![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2022 |
![]() ![]() Author: Buscaroli B. (cur.); Galleria Open Art (cur.) Publisher: Masso delle Fate Quinto Ghermandi è stato un artista anomalo all'interno di un contesto spesso ricco di pregiudizi e di preclusioni, che ha attraversato con ammirevole determinazione e con sottile ironia il teatro delle forme plastiche per oltre un quarantennio. Il volume ricostruisce per la prima volta l'intera vicenda critica di Quinto Ghermandi, attraverso le partecipazioni alla Biennale di Venezia, le esposizioni internazionali, i premi, le collezioni, le opere d'arte installate negli spazi pubblici e l'importante esperienza di Villa Baldissera a Pianoro. € 30,00
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Buscaroli B. (cur.) Publisher: La nave di Teseo "Chi è questo soggetto che porta lo specchio nel quale si riflettono il fango dei pantani e gli azzurri dei cieli? Per Stendhal, ne "Il rosso e il nero" (1830) e la narrazione che si svolge nel romanzo, e l'io narrante: un soggetto che non può essere accusato, perché semplicemente riflette quanto può osservare e, di conseguenza, testimoniare. Operazione che compie tanto il narratore, il romanziere, quanto l'artista che esercita il proprio sguardo sul mondo restituendone immagini... come se portasse con sé uno specchio. Tahar Ben Jelloun è narratore ed è pittore: porta lo specchio. Uno specchio che nella sua pittura subisce una sorta di metamorfosi, presentandosi con il profilo della porta, di una soglia che si apre di fronte ai nostri occhi, che dischiude uno spazio inesplorato. Una soglia che, in alcuni casi, invece si presenta piena, ricca di segni, di abbozzi, di calligrafia." € 18,00
Scontato: € 17,10
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Buscaroli B. (cur.) Publisher: Silvana Come avvicinarsi al mito? Come interrogarlo? Come evitare di ricondurlo alla "convocazione" del segno? Girolamo Ciulla opera su questo crinale incerto, ambiguo, sdrucciolevole e al tempo stesso fascinoso: come una scultura, come un gesto plastico, può rendere evidente i tratti anfibi del mito? Il mito non è l'enigma. Si potrebbe piuttosto dire che il mito genera enigmi e Ciulla è un creatore di enigmi. Le sue opere, le sue figure totemiche, sembrano confermare questa ipotesi ed hanno memoria di quelle narrazioni, le possono ancora ascoltare. € 25,00
|
![]() ![]() Author: Bandini B. (cur.); Buscaroli B. (cur.) Publisher: 24 Ore Cultura Nel 1953 Guernica di Picasso è esposta a cielo aperto nella Sala delle Cariatidi devastata dalla guerra; alla Biennale di Venezia del 1964 la pop art arriva sulle navi della Marina americana e travolge tutti come un tornado... La successione delle mostre epocali che hanno scandito l'evoluzione dell'arte si legge come un romanzo appassionante, scritto a più mani non solo dagli artisti ma anche dai curatori e dai mercanti, personaggi spesso visionari, a volte opportunisti ma sempre coraggiosi e determinati. Gli autori di questo volume ne hanno selezionate cento, dal 1863 al 2000, fornendoci una chiave di lettura inedita e affascinante alla storia dell'arte contemporanea. € 29,00
|
![]() ![]() Author: Buscaroli B. (cur.) Publisher: Tipografia Faentina Editrice € 35,00
|
2017 |
![]() ![]() Author: Buscaroli B. (cur.) Publisher: Carlo Cambi Editore La scultura si presenta come misura dello spazio, come forma possibile che si esercita su un limite e svela la propria misura. Un processo nel quale sembrano convivere la dimensione del progetto e quella dell'utopia; regola e passione; virtù e furore. Chi pensa che la scultura sia immobile deve ricredersi, perché ogni forma, nella sua apparente staticità, in verità muta continuamente fino a trasfigurarsi, capovolgersi, decomporsi. La sua linfa è la luce, il suo abito è la risposta. È interessante indagare il materiale con cui l'artista ha deciso di proporre la propria poetica: pietra, metallo, legno, materiali sintetici sono il colore delle emozioni, non soltanto l'abito della forma. E lo stesso colore dell' "abito" sembra mutare sotto l'influsso inesorabile del tempo che lo aggredisce. Non solo; si manifesta anche il tentativo di produrre il movimento, quasi generando la sensazione di poterlo provocare. Alcuni degli artisti in catalogo sono: Sandro Chia, Pietro Consagra, Piero Dorazio, Nino Franchina, Luigi Mainolfi, Marino Marini... € 30,00
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: Buscaroli B. (cur.) Publisher: Minerva Edizioni (Bologna) La pittura e la scultura di Antonio Marino, artista quarantenne formatosi all'Accademia di Belle Arti di Bologna, si fondano sul contrasto, profondo e sottile insieme, tra arte antica e arte contemporanea. Quel che ne deriva è una complessa rivisitazione del mondo antico e della storia umana. € 5,00
|
![]() ![]() Author: Buscaroli B. (cur.) Publisher: Minerva Edizioni (Bologna) € 20,00
|
2014 |
![]() ![]() Author: Caruso Maurizio; Buscaroli B. (cur.) Publisher: Minerva Edizioni (Bologna) € 20,00
|
![]() ![]() Author: Buscaroli B. (cur.); Bandini B. (cur.) Publisher: Silvana Il volume presenta al pubblico, per la prima volta, una delle più ampie collezioni private di arte informale, nata dalla passione del musicista e produttore Gian Piero Reverberi (Genova, 1939). Noto per essere legato ai successi di cantautori italiani come Gino Paoli, Luigi Tenco, Fabrizio De Andrè, Lucio Battisti, Ornella Vanoni e Lucio Dalla - solo per citarne alcuni -, Reverberi ha coltivato una grande passione per l'arte, riuscendo a mettere insieme, in circa un trentennio, una collezione di oltre trecento opere del secondo dopoguerra, con una particolare predilezione per la stagione informale. Il catalogo, curato da Beatrice Buscaroli e Bruno Bandini, presenta una selezione di novanta opere pittoriche, fra cui spiccano i nomi di Fautrier, Afro, Perilli, Santomaso, Marfaing, Appel, Jorn, Dorazio, Olivieri, Bargoni, Bendini, Lindstrom, Shiraga, Manzoni, Schumacher, Nitsch. Una selezione dunque che offre una panoramica dell'arte informale sia italiana, sia europea. € 25,00
|
![]() ![]() Author: Buscaroli B. (cur.) Publisher: Maglio Editore A più di trent'anni dalla sua prematura scomparsa, una mostra celebra Mario Martinelli (1939-1980), l'artista persicetano che negli anni troppo brevi della sua attività si collocò pienamente al centro dell'arte internazionale del suo tempo. Allievo dell'Accademia di Belle Arti nella prima metà degli anni Sessanta, Martinelli respirò il clima dell'informale, arrivato in Emilia e a Bologna attraverso Francesco Arcangeli e il gruppo dell'Ultimo naturalismo, e rispose alle domande che la cultura di allora poneva con esempi pittorici di grande valore. € 10,00
|
2012 |
![]() ![]() Author: Buscaroli B. (cur.); Di Stefano I. (cur.) Publisher: Palombi Editori "Le opere di Enrico Benetta hanno la naturalezza delle cose che funzionano e la complessità di quelle che restano. Nello stesso tempo hanno la forte connotazione della continuità rispetto allo sviluppo della storia dell'arte e la pregnanza del lavoro costruito dalle avanguardie in poi. Queste affermazioni sono solo in apparenza contrastanti: in realtà sono le due facce della stessa medaglia, sono interne alla sensibilità dell'artista che accoglie i due versanti, il bianco e il nero di un universo unico e inscindibile." € 15,00
|
![]() ![]() Author: Buscaroli B. (cur.) Publisher: Palombi Editori Roberta Coni raccoglie nel suo lavoro molte urgenze simultaneamente, raccontandosi nel profondo, mettendo a nudo le sue debolezze e le sue ossessioni, dichiarandosi allo specchio senza alcun filtro, alcuna protezione, senza mai rinunciare alla propria femminilità. Il suo lavoro accumula intensità ad ogni passaggi sulla tela, partendo da una minuziosa ricerca sulla luce che rivela i particolari progressivamente, svelandoli uno dopo l'altro, con pazienza, con spaesante intensità nel dosare luci ed ombre, rilievi e profondità... € 15,00
|
2011 |
![]() ![]() Author: Buscaroli B. (cur.) Publisher: Silvana Il volume accompagna una personale tenuta alla Galleria d'Arte Moderna di Palermo da Andrea Di Marco (Palermo, 1970), uno dei più affermati artisti siciliani delle ultime generazioni, autore di dipinti, fotografie e installazioni. Il titolo "Diario o almanacco per il diletto comune", richiama un'opera di Wilhelm Gottlieb Becker - storico, archeologo e scrittore tedesco della seconda metà del Settecento - che raccolse, in una sorta di compendio romantico delle arti, stampe, poesie e racconti, per il diletto dei lettori. Lo stesso principio anima il lavoro dell'artista, che presenta, in questo volume, una raccolta di immagini e parole rintracciate sul filo di suggestioni casuali, al di fuori di logiche strettamente narrative o intimiste, che sono premessa per una indagine intorno al mondo, alle cose e alla propria relazione con esse: un infaticabile lavoro di osservazione, finalizzato alla ricerca di una bellezza universale. € 18,00
|
![]() ![]() Author: Buscaroli B. (cur.) Publisher: Silvana Il volume accompagna la seconda edizione della Biennale di Castel Sismondo a Rimini, quest'anno dedicata alla scultura. Attraverso una selezione di ventuno artisti, il catalogo offre una panoramica di opere di grande impatto, che spaziano dallo studio della figura umana a lavori ispirati al mondo animale e alla tecnologia, dalla contaminazione dei materiali alla rappresentazione degli oggetti interpretati di volta in volta in maniera simbolica, surreale, onirica, spesso anche ironica. € 25,00
Scontato: € 23,75
|
2010 |
![]() ![]() Author: Buscaroli B. (cur.) Publisher: Bononia University Press € 30,00
|
![]() ![]() Author: Buscaroli B. (cur.); Martorelli R. (cur.) Publisher: Bononia University Press Il complesso monumentale della Certosa riveste un ruolo fondamentale nella storia di Bologna: necropoli etrusca tra VI e IV secolo a.C., convento certosino dal 1334 al 1796, cimitero dal 1801 a oggi. Nel corso dei millenni si è stratificato un immenso patrimonio d'arte e di storia tanto che quasi ogni istituto culturale cittadino conserva opere e documenti ad esso relativi, solo in piccola parte visibili in permanenza. Scopo della triplice esposizione è portare alla vista del pubblico una significativa selezione di questo patrimonio straordinario, in gran parte inedito. Manufatti etruschi, dipinti del Seicento bolognese, disegni e sculture neoclassiche, ottocentesche e moderne. Per la prima volta sono visibili opere di Bartolomeo Cesi, Alessandro Tiarini, Elisabetta Sirani, Gaetano Gandolfi, Giacomo De Maria, Giovanni Putti, Pasquale Rizzoli, Carlo Santachiara. Un invito alla scoperta dell'altra città, riflesso di quella dei vivi. € 28,00
|
![]() ![]() Author: Buscaroli B. (cur.) Publisher: Masso delle Fate € 35,00
|
![]() ![]() Author: Buscaroli B. (cur.); Zanella E. (cur.) Publisher: Mondadori Electa In una Parigi di inizio secolo, tra Picasso e Max Jacob, tra Matisse, Brancusi o Kisling, con cui divideva cibo e pensieri, donne e assenzio, un ebreo italiano soprannominato Modì decideva di non aderire ai movimenti in voga per non rinunciare alla continuità ideale della sua formazione, dei suoi amori giovanili per l'arte italiana del Trecento, e della sua educazione postmacchiaiola, maturata nello studio di Fattori. Con una mostra dedicata ad Amedeo Modigliani, la Fondazione Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea Silvio Zanella Onlus inaugura la nuova sede museale. Un omaggio capace di tracciare un percorso ideale alla scoperta dell'evoluzione del pensiero dell'artista con dipinti e disegni provenienti da musei e collezioni importanti come quella della Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli di Torino, della GNAM di Roma, della Pinacoteca di Brera, dei Musei Civici di Milano, dell'Israel Museum, del Jewish Museum di New York. Accanto alle opere, un ricco apparato documentario composto da fotografie, epistolari, scritti autografi e materiali di studio permette di approfondire i diversi contesti in cui Modigliani ha vissuto, da quello familiare livornese a quello artistico parigino, ricco di fascino e creatività. € 35,00
|
![]() ![]() Author: Buscaroli B. (cur.) Publisher: Masso delle Fate Catalogo della mostra antologica dedicata a Sergio Piccoli, in esposizione presso la Galleria Open di Prato dal 9 gennaio al 1 marzo 2010. € 35,00
|
![]() ![]() Author: Buscaroli B. (cur.) Publisher: Lizea Arte € 35,00
Scontato: € 33,25
|
2009 |
![]() ![]() Author: Beatrice L. (cur.); Buscaroli B. (cur.) Publisher: Silvana In italiano la parola "collaudo" significa: "serie di prove e di operazioni atte a controllare e ad accertare che un materiale, un'apparecchiatura, un'opera, un oggetto rispondano alle caratteristiche dichiarate in precise clausole o siano conformi a determinate norme". Il "collaudo", dunque, è un'operazione tanto iniziale, di sperimentazione, quanto finale, di messa a punto. L'inventore del Futurismo Filippo Tommaso Marinetti usò questo termine per indicare le prefazioni e le introduzioni alle opere dei suoi poeti, scrittori, artisti. La stessa parola tradotta in inglese è "test", ma, a differenza della bellissima "collaudi", veloce e temeraria, non ha in sé il senso del movimento, dell'avvio, della spinta. Quando Marinetti "collauda" manda l'artista nel mondo. € 35,00
|
![]() ![]() Author: Beatrice L. (cur.); Buscaroli B. (cur.); Crispolti E. (cur.) Publisher: Silvana A un anno dalla scomparsa, l'"Omaggio a Pietro Cascella" nella "53. Esposizione Internazionale d'Arte della Biennale di Venezia", introdotto da una testimonianza di Sandro Bondi, puntualizza l'attualità del suo lavoro di scultore ambientale, di autentica dimensione "pubblica", in echi di remoto fondamento antropologico arcaico. Evocando nel trattamento materico della pietra una natura originaria - sottolinea Enrico Crispolti - Cascella ha infatti istituito, entro lo spazio urbano, luoghi plastici "per la gente", di incontro, dialogo e memorie collettive. Luca Beatrice confronta l'opzione di orizzontalità che vi ricorre con quella che caratterizza il "Memorial to the Murdered Jews of Europe" che Peter Eisenman ha realizzato a Berlino fra 2003 e 2005. Mentre Beatrice Buscaroli ricorda le numerose altre presenze di Cascella nelle Esposizioni Intemazionali d'Arte della Biennale di Venezia (dal 1942 al 1986), e Cordelia von den Steinen rievoca attraverso brani di lettere il vissuto nel cantiere di Auschwitz. Apparati a cura di Manuela Crescentini. € 20,00
|
![]() ![]() Author: Buscaroli B. (cur.) Publisher: Masso delle Fate "Da sempre ho comincito a creare immagini con segni e colori. Ero un bambino di 6-7 anni e copiavo paesaggi dalle cartoline illustrate... avevo una forte personalità nel colore, ero un pittore nato, non amavo disegnare e lo facevo solamente in funzione del colore." Walter Fusi. € 35,00
|
![]() ![]() Author: Buscaroli B. (cur.); Floreani R. (cur.); Possamai V. A. (cur.) Publisher: Silvana Questo volume è il catalogo della prima mostra dedicata esclusivamente alla scultura futurista, a sessantacinque anni dalla morte di Filippo Tommaso Marinetti, fondatore, animatore e teorico del movimento. L'idea è quella di trattare la scultura in spirito futurista: come se fosse un unicum declinato in 90 opere da 26 sensibilità differenti. Quindi: la ricerca plastica non interpretata dalla critica, ma guidata solamente dal progetto comune dei Manifesti, che furono, appunto, i soli punti di riferimento degli artisti futuristi. Un'interpretazione in spirito antiaccademico e marinettiano, molto vicino al Manifesto contro i professori uscito già nel 1910, con due supporti tecnici su tutti: quello sulla scultura futurista di Boccioni del 1912 e quello dell'aeropittura del 1929 con Mino Rosso, unico scultore firmatario e assoluto protagonista. Mino Rosso grazie al quale la scultura futurista si rianima, a tredici anni dalla scomparsa di Boccioni, ricompattando il futurismo, seppur con declinazioni differenti, dal 1909 al 1944. € 25,00
|
![]() ![]() Author: Buscaroli B. (cur.) Publisher: Bononia University Press Bologna ha una sua storia, nella vicenda futurista. Curiosa, unica. Città non particolarmente attratta dal futurismo ai tempi del movimento, né, nei decenni a venire, mai particolarmente appassionata allo studio di quanto avvenne allora, ebbe la ventura di veder pubblicato il "manifesto" futurista prima della data del 20 febbraio 1909. Fu un caso che non cambiò le sorti futuriste della città, ma che oggi, a cento anni esatti da quel giorno, vale la pena rievocare. € 45,00
|
![]() ![]() Author: Buscaroli B. (cur.) Publisher: Polistampa Oltre alle presentazioni di Roberta Marchi e Giovanni Gentile e ai saggi critici di Beatrice Buscaroli, Siliano Simoncini, Luigi Salvagnini, la pubblicazione offre alla pubblica lettura, abbinati a ciascuna opera, brani del diario inedito Disperata felicità tenuto da Bartolini tra il 1954 e il 2007. Come testimoniano alcune sue importanti opere e i suoi scritti, Sigfrido Bartolini era molto legato a Pescia e vi intratteneva fecondi scambi culturali cementati da profonde amicizie. L'opera che lo ha maggiormente impegnato (oltre 12 anni) nella sua vita artistica è non a caso costituita dalle oltre 300 xilografie che arricchiscono il Pinocchio edito dalla Fondazione Collodi in occasione del Centenario della pubblicazione. Il volume è il catalogo della mostra allestita al Palazzo Comunale di Pescia (Pistoia) dal 21 novembre al 6 dicembre 2009 con le grafiche e le pitture di Sigfrido Bartolini. € 14,00
|
2008 |
![]() ![]() Author: Buscaroli B. F. (cur.) Publisher: Bononia University Press € 30,00
|
![]() ![]() Author: Buscaroli B. (cur.) Publisher: Masso delle Fate Il volume è il catalogo della mostra di Prato (Galleria Open Art, 13 dicembre 2008 - 2 febbraio 2009). Sono presentate in mostra trenta opere, oltre ad una grande installazione a parete composta da cinque lavori, in un progetto espositivo appositamente concepito per la galleria. € 35,00
|
![]() ![]() Author: Buscaroli B. (cur.) Publisher: Bononia University Press € 40,00
|
![]() |
![]() |
![]() |
|