![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2023 |
![]() ![]() Author: Baldissin Molli Giovanna Publisher: Centro Studi Antoniani Il soggiorno di Donatello a Padova, alla metà del Quattrocento, ha lasciato nella basilica di Sant'Antonio di Padova opere di importanza primaria: il Crocifisso in bronzo, già collocato sul tramezzo che separava la navata maggio re da presbiterio e l'altare maggiore. Le opere erano state commissionate dall'Arca del Santo, l'ente composto da cittadini padovani e da frati, che amministrava le offerte dei fedeli e dei pellegrini e provvedeva alle diverse necessità della chiesa e del convento dei frati. L'altare maggiore di Donatello fu demolito intorno alla fine del Quattrocento e non abbiamo documentazioni precise sulla sua forma. Sono invece pervenute le sette statue in bronzo (la Vergine con il bambino, i Santi Antonio, Prosdocimo, Giustina, Daniele, Francesco, Ludovico), quattro rilievi in bronzo raffiguranti altrettanti miracoli di sant'Antonio, i quattro simboli degli evangelisti e uno splendido Vir dolorum, ugualmente in bronzo. Esse, insieme a una dolorosa Deposizione nel sepolcro in pietra, sono ora montate sull'attuale altare maggiore messo in opera alla fine dell'Ottocento. L'archivio dell'Arca di S. Antonio conserva i documenti contabili relativi alla costruzione dell'altare maggiore. La loro tra scrizione integrale permette ora di capire meglio come fosse organizzato il cantiere. La fusione delle sculture in bronzo fu la prima ad essere affrontata da Donatello e dai suoi aiuti fiorentini; in un secondo momento si lavorò alla costruzione dell'altare in pietra. Può essere che dapprima Donatello sia stato incaricato dell'esecuzione di una pala scolpita per l'altare m € 35,00
Scontato: € 33,25
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Baldissin Molli Giovanna; Canzian Dario Publisher: Biblos € 12,00
Scontato: € 11,40
|
![]() ![]() Author: Bertazzo Luciano; Baldissin Molli Giovanna; Magliani Mariella Publisher: EMP - Edizioni Messaggero Padova Piccola guida che permette di contestualizzare spiritualmente e storicamente la carità di sant'Antonio di Padova, sintetizzandola nel binomio: panis eucharisticus e panis caritatis, il pane dell'eucarestia e quello della carità. € 3,00
|
![]() ![]() Author: Baldissin Molli Giovanna; Canzian Dario Publisher: Biblos € 12,00
Scontato: € 11,40
|
![]() ![]() Author: Baldissin Molli Giovanna; Canzian Dario Publisher: Biblos € 12,00
|
||
2017 |
![]() ![]() Author: Baldissin Molli Giovanna Publisher: Il Prato Donatello arrivò a Padova, da Firenze, alla fine del 1443. Il doge di Venezia Francesco Foscari, il signore di Firenze Cosimo de' Medici, la famiglia di Erasmo da Narni, avevano richiesto il suo intervento per eseguire una tomba nella basilica di Sant'Antonio di Padova, destinata ad accogliere il corpo di Erasmo, capitano generale delle armate veneziane. Nella città, sottomessa a Venezia da circa quarant'anni, lo scontento della nobiltà contro la dominatrice lagunare serpeggiava e nella basilica di Sant'Antonio, divenuta luogo di frequentazione abituale per Donatello, un furto sacrilego scosse l'animo della comunità dei frati e dei padovani tutti, legatissimi a quella chiesa. Chiacchiere, sospetti, altri furti sacrileghi contribuirono a creare un clima di sospetti e ricatti, che coinvolsero anche Donatello. Solo nel 1453 la trama contorta trovò soluzione, ma a pagare un prezzo pesante non furono solo i colpevoli. € 15,00
|
|
2011 |
![]() ![]() Author: Baldissin Molli Giovanna; Foladore G. (cur.) Publisher: Centro Studi Antoniani Nel volume è ricostruita la storia di Erasmo da Narni, detto Gattamelata (1370-1447) titolare del celeberrimo monumento equestre innalzato da Donatello nella piazza del Santo a Padova. Erasmo da Narni, di cui da tempo è nota la vicenda quale capitano generale dell'esercito della Serenissima, fu al centro di una rete di relazioni familiari e amicali che coinvolsero nomi illustri dell'Umanesimo veneto e insieme uomo legato ai poteri veneziano e fiorentino. Della casa padovana dove abitò Gattamelata furono frequentatori docenti universitari, francescani del Santo, nobili veneziani. Questa cerchia di frequentazioni, e insieme i forti legami familiari della cerchia dei Gattamelata con i Lion padovani, rendono ragione dell'arrivo di Donatello a Padova, incaricato di eseguire il monumento. La rilettura dei documenti, anche in relazione con l'esecuzione contemporanea dell'altare maggiore nella basilica del Santo, ha permesso di evidenziare talune dinamiche chiarendone alcuni aspetti e rilevando la problematicità di altri. Il testo contiene il documento con l'inventario dei beni del condottiero padovano stilato nel 1467, pubblicato per la prima volta. € 35,00
Scontato: € 33,25
|
|
2010 |
![]() ![]() Author: Baldissin Molli Giovanna Publisher: Biblos Un'agile analisi della ritrattistica quattrocentesca - soprattutto di area fiorentina e veneta, pur senza tralasciare l'ambito delle corti padane - alla ricerca di beni di lusso in grado di offrire un'idea veridica delle produzioni suntuarie dell'epoca, visto che, come è ben noto, molto poco è pervenuto, di gioielli e vesti in particolare. € 12,00
|
|
2009 |
![]() ![]() Author: Baldissin Molli Giovanna; Canzian Dario; Calò Antonio Publisher: Biblos € 8,00
|
|
2006 |
![]() ![]() Author: Mariani Canova Giordana; Toniolo Federica; Baldissin Molli Giovanna Publisher: Franco Cosimo Panini € 60,00
Scontato: € 57,00
|
![]() ![]() Author: Baldissin Molli Giovanna Publisher: Il Prato € 30,00
|
2004 |
![]() ![]() Author: Baldissin Molli Giovanna Publisher: Il Prato € 30,00
|
|
2002 |
![]() ![]() Author: Baldissin Molli Giovanna Publisher: Il Prato € 20,00
|
|