![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Bobbio Norberto; Togliatti Palmiro; Ciliberto M. (cur.) Publisher: Scuola Normale Superiore Negli ultimi mesi del 1954 si svolge una discussione molto vivace fra due importanti personalità della cultura e della politica italiana, Norberto Bobbio e Palmiro Togliatti, su un tema decisivo: la libertà. Cosa intendiamo quando parliamo di libertà? Cosa è la libertà, in che consiste la libertà individuale e quali sono i principi su cui essa è fondata? Possono esistere democrazie illiberali? Questi gli interrogativi alla base di quel confronto. Oggi una discussione di questo tipo sembra inconcepibile: mancano intellettuali in grado di intervenire sui punti più spinosi del dibattito politico; mancano politici in grado di sostenere le proprie posizioni con serrate argomentazioni di carattere teorico. Eppure, non solo il tema di quel confronto resta cruciale nella riflessione filosofico-politica, ma, a distanza di tanti anni, conserva una grande, insospettata, attualità. € 10,00
Scontato: € 9,50
|
![]() ![]() Author: Togliatti Palmiro; Saragnese L. (cur.) Publisher: Red Star Press Le 'Lezioni sul fascismo' furono tenute da Palmiro Togliatti a Mosca tra il gennaio e l'aprile 1935 alla Scuola leninista internazionale per i militanti italiani del Partito comunista, nel contesto dell'affermazione del fascismo in Europa. La novità dell'analisi togliattiana sta nella ricostruzione dell'originalità del fascismo, in quanto artefice di un inedito «regime reazionario di massa». In tal modo Togliatti coglie le profonde e capillari radici che assicuravano al fascismo forza e capacità d'attrazione, ne indaga i suoi caratteri contraddittori e conflittuali e inquadra il lavoro politico da compiere per disgregarlo. Sono questi caratteri che fanno sì che le Lezioni sul fascismo di Togliatti continuino a offrire strumenti da utilizzare nella comprensione delle nuove tendenze reazionarie e per affrontare in chiave progressista le pericolose sfide della contemporaneità. € 24,00
Scontato: € 22,80
|
2024 |
![]() ![]() Author: Togliatti Palmiro; Scala Tonino Publisher: Associazione Infiniti Mondi La confezione cellofanata contiene il volume contenente il discorso di Togliatti al 'Modernissimo', con prefazione di Francesco Barbagallo, e quello di Tonino Scala, intitolato 'Una falce, un martello, una città. € 20,00
|
![]() ![]() Author: Togliatti Palmiro Publisher: Associazione Infiniti Mondi L'11 aprile 1944 Togliatti al cinema 'Modernissimo' tiene un discorso che davvero ha fatto storia in una fase cruciale della vicenda del Paese. Prefazione di Francesco Barbagallo. € 12,00
|
2023 |
![]() ![]() Author: Togliatti Palmiro Publisher: Passigli Estate del 1964. Palmiro Togliatti, in vacanza in Crimea, in vista di un incontro con Krusciov, allora segretario del PCUS, prepara una memoria in cui per la prima volta si teorizzano le vie nazionali al socialismo. È un'implicita critica del ruolo dell'Unione Sovietica come Stato guida, e anche se non manca un'autocritica per quanto riguarda il PCI, è una prima rivendicazione dell'autonomia di tale partito rispetto alla teoria del 'partito guida'. Eppure, fra la morte di Togliatti - avvenuta pochi giorni dopo la stesura di questo memoriale - e la Svolta della Bolognina operata da Achille Occhetto, che firma la prefazione di questo volume, dovevano passare ben venticinque anni, che Occhetto ripercorre criticamente offrendo una inedita lettura del divenire della sinistra italiana. Rileggere oggi queste pagine alla luce dei tanti e sconvolgenti avvenimenti successivi (tra i quali l'impensabile - allora - crollo dell'Unione Sovietica) significa ripercorrere uno dei processi politici più importanti dell'Italia del dopoguerra. Prefazione di Achille Occhetto € 7,50
Scontato: € 7,13
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Gramsci Antonio; Togliatti Palmiro; Longo Luigi; La Porta L. (cur.) Publisher: Editori Riuniti «... punto di partenza centrale del patrimonio teorico e ideale di noi comunisti è questo: per migliorare l'uomo, per liberarlo effettivamente, perché egli possa affermare in modo pieno la sua dignità di persona, è necessario un processo generale di trasformazione della società e del potere, ossia un processo rivoluzionario che, avanzando anche gradualmente, non lasci più dietro di sé né sfruttati, né subalterni, né discriminati, né emarginati, né diseredati per principio o per destino (i 'piccoli', i 'poveri', i 'deboli').» (Enrico Berlinguer) € 19,50
Scontato: € 18,53
|
![]() ![]() Author: Togliatti Palmiro Publisher: Pgreco La formazione di un nuovo gruppo dirigente del Partito comunista d'Italia, che ebbe luogo nel 1923-1924, dev'essere considerata un momento di grande, decisiva importanza nella storia del movimento operaio italiano e in particolare del movimento comunista nel nostro Paese. Gli sviluppi e le sorti di questo movimento, se quel nuovo gruppo dirigente non si fosse costituito - formandosi precisamente in quel modo, per iniziativa e sotto la direzione immediata di Antonio Gramsci -, sarebbero stati senza alcun dubbio diversi da ciò che furono. Il partito comunista non sarebbe riuscito ad acquistare la fisionomia, la forza e il prestigio che avrebbe raggiunto. Tutti i documenti qui raccolti, presentati e commentati da Palmiro Togliatti, testimoniano il complesso nodo di problemi che il Partito comunista d'Italia si trovò ad affrontare in quegli anni, ma anche l'affermarsi di quel metodo, di quella ricerca e creazione politica, che ciascun partito comunista deve saper compiere in modo autonomo, per potersi sviluppare. Ed è la lezione gramsciana, che in questo libro ci viene offerta nella sua immediata concretezza politica. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
2020 |
![]() ![]() Author: Togliatti Palmiro; La Porta L. (cur.); Ciofi P. (cur.) Publisher: Editori Riuniti 'Il Partito comunista italiano' è stato scritto da Palmiro Togliatti su richiesta della casa editrice «Nuova Accademia» che volle realizzare una serie di saggi nella collana «Storia e funzione dei partiti politici in Italia» diretta da Raffaele Cantarella e pubblicato nel gennaio del 1958. Si ripubblica ora in occasione del centesimo anniversario della fondazione del Pci (1921-2021), senza intervenire sul testo originale se non per integrare le note dell'autore con riferimenti ad edizioni più recenti delle opere da lui citate. Tornare a studiare la storia del Pci significa studiare la storia di un partito che «non soltanto contribuì alla vittoria sul nazifascismo ma, insieme alle altre forze politiche antifasciste, realizzò e portò alla promulgazione della Costituzione repubblicana, democratica ed antifascista» (P. Togliatti). € 10,00
Scontato: € 9,50
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Togliatti Palmiro Publisher: Editori Riuniti Il volume contiene le lezioni svolte a Mosca nel 1935 da Palmiro Togliatti, allora esule e dirigente dell'Internazionale comunista. Un'analisi complessa del fascismo, fenomeno storico sottovalutato e mal interpretato dai comunisti come dai socialisti e dai liberali, che scava nelle sue componenti culturali e politiche nonché nei suoi riferimenti economici e sociali. Un contributo di grande rilievo, indispensabile nel dibattito di oggi. Da cui emergono i fondamenti teorici e pratici dell'azione del Pci e di Togliatti, «rivoluzionario costituente», nella guerra di Liberazione e nell'impianto della Costituzione antifascista che fonda sul lavoro la Repubblica democratica. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Togliatti Palmiro Publisher: Pgreco Oggi a Palmiro Togliatti si attribuiscono le peggiori malefatte della storia del Novecento. Eppure ad analizzare le sue responsabilità e il suo lavoro ne emerge ancora una grande figura e si possono scoprire scritti che non hanno perso la loro freschezza. Accusato di osteggiare Gramsci, questo libro testimonia tutt'altro. 'Scritti per Gramsci' racchiude tutti i discorsi che Palmiro Togliatti gli dedicò, perché essi possano e debbano recare alla ripresa degli interessi e degli studi gramsciani un apporto prezioso e per molti aspetti insostituibile. Questa raccolta fornisce numerosi e interessanti elementi di osservazione e di giudizio per la valutazione del rapporto tra Gramsci e Togliatti, e sul problema della continuità di linea e di orientamenti politici nel Partito comunista italiano lungo il corso della sua storia, permettendo di far conoscere la figura e l'opera del suo fondatore politico, in cui esempio di vita e coerenza di pensiero si intrecciano in maniera indissolubile. € 18,00
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: Togliatti Palmiro; Höbel A. (cur.) Publisher: Editori Riuniti University Press Il 1956 è l'anno in cui il Pci, dopo il Rapporto Krusciov sulla «destalinizzazione» e i «fatti d'Ungheria», rilancia e precisa il suo progetto di «via italiana al socialismo», intesa come via democratica fondata sulle riforme di struttura e sull'applicazione integrale della Costituzione. L'anno «terribile» e «indimenticabile» si chiude con quella Dichiarazione programmatica approvata dall'VIII Congresso che costituisce la sintesi più organica della «via italiana»: un'elaborazione che ha in Palmiro Togliatti il maggiore protagonista, e che ha un precedente fondamentale nei suoi discorsi alla Costituente. Nel presente volume sono dunque raccolti alcuni tra i principali contributi di Togliatti sulla «via italiana» e sulle nuove problematiche poste dal XX Congresso del Pcus, dal rapporto al Cc che apre la fase congressuale alla celebre intervista a Nuovi Argomenti. € 12,50
Scontato: € 11,88
|
|
1914 |
![]() ![]() Author: Togliatti Palmiro Publisher: Castelvecchi Nella primavera del 1944, nel pieno della guerra di Liberazione, Palmiro Togliatti, con l'appoggio dell'Unione Sovietica, apre la strada a un compromesso tra tutti i partiti antifascisti, la monarchia e Badoglio. Conosciuta come 'svolta di Salerno', questa mossa audace e apparentemente improvvisa del leader comunista ebbe il merito di sbloccare la situazione di stallo in cui si trovava il paese, legittimando definitivamente il Pci. Oltre all'intervento tenuto di fronte ai quadri del partito napoletano l'11 aprile del '44, pubblichiamo in questo volume il discorso tenuto al teatro Brancaccio di Roma il 9 luglio del 1944 e quello pronunciato a Torino il 13 giugno 1960, qui presentato in una nuova e più fedele trascrizione. Nel comizio romano, scandito dagli applausi e dai commenti del pubblico, Togliatti, con innegabile arte oratoria, riesce a dare a un uditorio dai forti sentimenti antimonarchici il senso dell'urgenza assoluta di unire tutte le forze antifasciste; mentre in quello torinese torna sulle ragioni della svolta, riaffermandone la validità. Presentati dallo storico Aldo Agosti, i tre documenti rappresentano i tasselli fondamentali di una strategia politica che per alcuni fu l'atto di nascita di un grande partito nazionale e per altri il segno di una 'rivoluzione mancata'. € 17,50
Scontato: € 7,88
|
|
2014 |
![]() ![]() Author: Togliatti Palmiro Publisher: Edizioni Punto Rosso Se la sua esistenza fosse proseguita, un suo tentativo di una linea organicamente gramsciana del PCi sarebbe probabilmente riuscito a depurarlo del complesso degli elementi incongrui. Probabilmente la straordinaria intelligenza politica di Togliatti, la sua autorevolezza nel partito e questa ripulitura ci avrebbero risparmiato il crollo catastrofico del movimento operaio italiano ...' € 22,00
|
![]() ![]() Author: Togliatti Palmiro; Cilimberto M. (cur.); Vacca G. (cur.) Publisher: Bompiani Nel corso della sua vita Togliatti coniugò l'attività di dirigente di partito con un'intensa riflessione sulla politica e sulla storia del Novecento, sulla cultura e la filosofia italiana e europea. Il volume raccoglie un'ampia scelta degli scritti e dei discorsi di preminente valore culturale dal 1917 al 1964: dagli esordi giornalistici negli anni della Grande guerra al celebre 'Memoriale' di Jalta. L'antologia - la più ampia pubblicata in un unico volume - è costituita da sei sezioni tematiche ordinate cronologicamente e dedicate alla storia d'Italia, al fascismo in Italia e in Europa, alla democrazia repubblicana, al comunismo internazionale, all'eredità di Gramsci, alle polemiche culturali. € 85,00
|
2013 |
![]() ![]() Author: Togliatti Palmiro; Liguori G. (cur.) Publisher: Editori Riuniti University Press 'Andando al di là di alcuni elementi indubbiamente datati e anche fuorvianti, facilmente individuabili, dovuti al contesto storico in cui questi interventi furono composti [...] gli scritti e i discorsi di Togliatti su Gramsci offrono elementi e spunti di rilievo, molti dei quali sono stati a lungo ignorati o non adeguatamente valorizzati. Togliatti per primo, e con migliore conoscenza di chiunque altro, ha indicato elementi importanti per comprendere il percorso del suo antico compagno di studi prima e di militanza e di lotta politica poi. Basti per tutti ricordare l'affermazione [...] per cui gli scritti gramsciani potranno essere compresi pienamente solo da chi avrà conquistato una conoscenza approfondita dell'attività politica di Gramsci: indicazione, questa, che è stata raccolta fin dagli anni Sessanta-Settanta per quel che concerne gli scritti precarcerari, ma che solo negli ultimi anni è stata seguita facendo registrare consistenti progressi anche per quel che riguarda gli anni del carcere.' (dalla prefazione di Guido Liguori) € 20,00
Scontato: € 19,00
|
|
2006 |
![]() ![]() Author: Togliatti Palmiro Publisher: La Città del Sole € 3,60
|
|
2004 |
![]() ![]() Author: Togliatti Palmiro; Vacca G. (cur.) Publisher: Laterza Palmiro Togliatti è stato uno dei più acuti interpreti del fascismo. I suoi scritti principali sul tema, 'A proposito del fascismo' del 1928 e 'Lezioni sul fascismo' del 1935, rappresentano secondo Renzo De Felice, rispettivamente, 'l'analisi più compiuta e più matura del fascismo italiano elaborata fra le due guerre mondiali da un autorevole esponente comunista' e 'un modello metodologico che può benissimo essere applicato anche ad una ricerca di tipo storiografico e non solo ad una analisi politico-pratica'. Giuseppe Vacca - con un'ampia introduzione - inquadra storicamente gli scritti di Togliatti nello svolgimento degli avvenimenti e nel dibattito internazionale sul fascismo, sviluppando un confronto con i testi di Gramsci. € 20,00
|
|
2001 |
![]() ![]() Author: Togliatti Palmiro; Liguori G. (cur.) Publisher: Editori Riuniti € 18,08
|
![]() ![]() Author: Togliatti Palmiro; Cossutta A. (cur.) Publisher: Robin Edizioni € 5,16
|
2000 |
![]() ![]() Author: Togliatti Palmiro Publisher: Robin Edizioni € 5,16
|
|
1999 |
![]() ![]() Author: Gramsci Antonio; Togliatti Palmiro; Daniele C. (cur.) Publisher: Einaudi Ricostruito, nella sua interezza, il carteggio del 1926 tra la Direzione del Partito Comunista d'Italia e Palmiro Togliatti, che rappresentava il partito presso l'Internazionale comunista. I documenti che illuminano di luce nuova il dissidio tra Gramsci e Togliatti e l'intera evoluzione del partito. € 17,56
|
|
1997 |
![]() ![]() Author: Togliatti Palmiro Publisher: Editori Riuniti € 3,36
|
|
1988 |
![]() ![]() Author: Togliatti Palmiro Publisher: Sellerio Editore Palermo € 5,16
|
|
1972 |
![]() ![]() Author: Togliatti Palmiro Publisher: Teti € 15,00
|
|