![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Buzzi Franco Publisher: Jaca Book "Ma per che cosa siamo fatti? Per la terra o per il cielo? Oppure per l'una e per l'altro? Com'è possibile fare chiarezza su questa tensione di stati d'animo e di desideri contrastanti? L'autore accompagna per mano il lettore a comprendere come si sia approdati alla separazione di "felicità" (la terra) e "beatitudine" (il cielo). Il malessere che ne è derivato reclama, anche oggi, il ricongiungimento dei due ideali. Non c'è tema più affascinante della "felicità". Esso attraversa tutti i secoli dell'umanità nelle diverse culture e in tutte le religioni del mondo. Qui l'attenzione è posta sullo sviluppo di tale tematica in un particolare periodo storico dell'Occidente cristiano, quando la ricerca della felicità si è determinata in modo puramente terreno-orizzontale, dimenticando che l'essenza della felicità vera, quella proposta dal vangelo, non riguarda semplicemente un benessere comunitario e una condizione di eguaglianza che tolga i conflitti tra gli uomini, ma consiste in quella "beatitudine" soprannaturale in cui si compiono le aspirazioni di ogni essere umano. L'autore si prefigge di ricercare le ragioni storico-culturali di tale netta divaricazione tra "felicità" e "beatitudine": un fenomeno che qualifica l'età moderna, a partire dall'umanesimo del Quattrocento fino ai tardi sviluppi dell'illuminismo tedesco. L'affermazione dell'umano non sempre e non necessariamente ha escluso ciò che è tipico del cristianesimo, così come l'affermazione del destino soprannaturale dell'uomo non sempre ha negato l'importanza irrinunciabile della felicità terrena. La chiarificazione degl € 24,00
Scontato: € 22,80
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Buzzi Franco Publisher: Aracne (Genzano di Roma) I dodici secoli di storia qui presi in considerazione testimoniano la grande forza di coesione esercitata dal cristianesimo in Europa. A partire dall'età costantiniana fino all'incipiente età moderna, dal punto di vista socio-politico ed ecclesiastico, la categoria strutturale portante, attorno alla quale si sono organizzate le società cristiane nel bacino del Mediterraneo - dove importa sottolineare l'imprescindibile mediazione culturale del mondo slavo meridionale -, è costituita dal binomio: sacerdotium et regnum. Questo rapporto tra le due grandezze (trono e altare), che si sono compenetrate nella vita civile dei diversi popoli, presenta molte varianti - tante, quante sono state le forme che conosciamo dalla storia concreta dei diversi paesi. € 8,00
|
![]() ![]() Author: Borghi Ernesto; Buzzi Franco Publisher: San Lorenzo Una riflessione significativa sul tema della coscienza con la quale gli esseri umani vivono oggi, quale che sia la loro identità culturale e/o religiosa, appare particolarmente utile. Esaminare, per notazioni sintetiche e riferimenti testuali, che cosa la Bibbia e la filosofia euro-occidentale dicano sul fondamento trascendentale della coscienza etica e sulle modalità per vivere oggi in modo consapevole: questo è l'obiettivo fondamentale di questo volume a due voci. Esso intende contribuire a valorizzare quanto le epoche precedenti hanno donato alla nostra, a cominciare dall'antichità euro-mediterranea e medio-orientale, in termini educativi e formativi in vista di una vita umanamente consapevole e sensatamente felice, al di fuori di fondamentalismi e settarismi culturali e religiosi di ogni genere. € 15,99
|
1919 |
![]() ![]() Author: Navoni Marco, Buzzi Franco (FRW) Publisher: White Star Editions € 32,30
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Buzzi Franco Publisher: Jaca Book L'Europa trova le sue radici culturali nell'eredità della civiltà greca e latina, potentemente innervata, corretta e rilanciata dall'alterità del pensiero cristiano. Il cristianesimo, infatti, ergendosi sui pilastri portanti della religione ebraica, ha potuto assumere, approfondire e piegare alle novità della rivelazione ebraico-cristiana anche le strutture del pensiero greco e la forza organizzativa e pratica del mondo latino. L'energia plasmatrice della cultura cristiana ha dato forma alla civiltà europea in Oriente e in Occidente, nonostante le dolorose fratture, succedutesi nel corso dei secoli, all'interno dell'unica Chiesa. Il libro, focalizzandosi, anche a livello di arti figurative, sul momento critico della Riforma e delle sue conseguenze, intende mostrare come le dimensioni fondamentali che definiscono l'universale appartenenza al consorzio umano - esprimibili in termini di anima, libertà, ragione, fede, volontà, azione e spirito - abbiano attraversato il mondo occidentale dando luogo a forme diverse di cultura cristiana che aspirano a una rinnovata unità. Tale unità può far leva sul caposaldo culturale e politico del Consiglio d'Europa, sorto prima ancora dei vari trattati economici. Si evidenzia così come il recupero dello spirito del Consiglio, immune dalla contingenza accusatoria formulata da un composito fronte sovranista, sia il rinnovato principio culturale della famiglia cristiana europea. Con un testo di Fabio Trazza. € 28,00
Scontato: € 12,60
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Buzzi Franco; Cassese Michele; Cavallotto Stefano; Agostini A. (cur.) Publisher: Edizioni Efesto A. Agostini discute l'importanza che Lutero ha avuto nella costituzione dell'identità dell'Europa moderna. F.Buzzi analizza il ruolo della ragione naturale,privata del sostegno della grazia indebita, e osserva la sua inconcludenza quanto a un suo eventuale potere salvifico. M. Cassese ricostruisce il ruolo assegnato alla musica che, non dotata di alcun valore estetico, contribuisce all'incontro dell'uomo con la Parola salvifica. S. Cavallotto ricostruisce il difficile incontro fra la posizione luterana, la mediazione melantoniana e le posizioni cattoliche in materia di dottrina della salvezza fino al Concilio VaticanoII. M. Failla, servendosi di alcune considerazioni di Leibniz, ricostruisce l'impianto dialettico della teologia della croce,mostrandone l'importanza sul terreno della politica. R.De Biase analizzando svariati passi del corpus luterano sostiene la natura ante litteram 'pragmatista'del pensiero luterano e il suo iscriversi nel filone della filosofia classica. A.Ardovino, ricostruisce il peso che il Riformatore ha esercitato su Heidegger, nella formulazione di problemi centrali nel suo pensiero, con particolare riguardo al tema dello sguardo, del perdono e dello svelamento. € 13,90
Scontato: € 13,21
|
![]() ![]() Author: Buzzi Franco Publisher: Centro Ambrosiano «Questo non è un libro per specialisti o esperti conoscitori del pensiero di Martin Lutero (1483-1546). Non è nemmeno una biografia. Si tratta di un'introduzione semplice alla complessità del suo pensiero, scritta per chi, andando oltre i ricordi scolastici, sente il bisogno di saperne qualcosa di più, non in forma schematica e generica, ma mediante l'accostamento vivo ai suoi scritti.» Franco Buzzi parte proprio dai testi più significativi del monaco agostiniano per analizzarne il pensiero e giungere ad affermare che «la Riforma di Lutero nasce dall'interesse per l'Evangelo, dal suo amore incondizionato per la riscoperta della purezza dell'Evangelo, al quale egli ha aderito con fede. Lutero è stato un innamorato dell'amore che Dio ha per noi e che si rivela totalmente e definitivamente nella missione e nella persona di Gesù Cristo». € 19,00
|
![]() ![]() Author: Gambuzzi Franco Publisher: ilmiolibro self publishing I terremoti del 20 e del 29 maggio del 2012, oltre ad aver portato lutti e danni a Mirandola e alla vita di chi la abita, hanno indubbiamente avuto il "merito" di risvegliare, non solo tra i mirandolesi residenti, ma anche in quelli sparsi in ogni angolo del mondo, l'orgoglio delle origini e l'insopprimibile desiderio di recuperare un contatto concreto, solidale e tangibile con la propria storia. Questi racconti nacquero proprio da quella spinta ideale grazie anche alle iniziative che si sono susseguite all'interno di vari social-groups nati e fioriti su Facebook che, coagulando l'interesse e il consenso di qualche migliaio di persone, hanno saputo finalizzare l'interesse suscitato in precedenza dalla pubblicazione on line di splendide foto d'archivio della nostra città. € 15,00
|
2017 |
![]() ![]() Author: Buzzi Franco Publisher: Ancora Si tratta di un libro sull'intera teologia protestante, vista come in un lampo nella sua evoluzione storica e contenutistica, a partire dalla preriforma di Hus e Wycliff fino alle teologie contemporanee della speranza proposte da Moltmann e Panennberg. Il testo è semplice e scorrevole per incoraggiare chi è digiuno di questi temi ad accostarsi ad essi con fiducia e a comprendere le affascinanti evoluzioni della storia, dalla preriforma alla teologia post-dialettica. Il discorso si evolve per medaglioni, ma con un nesso logico continuo ed esplicito. € 12,00
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: Buzzi Franco Publisher: Jaca Book In questo secondo volume dell'opera "La porta della modernità" il pensiero teologico, la spiritualità, il lavoro pastorale e culturale nella diocesi di Milano sono incentrati su due uomini e due sedi: Carlo e Federico Borromeo con il loro rispettivo operato presso due palazzi della città, quello di Brera, per Carlo, e l'Ambrosiana, per Federico. In loro, e nelle istituzioni da loro fondate, una seria opposizione ai temi della Riforma protestante si sviluppa a partire dalla ben radicata consapevolezza dei grandi meriti di Milano, seconda solo a Roma. I gesuiti, presenti a Brera fino alla soppressione dell'Ordine, garantirono la continuità con un passato dottrinale che lentamente aprirono alle svolte moderne della coscienza filosofica e agli sviluppi del sapere scientifico. In Ambrosiana, l'ampio indirizzo culturale inaugurato da Federico, oltre a dimostrarsi sensibile alla riscoperta delle proprie radici, si spalancò alle civiltà antiche e ai mondi che si affacciavano in Occidente grazie alle relazioni dei missionari e dei viaggiatori. Il cattolicesimo non si avvitò così su se stesso ma, attraverso un processo incerto e faticoso, entrò in rapporto fecondo con chi intendeva plasmare il mondo dell'uomo senza negare la signoria di Dio. Qui s'intuisce già lo sforzo tipico dell'illuminismo cattolico lombardo. € 30,00
Scontato: € 13,50
|
![]() ![]() Author: Buzzi Franco Publisher: Editrice Bibliografica Uno schizzo chiaro ed esaustivo sull'evoluzione di un concetto che ingloba una storia articolata di vicende di pensiero e atteggiamenti culturali che qualificano l'Occidente. Riemergono le radici profonde del pensiero dell'Essere e della sua negazione più radicale, dai presocratici, attraverso le aspettative della soggettività moderna, i protagonisti (Nietzsche. Heidegger, Severino), fino alla contestazione di ogni fondamento da parte del pensiero debole. € 9,90
Scontato: € 9,41
|
![]() ![]() Author: Buzzi Franco Publisher: Claudiana «Non è esagerato affermare che Martin Lutero ebbe, durante tutta la sua vita, un'unica passione: la Bibbia. Fin da giovane cercò infatti risposte ai problemi di ordine morale e spirituale nella Sacra Scrittura, coltivandone la comprensione anche attraverso l'approfondimento delle lingue antiche in cui era redatta, il che lo condusse ben presto all'esigenza di tradurre in volgare, per la comunità dei credenti, l'Antico e il Nuovo Testamento. € 9,50
Scontato: € 9,03
|
2014 |
![]() ![]() Author: Buzzi Franco Publisher: Jaca Book € 22,00
Scontato: € 20,90
|
|
2013 |
![]() ![]() Author: Buzzi Franco Publisher: Centro Ambrosiano Spargimenti di sangue per dispute religiose, stragi, massacri e violenze di ogni genere sono una costante di ogni epoca storica. Anche oggi, in un mondo segnato dalla cultura del diritto e della legalità, si continua ad assistere a episodi efferati nei quali la fede viene issata a baluardo come folle giustificazione per ogni genere di crimine che venga commesso. Nel volume, che muove i suoi passi dall'efferatezza dell'utilizzo strumentale della religione per legittimare ogni azione compiuta, il filo conduttore è dato da una parola diametralmente opposta: tolleranza. La tolleranza come ragionevolezza degli umanisti e degli illuministi, come categoria politica o come incrocio tra eresia e ortodossia. E accanto a ciò la libertà, che dalla tolleranza trae la propria forza nell'esercizio della religione così come nella società civile. € 12,90
|
|
2005 |
![]() ![]() Author: Buzzi Franco Publisher: Marietti 1820 Il sapere teologico elaborato dopo il Concilio di Trento reagisce agli attacchi della Riforma, e risponde ai problemi legati alla conquista violenta e all'evangelizzazione del Nuovo Mondo. Vengono alla ribalta gli interrogativi sulla libertà e la grazia, mentre la contrapposizione teologica tra "natura" e "soprannatura" accredita anche il rinnovato interesse per il diritto naturale in campo giuridico e politico. Cresce perciò la riflessione sulla comune natura umana, sul significato e il valore dei costumi, delle leggi e delle istituzioni di popoli diversi da quelli fino ad allora noti. Altrettanto florida risulta la riflessione sulle ragioni della vita umana associata e sulla legittimità, la necessità e i limiti del potere politico. € 26,00
|
|
2001 |
![]() ![]() Author: Borghi Ernesto; Buzzi Franco Publisher: Ancora Quale genere di essere umano sono? Quale tipo di essere umano sto diventando? Quale coscienza è alla base del mio agire? Si tratta di interrogativi fondamentali perché la questione dell'agire autenticamente morale riguarda tutti gli uomini, qualunque sia il loro patrimonio e la loro identità culturale. I due autori utilizzano i loro studi sulla rivelazione giudaico-cristiana (Borghi) e sulla filosofia occidentale (Buzzi) per offrire dei criteri di fondo che orientino l'individuo nelle scelte che quotidianamente è chiamato ad operare. € 15,00
|
|
2000 |
![]() ![]() Author: Buzzi Franco Publisher: Marietti 1820 Dopo un'attenta panoramica del travagliato percorso della teologia tra Quattro e Cinquecento - studiata nell'istituzione scolastica e nel frastagliarsi dei suoi indirizzi - il discorso di Buzzi si concentra su alcune figure significative del sapere teologico di questi due secoli. Ampio spazio è dedicato alla ricostruzione dell'atteggiamento dialogico di Nicolò Cusano nel problematico contesto interreligioso del suo tempo, badando anche alla sua concezione della società e al ruolo dell'individuo in essa. L'autore cerca inoltre di mostrare, contro frettolose scivolate storiografiche in avanti, come il neoplatonismo di Marsilio Ficino, impegnato in un'acuta apologetica del cristianesimo, non possa in nessun modo essere accostato ai temi praticati dal razionalismo laico dei secoli successivi. Savonarola appare finalmente in quella giusta dignità di profeta politico che Machiavelli intese contestargli denigrando in assoluto il ruolo sociale del cristianesimo. Anche alla Riforma protestante Buzzi dedica qualche spazio, facendo vedere in concreto come essa era destinata a chiarirsi proprio passando attraverso impegnative controversie interne sui temi portanti della teologia di Lutero. Si mette in luce il recupero dell'umanesimo e la valorizzazione del laicato nella controriforma borromaica, ricercando al tempo stesso una profonda convergenza sul tema della croce nelle teologie e nelle spiritualità, per altro profondamente diverse, del luteranesimo e del cattolicesimo. € 30,00
|
|
1997 |
![]() ![]() Author: Buzzi Franco; Zardin Danilo Publisher: Silvana Corredato da un apparato iconografico a colori, il volume raccoglie le ricerche di numerosi studiosi italiani e stranieri sull'"impresa" riformatrice di Carlo Borromeo dai fondamenti del suo pensiero e ne illustra i diversi aspetti. Il libro analizza le sorgenti più intime della pietà personale dell'arcivescovo ed esamina la sua filosofia, fino al progetto di "riforma generale dei costumi" che si affermò per l'invenzione di linguaggi, canali e strutture nuove atte a dilatare e consolidare una proposta insieme religiosa ed etico-civile. € 46,48
|
|
1995 |
![]() ![]() Author: Buzzi Franco Publisher: Glossa € 13,40
|
|