacomo da Lentini e Cino da Pistoia furono, al tempo stesso, grandi giuristi. Ma sia gli storici del diritto che i filologi non spingono oltre le loro ricerche e restano nello stretto perimetro della loro disciplina, come se l'idea che il diritto possa entrare in poesia fosse inimmaginabile. Questo volume intende invece prendere insieme poesia e diritto, e capire perché in Italia, nel Medioevo, la poesia sia entrata nel diritto (Literature in Law) e, perché, inversamente, il diritto sia entrato in poesia (Law in Literature). Nei tredici capitoli di questo volume filologi e storici del diritto analizzano il legame tra poesia e diritto per metterne in prospettiva gli effetti e le ripercussioni, in un percorso che va del Duecento fino al primo Rinascimento. Il libro comincia alla corte di Federico II, dove fu realizzato un ambizioso programma giuridico-poetico a cui contribuì Pier della Vigna, coniugando con genio poesia e diritto nell'Ars dictaminis. Ci si sposta poi nel contesto giuridico bolognese, con le poesie di Monte Andrea e di notai poeti come Niccolò Malpigli; si studia l'astrologia giudiziaria con Cino da Pistoia e Francesco da Barberino; si rintraccia la figura del giurista e la sua ascesa nelle due redazioni del Novellino; si analizza l'uso raffinato e critico della retorica giudiziaria in una novella del Decameron. Arrivati in pieno Trecento, si considera la figura del poeta umanista, per capire se il rifiuto del diritto, che Giovanni Boccaccio e Francesco € 18,00
Scontato: € 17,10
|
![]() ![]() Author: Zaninelli F. L. (cur.) Publisher: Edizioni Junior Con il decreto legislativo n. 65/2017 si è istituito il sistema integrato di educazione e d'istruzione dalla nascita sino a sei anni e si «promuove la continuità del percorso educativo sostenendo lo sviluppo delle bambine e dei bambini in un processo unitario, in cui le diverse articolazioni del sistema integrato [...] collaborano attraverso attività di progettazione, di coordinamento e di formazione comuni». La sperimentazione di due servizi educativi zero-sei anni avviata dal Comune di Parma nel 2015 in collaborazione con l'Università degli Studi di Milano Bicocca s'inserisce nel cambiamento culturale e pedagogico che il decreto sostiene e promuove. Nel testo si presenta, attraverso l'intreccio e il dialogo tra gli educatori e gli insegnanti, i coordinatori pedagogici e i ricercatori, il lavoro di 'ricerca formazione' realizzato nei due Nido-scuola, i temi e le questioni emerse e trattate in vista della costruzione di un curricolo educativo zero-sei anni, integrato e plurale. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
2018 |
![]() ![]() Author: Lichene C. (cur.); Zaninelli F. L. (cur.); Pagano M. T. (cur.) Publisher: Zeroseiup Il Convegno nazionale 'Curricolo è responsabilità: la sfida del progetto 0-6 e oltre' si è svolto a Milano nelle giornate del 26-28 febbraio 2016 e ha visto la collaborazione tra il Gruppo Nazionale Nidi e Infanzia, il Comune di Milano e l'Università degli Studi di Milano-Bicocca. Il tema del curricolo è stata una scelta mirata e intenzionale, nata dalla comprensione che si tratta di un tema quanto mai attuale che necessariamente va assunto, discusso e sistematizzato anche richiamando le tante parole e concetti con cui è intrecciato e che lo connotano. Nel volume sono presenti i contributi che hanno animato il confronto e la condivisione nella sessione di apertura, introduttiva rispetto al tema del curricolo e dei concetti che lo animano, come quello degli apprendimenti e della valutazione e i contributi nella sessione conclusiva, della domenica mattina. € 20,00
|
![]() ![]() Author: Guarriello F. (cur.); Stanzani C. (cur.) Publisher: Franco Angeli In un mercato sempre più globalizzato e in un contesto economico e sociale segnato da profonde disuguaglianze e che consente alle imprese di delocalizzare produzione e servizi in paesi con costo del lavoro più basso e con sistemi di protezione sociale poco strutturati, alcune federazioni sindacali di settore europee o internazionali, con un ruolo rilevante dei comitati aziendali europei, hanno deciso di contrattare con direzioni di imprese multinazionali, in prevalenza europee, accordi-quadro internazionali validi in tutte le filiali dell'impresa e spesso nelle catene di subfornitura globali. Tali accordi, siglati al di fuori di un quadro giuridico vincolante e con un campo di applicazione che eccede i tradizionali confini (e regole) nazionali, pongono numerosi interrogativi riguardo alla loro natura ed efficacia. Rispetto ai testi prodotti nei primi anni 2000, spesso contenenti mere dichiarazioni di intenti senza alcun meccanismo di verifica e di controllo, la prassi attuale degli accordi-quadro transnazionali mostra una chiara evoluzione verso contenuti più definiti e modalità di monitoraggio congiunto della loro implementazione. Gli accordi-quadro di dimensione europea o internazionale costituiscono una nuova forma di regolazione dei rapporti di lavoro destinata a recuperare forme di solidarietà transnazionale partendo dal rispetto dei diritti fondamentali previsti nella Dichiarazione ILO del 1998. I contributi raccolti nel volume analizzano da prospettive diverse e complementari i risultati della ricerca Euride, coordinata da SindNova nel corso del 2016-2017, in undici € 33,00
Scontato: € 31,35
|
2017 |
![]() ![]() Author: Gobetti Piero; Somerzani F. (cur.) Publisher: Aras Edizioni All'interno di un'attività intellettuale prodigiosa in termini di risultati, contenuti e ampiezza, Piero Gobetti mostra un'attenzione costante nei confronti della politica internazionale, dedicando diversi scritti alla Russia, alla Francia, al Belgio, alla Gran Bretagna e agli Stati Uniti. Alla considerazione della rivoluzione d'Ottobre ai suoi primordi come una rivoluzione liberale, dopo la svolta fascista segue un sempre più vivo interesse per le democrazie europee. Le decisioni scaturite dal Trattato di Versailles e il concetto di stato nazionale sono i punti di partenza principali delle sue analisi politiche e sociali. Tuttavia la prospettiva della Società delle Nazioni e l'internazionalismo wilsoniano lo affascinano, anche se non lo convincono fino in fondo. € 11,00
Scontato: € 10,45
|
![]() ![]() Author: Lizzani Carlo; Lizzani F. (cur.) Publisher: Castelvecchi La lotta politica nel Pci e le prime prove come sceneggiatore e aiuto regista con Rossellini in Germania anno zero e con De Santis in Riso amaro; l'esordio come regista con Achtung! Banditi! e il successo internazionale di Cronache di poveri amanti, poi una lunga marcia documentaristica nella Cina di Mao e nel mondo in cambiamento, tra movimenti contestatari e neoavanguardistici. L'autobiografia di Carlo Lizzani, cineasta-intellettuale poliedrico, non è solo un libro di memorie, ma anche un singolare e moderno romanzo di formazione senza fine, come gli esiti di un secolo che ha visto sorgere e crollare la fiducia nelle certezze più solide ma non il dovere, al termine del viaggio, di ricominciare daccapo. € 22,00
Scontato: € 20,90
|
![]() ![]() Author: Catapano G. (cur.); Zanin F. (cur.) Publisher: Il Poligrafo € 60,00
|
![]() ![]() Author: Stirner Max; Bazzani F. (cur.) Publisher: Clinamen «Anche l'ultimo straccio è caduto, resta la vera nudità, spogliata da tutto ciò che le è estraneo. Lo straccione ha tolto via da sé la straccioneria stessa e con ciò ha cessato di essere ciò che era, uno straccione. Io sono stato uno straccione, ma non lo sono più!». Il volume - esaurito nelle prime due edizioni ed ora riproposto in una forma ulteriormente riveduta ed aggiornata - raccoglie quel che di più esplosivo c'è nella critica politica, sociale e religiosa di Stirner. Leggendo queste polemiche pagine sul liberalismo, sul comunismo, sullo stato e su Dio ci si può «scottare a quel fuoco» che «appiccato prima del 1848» oggi avvampa, quasi specchio profetico di quanto segna le vicende in cui, nostro malgrado, ci troviamo coinvolti, «ostaggi» di un potere globale che del plebiscitario consenso intorno a presunti «valori condivisi» fa dispositivo di «democratico governo». Stirner ci insegna a non fidarci, ad esercitare una critica spietata e radicale, a far conto soltanto sulla nostra intelligenza e sulle nostre capacità senza delegare ad alcuno diritti di rappresentanza. € 11,90
|
![]() ![]() Author: Ricci Garotti F. (cur.); Zanin R. (cur.) Publisher: Bozen-Bolzano University Press € 22,00
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: Biancone Paolo Pietro; Busso Donatella; Dezzani F. (cur.); Bianconi P. P. (cur.); Busso D. (cur.) Publisher: Ipsoa Il volume analizza i principi contabili internazionali IAS/IFRS e rappresenta ormai un punto di riferimento per professionisti, manager d'impresa e revisori legali. I singoli IAS/IFRS sono presentati secondo l'ordine cronologico dei paragrafi che compongono il principio medesimo, adottando il 'metodo dei casi' per far comprendere la loro applicazione alle situazioni italiane: centinaia di esempi e tavole di sintesi guidano infatti il lettore nella comprensione del testo. € 165,00
|
![]() ![]() Author: Lizzani Carlo; Lizzani F. (cur.); Innocenti V. (cur.) Publisher: Castelvecchi 'Non ho vissuto per il cinema, ma ho usato il cinema per vivere e comprendere il mondo'. Un viaggio affascinante fra le storie e la storia del nostro cinema. Una trama che intreccia i profili di chi ne è stato protagonista alle vicende culturali e politiche che hanno attraversato il Novecento, ricostruendo le ragioni dell'affermazione mondiale del cinema italiano. A più di sessant'anni dalla sua prima edizione, più volte aggiornata nel corso dei decenni successivi, questa 'Storia del cinema italiano' è ormai un classico della storiografia cinematografica, capace di illuminare di nuovi significati non solo il cinema del passato, ma anche le ragioni più profonde di quello attuale. Il libro riappare ora in una nuova edizione comprensiva degli ultimi interventi di Carlo Lizzani su cinema, storia e cultura italiana pubblicati dal 'Corriere della Sera', a chiudere il cerchio biografico che lo aveva visto esordire giovanissimo come critico militante. € 25,00
|
2015 |
![]() ![]() Author: Guida F. E. (cur.); Grazzani L. (cur.); Galluzzo M. (cur.) Publisher: AIAP (Milano) Piccolo contributo monografico dedicato al lavoro del graphic designer Ilio Negri (Milano, 1926-1974), i cui materiali sono conservati nel Fondo Ilio Negri depositato presso il Centro di Documentazione sul Progetto Grafico di Aiap, Associazione italiana design della comunicazione visiva. € 10,00
|
![]() ![]() Author: Zaninelli F. L. (cur.) Publisher: Edizioni Junior Oggi i servizi educativi per la prima infanzia sono contesti di benessere, di sviluppo e di apprendimento di qualità, sono luoghi di riferimento per le famiglie, realtà educative di grande interesse per il mondo della pedagogia e della ricerca, per la comunità scientifica nazionale e internazionale, veri e propri laboratori e osservatori sull'educazione e l'infanzia. Al loro fianco, hanno preso avvio le cosiddette 'sperimentazioni', come quelle delle sezioni primavera e dell'anticipo, si è fatta cruciale la questione del sistema integrato ed è divenuto sempre più centrale il tema della qualità e della formazione degli educatori che vi operano. Il volume affronta e ricostruisce la storia dei nidi d'infanzia, dei servizi integrativi e delle sezioni primavera nel nostro Paese, cercando di dare un'idea di come la prospettiva sui contesti per l'infanzia, la sua educazione, cura e benessere, si stia aprendo a nuove possibilità e sembianze, anche a livello europeo, e sia sempre più parte di un sistema integrato che, seppur imperfetto, garantisce funzioni di controllo e di governance uniche, ponendo un'attenzione particolare alla qualità dei servizi educativi e alla formazione degli educatori, sia in servizio che di base, quali temi strettamente intrecciati all'identità e all'operatività dei servizi stessi. Il volume si avvale anche di contributi di Chiara Bove e Piera Braga, Marco Fibrosi e Agnese Infantino. € 22,00
Scontato: € 20,90
|
2014 |
![]() ![]() Author: Suzzani L. (cur.); Turati F. P. (cur.) Publisher: Maggioli Editore Il FAI, nato nel 1975, è la principale fondazione italiana no profit per la tutela e la cura del patrimonio storico-architettonico e naturalistico ed è la terza in Europa dopo il National Trust inglese e scozzese. La Fondazione ha come mission restaurare e riaprire al pubblico architetture e luoghi di natura rappresentativi della cultura del nostro Paese e conta sotto la sua tutela 50 Beni in tutto il territorio italiano (case-museo, ville, castelli, parchi, giardini, coste, collezioni d'arte). Nel corso degli ultimi anni il FAI, a fronte di un costante aumento del numero di Beni acquisiti, ha rivolto sempre di più attenzione e sforzi, non solo alle singole attività di restauro e rifunzionalizzazione, ma soprattutto ai complessi e articolati processi di gestione e manutenzione che un patrimonio architettonico e paesaggistico richiede quotidianamente. Meno visibile e d'effetto rispetto a un restauro, la conservazione programmata svolge un ruolo fondamentale nell'evitare che gli onerosi restauri siano vanificati o ripetuti nel tempo e può avvalersi ad oggi di un consolidato quadro metodologico di riferimento, ma non sempre di strumenti, procedure e finanziamenti dedicati. Così è nato il progetto 'Creazione di un sistema informativo per la gestione delle conservazione programmata e della fruizione sostenibile nei beni culturali', cofinanziato da Fondazione Cariplo attraverso il bando 'Diffondere le tecnologie innovative per la conservazione programmata del patrimonio storico architettonico'. € 18,50
|
![]() ![]() Author: Puttini B. (cur.); Zani F. (cur.) Publisher: Tre Lune € 12,00
|
![]() ![]() Author: Bazzani F. (cur.); Lanfredini R. (cur.); Vitale S. (cur.) Publisher: Clinamen Cosa può significare lo 'scrivere di Dio' in una prospettiva teologica ma, ancor più, al di fuori di essa? Cosa, cioè, può significare lo 'scrivere di Dio' in ambiti che non hanno Dio ad oggetto principale di indagine e di interesse? Come la filosofia è investita dalla questione dello 'scrivere di Dio' e come, dunque, la scrittura filosofica viene articolandosi e modulandosi intorno ad una tale questione? Come lo 'scrivere di Dio' si riflette in discipline e pratiche di sapere quali l'architettura, la teoria economico-politica, la psicoanalisi, l'antropologia? I saggi qui raccolti cercano di definire la trama del problema nei suoi molteplici aspetti. € 19,50
|
![]() ![]() Author: Darwin Charles; Gazzaniga A. (cur.); Esposito F. (cur.) Publisher: Mimesis Vivisezione o antivivisezione? Un dibattito attuale che ha una genesi inaspettatamente antica, in grado di appassionare un anziano Charles Darwin e di mobilitare scienziati, medici, scrittori, donne e uomini dell'alta società vittoriana. Le petizioni avverse alla fisiologia sperimentale, l'istituzione di una Royal Commission sulla vivisezione e l'approvazione della prima legge sulla 'Crudeltà contro gli animali' sono alcuni degli elementi che animarono il dibattito su etica e politica nel Parlamento, nelle strade, nelle riviste e nei quotidiani, i luoghi del contrasto e della battaglia culturale. Tanto che nel 1881 le parole di Darwin e gli esperimenti pubblici su due scimmie del dottor Ferrier divennero la causa scatenante di vivaci confronti e manifestazioni. La traduzione di questa raccolta di scritti è un'opportunità per il pubblico di lingua italiana di rivivere il dinamismo culturale di quei tempi e un inedito Charles Darwin; pagine a tratti irriverenti che potranno avvicinare il lettore al tema della vivisezione, così come ai nodi tematici che da esso si dipanano fino ai giorni nostri. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
||
2013 |
![]() ![]() Author: Carmeli A. (cur.); Isabella M. (cur.); Lorenzani F. (cur.) Publisher: Ass. Culturale G. Serassi € 50,00
|
![]() ![]() Author: Bazzani F. (cur.); Landredini R. (cur.); Vitale S. (cur.) Publisher: Clinamen Affrontata secondo prospettive differenti e con differenti, personali, scritture, la domanda che anima il presente volume può essere la seguente: è possibile cogliere la verità, rappresentandola con la scrittura in generale e con la scrittura filosofica in specifico? Al fondo di questa domanda risiede una domanda ancóra più radicale e che riguarda la natura medesima della verità. E poi: stabilita cosa sia la verità (ma è possibile stabilirlo a margine di prospettive che appunto sembrano limitarne la possibilità medesima circoscrivendola in un quadro linguistico), l'ulteriore questione che si pone inerisce appunto al peculiare di una verità filosofica, ad una sua eventuale unità d'insieme oppure ad un suo relativo, quasi 'auto-biografico', dislocarsi. Si dà una verità in sé e per sé, semplicemente da disvelare e/o 'registrare', oppure questa sempre consiste in costruzioni, creazioni umane, effimere e dunque limitate in quanto tali? € 17,00
Scontato: € 16,15
|
![]() ![]() Author: Bazzani F. (cur.) Publisher: Clinamen Questo libro prosegue l'indagine avviata con il volume 'Etiche negative. Critica della morale sociale', pubblicato nel 2011. Come allora, anche nelle pagine presenti vengono discussi e ridefiniti molti dei temi trattati nel quadro di differenti corsi universitari ed incontri seminariali. L'attenzione si concentra sul formarsi di tradizioni di pensiero che risultano riscrittura, approfondimento oppure oltrepassamento di un Discorso che viene scorto come già-trovato, 'matematicamente' appreso ed inconsapevolmente reiterato. Queste tradizioni vengono denotate come 'eccentriche' rispetto ad una centralità paradigmatica nel cui alveo si situa appunto un dato di 'appartenenza' al sapere/agire dato. In discussione sono il moderno ed il nichilismo che lo accompagna e lo caratterizza. Sotto questo riguardo, trovano spazio le riflessioni di Schopenhauer e di Heidegger, quelle di Nietzsche e di Dostoevskij, nonché una doppia, sofferta, prospettiva teologica, a margine di un'avvertenza d'impossibilità nel continuare a pensare la relazione Dio-Uomo-Mondo secondo le categorie della dottrina tradizionale, a seguito degli esiti annichilenti le individualità propri di pratiche conseguenti all'essere paradigmaticamente appartenenti. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
![]() ![]() Author: Fracanzani M. M. (cur.); Palermo F. (cur.) Publisher: Edizioni Scientifiche Italiane Tra l'11 e il 13 ottobre 2012 l'Institut d'Études Européennes 'Antonio Rosmini' celebrava il suo LI convegno internazionale, ponendo a tema il ruolo della Cultura, quale sistema di valori condivisi ma altresì quale mezzo per la trasmissione del sapere. Un concetto dalla valenza poliedrica, suscettibile delle più varie declinazioni: sul piano economico può sollecitare una riflessione sui criteri della produzione, sul piano istituzionale può rimarcare i compiti e le responsabilità dello Stato e delle Istituzioni nel processo d'integrazione europea. € 19,00
|
![]() ![]() Author: Stirner Max; Bazzani F. (cur.) Publisher: Clinamen € 9,90
|
|
2012 |
![]() ![]() Author: Bazzani F. (cur.); Lanfredini R. (cur.); Vitale S. (cur.) Publisher: Clinamen Questo libro muove dalla consapevolezza che lo stile rappresenti un elemento costitutivo di un sapere, la sua intima e più profonda nervatura, senza la quale la filosofia, così come qualsiasi altra impresa artistica o letteraria, si scoprirebbe incapace di contrastare la veemenza di quanto - sotto le forme lusinghevoli dell'ovvietà e del conformismo - tiene sotto scacco la verità e l'esistenza. Si tenta, insomma, in queste pagine, di avviare una riflessione sistematica sulla scrittura filosofica, con riferimento sia agli autori che si sono avvicendati e sfidati nell'impresa di praticarla, sia ai temi intorno ai quali la loro produzione testuale si è organizzata, sia, infine, alle discipline (letteratura, musica, pittura) con cui lo stile filosofico si è dovuto confrontare. € 19,80
Scontato: € 18,81
|
![]() ![]() Author: Bracci F. (cur.); Valzania A. (cur.) Publisher: Bonanno Negli ultimi anni il tema dell'irregolarità e dell'accesso alle prestazioni socio-sanitarie è divenuto centrale nel dibattito tra gli studiosi, come dimostra la discussione intorno all'introduzione del reato di immigrazione irregolare. Il volume è composto da due parti: nella prima vengono presentate le coordinate normative e teoriche di riferimento; nella seconda sono riportati gli esiti della ricerca empirica. All'interno della ricerca si indagano, da una parte, i percorsi di accesso, il ruolo delle reti comunitarie e la natura delle relazioni (fiduciarie, conflittuali, problematiche) tra sistema dei servizi ed utenza non regolare; dall'altra, si analizzano i percorsi biografici di migranti privi di permesso di soggiorno che si sono rivolti al sistema dei servizi. In questo quadro, l'analisi ha focalizzato l'attenzione sulle zone d'ombra presenti all'interno del sistema locale dell'accoglienza; in altre parole, sugli interstizi normativi e relazionali attraverso i quali si gioca l'interazione tra migranti irregolari, operatori e servizi. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
![]() ![]() Author: Carmeli A. (cur.); Isabella M. (cur.); Lorenzani F. (cur.) Publisher: Ass. Culturale G. Serassi € 50,00
|
2011 |
![]() ![]() Author: Berti F. (cur.); Valzania A. (cur.) Publisher: Franco Angeli Il limite che ruota intorno all'integrazione è quello di essere pensata e progettata, con rare eccezioni, come una questione macrosociale, per lo più riguardante i singoli Stati-nazione. Con questo approccio i principali paesi di destinazione degli immigrati hanno prodotto una serie di modelli utilizzati, almeno fino al recente passato, per governare l'integrazione, e che continuano ad essere riproposti in maniera astratta ancora oggi. Alla base del presente volume c'è l'idea che l'integrazione non sia un processo che si realizza cercando di adottare un modello teorico o precostituito che vada bene ovunque, ma, al contrario, prenda forma nei luoghi dove i diversi attori sociali sono protagonisti delle loro interazioni quotidiane; per questi motivi le 'forme' assunte dall'integrazione variano di territorio in territorio, di città in città, di quartiere in quartiere, sulla base delle risorse disponibili e delle opportunità di accesso a livello locale. Seguendo questa impostazione, il volume presenta una serie di 'sguardi locali' sull'integrazione che spaziano dalle tematiche più specificatamente territoriali e politiche a quelle più culturali, dalle questioni legate alla dimensione identitaria a quelle relative al mercato del lavoro ed alle problematiche abitative. € 38,50
Scontato: € 36,58
|
![]() ![]() Author: Bazzani F. (cur.) Publisher: Clinamen € 19,00
Scontato: € 18,05
|
![]() ![]() Author: Agazzani A. (cur.); Isman F. (cur.) Publisher: Palombi Editori La pittura è un'invenzione senza fine che si crea misteriosamente, lontano da qualunque dimensione reale propriamente detta. La prova più certa di questo sta nelle parole di Giannoni stesso, quando dichiara: 'La solitudine dello studio mi chiude in un'atmosfera ovattata che spinge fuori dal tempo reale; a volte mi stupisco per quello che ho fatto in un tempo relativamente breve, altre invece sono sorpreso di aver passato ore ad arricciare, grattare e rileccare con la spatola un solo grumo di colore. Tutto ciò appartiene ad una realtà fuori dal comune, fuori dalla produttività quotidiana, eppure conserva la stessa motivazione per la quale qualcuno molto tempo fa decise di impressionare delle scene di caccia sulla parete di una grotta, chissà per quale motivo lui e non altri.' € 19,00
Scontato: € 18,05
|
![]() ![]() Author: Fracanzani M. M. (cur.); Palermo F. (cur.) Publisher: Edizioni Scientifiche Italiane Tra il 7 e il 9 ottobre 2009 l'Institut d'Études Européennes 'Antonio Rosmini' celebrava il suo XLVIII convegno internazionale, ponendo a tema il ruolo della mano pubblica, quale custode dell'oculata gestione dei beni di cui detiene il monopolio e garante dell'accesso ai servizi pubblici. Quale il ruolo assunto dall'Amministrazione tra servizio e responsabilità e quali le influenze dell'Europa sul concetto stesso di Amministrazione? Tra il 6 e l'8 ottobre 2010 seguiva il XLIX convegno, dedicato agli intricati nodi che s'innestano nel sistema giustizia in Europa, rendendo defatigante ed incerto per i consociati il conseguimento della giustizia. Il volume raccoglie gli atti dei convegni, ricchi di spunti originali ed accattivanti, che ambiscono offrire al cittadino una chiave di lettura per la comprensione degli spinosi problemi che involgono le Istituzioni comunitarie e i governi nazionali nella costruzione dell'Europa. € 40,00
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|