![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Della vita e della morte Author: Celio Marta Publisher: Macabor Una prosa fluttuante, entra ed esce dalla realtà, per reinventare qualcosa che viene dal passato: qualcosa che continua a gridare inseguendo una voce e una forma. Nella duplice valenza di cura e veleno la parola crea un mondo, lo illumina, lo spegne mentre da più parti riaffiorano i volti di una fedelissima pulsione di morte. Si resta lì in una sorta di bivio. Si può vivere su quel limite in-valicabile: di qui la vita, di là la morte. O andare oltre, per sempre. Qui comincia la lotta. Non si vince e non si perde, ma si pro-va a ricostruire l'intero. Ancora una volta, una volta ancora. Per accogliere quel grido e dargli finalmente la sua voce e la sua forma. € 10,00
|
![]() ![]() Il sarto di Ulm (2024). Vol. 21: Salto in alto: un libro, una storia. Ad Alessandro Fo il Premio Pollino - Ponte d'Argento 2024 alla carriera Author: Publisher: Macabor Il numero 21 della rivista di poesia «Il sarto di Ulm» è dedicato al poeta Alessandro Fo ("Salto in alto: un libro, una storia. Ad Alessandro Fo il Premio Pollino - Ponte d'Argento 2024 alla carriera"). In questo fascicolo poesie di Alessandro Fo, David La Mantia, Luca Canali, Maria Clelia Cardona, Barbara Gortan, Jon Fosse, Eleonora Bellini, Piero Panattoni, Raffaele Carrieri, Umberto Saba, Corrado Calabrò. Hanno collaborato a questo numero: Marisa Cecchetti, Marta Celio, Pino Corbo, Rosalba De Cesare, Rosaria Di Donato, Angela Greco AnGre, Lucrezia Lombardo, Maria Carla Maiolo, Anna Rita Merico, Simone Principe, Antonio Spagnuolo, Silvano Trevisani, Anna Maria Vanalesti, Giuseppe Vetromile, Bonifacio Vincenzi. Recensioni a libri di Angela Greco AnGre, Maria Pina Ciancio, Mirella Crapanzano, Cataldo Amoruso Vitale, Anna Maria Curci, Agostina Spagnuolo, Francesco Brancati, Rosaria Ragni Licinio, Flor Aristimuño, Irène Duboeuf, Martina Di Pardo € 8,00
|
![]() ![]() Tra i lampi dei fari Author: Di Nuzzo Natale Emanuele Publisher: Macabor "Tema portante della raccolta è la riflessione dell'autore sul proprio essere nel mondo e per il mondo, in mezzo agli altri (Sono una strada / di chi mi ha calpestato / porto le orme). Tale riflessione è resa poeticamente con un ricco ventaglio di immagini riprese dalla natura, dall'"artificiale" nonché dal quotidiano. Nei suoi versi Di Nuzzo non teme di mettersi a nudo; al contrario, esaspera la dimensione soggettiva dell'esistenza, guardando e definendo il reale quale 'immagine mobile' del suo sentire e con-cepire" (dalla prefazione di Mariapia L. Crisafulli) € 12,00
|
![]() ![]() Lo sguardo che accende il buio. Riflessioni sulla poesia di Maria Benedetta Cerro Author: Cazzador Nella Publisher: Macabor Il presente lavoro è volto ad evidenziare quei temi fondamentali della poesia di Maria Benedetta Cerro, che si coagulano, soprattutto, intorno alla parola poetica, ritenuta la chiave per decifrare i frammenti del mondo e ricomporne il senso dentro la propria interiorità. In questa cornice, saranno considerate - a titolo d'esempio - alcune opere, che bene dimostrino i passaggi, le discontinuità e le continuità, fino ad arrivare al momento presente. Non senza dare rilievo alla lingua in cui le poesie sono intessute, l'officina (come la chiama la poetessa) che filtra, elabora e raffina, creando un unicum di resa comunicativa ed espressiva, che evoca e rende viva una preziosa e irripetibile ulteriorità di suono-senso. Dove il dolore della vita, attraversata dall'ombra, si fa parola di luce e poesia. € 10,00
|
![]() ![]() Il sogno di Orez. Rivista di narrativa (2024). Vol. 5 Author: Publisher: Macabor Quattro autori, quattro romanzi: Andrea Canobbio, La traversata notturna; Chiara Valerio, Chi dice e chi tace; Giampaolo Simi, Il cliente di riguardo; Bonifa-cio Vincenzi, Le strade del destino. Quelli del mondo di prima: Giuseppe Berto, Anonimo veneziano. Dal libro allo schermo: Truman Capote, Colazione da Tiffany. Vicinanze. Dialogo con-temporaneo con i classici: Beppe Fenoglio, Una questione privata. Passaggio del tempo: Prima del Gattopardo. Letture: Di Sora, Amleto, mio nonno; Alto-monte, Il fratello orientale. La parola al libro: Antonio Avenoso, Un manoscritto ritrovato. Sguardi: Fausta Cialente, La tenda. Racconti di Giuseppe Selvaggi, , Rocco Salerno, Carlo Manzoni, Bonifacio Vincenzi. Recensioni ai libri di Federica De Paolis, Sara Gambazza, Sabrina Quaranta, Silvio Raffo. € 8,00
|
![]() ![]() Orme di luce. Ricognizione della giovane poesia italiana Author: Trevisani Silvano Publisher: Macabor Riccardo Canaletti, Flaminia Colella, Mariapia L. Crisafulli, Riccardo Delfino, Valentina Furlotti, Rebecca Garbin, Alessia Lombardi, Elisa Nanini, Lorenzo Pataro, Silvia Righi, Pietro Romano, Dario Talarico. Questi i dodici poeti scelti da Silvano Trevisani per iniziare, con questo primo volume, il suo lungo percorso di ricognizione della giovane poesia italiana. Sono autori nati a partire dal 1990 e provengono da formazioni diverse, per quanto tutte attinenti alla linguistica, da scuole ed esperienze differenti e sono nati in varie regioni d'Italia. € 15,00
|
![]() ![]() Rame e cioccolato. Alzheimer e memorie del cuore Author: Maurer Brina Publisher: Macabor "Rame e cioccolato. Alzheimer e memorie del cuore" di Brina Maurer è la storia del rapporto conflittuale tra una figlia e un padre alcolizzato, vista nelle varie fasi della vita, sino alla vecchiaia di lui. Qualcosa del loro rapporto si potrà ancora inaspettatamente salvare grazie alla demenza senile. Una casa di riposo, luogo solitamente ritenuto avvilente e mortificante, nella specificità del racconto, diviene invece ambiente "neutro" in cui poter addolcire le asperità del passato. E grazie alla passione per gli animali che unisce i protagonisti (soprattutto l'amore per i cani), l'ultimo periodo della vita dell'uomo non sarà del tutto triste. Questo romanzo è adatto a un pubblico adulto ma anche agli studenti delle Scuole secondarie di Primo e Secondo grado. Si possono individuare molteplici percorsi di lettura sull'Amore, l'Anziano, il Malato e il Diverso, nell'ambito dell'Educazione linguistica, dell'Educazione all'affettività e dell'Educazione alla lettura. € 15,00
|
![]() ![]() Luoghi non comuni. Racconti e incontri di territori e persone Author: Greco A. A. (cur.) Publisher: Macabor Ad alcuni autori, attraverso la forza vitale della narrazione, è stato chiesto di scrivere un racconto nel quale fosse bene evidente e identifi-cabile un luogo. È nato così questo libro, curato da Angela Greco AnGre, dove si possono toccare con mano figure scomparse, paesi che hanno visto un'altra vita e che oggi restano in attesa di un futuro, storie e leggende che mettono in luce un passato ancora presente; ma anche realtà geografiche che segnano i confini di una età che è rimasta nel cuore, perché anelito di forza vitale necessaria a proseguire il proprio cammino. Si incontrano le famiglie di origine e le radici, i luoghi del l'infanzia e degli incontri significativi, le esperienze che hanno segnato un percorso di vita. Accadimenti in sensibile sequenza che sembrava soltanto non attendessero altro che questo invito a scriverne per scongiurare il buio. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
![]() ![]() Quello che mi suggeriscono i paesi del Sud Author: Avenoso Antonio Publisher: Macabor "Le poesie di Antonio Avenoso sono una geografia, una scrittura della terra del sud Italia, una tappa delle avventure dell'essere al mondo che, rifuggendo da vuote astrazioni, attribuisce al fare poesia la capacità di radicarsi nell'uso del mondo stesso. Le poesie contenute nella raccolta raccontano davvero il meridione e ciascun verso è un'impronta dell'attraversamento del poeta che, osservando il paesaggio, lo in-teriorizza e lo restituisce arricchito e oggettivato nel processo creativo, facendo della geografia una geopoetica. La geopoetica di Antonio Avenoso postula una relazione tra interiorità ed esteriorità che qui marca un territorio preciso, il sud del nostro paese, nella volontà, da parte dell'autore, di riscoprire e preservare luoghi non ancora invasi dal senso comune e dagli stereotipi della modernità." (dalla prefazione di Irene Sabetta). € 15,00
|
![]() ![]() Il trampoliere d'argento. La poesia di Bonifacio Vincenzi e il compasso imperfetto Author: Turco Claudia Manuela Publisher: Macabor C'è un autore, la sua opera. C'è il mondo, la vita. Vita è movimento. E il cerchio è simbolo della ciclicità della vita, dell'armonia, della perfezione divina. Anche la figura della spirale rimanda al concetto di ciclicità, è simbolo di crescita, cambiamento, nascita, vita e morte. Claudia Manuela Turco in questa lettura di Il cerchio imperfetto di Bonifacio Vincenzi cerca il contenuto segreto del libro, la verità muta e chiusa in se stessa per illuminare il percorso creativo di un autore che ha fatto della poesia una profonda ragione di vita. (dalla quarta di copertina). € 10,00
|
![]() ![]() Il mondo di nonno Jet. Racconti, filastrocche e poesiole per bambini Author: Baldazzi Getulio Publisher: Macabor Il mondo di nonno Jet è fantastico e divertente: la filastrocca è la vera padrona di casa. In ogni pagina si respira come una sottile impercettibile armonia che invita ad abbandonarsi alla fantasia. È questione di cuore e di attesa. Fino a quando non arriva quella voce ironica e multisonante che lancia sicura e irriverente il suo irresistibile richiamo: filastrocca, filastrocca che mi esci dalla bocca.... Età di lettura: da 6 anni. € 10,00
|
|
2024 |
![]() ![]() Il flauto di Pan unito al vento Author: Mariotti Andrea Publisher: Macabor Il titolo di questo volume di poesie di Andrea Mariotti (Il flauto di Pan unito al vento) guida l'attenzione allo sguardo del poeta volto a unire il proprio canto a quello di voci che lo hanno preceduto - la dedica devota «ai miei poeti» ne è segno evidente; leggendo tra le righe, alcuni di essi sono senz'altro da identificare come Dante, Manzoni, Leopardi, Caproni. Sono voci trasportate dal vento, che a sua volta le modula, aggiunge toni e sequenze di suoni, reca tracce da luoghi e da esistenze anche molto distanti nel tempo e nello spazio. (dalla prefazione di Anna Maria Curci) € 13,00
|
![]() ![]() Paralleli e meridiani. Diari di viaggio Author: Trapazzo Lucilla Publisher: Macabor "La raccolta tocca ed esplora, con lo sguardo della poesia, i più lontani angoli del globo: Giappone, Vietnam, Ruanda, India, le Maldive, Stati Uniti, Namibia, Sud Africa, Svizzera, Islanda, Inghilterra, Italia, Germania, Malta, Turchia, Messico, Francia, Albania, Finlandia, Bo-tswana, e poi la Macedonia, che ricorre, come luogo animico e d'amore, capace più di altri di risvegliare il desiderio di vita e riconsegnare alla poetessa la propria identità. Apparentemente, la geografia evocata nella raccolta non segue una rotta prestabilita, l'itinerario si rivela pagina dopo pagina, città dopo atollo, deserto dopo ghiacciaio, boscaglia dopo piazza, e tutta la trama conduce a un'unica coscienza da maturare: l'appartenenza alla Terra ..." (Dalla prefazione di Mara Venuto). € 13,00
|
![]() ![]() Sognavo di avere gli occhi azzurri Author: Dzabbarova Egana Publisher: Macabor "La posizione di Egana Dzabbarova nel campo culturale e la sua partecipazione alla vita letteraria sono per molti aspetti uniche. Influisce certamente l'oggettività del destino (le radici azerbajgiane, l'infanzia trascorsa in Georgia) e la scelta personale (la filologia russa, la tesi di dottorato sulla Cvetaeva). Trovarsi all'incrocio di due sistemi di valori determina una particolare acutezza della percezione dei fenomeni morbosi, che sorgono sul limite tra Oriente e Occidente. È un'apertura alla cultura dell'islam e, al contempo, è uno sguardo, privo di ideologie, al mondo occidentale. Il fatto che sia uno sguardo femminile risulta di particolare valore. L'ingiustizia, la diseguaglianza acquistano la fedeltà della descrizione, poiché sono viste dall'interno. Proprio la posizione di "debolezza" conferisce la forza per parlare di violenza come tale. E la Dzabbarova, per esporre il trauma (personale e generale), trova una sua lingua espressiva...." (Dalla prefazione di Paolo Galvagni). € 13,00
Scontato: € 12,35
|
![]() ![]() Il sogno di Orez. Trimestrale di narrativa (2023). Vol. 4 Author: Publisher: Macabor Quattro autori, quattro romanzi: Enrica Tesio, I sorrisi non fanno rumore; Paolo Nori, Vi avverto che vivo per l'ultima volta; Laura Imai Messina, Quello che affidiamo al vento; Silvano Trevisani, Cosa sarei senza di me. Quelli del mondo di prima: Clotilde Marghieri, Amati enigmi; Dal libro allo schermo: Graham Greene, L'americano tranquillo. Passaggio del tempo: Calvino in fabula. Letture: Maria Grazia Calandrone. Racconti di Romano Battaglia, Ippolita Luzzo, Carlo Manzoni, Marina Minet, Antonella Proietti, John Taylor e Bonifacio Vincenzi. Recensioni ai libri di Viola Ardone, Maria Laura Berlinguer, Cristian Mannu e Stella Rossi. € 8,00
|
![]() ![]() Nata libera. Voci in difesa delle donne Author: Turco C. M. (cur.) Publisher: Macabor Autrici e autori dei testi antologizzati: Lucianna Argentino, Michele Brancale, S. C., Alessandro Carrera, René Corona, Mirella Crapanzano, Maurizio Cucchi, Fabrizio Dall'Aglio, Marvi del Pozzo, Cinzia Demi, Tania Di Malta, Elisa Donzelli, Lucia Gaddo Zanovello, Maria Gabriella Giovannelli, Rita Iacomino, Giuseppe Langella, Annalisa Macchia, Anna Rita Merico, Anna Montella, Ivano Mugnaini, Roberto Pacifico, Rita Pacilio, Erminia Passannanti, Patrizia Riscica, Gian Paolo Roffi, Anna Santoliquido, Evaristo Seghetta Andreoli, Valeria Serofilli, Lilia Slomp Ferrari, Antonio Spagnuolo, Claudia Manuela Turco (Brina Maurer), Antonio Vanni. € 15,00
|
![]() ![]() Secondo cammino Author: Scaramozzino Francesco Publisher: Macabor "Nella silloge "Secondo cammino", il poeta Francesco Scaramozzino ci scorta nel suo personale percorso poetico, altamente riflessivo, intenso e problematico, che è ricerca e interrogazione su noi stessi e ciò che chiamiamo realtà. Cammino / Navigazione sono parole dalle nobili e al-te ascendenze, filosofiche e letterarie, e ci riconducono al viaggio metaforico della vita. Il secondo cammino, manifestandosi come l'esperienza interiore del poeta nel mondo e nel tempo, è figura dell'esistenza stessa, dell'uomo di fronte alla realtà, nella sua irrimediabile precarietà." Dalla prefazione di Nella Cazzador. € 15,00
|
![]() ![]() L'etica dello sguardo Author: Lauretano G. (cur.) Publisher: Macabor La pluridecennale attività letteraria di Mauro Ferrari permette di definirlo autore completo e complesso di poesia, critica e prosa lirica; ma anche di pensiero e di narrativa. Ha inoltre operato ininterrottamente come editore, come curatore di riviste di poesia e collane, come studioso del panorama letterario contemporaneo, inserendo perciò il suo lavoro di poeta in quello più generale di ricerca e scelta della poesia altrui. Come autore in versi si contraddistingue per un numero limitato di raccolte: cinque in definitiva, dall'esordio nel 1989 al poemetto La spira, fissato in una pubblicazione a sé stante nel 2018. Pur comprendendo anche alcune pla-quette ed edizioni d'arte, un lavorio continuo che riprende testi già pubblicati, risistemati e rilanciati in libri successivi, incluso in una "antologia ragionata", Il libro del male e del bene del 2016. € 15,00
|
![]() ![]() Il sole dentro Author: Celestino Margherita Publisher: Macabor «Non c'è fine e non c'è inizio nella poesia di Margherita Celestino, la sua poesia si sostanzia del sé a cui riporta la narrazione della sua vita, che è esistenza di tutti e in cui è facile riconoscersi. Unica invece è la dolorante certezza che le risposte sono al di là della vita stessa, dolorante perché il riscatto è postumo ma, come in un abile gioco di riflessi, il pensiero che va oltre rende incorruttibile anche quello che è terreno, legato ai riti quotidiani, costituendo proprio il senso del sacro che non abbandona mai il tempo ed il luogo a cui appartiene la produzione della nostra poetessa.» (dalla prefazione di Angela Lo Passo). € 13,00
|
![]() ![]() Distanze verticali. Escursioni poetiche in montagna Author: Sabetta I. (cur.) Publisher: Macabor Distanze verticali si offre al lettore come uno spazio aperto, variegato ed emozionante al pari di un paesaggio montano. Gli autori e le autrici presenti in questa antologia, provengono da diverse regioni, appartengono a diverse generazioni e ciascuno, con il proprio tono, in lingua o in dialetto, restituisce il riverbero che le montagne suscitano nella loro sensibilità. Dalle nevi delle Alpi, al fuoco dell'Etna, dalle pareti rocciose delle Dolomiti ai "monti" dei luoghi interiori. Certo, non tutti i poeti presenti in questo libro sono scalatori, ma ciascuno di loro ha una relazione intima e viva con la montagna. Montagna intesa come ambiente geografico, luogo fisico o luogo immaginato, figura del linguaggio, simbolo, allegoria. Montagna vista dalla vetta, € 15,00
|
![]() ![]() Il sarto di Ulm (2024). Vol. 19: Claudia Manuela Turco e l'epica della fiaba (capovolta) Author: Publisher: Macabor Il numero 19 della rivista di poesia «Il sarto di Ulm» è dedicato alla poetessa Claudia Manuela Turco ("Claudia Manuela Turco e l'epica della fiaba (capovolta)"). In questo fascicolo poesie di Claudia Manuela Turco, Maria Pina Ciancio, Antonio Santori, Rocco Salerno, Iskra Peneva, Claudia Palombi, Giacomo Di Manna, Tommaso Landolfi, Mariapia L. Crisafulli, Lorenzo Pittaluga. Hanno collaborato a questo numero: Maria Benedetta Cerro, Pino Corbo, Angela Greco AnGre, Ornella Mallo, Giuseppe Mannitta, Ivano Mugnaini, Giuseppe Napolitano, Antonio Spagnuolo, Silvano Trevisani, Lucilla Trapazzo, Gerardo Trisolino, Bonifacio Vincenzi. Recensioni a libri di Marco Ercolani e Angelo Lumelli, Ginnino Balbis e Emanuela Mannino, Alessia Lombardi, Griselda Doka, Stefan Damian, Antonio Spagnuolo, Fabio Dainotti, Oronzo Liuzzi. € 8,00
|
![]() ![]() Italia insulare. I poeti. Vol. 6: Marina Minet: «c'è questa fame di parole che mi segue» Author: Vincenzi B. (cur.) Publisher: Macabor Abbiamo dedicato il sesto volume di Italia insulare I Poeti alla poetessa sarda Marina Minet. La sua poesia ci richiama, ci interroga, risveglia, nel mistero della fede, ciò che deve risvegliare. Le ferite della vita, il loro sottrarsi alla pensabilità, vengono riportate al di fuori, distaccandosi dal dolore: ne rimane solo quella sensazione che la poetessa conosce bene, mai del tutto attenuata, si deposita in ogni verso, riscrive i tormenti mentre una luce intensa sembra indicare il cammino. Un intero groviglio affettivo è sempre presente, a volte si scorge chiaramente, altre volte è appena accennato e ogni giorno che viene, nella poesia di Marina Minet, non è mai un giorno che inizia ma un giorno che ritorna, che viene da lontano, cercando sempre la semplicità delle parole intatte, delle parole vive, dense di anima e tormento, ma aperte, nell'esplosiva rapidità dell'istante, alla possibilità di soffrire la vita per sentirla in profondità. € 20,00
|
![]() ![]() L'infinito provvisorio. Testimonianze critiche per la poesia di Milo De Angelis Author: Trevisani S. (cur.) Publisher: Macabor «"Siamo in molti a considerare Milo De Angelis, dopo la scomparsa dei vecchi maestri, da Mario Luzi ad Andrea Zanzotto, il più importante poeta italiano dei nostri tempi". La convinzione espressa da Eraldo Affinati, nel breve saggio di apertura di questa monografia a più voci, trova implicita conferma nel contributo di autorevoli critici e poeti, che ci hanno consentito di offrire una lettura polifonica e approfondita. I contributi densi e analitici, che qui proponiamo, costruiscono linee efficaci di lettura, forse non esaustive, come del resto è difficile attendersi per un'opera come quella di De Angelis, che da prospettive diverse chiariscono le molte vie per le quali leggere diviene impossessarsi dei suoi versi. E si interrogano su come sia cambiata, negli anni, la sua poesia. Perché qualcosa davvero è cambiato, per quella che qualcuno ha definito propensione al racconto, ricerca di fluidità e discorsività, che si serve ora di un verso lungo, esametrico. In attesa di nuove rivelazioni.» € 16,00
|
![]() ![]() Solo altro spazio. Testimonianze critiche per la poesia di Maria Borio Author: Bottero S. (cur.) Publisher: Macabor L'opera di Borio si inserisce nel dibattito critico sulla poesia contemporanea occupando un posto di rilievo. Come interprete di tendenze e istanze fondamentali nei nostri anni, l'autrice problematizza i nodi ontologici ed estetici a cui i poeti della sua generazione si riferiscono con maggiore intensità: la relazione con la soggettività individuale e altra, animale e umana, la paradossalità del contatto fisico e immateriale con l'immagine, il rapporto con i concetti di assertività e non-assertività linguistica, l'attraversamento singolare e collettivo del dolore. La sua esperienza letteraria, ad oggi in divenire, appare già attestarsi come una tra le più interessanti del contemporaneo poetico italiano. Questa monografia offre una panoramica di riflessioni sulla sua opera in versi, mirando a porsi come «un'istantanea nel corso dello svolgersi del discorso critico collettivo» (dalla prefazione di Stefano Bottero). € 15,00
|
![]() ![]() Incontenibile poesia Author: Maffia Dante Publisher: Macabor Nato in Calabria ma da molti anni residente a Roma, Dante Maffia è poeta, narratore, critico, autore universalmente noto e certamente tra i più rappresentativi del panorama italiano, a maggior ragione di quello meridionale, che lo ha visto impegnato in prima linea a intera-gire, a promuovere, soprattutto negli anni giovanili, che lo hanno visto anche autore dialettale tra i più rappresentativi. Così complessa e corposa è la sua produzione, fatta di migliaia di poesie impaginate in decine di raccolte, spesso voluminose, persino suddivise in vari vo-lumi, che anche selezionare una antologia è lavoro improbo e destinato alla lacunosità, perfino tendenzioso. Egli vive, parla, scrive, respira poesia, se ne nutre sicuro della sua missione che intende co-me atto d'amore necessario, insopprimibile e duraturo. E che tanti riconoscimenti ha ottenuto. Questo libro, sicuramente, ci aiuterà a conoscerlo meglio. € 15,00
|
![]() ![]() La geometria dei pensieri Author: Spagnuolo Agostina Publisher: Macabor La poesia di Agostina Spagnuolo è un percorso nel vivere quotidiano, tra gli ostacoli che insegnano a trovare la soluzione e fanno, poi, crescere, tra le inconciliabili assenze con un vivere che procede nonostante tutto; una poesia dell'accadimento. Una poesia che guarda e che ha attenzione verso l'altro, gli altri. E se l'attenzione è la prima forma d'amore, come ebbe a dire Simone Weil, allora questa è una poesia d'amore. Dalla prefazione di Angela Greco AnGre. € 13,00
|
![]() ![]() L'età Author: Principe Simone Publisher: Macabor Un crescendo tra respiri di consapevolezza; un canto in tre sezioni che ripercorre esistenze, attraversa stanze abita-te da differenti protagonisti e stabilisce una convivenza tra ricordi e presente, proprio e del mondotempo-luogo, che si sta abitando. Simone Principe ha ben chiara la strada che conduce al fulcro della sua poesia, l'amore, non sottovalutato in sterili declinazioni, ma vissuto nelle accezioni anche meno felici. (dalla prefazione di Angela Greco AnGre) € 13,00
|
![]() ![]() Il cerchio imperfetto Author: Vincenzi Bonifacio Publisher: Macabor "Bonifacio Vincenzi sa bene che il mondo non è un giocattolo per passare il miglior tempo a propria disposizione. Ha vissuto e ha ancora occhi per vedere la meta finale, la finitudine che designa l'umano. In vista del limite estremo di ogni essere vivente, il tempo diventa entità relativa, perdendo potenza al cospetto di interrogativi e dubbi dalla forte connotazione filosofico-metafisica. Si riscontra una spiritualità primordiale, come presentimento di impossibilità che tutto possa essere soltanto quello che si è capaci di comprendere. La poesia diventa un mezzo per tentare una comprensione che mai si porterà a termine, decretando, in tal modo, la necessità che essa continui un discorso iniziato in una notte dei tempi che ancora non ha abbandonato il presente." (dalla prefazione di Angela Greco) € 13,00
|
![]() ![]() I poeti del centro Italia. Vol. 8: Francesco Scarabicchi e i suoi pensieri bianchi come il sale Author: Vincenzi B. (cur.) Publisher: Macabor L'ottavo volume de I poeti del Centro Italia abbiamo voluto dedicarlo alla poesia di Francesco Scarabicchi. Nel poeta marchigiano è proprio la poesia a custodire l'essenza del suo essere. La sua parola non si presta ad argomentazioni intellettuali, bisogna accoglierla remissivamente, predisporsi a una quieta ascoltazione, seguendo più il filo dell'intuizione che quello del ragionamento e il suo essere comincerà ad emergere da una misteriosa, solenne e pura consapevolezza. Tutto ritornerà al suo posto. Lo sguardo del poeta, il suo sentire, i luoghi, le persone, le cose, i suoi "pensieri bianchi come il sale", nel battito di un verso a volte breve come un respiro. L'incontro con la sua poesia è sempre emozionante, lievita nel cuore riportandoci tanto di lui ma anche tanto di noi stessi, di quelli che ora siamo e, soprattutto, di quelli che siamo stati. La seconda parte del volume, a parte lo spazio dedicato a una sorprendente Annamaria Ortese poeta, abbiamo voluto dedicarla al ricordo dei poeti marchigiani Anna Malfaiera, Franco Scataglini, Neuro Bonifazi ed Ercole Bellucci. Nella terza parte la Piccola antologia dei poeti del Centro Italia propone testi di Maria Clelia Cardona, Baldo Meo e Sacha Piersanti (Lazio), Alba Donati (Toscana) e Marco Di Pasquale (Marche), presentando una nota biografica degli autori e una breve analisi critica della loro produzione, per consentire al lettore di coglierne gli aspetti più significativi. € 20,00
|
![]() ![]() Il sarto di Ulm (2024). Vol. 20: Besik Kharanauli: uno sguardo vigoroso alla vita Author: Publisher: Macabor Il numero 20 della rivista di poesia «Il sarto di Ulm» è dedicato alla poeta georgiano Besik Kharanauli ("Besik Kharanauli: uno sguardo vigoroso alla vita"). In questo fascicolo poesie di Besik Kharanauli, Sarah Talita Silvestri, Danilo Dolci, Cataldo Amoruso Vitale, Gandolfo Cascio, Nikola Vapzarov, Viola Bruno, Valter Arnaldo Esposito, Emilio Tadini, Maria Benedetta Cerro. Hanno collaborato a questo numero: Maria Allo, Ivane Amirkhanashuili, Marta Celio, Pino Corbo, Tommaso Di Brango, Rosaria Di Donato, Carlo Di Legge, Nunu Geladze, Alfonso Graziano, Angela Greco AnGre, Simone Principe, Antonio Spagnuolo, Silvano Trevisani, Gerardo Trisolino, Antonio Vanni, Bonifacio Vincenzi. € 8,00
|
![]() |
![]() |
![]() |
|