![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Acidini C. (cur.); Capretti E. (cur.) Publisher: Sillabe € 30,00
|
![]() ![]() Author: Acidini C. (cur.); Mazzocca F. (cur.); Parisi F. (cur.) Publisher: Dario Cimorelli Editore Il volume presenta un nuovo lungo viaggio tra capolavori, che ricostruisce la progressiva definizione della consapevolezza di sé dell'artista nella storia dell'arte. L'artista si fa metafora, protagonista e immagine del proprio tempo. L'artista recita, si mette in mezzo, sbuca da una sua opera che parla d'altro: in mezzo a un racconto mitologico, a una storia sacra, a un evento storico. Come fanno Giovanni Bellini, Tintoretto, Lavinia Fontana, Diego Velasquez, Sofonisba Anguissola, Lotto, Pontormo, Parmigianino, Rembrandt, Tiziano, Hayez, Böcklin, De Chirico, Balla, Sironi, Bacon fino a Bill Viola e Chuck Close. La pubblicazione racconta una storia in immagini offrendo una visione affascinante e articolata di uno dei temi più universali e significativi nell'arte, in cui l'immagine funziona da doppio del soggetto, come nel mito di Narciso ripreso da tutta la storia della pittura e della letteratura fino ad approdare, nel Novecento, alla psicoanalisi freudiana. € 38,00
Scontato: € 36,10
|
![]() ![]() Author: Acidini C. (cur.); Baroni A. (cur.) Publisher: Mandragora "Vasari. Il Teatro delle Virtù" è un invito a seguire l'intricato percorso di decifrazione dell'opera del colto ed eclettico maestro aretino. Fra le celebrazioni che ricorrono quest'anno in suo onore, il progetto espositivo - dislocato in due prestigiose sedi nel cuore di Arezzo e declinato in otto sezioni tematiche - e il catalogo che lo accompagna si stagliano, infatti, in un nuovo filone interpretativo, volto a riesaminarne i complessi apparati visuali e allegorici. Per molto tempo, le sottilissime citazioni e la carica simbolica che permeano le creazioni vasariane sono state percepite come un appesantimento erudito, dettato più da intenti celebrativi della committenza che da significati reconditi e pregnanti. Oggi, invece, critici e storici dell'arte hanno riportato alla luce i "mondi" sia visibili che invisibili di Vasari. All'interno di questi "mondi" le Virtù - da qui il titolo - sono protagoniste, nonché uno dei concetti cardine. Virtù intese sia come valori che guidavano la condotta personale dell'artista, sia come principi ispiratori della sua arte. Grazie al mirabile lavoro del comitato scientifico - che ha selezionato e reperito in Italia e all'estero quadri, oggetti d'arte, disegni, documenti e pubblicazioni rare - i fruitori e i lettori vengono introdotti nell'universo parallelo che sta dentro e al di là di Giorgio Vasari e che, seppur distante, è vicino alle realtà virtuali della società odierna. € 50,00
Scontato: € 47,50
|
![]() ![]() Author: Acidini C. (cur.); Paolini C. (cur.) Publisher: Mandragora € 40,00
Scontato: € 38,00
|
||
2024 |
![]() ![]() Author: Acidini C. (cur.); Cecchi A. (cur.) Publisher: Officina Libraria Il restauro dell'"Inclinazione" di Artemisia Gentileschi, la più celebre artista del Seicento italiano e europeo, ha avuto come obiettivo non solo l'intervento conservativo sul dipinto ma anche una vasta campagna diagnostica secondo le più avanzate tecniche di imaging per il restauro. L'"Inclinazione", realizzata nel 1616 su commissione di Michelangelo Buonarroti il Giovane per la galleria del palazzo familiare, era stata dipinta come una figura femminile nuda adagiata sulle nuvole e con in mano una bussola: intorno al 1680 un discendente di Michelangelo il Giovane, probabilmente il nipote Leonardo Buonarroti, incaricò Baldassarre Franceschini, detto il Volterrano, di dipingere un drappo azzurro e dei veli che nascondessero la nudità dell'Inclinazione, rendendola più adatta a un'idea di decoro suggerita da una morale più rigida. Oltre alle relazioni di restauro e ai referti delle indagini scientifiche il volume contiene saggi di approfondimento su Artemisia e i suoi rapporti con Michelangelo Buonarroti il Giovane, sui presupposti storici e filosofici del magnifico programma iconografico di cui l'"Inclinazione" fa parte, sulla figura di Michelangelo il Giovane all'interno del contesto letterario, scientifico, musicale e politico della Firenze di primo Seicento, sui suoi rapporti con figure quali Galileo Galilei e la musicista e soprano Francesca Caccini. € 30,00
Scontato: € 28,50
|
![]() ![]() Author: Longhi Roberto; Acidini C. (cur.); Bandera M. C. (cur.) Publisher: Einaudi La più famosa antologia degli scritti di Roberto Longhi uscì nel 1973, curata da Gianfranco Contini, nei «Meridiani» Mondadori. Ora quella stessa scelta di scritti viene riproposta in un'edizione completamente rinnovata. Ogni saggio longhiano viene introdotto da uno storico dell'arte specialista dell'argomento trattato: in questo modo i saggi vengono contestualizzati nel percorso di studi di Longhi, con riferimenti alle eventuali mostre da cui scaturivano, e soprattutto vengono evidenziate le intuizioni del critico che hanno influenzato gli studi successivi e che "fanno testo" ancora oggi, o viceversa gli atteggiamenti critici (e le proposte di attribuzione) che sono stati superati nel tempo. Più di trenta gli studiosi che hanno collaborato a questa nuova edizione, e più di cinquanta le immagini a colori riprodotte. Rispetto all'edizione di Contini, questa è dunque più focalizzata sul valore e sull'attualità dei saggi di Longhi dal punto di vista storico artistico, ma ciò non vuol dire dimenticare i pregi della sua scrittura, così sostanzialmente intrecciati al discorso critico. Molte delle introduzioni ai saggi evidenziano come le intuizioni critiche di Longhi fossero tutt'uno con le metafore che usava e con il suo stile a volte arduo ma sempre affascinante. Ma c'è anche uno scritto introduttivo di Lina Bolzoni che, tra le altre cose, mette in luce la vena teatrale della lingua di Longhi, che gli permetteva di essere straordinariamente icastico nelle sue descrizioni e nelle sue valutazioni, tanto più se limitative. Se oggi Caravaggio è considerato uno dei grandi artisti di € 100,00
Scontato: € 95,00
|
![]() ![]() Author: Acidini C. (cur.); Baroni A. (cur.) Publisher: Mandragora "Vasari. Il Teatro delle Virtù" è un invito a seguire l'intricato percorso di decifrazione dell'opera del colto ed eclettico maestro aretino. Fra le celebrazioni che ricorrono quest'anno in suo onore, il progetto espositivo - dislocato in due prestigiose sedi nel cuore di Arezzo e declinato in otto sezioni tematiche - e il catalogo che lo accompagna si stagliano, infatti, in un nuovo filone interpretativo, volto a riesaminarne i complessi apparati visuali e allegorici. Per molto tempo, le sottilissime citazioni e la carica simbolica che permeano le creazioni vasariane sono state percepite come un appesantimento erudito, dettato più da intenti celebrativi della committenza che da significati reconditi e pregnanti. Oggi, invece, critici e storici dell'arte hanno riportato alla luce i "mondi" sia visibili che invisibili di Vasari. All'interno di questi "mondi" le Virtù - da qui il titolo - sono protagoniste, nonché uno dei concetti cardine. Virtù intese sia come valori che guidavano la condotta personale dell'artista, sia come principi ispiratori della sua arte. Grazie al mirabile lavoro del comitato scientifico - che ha selezionato e reperito in Italia e all'estero quadri, oggetti d'arte, disegni, documenti e pubblicazioni rare - i fruitori e i lettori vengono introdotti nell'universo parallelo che sta dentro e al di là di Giorgio Vasari e che, seppur distante, è vicino alle realtà virtuali della società odierna. € 50,00
Scontato: € 47,50
|
2023 |
![]() ![]() Author: Acidini C. (cur.); Cecchi A. (cur.) Publisher: Officina Libraria La Madonna della scala e la Battaglia dei centauri di Michelangelo, capolavori dell'attività giovanile dell'artista e vanto delle collezioni di Casa Buonarroti, sono state sottoposte negli anni 2020-2021 ad un restauro. L'intervento ha portato ad una possibilità di lettura dei due rilievi ch'era impensabile e tale da consentire nuove considerazioni sulla prima attività di Michelangelo come scultore, nel giardino di San Marco, sotto la protezione di Lorenzo il Magnifico (1490-1492). L'intervento e l'opera di Daniela Manna e Marina Vincenti, già autrici della pulitura dei marmi michelangioleschi della Sagrestia Nuova, e i risultati emersi vengono messi a disposizione degli studiosi e del pubblico nel terzo numero della collana «Buonarrotiana». Il volume ospiterà uno studio sull'apprendistato, sotto la guida di Bertoldo, del giovane Michelangelo nel Giardino di San Marco, a cura di Alessandro Cecchi, un saggio di Silvia Ginzburg sui rapporti fra Poliziano e Michelangelo, un contributo di Claudia Echinger-Maurach sulle sculture giovanili con una revisione delle attribuzioni, e una ricostruzione di Emanuela Ferretti della storia collezionistica e museologica dei due rilievi rimasti alla famiglia e donati alla collettività, con tutto il patrimonio, da Cosimo Buonarroti, l'ultimo discendente di Michelangelo. Al restauro e alle indagini diagnostiche sarà dedicata la seconda parte della pubblicazione con scritti di Jennifer Celani, della Soprintendeza di Firenze, delle restauratrici Daniela Manna e Marina Vincenti, e di Donata Magrini, Barbara Salvadori e Silvia Vettori dell'Istitut € 25,00
Scontato: € 23,75
|
|
2022 |
![]() ![]() Author: Acidini C. (cur.); Cecchi A. (cur.) Publisher: Gangemi Editore Esistono poche opere realizzate dall'uomo in grado di suscitare un sentimento così intenso e profondo come quello provocato dall'osservazione degli affreschi della Cappella Sistina in Vaticano, uno dei capolavori più conosciuti e apprezzati dell'arte mondiale. In questa monumentale decorazione, Michelangelo, che si definiva più uno scultore che un pittore, lasciò ai suoi contemporanei e alle generazioni future la più luminosa impronta della propria arte, destinata a diventare immortale. Gli studi, le idee e i pensieri di Michelangelo per la decorazione della Cappella Sistina sono fissati in preziosi disegni raccolti con estrema cura da Casa Buonarroti, fondazione fiorentina che custodisce e valorizza, oltre all'archivio della famiglia, la più grande collezione al mondo di opere grafiche del grande artista toscano. Dopo essere stati esposti in importanti musei italiani ed europei, i disegni autografi di Michelangelo per la Volta e il Giudizio finale e altri capolavori provenienti da Casa Buonarroti sono visibili per la prima volta in Trentino, ospitati al Museo di Riva del Garda, la sede principale del Museo Alto Garda. Attraverso questa importante esposizione temporanea, fortemente voluta dal nuovo Presidente del MAG Vittorio Sgarbi, il Museo Alto Garda vuole realizzare una mostra di ampio respiro e grande richiamo, in grado di rivolgersi alla comunità gardesana e trentina, ma anche al numeroso pubblico di turisti, italiani e stranieri, che, finalmente, dopo gli anni difficili della pandemia, ha ripreso a frequentare con entusiasmo il lago di Garda. € 26,00
Scontato: € 24,70
|
![]() ![]() Author: Acidini C. (cur.); Bellesi S. (cur.) Publisher: Polistampa I saggi raccolti nel volume rendono omaggio alla figura di Alberto Bruschi (1944-2021), antiquario fiorentino considerato tra i massimi studiosi contemporanei della dinastia Medici. "Attraverso le testimonianze diverse", scrivono i curatori, "emerge in tante sfaccettature la sua personalità di uomo colto, brillante, appassionato e polemico, paragonabile a qualche illuminata e multiforme figura settecentesca, in cui confluissero l'erudizione dello storico, la connoisseurship dell'intendente d'arte, il puntiglio dell'araldista, il disincanto del libellista, l'attitudine narrativa del romanziere e l'acume dell'editore". € 25,00
Scontato: € 23,75
|
![]() ![]() Author: Acidini C. (cur.); Cecchi A. (cur.) Publisher: Gangemi Editore «Catalogo della mostra aperta presso il Museo civico "Luigi Rossi Danielli", sede distaccata del Museo dei Portici in Palazzo dei Priori a Viterbo dal 30 ottobre 2022 al 15 gennaio 2023 Michelangelo e la Cappella Sistina. I disegni di Casa Buonarroti in dialogo con Sebastiano del Piombo" è una mostra voluta a Viterbo da Vittorio Sgarbi, che finalmente realizza un antico sogno che MetaMorfosi, insieme alla compianta Pina Ragionieri, allora Presidente di Casa Buonarroti, aveva coltivato. Mi capitò dieci anni fa circa, alla ricerca dei gioielli nascosti dell'arte e della cultura, di essere autorizzato ad entrare nel Museo Civico allora chiuso perché pericolante, e potei ammirare i due capolavori di Sebastiano del Piombo, la Flagellazione e soprattutto la Pietà realizzata in collaborazione con Michelangelo. Nacque l'idea di una mostra in cui le opere del grande maestro e quelle del suo amico e poi seguace potessero essere esposte insieme. Negli anni successivi la città di Viterbo ha deciso di spostare le opere di Sebastiano a Palazzo dei Priori, in una nuova sede espositiva che le valorizzasse. Ma solo con questa mostra, in occasione della quale la Flagellazione trova una collocazione nuova, più consona all'imponenza dell'opera, quel sogno diventa realtà. Si tratta di un'operazione di grandissimo interesse per gli studiosi e gli appassionati, e per il grande pubblico». (Dall'introduzione di Pietro Folena, Presidente di MetaMorfosi) € 26,00
Scontato: € 24,70
|
![]() ![]() Author: Acidini C. (cur.); Brunelli G. (cur.); Mazzocca F. (cur.) Publisher: Silvana Alla figura di Maria Maddalena, legata a eventi fondamentali della vita e della morte di Gesù di Nazareth, l'arte, la letteratura, il cinema hanno dedicato centinaia di opere, dando vita a capolavori che segnano, lungo la trama del tempo, l'arte stessa e i suoi sviluppi, interpretando il ruolo e i valori sollecitati dalle vicende e dalle leggende sulla santa a rappresentare volta a volta il sentimento del proprio tempo. Questo volume intende indagare, attraverso alcune delle più preziose e affascinanti opere d'arte che l'hanno immaginata e figurata - 200 capolavori di ogni tempo, dall'Ellenismo al Novecento -, il mistero irrisolto, che ancora ci inquieta e ci avvince, di una donna speciale di nome Maria. Tra i grandi maestri, affascinati dalla figura della Maddalena, sono presenti in mostra Masaccio, Crivelli, Van der Weyden, Signorelli, Bellini, Perugino, Barocci, Savoldo, Mazzoni, Tiziano, Veronese, Tintoretto, Guercino, Vouet, Reni, Lanfranco, Mengs, Canova, Hayez, Delacroix, Böcklin, Previati, Rouault, Chagall, De Chirico, Guttuso, Melotti, Sutherland, Bill Viola. € 38,00
Scontato: € 36,10
|
![]() ![]() Author: Acidini C. (cur.); Manetti R. (cur.) Publisher: Olschki Recentemente inclusa dall' UNESCO nell' area del Patrimonio Mondiale di Firenze, la Basilica di San Miniato al Monte è sede della comunità benedettina olivetana. A dieci secoli dalla sua fondazione, quindici studiosi coordinati dall'Accademia delle Arti del Disegno sondano la molteplice eredità spirituale e materiale di una tra le più insigni basiliche della Cristianità, cogliendone il divenire storico e artistico che dal Medioevo raggiunge la contemporaneità. € 32,00
Scontato: € 30,40
|
|
2020 |
![]() ![]() Author: Acidini C. (cur.); Cecchi A. (cur.); Capretti E. (cur.) Publisher: SAGEP Scultore, pittore, architetto e poeta, Michelangelo Buonarroti fu artefice di opere incomparabili per tensione morale, energia della forma, complessità dei concetti espressi. Per la sua poliedrica personalità il Buonarroti venne definito artista universale a cominciare da Giorgio Vasari che con questa formula sintetizzava un giudizio condiviso. Il team dei curatori e degli organizzatori ha messo a punto un percorso espositivo che concentra un'attenzione speciale su uno degli aspetti per i quali la figura di Michelangelo può dirsi unica nella storia della civiltà occidentale: l'eccezionalità degli incontri che costellano la sua biografia. Nella sua vita prodigiosamente lunga e operosa, infatti, l'artista fin dalla prima adolescenza fu in contatto, grazie al suo talento e, in seguito, alla sua fama, con personaggi d'alto rango dell'età Rinascimentale, in posizioni chiave nella politica, nella religione, nella cultura. Nessun altro artista ha mai potuto vantare d'aver frequentato sotto il loro stesso tetto due futuri pontefici da giovinetti, o di aver servito ben sei papi, o di aver intrattenuto rapporti diretti con mecenati della grandezza di Lorenzo il Magnifico... € 38,00
Scontato: € 36,10
|
![]() ![]() Author: Acidini C. (cur.) Publisher: Mandragora Il complesso fiorentino di Santa Maria Maddalena de' Pazzi in Borgo Pinti è il protagonista del nuovo capitolo dell'ormai storica collana dedicata alle chiese fiorentine, iniziata oltre trentacinque anni fa dall'allora Cassa di Risparmio di Firenze e oggi portata avanti dalla Fondazione CR Firenze. La storia della chiesa, accompagnata dalla campagna fotografica realizzata ex novo da Antonio Quattrone, ha inizio con una panoramica complessiva delle tormentate vicende storiche e architettoniche che videro il complesso passare nel XV secolo ai monaci cistercensi e nel 1628 allo "scambio" con le carmelitane di Borgo San Frediano; una storia complessa, lunga ottocento anni, passata attraverso trasformazioni e frazionamenti, soppressioni, requisizioni e alienazioni, responsabili della diaspora di numerose opere d'arte. La storia dell'arte fiorentina ha attraversato dal complesso lasciandovi le sue tracce immortali: il rinnovamento quattro-cinquecentesco, promosso dai cistercensi, arricchì la chiesa di dipinti ad opera di esponenti di primissimo piano: Cosimo Rosselli, Francesco Botticini, Lorenzo di Credi, Pietro Perugino, autore della celebre Crocifissione affrescata nella sala capitolare, Sandro Botticelli, Domenico Ghirlandaio. Nel XVI secolo si aggiunsero i contributi cospicui di Raffaellino del Garbo, Domenico Puligo, Carlo Portelli e Santi di Tito. L'arte barocca sarebbe entrata in Santa Maria Maddalena de' Pazzi nel XVII secolo, quando interpreti fiorentini e romani avrebbero steso sulla chiesa una sobria stratificazione barocca culminante nella realizzazione della cappell € 70,00
Scontato: € 66,50
|
2019 |
![]() ![]() Author: Acidini C. (cur.); Matteucci G. (cur.); Testi C. (cur.) Publisher: Centro Matteucci Arte Moderna € 15,00
|
![]() ![]() Author: Acidini C. (cur.) Publisher: Mandragora Il volume dal titolo "Han Yuchen. Il regno della purezza" racconta e documenta l'esposizione dell'opera pittorica del cinese Yuchen in programma dal 5 al 28 luglio presso Palazzo Medici Riccardi, Firenze. Il catalogo, a cura della storica dell'arte Cristina Acidini, nasce da un'idea di Xiuzhong Zhang, presidente della Zhong Art International e personaggio votato a mantenere vivo il dialogo interculturale tra Italia e Cina. La mostra espone al pubblico solo una piccola parte sia dell'opera sia della molteplicità di tecniche e stili adottati da Han Yuchen lungo la sua consolidata esperienza artistica, che prese avvio fin dal lontano 1987, quando l'artista si formò presso l'Accademia Centrale delle Arti di Pechino. La selezione dell'opera di Yuchen presso Palazzo Medici Riccardi (e in quella Firenze che l'artista ha indicato come sede prediletta dove presentarsi al pubblico, in virtù della sua rinomata ascendenza storico-artistica) consiste in tele eseguite mediante pittura a olio e incentrate su un unico soggetto, un unico inquadramento spaziale: la regione autonoma del Xizang, cioè "Zang occidentale", ovvero il cosiddetto Tetto del mondo, il Tibet. Tale regione, che sempre attrasse l'occhio di Yuchen in quanto regno incontaminato e popolato d'esistenze innocenti, emerge nei suoi quadri sotto forma di sguardi smarriti di gente comune, paesaggi malinconici e deserti, animali dalle sagome soffuse. Il catalogo, introdotto dalle presentazioni del sindaco della Città Metropolitana di Firenze Dario Nardella, e di Tommaso Sacchi, Assessore alla cultura del Comune di Firenze, vanta d € 24,00
|
![]() ![]() Author: Acidini C. (cur.); Tabegna L. (cur.) Publisher: Masso delle Fate "Con questa rassegna antologica dedicata a Silvio di Volo, l'Accademia delle Arti del Disegno accoglie e valorizza una personalità artistica che appartiene al grande Novecento toscano ma anche, e non meno, alla comunità allargata degli artisti che hanno condiviso esperienze europee, in particolare francesi. Come altri artisti del Novecento, Silvio di Volo ha voluto sperimentare l'adesione - per sempre prudente - a movimenti diversi, in fasi qui rappresentate della sua creazione pittorica. Così abbiamo il di Volo giovane, legato alle origini viareggine, che nel solco del grande Lorenzo Viani ora si volge alle genti semplici delle rudi campagne nell'entroterra versiliese, ora fissa sulle tele intrise di forti colori i silenzi spettrali delle darsene deserte e delle rimesse ingombre, dove le barche tirate in secco attendono tempi migliori. Di Volo futurista, che adotta le compenetrazioni geometriche delle stesure cromatiche, sfaccettando forme con esiti prossimi al Cubismo. Di Volo tornato alle radici figurative della tradizione toscana, con i ritratti pacati, le nature morte in apparenza feriali ma in realtà ad alta densità simbolica". € 10,00
|
2018 |
![]() ![]() Author: Rosselli Del Turco N. (cur.); Acidini C. (cur.) Publisher: Polistampa Presentazioni di Cristina Acidini, Niccolò Rosselli Del Turco, Enrica Neri, Simonetta Brandolini d'Adda; Bruno Santi, Cosimo Rosselli nella bottega di Neri di Bicci; Daniela Parenti, La Sacra conversazione di Cosimo Rosselli e gli Uffizi; Sandra Pucci, Il restauro della pala di San Pier Scheraggio; Gioia Germani, Il restauro della Vestizione religiosa di san Filippo Benizi nel Chiostrino dei Voti della Santissima Annunziata; Ilaria Ciseri, Cosimo Rosselli e "l'adornezza del miracholo": gli affreschi della Cappella del Sacramento in Sant'Ambrogio e il restauro del 2016; Lidia Cinelli, Il restauro della Cappella del Miracolo del SS. Sacramento in Sant'Ambrogio; Annamaria Bernacchioni, Cosimo Rosselli a Sant'Ambrogio e una proposta per il Graffione; Nicoletta Pons, Nuove osservazioni su una pala frammentaria di Cosimo Rosselli; Antonio Paolucci, I "quattrocentisti" nella Cappella Sistina; Timothy Verdon, L'Ultima Cena della Sistina. Appunti d'iconologia; Paola Ircani Menichini, Le sepolture di Cosimo e della famiglia Rosselli alla SS. Annunziata di Firenze; Lucia Aquino, Regesto cronologico. € 24,00
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Acidini C. (cur.); Griffo A. (cur.) Publisher: Polistampa La pubblicazione è dedicata alla serie di 14 lunette dipinte da Iustus van Utens tra la fine del '500 e l'inizio del '600, raffiguranti altrettante ville Medicee in vedute aeree di straordinaria precisione e abilità decorativa. La serie fu commissionata al pittore fiammingo nel 1587 dal Granduca Ferdinando I de' Medici, che collocò le opere nella sua dimora di Artimino. Dopo numerosi spostamenti, le lunette sono oggi collocate nella Villa Medicea La Petraia a Firenze, dove sono esposte al pubblico in seguito a un accurato lavoro di restauro, documentato nel volume. € 30,00
Scontato: € 28,50
|
![]() ![]() Author: Acidini C. (cur.); Buranelli F. (cur.); La Malfa C. (cur.) Publisher: Gangemi Editore "La mostra che inauguriamo ai Musei capitolini porta all'attenzione del pubblico quello stupefacente periodo, uno dei più fecondi della cultura romana, che vide alla fine del quattrocento il tessuto dell'élite culturale e politica attraversato da un grande fermento umanistico, propugnato dagli intellettuali, ma fortemente controllato da una curia romana che interpreta sé stessa come nuova Atene. Il filo conduttore dell'esposizione è il tentativo di riconoscere nelle lettere e nelle arti dell'epoca quella memoria della Roma antica, repubblicana e imperiale, sulla base della quale la Chiesa andava delineando il proprio "rinascimento" politico e religioso. I protagonisti della mostra, già indicati nell'intrigante titolo "Pintoricchio pittore dei Borgia. Il mistero svelato di Giulia Farnese", sono Bernardino di Betto, detto il Pintoricchio (Perugia c. 1454 - Siena 1513), uno degli artisti più estrosi del nostro Rinascimento, "occhio di gazza" come lo definì magistralmente Lionello Venturi già nel 1913, e il neoeletto papa Alessandro VI (Rodrigo Borgia, 1492-1503), notissima e controversa figura di pontefice che ebbe, tuttavia, tra i suoi meriti quello di richiamare a Roma l'artista umbro a decorare il suo nuovo appartamento in Vaticano. Il Pintoricchio fu un artista protagonista del suo tempo capace di affrontare tutti i nodi centrali della pittura italiana del quattrocento. Si cimentò, infatti, proponendo nuove soluzioni precorritrici di promettenti sviluppi, nella prospettiva lineare, nella pittura di paesaggio, nella pittura di storia, nella pittura di volte e soffitti, nell € 30,00
Scontato: € 28,50
|
![]() ![]() Author: Santoianni V. (cur.); Acidini C. (cur.); Barlozzetti U. (cur.) Publisher: Polistampa Il catalogo della mostra allestita nel Centro Accabì - Hospital Burresi di Poggibonsi (Siena) dal 7 al 28 ottobre 2017 riproduce le opere di nove artisti appartenenti alla classe di scultura dell'Accademia delle Arti del Disegno, artisti differenti per età e per linguaggi espressivi i cui lavori hanno segnato profondamente la cultura del secondo Novecento in Toscana."Grazie alla loro appassionata e pluridecennale ricerca", scrive Vittorio Santoianni, "è messa in scena la forza di un'arte eccelsa qual è la scultura, a dimostrazione di come essa sia una lingua vivissima più che mai, con cui è ancora possibile comporre della grande poesia". Opere di Simone Azzurrini, Giuseppe Calonaci, Antonio Di Tommaso, Franco Mauro Franchi, Piero Gensini, Marcello Guasti, Gabriele Perugini, Guido Pinzani e Silvano Porcinai. € 15,00
|
2016 |
![]() ![]() Author: Acidini C. (cur.) Publisher: Cairo Publishing € 20,00
|
![]() ![]() Author: Acidini C. (cur.); Coco G. (cur.); Sartori E. (cur.) Publisher: Polistampa Il catalogo della mostra organizzata dall'Accademia delle Arti del Disegno nel novembre 2016 per commemorare l'alluvione di Firenze testimonia, attraverso le immagini e i contributi degli autori, la devastazione subita dall'Accademia e da tante istituzioni cittadine, raccontando poi l'imponente lavoro di recupero svolto sui tanti capolavori danneggiati. Oltre a riprodurre una selezione di opere ispirate all'alluvione, la pubblicazione si concentra sui ricordi degli accademici, che nel 1966 erano perlopiù esordienti nei mestieri dell'arte. "La mostra e il catalogo", scrive Umberto Tombari, "desiderano raccontare proprio le reazioni del mondo dell'arte, dallo sconcerto e dall'incredulità delle prime ore, alla volontà, condivisa da tanti artisti, di fissare in immagini la memoria della tragedia che, al di là della documentazione fornita dalle fotografie, potessero restituire le atmosfere di una Firenze profondamente ferita ma già avviata al proprio riscatto". € 24,00
Scontato: € 22,80
|
2015 |
![]() ![]() Author: Acidini C. (cur.); Ciatti M. (cur.) Publisher: EDIFIR Nel volume sono raccolti i contributi della giornata di studio "La Tavola Doria tra storia e mito", tenutasi il 22 maggio 2014, organizzata dalla Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Firenze e l'Opificio delle Pietre Dure e Laboratori di restauro. La Tavola Doria recentemente acquisita dallo Stato italiano e la cui attribuzione è oggetto di discussione da parte degli studiosi è stata in passato attribuita alla mano di Leonardo, che avrebbe così compiuto una sorta di prova della sua opera; ma si tende oggi a considerarla una derivazione dall'originale leonardesco, eseguita da un artista fiorentino che resta per il momento ignoto. Nel volume saranno presentati i risultati degli studi scientifici compiuti e dell'intervento di conservazione che si è reso necessario sul dipinto, così come sarà illustrato il progetto espositivo realizzato. Seguiranno contributi per un confronto sull'interpretazione del significato storico-artistico del problematico dipinto. € 20,00
|
|
2014 |
![]() ![]() Author: Acidini C. (cur.); Capretti E. (cur.); Risaliti S. (cur.) Publisher: Giunti Editore Il volume è il catalogo della mostra di Roma (Musei Capitolini, 27 maggio - 14 settembre 2014). Il catalogo della mostra romana allestita per il 450° anniversario della morte di Michelangelo Buonarroti (1475-1564). Scultura, pittura, architettura e poesia, le quattro arti in cui si espresse il genio del grande maestro del Rinascimento raccontate attraverso sezioni tematiche concepite per concetti in opposizione - il moderno e l'antico, la vita e la morte, la battaglia, la vittoria e la prigionia, la regola e la libertà, l'amore terreno e quello spirituale - a testimoniare come l'opera universale di Michelangelo abbia affrontato tutte le sfide artistiche e morali del suo tempo. Una sfida esemplificata da capolavori provenienti da Casa Buonarroti, dal Museo del Bargello, dai Musei Vaticani, dall'Albertina di Vienna, dal British Museum, dalla Biblioteca Reale di Torino. € 40,00
Scontato: € 18,00
|
|
2012 |
![]() ![]() Author: Acidini C. (cur.); Alderotti M. (cur.) Publisher: Polistampa Catalogo di una mostra allestita a San Marino presso il Museo nazionale di San Francesco (31 marzo-2 giugno 2012). Introdotto da Cristina Acidini e da lei curato in collaborazione con Monica Alderotti, il libro si apre con un "albero" dei rapporti dinastici tra i Medici e le principali casate regnanti europee tra '500 e '600 e racchiude i testi "I Medici, una dinastia europea. Ritratti di famiglia e di Stato" di Alessandro Cecchi e "La Serie gioviana della Galleria degli Uffizi" di Francesca de Luca. I 18 ritratti esposti sono riprodotti in intero e particolare e affiancati da schede ragionate a cura di Monica Alderotti, Francesca de Luca, Fausta Navarro, avvalendosi delle ricerche bibliografiche, iconografiche e della collaborazione redazionale di Vanessa Gavioli. € 22,00
|
![]() ![]() Author: Fiorelli Malesci F. (cur.); Acidini C. (cur.); Bietti M. (cur.) Publisher: Gangemi Editore "Il progetto espositivo 'Il Rinascimento a Firenze. Capolavori e protagonisti', che si inaugura a Pechino il 6 luglio 2012, consente al pubblico cinese e a tutti i visitatori di ammirare eccezionali capolavori. Botticelli, Leonardo, Raffaello, Michelangelo sono solo alcuni dei grandi Maestri, le cui opere - in prevalenza di pittura e di scultura impreziosiscono l'affascinante itinerario immaginato dai curatori. In un'articolata sequenza cronologica, si attraversa il Quattrocento fino al primo Cinquecento fiorentino, momento irripetibile della storia universale dell'arte. Con questa mostra prende avvio un'importante collaborazione bilaterale fra Italia e Cina, che vedrà il nostro paese presentare alcune delle sue meraviglie in un prestigioso spazio museale allestito presso il Museo Nazionale della celebre Piazza Tian'an men: il primo, significativo "modello tutto italiano" di musealizzazione realizzato al di fuori dei confini nazionali, volto a favorire la conoscenza del nostro patrimonio culturale. Il progetto - che si colloca nel quadro dell'Accordo di Stato sul partenariato per la promozione del patrimonio culturale tra Italia e Cina, firmato nell'ottobre 2010, in occasione della visita ufficiale del Primo Ministro cinese Wen Jabao a Roma - prevede l'apertura di un analogo spazio museale dedicato alla cultura cinese presso il Museo Nazionale di Palazzo Venezia, a Roma." (Lorenzo Ornaghi - Ministro per i Beni e le Attività Culturali) € 28,00
Scontato: € 26,60
|
2011 |
![]() ![]() Author: Acidini C. (cur.); Pirazzoli G. (cur.) Publisher: Mauro Pagliai Editore Concepito nell'ambito delle prestigiose iniziative del cinquecentesimo anniversario della nascita di Bartolomeo Ammannati e Giorgio Vasari formidabili architetti della politica di trasformazione urbana di Cosimo I e della sua corte - questo libro focalizza per la prima volta insieme l'opera dei due fiorentini dioscuri di Michelangelo. Avvolti in un mirabile dialogo inverato dalle cose, i due artisti emergono nella loro complessità e generosità sotto una luce nuova, segnando un confine umano e professionale a volte sorprendente. € 38,00
|
|
2009 |
![]() ![]() Author: Renzi M. (cur.); Acidini C. (cur.); Croes M. (cur.) Publisher: Alias "Il sogno è iniziato qui." Così Isabelle de Borchgrave ricorda l'idea che ha dato origine alla mostra, indicando la Cavalcata dei Magi di Benozzo Gozzoli nella cappella di Palazzo Medici Riccardi. Dall'incontro con questa famosissima opera è nata infatti la nuova collezione della pittrice e designer belga, ventotto preziosi abiti in carta che riproducono, insieme a una "sfilata" ispirata a tre secoli di ritratti medicei, alcuni dei costumi più spettacolari tra quelli rappresentati nell'affresco. Con questa esposizione è stato inaugurato il nuovo, organico, percorso museale di Palazzo Medici Riccardi, che consentirà di visitare le grandi stanze del piano nobile, finora mai aperte al pubblico, e soprattutto di scoprire la Cappella dei Magi entrando dalla porta principale. Nata a Bruxelles, Isabelle de Borchgrave ha studiato al Centre des Arts Décoratifs e all'Académie Royale de Belgique. Dal 1994 lavora alla collezione di abiti in carta "Papiers à la mode", esposta con grande successo in vari paesi europei, in Nord e Sud America e in Giappone. € 15,00
|
![]() |
![]() |
![]() |
|