![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Donati F. (cur.); Finocchiaro G. (cur.); Pollicino O. (cur.) Publisher: Giuffrè L'Artificial Intelligence Act (AI Act) rappresenta il primo quadro normativo completo dell'Unione Europea dedicato all'intelligenza artificiale. Questo volume esplora in dettaglio le sfide e le opportunità che l'AI Act introduce, analizzando come questa regolamentazione ridefinisca l'utilizzo dell'IA in vari settori chiave, dall'identificazione biometrica alla gestione dei dati, fino alla trasparenza dei sistemi di AI generativa. Attraverso contributi multidisciplinari provenienti da esperti accademici, giuristi e istituzioni, il volume affronta temi cruciali come la gestione dei sistemi ad alto rischio, le nuove responsabilità legali e il ruolo degli standard tecnici nell'assicurare un uso etico e sicuro dell'AI. Ampio spazio è riservato anche all'analisi delle implicazioni per la protezione dei diritti fondamentali e per lo sviluppo di una governance europea capace di competere a livello globale. Con contributi sia in italiano che in inglese, l'opera offre uno sguardo approfondito sullo stato dell'arte e sulle prospettive future della regolamentazione dell'AI. Un riferimento essenziale per chiunque voglia comprendere non solo la struttura dell'AI Act, ma anche il suo impatto e le sfide che pone in un contesto tecnologico in rapida evoluzione. € 65,00
|
![]() ![]() Author: Reichardt D. (cur.); Cicala D. E. (cur.); Fournier-Finocchiaro L. (cur.) Publisher: Cesati In vista dei complessi cambiamenti sociali e climatici, della scarsità di risorse e delle guerre attualmente in corso viene alla ribalta la questione di ciò che tiene insieme il "Sud" del mondo. Quale ruolo svolge l'Italia su questa scena internazionale? Parte integrale della storia transculturale sia del Mediterraneo, sia dell'emergente Sud globale e di un'economia creativa inarrestabilmente produttiva, per la cultura italofona si aprono nuove possibilità costruttive di un "Nuovo Sud". Da Gramsci a Gnisci e Cassano, da Verga a Bonaviri e Attanasio, da Abate a Carofiglio e Desiati, e dalle sinergie spagnole a quelle africane o albanesi, i 29 autori del libro illustrano l'intera gamma di trasferimenti culturali paradigmatici: tra letteratura, teatro, cinema, arte, musica, performance, concetti di gender, i media e i social. Dal profondo Medioevo al postmodernismo contemporaneo si presenta la versatile ascesa della cultura considerata "meridionale" sulla potente soglia di nuove costellazioni, cooperazioni e trasformazioni. Sullo sfondo delle note tensioni Est-Ovest e delle storiche divisioni Nord-Sud, il Sud italiano - oggi posizionato tra migrazione e integrazione, "Mezzogiorno" e ZES Unica - si mostra pronto al rinnovamento di un pensiero proattivo del "Sud": Benvenuti allora nell'autentica coscienza modificativa di un Nuovo Sud. Con interviste a Maria Attanasio e Mario Desiati. Con un saggio critico di Carmine Abate. € 32,00
Scontato: € 30,40
|
2024 |
![]() ![]() Author: Perna R. (cur.); Finocchi S. (cur.); Capponi C. (cur.) Publisher: Eum - Centro Edizioni Università di Macerata Il lavoro è il risultato di un percorso avviato ormai nel 1999 dalla Regione Marche e dall'allora Soprintendenza per i Beni archeologici grazie al Progetto di Carta Archeologica delle Marche (CAM), che consentì di schedare e georeferenziare ca. 1/3 dei siti archeologici della regione. La sua conclusione per la provincia di Macerata si deve all'impegno, anche finanziario, sia dell'Università di Macerata, sia della Provincia di Macerata, sia dell'Associazione Museale della Provincia di Macerata (AMPM), che hanno operato sempre in linea con l'ICCD e con la Regione Marche. Da quella data si sono infatti succeduti una serie di Progetti, coordinati dal prof. Perna e finanziati dai diversi soggetti sopra citati, sempre basati sulla condivisione degli obiettivi e su una costante stretta collaborazione. Il percorso ha portato dunque come primo risultato al completamente della schedatura informatizzata e georeferenziata dei siti archeologi dalla provincia di Macerata. Dopo un approfondito lavoro di integrazione, aggiornamento e revisione scientifica ed editoriale, si è giunti all'attuale edizione in forma cartacea della Carta archeologica. € 35,00
|
![]() ![]() Author: Finocchi D. (cur.); Marocco M. (cur.) Publisher: Il Poligrafo Con forza e intelligenza: così si rivela Aida Ribero nei suoi scritti, come faceva di persona, con lucidità di pensiero, lungimiranza e modernità. Si forma attraverso gli studi e l'impegno politico. Aderisce all'UDI e al PCI (che lascerà dopo i fatti di Ungheria), partecipa alle lotte per i diritti civili e realizza la sua vocazione tesa a perseguire la liberazione della donna. Docente, giornalista, saggista, ha fatto parte dei primi gruppi di autocoscienza ispirati al pensiero di Rivolta Femminile e da qui è nata una delle esperienze che più l'ha coinvolta: il Centro Studi e Documentazione Pensiero Femminile. È stata parte attiva nel Coordinamento giornaliste del Piemonte, nella Casa delle Donne di Torino, nel Gruppo di studio del Concorso Lingua Madre; ha contribuito a fondare il Coordinamento contro la violenza e il Telefono Rosa di Torino. Ai suoi libri si deve la ricostruzione del femminismo degli anni Settanta; alle sue mostre quella della storia delle donne. Un'eredità per tutte, per «chi vuole fondare il proprio sapere nel terreno di una memoria che ci ha dato una nuova identità». € 28,00
Scontato: € 26,60
|
![]() ![]() Author: Finocchiaro F. (cur.); Gozza P. (cur.); Lombardi Vallauri S. (cur.) Publisher: Accademia University Press Come si scrive di musica? Se poniamo la domanda alla storia, dal passato ci viene incontro una varietà di generi testuali. I generi sono gli araldi della musica, i suoi mercuri alati; dispositivi plastici che rivestono e modellano il discorso. Il primo tipo testuale in cui si può trovare una tematizzazione della musica è il genere letterario del mito: la favola musicale. Lo spirito filosofico narra invece la musica nel tipo testuale del trattato, un genere destinato a modellare i fondamenti della teoria e della prassi musicale per oltre due millenni, da Aristosseno a Schönberg. La cultura medioevale affianca al trattato di musica altri generi come commentari ai testi filosofici antichi, speculazioni teologico-musicali, laudes musicae, scritti di mistica e spiritualità. L'età umanistica introduce il dialogo, più consono del trattato ad animare la conversazione musicale. La modernità rinnova generi antichi e ne introduce di nuovi: enciclopedie, dizionari, storie, lettere, giornalismo, letteratura di viaggio, biografia e autobiografia, pamphlets e altro ancora. Sono questi i generi del discorso musicale che il volume intende porre a tema. Interrogare il genere è in primo luogo interrogare le premesse della propria ricerca: è un risalire a ciò che viene prima, a ciò che è scontato e non pensato, a ciò che si chiede a sé stessi come studiosi. In secondo luogo, il genere è lo specchio o l'immagine dell'epoca. Il genere intercetta gli attori del discorso musicale: chi scrive sulla musica, il pubblico che si vuole raggiungere, la disposizione dei temi, la lingua, i luoghi, le funzi € 14,00
Scontato: € 13,30
|
![]() ![]() Author: Bergamo Rossi T. (cur.); Ferrara D. (cur.); Finocchi V. (cur.) Publisher: Marsilio Arte Un inedito e raffinato dialogo fra alcuni ritratti del patriarca Giovanni Grimani, collezionista di antichità e mecenate di importanti artisti del Cinquecento, è il protagonista del piccolo ma prezioso catalogo Tintoretto e Giovanni Grimani. Ritratti a confronto, pubblicato da Marsilio Arte in occasione della mostra a cura di Toto Bergamo Rossi, Daniele Ferrara e Valeria Finocchi allestita a Palazzo Grimani fino all'8 settembre 2024. «L'esposizione - sottolineano i curatori Ferrara e Finocchi - segna una nuova tappa nel percorso di "ricucitura" tra il Palazzo Grimani di Santa Maria Formosa e la sua storia, le sue collezioni, il suo ruolo dal Cinquecento a oggi». Il Ritratto di Giovanni Grimani attribuito a Domenico Tintoretto, già nelle collezioni del museo grazie alla donazione di Venetian Heritage, viene accostato ad altri due dipinti del padre, Jacopo Tintoretto: il Ritratto del patriarca Giovanni Grimani di proprietà della Schorr Collection di Londra e il Ritratto del patriarca Giovanni Grimani, un olio su tavola di piccole dimensioni, recentemente riscoperto in collezione privata dalla Galleria Colnaghi ed esposto per la prima volta al pubblico in occasione della mostra. Questo inedito confronto, oltre a testimoniare lo sviluppo iconografico dell'effige del prelato veneziano tra la seconda metà del XVI secolo e i primi anni del XVII, contribuisce a delineare una più accurata storia del ritratto veneziano tra Cinquecento e Seicento. Il catalogo, grazie alle ricche illustrazioni e ai testi di Daniele Ferrara, Valeria Finocchi, Francesco Trentini e Giorgio Tagliaferro, pe € 25,00
Scontato: € 23,75
|
![]() ![]() Author: Finocchi R. (cur.); Peverini P. (cur.); Sedda F. (cur.) Publisher: Mimesis "Miti galeotti. A intelligenza del resto" si avvale della competenza esperta di intellettuali internazionali provenienti da diversi campi di ricerca per offrire un'indagine completa della costruzione e dell'impatto dei miti nella società contemporanea. Mediante un approccio collaborativo e interdisciplinare, si esplora in modo avvincente il ruolo del mito, proponendo un'analisi dei fenomeni culturali che plasmano la nostra coscienza collettiva. A partire da temi eterogenei tra cui AI, algoritmi, deep fake, moda, culti, social media, passioni collettive, città, tendenze, arte, letteratura, marketing, ecstasy e tanti altri, si compone un mosaico "mitologico" che segue la struttura dei Miti d'oggi di Roland Barthes e la sua analisi dei sistemi di valori naturalizzati nell'ambito del sistema mediale. La citazione barthesiana è anche un espediente per omaggiare la funzione maieutica delle ricerche di Isabella Pezzini, figura chiave dei principali avanzamenti nell'analisi semiotica dei nuovi fenomeni della comunicazione contemporanea. Le ricerche di Pezzini hanno contribuito a fare di consumi, città, musei, immagini quotidiane, forme brevi della comunicazione, fondamentali oggetti di applicazione della teoria semiotica in Italia e nel mondo. € 28,00
Scontato: € 26,60
|
![]() ![]() Author: Finocchiaro G. (cur.) Publisher: Il Sole 24 Ore € 27,00
|
![]() ![]() Author: Bergamo Rossi T. (cur.); Ferrara D. (cur.); Finocchi V. (cur.) Publisher: Marsilio Arte Un inedito e raffinato dialogo fra alcuni ritratti del patriarca Giovanni Grimani, collezionista di antichità e mecenate di importanti artisti del Cinquecento, è il protagonista del piccolo ma prezioso catalogo Tintoretto e Giovanni Grimani. Ritratti a confronto, pubblicato da Marsilio Arte in occasione della mostra a cura di Toto Bergamo Rossi, Daniele Ferrara e Valeria Finocchi allestita a Palazzo Grimani fino all'8 settembre 2024. «L'esposizione - sottolineano i curatori Ferrara e Finocchi - segna una nuova tappa nel percorso di "ricucitura" tra il Palazzo Grimani di Santa Maria Formosa e la sua storia, le sue collezioni, il suo ruolo dal Cinquecento a oggi». Il Ritratto di Giovanni Grimani attribuito a Domenico Tintoretto, già nelle collezioni del museo grazie alla donazione di Venetian Heritage, viene accostato ad altri due dipinti del padre, Jacopo Tintoretto: il Ritratto del patriarca Giovanni Grimani di proprietà della Schorr Collection di Londra e il Ritratto del patriarca Giovanni Grimani, un olio su tavola di piccole dimensioni, recentemente riscoperto in collezione privata dalla Galleria Colnaghi ed esposto per la prima volta al pubblico in occasione della mostra. Questo inedito confronto, oltre a testimoniare lo sviluppo iconografico dell'effige del prelato veneziano tra la seconda metà del XVI secolo e i primi anni del XVII, contribuisce a delineare una più accurata storia del ritratto veneziano tra Cinquecento e Seicento. Il catalogo, grazie alle ricche illustrazioni e ai testi di Daniele Ferrara, Valeria Finocchi, Francesco Trentini e Giorgio Tagliaferro, pe € 25,00
|
![]() ![]() Author: Finocchi D. (cur.) Publisher: Seb27 Maral narra come ha deciso di iniziare ad abitare per la prima volta la propria vita, Shima si esprime attraverso la carica evocativa e simbolica degli oggetti quotidiani, Simona Nicoleta descrive un antiretorico ritorno in patria attraverso gli occhi e i pensieri di una madre e una figlia. Racconti che coniugano immaginari e nuove sensibilità, immediatezza e autenticità, relazione e riflessioni profonde; dove le protagoniste si permettono di essere provvisorie, decidono di stare nell'oggi senza troppi proclami e propositi. A unirle è il loro sguardo al mondo e l'autorità femminile che da questo sguardo emerge. La forza motrice può essere rappresentata da una fotografia, ma anche dal cibo, dall'arte, da un incontro, dalla lingua o dall'uso dell'ironia. La migrazione, vissuta o solamente reinterpretata, non è qualcosa che le definisce, ma un approccio inedito alla complessità. Sono donne consapevoli, determinate, che pensano attraverso i loro corpi e perseguono il diritto a vivere pienamente la propria appartenenza femminile. La propria libertà. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
![]() ![]() Author: Ferrari Valerio; Finocchiaro Andrea; Pallavera F. (cur.) Publisher: Le Piccole Pagine Il libro si suddivide in due parti: nella prima si esaminano le vicende storiche, la diffusione e le particolarità di 2170 antichi cognomi lodigiani dall'alto Medioevo fino ai primi del Seicento. Nella seconda si esaminano i cognomi più diffusi oggigiorno nel territorio lodigiano con diversi episodi storici particolari. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
![]() ![]() Author: Finocchiaro G. (cur.) Publisher: Il Sole 24 Ore € 27,00
|
||
2023 |
![]() ![]() Author: Finocchi D. (cur.) Publisher: Seb27 Marie Christine narra l'intreccio fra la "grande" storia e la vita quotidiana spezzata da eventi di enorme violenza, Natalia la propria inadeguatezza in un mondo diviso dall'odio, Açelya la vita di una donna reclusa e il suo desiderio di fuga e libertà. Racconti che sottolineano l'importanza della relazione per trovare la forza di ribellarsi a un futuro assegnato - in patria o altrove - tra incertezze e coraggio. Tra le autrici ecco quindi chi si affida alla genealogia femminile, chi va in cerca di un'identità autentica, chi aspira al riscatto nella scuola, nel lavoro o nella libertà del proprio corpo. Senza contare i richiami all'attualità più feroce grazie alla voce delle donne dell'Est Europa o dell'Iran, impavide e pacificatrici al tempo stesso. A emergere è la complessa immagine della migrazione contemporanea che vede le donne protagoniste. Ed è come se ognuna di esse, a distanza di chilometri, riconoscendosi nei modi e nelle sensibilità comuni, tenesse insieme un'altra mappa del mondo. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
![]() ![]() Author: Finocchiaro G. (cur.) Publisher: Il Sole 24 Ore Tra le novità di questa edizione del codice civile e del codice di procedura civile e leggi complementari segnaliamo: il d.l. 24 febbraio 2023, n. 13, conv. dalla l. 21 aprile 2023, n. 41, il cui art. 36 reca ulteriori disposizioni in materia di deposito telematico nei procedimenti di volontaria giurisdizione, modifica l'art. 196-quater, disp. att. c.p.c.; il nuovo Protocollo di intesa tra la Corte Suprema di cassazione, la Procura Generale della Corte di cassazione, l'Avvocatura Generale dello Stato ed il Consiglio Nazionale Forense sul processo civile in cassazione, riportato in nota all'art. 366 c.p.c.; il d. lgs. 2 marzo 2023, n. 19, che ha modificato gli artt. 2437, 2473, 2506-bis, 2506-ter c.c. introducendo altresì, l'art. 2506.1 e, con l'art. 2510-bis, un nuovo capo; la l. 21 aprile 2023, n. 49, di cui sono riportati alcuni articoli in nota all'art. 2229 c.c. e agli artt. 633 e 840-bis; la sentenza della Corte Costituzionale 17 marzo 2023, n. 45, che ha dichiarato costituzionalmente illegittimo l'art. 630, comma 3, c.p.c.; e infine la sentenza della Corte Costituzionale 4 luglio 2023, n. 135, che ha dichiarato costituzionalmente illegittimo l'art. 299, comma 1, nella parte in cui non consente, con la sentenza di adozione, di aggiungere, anziché di anteporre, il cognome dell'adottante a quello dell'adottato maggiore d'età, se entrambi nel manifestare il consenso all'adozione si sono espressi a favore di tale effetto. € 27,00
|
![]() ![]() Author: Tristan Flora; Fournier Finocchiaro L. (cur.) Publisher: tab edizioni Il volume presenta la prima traduzione italiana della raccolta postuma di saggi e discorsi dell'attivista franco-peruviana Flora Tristán (1803-1844), nota come autrice di un libro di memorie drammatiche, Peregrinazioni di una paria (1838), in cui racconta il suo "destino tormentato" di figlia illegittima e di moglie maltrattata dal marito abusivo. Ma Tristán è anche una delle prime teoriche del movimento operaio e una fondatrice del femminismo europeo. Ideatrice dell'Unione operaia, associazione che mirava alla formazione di un vasto partito proletario, Tristán è anche pioniera della militanza femminista. Questa raccolta mette in luce come l'attivista affronta il rapporto tra classe e genere: pone le basi di un socialismo umanitario e non violento, dove la fede religiosa occupa un posto importante, e promuove l'uguaglianza dei sessi e la centralità della donna proletaria nei processi rivoluzionari. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
![]() ![]() Author: Finocchiaro G. (cur.) Publisher: Il Sole 24 Ore € 27,00
|
![]() ![]() Author: Lantero L. (cur.); Finocchietti C. (cur.) Publisher: Laterza Nato originariamente come strumento di pace e dialogo tra i due Paesi dopo la seconda guerra mondiale, l'Accordo culturale tra Italia e Austria è oggi un importante meccanismo per la mobilità degli studenti e un tassello strategico per la costruzione di un'Europa della conoscenza. Questo libro approfondisce l'impatto dell'accordo, ne tratteggia gli elementi che lo rendono attuale, presenta l'evoluzione del concetto di riconoscimento automatico dei titoli di studio fino alla sua accezione contemporanea e ne delinea alcuni esempi. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
|
2022 |
![]() ![]() Author: Finocchi Ghersi L. (cur.) Publisher: Scalpendi Il volume esamina, attraverso i contributi di sette studiosi, come le ricerche sul collezionismo d'arte abbiano assunto una sempre maggior rilevanza nel corso degli ultimi decenni: per comprendere l'operato di un artista non si può infatti prescindere dal peso di committenti e collezionisti, nonché dal commercio e dalla circolazione delle sue opere. Come anche il progresso del mercato antiquario è stato spesso all'origine dei grandi musei nazionali europei. I diversi saggi prendono in considerazione oggetti artistici e cronologie eterogenee, e muovono dall'importanza attribuita alle fonti documentarie fondamentali per l'identificazione delle opere così come per i loro luoghi di conservazione. Arricchire la storia del collezionismo, con ampi riferimenti agli spazi nei quali dipinti e sculture furono conservati, è utile a infondere quel soffio di vita propria agli oggetti d'arte che serve a farli rivivere nel presente. € 20,00
|
![]() ![]() Author: Finocchiaro G. (cur.); Balestra L. (cur.); Timoteo M. (cur.) Publisher: Il Mulino € 26,00
Scontato: € 24,70
|
![]() ![]() Author: Finocchi D. (cur.) Publisher: Seb27 «Quando parla, tutto acquisisce nuove possibilità, tutto cresce» scrive Diana, che si immerge con la nonna in un rituale mattutino, semplice e potente al tempo stesso, tra poesia e fisicità. Dragana ritrova il legame privato con l'Est in un'altra donna straniera. Karima, Manal e Larissa vestono i panni delle proprie madri, di cui descrivono il coraggio, le paure ma soprattutto la speranza. Racconti evocativi, intimisti, colmi di tenerezza ed energia, a tratti trasgressivi. Al centro donne di ogni età, con i loro corpi, in un gioco di relazioni affettive vitale e gioioso. La scrittura si fa fiume e scorre lungo una genealogia femminile universale, che accoglie esperienze di vita fatte di solidarietà, relazione, ma anche di erotismo, libertà, desiderio d'appartenenza. Perché "straniere si diventa", ne sono consapevoli le protagoniste delle storie di questa antologia, che trasformano l'esperienza migrante in un dato di consapevolezza e di forza propositiva, soggettiva e sociale. E la nostalgia che a tratti compare si fa memoria, mai interruzione, e apre al futuro. Ricominciare: da un bignè confezionato con le proprie mani, da un fiore che cresce nonostante tutto o dalla lingua, materia viva che si fa docile al desiderio. Così si restituisce senso alla propria storia, aprendo la strada al riconoscimento, accorciando le distanze. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
![]() ![]() Author: Lantero L. (cur.); Finocchietti C. (cur.) Publisher: Vita e Pensiero Il libro propone un viaggio nel tema dell'etica universitaria dalle istituzioni medievali a oggi attraverso angolazioni meno note ed esplorate di quelle usuali. Tra gli argomenti trattati c'è quello dei codici etici delle università italiane e del loro ruolo come strumenti di costruzione dell'etica della comunità accademica, seguito dalla prospettiva degli studenti sui temi dell'etica e della frode in ambito educativo attraverso una ricerca di campo. Il percorso include una breve ricognizione delle istituzioni fasulle, note come "fabbriche di titoli", e le strategie adottate dalle istituzioni italiane dell'istruzione superiore per contrastare i titoli falsi. Il testo affronta anche l'inclusione dei rifugiati in ambito accademico, in particolare attraverso i quadri regolatori e gli strumenti che consentono di riconoscerne i titoli di studio anche in assenza della documentazione educativa. Il testo allarga infine lo sguardo su alcune attività di cooperazione internazionale finalizzate alla costruzione di una cultura dell'etica, della trasparenza e dell'integrità. € 14,00
|
![]() ![]() Author: Finocchiaro F. (cur.) Publisher: Accademia University Press Sin dalla sua ascesa nel 1922, il regime fascista intraprese un vasto progetto di programmazione della "cultura popolare": varò una propria estetica, stabilì un canone artistico, costruì una tradizione in senso nazionalistico ed edificò un'enciclopedia culturale a proprio uso e consumo. Il programma d'indottrinamento delle masse e costruzione del consenso messo in atto dal regime fece leva soprattutto su un uso capillare dell'industria culturale, trasformata in una vera e propria "industria della persuasione". Una ricca produzione di letteratura critica ha messo a tema negli ultimi anni l'industria culturale del fascismo, prendendo in esame i meccanismi di costruzione del consenso, l'esercizio della censura, la cultura popolare, l'apparato industriale e amministrativo, l'immaginazione coloniale, l'attività giornalistica e radiofonica ecc. Da questa operazione di riscoperta storiografica è stata inspiegabilmente tagliata fuori finora la componente musicale. Ciò ha portato a ignorare la grande parte di un paesaggio musicale quanto mai variegato, stratificato, polistilistico, che pervade il Ventennio in un fluire di parate militari, pellicole, grammofoni, radio. Il presente volume intende colmare questa lacuna storiografica. L'obiettivo è promuovere, a cento anni dalla Marcia su Roma, una meditazione collettiva sul ruolo precipuo svolto dalla musica nella edificazione e divulgazione dei miti fondativi del fascismo e nei processi retorici di legittimazione e difesa del regime. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Finocchiaro G. (cur.) Publisher: Il Sole 24 Ore Il codice contiene gli articolati dei Codici civile e di procedura civile oltre ad un'accurata selezione di leggi complementari. La pubblicazione si completa con un indice cronologico e da un dettagliato indice analitico ed alfabetico. Utile per affrontare esami e concorsi e in udienza per il professionista e per il magistrato. Le novità che caratterizzano questa edizione riguardano ancora una volta l'emergenza COVID-19. Si segnalano le nuove voci delle leggi complementari, Termini Processuali 4 e Termini Processuali 5. La prima, in particolare, reca l'art. 221 del d.l. 19 maggio 2020, n. 34, conv. con mod. dalla l. 17 luglio 2020, n. 77, la seconda, invece, contiene le disposizioni di cui all'art. 23, d.l. 28 ottobre 2020, n. 137, conv. con mod. dalla l.18 dicembre 2020, n. 176. Le norme in questione - è opportuno segnalare - non si limitano a differire termini processuali scaduti o in scadenza ma disciplinano lo svolgimento del processo a causa della emergenza in corso. Un'altra nuova voce è stata inserita (Sequestro europeo 1), con il d. lgs. 26 ottobre 2020, n. 152 per l'adeguamento della nostra legislazione a quella delle Comunità Europee di una procedura per l'ordinanza europea di sequestro conservativo sui conti bancari al fine di facilitare il recupero transfrontaliero dei crediti in materia civile. Per effetto del d.lgs. 26 ottobre 2020, n. 147, non solo sono stati modificati gli articoli 2257, 2380-bis, 2409-novies, 2475 c c. ma è stato radicalmente modificato il d.lgs. 12 gennaio 2019, n. 14, Crisi d'impresa 1, ancora non entrato in vigore. L'art. 3, d.l. 7 ottob € 25,00
|
![]() ![]() Author: Bini I. (cur.); Cuccuru S. (cur.); Finocchio G. (cur.) Publisher: Grafica del Parteolla Raccolta di fatti, aneddoti e descrizioni di avvenimenti raccontati dai finanzieri autori delle loro esperienze nelle splendide Valli di Anterselva, Brunico-Pusteria, Aurina e... non solo. I racconti di questo libro non sono frutto della fantasia ma della memoria. Sono stati vissuti dai venti autori durante il loro servizio nella Guardia di Finanza in un arco temporale che va dal 1960 al 1980 circa e comprendono il periodo nel quale la Guardia di Finanza e le altre Forze di Polizia e dell'Esercito erano impegnate nel contrasto ad azioni terroristiche del BAS (Comitato per la liberazione del Sudtirolo) o in quello del contrasto al contrabbando, in altre regioni. € 20,00
|
![]() ![]() Author: Boccieri Armando; Finocchi Valerio; Marianetti Tito; Romanelli L. (cur.) Publisher: Acta Medica Edizioni € 290,00
|
![]() ![]() Author: D'Orazio R. (cur.); Finocchiaro G. (cur.); Pollicino O. (cur.) Publisher: Giuffrè La collana Le Fonti del diritto italiano si arricchisce di un'opera fondamentale il "Codice della privacy e data protection" che - grazie ai curatori Roberto D'Orazio, Giusella Finocchiaro, Oreste Pollicino, Giorgio Resta e agli autori tutti autorevoli esperti professionisti e studiosi del settore con una formazione interdisciplinare - affronta sistematicamente una materia la tutela della privacy e dei dati personali oramai cruciale per tutti i professionisti e densa di questioni interpretative anche a seguito delle nuove prospettive aperte dalla normativa sovranazionale contenuta nel Regolamento europeo "General Data Protection Regulation" (GDPR). Il volume costituisce un punto di riferimento per l'analisi della disciplina della privacy e della tutela dei dati personali perché fornisce un quadro completo delle questioni giurisprudenziali e dottrinali emerse in prima battuta con riferimento alla Convenzione europea dei diritti dell'uomo e la Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea per poi concentrarsi su quelle derivanti dal Regolamento GDPR e dalla normativa interna contenuta nel c.d. Codice della privacy. Le fonti in materia negli ultimi anni ha subito un processo di ripensamento in funzione dei mutamenti di carattere tecnologico ed economico - alcuni accelerati anche dalla pandemia da Covid-19 che impone di adottare nuovi strumenti a tutela dei diritti fondamentali - per cui si è adottato un approccio argomentativo volto a chiarire in modo sistematico: le connessioni tra le diverse discipline (anche rispetto alla prassi delle Autorità garanti di protezione de € 195,00
|
![]() ![]() Author: Boccieri Armando; Finocchi Valerio; Marianetti Tito; Romanelli L. (cur.); Roccucci G. (cur.) Publisher: Acta Medica Edizioni € 290,00
|
![]() ![]() Author: Masnata Pino; Fournier Finocchiaro L. (cur.); Fisher M. (cur.) Publisher: Edizioni Pendragon Il volume propone per la prima volta in italiano un documento fondamentale per capire l'estetica del futurismo, il commento di Pino Masnata (1901-1968) al celebre Manifesto futurista della radio (La radia), pubblicato da Filippo Tommaso Marinetti e Masnata nel 1933, che costituisce ancora oggi un testo di riferimento nella storia del mezzo radiofonico. Oltre la trascrizione del manoscritto di Masnata scoperto da Margaret Fisher, una cinquantina di pagine intitolate "Il nome radia", i lettori troveranno una ricca introduzione e un apparato di note, una selezione di altri testi rari o inediti e di articoli di giornale, una breve storia della radio e un elenco delle trasmissioni radiofoniche futuriste. Tutti potranno così intendere meglio le proposte rivoluzionarie dei futuristi per "svecchiare" le trasmissioni radiofoniche ma anche per fondare una nuova arte, la "radia", capace di abolire spazio e tempo sfruttando le più recenti scoperte scientifiche. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
![]() ![]() Author: Finocchi D. (cur.); Ricaldone L. (cur.) Publisher: Iacobellieditore € 13,00
Scontato: € 12,35
|
![]() ![]() Author: Finocchiaro Massimo; Ginevra I. T. (cur.) Publisher: I Buoni Cugini «Tutti intelligenti, ma ciascuno in partito diverso dagli altri»: così erano descritti i sette figli maschi del famoso scrittore palermitano Luigi Natoli. Sebbene meno conosciuti del più illustre padre, furono a loro volta personaggi abbastanza straordinari, a suo tempo quasi tutti schedati dal Regime fascista come oppositori, a ragione o (talvolta) a torto. La narrazione delle vite dei sette fratelli, ricostruite e documentate essenzialmente attraverso i fascicoli del Casellario Politico Centrale e della Polizia Politica, comincia durante la Belle Époque, continua sui fronti della Prima Guerra Mondiale, attraversa la dittatura fascista e arriva fino alla Repubblica; e spazia da Palermo a Parigi, da Madrid a Berlino, da Casablanca a New York, dal Cile all'Africa Orientale Italiana. Questo non è il racconto di vicende familiari: piuttosto la storia vera di uomini singolari, sempre condizionati da una bruciante passione politica che li mise spesso l'uno contro l'altro e ne influenzò profondamente le traiettorie esistenziali. Non un romanzo, ma le vere storie di uomini singolari. € 24,00
|
![]() |
![]() |
![]() |
|