![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Bochicchio L. (cur.) Publisher: ABC-Arte € 34,00
|
|
2024 |
![]() ![]() Author: Bochicchio L. (cur.) Publisher: Marsilio Arte Uno dei tratti distintivi e identificativi dell'opera di Enrico Baj (Milano, 1924-Vergiate, 2003) - considerata nell'ampio arco del suo sviluppo, che ha coinciso in sostanza con l'intera seconda metà del Novecento - è il ricorso alla manipolazione, all'assemblaggio, all'uso e al riuso di un'estesa gamma di immagini, materie e materiali. Da questo punto di vista la ceramica ha assunto un ruolo certamente importante, seppure trascurato rispetto alle numerosissime alternative espressive su cui l'artista, e di conseguenza la critica, si sono soffermati. L'esperienza di Baj con la ceramica inizia con le sculture e i rilievi realizzati ad Albissola Marina durante l'Incontro Internazionale della Ceramica dell'estate 1954, al quale partecipano anche Asger Jorn, Sergio Dangelo, Karel Appel, Corneille, Roberto Sebastian Matta. Il volume, promosso dall'Archivio Baj e dalla Fondazione Marconi, esce in edizione bilingue italiano e inglese e raccoglie la schedatura completa delle 120 opere in ceramica realizzate negli anni da Baj. Introduce il catalogo ragionato un saggio ampiamente illustrato a firma del curatore. Il testo analizza i processi storici, culturali, espressivi e tecnici alla base della realizzazione delle opere, stabilendo un imprescindibile collegamento tra il lavoro con la ceramica e quello realizzato da Baj con altri media; mette inoltre in luce quanto, negli stessi anni, avviene nella ricerca scultorea in ceramica in Italia e in un contesto internazionale, del quale Baj è sempre stato consapevole e del quale è stato egli stesso un protagonista indiscusso. € 40,00
Scontato: € 38,00
|
![]() ![]() Author: Gatti C. (cur.); Cerini Baj R. (cur.); Bochicchio L. (cur.) Publisher: Electa Il catalogo accompagna le mostre (8 ottobre 2024 - 9 febbraio 2025), dal titolo unico di BAJ. Baj chez baj , realizzate in occasione del centenario dalla nascita di Enrico Baj, rispettivamente a Palazzo Reale di Milano e al Museo della Ceramica di Savona, con una sezione anche al MuDA - Museo Diffuso Albisola di Albissola Marina, nelle sedi del Centro Esposizioni e di Casa Museo Jorn. In apertura del volume Chiara Gatti illustra l'antologica milanese, mentre Luca Bochicchio restituisce l'attività inerente la produzione di ceramiche, esposte nelle sedi liguri. Le due mostre si intrecciano in una narrazione articolata e affascinante che spazia dalla pittura alla scultura, dalla ceramica al teatro, disegnando un ritratto della personalità eclettica di Baj. Il volume è articolato in 10 capitoli che ripercorrono il percorso espositivo di Palazzo Reale, nel quale si inseriscono 4 sezioni tematiche dedicate alla ceramica (De Rerum Natura, Bauhaus Immaginista, Kitsch e Folle, Maschere e Totem), riprova dell'ampiezza della sperimentazione dell'artista. Accanto alle opere esposte, il catalogo propone fotografie, documenti d'archivio e confronti con altre opere nell'intento di raccontare non solo la ricerca artistica di Baj, ma anche la sua vita, pervasa da ironia, e lo sguardo critico che lo ha contraddistinto. In chiusura, il lettore trova un regesto completo delle opere suddivise per sede. La pubblicazione segna inoltre l'occasione speciale in cui, per la prima volta dopo 12 anni, sono esposti i monumentali I funerali dell'anarchico Pinelli, ancora una volta a Palazzo Reale, nella € 29,00
Scontato: € 27,55
|
2023 |
![]() ![]() Author: Gualdoni F. (cur.); Bochicchio L. (cur.) Publisher: Silvana Alan Bee è lo pseudonimo di una figura di spicco nel mondo degli affari, personalità di grande rilievo nel panorama dell'arte europea degli ultimi decenni che negli anni ha costruito con passione e arguzia il proprio personaggio a tutto tondo, dandogli non solo un nome ma fornendolo di una serie di suggestioni biografiche plausibili e del tutto compatibili con il corpus fisico delle sue opere. Alan Bee è l'artista che non ti aspetti; quello che non ha bisogno di un museo, di una galleria d'arte, di una mostra, e - per assurdo - neanche di un libro. Il suo scopo, infatti, non è mai stato quello di raggiungere la fama, non ha mai visto nella propria produzione artistica una possibile fonte di guadagno, quanto piuttosto un messaggio che potesse raggiungere chiunque con grande semplicità, riassunto da poche parole chiave: solidarietà, equità, difesa della natura, collaborazione, coesione. Talentuoso e fervido, Alan Bee ha incentrato il proprio lavoro - la cui diffusione ha autorizzato solo dopo la sua scomparsa - su una irreprimibile fascinazione per il virtuoso universo delle api, portatrici e custodi di ritmi e tempi armoniosi, simbolo di un ordine inviolabile del mondo: un modello che si estende al concetto ideale di humanitas, intesa come pienezza e orgoglio della dignità umana, di cui Bee è sempre stato portatore e difensore, dando voce per mezzo della sua opera ai valori e diritti fondamentali di tutte le creature, primo fra tutti la libertà. Questo senso di libertà, che egli ha assunto in modo potente nel suo operare artistico, è declinato in un linguaggio originale e ma € 39,00
Scontato: € 37,05
|
![]() ![]() Author: Fontana Lucio; Bochicchio L. (cur.) Publisher: Abscondita Le lettere che Lucio Fontana ha scritto a Tullio d'Albisola tra il 1936 e il 1964 testimoniano la fraterna amicizia e la proficua collaborazione che legarono l'artista argentino al poeta e ceramista futurista. Ma non solo questo. Nelle circa cento missive sono documentati con straordinaria efficacia la determinazione, il lavoro, la passione artistica e i momenti cruciali che hanno portato Fontana a diventare un punto di riferimento della neoavanguardia. La ricerca scultorea, l'illuminante svolta spazialista emergono dal carteggio trainate dall'irresistibile passione di Fontana e Tullio per l'antico materiale: l'argilla. Nelle parole di Fontana si delineano di riflesso anche la personalità eclettica e il carisma di Tullio d'Albisola, una delle figure della cultura italiana più interessanti e non ancora debitamente studiate. Lettera dopo lettera, sullo sfondo di una spontanea narrazione, si stagliano fatti storici e personali: la guerra, l'eredità futurista, i rapporti con i colleghi e i collezionisti ma anche, immancabilmente, le passioni amorose e i momenti goliardici di questi due grandi artisti italiani. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
![]() ![]() Author: Bochicchio L. (cur.); Panucci D. (cur.) Publisher: Electa «Se ci sono storie, sono quelle che possono starci, scritte dagli occhi di chi guarderà. Io nei lavori ci avrò messo soltanto un po' di mistero e il silenzio, che è come un foglio non scritto, come uno spazio infinito, ma solo pensato, che è fermo e sta, immobile, fuori dal tempo» (Sandro Lorenzini). Il volume è il catalogo della prima mostra pubblica dedicata al maestro savonese nella sua città natale dal 1986. Nato a Savona nel 1948, scenografo e scultore, Sandro Lorenzini ha scelto l'arte della ceramica come proprio mezzo espressivo, ricercando fin dall'inizio la grande dimensione e il rapporto diretto fra le opere e gli spazi che le ospitano. Le grandi installazioni site specific hanno costituito la sua più peculiare dimensione espressiva. La qualità delle realizzazioni e il livello altissimo della ricerca tecnica lo hanno reso famoso e diverse sue opere di grandi dimensioni sono state acquistate da importanti musei in tutto il mondo. Le figure mitologiche e misteriose create da Sandro Lorenzini hanno scelto i suggestivi spazi del Museo della Ceramica di Savona per manifestarsi, in un allestimento che si inserisce con armonia e rispetto nelle maestose architetture del palazzo dell'antico Monte di Pietà. Ventidue sculture inedite, luccicanti di smalti e metalli preziosi, forgiate nei forni dello Studio Ernan Design di Albisola, danno l'avvio a una mostra progettata per esporre le ultime creazioni ma anche una selezione di opere storiche dell'artista nato a Savona nel 1948 e cresciuto nel costante confronto con i maestri contemporanei italiani, americani e giapponesi. Rea € 35,00
Scontato: € 33,25
|
![]() ![]() Author: Bochicchio L. (cur.); Cattaneo S. (cur.) Publisher: Electa Dopo la grande antologica passata dal Centre Pompidou (2015) al Reina Sofia e alla Tate Modern (2016-2017) e a distanza di vent'anni dall'ultima mostra retrospettiva di Wifredo Lam organizzata ad Albissola Marina (dove Lam ha vissuto stabilmente dalla fine degli anni Cinquanta fino alla fine degli anni Settanta), i Musei della Ceramica di Savona e Albissola ripropongono dal 2 giugno al 24 settembre 2023 un approfondimento sulla figura del grande surrealista cubano. Il focus della mostra e del complementare catalogo è costituito dall'opera ceramica di Lam (Sagua La Grande, 1902 - Parigi, 1982), messa a confronto con le coeve produzioni fittili di una nutrita selezione di artisti internazionali che con Lam condivisero la vita e il lavoro nelle fornaci delle Albisole fra anni '50 e '60. Il tema su cui insiste la mostra - e che a quell'epoca ricorre nelle ricerche delle neoavanguardie europee, soprattutto di matrice neosurrealista - è quello delle figure totemiche e dei segni primordiali, archetipi misteriosi di esistenze e linguaggi ultraterreni, sacri, invisibili. Gli artisti inclusi in questo dialogo con Wifredo Lam sono Enrico Baj, Roberto Crippa, Ansgar Elde, Lucio Fontana, Franco Garelli, Asger Jorn, Maria Papa Rostkowska, Mario Rossello, Rinaldo Rossello ed Eva Sørensen. Circa quaranta le opere di Lam, cui si aggiungono i circa trenta lavori degli altri artisti, tra cui molti inediti, realizzate con la collaborazione degli artigiani delle fornaci albisolesi Mazzotti e San Giorgio. Il titolo della mostra e del catalogo Lam et Les Magiciens de la Mer, recupera e prosegue l € 35,00
Scontato: € 33,25
|
||
2022 |
![]() ![]() Author: Borghese Antonio; Bochicchio L. (cur.); Avataneo C. (cur.) Publisher: ABC-Arte € 35,00
|
![]() ![]() Author: Borghese Antonio; Gualdoni F. (cur.); Bochicchio L. (cur.) Publisher: ABC-Arte € 38,00
|
2021 |
![]() ![]() Author: Bochicchio L. (cur.) Publisher: Gli Ori € 30,00
|
![]() ![]() Author: Bochicchio L. (cur.) Publisher: Gli Ori € 35,00
|
2020 |
![]() ![]() Author: Bochicchio L. (cur.) Publisher: Vanillaedizioni Dall'11 luglio al 22 settembre 2019 Casa Museo Jorn di Albissola Marina (SV) ha presentato la mostra personale di Salvatore Arancio: Like a Sort of Pompeii in Reverse, un progetto inedito e site specific, pensato e realizzato in situ. Questo volume, pubblicato a integrazione e a conclusione della mostra, comprende nella sua prima parte il testo di Guy Debord e quattro brevi testi di fiction di Stella Cattaneo, Diego Drago, Daniele Panucci e Alessia Piva. Nella seconda parte i testi di Luca Bochicchio e Paola Nicolin affrontano criticamente il lavoro di Salvatore Arancio. € 25,00
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Agnoli N. (cur.); Bochicchio L. (cur.); Maras D. F. (cur.) Publisher: Gangemi Editore Preziosi frammenti di terracotta dipinta svelano i loro straordinari colori e una complessità di scene figurate mai prima d'ora note. Uno dei recuperi di opere d'arte più significativi degli ultimi anni da parte del Comando Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale ha riportato in Italia un cospicuo nucleo di reperti appartenenti a lastre dipinte, quelle stesse che un tempo decoravano le pareti degli edifici dell'antica Caere, secondo l'uso dei greci leukomata, tavole di legno dipinte e affiancate in fregi continui. Arricchita dal confronto iconografico con altre opere bronzee e ceramiche coeve, si offre finalmente alla comunità scientifica e al grande pubblico una eccezionale testimonianza della vivacità della grande pittura etrusca, che ha avuto proprio nell'antica Caere uno sviluppo del tutto particolare a partire dalle fasi iniziali del VI secolo a.C., grazie alla maestria di artigiani formatisi nel contesto dalla Grecia orientale. € 34,00
Scontato: € 32,30
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Bochicchio L. (cur.); Crispolti E. (cur.); Valenti P. (cur.) Publisher: Vanillaedizioni Volume pubblicato in occasione della mostra 'Nascita della materia. Lucio Fontana e Albisola', Albissola Marina / MuDA, Savona / Museo d'Arte di Palazzo Gavotti (collezione Milani/Cardazzo) e Museo della Ceramica, 2 agosto - 2 dicembre 2018. Questo volume nasce contestualmente alla mostra Nascita della materia. Lucio Fontana e Albisola, fortemente voluta dal Comune di Albissola Marina in occasione del cinquantesimo anniversario della morte di Lucio Fontana (Rosario de Santa Fé 1899 - Comabbio, Varese 1968), e supportata sul piano scientifico dal DIRAAS della Scuola di Scienze Umanistiche dell'Università degli Studi di Genova. Nel 1952 il Comune di Albissola Marina assegnò a Lucio Fontana la cittadinanza onoraria; l'artista italo-argentino aveva iniziato a frequentare i laboratori ceramici albisolesi nel 1936, operando principalmente presso la manifattura di Giuseppe Mazzotti, e da allora le Albisole (specialmente Albissola Marina) erano diventate la sua seconda casa, un importante luogo di relazioni umane ma, soprattutto, di sperimentazione e sviluppo della sua ricerca scultorea. € 30,00
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: D'Agliano A. (cur.); Bochicchio L. (cur.) Publisher: Gli Ori € 15,00
|
|
2013 |
![]() ![]() Author: Bochicchio L. (cur.); Sborgi F. (cur.) Publisher: Aracne Questo volume contiene gli interventi della Giornata Internazionale di Studi sulla Conservazione della Ceramica Contemporanea all'Aperto, svoltasi ad Albissola Marina il 14 Ottobre 2011 nell'ambito del progetto di sviluppo del Museo Diffuso di Albissola Marina. € 14,00
|
![]() ![]() Author: Bochicchio L. (cur.) Publisher: Silvana Come si spiega che alla fine degli anni cinquanta per il rifacimento della passeggiata a mare di un piccolo paese della Liguria venissero coinvolti venti artisti di fama nazionale e internazionale? Il 10 agosto 1963, ad Albissola Marina, una piccola folla inaugurava il nuovo lungomare. Non si trattava di una semplice riqualificazione urbana ma di un'autentica e mai vista prima opera d'arte pubblica collettiva, composta da quattromila metri quadrati di mosaici pavimentali. Una sorta di lungo e colorato tappeto, popolato da forme astratte e figure fantastiche, correva per oltre settecento metri lungo l'arenile di una delle mete turistiche più ricercate d'Italia. Si trattò di uno dei primi esempi italiani di intervento artistico ambientale realizzato per uno specifico luogo e destinato a migliorare in senso sociale, oltre che estetico, lo spazio urbano. Questo libro ricostruisce la storia del lungomare degli artisti, mettendone in luce la portata innovativa dal punto di vista artistico, sociale e urbanistico. Con linguaggio semplice e con metodo rigorosamente scientifico l'autore attraversa un secolo di storia dell'arte, del costume e della società italiana, per spiegare come i fattori culturali ed economici intercettarono le tensioni centrifughe dell'arte contemporanea rispetto ai tradizionali luoghi espositivi. € 25,00
|
![]() ![]() Author: Bochicchio L. (cur.) Publisher: De Ferrari € 18,00
|
|