![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Spagnuolo Agostina Publisher: Macabor La poesia di Agostina Spagnuolo è un percorso nel vivere quotidiano, tra gli ostacoli che insegnano a trovare la soluzione e fanno, poi, crescere, tra le inconciliabili assenze con un vivere che procede nonostante tutto; una poesia dell'accadimento. Una poesia che guarda e che ha attenzione verso l'altro, gli altri. E se l'attenzione è la prima forma d'amore, come ebbe a dire Simone Weil, allora questa è una poesia d'amore. Dalla prefazione di Angela Greco AnGre. € 13,00
|
|
2022 |
![]() ![]() Author: Spagnuolo Agostina Publisher: Progetto Cultura Gli haiku sono piccoli cammei di poesia di origine orientale, dai versi brevi, la sintassi concisa, le immagini dense e incalzanti, che si mostrano ora sinuose e avvolgenti comeun abbraccio, ora fulminee come un colpo di fionda, quasi lampi che si accendono improvvisi nella mente. E le parole come pennellate creano immagini di oggetti concreti, in un tentativo di racchiudere l'eterno in un istante. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
![]() ![]() Author: Spagnuolo Agostina Publisher: ABE Guardia Lombarda è la denominazione di Guardia Lombardi nel periodo di cui si tratta in questa pubblicazione. Interessante anche l'uso delle unità di misura di quel tempo: per l'estensione agraria l'opera, il tomolo, la mesura; per la misura lineare il palmo, la canna, il braccio; per il peso il rotolo, l'onza; la moneta: il ducato, il carlino, il grano o grana, il tarì. E termini come casaleno, pagliajo, massaria, pedanale, pannizza, caselle e palmenti di fabrica, etc. Ne ho riferito nel glossario il significato, dopo averlo ricercato in antichi vocabolari. È da notare che nell'onciario la preposizione di o de di tutti i cognomi di origina patronimica inizia sempre con la minuscola, diventerà maiuscola nel napoleonico. A parte la difficoltà di interpretare la grafia dei manoscritti, l'uso del dialetto è frequente: così Boccolo è riportato talvolta con Vuccolo e Buccolo, Furnielli o Frondelli per Fornelli, Bovenzi e Bevenzi, Celso o Celzo o Celsi, Franconetto e Francionetto, e così via. Evidentemente, anche Giaggia e Piaggia o Spiaggia sono da considerare sinonimi. Ho lasciato puntini sospensivi tra parentesi o il punto interrogativo laddove il testo non mi è risultato chiaro. La denominazione di alcuni luoghi, riferita ovviamente al tempo in oggetto, è spesso chiarita dal testo stesso, da quel seu che significa o, oppure: Spiaggia seu Calvario, Trinità seu Cerreta, La Fontana di cinque grana alias la Matinella, Le Lazzàre seu Fornelli, La Difenzola detta di Valdimasi seu Pietro Uglia, e anche pastino seu vigna nuova, vigna seu deserta. Interessante l'antica denominazione d € 30,00
|
2020 |
![]() ![]() Author: Spagnuolo Agostina Publisher: Terebinto Edizioni In questo volume, Agostina Spagnuolo presenta - con attenta analisi critica - i risultati demografici ed economico-sociali offerti dal Catasto onciario di Capriglia Irpina del 1745. Si tratta di una fonte privilegiata e pressoché unica per ricchezza e completezza di dati, per la storia dei Comuni del Regno di Napoli a metà del XVIII secolo. L'autrice, favorita in questo dalla ridotta dimensione territoriale e demografica della Capriglia del tempo, ha saputo ricavarne tutte le notizie che il Catasto offre, a cominciare dalla griglia demografica, ricostruendo lo "stato civile" di tutte le famiglie e di tutti gli abitanti del paese, con i rispettivi mestieri, redditi, proprietà e "pesi", e ricostruendo altresì, attraverso gli antichi toponimi, il paesaggio agrario e l'habitat naturale del territorio. La realtà che emerge dall'attenta analisi condotta da Agostina Spagnuolo è quella di una dimensione spaziale e urbanistico-architettonica tutta particolare, fortemente decentrata in minuscoli "casali" sorti lungo le antiche vie di comunicazione che dall'area del Partenio scendevano verso Avellino e Atripalda. € 12,00
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Spagnuolo Agostina Publisher: Controluna "Tante vite abbiamo vissuto,/ ognuna dietro la seduzione della neve./ Troppe cose avevamo da sapere./ Il tempo ci ha ingoiato negli spazi/ avuti in prestito, segmenti/ dove scrivere parole per dire/ della luce dai ghiaccioli sospesi/ alle grondaie quando il sole s'alza/ e scioglie il freddo diradato./ Tante vite in una vita,/ talvolta dimenticate nello scorrere/ lungo il viale dagli argini imperfetti./ Ci siamo abituati al rossore/ della foglia d'autunno dopo l'esplodere/ del fermento del sole dai viticci/ attanagliati ai rami nell'abbraccio/ al pesco a primavera./ Raccolgo bacche e riempio canestri/ ed ho tante cose ancora da sapere,/ mentre la neve ritorna a coprire i passi/ nell'impresa ormai compiuta/ che tutti li contiene." € 9,90
Scontato: € 9,41
|
|
2012 |
![]() ![]() Author: Spagnuolo Agostina; Sparagna I. (cur.) Publisher: Stravagario € 12,00
|
|