![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Bernardoni Virgilio; Berti Aldo; Bernardoni V. (cur.); Berti A. (cur.) Publisher: Olschki 654 lettere (311 pubblicate per la prima volta) ci raccontano Giacomo Puccini in un biennio di transizione sul piano creativo e biografico. La selezione finale di soggetti da cui emerge La fanciulla del West, le nuove collaborazioni librettistiche, i giri per il mondo per turismo e per diffondere le proprie opere, l'acquisto di automobili di lusso, l'insorgere del "caso Doria Manfredi", sono gli eventi qualificanti del periodo, presentati dallo stesso Puccini con l'ormai collaudata abilità di scrittore. € 90,00
|
|
2023 |
![]() ![]() Author: Doce Jordi; Nardoni V. (cur.) Publisher: Valigie Rosse € 7,50
|
|
2022 |
![]() ![]() Author: Bernardoni V. (cur.); Rossi L. C. (cur.) Publisher: Carocci I dodici studi raccolti nel volume riflettono su significativi scambi di ruoli fra cultori di letteratura, musica e poesia, impegnati a praticarle con diversa intensità e competenza, ma con identico trasporto, e aprono prospettive inattese. Poeti e letterati - come Nievo, Vigolo, Montale, Bontempelli, Savinio, Cocteau, Spaziani, Finck - si confrontano con la musica elaborando spunti di poetica, ricavandone modi e strutture, feconde suggestioni attive soprattutto nei versi. E musicisti - come Lauri Volpi, Schumann, Puccini - si cimentano con abilità e gusto letterari nelle più varie forme del testo verbale. Le parziali divagazioni conducono a felici esiti creativi con fusioni, rovesciamenti e contaminazioni affidati a processi imitativi o analogici, senza antagonismo, anzi alla ricerca di una ideale e superiore unità. Tali sconfinamenti sono indagati nella polifonia critica del libro attraverso il metodo intermediale e interdisciplinare che negli ultimi decenni ha caratterizzato il versante della musico-literary research, promuovendone l'inserimento nel novero degli studi comparatistici. € 27,00
Scontato: € 25,65
|
![]() ![]() Author: Salinas Pedro; Nardoni V. (cur.) Publisher: Passigli Quando, nel dicembre del 1933, esce "La voce a te dovuta", Pedro Salinas ha già al suo attivo tre raccolte, che ne hanno fatto uno dei poeti più importanti di Spagna: "Presagi, Sicuro azzardo" e "Favola e segno"; la nuova raccolta inaugura una trilogia amorosa che troverà poi ulteriore sviluppo in "Ragioni d'amore" (1936) e nel postumo "Lungo lamento". Tutte le citate raccolte fanno parte ormai da tempo del nostro catalogo; l'unica mancante della trilogia era proprio "La voz a ti debida", la più celebre, che ora si aggiunge alle altre, e come le altre tradotta e presentata da Valerio Nardoni. Se si considera che la sola edizione italiana integrale de "La voz a ti debida" continuava a essere quella - pur ottima - di Emma Scoles uscita oltre quarant'anni fa, l'importanza di questa nuova traduzione non può sfuggire a nessuno; anche perché una particolare attenzione, come nel caso delle precedenti raccolte, è stata data da Nardoni all'impianto stilistico di un canzoniere che, pur nella varietà dei metri usati, spicca per la sua unità non soltanto tematica. Per anni si è discusso se l'amata protagonista di queste poesie fosse o meno una persona reale, e solo più recentemente se ne è avuta la conferma: quando, cioè, Katherine Whitmore, un'ispanista americana che era stata a Madrid dapprima nel 1932 e poi negli anni 1934-35, ha accettato di rendere pubbliche le lettere d'amore del grande poeta spagnolo. Ma "La voz a ti debida" va ben al di là delle circostanze reali da cui è scaturita, e resta come uno dei vertici assoluti della poesia, non solo d'amore, del Novecento. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
2021 |
![]() ![]() Author: García Lorca Federico; Nardoni V. (cur.) Publisher: Passigli "Libro de poemas" (Libro di poesie) rappresenta l'esordio poetico di Federico García Lorca. Uscito nel 1921, quando il poeta aveva ventitré anni, non ebbe allora una particolare risonanza se non nelle persone a lui più vicine. Eppure, ben oltre i limiti connessi in genere con un'opera giovanile, "Libro de poemas" è già pienamente rappresentativo del mondo poetico di García Lorca e comprende senza alcun dubbio alcune fra le sue più belle poesie. Se dunque, come è stato sostenuto, è ancora in parte un poeta alla ricerca della propria voce, quello che scrive queste poesie, in parte molto più cospicua assistiamo qui al prorompere di un talento poetico straordinario e incontenibile, generoso e profondamente vitale, legatissimo alla musicalità del verso, caratteristica costante, quest'ultima, di tutta l'opera lorchiana; né va dimenticato a questo proposito che proprio la musica è stata alla base della prima formazione artistica di Federico. Un'opera dunque giovanile e «azzardata, una pubblicazione improvvisata a caldo, di quelle che, se non sbocciano a un certo punto, poi non nascono più», come scrive Valerio Nardoni nella prefazione; ma anche e soprattutto il geniale prodotto di un inimitabile stato di grazia che qui diamo nella sua completezza, e che ci permette di osservare da vicino il laboratorio di uno dei più grandi poeti del Novecento. € 18,50
Scontato: € 17,58
|
![]() ![]() Author: García Lorca Federico; Nardoni V. (cur.) Publisher: Passigli Se con la pubblicazione del "Romancero gitano" Federico García Lorca aveva toccato una delle vette della poesia spagnola del suo tempo, è con la raccolta postuma Poeta en Nueva York che si guadagna un posto di primissimo piano nel pantheon della grande poesia novecentesca, cavalcando in modo del tutto originale l'onda del più avanzato surrealismo internazionale. Un «grido di appassionata protesta contro l'americanismo e la civiltà meccanica raffigurate come un ossessionante trionfo della morte»: così, con Vittorio Bodini, si può ancora definire in una sintesi estrema "Poeta a Nuova York", senza dimenticare però che le radici dell'opera e il suo senso più cocente e più autentico sono da ricercare piuttosto nel personale tormento che attanagliava il cuore e la mente del poeta in quegli anni. La critica si è interrogata a lungo sulle ragioni che avrebbero spinto García Lorca, nel giugno del 1929, ad imbarcarsi sul transatlantico Olympic alla volta di New York e Cuba, trattenendosi lontano da casa per più di un anno; dalle lettere e le testimonianze si evincono nel poeta forti angosce legate a difficoltà sentimentali (come la fine della relazione con il giovane scultore Emilio Aladrén) e di realizzazione personale, una condizione paradossalmente acuita proprio dallo strepitoso successo del "Romancero", che lo trasformava in personaggio pubblico facendone però il poeta delle gitanerías, come a rinfacciargli una poesia tutta ripiegata sul folklore, anziché aperta alle nuove linee dell'arte europea. Questa nostra edizione rappresenta la prima traduzione italiana basata sull'edizio € 19,50
Scontato: € 18,53
|
![]() ![]() Author: Sánchez Robayna Andrés; Nardoni V. (cur.) Publisher: Passigli "Per il gran mare" segna una nuova tappa nella traiettoria poetica del poeta spagnolo Andrés Sánchez Robayna e getta nuova luce anche sulle raccolte precedenti, due delle quali già apparse in questa collana, "Il libro, oltre la duna" (2008) e "Dell'ombra e l'apparenza" (2012). Nel breve ma intensissimo svolgersi delle 35 "stanze" che lo compongono, il poema affronta una grande sfida: quella di non perdere la lucidità dinanzi a un evento sconvolgente e irreparabile come la prematura perdita della persona amata. Sulla linea di una poesia intesa come «strumento di conoscenza» (Valente), il raggiungimento di un nuovo equilibrio è qui raccontato con il forte appoggio alla metafora della creazione poetica stessa, che diviene una sorta di basso continuo meditativo dell'intero libro: la nuova identità del poeta, sprofondata nell'oscurità del dolore, se vuole tornare in superficie deve fare i conti con l'ignoto; così è anche per la parola poetica, che per giungere al foglio deve compiere quel misterioso viaggio dall'invisibile al visibile, dall'intuizione al sapere, dall'indicibile eterno alla - pur fuggevole - presenza nel mondo. Come scrive Antonio Prete nella prefazione che accompagna il volume: «La parola della poesia, in questi versi di Robayna, interrogando le ombre che abitano il teatro dell'interiorità, e intrattenendosi con il dolore dell'assenza - un dolore che ci costituisce - incontra due confini sul cui limite misurarsi: quello che separa, e unisce, il sogno e la verità, quello che separa, e unisce, la luce e l'oscurità. È sostando su questi confini che la poesia appren € 15,00
Scontato: € 14,25
|
2020 |
![]() ![]() Author: García Lorca Federico; Nardoni V. (cur.) Publisher: Passigli Apparso nel 1928, il "Romancero gitano" resta senza dubbio una delle opere fondamentali di Federico Garcia Lorca e quella che ne consacrò definitivamente la fama e la popolarità, al punto che lo stesso poeta, anni più tardi, ancora poteva lamentarsi in una lettera a Jorge Guillén per quell'etichetta di gitanerìa che gli era rimasta appiccicata addosso: "I gitani sono un tema. E niente più. Io potevo essere poeta anche di aghi da cucire o di paesaggi idraulici. Inoltre il gitanismo mi dà un'aria di incultura, di mancanza di istruzione e di poeta selvaggio che tu sai bene che non sono. Non voglio essere incasellato. Sento che mi stanno mettendo le catene". Tuttavia, se è vero che quello dei gitani è solo un tema, è anche vero che soltanto un poeta come Lorca poteva sentirlo e penetrarlo fino a trasformarne il facile folklore andaluso in qualcosa di profondo e universale. Come scrive Valerio Nardoni, cui si deve questa nuova traduzione, "il Romancero gitano è un 'retablo' cosmico, dove l'unica vera divinità è la pena negra, la traccia dell'eterna sconfitta dell'uomo nella sua lotta col mondo". € 16,00
Scontato: € 15,20
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: García Lorca Federico; Di Pastena E. (cur.); Nardoni V. (cur.) Publisher: Passigli Il "cante jondo" (letteralmente: canto profondo) è uno stile vocale del flamenco, tipico della regione dell'Andalusia e dalla forte matrice gitana. Nella riscoperta della tradizione poetica e folklorica nazionale, che fu una delle basi della ricerca della grande generazione della poesia spagnola del '27 (a cui Federico García Lorca apparteneva insieme a Pedro Salinas, Rafael Alberti, Luis Cernuda, Vicente Aleixandre...), il "cante fondo" assunse un'importanza del tutto particolare: basti pensare che nel 1922 il compositore, e grande amico di Lorca, Manuel De Falla presiedette a Granada all'organizzazione del Concurso de Cante Jondo, cui seguì un'imponente manifestazione tra musica, danza e poesia che si tenne presso la Alhambra. Tra le opere meno frequentate di Federico García Lorca c'è il "Poema del cante fondo", uno straordinario ciclo di poesie che fu ultimato un anno prima di quel Concurso, e che qui presentiamo completo nella traduzione di Valerio Nardoni. Queste poesie vennero pubblicate solo dieci anni dopo la loro stesura, nel 1931, che è anche l'anno in cui il poeta tenne una memorabile conferenza sullo stesso tema, qui presentata in appendice alle poesie, seguita dall'attento ed esauriente studio del suo traduttore, Enrico Di Pastena. € 18,50
Scontato: € 17,58
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Machado Antonio; Nardoni V. (cur.) Publisher: Passigli È difficile capire per quale strana ragione la raccolta "La guerra", pur essendo stata pubblicata dallo stesso Antonio Machado, non sia poi stata inclusa nella sua integralità all'interno delle diverse edizioni della sua opera completa. Se la prima ragione di questa singolarità poteva risiedere nella lunga epoca franchista - dal momento che Machado, contrariamente al fratello Manuel, aveva aderito alla causa repubblicana e sarebbe poi morto proprio in seguito all'allontanamento da Barcellona e al faticoso viaggio verso la Francia -, resta invece più difficile darsi una spiegazione per le edizioni più recenti. Si tratta di un libro composito, dove, oltre alle poesie, tra le quali una famosa e splendida dedicata alla morte di Garcia Lorca (Il delitto fu a Granada), compaiono una serie di prose di diverso genere ma tutte legate al tragico periodo in cui sono state concepite, quello della guerra civile; un libro dunque molto particolare, ma non meno fondamentale per comprendere in tutta la sua complessità la figura di uno dei più grandi poeti del secolo scorso. Accompagna la nostra edizione un saggio di Jaume Pont - lo studioso catalano a cui va il merito di avere riportato l'attenzione su quest'opera - che inquadra perfettamente "La guerra" all'interno della sua cornice letteraria e storica. € 10,00
Scontato: € 9,50
|
![]() ![]() Author: Nardoni V. (cur.) Publisher: Valigie Rosse "Favole in viaggio" è una raccolta di venti favole raccontate dai ragazzi e ragazze migranti, che si sono messi in gioco per superare insieme le barriere linguistiche e dare forma di parola scritta alle favole che gli raccontavano nell'infanzia. Età di lettura: da 6 anni. € 12,00
|
2016 |
![]() ![]() Author: Janés Clara; Nardoni V. (cur.) Publisher: Passigli Lungo un itinerario che attraversa il cuore della Toscana, da Volterra a San Gimignano, da Certaldo a Bagno Vignoni, sulle tracce di quella stessa 'Toskana' che costituisce l'ambientazione di una delle opere dell'amatissimo poeta ceco Vladimir Holan, Clara Janés compie un pellegrinaggio esistenziale e poetico in cui confluiscono paesaggi, visioni, ricordi di una vita intera. C'è un viaggio reale, in queste pagine: quello che Clara Janés fa, "zaino a spalle", insieme a due amiche artiste, qui chiamate Esuvia e Amara; è c'è poi un altro viaggio, non meno reale, che si svolge insieme a questo: un viaggio nella bellezza che è insieme l'esperienza concreta, tangibile di quei "libri dell'antica pittura italiana che furono i miei maestri"; la bellezza come consolazione e la bellezza come senso ultimo dell'esistenza, perché, come dice Cioran in una riflessione posta in calce al libro, "L'amore per la bellezza è inseparabile dal sentimento della morte". Prefazione di Gaetano Chiappini, postfazione di Luca Pantani. € 14,50
Scontato: € 6,53
|
|
2015 |
![]() ![]() Author: Salinas Pedro; Nardoni V. (cur.) Publisher: Passigli La relazione amorosa con l'ispanista americana Katherine Reding fu alla base delle tre principali raccolte di poesie d'amore di Pedro Salinas: "La voce a te dovuta" (1933), "Ragioni d'amore" (1936) e "Lungo lamento". Dopo "Amore, mondo in pericolo", con "Il corpo, favoloso" pubblichiamo la seconda e ultima parte di questa grande raccolta che doveva costituire il terzo anello della trilogia amorosa, ma che venne pubblicata integralmente soltanto dopo la morte dell'autore. Se da un lato è sempre difficile sapere con sicurezza quale fosse la reale intenzione del poeta rispetto all'insieme di questi testi, dall'altro è ben evidente che appartengono tutti ad una stessa atmosfera poetica e hanno una medesima scaturigine affettiva, tanto da far ipotizzare che l'interruzione di questo suo progetto, che la sorte renderà poi definitiva, possa essere ricollegata al declino ormai irrimediabile di quel grande suo sogno d'amore. Scriveva Salinas a Katherine il 16 novembre 1935: "Non mi serve a nulla un modo speciale di sentire il mio amore per te se tu non lo senti con me"; fu forse proprio la mancanza di quella condivisione a far sì che il libro perdesse, per il suo autore, il senso di essere concluso e infine pubblicato. Ma forse è anche per questo motivo che oggi possiamo leggere un'opera di grande poesia densissima e sfumata allo stesso tempo, come di un amore che non vuole morire. € 16,50
|
![]() ![]() Author: García Lorca Federico; Nardoni V. (cur.) Publisher: Passigli Federico García Lorca e Salvador Dalí si conobbero nel gennaio del 1923 alla Residencia de Estudiantes di Madrid, dando vita ad un'amicizia tra le più profonde per entrambi, non esente da un'attrazione che nel poeta sarebbe stata causa anche di sofferenza. Dalí era allora appena diciannovenne, di sei anni più giovane di Lorca, eppure questo non aveva impedito a Federico di intuire già da allora nell'amico la profondità di un talento che lo avrebbe portato a diventare uno dei massimi artisti del Novecento. Anche da questo punto di vista, l'Ode a Salvador Dalí rappresenta un documento di fondamentale importanza, come diretta testimonianza di quel cammino comune delle arti che è stato uno dei motori fondamentali della storia artistico-letteraria del secolo scorso. Ma già all'epoca dell'Ode, e già all'interno di questo testo, si possono rintracciare anche alcuni precisi motivi che distanziavano, e non solo esteticamente, i due amici. Come scrive Valerio Nardoni nella prefazione, "mentre la concezione artistica di Dalí era tutta diretta verso il nuovo, García Lorca viveva più da vicino gli ideali dei suoi compagni di generazione, che non scindevano la ricerca del nuovo dalla riscoperta del passato"; un passato che veniva sì rivissuto e rilanciato sotto il segno dei grandi scrittori dei 'siglos de oro' spagnoli, ma che in Lorca si agganciava anche a una profonda fascinazione verso ciò che gli appariva più autenticamente popolare nella vita spagnola. € 12,50
Scontato: € 11,88
|
2014 |
![]() ![]() Author: Salinas Pedro; Nardoni V. (cur.) Publisher: Passigli Dopo "La vox a ti debida" (1933) e "Razón de amor" (1936), Pedro Salinas lavorò intensamente a una raccolta che doveva costituire l'ultimo anello della sua 'trilogia amorosa': "Largo lamento". Ma la gestazione di questa raccolta, anch'essa come le precedenti ispirata alla sua relazione con l'ispanista americana Katherine Whitmore, si rivelò alquanto difficoltosa, il progetto non giunse mai a un vero compimento, e solo alcune poesie furono pubblicate separatamente dall'autore ancora in vita. Con "Amore, mondo in pericolo" pubblichiamo il primo volume di questa fondamentale opera, rispecchiando l'ordine stabilito dalle più recenti edizioni spagnole curate da Montserrat Escartíin. Se da un lato il lettore ritroverà in queste pagine molti dei temi e dei modi di "La voce a te dovuta" e "Ragioni d'amore", dall'altro si accentua qui la consapevolezza di una stagione che è ormai giunta al suo termine. Non va dimenticato, del resto, che Salinas, emigrato negli Stati Uniti alla vigilia della Guerra civile, si trovava a fronteggiare una relazione coniugale incrinata e un sogno d'amore ormai infranto, mentre le notizie sempre più drammatiche che gli venivano dalla Spagna lo convincevano che l'intero suo passato se ne stava andando insieme ai luoghi della sua vita. "Contenere quel crollo", scrive Valerio Nardoni nella prefazione, "è il compito che l'autore sembra prefiggersi, attraverso pensieri sempre più delicati, movimenti sempre più leggeri, dimensioni sempre più impalpabili e rarefatte...". € 16,50
Scontato: € 15,68
|
|
2013 |
![]() ![]() Author: Neruda Pablo; Nardoni V. (cur.) Publisher: Passigli Apparsa in soli 110 esemplari nel 1970, e corredata dalle xilografie dell'artista svedese Carin Oldfeldt Hjertonsson, la breve raccolta "Maremoto" è tra le meno conosciute del grande poeta cileno. Si tratta tuttavia di un'opera importante, che dal terrore della furia devastatrice si apre a una sorta di breve campionario di quelle creature marine che tanta parte hanno avuto nell'ispirazione poetica di Neruda. Se infatti "Maremoto" si avvicina, già nel titolo, ad altre poesie di quegli anni - come "Mareggiata nel 1968," "Terremoto in Cile" e "Cataclisma", raccolte in appendice alla presente edizione -, tutte connesse ai gravi sismi che avevano colpito il Cile a più riprese, è anche vero che, come scrive Valerio Nardoni nella prefazione, "nello spirito di Neruda, non c'è distruzione che non porti con sé il segno e la possibilità di una rinascita". € 10,00
Scontato: € 9,50
|
![]() ![]() Author: García Lorca Federico; Nardoni V. (cur.) Publisher: Passigli Gli undici sonetti ormai tradizionalmente noti con il titolo "Sonetti dell'amore oscuro" furono scritti tra il 1935 e il 1936, e dunque a ridosso della tragica scomparsa dello scrittore. Solo però a distanza di quasi cinquant'anni da quella morte vennero alla luce, e in questo incredibile ritardo si deve probabilmente ravvisare anche il desiderio di tenere celato il carattere omosessuale di questi componimenti, che peraltro non esauriscono il corpus sonettistico lasciato dal grande poeta spagnolo: ventitré sono infatti i sonetti scritti da Federico Garcia Lorca, dei quali soltanto due pubblicati con l'autore ancora in vita. Il presente volume li propone nella loro integralità, ricomponendo, almeno idealmente, quel "Jardìn de sonetos" di cui lo stesso Lorca aveva parlato all'amico Luis Rosales, il poeta nella cui casa Federico aveva trovato rifugio nel tentativo, purtroppo rivelatosi vano, di evitare l'arresto da parte della Guardia Civile. € 10,00
Scontato: € 9,50
|
2012 |
![]() ![]() Author: Sánchez Robayna Andrés; Nardoni V. (cur.) Publisher: Passigli La voce poetica di Andrés Sánchez Robayna è una delle più importanti e solide del panorama spagnolo dei nostri giorni, e anche delle più particolari: la forte tensione etica ed esistenziale dei suoi versi, infatti, non indugia mai su una concettualità verbosa e poco concreta, ma si esprime in tutta la sua intensità e nitidezza attraverso immagini, suoni, luci e ombre della sua isola e del dialogo con altre terre (come Cuba, la Grecia, l'Italia, luoghi ricchi di affetti, di arte, di tempo). È poesia di presenze, di percezioni, sempre giocata sulla sottile linea fra visibile e invisibile, e sempre diretta alla ricerca del senso delle cose e dell'esserci (e del non esserci più). "Dell'ombra e l'apparenza" prosegue il percorso già iniziato con le altre raccolte, e in particolare con "Il libro, oltre la duna" uscito in questa stessa collana; ma dove là era la rammemorazione a recuperare il senso nuovo delle cose, qui al centro sta la contemplazione: il poeta, come un pellegrino, percorre il mondo prestando ascolto alla costante chiamata della bellezza, e insieme interrogandosi se ci siano parole capaci di far fronte alla fugacità del tutto, a quell'annullamento finale che induce a considerare la realtà come mera apparenza e a scoprire, al di là della luce che tale realtà rivela, un'ombra senza confini. Prefazione di Juan Goytisolo. € 18,50
|
![]() ![]() Author: García Lorca Federico; Nardoni V. (cur.) Publisher: Passigli Apparso nel 1928, il "Romancero gitano" resta senza dubbio una delle opere fondamentali di Federico Garcia Lorca e quella che ne consacrò definitivamente la fama e la popolarità, al punto che lo stesso poeta, anni più tardi, ancora poteva lamentarsi in una lettera a Jorge Guillén per quell'etichetta di gitanerìa che gli era rimasta appiccicata addosso: "I gitani sono un tema. E niente più. Io potevo essere poeta anche di aghi da cucire o di paesaggi idraulici. Inoltre il gitanismo mi dà un'aria di incultura, di mancanza di istruzione e di poeta selvaggio che tu sai bene che non sono. Non voglio essere incasellato. Sento che mi stanno mettendo le catene". Tuttavia, se è vero che quello dei gitani è solo un tema, è anche vero che soltanto un poeta come Lorca poteva sentirlo e penetrarlo fino a trasformarne il facile folklore andaluso in qualcosa di profondo e universale. Come scrive Valerio Nardoni, cui si deve questa nuova traduzione, "il Romancero gitano è un 'retablo' cosmico, dove l'unica vera divinità è la pena negra, la traccia dell'eterna sconfitta dell'uomo nella sua lotta col mondo". € 14,50
|
2011 |
![]() ![]() Author: Crespo Ángel; Nardoni V. (cur.) Publisher: Passigli Ángel Crespo (Ciudad Real, 1926-1995) è stato uno dei protagonisti della poesia spagnola del secondo Novecento. Anagraficamente vicino alla cosiddetta Generazione del '50, in realtà la sua poesia - pur ritrovandosi in sintonia con molte delle istanze 'sociali' che venivano ad affacciarsi a quei poeti che si trovarono a fare i conti, all'indomani della Guerra Civile, con la brutalità ed il grigiore della dittatura franchista - non rinunciò mai a rivendicare anche la 'trascendenza' del messaggio poetico. È anche per questo motivo che la sua opera poetica si ripropone oggi come uno dei punti focali della poesia spagnola del secolo appena trascorso, smaltita la sbornia delle ideologie, certo, ma anche in contrasto con l'anti-ideologismo consumistico e vacuo della nostra epoca e con le chiacchiere esistenzial-poetiche. Nell'ambito di quest'opera, "Occupazione del fuoco" (1990) assume un rilievo particolare, anche perché in essa assistiamo ad un distendersi della poesia di Crespo verso quegli echi e quelle suggestioni di cui il poeta si era già fatto interprete nella sua attività di traduttore, e in particolare di Petrarca e di Dante. Proprio alla Commedia di Dante, infatti, tradotta integralmente da Crespo, va fatto risalire il fuoco di queste pagine che - come precisa Valerio Nardoni nello studio che accompagna questa traduzione italiana - non è quello infernale in cui bruciano i peccatori, ma quello che in cima al Purgatorio Dante deve attraversare "per raggiungere la pienezza della sua esistenza". € 15,00
|
|
2010 |
![]() ![]() Author: Neruda Pablo; Nardoni V. (cur.) Publisher: Passigli Scritto di getto fra il 5 e il 6 luglio del 1969, il breve poema "Un giorno ancora" si situa fra due opere molto importanti dell'ultimo Neruda: "Fine del mondo" e "La spada di fuoco". Ma cos'è quell'"ancora" (Aùn), che ne costituisce il netto e secco titolo originale? È innanzitutto un atto di presenza, un "esserci ancora" del poeta, ed è insieme un atto di rinnovamento e di rilancio, di "rigenerazione" per un'ancora maggiore aderenza alla vita. Come scrive Valerio Nardoni nella prefazione, tutta la carica semantica del titolo originale ricade su un verso programmatico, che chiude il primo dei ventotto frammenti di cui si compone il poema: debo aclarar aùn mis deberes terrestres, dove "aclarar" non significa semplicemente "chiarire", nel senso di "spiegare meglio", ma "rendere più chiari" i propri doveri. Ne scaturisce un poema urgente e asciutto, che ha le movenze di una scrittura "accaduta" così la definisce il poeta nel saluto finale - più che meditata, e che proprio in questa sua spontanea e felice sintesi riesce ad esprimere tutto il vigore e tutta la profondità della sua ispirazione. € 10,00
Scontato: € 9,50
|
|
2009 |
![]() ![]() Author: Nardoni V. (cur.) Publisher: Passigli "L'idea che sta alla base di "Rosso primo" è quella, in sé e per sé magari singolare, di far coincidere l'interpretazione artistica di una possibile copertina di rivista di moda femminile con un testo poetico, anch'esso alla donna dedicato, e commissionato ai poeti che abbiamo invitato a collaborare. Idea forse singolare, dicevamo, ma soprattutto per questo pretestuoso accostamento tra moda e poesia; perché per il resto il Novecento ci ha ben abituati all'immagine sovrascritta, e proprio le riviste di moda sono stati uno dei terreni più fertili e fecondi di questo incontro grafico fra testo e immagine. I dipinti di Riccardo Bargellini, riprodotti nel volume, sono nati appunto con questa intenzione, adattandosi poi via via alle poesie che ci venivano consegnate dai trentatré poeti che hanno seguito con simpatia e interesse il nostro progetto, e che sono state poi a loro volta inserite all'interno delle immagini da Lisa Cigolini. Infine, al punto focale, e forse più ludico, fra invenzione pittorica e visiva del testo, abbiamo chiesto ad ogni poeta che aggiungesse un pensiero o una riflessione sulla relazione fra poesia e tempo, o meglio - così era posta da noi la domanda - fra tempo con la minuscola e Tempo con la maiuscola (tempo della moda e Tempo della poesia? Ma forse semplicemente tempo e Tempo per tutti noi...)." (Valerio Nardoni) € 20,00
Scontato: € 19,00
|
![]() ![]() Author: Salinas Pedro; Nardoni V. (cur.) Publisher: Passigli "Favola e segno" esce nel 1931, e dunque si situa dopo le raccolte Presagi e Sicuro azzardo e prima dei due più importanti canzonieri amorosi del poeta, La voce a te dovuta (1933) e Ragioni d'amore. Proprio questa cronologia ne garantisce la posizione 'strategica' all'interno dell'opera di Salinas: un momento di particolare difficoltà, anche biografica - sono gli anni che precedono la guerra civile e l'esilio americano -, come del resto è ben testimoniato dalle stesse lettere dello scrittore a Jorgue Guillén e ad altri amici. Scrive Valerio Nardoni nella prefazione che le poesie, le lettere, persino le conferenze di quegli anni "si modulano tutte sullo stesso basso continuo, indicando, al di là di una non immediata riconoscibilità per uno stile poetico talvolta anche aspro, una poesia fortemente esistenziale, dove l'aggettivo di 'pura', che spesso le si attribuisce, non è da intendersi nel senso letterale di evasione, ma di profondo slancio, desiderio di non perdere il contatto con la propria intimità, che si considera non meno concreta della realtà esteriore e tangibile". E forse proprio la 'precisione', anche concettuale, con cui il poeta scandaglia questa sua intimità, tra la favola che in qualche modo ridisegna il profilo sfuggente delle cose e il segno che invece serve a fissarle nonostante tutto, resta uno degli elementi più importanti e più originali di questa avventura poetica. € 14,50
|
![]() ![]() Author: García Lorca Federico; Nardoni V. (cur.) Publisher: Passigli "Libro de poemas" (Libro di poesie) rappresenta l'esordio poetico di Federico Garcìa Lorca. Uscito nel 1921, quando il poeta aveva ventitré anni, non ebbe allora una particolare risonanza se non nelle persone a lui più vicine. Eppure, ben oltre i limiti connessi in genere con un'opera giovanile, "Libro de poemas" è già pienamente rappresentativo del mondo poetico di Garcìa Lorca e comprende senza alcun dubbio alcune fra le sue più belle poesie. Se dunque, come è stato sostenuto, è ancora in parte un poeta alla ricerca della propria voce, quello che scrive queste poesie, in parte molto più cospicua assistiamo qui al prorompere di un talento poetico straordinario e incontenibile, generoso e profondamente vitale, legatissimo alla musicalità del verso, caratteristica costante, quest'ultima, di tutta l'opera lorchiana; né va dimenticato a questo proposito che proprio la musica è stata alla base della prima formazione artistica di Federico. € 18,50
|
2008 |
![]() ![]() Author: Salinas Pedro; Nardoni V. (cur.) Publisher: Passigli "Presagios" ("Presagi") è la raccolta d'esordio di Pedro Salinas, pubblicata nel 1923, grazie anche all'incoraggiamento di Juan Ramón Jiménez, che accettò addirittura di dare un ordine alle poesie all'interno del libro. Salinas ammirava molto la poesia di Jiménez, e in particolare di quella "poesia pura" il cui principale manifesto poetico furono le grandi raccolte di Jiménez "Eternità", "Pietra e cielo" e "Diario di poeta e mare", che ebbero un'influenza decisiva sulla formazione poetica di Salinas. Tuttavia la poesia di Salinas, già in questa prima raccolta, è profondamente originale, e già possiede quella continua tensione interna che ne fa ancora oggi una delle esperienze più fertili per la nuova poesia spagnola. € 14,50
|
![]() ![]() Author: Salinas Pedro; Nardoni V. (cur.) Publisher: Passigli "Sicuro azzardo" appare nel 1929, ed è la seconda raccolta di Pedro Salinas, uscita a qualche anno di distanza da "Presagios", il suo esordio poetico, che già lo aveva consacrato come uno dei protagonisti della nuova poesia spagnola. La poesia di Salinas procede più per approfondimenti interni che per salti, in una sorta di unico canzoniere, di intimo, amoroso colloquio che sfocerà nelle raccolte degli anni Trenta, "La voz a ti debida" e "Razòn de amor" ed è stato giustamente detto che essa rappresenta una delle forme più originali della poesia amorosa del Novecento. € 14,50
|
![]() ![]() Author: Groos A. (cur.); Bernardoni V. (cur.) Publisher: Olschki Il centenario di Madama Butterfly fornisce l'opportunità di riconsiderare la "tragedia giapponese" di Puccini nell'ambito dell'esotismo europeo. Gli studi considerano il contesto storico e l'orientalismo fin de siècle, elaborano interpretazioni della partitura dai punti di vista dell'analisi musicale, delle questioni di genere e della rappresentazione della religione, discutono le revisioni d'autore e i criteri dell'edizione critica, esaminano la ricezione dell'opera nella musica di consumo e nel film. € 51,00
Scontato: € 48,45
|
![]() ![]() Author: Sánchez Robayna Andrés; Nardoni V. (cur.) Publisher: Passigli "Quello che forse più colpisce in questo libro limpido, musicale e profondo di Andrés Sánchez Robayna - uno dei protagonisti della poesia spagnola contemporanea - è la sua grande ricchezza, poetica e concettuale insieme. Partendo dai dati concreti della propria geografia fisica - le Canarie, le loro dune, il loro mare, il loro vulcano - e interiore - un'infanzia e un'adolescenza rivisitate o meglio ricreate nel loro 'senso' verso la poesia -, l'opera si allarga in tutte le direzioni: e a compiere questo miracolo è proprio 'il libro', non solo quello della memoria individuale del poeta, ma quello in cui sfociano tutti i libri, questo e gli altri, nostri e non nostri: la nostra storia 'verticale', se vogliamo, in cui tutto arriva a coesistere, in una sorta di presente persistente. È così che il libro si apre oltre la duna, e i suoi versi sono intrisi sì di storia letteraria, ma non nel senso esteriore che si potrebbe pensare; l'hanno assunta in se stessi, nella loro sostanza e fisionomia, e sanno ora costruire non semplici se pur eleganti reminiscenze, ma un vero e proprio ponte che permette loro di rappresentare una storia sempre nuova e originale, quella dell'uomo e della sua opera. " (Fabrizio Dall'Aglio) € 14,50
Scontato: € 13,78
|
||
2006 |
![]() ![]() Author: Salinas Pedro; Nardoni V. (cur.) Publisher: Passigli "... La limpida intelligenza dell'azzardo saliniano, sul filo del paradosso completo, come nuova possibilità dell'ignoto di riconoscersi in se stesso e nel poeta - ¡Tan visible está el secreto! -, già con "La voce a te dovuta" (1934), aveva compiuto una prima evidente svolta verso un dialogo sempre più serrato con i visibili segreti dell'amore. Un amore platonico e carnale, assente ed imnprescindibile, ancora un seguro azar ("Sicuro azzardo", la raccolta del 1929, pubblicata in questa stessa collana), ma un amore che comincia a creare, e non più ad interpretare il suo mondo. Ed è precisamente "Ragioni d'amore" (1936) a costituire il definitivo approdo dell'innamorata coscienza poetica al suo eden silenzioso, dove tutte le ragioni e le parole non dette, solo percepite, vibrano internamente della loro imminenza di parola d'amore che crea, nominandolo, il mondo ..." (dalla prefazione di Valerio Nardoni) € 18,00
Scontato: € 17,10
|
![]() ![]() Author: Bernardoni V. (cur.) Publisher: Plus Fedora di Umberto Giordano ha avviato la ricezione dei temi e delle figure del teatro di Victorien Sardou nel contesto dell'opera lirica italiana fin de siècle. Il volume illustra le dinamiche di tale connubio attraverso la lettura incrociata del libretto di Arturo Colautti per l'opera di Giordano edito secondo la stampa prodotta in occasione della prima rappresentazione e del dramma Fédora di Victorien Sardou, qui presentato nella traduzione italiana di Vittorio Bersezio. Con l'aggiunta del romanzo Nihil di Colautti, a documentare la circolazione del soggetto nell'ambito della letteratura popolare. Due saggi di Virgilio Bernardoni e di Marco Emanuele introducono ai testi. Nel primo, il libretto e il romanzo sono riletti alla luce della fonte drammatica e nel confronto con gli altri titoli della produzione operistica coeva in particolare, Tosca di Giacomo Puccini conformati sui modelli del teatro di Sardou. Nel secondo, l'opera nel suo complesso è considerata in prospettiva di genere, nell'ottica di una drammaturgia al femminile che s'incardina su eroine dal temperamento e dalla psicologia cangiante. € 18,00
|
![]() |
![]() |
![]() |
|