![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Finelli Roberto; Gatto Marco Publisher: Rogas Preannunciata da guerre e virus, è iniziata una nuova epoca dal carattere catastrofico e apocalittico. Essa esaspera e porta nello stesso tempo a compimento e dissoluzione il progetto mancato della modernità, consegnandoci un mondo non meno conflittuale, eppure dominato da un'unica narrazione totale, quella capitalistica. Questo libro prova a sondarne le ideologie e le ragioni ultime. Senza rinunciare all'alfabeto dialettico della critica e al tentativo inesausto di proporre alternative spendibili nel presente. € 17,70
Scontato: € 16,82
|
![]() ![]() Author: Finelli Roberto Publisher: Youcanprint L'argomento di questa antologia di poesie è la ricerca. Una ricerca continua, costante, sottile, mai paga, volta a catturare emozioni e stati d'animo per fissarli come in una fotografia, a futura memoria. € 15,00
|
2023 |
![]() ![]() Author: Finelli Roberto Publisher: Youcanprint "Solo l'urgenza dei battiti del mio cuore può consacrare questo mio scrivere al manifestarsi concreto sulla pagina bianca, vuota, la mia vita in corso d'opera. Ma il farlo stabilisce, consolida e rafforza quel legame tanto antico, archetipico, quanto Sacro con il Cosmo". (dalla Postfazione dell'autore) € 10,00
Scontato: € 9,50
|
![]() ![]() Author: Fistetti Francesco; Finelli Roberto Publisher: Edizioni ETS I saggi proposti in questo volume intendono percorrere le vie possibili di un'antropologia e di una filosofia dell'avvenire (come il convivialismo) che possano contrastare l'imbarbarimento del nostro presente. L'espansione della modernità si è ormai scontrata con il limite di sostenibilità del pianeta, ma soprattutto con le possibilità di sopravvivenza dell'intero genere umano, come ha mostrato la pandemia del Covid-19. L'intreccio indistricabile tra regimi politici ed espansione capitalistica potenzialmente illimitata spiega le odierne vicende sul teatro geopolitico internazionale, caratterizzato da una lotta di egemonie tra gli Stati-potenza all'interno di un medesimo spazio omogeneo tendente a sostituire al governo della legge la logica del mercato. In questo quadro, il ritorno della guerra tra opposti imperialismi appare l'alternativa inevitabile alla mancata volontà di instaurare una coesistenza pacifica fondata su un ordine mondiale policentrico e multilaterale. Da qui l'urgenza di elaborare una cultura antropologica capace di costruire una civiltà planetaria in cui, come auspicava Marcel Mauss, ci si possa "contrapporre senza massacrarci, e «darsi» senza sacrificarci l'un l'altro", e al contempo avviare una trasformazione profonda del modo di produzione e delle forme di vita, tali da delineare il passaggio ad una società post-neoliberale. € 17,00
|
2022 |
![]() ![]() Author: Finelli Roberto Publisher: Rosenberg & Sellier La rivoluzione legata alla diffusione sempre più ampia delle tecnologie informatiche ha assunto i caratteri di una svolta epocale. E in questo volume il lettore non troverà una critica o una condanna della tecnica alla maniera di Heidegger e dei vari «pastori dell'Essere» che sulla sua linea si sono succeduti. Anzi, nella visione dell'autore, l'informatica offre una grande occasione all'umanità di entrare in una comunicazione generalizzata con se stessa, nel segno di un'integrazione possibile dell'intero genere umano. Ciò però a patto che la rivoluzione digitale sia accompagnata da una radicalizzazione dell'umanesimo, da una nuova antropologia che, in dialogo con una nuova tecnologia, metta a tema la costituzione di una «mente emozionale e materiale», capace di stringere insieme valore biologico-affettivo e valore logico-conoscitivo. Attraverso alcuni percorsi classici della filosofia (Spinoza, Kant, Hegel), mediante un recupero della psicoanalisi freudiana - al di fuori della recente volgarizzazione italiana di Lacan - e coniugando il discorso marxiano intorno alla tecnologia con un'analisi anti-heideggeriana della techne nella Grecia antica, il libro propone una propria via di uscita dall'impasse del tempo presente. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Finelli Roberto Publisher: Youcanprint "Come già scrissi nella precedente raccolta di poesie "Piccole attenzioni", uscita nel 2020, la ricerca sta alla base di tutti i miei lavori. È un fotografare stati d'animo, un sentire comune pur nella differenza dei percorsi e dei vissuti, unici per ognuno di noi. È un cercare di catturare silenzi, disorientamenti, angosce, dolori, ma anche intuizioni, bellezza e illuminazioni talvolta fugaci, inaudite, che appaiono un istante per poi scomparire subito dopo, lasciando comunque tracce metamorfiche importanti dentro di sé. Quindi, intingere la penna nel calamaio della propria vita, è forse anche un tentativo di riuscire a trasmettere lo stupore e condividere la propria meraviglia con altre persone, lettrici o lettori, per tenerne comunque "traccia"." (tratto dalla "Nota dell'autore") € 14,50
|
|
2020 |
![]() ![]() Author: Finelli Roberto Publisher: Gruppo Albatros Il Filo «La raccolta di poesie trascende quasi la realtà. Non riusciamo ad identificarla con un momento, un evento preciso, eppure ci sentiamo tutta una vita, tutta l'emozione maturata attraverso lo scorrere delle sensazioni provate in una vita che non si è fermata alla consuetudine. [...] Un libro che sentiamo come una carezza, uno sfiorarvi leggero quasi fosse un refolo che non ci sussurra alle orecchie, ma porta piuttosto con sé parole da lontano... da un mondo, forse, che non possiamo vedere ad occhio nudo ma pulsa nella nostra coscienza.» (dalla Prefazione) € 9,90
|
|
1918 |
![]() ![]() Author: Finelli Roberto, Thomas Peter D. (TRN), Popham Nicola Iannelli (TRN) Publisher: Haymarket Books € 29,80
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Finelli Roberto Publisher: Rosenberg & Sellier Questo libro chiude una trilogia i cui momenti precedenti sono dati da "Un parricidio mancato" (2004), dedicato a un'analisi critica eterodossa del rapporto del giovane Marx con i suoi numi tutelari Hegel e Feuerbach, e "Un parricidio compiuto" (2014), che trattava della relazione ormai risolta del Marx maturo con Hegel. Nei capitoli-saggi che compongono il nuovo volume, l'autore, ampliando il discorso attraverso una lettura attenta di Freud, una ripresa di Spinoza, e con un confronto con la stessa tradizione postidealistica e antiheideggeriana del pensiero italiano, mette capo a un'originale proposta teorica: quella di un'antropologia filosofica dell'emancipazione basata su una visione bio-psicoanalitica della relazione corpo-mente nell'essere umano. II fine è di concorrere così alla costruzione di una nuova etica sociale materialistica, al di là del vecchio materialismo storico, capace di sfidare le seduzioni più allettanti dell'individualismo atomizzante del consumo e del mercato. Una prospettiva che interviene direttamente nell'odierna crisi generale della sinistra, mostrando come questa sia anzitutto di ordine teorico e poi anche politico. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
![]() ![]() Author: Finelli Roberto Publisher: Jaca Book Le discussioni sulla figura e il pensiero di Karl Marx, in occasione del centocinquantesimo anniversario della pubblicazione del Capitale e poi del duecentesimo della nascita, confermano la grandezza geniale e insieme la assai complessa e tormentata contraddittorietà sia della persona che dell'opera teorica. Ed è proprio la contraddittorietà del suo pensare che Roberto Finelli mette sotto la lente d'ingrandimento nella raccolta di saggi che compone il libro. La chiave di lettura adottata pare suggerire come la mente di Marx fosse strutturalmente configurata secondo una molteplicità di piani che, anziché obbedire a una logica diacronica di evoluzione e superamento, sembrano disporsi secondo una logica sincronica di compresenza grazie alla quale egli ha potuto far propri filosofemi e categorie interpretative appartenenti ad ambiti tematici differenti ma sovrapponibili con il suo oggetto di studio, il modo di produzione capitalistico e il mondo che sorge dal suo imporsi. Un testo che spazia dalle categorie che guidano l'analisi del Capitale alla genesi del pensiero marxiano nei suoi scritti giovanili, che si confronta con i maggiori interpreti contemporanei del pensiero del Moro come con la sua ricezione in Italia nel periodo tra gli anni Cinquanta e Settanta del secolo scorso, con particolare attenzione ai quadri categoriali che di volta in volta ne hanno guidato l'interpretazione. € 25,00
Scontato: € 23,75
|
2017 |
![]() ![]() Author: Castiglia Flavia; Castiglia Roberto; Finelli Pietro Publisher: Pacini Editore Il bicentenario della morte di Filippo Mazzei, ricorso il 19 marzo 2016, ha offerto l'occasione per far conoscere ad un pubblico più vasto, di Pisani e non, la personalità di questo interessante protagonista della vita politica e culturale americana ed europea tra Sette e Ottocento, epoca di profonde trasformazioni. In questo volume lo Società Storica Pisano accoglie, arricchiti di nuovi testi qui pubblicati, i risultati della mostra documentaria e iconografica dedicata all'ultimo periodo della sua vita - trascorso a Pisa dal 1792 -, tenuta presso l'Archivio di Stato di Pisa (27 maggio-31 ottobre 2016), proprietario dell'Archivio di Filippo Mazzei, gelosamente conservato nel tempo dai suoi discendenti Maruzzi. Ne emerge il ritratto a tutto tondo di questa figura poliedrica, illustre toscano del Settecento, medico, agricoltore, scrittore, giornalista, diplomatico. € 25,00
Scontato: € 23,75
|
|
2009 |
![]() ![]() Author: Finelli Roberto Publisher: Pensa Multimedia € 25,00
|
|
2006 |
![]() ![]() Author: Armenia Roberto; Finelli Riccardo; Aurighi Stefano Publisher: L'Atelier € 70,00
|
![]() ![]() Author: Finelli Roberto Publisher: Pensa Multimedia € 19,00
|
2004 |
![]() ![]() Author: Finelli Roberto Publisher: Bollati Boringhieri Secondo la vecchia marxologia il passaggio dell'idealismo di Hegel al materialismo di Marx rappresentava il tradursi di una teoria del divenire, prima confinata nel piano astratto dell'Idea e dello Spirito, nell'agire reale degli esseri umani e delle loro relazioni in un orizzonte storico concreto. Questo studio propone una lettura del rapporto tra Hegel e il primo Marx segnata da una strutturale subalternità del giovane intellettuale al grande filosofo di Stoccarda. Rispetto alla concezione hegeliana del soggetto che diventa se stesso in rapporto con l'alterità, la filosofia della soggettività di Marx, modulandosi solo sul tema dell'eguaglianza e della organicità del genere umano, opera una regressione attraverso il materialismo di Feuerbach. € 28,00
Scontato: € 26,60
|
|
1997 |
![]() ![]() Author: Finelli Roberto Publisher: Editori Riuniti € 15,49
|
|
1996 |
![]() ![]() Author: Bologna Sergio; Masi Edoarda; Finelli Roberto; De Filippis M. (cur.) Publisher: Manifestolibri € 11,36
|
|