![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2023 |
![]() ![]() Author: De Gioia Valerio; Santini Matteo; Viola Luigi Publisher: La Tribuna Raccolta sistematica delle norme in materia di diritto di famiglia, aggiornata con la Riforma Cartabia e la Legge milleproroghe 24 febbraio 2023, n. 14. € 20,00
|
|
2020 |
![]() ![]() Author: Connor Alex; Strukul Matteo; De Pascalis Luigi Publisher: Newton Compton Editori 'Maledizione Caravaggio': Per il delitto di Ranuccio Tomassoni, Caravaggio è stato condannato al bando capitale: chiunque, in qualsiasi luogo, può eseguire la sentenza di morte ed esigere una ricompensa. In fuga e con una taglia sulla testa, l'artista si rende conto di essere una preda troppo facile, ma trova un potente alleato nella famiglia Colonna, che lo nasconde - rischiando di attirare le ire del papa - fino al momento giusto per farlo fuggire a Napoli, sotto la protezione di Costanza Colonna Sforza. Lontano dalla giurisdizione di Roma e protetto dai Colonna, Caravaggio viene inondato di commissioni, alle quali si dedica nell'attesa del perdono papale, che il cardinale Scipione Borghese gli ha promesso. E le calde atmosfere napoletane, infatuate del suo genio, fanno di tutto per compiacerlo. Ma l'omicidio di Tomassoni non è stato dimenticato. E i nemici di Caravaggio sono sempre più vicini. Comincia allora una fuga che lo porterà a Malta e in Sicilia, verso un destino che sembra esigere a tutti i costi un prezzo di sangue dal pittore maledetto. 'Inquisizione Michelangelo': Roma, autunno 1542. All'età di sessantasette anni, Michelangelo è richiamato ai suoi doveri: deve completare la tomba di Giulio II, opera ambiziosa ma rinviata per quasi quarant'anni. Ma Michelangelo si trova nel mirino dell'Inquisizione: la sua amicizia con la bellissima Vittoria Colonna non è passata inosservata. Proprio la Roma divorata dal vizio e violata dai Lanzichenecchi sarà il teatro crudele e magnifico in cui si intrecceranno le vite di Malasorte, giovane ladra incaricata di spiare gli Spi € 9,90
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Ceriana Matteo; Catalano Dora; Leone De Castris Pierluigi Publisher: artem 'Ma chi l'ha detto che il rinascimento sia stato soltanto un affare del centro e del nord? Proviamo a cambiare prospettiva, a partire dal sud. Dalle sponde di quel mediterraneo che è incrocio di culture e di civiltà, di gente e di arti, da sempre. Scopriremo un rinascimento diverso, che dialoga con Firenze, Milano, Roma e Venezia senza perdere la sua peculiarità. E sarà tutta un'altra storia.' A cura di Dora Catalano, Matteo Ceriana, Pierluigi Leone de Castris e Marta Ragozzino, una rilettura inedita, finalmente, di uno dei periodi più intensi e complessi del nostro paese, oltre duecento opere dai più prestigiosi Musei italiani ed europei, ritratti, sculture, mappe, portolani, in un gioco di rimandi, interconnessioni, osmosi di lunga durata. I viaggi degli artisti e dei manufatti celebri e meno noti, organizzati in nove grandi sezioni tematiche, documentano la fioritura artistica e culturale dei territori meridionali a cavallo tra quattrocento e cinquecento, una storia meridiana, impregnata di contaminazioni culturali e scambi intensissimi lungo le sponde del grande mare, nel secolo speciale che ha dilatato, con la scoperta dell'America, l'orizzonte del mondo. Un focus mirato su Matera e la Basilicata - terra interna, defilata e montuosa ma affacciata su due mari, via di transito di popoli e culture, cerniera tra occidente e oriente - propone, infine, percorsi di conoscenza e valorizzazione attraverso opere tardogotiche e rinascimentali ancora in larga misura trascurate dagli studi e dal pubblico. Catalogo ufficiale della mostra centrale organizzata in occasione di 'Matera € 39,00
|
![]() ![]() Author: De Luigi Teo Publisher: Edizioni Cineteca di Bologna Wolfango (Peretti Poggi) inizia a esporre i propri lavori nel 1986, quando ha già compiuto sessant'anni, su sollecitazione dello storico dell'arte e suo scopritore Eugenio Riccòmini, che lo ha definito 'il più grande pittore bolognese dopo Morandi'. Fino a quel momento Wolfango è rimasto totalmente estraneo al 'sistema dell'arte', ma appena vi fa il suo ingresso è a tutti evidente che ci si trova dinnanzi a un gigante della pittura, e non solo per le dimensioni eccezionali delle sue tele. Teo De Luigi ci conduce alla scoperta dell'arte straordinaria di Wolfango seguendo il filo delle parole dell'artista - da quelle più intime a quelle potenti e liberatorie - tratte dal suo libro Breve ma ragionata antistoria della pittura e dell'arte. Un film che è anche un coro appassionato delle voci di chi lo ha conosciuto e apprezzato negli ultimi trent'anni. Nel booklet, un testo del regista Teo De Luigi e interventi di Eugenio Riccòmini, Federico Zeri, Vittorio Sgarbi, Guido Armellini, Giorgio Soavi, Adriano Sofri, Philippe Daverio, Antonio Faeti, Graziano Campanini, Claudio Cerritelli, Matteo Marchesini, Tomaso Montanari. € 12,00
|
1917 |
![]() ![]() Author: Amatulli Cesare, De Angelis Matteo, Costabile Michele, Guido Gianluigi Publisher: Palgrave Macmillan € 143,60
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Franco Matteo; Pulci Luigi; Decaria A. (cur.); Zaccarello M. (cur.) Publisher: Cesati L'ampia tenzone tra Matteo Franco e Luigi Pulci rappresenta un episodio importante nel contesto letterario mediceo, specie per i suoi stretti rapporti con lo scandalo causato dai sonetti pulciani di parodia religiosa e per le conseguenze che tali episodi ebbero nei rapporti tra i due contendenti e il Magnifico. Nel 1933, Giulio Dolci pubblicò quei testi, e vari altri più o meno strettamente connessi, sotto il titolo di Libro dei Sonetti e sulla base di un codice allora in suo possesso, di cui si persero le tracce poco dopo. Questo libro mira a costituire criticamente il testo; grazie alla scelta di un singolo testo base (il Codice Dolci - ritrovato nel 2005 - per la prima parte, il Parmense Palatino 1336 per i restanti testi), essa cerca di rispecchiare l'accurata veste linguistica conferita alla silloge dal Baldinotti, anche mediante un moderno e raffinato sistema grafico, interpuntivo e paragrafematico. Il recente ritrovamento del Codice Dolci (D) infatti ha aperto la strada a una totale riconsiderazione del problema ecdotico, tanto sul piano della storia della tradizione quanto nel chiarimento dei rapporti tra le testimonianze, facendo emergere la straordinaria importanza che nella cura redazionale e diffusione manoscritta dei Sonetti ebbe il poeta pistoiese, estensore del Codice Dolci e di altri due testimoni integrali della silloge (B = Vat. Barb. 3912; P = il Parmense Palatino 1336). In particolare, è P che rappresenta il punto d'arrivo, anche se non compiuto, dell'attività redazionale del Baldinotti, che continuò a ricercare e raccogliere testi riferibili all'episodi € 30,00
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: De Luigi Teo Publisher: Araba Fenice Intervista a Giorgio Bocca, il grande giornalista e scrittore, testimone dell'Italia e delle sue trasformazioni sociali, antropologiche, politiche per più di mezzo secolo, ma soprattutto partigiano, 'partigiano della montagna'. Il libro contiene interventi di Marco Revelli, Ezio Mauro, Giovanni De Luna. Testimonianze di Silvia Giacomoni e Nicoletta Bocca. € 11,00
Scontato: € 10,45
|
|
2013 |
![]() ![]() Author: De Matteo Luigi Publisher: Edizioni Scientifiche Italiane € 26,00
|
|
1999 |
![]() ![]() Author: Facoltà teologica dell'Italia merid.-Sez. S. Luigi (cur.); Tanzarella S. (cur.) Publisher: San Paolo Edizioni È oggi ancora attuale l'invito di Paolo VI che raccomandava: 'alla cristologia e specialmente all'ecclesiologia del Concilio deve succedere uno studio nuovo ed un culto nuovo sullo Spirito Santo, proprio come compimento immancabile all'insegnamento conciliare'. Infatti se questi ultimi trent'anni possono essere considerati una stagione di riscoperta dello Spirito Santo, Egli resta ancora sperimentato più come una una forza che come una persona. Lo Spirito non si lascia codificare, è una presenza interna a noi stessi, così come l'amore è nell'uomo una forza interiore. Sebbene questa presenza interiore sia anche quella del Padre e del Figlio e a noi sia dato professare l'inabitazione trinitaria, tuttavia la teologia, seguendo la Scrittura, ha tradizionalmente attribuito allo Spirito Santo l'iniziativa di questa inabitazione. Il presente volume mostra, attraverso contributi filosofici, scritturistici, patrologici e teologici, come il concetto di persona sia analogico tra le Persone divine e le persone umane e quanto la ricerca debba ancora approfondire l'essere Persona dello Spirito Santo, nella forma di metapersona: sia in seno alla Trinità, sia nel suo rapporto con gli esseri umani. Assumendo però contemporaneamente, la ricerca, l'umile consapevolezza di non poter mai pretendere di pronunciare una parola ultima né sullo Spirito Santo, né sulla Trinità, né su Dio. € 19,63
|
|