![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Goethe Johann Wolfgang; Montinari M. (cur.) Publisher: SE 'Per Goethe la natura è vivente e divina, per la scienza moderna è morta, o comunque inferiore all'uomo: qui sta la frattura. Nei due casi si guarda ai fenomeni con occhio diverso. Da un lato, l'oggetto cui ci si rivolge è res extensa, pura quantità, o comunque una selvaggina da catturare, uno strumento da forgiare secondo l'utilità dell'uomo, da interpretare secondo un finalismo terreno, un problema per l'intelletto, una catena di cause ed effetti; dall'altro, la natura è - spinozianamente - la divinità, l'oggetto limitato contiene, alla maniera rinascimentale, l'infinito, e ogni cosa è, come già pensavano i greci, un'individualità essenziale.' (Dallo scritto di Giorgio Colli) € 13,00
Scontato: € 12,35
|
|
2024 |
![]() ![]() Author: Braga M. (cur.); Corno L. (cur.); Monti P. (cur.) Publisher: Bocconi University Press € 24,00
|
![]() ![]() Author: Monti C. M. (cur.) Publisher: Pacini Editore Intorno a Boccaccio / Boccaccio e dintorni 2023 raccoglie gli Atti del Seminario che si è svolto a Certaldo Alta il 12-13 settembre 2023. Il Seminario, giunto alla decima edizione, è una delle attività principali promosse dall'Ente Nazionale Giovanni Boccaccio ed è venuto acquisendo sempre maggior rilievo a livello nazionale e internazionale. Le relazioni del Seminario del 2023 presentano un ventaglio di temi, di strumenti di indagine e di approcci diversi alla variegata produzione di Boccaccio, che è in volgare e in latino, in prosa e in poesia, sperimentatrice nella metrica e nei generi letterari, onnivora quanto alle fonti, discepola di Dante e di Petrarca, aperta alla letteratura per diletto e a quella morale. € 19,00
Scontato: € 18,05
|
![]() ![]() Author: Monti Marilena; Balsamo M. (cur.) Publisher: Antipodes Un'overture rossiniana per un singolare esilarante duetto tra umano e gatto che l'autrice riesce a rappresentare con acuta introspezione psicologica e dolorosa coscienza della solitudine esistenziale. € 9,00
|
![]() ![]() Author: Monti Maurizio; Dorigatti M. (cur.) Publisher: VITREND Il testo accoglie una selezione dei più interessanti e incisivi interventi svolti da Maurizio Monti (1911-1983) durante la sua quarantennale carriera all'interno del movimento cooperativo, locale e nazionale. Originario di Como, dopo la fine della Seconda guerra mondiale ha svolto la seconda parte della sua attività di manager e amministratore in Trentino, dove ha ricoperto incarichi apicali in tutti i settori dell'economia cooperativa regionale. Così è diventato una delle figure più significative dell'Italia cooperativa di metà Novecento e uno dei più convinti e strenui difensori della natura speciale dell'impresa cooperativa. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
||
2023 |
![]() ![]() Author: Monti M. (cur.); Redi C. A. (cur.) Publisher: Ibis Testi di Marco Annoni, Guido Bosticco, Elvis Crotti, Domenico De Masi, Roberto Defez, Elena Gagliasso, Giulia Iannucci, Chiara Lalli, Emanuela Mancino, Sonia Montegiove, Manuela Monti, Telmo Pievani, CarloAlberto Redi, Leonardo Ursillo. Viviamo nel millennio delle scienze della vita e le domande 'da dove veniamo, chi siamo, dove andiamo' si caricano oggi di nuovi significati che rendono urgente una riflessione radicale sulla nostra quotidianità trasformata (come relazioniamo, come ci curiamo, il cibo che produciamo, etc). I nostri modi di produzione e consumo, il nostro rapporto con la natura ed il pianeta dimostrano che 'non siamo buoni antenati'. È necessario un cambiamento del nostro stesso modello di civiltà. Pensiamo che il tema debba essere trattato da tutti i 'saperi' ed anche in modo transdisciplinare; abbiamo il dovere di leggere il presente e prospettare un futuro degno di vita per tutti attraverso la lente delle nostre competenze e aspirazioni. Questa prospettiva è presentata nel volume da esperti che si occupano di diversi saperi: linguaggio della comunicazione, organizzazione sociale, rappresentazione artistica, le implicazioni filosofiche ed etiche e naturalmente scientifiche. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
![]() ![]() Author: Monticelli R. (cur.); Picciaiola S. (cur.); Vezzali M. L. (cur.) Publisher: Vita Activa Nuova € 18,00
|
![]() ![]() Author: Monticone A. (cur.); Scandaletti P. (cur.); Tosti M. (cur.) Publisher: Fabrizio Fabbri Editore € 22,00
|
![]() ![]() Author: Cucca M. (cur.); Giuntoli F. (cur.); Monti L. (cur.) Publisher: Einaudi Il «Libro dei libri» in una grande traduzione per i credenti e per i laici. «La Bibbia è sempre disponibile a una lettura infinita, e non solo per le interpretazioni che sono sempre molte, come testimonia tutta la copiosissima letteratura dei commenti biblici, ma infinita perché diventa diversa a partire da chi la legge» (Enzo Bianchi). L'edizione Einaudi della Bibbia si caratterizza innanzitutto per la traduzione, non confessionale, frutto del lavoro di un'équipe di filologi ed esegeti fra i più autorevoli al mondo, profondi conoscitori dell'ebraico, dell'aramaico e del greco. Una traduzione che vuole rendere accessibile il testo biblico al lettore odierno, ma senza omogeneizzare le sue asperità linguistiche, culturali e teologiche. Progetto e direzione di Enzo Bianchi. € 38,00
Scontato: € 36,10
|
![]() ![]() Author: Goethe Johann Wolfgang; Montinari M. (cur.) Publisher: SE 'L'uomo che ha visto schiudersi dinnanzi a sé le porte della vita - Wolfgang Goethe - e ha fatto scostare dinnanzi al suo incedere uomini e cose, è stato infine fermato, nell'autunno della sua esistenza trionfante, da solide barriere. La parte più seria del suo operare, l'indagine della natura, è stata per lui - come vuole la giustizia della vita - la più avara di successo. Uno dei grandi organismi della storia umana, la scienza moderna, aveva preso un'altra direzione, e il suo corpo era ormai troppo poderoso per poter essere sovvertita da un grande individuo. Per Goethe la natura è vivente e divina, per la scienza moderna è morta, o comunque inferiore all'uomo: qui sta la frattura. Nei due casi si guarda ai fenomeni con occhio diverso. Da un lato, l'oggetto cui ci si rivolge è res extensa, pura quantità, o comunque una selvaggina da catturare, uno strumento da forgiare secondo l'utilità dell'uomo, da interpretare secondo un finalismo terreno, un problema per l'intelletto, una catena di cause ed effetti; dall'altro, la natura è - spinozianamente - la divinità, l'oggetto limitato contiene, alla maniera rinascimentale, l'infinito, e ogni cosa è, come già pensavano i greci, un'individualità essenziale.' (Dallo scritto di Giorgio Colli) € 25,00
|
![]() ![]() Author: Mambelli M. (cur.); Monti F. (cur.); Mengoli E. (cur.) Publisher: Nomos Edizioni Il Comune di Forlì ha avviato una catalogazione di 300 lastre fotografiche selezionate dall'Archivio Zoli. Queste pagine propongono 82 meravigliose immagini di quel primo blocco digitalizzato. A introdurle tre saggi specialistici di Marino Mambelli, Elisa Mengoli e Fabrizio Monti. I testi raccontano per la prima volta lo stretto rapporto tra la città, il fotografo e il suo prestigioso Archivio. Edgardo Zoli fu reporter ufficiale di tutte le cerimonie locali del regime, ritrattista alla moda e riferimento di fiducia delle aziende. Il suo Archivio è stato acquistato dal Comune di Forlì nel 2019 e oggi è conservato nei locali della Biblioteca Aurelio Saffi. Questa pubblicazione rappresenta la parte divulgativa di un'operazione culturale che consente, grazie allo straordinario apparato fotografico, di esplorare in modo inedito ed emozionante la Forlì produttiva degli anni trenta. € 15,00
|
![]() ![]() Author: Rosso Corrado; Rossi Monti M. (cur.) Publisher: Edizioni ETS Francesista e critico letterario di fama internazionale, Corrado Rosso è stato anche un raffinato storico delle idee. Questo libro raccoglie alcuni dei suoi saggi migliori - oggi difficilmente reperibili - dedicati alle idee di felicità, uguaglianza e dolore nel loro sviluppo dal Settecento all'epoca contemporanea. Attraverso una selezione molto ampia di autori e di testi - filosofici, letterari, politici, medici - Rosso mostra la fecondità di un approccio capace di oltrepassare rigide partizioni disciplinari e di attingere a un bagaglio ricchissimo di letture e di riferimenti culturali. L'analisi segue l'emergere, il contrapporsi e l'intrecciarsi di alcune grandi 'immagini' del dolore, della felicità e dell'uguaglianza a partire da uno spartiacque fondamentale: l'Illuminismo. Su questi e altri temi - come dimostrano i saggi in suo onore raccolti alla fine di questo volume - la lezione di Rosso è stata e continua a essere decisiva. € 19,00
Scontato: € 18,05
|
||
2022 |
![]() ![]() Author: Schopenhauer Arthur; Montinari M. (cur.) Publisher: Abscondita Schopenhauer nel 1819 ha raccontato, in un Curriculum vitae inviato alla facoltà di filosofia dell'Università di Berlino, la genesi dei suoi studi sulla vista e i colori, che si intreccia strettamente con la storia del suo rapporto con Goethe. (...) «dopo aver letto qua e là il mio lavoro (Sulla quadruplice radice del principio di ragion sufficiente) » racconta Schopenhauer «si rivolse a me di sua iniziativa, e mi chiese se volevo studiare la sua teoria dei colori, promettendo di assistermi con tutte le spiegazioni e gli strumenti necessari». Goethe e Schopenhauer si incontrarono, così, diverse volte per tutto l'inverno 1813-14, finché, trasferitosi a Dresda nel maggio 1814 e proseguite per conto proprio le ricerche, Schopenhauer portò a termine il suo lavoro, La vista e i colori, e, nel luglio 1815, lo inviò a Goethe. Il carteggio con Goethe, pubblicato nel presente volume, fornisce al lettore la storia completa degli inutili tentativi fatti da Schopenhauer per indurre Goethe a tenere a battesimo la sua «creatura ». I motivi di dissenso sulla questione particolare dei colori avevano, forse, radici più profonde di quelle che potevano apparire al giovane Schopenhauer, e Goethe, che altrimenti aveva divinato la genialità e anche la sorte del suo «infedele» discepolo, non poté sottovalutarli. (...) Le aspettative che Schopenhauer aveva nutrito sugli effetti rivoluzionari della sua opera (pubblicata nel 1816), che avrebbe dovuto liquidare definitivamente il secolare «errore di Newton», furono deluse: fu questa la prima, e forse la minore, di una lunga serie di delusioni, durata € 21,00
Scontato: € 19,95
|
![]() ![]() Author: Monti M. (cur.); Valentini G. (cur.) Publisher: La Mandragora Editrice € 18,00
|
2021 |
![]() ![]() Author: Monti M. (cur.); Redi C. A. (cur.) Publisher: Ibis Venticinque anni fa la realizzazione del das wunder Experiment di Hans Spemann, i.e., la clonazione di Dolly (la pecora) e Cumulina (il topo) funzionò come la più potente cartina di tornasole per rivelare la grande confusione, presente nell'immaginario collettivo, tra ciò che costituisce lo strumentario di una tecnica ed il prodotto(i) che quegli strumenti (tecnica) è in grado di realizzare. Questa confusione è trasversale al grado di erudizione, di culturizzazione, e del censo dei singoli individui. Dalla casalinga di Voghera (Arbasino docet) ai raffinati letterati vincitori di premio Nobel, Kazuo Ishiguro per tutti; comunque nessuno escluso, nessuna figura del variopinto e multiculturale mondo dei nostri con-cittadini, con solo poche eccezioni, a confermare questa diffusa credenza che fa equivalere la tecnica con il prodotto di quella tecnica. I 25 anni di Dolly sono un buon momento per chiarire i termini di questa equazione. Dolly è un esempio paradigmatico della confusione che l'immaginario collettivo può sviluppare. Nel caso della clonazione disvela il corto circuito che si è compiuto a livello sociale, tra il trasferimento di nuclei (tecnica) e la possibile produzione di cloni (clonazione, il prodotto della tecnica) che oscura tutte le altre possibili realizzazioni di quella tecnica (in questo caso, ad esempio, la produzione di cellule staminali, le terapie per le malattie mitocondriali, ed altre ancora) proibendo poi, per paure fantasiose, la realizzazione di pratiche utilissime (basti pensare a tutte le possibili terapie cellulari a basi di staminali pluripotenti in € 11,00
Scontato: € 10,45
|
![]() ![]() Author: Maremonti C. (cur.); Belloli M. (cur.) Publisher: LB Edizioni € 10,00
Scontato: € 9,50
|
![]() ![]() Author: Gli alunni della scuola primaria Damiano Chiesa di Saronno; Rigamonti M. (cur.) Publisher: Fabbrica dei Segni Età di lettura: da 7 anni. € 14,00
|
![]() ![]() Author: Fusari M. (cur.); Molinari S. (cur.); Monti C. (cur.) Publisher: Pavia University Press Il X Convegno NILDE sul Document Delivery e la cooperazione interbibliotecaria 'Biblioteche virtuali per utenti reali' è stato ospitato dall'Università di Pavia nei giorni 30-31 maggio 2019. Questo volume raccoglie gli abstract estesi delle presentazioni orali, della tavola rotonda e i poster. Obiettivo dell'evento è stato quello di estendere il network anche ad altre tipologie di biblioteche e a significative realtà presenti sul territorio, non sempre inserite in un palese circuito informativo. I terni dell'accessibilità alle risorse digitali e dell'inclusione sono stati ampiamente trattati all'interno delle varie sessioni previste dal convegno: 'Reti bibliotecarie potenziate', 'Sessione NILDE', 'Utenti nel web', 'A tu per tu con gli utenti'. La discussione all'interno della tavola rotonda ha evidenziato i problemi relativi alla contrattazione con gli editori e dell'accesso aperto alla letteratura scientifica. Nell'ambito del Document Delivery, NILDE si conferma essere un servizio d'eccellenza per la condivisione del sapere e la circolazione dell'informazione, nonché una comunità di riferimento per i bibliotecari italiani impegnati principalmente nel settore sanitario, scientifico, accademico e comunque aperto ai grandi patrimoni delle biblioteche civiche. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
![]() ![]() Author: Cucca M. (cur.); Giuntoli F. (cur.); Monti L. (cur.) Publisher: Einaudi Progetto e direzione: Enzo Bianchi. La nuova edizione Einaudi della Bibbia si caratterizza innanzitutto per la nuova traduzione, non confessionale, frutto del lavoro di un'équipe di filologi ed esegeti fra i più autorevoli al mondo, profondi conoscitori dell'ebraico, dell'aramaico e del greco. Una traduzione che vuole rendere accessibile il testo biblico al lettore odierno, ma senza omogeneizzare le sue asperità linguistiche, culturali e teologiche. «La Bibbia è sempre disponibile a una lettura infinita, e non solo per le interpretazioni che sono sempre molte, come testimonia tutta la copiosissima letteratura dei commenti biblici, ma infinita perché diventa diversa a partire da chi la legge. Ci sono letture diverse nella fede ebraica, letture diverse nella fede cristiana, letture diverse di chi non è credente né in Dio, né in Gesù Cristo e legge la Bibbia come «il grande codice» secondo la ben nota espressione di Northrop Frye. Grande codice della cultura occidentale soprattutto, ma non solo! Per il non ebreo e il non cristiano, la Bibbia non contiene «la parola di Dio», ma resta una testimonianza scritta del pensiero umano che si esprime imputando al soggetto «Dio» parole e azioni che hanno un significato alto per l'umanità. Ma non si dimentichi che nella lettura della Bibbia anche il credente non potrà fare a meno di tutti gli strumenti umani necessari per leggerla, interpretarla e comprenderla. Nella lettura infinita c'è un cammino comune del credente e del non credente che deve assolutamente essere messo in rilievo e praticato senza sospetti. D'altronde, le chiese oggi € 240,00
Scontato: € 228,00
|
|
2020 |
![]() ![]() Author: Antonakou D. (cur.); Centanni M. (cur.); Monticini F. (cur.) Publisher: Edizioni Engramma Questo numero di Engramma tratta di migrazioni, di fughe, di approdi. € 12,00
|
![]() ![]() Author: Goethe Johann Wolfgang; Montinari M. (cur.) Publisher: SE 'L'uomo che ha visto schiudersi dinnanzi a sé le porte della vita - Wolfgang Goethe - e ha fatto scostare dinnanzi al suo incedere uomini e cose, è stato infine fermato, nell'autunno della sua esistenza trionfante, da solide barriere. La parte più seria del suo operare, l'indagine della natura, è stata per lui - come vuole la giustizia della vita - la più avara di successo. Uno dei grandi organismi della storia umana, la scienza moderna, aveva preso un'altra direzione, e il suo corpo era ormai troppo poderoso per poter essere sovvertita da un grande individuo. Per Goethe la natura è vivente e divina, per la scienza moderna è morta, o comunque inferiore all'uomo: qui sta la frattura. Nei due casi si guarda ai fenomeni con occhio diverso. Da un lato, l'oggetto cui ci si rivolge è res extensa, pura quantità, o comunque una selvaggina da catturare, uno strumento da forgiare secondo l'utilità dell'uomo, da interpretare secondo un finalismo terreno, un problema per l'intelletto, una catena di cause ed effetti; dall'altro, la natura è - spinozianamente - la divinità, l'oggetto limitato contiene, alla maniera rinascimentale, l'infinito, e ogni cosa è, come già pensavano i greci, un'individualità essenziale.' (Dallo scritto di Giorgio Colli) € 23,00
|
![]() ![]() Author: Mariani V. (cur.); Rutigliano N. (cur.); Ripamonti M. A. (cur.) Publisher: Nuove Frontiere Atti della Assemblea dei Cooperatori guanelliani svoltasi a Roma nel mese di novembre del 2019. Questi atti sono stati pubblicati per offrire ad ogni Cooperatore un richiamo sostanzioso della loro identità e missione nella chiesa e nella società... € 10,00
|
![]() ![]() Author: Gori Giuseppe Giorgio; Gori Enzo; Savioli Leonardo; Cozzi M. (cur.); Tramonti U. (cur.) Publisher: Edizioni ETS Testi di Gabriella Carapelli, Mauro Cozzi, Fabio Fabbrizzi, Ezio Godoli, Francesco Lensi, Claudia Massi, Lorenzo Mingardi, Paola Ricco, Riccardo Renzi, Ulisse Tramonti, Fabio Turcheschi, Corinna Vasic' Vatovec. 'Il Mercato dei fiori di Pescia (1949-1951)', di Giuseppe Giorgio Gori, Enzo Gori, Leonardo Ricci, Leonardo Savioli e Emilio Brizzi, rientra nel novero delle opere che più hanno contribuito a far conoscere internazionalmente l'eccellenza dell'architettura italiana degli anni della ricostruzione postbellica, come attestano una serie di articoli apparsi in riviste latinoamericane e europee e, soprattutto, il premio ottenuto alla II Biennale di architettura di San Paolo del Brasile da una giuria di cui facevano parte Alvar Aalto, Walter Gropius, Affonso Eduardo Reidy, Ernesto Nathan Rogers, Josep Lluís Sert'. (Dall'introduzione) € 18,00
Scontato: € 17,10
|
![]() ![]() Author: Monti A. (cur.); Romani M. (cur.); Selvafolta O. (cur.) Publisher: Il Mulino L'insediamento o l'ampliamento di una università in un contesto cittadino è frutto di precise scelte politico-amministrative e comporta esiti di diversa natura che attengono non solo all'assetto urbano, ma anche all'economia e alla società locali. Si tratta di un intervento che presenta connotazioni differenti a seconda del momento storico in cui avviene e della città che ne è protagonista, del suo peculiare sviluppo urbano, del tessuto socio-economico e socio-culturale che la connota, ed è funzione della domanda di saperi e di competenze, che a loro volta danno vita a processi innovativi in grado di influenzare lo sviluppo del mondo economico locale e nazionale. «Tout se tient», dunque: storia della città e storia dell'università vanno in parallelo. L'università trasforma la città e la città trasforma l'università. Così nella Roma degli anni Trenta il regime celebra i suoi fasti con l'erezione della nuova città universitaria e nello stesso periodo a Milano vedono la luce un nuovo Politecnico, una nuova Bocconi, una nuova Cattolica, mentre la Regia individua nella Ca' Granda la futura sede per le Facoltà umanistiche. Quella di Milano è una storia esemplare; storia che, soprattutto nei vent'anni che seguono la nascita della Repubblica, si ripete - sia pure in sedicesimo - in diverse città italiane. Fra queste Messina, Bologna, Trento, Pavia, Urbino, Trieste, Verona sono i luoghi presi in considerazione nei contributi presenti in questo volume. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
![]() ![]() Author: Monti M. (cur.); Redi C. A. (cur.) Publisher: Ibis Immaginare una nuova normalità, questa è l'urgente necessità che la pandemia Covid-19 ha reso evidente perché, come dice Simone Weil, 'l'attesa di ciò che verrà non è più speranza, ma angoscia'. La pandemia Covid-19, come una cartina di tornasole, ha smascherato la normalità che viviamo e rivelato chi siamo: ora è il momento per pensare chi potremmo essere. Non è più possibile tornare alla normalità precedente la pandemia Covid-19: abbiamo raggiunto un punto di non ritorno. Quella normalità (pianeta devastato da ingiustizie e sfruttamento) è abitata dalle premesse e dalle condizioni capaci di generare le pandemie ed è dunque necessario sviluppare politiche di sostenibilità per giustizia sociale e giustizia ambientale. La sostenibilità è una doverosa risposta a una ineludibile domanda di giustizia intergenerazionale: 'Impegnarci tutti nella direzione della transizione ecologica: questa è un insieme di processi economici, tecnologici, etici e culturali che richiedono la virtù della lungimiranza', sostiene Salvatore Veca. Testi di Paolo Anagnostou, Antonio Attisani, Marco Annoni, Linda Barlassina, Enrico Bassani, Guido Bosticco, Marco Capocasa, Elvis Crotti, Domenico De Masi, Tommaso Di Dio, Giovanni Destro Bisol, Elena Gagliasso, Pietro Greco, Giorgio Macellari, Emanuela Mancino, Manuela Monti, Gabriele Pasqui, Franco Pavan, Carlo Alberto Redi, Salvatore Veca. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
2019 |
![]() ![]() Author: Monti Florio; Quirici M. (cur.); Fiore A. (cur.) Publisher: Tagete 'Per Florio Monti, il motore ha rappresentato un desiderio di velocità, di poter correre verso il limite delle possibilità umane, riuscire a misurarsi prima che con gli altri con se stesso. Curva dopo curva, tornante dopo tornante. Fino al traguardo.L'odore dell'olio consumato, del grasso, l'ossidazione del metallo mischiato al sudore di stanze ingombre di pezzi di ricambio e rottami, contornate da cupe pile di pneumatici. Banchi da lavoro che sembravano portaerei, ingombre di pezzi, cacciaviti e vari altri strumenti di pronto utilizzo.Uscire dal garage con un mezzo fiammante, pronto a mangiare l'asfalto, fino all'arrivo. (...)' (Dall'Introduzione di Massimo Novi) € 10,00
|
![]() ![]() Author: Monti C. M. (cur.) Publisher: Torre d'Ercole Profili biobiliografico dei seguenti umanisti bresciani: Andreolo Ochi, Bartolomeo Baiguera, Cristoforo Maestrini, Francesco Arrigoni, Pietro Lazzaroni, Patrizio Spini. Ampia rassegna di documenti e di manoscritti, tavole con esempi di autografi degli umanisti studiati. € 20,00
|
![]() ![]() Author: Gilardone M. (cur.); Monti A. (cur.) Publisher: Franco Angeli L'afasia è un grave disturbo della comunicazione linguistica che oggi coinvolge oltre 200.000 persone in Italia, con numerosi nuovi casi ogni anno, soprattutto tra le persone colpite da ictus cerebrale. In considerazione della complessità del quadro clinico, le figure sanitarie che compongono il team afasiologico (medici audiofoniatri, neurologi, fisiatri, neuropsicologi, logopedisti) interagiscono sempre più intensamente al fine di offrire la propria competenza clinica in un contesto multidisciplinare. Il volume, prendendo le mosse dalle premesse neuroscientifiche, affronta, gli aspetti clinici, semeiologici e rimediativi (riabilitazione, counselling, stimolazioni cerebrali non invasive), per concludersi con una serie di approfondimenti focalizzati su aspetti peculiari ma non meno importanti dell'universo afasiologico: disturbi del calcolo, bilinguismo, awake surgery per i gliomi cerebrali, afasia primaria progressiva, motor speech disorders, ricerca scientifica e afasie in età pediatrica. Conclude il libro un esauriente excursus storico. € 38,00
Scontato: € 36,10
|
![]() ![]() Author: Cipolla C. (cur.); Damonti M. (cur.) Publisher: Franco Angeli Il cammino sensoriale verso il carattere, unico e pregiato della grappa quale grande distillato italiano, trattato in questo volume di ricerca, accompagna il lettore in un inaspettato viaggio nel panorama antropologico, storico, enogastronomico, economico e sociale di un prodotto che si attesta tra le eccellenze del Belpaese. In ogni regione e città, le modalità di preparazione, di distillazione, di conservazione e di valorizzazione dell'acquavite di vinacce nonché la sua storia, hanno segnato e segnano un prodotto esclusivo di anima italiana. Benché di origine popolana, la grappa è il prodotto di una grande creatività in cui gli scarti produttivi solidi delle vinacce - altrimenti destinati ad essere concime naturale nei campi - accuratamente distillati e nobilitati, sono stati estratti in una bevanda. A tavola, inoltre, contribuisce ad abbattere barriere sociali, come uno straordinario strumento di condivisione e convivio in una sorta di 'liturgia del bere'. Sebbene valutare in maniera standardizzata acqueviti e liquori sia difficoltoso, contiamo che tale lettura possa essere un piacevole stimolo verso un viaggio di approfondimento sensoriale e del buon gusto. Lo straordinario patrimonio e le varietà del grande distillato italiano, infatti, rappresenta un comparto importante delle eccellenze vinicole del nostro Paese espressione di una biodiversità unica al mondo. Insomma un'arte naturale per far crogiolare l'organismo in un elisir perfetto tra tradizione popolare ed contemporaneità. Scritti di: Crisante F., Fava F.A., Gistri G., Guarino F., Meglio L., Plava A., Soldi P., € 27,00
Scontato: € 25,65
|
![]() ![]() Author: Zanussi Paolo; Faleschini M. (cur.); Tenca Montini N. (cur.) Publisher: Gaspari 'Nella fiaba di Lessing il pastore chiede all'usignolo il motivo del suo silenzio, perché gli manca quel canto che lo aiutava nei momenti di tristezza. E Glauco Mauri, riprendendo la fiaba, esorta: 'Chi ha il dono di 'cantare' quindi canti, per non condannarci a sentire il tanto gracidare della banalità e della volgarità che ci circonda. C'è tanto chiasso intorno a noi che abbiamo bisogno che si alzi un canto di poesia e di umanità' Paolo Zanussi aveva questo dono. Aveva una laica, ironica e festosa curiosità per la vita e le sue manifestazioni. Aveva la capacità di ispirarsi alla realtà e deformarla se necessario, forzarla a mostrare aspetti nascosti o grotteschi, costringerla a rivelare il gioco della vita nelle sue infinite stupefacenti forme. Riusciva a svelare gli aspetti della vita dell'uomo e dei luoghi usando un'ironia beffarda e sferzante insieme, arguta e gioiosa, capace di trasmettere divertimento ma anche di suggerire acuti motivi di riflessione su pace e guerra, arte e società, consumismo e luoghi comuni, sesso e religione, brama di potere e sfruttamento dell'uomo e dell'ambiente.' (Maria Faleschini) € 22,00
Scontato: € 20,90
|
![]() |
![]() |
![]() |
|