![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Frisa M. L. (cur.) Publisher: Marsilio Arte Attraverso abiti, accessori, immagini, Memorabile. Iper Moda scandaglia il presente e il ruolo della moda da 2015 a oggi nella struttura creativa ed economica mondiale, nelle pratiche progettuali, nell'uso di tecnologie sempre più sofisticate, nei protagonisti e nei comprimari. Il libro che accompagna la mostra è una sorta di atlante in cui vengono approfondite in maniera articolata e ricca di spunti critici una serie di questioni teoriche, difficili da rappresentare in mostra. L'entrata in uso di nuove parole, nuovi concetti, nuove forme di rappresentazione ha messo in discussione canoni e consolidato una rinnovata consapevolezza culturale, sociale, politica presso un pubblico, grazie anche alla pervasività dei social, definitivamente globale. Il volume non includerà solo grandi nomi come Prada, Balenciaga, Giorgio Armani, Dolce & Gabbana, Virgil Abloh, Fendace, Gucci, Dior, Valentino, Viktor & Rolf, J.W. Anderson, Bottega Veneta, Thom Browne, Marco De Vincenzo, Coperni, ma anche designer meno conosciuti come Marco Rambaldi, Cormio, Ella Emhoff, Lutz Huelle, Magliano, Marine Serre, Garbage Car, Sunnei, Boboutic. € 50,00
Scontato: € 47,50
|
![]() ![]() Author: Frisa M. L. (cur.) Publisher: Marsilio Arte € 50,00
Scontato: € 47,50
|
![]() ![]() Author: Frisa M. L. (cur.) Publisher: Einaudi È la forma d'arte più contraddittoria di tutte. Visionaria e insieme classica, pop ma anche snob, fieramente ignorata da molti eppure capace di muovere il mondo. La moda è un prisma: cultura e industria, sogno irraggiungibile e necessità quotidiana, haute couture e fast fashion. Ma in tutti questi anni, come l'ha raccontata la letteratura? E cosa ne sappiamo noi, veramente? Tra grandi nomi e riscoperte che non potremo più dimenticare, in questa raccolta scintillano voci, sguardi e immaginari diversissimi, cuciti in un disegno audace, eclettico e divertente, pieno di intelligenza. Un viaggio dai salotti sfarzosi di inizio Novecento fino alle passerelle e ai flash dei giorni nostri, dai fruscii dell'atelier ai corpi iconici di domani. La moda è un linguaggio universale, che ci parla di noi e del tempo in cui viviamo. Ogni giorno, ogni volta che usciamo di casa, stiamo decidendo come mostrarci al mondo: dobbiamo sapere che tutto ciò che indossiamo è una forma d'arte progettata per noi da chissà chi. Maria Luisa Frisa quest'arte la conosce benissimo, la teorizza e la narra da anni. E in questa raccolta si serve di alcuni grandi racconti per dar forma al suo moda-pensiero, usando la letteratura come strumento per parlare di corpi, e degli abiti con cui si mostrano, e delle società che attraversano. Immaginando la moda come un affaccio panoramico sul mondo. Troverete, tra gli altri, Joyce Carol Oates che racconta di ragazze, consenso e abuso nell'America profonda, Pier Vittorio Tondelli con una riflessione su musica, stile e cravatte, Bret Easton Ellis che mette in scena la ricca € 19,50
Scontato: € 18,53
|
2020 |
![]() ![]() Author: Frisa M. L. (cur.) Publisher: Marsilio "Memos. A proposito della moda in questo millennio" vuole innescare una serie di riflessioni sulla moda contemporanea, sulle sue qualità e sui suoi attributi, attivandole a partire da quelle "Lezioni americane" che Italo Calvino avrebbe dovuto tenere nell'autunno del 1985 all'Università di Harvard, nell'ambito delle Charles Eliot Norton Poetry Lectures. Calvino morì improvvisamente nel settembre dello stesso anno, ma la moglie Esther decise di pubblicare le tracce scritte. Il titolo dato dallo scrittore era "Six memos for the next millennium". Così "Memos", parola incisiva e ampia, è titolo dell'esposizione. La rilettura di Calvino suscita oggi una domanda fondamentale: può la moda, in quanto industria culturale, sistema di comunicazione, territorio ricco, ibrido e problematico, essere considerata pratica produttivamente poetica, quindi naturalmente letteraria? "Memos" si propone così di costruire un «discorso sul metodo», ovvero una riflessione sulla curatela delle mostre di moda e sulla sua capacità di gestire i diversi prodotti della moda stessa: non solo gli oggetti, ma anche le immagini e le parole. Nel volume che accompagna la mostra al Museo Poldi Pezzoli di Milano Maria Luisa Frisa riflette sulla pratica del fashion curating e concepisce il progetto come un dialogo tra diverse sensibilità: con Judith Clark per l'exhibition making e con Stefano Tonchi per il progetto visuale, che raccoglie le immagini scattate da Coppi Barbieri. Teatro di questo esercizio è appunto il Poldi Pezzoli, la casa-museo nata nella seconda metà dell'Ottocento per ospitare la collezione del s € 35,00
Scontato: € 33,25
|
![]() ![]() Author: Frisa M. L. (cur.) Publisher: Marsilio "Memos. A proposito della moda in questo millennio" vuole innescare una serie di riflessioni sulla moda contemporanea, sulle sue qualità e sui suoi attributi, attivandole a partire da quelle "Lezioni americane" che Italo Calvino avrebbe dovuto tenere nell'autunno del 1985 all'Università di Harvard, nell'ambito delle Charles Eliot Norton Poetry Lectures. Calvino morì improvvisamente nel settembre dello stesso anno, ma la moglie Esther decise di pubblicare le tracce scritte. Il titolo dato dallo scrittore era "Six memos for the next millennium". Così "Memos", parola incisiva e ampia, è titolo dell'esposizione. La rilettura di Calvino suscita oggi una domanda fondamentale: può la moda, in quanto industria culturale, sistema di comunicazione, territorio ricco, ibrido e problematico, essere considerata pratica produttivamente poetica, quindi naturalmente letteraria? "Memos" si propone così di costruire un «discorso sul metodo», ovvero una riflessione sulla curatela delle mostre di moda e sulla sua capacità di gestire i diversi prodotti della moda stessa: non solo gli oggetti, ma anche le immagini e le parole. Nel volume che accompagna la mostra al Museo Poldi Pezzoli di Milano Maria Luisa Frisa riflette sulla pratica del fashion curating e concepisce il progetto come un dialogo tra diverse sensibilità: con Judith Clark per l'exhibition making e con Stefano Tonchi per il progetto visuale, che raccoglie le immagini scattate da Coppi Barbieri. Teatro di questo esercizio è appunto il Poldi Pezzoli, la casa-museo nata nella seconda metà dell'Ottocento per ospitare la collezione del s € 35,00
Scontato: € 33,25
|
2018 |
![]() ![]() Author: Frisa M. L. (cur.); Tonchi S. (cur.); Monti G. (cur.) Publisher: Marsilio Italiana vuole celebrare la moda italiana nel periodo cruciale dal 1971 al 2001 e raccontarla, evidenziando la progressiva messa a fuoco e affermazione di un sistema italiano della moda in quella grande stagione del Made in Italy che sancisce il ruolo da protagonista dell'Italian lifestyle nel mondo. Il volume realizzato in occasione della mostra racconta la moda italiana quale fenomeno policentrico alimentato da saperi e intelligenze diversi, con un importante apparato di immagini nate per le riviste, ma anche frutto della collaborazione con i designer, saggi inediti che approfondiscono i temi meno conosciuti e un'antologia di testi già pubblicati da autori italiani negli anni presi in esame. € 55,00
|
![]() ![]() Author: Frisa M. L. (cur.); Tonchi S. (cur.); Monti G. (cur.) Publisher: Marsilio Italiana vuole celebrare la moda italiana nel periodo cruciale dal 1971 al 2001 e raccontarla, evidenziando la progressiva messa a fuoco e affermazione di un sistema italiano della moda in quella grande stagione del Made in Italy che sancisce il ruolo da protagonista dell'Italian lifestyle nel mondo. Il volume realizzato in occasione della mostra racconta la moda italiana quale fenomeno policentrico alimentato da saperi e intelligenze diversi, con un importante apparato di immagini nate per le riviste, ma anche frutto della collaborazione con i designer, saggi inediti che approfondiscono i temi meno conosciuti e un'antologia di testi già pubblicati da autori italiani negli anni presi in esame. € 55,00
Scontato: € 52,25
|
2017 |
![]() ![]() Author: Frisa M. L. (cur.) Publisher: Rizzoli Anna Molinari unisce la spregiudicatezza dell'istinto creativo a una salda visione imprenditoriale: quella di Blumarine è una di quelle storie che hanno dato forma allo stile italiano. La continua ricerca di una bellezza complice delle donne e l'altissima qualità del percorso visivo, affidato ai più grandi nomi della fotografia internazionale, sono rese palpabili nel racconto per parole e immagini di una moda che è Romanticismo, Corpo, Romanzo, Rocaille, Bluvi e, sopra a tutto, Rose. € 70,00
Scontato: € 31,50
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: Frisa M. L. (cur.); Monti G. (cur.); Tonchi S. (cur.) Publisher: Bruno (Venezia) € 16,00
|
![]() ![]() Author: Frisa M. L. (cur.); Latini L. (cur.) Publisher: Marsilio Il rapporto tra Pietro Porcinai, la famiglia Zegna e Trivero - sede dell'attività industriale -, è caratterizzato da una costellazione d'interventi che interessano gli spazi dedicati al lavoro, alla vita pubblica e familiare, all'esplorazione di nuovi stili di vita. Il contributo del paesaggista fiorentino attraversa tutte queste dimensioni, con una visione progettuale innovativa e la coscienza di una modernità che fa irruzione nel paesaggio italiano del XX secolo. La ventennale collaborazione tra Porcinai e la famiglia Zegna viene ricostruita attraverso un ricco apparato iconografico, composto da immagini provenienti dall'archivio della Fondazione Zegna, dall'Archivio Porcinai e da collezioni fotografiche d'epoca e contemporanee. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
2014 |
![]() ![]() Author: Frisa M. L. (cur.) Publisher: Electa Dedicato all'alta moda italiana del secondo dopoguerra, il volume analizza un periodo storico fondamentale non solo per la definizione dell'identità della moda italiana ma anche per la sua affermazione internazionale. L'arco temporale che va dal 1945 ai rivolgimenti del 1968, che investirono anche l'universo della moda alla vigilia dell'avvento del prèt-à-porter fu un'eccezionale stagione della creatività italiana. Il progetto riconosce alla città di Roma il ruolo di protagonista nell'affermazione della moda italiana. Roma città aperta e città eterna, che usciva dalle ristrettezze della guerra, si rinnovava, rinasceva e si apriva al mondo ponendosi sotto i suoi riflettori attraverso una serie di avvenimenti e di personaggi che avrebbero reso memorabile la sua storia di quegli anni. Simultaneamente, in un percorso volto a riscoprire le specificità dell'alta moda italiana, si riscopre il ruolo che anche altre città hanno avuto nella sua produzione, comunicazione, messa in scena e circolazione. Vengono così rievocate le vicende delle sartorie e delle grandi firme milanesi, gli scenari fiorentini e veneziani. € 55,00
Scontato: € 52,25
|
![]() ![]() Author: Frisa M. L. (cur.) Publisher: Electa Dedicato all'alta moda italiana del secondo dopoguerra, il volume analizza un periodo storico fondamentale non solo per la definizione dell'identità della moda italiana ma anche per la sua affermazione internazionale. L'arco temporale che va dal 1945 ai rivolgimenti del 1968, che investirono anche l'universo della moda alla vigilia dell'avvento del prèt-à-porter fu un'eccezionale stagione della creatività italiana. Il progetto riconosce alla città di Roma il ruolo di protagonista nell'affermazione della moda italiana. Roma città aperta e città eterna, che usciva dalle ristrettezze della guerra, si rinnovava, rinasceva e si apriva al mondo ponendosi sotto i suoi riflettori attraverso una serie di avvenimenti e di personaggi che avrebbero reso memorabile la sua storia di quegli anni. Simultaneamente, in un percorso volto a riscoprire le specificità dell'alta moda italiana, si riscopre il ruolo che anche altre città hanno avuto nella sua produzione, comunicazione, messa in scena e circolazione. Vengono così rievocate le vicende delle sartorie e delle grandi firme milanesi, gli scenari fiorentini e veneziani. € 55,00
Scontato: € 52,25
|
2013 |
![]() ![]() Author: Ricchetti M. (cur.); Frisa M. L. (cur.) Publisher: Marsilio € 35,00
|
![]() ![]() Author: Frisa M. L. (cur.) Publisher: Marsilio € 30,00
|
2011 |
![]() ![]() Author: Frisa M. L. (cur.) Publisher: Marsilio Raccontare la moda, ma anche la società e ¡1 costume attraverso le immagini e i testi messi in pagina nei periodici di una grande casa editrice italiana come RCS è un progetto importante e pionieristico insieme. Mai si è raccontata la moda attraverso una galassia variegata composta da riviste femminili, anche molto diverse tra loro, pubblicate da un editore che ha accompagnato la storia del nostro paese, contribuendo a indirizzare e formare gusti e tendenze di molte generazioni di italiani. Le riviste interpretano e fanno la moda, perché sono dispositivi che non solo fotografano e registrano gli stili, ma li determinano. Lo fanno mescolando attualità, cinema, televisione e attingendo a più registri, da quello colto a quello più popolare. Si confrontano con le varie espressioni della cultura popolare. Utilizzano materiali che si rivolgono e appartengono a pubblici diversi, rimescolando continuamente le carte. "Lei e le altre" permette di evidenziare l'essenza visuale della cultura condivisa del ventesimo secolo (che alla parola scritta aggiunge il potere dell'immagine), e ci permette anche e soprattutto di fissare lo slittamento fra moda e costume, fra forme dell'abbigliamento e del vivere, la loro effettiva circolazione e il loro consumo diffuso e molteplice. € 45,00
Scontato: € 42,75
|
|
2010 |
![]() ![]() Author: Frisa Maria Luisa; Tonchia Stefano; Frisa M. L. (cur.); Tonchia S. (cur.) Publisher: Marsilio € 35,00
|
|
2009 |
![]() ![]() Author: Ferré Gianfranco; Frisa M. L. (cur.) Publisher: Marsilio Gianfranco Ferrè è venuto a mancare al mondo della moda il 17 giugno 2007 a 63 anni. Architetto della moda, attentissimo alla forma, ha tenuto lezioni di moda in diverse scuole, da New York, a Milano, a Tokio, Londra, Shanghai e Istanbul. Le parole dello stesso Ferrè unite a una inedita selezione di bozzetti e fotografie, offrono la testimonianza più fedele della sua idea di moda, design, creatività e progetto. "La moda è logica, metodo, sistema. È lavoro. Anzi, la moda sono tanti lavori: del disegnatore, del sarto, dell'artigiano, del tecnico... Servono entusiasmo e dedizione. E curiosità intesa come ricerca continua di stimoli. E cultura intesa come conoscenza delle esperienze altrui, delle espressioni del sapere umano, degli altri orizzonti e delle più diverse realtà di vita. Un consiglio in sintesi? Conoscere e sperinunitare, lavorare e sapere esattamente quello che si vuole. E soprattutto, non dimenticare mai che la moda è anche sogno." Gianfranco Ferrè € 18,00
|
![]() ![]() Author: Ferré Gianfranco; Frisa M. L. (cur.) Publisher: Marsilio € 18,00
|
2006 |
![]() ![]() Author: Marras Antonio; Yemchuk Yelena; Frisa M. L. (cur.) Publisher: Corraini Antonio Marras festeggia i suoi dieci anni di carriera con un libro fatto di carte diverse e cucite insieme da un filo e dal "ligazzo rubio", una fettuccia di tessuto rosso porpora che è diventata tratto distintivo della sua produzione. La storia creativa di Marras rivive negli abiti indossati da modelle che posano sullo sfondo dei paesaggi selvaggi della terra di Sardegna. Nelle stupende fotografie di Yelena Yemchuk emerge il contrasto tra bianco e nero, la sensualità e la forza, la contaminazione fra tradizione e innovazione che caratterizza da sempre il fare moda di Marras. Arricchiscono il libro gli schizzi e i bozzetti dell'artista sardo, che documentano il suo notevole talento artistico. Un libro sperimentale con contributi di giornalisti del settore, critici d'arte, artisti come Carol Rama, Angela Vettese, Mariella Milani, Alessandra Mammì, Maria Luisa Frisa e uno scritto dello stesso Marras. € 47,00
Scontato: € 44,65
|
|
2005 |
![]() ![]() Author: Noël Bernard; Frisa L. (cur.); Dotti M. (cur.) Publisher: Joker € 10,00
|
|
2004 |
![]() ![]() Author: Frisa M. L. (cur.); Tonchi S. (cur.) Publisher: Charta Un libro sulla moda degli anni Ottanta che fissa uno dei momenti più intensi per invenzione, creatività e varietà della nostra storia recente e osserva l'avanzare sempre più pervasivo della società dello spettacolo e le origini di quel Total Living griffato in cui siamo oggi ormai definitivamente immersi. "Excess" registra l'affermazione del 'sistema moda" in Italia e nel mondo attraverso i protagonisti e le tendenze. 'Sistema moda" che si consolida come fenomeno economico acquistando un'enorme influenza in termini culturali e di comunicazione. Il libro offre un ampio repertorio con un impianto scientifico e informativo tale da diventare un punto di riferimento indispensabile per operatori, critici, studiosi. € 39,00
|
|
2001 |
![]() ![]() Author: Frisa M. L. (cur.) Publisher: Mondadori Electa € 20,66
|
|