![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Lima Antonietta Iolanda Publisher: Gangemi Editore Forme che sembrano cadute lì per caso. Picconano la razionalità, e per questo spiazzano: il rimando è alla tecnica del collage in uso tra i dadaisti. Ma basta spostare 'il cannocchiale' che appaiono, non una, ma più lingue. Tra loro parlano e ci parlano elementi e forme, immessi in un processo metamorfico. Micro-universi narrativi che di volta in volta ci dicono della loro complessità che per Guido è mezzo di indagine, di un reale che, giorno dopo giorno, spesso anche di attimo in attimo, cambia la sua morfologia. Connotate da irrazionalità, disordine, estraneità al contesto, le opere di Guido sono architetture organiche, costituendosi il loro sistema costruttivo dall'interno verso l'esterno. Elementi e parti corrispondono tra loro e con singolare armonia, diventando misura di una espressione artistica a tutto campo. € 40,00
Scontato: € 38,00
|
![]() ![]() Author: Lima Antonietta Iolanda Publisher: Il Poligrafo Un polmone verde nel cuore della città, un laboratorio botanico di specie vegetali scoperte, importate, riprodotte, studiate. E ancora statue, serre, architetture che nelle loro fattezze guardano alle radici della civiltà occidentale e ai simbolismi numerici che rimandano all'Oriente. L'artificiale spontaneità del paesaggio naturale ricreata per arricchire l'orizzonte urbano. Negli anni Cinquanta dell'Ottocento, in una Palermo colma di inquietudini e contraddizioni, l'architetto Giovan Battista Filippo Basile contribuisce con le sue opere a forgiare l'immagine della città, assecondandone la costante tendenza all'espansione e al rinnovamento. Un cambiamento testimoniato anche dal progetto che Basile fa per il «Giardino all'Inglese», oasi verde per una realtà sempre più urbanizzata. Il volume - grazie ai contributi di studiosi di diversi ambiti e a un ricchissimo apparato iconografico - attraversa la storia del «Giardino all'Inglese» di Palermo dalla sua genesi alle varie trasformazioni che l'hanno segnato, dal patrimonio che custodisce ai miglioramenti che potrebbero essergli destinati, ripercorrendo la storia unica di un giardino romantico racchiuso nel cuore del Mediterraneo. € 55,00
Scontato: € 52,25
|
2023 |
![]() ![]() Author: Lima Antonietta Iolanda Publisher: Palermo University Press € 60,00
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Lima Antonietta Iolanda Publisher: Jaca Book Due parti tra loro interagenti strutturano questa monografia, fondata su documenti d'archivio dello Studio Pica Ciamarra Associati e arricchita dal dialogo con i suoi componenti. Articolata secondo una scansione diacronica, restituisce la lunga vicenda di un team di progettisti napoletani che si dipana, evolvendosi, nell'arco di oltre un cinquantennio, mantenendosi vitale e ancora oggi protesa al futuro. Racconto testuale e iconografico danno luogo a una storia e a un'interpretazione che mettono a fuoco un'attività profondamente vivace, nutrita da una coerenza di pensiero e azione che muove dal rifiuto di sterili specialismi e dall'interesse verso la molteplicità dei saperi. In modo diverso e complementare, le due anime che compongono l'intera narrazione fanno altresì emergere la genesi e il maturare di un'azione innervata da un approccio profondamente sistemico, che si alimenta e arricchisce nel confronto con questioni e problematiche di natura non solo architettonica. Alla ricca bibliografia generale e per singoli progetti, si accompagna una parte conclusiva, il cui titolo - 'Coordinate spazio-temporali' - nell'espungere il diffuso uso di termini quali 'Apparati' o 'Appendice', intreccia organicamente, anno dopo anno, il procedere delle attività dello Studio (progetti, realizzazioni, partecipazione a concorsi, scritti, pubblicazioni). Completano il quadro storico ed ermeneutico i riferimenti all'attenzione della critica, ai premi, alle mostre monografiche in Italia e all'estero, ai ruoli e ai titoli riportati e riconosciuti nell'ampio scenario culturale e architettonico. € 80,00
Scontato: € 36,00
|
|
2003 |
![]() ![]() Author: Lima Antonietta Iolanda Publisher: Random House Inc As much a visionary as he is an architect, Paolo Soleri, born in Turin in 1919, worked with Frank Lloyd Wright in the late 1940s and went on to develop his own organically expressive architecture. Since 1935 he has been involved almost exclusively with the design of alternative urban planning models. By 1970 he had designed thirty 'Arcologies,' his term for a series of high-density, fantastically unreal megastructures for up to six million inhabitants. This comprehensive monograph, the first on Soleri to be published in the United States, follows his entire career through a presentation of drawings, sketches, and built work. Since settling in Scottsdale, Arizona, in 1956, Soleri has made a life-long commitment to research and experimentation in urban planning, establishing the Cosanti Foundation, a nonprofit educational foundation. Cosanti's major project is Arcosanti, a prototype town outside of Scottsdale for seven thousand, designed by Soleri, which has continually expanded since construction began in 1970. Based on Soleri's concept of 'Arcology,' architecture sympathetic to ecology, Arcosanti embodies Soleri's urban ideals: to maximize the interaction and accessibility associated with an urban environment; to minimize the use of energy, raw materials, and land, thus reducing waste and environmental pollution; and to allow interaction with the surrounding natural environment. Antonietta Iolanda Lima's authoritative study of Soleri's long career demonstrates the fascinating evolution of this uniquely sensitive and innovative architect. € 57,50
|
|
2000 |
![]() ![]() Author: Lima Antonietta Iolanda Publisher: Jaca Book Torinese (1919), laureatosi in architettura nel Politecnico subalpino (1946) si reca negli Usa per una borsa di studio con Frank L. Wright. Nel 1950, tornato in Italia, costruisce a Vietri una grande fabbrica di ceramica. Con i proventi delle campane a vento finanzia le costruzioni che sperimentino il suo lavoro teorico. Stabilitosi in Arizona, si dedica alla ricerca e alla sperimentazione in campo urbanistico, dando vita alla Cosanti Foundation. L'opera più importante della fondazione è Arcosanti, una città prototipo per 7000 abitanti progettata da lui e in costruzione dal 1970, basata sul concetto soleriano di arcologia, architettura coerente con l'ecologia. € 98,13
|
|
1998 |
![]() ![]() Author: Lima Antonietta Iolanda Publisher: Testo & Immagine Costruito per ospitare l'American Center, polo della cultura e dell'arte statunitensi in Francia, l'edificio è un capolavoro dissonante ed eterodosso. Guardandolo da tutti i lati, appare l'incontro violento di civiltà diverse, che nello scontro spezzano tutti i loro codici. € 9,90
|
|
1991 |
![]() ![]() Author: Lima Antonietta Iolanda Publisher: Flaccovio € 72,30
|
|