![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2011 |
![]() ![]() Author: Spinoza Baruch Publisher: Acquaviva € 10,00
|
|
2010 |
![]() ![]() Author: Spinoza Baruch; Cristofolini P. (cur.) Publisher: Edizioni ETS Questa edizione dell'Etica di Spinoza offre il testo originale in forma filologicamente aggiornata e la traduzione italiana a fronte. L'ultima edizione critica è rimasta sinora quella di Gebhardt (1925), cui si sono praticamente attenute tutte le successive. Quella che qui si propone, costruita sulla editio princeps del 1677 e frutto di un'accurata discussione dei contributi dei due secoli passati, reca non pochi interventi di restauro filologico, tutti motivati nell'apparato critico. La traduzione a fronte si ispira al criterio della più agile leggibilità possibile, al fine di trasmettere il messaggio dell'opera a tutti quei lettori che sentano il bisogno di avvicinarla nell'italiano del nostro tempo. € 20,00
|
![]() ![]() Author: Spinoza Baruch; Sangiacomo A. (cur.) Publisher: Bompiani La presente edizione raccoglie tutte le opere, per la prima volta con testo a fronte, del celebre filosofo panteista del XVII secolo. L'opera di Spinoza costituisce un imprescindibile punto di svolta nell'elaborazione del 'discorso filosofico della modernità' (Habermas), un punto di svolta destinato a originare un vivacissimo dibattito, intessuto di encomi entusiastici e di secchi rigetti, pur sempre nella consapevolezza della grandezza dell'autore in questione. 'Philosophieren ist spinozieren': così, significativamente, si esprimerà Hegel, a sottolineare l'importanza decisiva del pensiero spinoziano nella genesi della filosofia moderna. Nella sua elaborazione teorica, infatti, convergono e trovano soluzioni inedite i principali motivi teorici della filosofia moderna: nella tesi cardinale del pensiero di Spinoza l'identificazione panteistica o, meglio, immanentistica di Dio con la Natura ('Deus sive natura') - convergono i temi e i motivi appartenenti alle tradizioni culturali più disparate, la filosofia ellenistica, la teologia giudaico-cristiana, la filosofia neoplatonico-naturalistica del Rinascimento, il razionalismo cartesiano e il pensiero musulmano. € 85,00
Scontato: € 80,75
|
![]() ![]() Author: Spinoza Baruch; Donna D. (cur.) Publisher: Pgreco Uno dei maggiori testi della filosofia di tutti i tempi. Spinoza elabora qui un'etica laica, in cui l'uomo è visto come un essere naturale che deve essere incluso nell'ambito della produttività infinita della natura. Secondo Spinoza l'uomo è parte della natura universale, e non si può parlare della sua libertà senza conoscere in che cosa questa consista e come sia possibile all'interno della totalità della natura. € 19,00
|
2009 |
![]() ![]() Author: Spinoza Baruch; Landucci S. (cur.) Publisher: Laterza Spinoza elabora un'etica laica, in cui l'uomo è visto come un essere naturale che deve essere incluso nell'ambito della produttività infinita della natura. Secondo Spinoza l'uomo è parte della natura universale, e non si può parlare della sua libertà senza conoscere in che cosa questa consista e come sia possibile all'interno della totalità della natura: la conoscenza della natura delle cose è pertanto prioritaria e fondamentale. Come per i classici, anche per Spinoza il momento propriamente etico, ossia la descrizione delle azioni che consentono all'uomo di pervenire alla sua massima perfezione, giunge al termine di un percorso che fonda le conoscenze indispensabili allo scopo. € 30,00
|
![]() ![]() Author: Spinoza Baruch; De Angelis E. (cur.) Publisher: SE 'Dopo che l'esperienza mi ebbe insegnato' così Spinoza apre il 'Trattato sull'emendazione dell'intelletto' 'che tutto ciò che spesso ci si presenta nella vita comune è vano e futile - e vedendo come tutto ciò che temevo direttamente o indirettamente non aveva in sé niente di buono né di cattivo se non in quanto l'animo ne veniva commosso, decisi infine di ricercare se ci fosse qualcosa di veramente buono e capace di comunicarsi e da cui solo, respinti tutti gli altri falsi beni, l'animo potesse venire affetto; meglio ancora, se ci fosse qualcosa tale che, trovatolo ed acquisitolo, potessi godere in eterno di continua e grandissima felicità'. I tre scritti che qui sono presentati sono le prime tappe di questa grandiosa ricerca di Spinoza, ispirata dall''amore per una cosa eterna e infinita che nutre l'animo di sola letizia, priva di ogni tristezza'. Due di essi furono editi dallo stesso Spinoza: i 'Princìpi della filosofia cartesiana' vennero infatti pubblicati ad Amsterdam nel 1663, in un volume del quale facevano parte anche i 'Pensieri metafisici', presentati come appendice dello scritto precedente. Fu questa l'unica pubblicazione che uscì sotto il nome di Spinoza durante la vita dell'autore. Il terzo scritto qui tradotto, il 'Trattato sull'emendazione dell'intelletto', venne pubblicato per la prima volta tra le 'Opere postume' di Spinoza (Amsterdam 1677) dagli amici dell'autore. € 21,00
|
![]() ![]() Author: Spinoza Baruch; Checchia N. (cur.) Publisher: Carabba € 25,00
Scontato: € 23,75
|
![]() ![]() Author: Spinoza Baruch Publisher: Carabba € 25,00
Scontato: € 23,75
|
||
2008 |
![]() ![]() Author: Spinoza Baruch Publisher: Edizioni della Meridiana € 11,00
|
![]() ![]() Author: Spinoza Baruch; Sensi P. (cur.) Publisher: Armando Editore Spinoza elabora un'etica laica, in cui l'uomo è visto come un essere naturale che deve essere incluso nell'ambito della produttività infinita della natura. Secondo Spinoza l'uomo è parte della natura universale, e non si può parlare della sua libertà senza conoscere in che cosa questa consista e come sia possibile all'interno della totalità della natura: la conoscenza della natura delle cose è pertanto prioritaria e fondamentale. Come per i classici, anche per Spinoza il momento propriamente etico, ossia la descrizione delle azioni che consentono all'uomo di pervenire alla sua massima perfezione, giunge al termine di un percorso che fonda le conoscenze indispensabili allo scopo. € 24,00
|
![]() ![]() Author: Spinoza Baruch; Totaro P. (cur.) Publisher: Quodlibet € 95,00
Scontato: € 90,25
|
2007 |
![]() ![]() Author: Spinoza Baruch; Totaro P. (cur.) Publisher: Bibliopolis € 70,00
|
![]() ![]() Author: Spinoza Baruch; Pozzi P. (cur.) Publisher: Mimesis € 14,00
|
![]() ![]() Author: Spinoza Baruch; Radetti Giorgio (cur.) Publisher: Bompiani Viene qui riproposto il capolavoro di uno dei maggiori filosofi del Seicento, con il testo originale a fronte e con il nutrito commento di Giovanni Gentile. Le dottrine metafisiche e gnoseologiche possono essere considerate come propedeutiche alla definizione di una teoria morale che si propone di liberare gli uomini dalle passioni. E dal momento che il riconoscimento della necessità della sostanza divina è per Spinoza il concetto fondamentale della concezione della realtà e della conoscenza, esso costituirà anche il perno concettuale della sua costruzione etica. € 28,00
Scontato: € 26,60
|
![]() ![]() Author: Spinoza Baruch; Giancotti Boscherini E. (cur.) Publisher: Einaudi Tra i vari, possibili discorsi introduttivi alla lettura del 'Trattato teologico-politico' - testo insieme di critica biblica, filosofia della religione e filosofia politica - quello tendente a mettere in luce il significato della filosofia politica spinoziana e il nesso esistente tra filosofia politica e metafisica spinoziana è parso offrire il tipo di approccio al testo oggi più pertinente. Tale scelta esprime la convinzione che la problematica del Trattato trovi la sua unità e abbia il suo scopo nella discussione dei temi politici. L'abbattimento del pregiudizio teologico, perseguito attraverso l'analisi dei fondamenti della tradizione teologica e la riflessione sulla storia del popolo ebraico - che si conclude nella subordinazione del potere religioso al potere politico - è momento preliminare all'affermazione delle libertà civili, nella quale l'autore stesso definisce lo scopo dell'opera. Mostrare, poi, come anche la filosofia della religione, esposta nel Trattato, abbia a suo fondamento i principi della metafisica, già elaborati da Spinoza pur se non resi pubblici, serve d'altra parte a chiarire, mettendola in discussione, la proclamata reciproca indipendenza di filosofia e teologia. Il Trattato risulta cosi un testo unitario, le cui sezioni, teologica e politica, sono momenti di un solo discorso il cui tema centrale è quello della liberazione da ogni forma di pregiudizio e di oppressione. (Dalla prefazione di Emilia Giancotti Boscherini). € 26,00
Scontato: € 24,70
|
![]() ![]() Author: Spinoza Baruch; Chiossone F. (cur.) Publisher: Il Nuovo Melangolo 'È il desiderio che spinge la maggior parte degli uomini a raccontare le loro cose, non come esse sono in realtà, ma come si vorrebbe che fossero, nella speranza che sia molto più facile farsi conoscere attraverso storie di spettri e di spiriti e di spiriti che non raccontando fatti reali'. € 9,00
|
|
2006 |
![]() ![]() Author: Spinoza Baruch Publisher: Bollati Boringhieri Il capolavoro filosofico di Spinoza, l'esposizione del suo sistema metafisico, al quale lavorò dal 1661 al 1665 per poi portarlo a termine poco prima di morire. Scritto in latino, fu pubblicato ad Amsterdam nel 1677. Dio o la Natura non agiscono secondo scopi, ma per necessità: bene o male non indicano qualcosa di positivo nelle cose, ma soltanto le rappresentazioni umane di esse. Buono è ciò che aiuta l'uomo ad avvicinarsi al suo 'modello'. Dal principio dell'autoconservazione consegue che virtù significa la forza di seguire la propria natura, di realizzare il proprio poter-essere. L'affettività va mediata con la ragione, in quanto la conoscenza diviene essa stessa affetto, gioia che corrisponde all'essenza della natura umana. L'uomo, che ha tanta più virtù quanto più cerca di conservare il proprio essere, impara che agire per virtù altro non è se non agire sotto la guida della ragione e mirare per sé a ciò cui mira anche per gli altri. La riuscita della virtù significa 'felicità', e poiché, secondo Spinoza, le azioni razionali sono sempre buone, la cosa migliore per l'uomo è vivere sotto la guida della ragione. € 18,00
|
![]() ![]() Author: Spinoza Baruch Publisher: Neri Pozza Con l'Etica di Spinoza, la filosofia occidentale ha raggiunto un vertice, che resta e resterà forse per sempre ineguagliabile. Giorgio Colli ha scritto che il libro 'ha la fermezza di un tempio in un paesaggio disabitato'. Non sembra rivolgersi a nessuno, non chiede di essere ascoltato e, tuttavia, 'offre molto di più di quanto ci si possa ragionevolmente aspettare da un libro: indica la via della felicità'. Di questo libro essenziale, non sono oggi disponibili in Italia edizioni col testo latino a fronte. Con questa edizione bilingue, che riproduce il testo dell'edizione critica di Gebhardt, si intende offrire un sussidio insostituibile per chiunque voglia misurarsi con il capolavoro di colui che Deleuze ha definito 'il principe dei filosofi'. € 40,00
|
![]() ![]() Author: Spinoza Baruch; Montano A. (cur.) Publisher: La Ginestra Editrice € 5,50
|
2004 |
![]() ![]() Author: Spinoza Baruch; Cristofolini P. (cur.) Publisher: Edizioni ETS € 16,00
|
|
2002 |
![]() ![]() Author: Spinoza Baruch Publisher: Canova Ediz. Scuola e Cultura € 5,00
|
![]() ![]() Author: Spinoza Baruch; Giancotti E. (cur.) Publisher: Editori Riuniti € 22,00
|
![]() ![]() Author: Spinoza Baruch; Fadini U. (cur.) Publisher: Mimesis 'Corpi e libertà. Trasformazioni antropologiche del presente' si apre con l'epistola LVIII di Baruch Spinoza. Il significato del concetto spinoziano di libertà come processo attivo viene ampiamente analizzato attraverso saggi di diversi autori. € 14,50
Scontato: € 13,78
|
2000 |
![]() ![]() Author: Spinoza Baruch Publisher: La Nuova Italia € 9,76
|
|
1999 |
![]() ![]() Author: Spinoza Baruch Publisher: Franco Angeli € 26,50
|
|
1998 |
![]() ![]() Author: Spinoza Baruch Publisher: Editori Riuniti € 9,30
|
|
1997 |
![]() ![]() Author: Spinoza Baruch Publisher: Editori Riuniti € 7,23
|
![]() ![]() Author: Spinoza Baruch Publisher: Einaudi € 27,89
|
![]() ![]() Author: Spinoza Baruch; Moisio M. (cur.) Publisher: Stampa Alternativa Spinoza in un suo breve saggio insegna come difendersi 'filosoficamente' da maghi, fattucchiere e imbonitori. € 1,00
|
1995 |
![]() ![]() Author: Spinoza Baruch; Pezzillo L. (cur.) Publisher: Laterza € 12,39
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|