![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Casali C. (cur.) Publisher: Polistampa Contributi di: Julia C. Triolo; Federica Tesini; Rosario Daidone; Cristina Maritano; Van Verrocchio; Filippo Comisi; Giorgio Levi. € 24,00
Scontato: € 22,80
|
![]() ![]() Author: Casali C. (cur.); Biolchini I. (cur.) Publisher: Gli Ori L'artista ha individuato un luogo simbolico del Museo di Faenza, la scala, che è la 'vena dell'architettura', il punto in cui la progettualità dello spazio risente della percezione dei volumi. Questa installazione presentata per l'ingresso principale del Museo si caratterizza fin dalla sua concezione per un ambivalente gioco di parole: nella sua etimologia anglosassone 'stairing' è l'azione di guardare ma anche di salire la scala. Maggini propone un dialogo con il grande pannello di Alberto Burri, posto esattamente di fronte, e con lo stesso visitatore che viene coinvolto nella visione e nella percezione dell'opera, accolto dal materiale, la ceramica, che rappresenta il focus delle raccolte stesse del Museo. Il visitatore viene dunque avvolto da un flusso creativo, in contrasto con la severità razionalista dell'architettura dell'ingresso, un flusso vitale espresso dalle tonalità cromatiche impiegate, in un dichiarato contrasto che diviene dialogo tra generazioni, tempi, storie e materiali. (Dall'Introduzione) € 20,00
|
![]() ![]() Author: Casali C. (cur.); Cretella S. (cur.) Publisher: Dario Cimorelli Editore Il MIC Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza prosegue il programma di valorizzazione dei personaggi e delle grandi manifatture che hanno costruito il Made in Italy ceramico. Dopo Lenci e Chini, è ora la volta di Gio Ponti. La pubblicazione rappresenta il primo volume monografico dedicato a Gio Ponti (Milano, 1891-1979), tra i massimi divulgatori del Made in Italy già a partire dagli anni Venti, quando divenne direttore artistico della Richard Ginori dando il via a un rinnovamento della produzione. Architetto, designer e intellettuale, fu un riferimento per la costituzione di un 'stile' italiano delle arti decorative: il volume rappresenta un'imperdibile occasione per approfondire il ruolo centrale che interpretò nel dibattitto culturale e nella definizione del razionalismo italiano. € 34,00
Scontato: € 32,30
|
2023 |
![]() ![]() Author: Belletti C. (cur.); Casali F. (cur.); Armuzzi A. (cur.) Publisher: Il Ponte Vecchio Come molti storici sostengono, a livello storiografico il contributo delle donne alla Resistenza non è mai stato adeguatamente riconosciuto o è stato relegato ad un ruolo secondario. La Lotta di Liberazione è quasi sempre stata declinata al maschile. Per questi motivi si parla di 'Resistenza taciuta'. Eppure, le donne hanno dato un grande contributo alla guerra partigiana, hanno rischiato la vita, sono state arrestate, torturate, deportate in Germania, uccise. Il loro ruolo di staffette per reperire informazioni sul nemico, trasportare armi, munizioni, cibo e medicinali in soccorso dei partigiani nascosti e feriti, così come la partecipazione ad azioni di sabotaggio, fu fondamentale ed estremamente insidioso per i nazifascisti, poiché una donna poteva non destare sospetti e passare inosservata, riuscendo a portare a termine efficacemente azioni di grande importanza strategica ed organizzativa. Alcune stime della partecipazione femminile italiana alla Resistenza: 35.000 donne partigiane combattenti, 20.000 donne con funzioni di supporto, 70.000 organizzate nei Gruppi di difesa della donna, 4.500 arrestate, torturate e condannate dai tribunali fascisti, 2.750 deportate in Germania nei lager nazisti, 623 fucilate o cadute in combattimento. In questo orizzonte, l'UDI di Cesenatico ha voluto onorare - con un seminario di studio dal quale nasce questo libro - le donne di Cesenatico che parteciparono coraggiosamente alla guerra di liberazione: Pia Battistini, Pia Buratti, Iris Casadio, Wally Cortesi, Maria Fantini, Teresina Farnedi, Domenica Foschi, Maria Imolesi, Ida Paganelli, D € 12,00
|
![]() ![]() Author: Casali C. (cur.) Publisher: Gangemi Editore Catalogo della mostra aperta a Faenza presso il MIC Museo Internazionale delle Ceramiche dal 1 luglio al 29 ottobre 2023 / Catalogue of Exhibition open in Faenza at MIC Museo Internazionale delle Ceramiche from July 1st to October 29th 2023. Il Premio Faenza rappresenta per il mondo della ceramica d'arte un punto di riferimento, una storia che parte da lontano, dal 1938, per giungere fino ad oggi, ancora vitale e atteso da tutti. La sessantaduesima edizione torna 'in presenza' con entusiasmo ed emozione per curatori, organizzatori, ma soprattutto per gli artisti. Le loro opere raccontano di trasformazioni, ricerche, tradizioni talvolta lontanissime nello spazio e nel tempo. Son certo che anche la mostra e il catalogo di questa edizione saranno caratterizzanti per l'arte ceramica del nostro tempo e permetteranno contaminazioni artistiche, sempre fondamentali per la creatività della ceramica, anche artigianale e di design; in particolare in un momento in cui la nostra città è colpita da un evento drammatico come l'alluvione di maggio, che ha azzerato il lavoro di tanti laboratori ceramici. Il MIC è da sempre in dialogo con le attività produttive faentine e sempre le sosterrà con la stessa energia. € 24,00
Scontato: € 22,80
|
![]() ![]() Author: Casalino M. (cur.); Marinucci C. (cur.) Publisher: Stamen Attraverso un articolato dialogo interdisciplinare, questo volume prova a definire contesti e prospettive della cultura digitale. Dagli aspetti psico-relazionali a livello didattico (riscoperta della dimensione empatica) ai temi della cittadinanza digitale, dalle sperimentazioni pedagogiche (modello DADA) alla necessità di una risposta ai bisogni del territorio, le prospettive qui delineate si aprono progressivamente a riflessioni più generali sul possibile statuto antropologico del nuovo patrimonio culturale, in cui l'intreccio tra sfera comunicativa, tecnologie emergenti (metaverso, intelligenza artificiale) e istanze socio-politiche (cittadinanza, sostenibilità, spazi educativi) rende sempre più urgente un orientamento complessivo circa le implicazioni della nuova rivoluzione industriale che stiamo vivendo. € 22,00
|
![]() ![]() Author: Sertoli S. (cur.); Casali C. (cur.) Publisher: Allemandi Il volume offre un inedito sguardo sull'Astrattismo e l'Informale attraverso le scelte del collezionismo aziendale Olivetti e quello della Città di Ivrea, a testimonianza di un clima culturale storica-mente fondato sul dialogo e sul confronto tra pubblico e privato. I linguaggi che hanno dato vita a queste due luminose costellazioni dell'arte del Novecento, sono documentati dalle 90 opere illustrate nella pubblicazione. Il libro inizia con le opere di Picabia, Balla, Kandinskij e Miró, con rimandi al Futurismo e alle radici dell'Astrattismo. Alla seconda metà degli anni cinquanta risalgono le opere di Eva Fischer, Ennio Morlotti e Tancredi Parmeggiani. Le due collezioni si intrecciano, registrando un'attenzione tesa a recepire il dinamismo della scena locale, come testimoniano i dipinti di Annibale Biglione e Filippo Scroppo, fondatori della sezione torinese del Mac-Movimento Arte Concreta a Torino e l'interesse per i grandi protagonisti internazionali dell'Informel, tra i quali Pierre Alechinsky e Hans Hartung, con lavori degli anni sessanta. Il catalogo è il quinto della collana «Olivetti e la cultura nell'impresa responsabile», legata all'omonimo ciclo espositivo presentato nelle sale del Museo Civico Garda di Ivrea. Segna una nuova tappa nel percorso di valorizzazione della raccolta di opere d'arte Olivetti e del patrimonio storico dell'Associazione Archivio Storico Olivetti. € 30,00
|
![]() ![]() Author: Sertoli S. (cur.); Casali C. (cur.) Publisher: Allemandi Il nome di Giorgio Soavi (1923-2008) è sinonimo dello stile Olivetti. Intellettuale poliedrico, scrittore e fine conoscitore delle arti grafiche è stato anche un intelligente collezionista di opere d'arte. I quadri - ha confidato in un suo libro del 1993 - si acquistano per poterne scrivere. Soavi era entrato in Olivetti a 24 anni, incontrando per la prima volta Adriano Olivetti «nel suo ufficio in quella grande fabbrica di vetro e cemento progettata dagli architetti Figini e Pollini». Nella portaerei, come l'aveva soprannominata, fa esperienza di una «nuova realtà alleata all'utopia». Dopo un primo incarico alle Edizioni di Comunità, dagli anni '50 inizia a curare i progetti d'arte ed editoria dell'azienda. Il volume contiene una ricca antologia di testi: la scrittura di Giorgio Soavi scorre tra i libri, gli oggetti, i documenti e le opere di artisti come Alberto Giacometti, Marino Marini, Graham Sutherland, Jean-Michel Folon. Il catalogo completa la collana 'Olivetti e la cultura nell'impresa responsabile', nata per documentare il ciclo di sei mostre realizzate al Museo Civico Garda di Ivrea in collaborazione con l'Archivio Storico Olivetti. € 30,00
Scontato: € 28,50
|
|
2022 |
![]() ![]() Author: Casali C. (cur.); Terraroli V. (cur.) Publisher: Gangemi Editore Galileo Chini (1873-1956), uno dei protagonisti indiscussi dell'arte italiana, fu un artista poliedrico, versatile, geniale, tra i pionieri del Liberty in Italia, sensibile alle invenzioni della Secessione Viennese, ma anche precursore del gusto Déco. La grande mostra organizzata dal MIC di Faenza vuole essere un omaggio alla sua passione per la ceramica, alla quale si dedicò, dal 1896 fino al 1925 € 34,00
Scontato: € 32,30
|
![]() ![]() Author: Mantovani Paola; Turchetti Marcella; Sertoli S. (cur.); Casali C. (cur.) Publisher: Allemandi Adriano Olivetti pensava che la conoscenza, la bellezza, in una parola la «grazia», dovessero accompagnare i giorni e le ore di tutte le vite umane che gli scorrevano accanto e che incontrava in fabbrica e nel mondo. Pensava di dover restituire in «grazia» ciò che gli era stato concesso in sorte. E a chi gli chiedeva quale fosse il contrario del peccato rispondeva senza esitazione che fosse non la «virtù» ma la «grazia». Pensava che generare bellezza fosse un dovere. € 30,00
|
![]() ![]() Author: Casali C. (cur.); Mazzotti V. (cur.) Publisher: Polistampa Contributi Carmen Ravanelli Guidotti, Raphaelesque taste: a historiated bowl from an ancient Italian collection Marco Spallanzani, Ceramiche ottomane alla Corte dei Medici nel Seicento Fernando Filipponi e Roberto Ricci, Ceramiche, dipinti, oggetti di lusso, arredi Cecilia Chilosi, Giovanni Battista De Salvo, La Fidanzata dell'aviatore e altri racconti Giovanni Murru, Oristano e Castelli 1947-1965: il filo rosso della ceramica Recensioni Cristina Maritano, Maiolica in Italy and Beyond. Papers of a Symposium Held at Oxford in Celebration of Timothy Wilson's Catalogue of Maiolica in the Ashmolean Museum Timothy Wilson, La ceramica a Rimini nel Cinquecento. Maioliche istoriate e documenti d'archivio Carola Fiocco e Gabriella Gherardi, Souvenir d'Arcadia, ispirazione letteraria, classicismo e nuovi modelli per le arti decorative alla corte di Clemente XI Claudia Casali, VIVA. Ceramica Arte Libera Notiziario Giovanni De Girolamo, Mirabile Industria. La società Ceramica Richard-Ginori dal 1896 al 1972 Vita del Museo Irene Biolchini, Alfonso Leoni, o della gioventù del contemporaneo Federica Fanti, Una nuova sezione permanente per il MIC Monica Gori. € 24,00
Scontato: € 22,80
|
2021 |
![]() ![]() Author: Casali C. (cur.) Publisher: Gli Ori € 28,00
Scontato: € 26,60
|
![]() ![]() Author: Casali C. (cur.); Mazzotti V. (cur.) Publisher: Polistampa Testi in italiano, estratti in inglese. Un contributo in inglese. Il fascicolo racchiude gli atti della seconda giornata di studio La conservazione della ceramica all'aperto (10 giugno 2021).Editoriale di Claudia Casali e Valentina MazzottiStudio, analisi e monitoraggio dello stato di conservazione. Soluzioni di intervento per il restauro. Soluzioni per la manutenzione delle ceramiche in ambiente esterno. Nuovi materiali e metodologie di intervento. € 24,00
|
![]() ![]() Author: Sertoli S. (cur.); Casali C. (cur.) Publisher: Allemandi Le opere d'arte della raccolta Olivetti tornano alla luce per il grande pubblico. Un patrimonio culturale di opere d'arte, documenti, filmati e fotografie che la società Olivetti ha commissionato e che afferma il valore della cultura come fattore di crescita della società, dalla fabbrica al territorio. Adriano Olivetti pensava che la conoscenza, la bellezza, in una parola la «grazia», dovessero accompagnare i giorni e le ore di tutte le vite umane che gli scorrevano accanto e che incontrava in fabbrica e nel mondo. Pensava di dover restituire in «grazia» ciò che gli era stato concesso in sorte. E a chi gli chiedeva quale fosse il contrario del peccato rispondeva senza esitazione che fosse non la «virtù» ma la «grazia». Pensava che generare bellezza fosse un dovere. € 30,00
Scontato: € 28,50
|
2020 |
![]() ![]() Author: Anastasio Stefano; D'Amore Paola; Facchetti Federica; Casali C. (cur.); Mazzotti V. (cur.) Publisher: Emil Il riallestimento della sezione del Vicino Oriente ed Egitto antichi ha portato al recupero di un tassello importante della sfaccettata storia ceramica dell'Oriente prossimo, con nuove possibilità di narrazione trasversale alle varie culture e di approfondimento delle origini della millenaria storia della ceramica. € 15,00
|
![]() ![]() Author: Casali C. (cur.) Publisher: Silvana L'ampia monografia, edita in occasione della prima antologica a lui dedicata, ripercorre l'intensa, breve, carriera artistica di Alfonso Leoni (Faenza, 1941-1980). Talento straordinario, fu protagonista di una ricerca costantemente controcorrente, proiettata a svincolare la ceramica da meri aspetti tecnici e funzionali per elevarla a materia scultorea. La sua attività - premiata da numerosi riconoscimenti nelle principali manifestazioni nazionali e internazionali dedicate alla ceramica, come il concorso di Faenza (primo premio nel 1976), Gualdo Tadino, Cervia, Gubbio, Rimini, Castellamonte, Vallauris, Nagoya-Kanazawa - fu un continuo ricercare nuovi stimoli e sperimentare linguaggi diversi: Leoni scrive, dibatte, disegna, dipinge, insegna, ricicla materiali, progetta gioielli, modella sculture, realizza installazioni e opere pubbliche, si cimenta in performance e lavora per l'industria ceramica, avviando proficue collaborazioni con le Maioliche Faentine, Villeroy & Boch e Rosenthal. Il testo ricostruisce la figura di un 'genio ribelle', figlio del proprio tempo, quello della contestazione e delle avanguardie degli anni sessanta-settanta. Ne esce il ritratto di un animo inquieto, sempre teso al superamento di cliché, una vera e propria meteora della storia dell'arte contemporanea. € 34,00
Scontato: € 32,30
|
2019 |
![]() ![]() Author: Casalini C. (cur.) Publisher: Anicia (Roma) Davvero curiosi i tempi che ci è dato di vivere. La rivoluzione tecnologica legata alla globalizzazione non ha fatto che incrementare una deriva linguistica e culturale in cui l'uso della parola è sì esploso, ma si è anche assottigliato. Sempre più spesso si usano parole ad effetto, e sempre meno interessa la complessa tessitura semantica delle stesse. Da questo fenomeno socialmente dominante, i vari mondi dell'educazione, e l'accademia in particolare, non sono affatto esclusi. Anzi, nel discorso pedagogico contemporaneo bulimie di ogni genere sono subentrate ad afasie neo-positivistiche, riproducendo non raramente nenie o definizioni spurie di parole la cui tradizione e il cui rilievo storico per l'educazione restano solo sfiorati o negletti. Da qui l'autocondanna del discorso pedagogico alla incapacità di comprendere e di incidere sul proprio tempo. € 25,00
Scontato: € 23,75
|
![]() ![]() Author: Haro González S. (cur.); Theil H. (cur.); Casali C. (cur.) Publisher: Silvana Pablo Picasso riservò grande interesse nei confronti della ceramica, che considerava un mezzo di espressione artistica alla stregua della scultura, della pittura, della grafica. A Vallauris, presso l'atelier ceramico di Madoura, egli si dedicò alla lavorazione dell'argilla per venticinque anni, dal 1946 al 1971, producendo migliaia di pezzi. Il volume indaga questo eccezionale capitolo dell'arte del grande maestro spagnolo attraverso cinquanta ceramiche provenienti dal Musée national Picasso-Paris - un nucleo di inestimabile valore, che rappresenta quasi la metà della grande collezione di ceramica del museo - poste in un dialogo con opere conservate al Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza, fonti dirette della sua ispirazione: la ceramica classica a figure rosse e nere, i buccheri etruschi, la ceramica popolare spagnola e italiana, il graffito italiano quattrocentesco ed esemplari di area mediterranea con iconografie di animali, senza dimenticare le terrecotte delle culture mesoamericane. Questa mostra si inserisce nel progetto 'Picasso Mediterraneo', un evento culturale di respiro internazionale che si svolge tra il 2017 e il 2019. Il programma coinvolge oltre settanta istituzioni e comprende una serie di iniziative articolate intorno all'opera 'ostinatamente mediterranea' di Pablo Picasso. L'itinerario tra i luoghi dell'arte picassiana, promosso dal Musée national Picasso-Paris, offre un'inedita esperienza culturale con l'obbiettivo di rafforzare i legami tra le diverse sponde del Mediterraneo. € 32,00
Scontato: € 30,40
|
2018 |
![]() ![]() Author: Terraroli V. (cur.); Casali C. (cur.) Publisher: Silvana La Manifattura Lenci nacque su iniziativa di Enrico Scavini e della moglie Helen König Scavini nel 1919 per produrre bambole e 'giocattoli in genere, mobili, arredi e corredi per bambino', ma anche un particolare tessuto per arredi, arazzi, bambole conosciuto, appunto, come 'pannolenci'. Nel 1927 l'azienda decise di aggiungere a quella produzione una linea di piccole figure e oggetti in ceramica smaltata, dando vita, a partire dal 1928, a un ricchissimo catalogo di sculture d'arredo e oggetti, che divennero immediatamente di moda tra la piccola e media borghesia italiana. Per raggiungere lo scopo la manifattura si avvalse della collaborazione creativa di importanti artisti torinesi come Sandro Vacchetti, Gigi Chessa, Mario Sturani, Abele Jacopi, Ines e Giovanni Grande, Felice Tosalli, ma anche la stessa proprietaria, Helen König Scavini, alla quale si deve la fortunata serie delle 'Signorine': fotografia al femminile della borghesia torinese dei pieni anni Trenta. Le sculture ceramiche di Lenci traevano ispirazione dalle contemporanee riviste di moda, tra scene di costume e figure di giovani donne accattivanti e maliziose, raccontando il gusto di un'epoca e di una società. Donne sportive, attrici, ma anche scene galanti, balli di coppia, temi rurali e mitologici, favole, grotteschi e buffi bambini, nudi femminili al limite del lezioso e donne giocosamente provocanti sono il repertorio visivo di una collettività in bilico tra le alterne vicende storiche del Ventennio, status symbol immancabili nei salotti italiani. La Collezione Ferrero è la più importante raccolta al mondo € 34,00
|
![]() ![]() Author: Terraroli V. (cur.); Casali C. (cur.) Publisher: Silvana La Manifattura Lenci nacque su iniziativa di Enrico Scavini e della moglie Helen König Scavini nel 1919 per produrre bambole e 'giocattoli in genere, mobili, arredi e corredi per bambino', ma anche un particolare tessuto per arredi, arazzi, bambole conosciuto, appunto, come 'pannolenci'. Nel 1927 l'azienda decise di aggiungere a quella produzione una linea di piccole figure e oggetti in ceramica smaltata, dando vita, a partire dal 1928, a un ricchissimo catalogo di sculture d'arredo e oggetti, che divennero immediatamente di moda tra la piccola e media borghesia italiana. Per raggiungere lo scopo la manifattura si avvalse della collaborazione creativa di importanti artisti torinesi come Sandro Vacchetti, Gigi Chessa, Mario Sturani, Abele Jacopi, Ines e Giovanni Grande, Felice Tosalli, ma anche la stessa proprietaria, Helen König Scavini, alla quale si deve la fortunata serie delle 'Signorine': fotografia al femminile della borghesia torinese dei pieni anni Trenta. Le sculture ceramiche di Lenci traevano ispirazione dalle contemporanee riviste di moda, tra scene di costume e figure di giovani donne accattivanti e maliziose, raccontando il gusto di un'epoca e di una società. Donne sportive, attrici, ma anche scene galanti, balli di coppia, temi rurali e mitologici, favole, grotteschi e buffi bambini, nudi femminili al limite del lezioso e donne giocosamente provocanti sono il repertorio visivo di una collettività in bilico tra le alterne vicende storiche del Ventennio, status symbol immancabili nei salotti italiani. La Collezione Ferrero è la più importante raccolta al mondo € 34,00
|
2017 |
![]() ![]() Author: Aguilera Lester Sophie; Porelli Paolo; Casali C. (cur.) Publisher: Arbor Sapientiae Editore Il volume è il catalogo della mostra di Roma (Contemporary Art Gallery, 7 giugno 2017 - 29 luglio 2017). € 10,00
|
![]() ![]() Author: Casali C. (cur.) Publisher: Silvana Il Déco rappresenta un gusto eclettico, risultato e commistione di vari stimoli, che si impose con l'Esposizione di arti decorative di Parigi del 1925, proseguendo poi il suo cammino fino alla metà degli anni trenta. La ceramica, massima espressione di questo stile internazionale, è qui ampiamente documentata attraverso opere di artisti ben noti quali, tra gli altri, Anselmo Bucci, Francesco Nonni, Domenico Rambelli, Pietro Melandri, Riccardo Gatti e Giovanni Guerrini, in un dialogo fecondo con le più importanti manifatture italiane e straniere. € 28,00
|
2016 |
![]() ![]() Author: Casali C. (cur.) Publisher: Emil Mostra presso il Museo Internazionale Delle Ceramiche in Faenza dedicata alle ceramiche giapponesi (23 ottobre-27 novembre 2016). € 7,00
|
![]() ![]() Author: Casali C. (cur.); Mazzotti V. (cur.) Publisher: Emil € 9,00
|
![]() ![]() Author: Casali Claudia; Mazzotti Valentina; Casali C. (cur.); Mazzotti V. (cur.) Publisher: Emil Con questa guida il visitatore viene accompagnato alla scoperta delle varie sezioni del museo, con una chiara contestualizzazione storico-culturale. € 18,00
|
2015 |
![]() ![]() Author: Casali C. (cur.) Publisher: Silvana L'eccellenza di Faenza con il suo Premio internazionale è stata la capacità di monitorare di anno in anno le tante innovazioni che nel settore della scultura ceramica artisti e ceramisti hanno sempre apportato con valori differenti da nazione a nazione. Nella 59ª edizione, documentata in queste pagine, sono state presentate opere al passo con i tempi e con le tante evoluzioni sperimentali che la ceramica, duttile e viva materia, oggi offre. Il percorso poetico di differenti generazioni a confronto è quanto mai evidente in questa selezione che mostra grandi maestri accanto a giovani emergenti, già da considerare buone promesse. € 28,00
|
|
2014 |
![]() ![]() Author: Casali C. (cur.) Publisher: Gli Ori € 29,00
Scontato: € 27,55
|
![]() ![]() Author: Casali C. (cur.); Fienga G. (cur.); Margozzi M. (cur.) Publisher: con-fine edizioni In un'opera, prima di tutto vengono le idee, e qui l'idea attraversa epoche e continenti, surclassa l'imperfezione e la materia, annulla il tempo e lo spazio: Picasso dialoga con l'antico e con la tradizione classica sia nella scoperta della potenzialità espressive che tecniche e materiali gli possono offrire, sia nella continua ricerca della bellezza e della potenza nel suo disegno, mai accademico e mai conforme allo spazio rinascimentale, ma che, tuttavia, risponde sempre e comunque alle eterne leggi dell'armonia. Il gesto apparentemente indisciplinato del bambino, curioso di provare un nuovo arnese che non conduca alla pedissequa rappresentazione, restituisce una forza dirompente alla capacità espressiva dell'immagine e al contempo la freschezza e la gioia della scoperta di un senso nuovo. € 30,00
Scontato: € 28,50
|
![]() ![]() Author: Casalini C. (cur.); Salvarani L. (cur.) Publisher: Medusa Edizioni Attendere la rinascita? È questa la proposta che ci viene da Paul Ricoeur in questa scelta di interviste che spaziano dalla bioetica all'ecologia, dalla giustizia al tema, così caro ai filosofi francesi, del possibile ruolo dell'intellettuale nella società contemporanea. Partendo sempre dalla propria esperienza personale - di orfano di entrambi i genitori, di studioso, di prigioniero di guerra, di docente universitario - Ricoeur propone una lettura di alcuni temi caldi del nostro tempo e assieme addita la direzione di una 'rinascita' che, ricomponendo i rapporti sociali, porti in sé la risoluzione o almeno una maggiore coscienza dei dilemmi etici sulle grandi tappe della vita e sulla corretta gestione del pianeta Terra. Su questi punti Ricoeur è chiaro. Il rapporto verticale tra istituzioni e individui deve essere integrato da organismi orizzontali, di prossimità, da 'cellule del buon consiglio' che non lascino mai solo l'uomo di fronte alla società nel suo complesso. A partire da questo, Ricoeur propone di superare il dualismo tra una giustizia istituzionale, monolitica, e la pluralità delle etiche individuali, costruendo 'sfere di giustizia' in cui la visione dell'altro come controparte si trasformi nella 'via buona' del riconoscimento e della relazione. € 14,00
|
![]() ![]() Author: Certeau Michel de; Casalini C. (cur.) Publisher: Medusa Edizioni Il ruolo della cultura in Francia e in America; pragmatismo e democrazia; iconografia e autorappresentazione dei popoli; il femminile nell'esperienza giudaico-cristiana; il nuovo statuto della psicanalisi; il corpo e l'amore come forma di conoscenza... In tre interviste rilasciate negli anni Ottanta, de Certeau posa lo sguardo lucido e sorprendente del savant su molte questioni del nostro tempo, applicando i propri strumenti storici e concettuali non più alla cultura medievale o alla mistica secentesca, ma a temi profondamente radicati nell'oggi. Lezioni di pensiero ma anche conversazioni piacevoli, in cui de Certeau non esita a rispondere con spontaneità alle curiosità degli intervistatori sulle sue impressioni di viaggiatore, sulle sue abitudini, sul suo tempo libero. Una possibilità inedita offerta al lettore italiano per conoscere meglio un pensatore a volte difficile e misterioso, nella varietà e vivacità dei suoi interessi e in una dimensione più affabile. € 9,00
|
![]() |
![]() |
![]() |
|