![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Onofri Massimo Publisher: Inschibboleth Sette anni dopo 'Fughe e rincorse', dedicato al Novecento, arriva ora Soste. Perché arriva sempre il momento di guardarsi indietro. La prima parte del libro è infatti dedicata all'Ottocento: Foscolo, Manzoni, Chelli, De Roberto e Pascarella. Ma fermarsi vuol dire anche tentare un bilancio e ricordare i maestri: Borgese, Serra, Debenedetti, La Capria, Garboli, Camon, Cordelli, Berardinelli, Nigro. O confrontarsi con alcuni classici del secolo scorso: Silone, Moravia, Cassola, Sciascia, Calvino, Bartolini, Mannuzzu, Antonio Debenedetti, Cerami. Isolato, e sorprendente, Ungaretti, protagonista del saggio più lungo e più divulgativo. Chiudono le indagini su alcuni contemporanei: Garavini, Vassalli, Prestigiacomo, Cascella Luciani, Pennacchi, De Vita. Nel lungo prologo si riflette sul rapporto tra scrittori e luoghi di nascita. A chiudere un saggio sulla scrittura delle donne in riferimento a cinque scrittrici tutte in attività. € 32,00
Scontato: € 30,40
|
|
2024 |
![]() ![]() Author: D'Onofrio Tobia; Lorenzani Massimo Publisher: Agenzia X Autoregolazione, abuso e dipendenza, policonsumo, interazioni tra sostanze, primo soccorso e il sistema di interventi comunemente chiamato 'Riduzione del danno': dalla diffusione di strumenti informativi alla distribuzione di materiale sterile, dal counselling alle chill-out room, fino al drug checking, l'analisi chimica che rivela al consumatore il grado di purezza e permette agli operatori di monitorare lo smercio di piazza. Un testo che affronta il tema dell'uso delle molecole psicoattive presenti sul mercato, siano esse di origine naturale o sintetica, raccontandone le storie e i contesti, in un patchwork di citazioni di artisti, studiosi e intellettuali, che accosta i suggerimenti di terapeuti al bagaglio di conoscenze dei più esperti nell'uso, svelando i falsi miti e focalizzandosi sulle più recenti scoperte e ipotesi elaborate dalla scienza. Mentre in Italia si continua a legiferare in senso proibizionista, decine di paesi in Europa e nel resto del mondo hanno scelto di percorrere altre strade. In questo contesto 'Guida stupefacente' si pone come un manuale di informazioni e suggerimenti per continuare a contenere il numero e l'entità dei danni derivanti da utilizzo di sostanze psicoattive, ma soprattutto per offrire gli strumenti, a giovani e meno giovani, consumatori, operatori o semplici curiosi, affinché si formino un'opinione in merito e si educhino all'autoregolazione, prendendo decisioni consapevoli e in libertà, nella massima tutela possibile di sé e di chi li circonda. Prefazione di Edoardo Camurri. Postfazione di Leonardo Montecchi. Con un intervento dello € 20,00
Scontato: € 19,00
|
![]() ![]() Author: Onofri Massimo Publisher: Inschibboleth Il quarto volume delle Opere di Massimo Onofri ripropone tre dei volumi più originali del critico viterbese: 'Gatti e tignosi. Dizionarietto dei viterbesi, degni e indegni, comunque memorandi', 'Il suicidio del socialismo. Inchiesta su Pellizza da Volpedo' e 'L'epopea infranta. Retorica e antiretorica per Garibaldi'. € 26,00
Scontato: € 24,70
|
2023 |
![]() ![]() Author: D'Onofrio Massimo Publisher: D'Onofrio Massimo (Aut) Una favolosa scoperta è un racconto illustrato che trasporta i bambini in un'avventura sorprendente. Si ritroveranno immersi nella natura, viaggiando dal profondo blu del mare alle foreste, passando per il Polo Nord, campi fioriti e savane fino a superare l'atmosfera. Il libro trasmette ai bambini, con leggerezza e sincerità, l'importanza di prendersi cura del nostro pianeta, li avvicina ai temi ambientali mostrando la grandezza e la bellezza della terra. I protagonisti del racconto sono curiosi e pieni di vita, guarderanno il mondo da un lassù ancora più alto di un grattacielo... vedranno come gli oceani e le foreste formano un'immensa palla colorata e luminosa che galleggia nel blu dello spazio e faranno incontri speciali: una tartaruga marina, un panda, un orso polare, api e tanti altri personaggi che riveleranno una favolosa scoperta. Con una parte finale dedicata a disegni, curiosità e confronto. In ogni scenario si nasconde coccinella, cercala immersa nella natura. Età di lettura: da 5 anni € 18,00
|
![]() ![]() Author: Manfredi Valerio Massimo; Catacchio Onofrio Publisher: Mondadori Abbandonato dai genitori in tenera età in nome della crudele legge di Sparta, Talos, il bambino storpio, viene salvato da un vecchio pastore che gli insegna a lottare contro un futuro che sembra già scritto. € 24,00
Scontato: € 22,80
|
![]() ![]() Author: Onofri Massimo Publisher: Inschibboleth «Si raccolgono qui, tutti insieme e per la prima volta, gli scritti in cui - a partire dal 1995, quando approdò in libreria 'Ingrati maestri' - ho avviato una riflessione sulla storia e sullo statuto della critica letteraria, sulle sue condizioni di possibilità. Dopo questo pamphlet, che scatenò un vero e proprio tifone sulle stagnanti e ormai intorbidate acque del dibattito letterario, sono arrivati infatti, rispettando una cadenza quasi regolare, 'Il canone letterario' (2001), 'La ragione in contumacia. La critica militante ai tempi del fondamentalismo' (2007), 'Recensire. Istruzioni per l'uso' (2008) e, da ultimo, 'Critica della vita e storiografia letteraria' (2015), un breve ma per me cruciale saggio, che proseguiva il discorso interrogandosi sui rapporti tra questa idea di critica e il lavoro degli storici della letteratura, una volta però ammessa l'ipotesi d'una interpretazione delle opere in vista della costruzione del senso della vita di un lettore, del suo modo di abitare il mondo. Già: la critica della vita.» (Dalla prefazione). € 28,00
Scontato: € 26,60
|
2022 |
![]() ![]() Author: Onofri Massimo Publisher: Inschibboleth «Non risulta possibile studiare un fenomeno, certamente circoscritto, della storia letteraria isolana senza condurre una riflessione preliminare su quell'idea di Sicilia, dentro l'unico grande libro a cui tutti gli scrittori isolani che si rispettino, almeno da Verga e Capuana in poi, non hanno fatto altro che aggiungere qualche pagina. Questo è il punto: la Sicilia, nella sua peculiarità culturale, potrebbe anche non essere mai esistita, bisognerebbe comunque fare i conti con 'l'isola di carta' che gli scrittori siciliani ci hanno consegnato in questi ultimi centotrent'anni». € 22,00
Scontato: € 20,90
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Onofri Massimo Publisher: Giunti Editore Dopo 'Passaggio in Sardegna' il viaggio di Massimo Onofri continua in Sicilia: l'isola da sempre amata ma poi perduta nella nostalgia. E Onofri parte da lì, da dove lo avevamo lasciato, cioè dal centro della Sardegna, con lo stesso spirito di quelle camicie rosse che s'imbarcarono, 150 anni fa, da Quarto per Marsala. Un viaggio verso quella terra-continente, bellissima e feroce, mitica e dolorosamente contemporanea, che i più grandi siciliani dell'ultimo scorcio del secolo scorso hanno patito come irredimibile. Ma i siciliani possono ancora salvarsi? Onofri vuole verificare, una volta di più, le ragioni d'una sconfitta che è metafisica, prima che storica e antropologica, affidandosi magari a una nuova speranza. Un viaggio fuori dei percorsi obbligati dall'esotismo di massa, alla ricerca di sé, del sé. Ecco, allora, Palermo sontuosamente inesistente, con la sua corda pazza, il suo vitalissimo senso di morte; Catania felicissima e mondana, col suo erotismo di natura e quotidiano; Enna, elegantissima, alta e sola; Comiso viva e cordiale; Siracusa dolcissima e utopica; Marsala in versi e prosa; Caltanissetta operosa e civile; Agrigento con e senza Pirandello; Messina che, alla fine di tutto, non c'è. E poi: i silenzi di Sciascia, gli ignoti marinai di Consolo, le euforie di Bufalino, le passioni di Guttuso e Buttitta, i sogni dipinti di Giuseppe Modica, e molto altro ancora. € 13,00
Scontato: € 12,35
|
![]() ![]() Author: Onofri Massimo Publisher: Inschibboleth La prima edizione di 'Storia di Sciascia' esce nel 1994 per Laterza. Salutata con entusiasmo da Luigi Baldacci sul Corriere della Sera, cambierà profondamente la storia della ricezione critica del grande siciliano. Riedito da Laterza nel 2004, con una premessa dell'autore riportata anche in questa nuova edizione, Storia di Sciascia si configurò prestissimo come un classico imprescindibile della critica italiana contemporanea. Classico che, 27 anni dopo, nell'anno del centenario della nascita di Leonardo Sciascia, non smette di essere contemporaneo, di farsi interrogare e di interrogarci. «Ne è venuto fuori uno Sciascia sottratto all'etichetta di superficialità giornalistica cui ancora, non di rado, lo si riconduce: quella dell'illuminismo. Nella convinzione, credo suffragata qui da una vasta mole di documenti, che gli stessi indici di razionalità e laicità della sua opera possano e debbano essere fortemente problematizzati. Per uno scrittore che fu profondamente suggestionato dai meccanismi inquisitoriali del Potere, dalla sua natura costitutivamente controriformistica: e che, sotto le rigorosissime arcate della sua ipotassi, sotto la limpida architettura della sua prosa, mi s'è rivelato come lo scrittore d'un suggestivo barocco mentale. Per non dire della questione del realismo, che lo ossessionò nelle vesti di lettore e interprete dei suoi conterranei, come perlustratore della «sicilitudine»: ed in effetti, scrittore della realtà quale fu, si trovò a sostenere, soprattutto negli anni ultimi, che la realtà può essere generata dalla letteratura, e che dalla letteratura acqu € 24,00
Scontato: € 22,80
|
2020 |
![]() ![]() Author: D'Onofrio Massimo Publisher: D'Onofrio Massimo (Aut) Un libro illustrato che svela ai bambini il mondo delle emozioni con un linguaggio semplice e divertente. Attraverso una metafora che diventa il filo conduttore, il racconto vuole trasmettere l'importanza dello sviluppo dell'intelligenza emotiva già dall'infanzia, coltivando la capacità di riconoscere e vivere fino in fondo le proprie emozioni. Con una sezione completamente dedicata ai colori e ai giochi. € 18,00
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Onofri Massimo Publisher: La nave di Teseo Un atlante sconfinato di isole reali e immaginarie, scritto con curiosità e leggerezza da un viaggiatore che ama i libri e le storie che essi raccontano. Tra critica, saggio e narrazione, un atlante da tenere a portata di mano, e da consultare ogni volta che si è incalzati da un desiderio, una nostalgia e una fantasia, da gustare a poco a poco o approfondire in lunghe ore di lettura sognante. Sempre sollecitati e guidati da scrittori, artisti, protagonisti della storia culturale di ogni tempo e di ogni luogo. Si parte dalla Grecia, nel nome di Lord Byron e di Leonard Cohen, per un lungo viaggio sulla rotta di Magellano e oltre: dagli estremi poli narrati da Edgar Allan Poe agli euforici e tristi tropici, dai mari del Nord e quelli del Sud. Attraversando gli oceani dei cinque continenti e la storia del Mediterraneo, toccando l'India di Tagore come le isole immaginarie di Swift e Verne, in compagnia di Houellebecq, Defoe, Douglas, Sebald, Melville, Le Clézio, Saramago, Salgari, Pirandello, Walcott, Mansfield, Aleramo e molti altri grandi e sconosciuti avventurieri di mare e di scrittura. € 23,00
Scontato: € 21,85
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Onofri Massimo Publisher: Inschibboleth Che secolo è stato, in Italia, il Novecento? Che vie ha intrapreso? Che tipo di contestazioni ha ricevuto? Seppure universalmente dominante (soprattutto nelle Americhe e nel Terzo Mondo), il genere del romanzo non ha mostrato in Italia la forza che ha avuto altrove, mentre originale e convincente è stato il percorso d'una prosa spuria e anche elzeviristica, plurale, nutrita di immaginazione saggistica. Entro questa prospettiva, il libro si propone di riaprire il dossier per riverificare la qualità di alcune importanti esperienze. Le fughe, intanto: quelle dal centro romanzesco, in direzione d'una periferia ideologicamente degradata, di certa scrittura di genere (i Beati Paoli, i gialli di Camilleri), o accademicamente sperimentale (il Gruppo 63), se non irreparabilmente kitsch (De Luca, Niffoi, Santacroce, Agus). Le rincorse poi: che ritornano alla grande tradizione romanzesca, per riproporla in diversa guisa (Deledda, Alvaro, Moravia, Soldati, Bassani, Cassola, la esplosiva e magnificamente anacronistica Morante). Non poteva mancare una ricognizione anche storica su quella che forse ha dato i migliori risultati nel secolo appena trascorso, la prosa critica (Garboli, Baldacci). € 20,00
Scontato: € 19,00
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Onofri Massimo Publisher: La nave di Teseo 'Benedetti Toscani' è un libro d'ore contemporaneo, letterario e poetico, in cui letture, luoghi, incontri sono scanditi dalle volute dell'onnipresente Toscano. Il sigaro è un amico fidato, a lui l'autore confida le emozioni suscitate dai libri che incontra, dai paesaggi aspri e assolati dell'amata Sardegna, dalla nativa e indimenticata Viterbo, dalle canzoni e dalle opere d'arte che tornano alla memoria. Pensieri immersi in un fumo liberatorio che, come suggeriva Mario Soldati, stendiamo, come un confortevole velo, tra noi e la vita. 'Il mero gesto di accendere il sigaro, quando ci si è sistemati comodamente, diventa subito molto di più che l'inizio non eludibile di una bella, rotonda, fumata. L'accensione è, infatti, il primo atto d'un rito da scandire con fedele ripetitività ogni notte e, insieme, un'ostensione del piacere olfattivo e gustativo, seme necessario per un'immaginazione che sia gravida, oltranza di superstiziosa razionalità, di scaramantica riappropriazione, ogni volta diversa, del proprio destino.' € 17,00
Scontato: € 16,15
|
![]() ![]() Author: Pacetti Massimo; Onofrio M. (cur.) Publisher: Edilazio € 15,00
|
2012 |
![]() ![]() Author: Onofri Massimo; Pasqualetto B. (cur.) Publisher: Gaffi Editore in Roma Ventuno saggi su un secolo controverso e ribollente, ma ancora per molti aspetti misconosciuto. A fornircene le coordinate non sono solo i grandi, ma anche i minori e i dimenticati: se è vero che la grandezza d'un minore può stare proprio nella capacità di misurare la vera temperatura d'un secolo. Ecco perché, accanto al ritratto di una Deledda irredimibilmente tragica, d'un inatteso e risentito Pirandello, d'un euforico Soldati, o di razionalisti problematici come Brancati e Sciascia, il lettore troverà anche Pratolini e Cassola, Lalla Romano e Ottieri, e gli ormai rimossi Frateili, Tecchi e Gorresio, fino a un Mannuzzu che ci riporta ai giorni nostri. Ne è venuta fuori un'originale autobiografia della nazione, che è, contemporaneamente, una riflessione su ciò che è stata l'Italia e su molti di quelli che, questa patria difficile, hanno provato a sognarla diversamente. Non per niente, una parte speciale del libro è affidata a lettori d'eccezione come Borgese, Debenedetti, Baldacci e Raboni per i quali la critica letteraria è stata soprattutto critica della vita, un particolare modo di stare e darsi al mondo. Una galleria di uomini e donne, di italiani insomma, poco importa se a figura intera, a mezzo busto o di profilo, o allo stato di problematico abbozzo, restituiti sempre all'incrocio di storia morale e civile, letteratura verità e passione. € 18,50
Scontato: € 8,33
|
|
2011 |
![]() ![]() Author: Onofri Massimo Publisher: Medusa Edizioni Il mito di Garibaldi e dei Mille riletto attraverso alcuni snodi cruciali della storia dell'Italia unita, ricorrendo alla testimonianza dell'arte, tra letteratura, pittura, scultura e cinema, alla sua forza celebrativa ma anche demistificante, alla sua capacità di prendere alle spalle i grandi eventi canonizzati dalla storiografia e i monumenti a essi dedicati. 1860-1867, da Quarto a Mentana: le memorie di Abba e gli altri scrittori garibaldini, i ritratti di Lega, Fattori e Induno, là dove quel mito si genera, ma presto anche si svuota accogliendo i più diversi, e spesso contraddittori, significati. Dopo il 1892: i fasci siciliani e scandalo della Banca romana, un'epopea di medaglie, stracci e camicie rosse che comincia a corrompersi, tra un quadro di Coromaldi, De Roberto dei Viceré e I vecchi e i giovani di Pirandello. 1907-1911: anni di celebrazioni garibaldine per un poeta vate, il Pascoli dei Poemi del Risorgimento (ma anche D'Annunzio), e la sua puerilità monumentale, di decisiva importanza per la futura e nera storia d'Italia. 1914-1925: i garibaldini di Nomellini e i 'santi maledetti' di Malaparte, in guerra perenne coi loro popoli. 1930-1934: il Garibaldi del duce, della mafia e di Alessandro Blasetti. 1942-1952: Jovine, Alianello e il Guttuso di Ponte dell'Ammiraglio, quando il mito evapora. € 15,50
|
|
2010 |
![]() ![]() Author: Onofri Massimo; Pasqualetto B. (cur.) Publisher: Sette Città € 15,00
|
![]() ![]() Author: Onofri Massimo Publisher: Avagliano Se c'è un secolo che è stato davvero plurale - nei valori e nei disvalori, nelle idiosincrasie, nelle opzioni culturali e stilistiche -, questo è stato il Novecento. Un secolo tutt'altro che breve e che, culturalmente e ideologicamente, non è mai finito di finire. Un secolo che, se ha celebrato la letteratura nella sua autonomia categoriale, della lettetatura ha dovuto constatare invece tutte le compromissioni con le nuove scienze umane, tutte la sua impurità. Un secolo che, nonostante gli infiniti parricidi, continua a proiettare la corrusca luce dei suoi padri fondatori sul nostro presente. Di tutto questo, in una scrittura elegante e nervosa, ellittica e risentita, Massimo Onofri ha fatto appassionato e originale racconto: narrando idee e movimenti come fossero personaggi, e le persone e i personaggi come fossero idee. Racconto che, proprio là dove più pare crescere dentro la sua narrativa fiamma, non rinuncia ai doveri, che restano sempre gli stessi, d'ogni vera e nuova storia letteraria. € 16,00
|
2009 |
![]() ![]() Author: Onofri Massimo Publisher: Donzelli Nel 1901, dopo un decennio di fervido lavoro, Giuseppe Pellizza da Volpedo ultimerà il quadro maestoso e famosissimo che conosciamo col titolo definitivo di Quarto Stato: senza dubbio l'opera più rappresentativa di quel sistema di valori in cui s'è riconosciuto il movimento operaio e socialista in Italia nel secolo appena trascorso. Soltanto sei anni dopo, però, il 14 giugno 1907, in conseguenza della morte del primo figlio maschio appena nato e poi dell'amatissima moglie, il pittore si suiciderà. Che rapporto ci può essere tra il trionfalismo ideologico di quel quadro e il nichilismo biologico che ha infine armato la mano di Pellizza contro se stesso? Con la sapienza di una penna letteraria che sconfina nel territorio dell'inchiesta d'impronta sciasciana, Massimo Onofri indaga su questa stupefacente ed enigmatica correlazione. Epperò, mentre l'indagine si trasforma via via in un discorso sulla storia pittorica, civile e letteraria dell'Italia tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del nuovo secolo, la vicenda di Pellizza, scrutata da vicino nei fatti e nelle opere con millimetrica ostinazione, si carica di premonizioni che investono una storia ben più vasta ma altrettanto drammatica: quella del socialismo novecentesco, delle sue speranze e delle sue catastrofi. € 19,00
|
![]() ![]() Author: Onofri Massimo Publisher: Gaffi Editore in Roma L'autore ritorna, dopo tre anni da Sensi vietati (Gaffi, 2006) alla critica della cultura e del costume firmando questa nuova raccolta di critiche letterarie pungenti e acute in cui il letterato, ma anche l'uomo Onofri guarda con un misto di disincanto e cinismo il mondo in cui vive, spiandone i riti e le liturgie, i capricci e le manie, le frivole e fugaci leggende televisive, le nuove glorie assurte nel firmamento del calcio come della politica, il parossismo e l'arroganza dei media, i fanatismi del nuovo conformismo. Nuovi sensi vietati rappresenta il secondo taccuino d'uno scrittore nato per il ritratto e l'epigramma morale e che non smette mai di divertirsi nell'osservare il mondo, con uno sguardo sottile e mordace che non si lascia mai sfuggire il richiamo della mediocrità e della piccolezza. € 12,50
Scontato: € 5,63
|
2008 |
![]() ![]() Author: Onofri Massimo Publisher: Donzelli 'Che cos'è la recensione? È un genere letterario specifico, rigorosamente definibile? O non è, piuttosto, una modalità del pensiero e della scrittura, tale da poter coincidere con la critica letteraria?'. Dopo l'analisi delle condizioni e dello statuto della critica militante, Massimo Onofri torna impavido su un terreno da sempre scivoloso e decide di farci entrare nell'atelier del critico in carne e ossa, all'opera mentre si serve degli strumenti e dei trucchi del mestiere. Attraverso una ricca e significativa rassegna di casi particolarmente felici o infelici di recensioni celebri a libri celebri, Onofri si chiede in sostanza: che cosa si fa, insomma, quando si scrive una recensione? Il critico, convinto com'è che ogni articolo serbi in sé il rimpianto di tutti quelli che non si sono scritti al suo posto, se lo chiede, ben sapendo che il recensire non è un atto sbrigativamente riducibile alla pratica giornalistica, ma rivela, in profondità, la verità dell'atto critico in quanto tale, se è vero che il critico è, innanzitutto, un lettore che scrive e si dà ragione della sua esperienza. Su tali premesse, il libro offre anche un ampio campionario di exempla, divisi idealmente in tre tipologie: come si debba recensire; come assolutamente non si debba; e le stroncature memorabili. Mai reticente, ma sempre chiamando tutti per nome e inchiodando ogni critico alle proprie personali responsabilità, Onofri si mostra qui nella sua più smagliante versione 'militante'. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
|
2007 |
![]() ![]() Author: Onofri Massimo Publisher: Donzelli C'è un confine oltre il quale la critica letteraria diventa critica della vita? C'è un punto in cui, per chissà quale metamorfosi, l'interpretazione di un testo diventa notizia del mondo, di un mondo abitabile ben oltre la letteratura? Rileggendo le risposte che alle grandi domande sui concetti di autore, testo e lettore, ha fornito la teoria della letteratura novecentesca, Massimo Onofri ci offre in questo libro l'apologia della critica militante, nella convinzione che essa abbia rappresentato, nel secolo appena trascorso, l'unica forma di resistenza a un totalitarismo, come quello appunto della teoria, che ha provato a cancellare, nel nome del metodo e della scienza, i diritti del lettore in carne e ossa, della vita e del senso comune. Così facendo, e interrogandosi sui concetti di impegno e democrazia, di giudizio di valore e di canone, cui la critica militante è costitutivamente e imprescindibilmente legata, Onofri avanza, in un tempo di feroci fondamentalismi, una sua eretica proposta di illuminismo militante e trascendentale, che sappia riformulare e riproporre i doveri di una ragione, sia pur minima, fallace e certo relativa, ma ancora universalizzabile, confortato dalla certezza che la critica resti, nonostante tutto, l'unica possibilità dell'uomo e del cittadino per uscire dal suo stato di minorità. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
|
2004 |
![]() ![]() Author: Onofri Massimo Publisher: Avagliano Ci sono scrittori che la realtà l'hanno violentemente cercata, ferocemente sospettata: nella restituzione d'un paesaggio - come Cesare Brandi e Corrado Alvaro - nell'ipotesi d'una controscrittura della storia d'Italia - come Borgese, Soldati, Piovene, Bilenchi, Brancati, Lampedusa, Sciascia, Consolo nella riconsiderazione della propria identità femminile in rapporto alla storia e alla memoria - come Maria Bellonci e Lalla Romano - in relazione ai misteri dell'iniziazione alla vita, come Moravia. Sospettandola, tutti questi scrittori hanno continuato a suggerirci una qualche notizia della vita e del mondo, del suo mistero. Tra vita e letteratura, un'analisi del modo in cui gli scrittori italiani del '900 si sono confrontati con il mistero della realtà. € 13,50
|
![]() ![]() Author: Onofri Massimo Publisher: Laterza L'intero universo narrativo e saggistico di Sciascia, dai suoi primi scritti alle celebri 'Parrocchie di Regalpetra' sino a 'Una storia semplice', che assume i segni di un testamento etico e morale. Emerge il profilo di uno scrittore ossessionato dall'irrazionalità del Male, dal meccanismo del Potere, radicalmente scettico seppure non privo di religiosità, legato come pochi altri alle vicende politiche e civili italiane. € 8,50
|
2003 |
![]() ![]() Author: Onofri Massimo Publisher: Avagliano La letteratura siciliana della nuova Italia, quella che nasce con Verga, non ha mai rinunciato alla sua vocazione realistica, e anche quando ha scelto la via della sperimentazione - come nel caso di D'Arrigo e Consolo - è sempre rimasta una letteratura della realtà. Una realtà ineludibilmente civile e politica. In questo volume Onofri raccoglie saggi su autori (Pirandello, Borgese, Brancati, Tomasi, Sciascia, Consolo, Bufalino) che, in un modo o nell'altro, hanno contribuito a scrivere l'autobiografia della Nazione, a partire dalla mancata modernizzazione e democratizzazione dell'estremo sud del Paese. € 13,00
|
|
2002 |
![]() ![]() Author: Onofri Massimo Publisher: Einaudi Il volume esamina la vicenda intellettuale e letteraria dello scrittore siciliano nel quadro della cultura italiana ed europea, partendo dai lontani e quasi sconosciuti anni dell'apprendistato, attraverso scritti spesso ignoti. Il criterio è strettamente cronologico: la vicenda viene scandita opera per opera, con particolare attenzione alle svolte di poetica e alle novità tematiche e stilistiche. La videocassetta, di circa mezz'ora, raccoglie interviste realizzate dalla Rai, montate attorno ad alcuni temi e parole chiave. € 15,50
|
|
1999 |
![]() ![]() Author: Onofri Massimo; Perrella Silvio; Trevi Emanuele; Donati A. (cur.) Publisher: Le Lettere € 18,00
Scontato: € 17,10
|
|
1998 |
![]() ![]() Author: Onofri Massimo Publisher: La Vita Felice € 10,50
|
|
1996 |
![]() ![]() Author: Paris Federico; Onofri Massimo Publisher: Sette Città € 5,16
|
|
1994 |
![]() ![]() Author: Onofri Massimo Publisher: Laterza € 19,63
|
![]() |
![]() |
![]() |
|